Independent Investigations Group e Discussioni utente:143.225.144.130: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
3foglio.0 (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: aggiunta link
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Napoli Federico II|9 maggio 2018}}
{{Organizzazione
|Nome = Independent Investigations Group
|Immagine = Four Founding IIG.jpg
|Didascalia = I membri fondatori del gruppo, da sinistra: James Underdown, Brian Hart, Milton Timmons e Sherri Andrews.
|Abbreviazione = IIG
|Tipo = [[Organizzazione non a scopo di lucro|no-profit]]
|Fondazione = [[2000]]
|Fondatore = [[James Underdown]]
|Scioglimento =
|Scopo = culturale
|Naz sede = USA
|Sede = Hollywood
|Area = [[USA]], [[Canada]]
|Naz presidente = USA
|Presidente = [[James Underdown]]
|Lingua = [[Lingua inglese|inglese]]
|Budget =
|Anno budget =
|Staff =
|Anno staff =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
|Sito = http://www.iigwest.com/
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Independent Investigations Group''' ('''IIG''') è un'[[organizzazione non a scopo di lucro|organizzazione non-profit]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] fondata dal direttore esecutivo della ''Center For Inquiry'' di [[Los Angeles]] [[James Underdown]] nel [[gennaio]] [[2000]] allo scopo di incoraggiare l'indagine critica delle domande sul [[paranormale]] e sulla [[Scienza di confine]] portando all'abbbattimento della [[superstizione]].
 
A tale scopo l'IIG offre 50,000 dollaria a chiunque riesca a provare, sotto adeguate condizioni di osservazione, tracce di qualsivoglia potere o fenomeno paranormale, [[soprannaturale]] o [[occulto]]<ref>{{cita web|url=http://www.iigwest.org/challenge.html |titolo=IIG Challenge |editore=Iigwest.org |data accesso=2010-11-04}}</ref>. Oltre a tali condizioni l'organizzazione si occupa solamente di stabilire il protocollo ed amministrare il test; lasciando al dichiarato detentore dell'abilità totale libertà di scelta sul luogo in cui svolgere la dimostrazione.
 
Nonostante l'IIG conduca per lo più esperimenti di carattere [[scienza|scientifico]], le conoscienze collettive dei suoi membri, per lo più [[laicismo|laici]], includono l'[[architettura]], l'[[archeologia]], l'[[educazione]], l'[[elettronica]], l'[[ingegneria]], la [[produzione cinematografica]], la legalità, la [[medicina]], la [[psicologia]] e gli [[effetti visivi]].
 
Nel [[2011]] L'IIG ha avviato un programma di affiliazione che permette ad altri gruppi scettici di tutto il mondo di partecipare al premio-sfida di 50.000 dollari o alle loro indagini.
 
La sede principale del gruppo è a [[Hollywood]]; tuttavia vi sono numerose filiali per tutto il territorio statunitense, di cui le principali a [[Washington DC]], [[Atlanta]], [[Denver]] e [[San Francisco]]; nonchè nelle provincie [[Canada|canadesi]] di [[Alberta]] e [[Columbia Britannica]].
 
== Investigazioni ==
Nel [[2001]] l'IIG ha testato le presunte capacità mediatiche di Sparky "il cane meraviglia", deducendo che in realtà stesse reagendo ai movimenti del suo padrone Gordie Rosenberg e non alla [[telepatia]] come precedentemente affermato; ed ha smentito i presunti [[telecinesi|telecineti]] Mark Joramo e Frank Mashenko<ref>{{cita news |editore=
New Times Los Angeles |data= 25 gennaio 2001 |titolo=Psychic Mutt Discovered! |url= http://www.skeptictank.org/gen4/gen02356.htm |data accesso=11 ottobre 2010}}</ref>.
 
Nel [[2003]] i membri del gruppo hanno preso parte alla registrazione di un'episodio della serie di [[James Van Praagh]] ''Beyond'' al fine di documentare ciò che realmente accade durante le riprese e ciò che appare in televisione dopo l'aggiunta di [[effetti visivi]]. Come sospettato dal gruppo emersero numerose differenze significative e l'IIG concluse che i "poteri" di Van Praagh fossero «emanati dalla sala di montaggio»<ref>{{cita web|url=http://www.straightdope.com/columns/read/2132/how-come-tv-psychics-seem-so-convincing |titolo=How come TV psychics seem so convincing?
|editore=The Straight Dope |data=2003-11-18 |data accesso=2011-03-12}}</ref><ref>{{cita web|url=http://articles.chicagotribune.com/2007-09-21/news/0709210538_1_psychics-james-van-praagh-reality-tv |titolo=Putting Psychics to the Test|editore=[[Chicago Tribune]] |data=2011-09-21 |data accesso=2011-09-12}}</ref>.
 
Il [[21 novembre]] [[2009]], l'IIG inaugura la sfida dei 50,000 dollari ponendola alla presunta [[percezione extrasensoriale|sensitiva]] Anita Ikonen: messa di fronte ad una platea di sei persone dal visto coperto, uno dei quali privo di un [[rene]]; il compito della donna consisteva nell'indicare chi fosse sprovvisto del suddetto organo e scrivere su un foglio di carta se fosse il destro o il sinistro. La prova venne fallita<ref>{{cita web|url=http://www.iigwest.com/investigations/anita_ikonen/index.html|titolo=The Anita Ikonen Report |editore=Iigwest.com |data=2010-08-21 |data accesso=2011-12-03}}</ref>.
[[Image:25 Wendy PB Picture.jpg|thumb|250px|right|[[Dominique Dawes]] e James Underdown.]]
 
Nel [[dicembre]] dello stesso anno, Owen Hammer e [[James Underdown]] stesero una relazione inerente l'inchiesta, all'eppoca in corso, sull'insegnamento del [[tocco terapeutico]] all'unità di formazione continua dei centri di cura californiani<ref>{{cita web|url=http://www.csicop.org/si/show/state-sponsored_quackery_feng_shui_and_snake_oil_for_california_nurses/|titolo=State Sponsored Quackery Feng Shui and Snake Oil for California Nurses |editore= |data=novembre/dicembre 2009 |data accesso=2011-06-12}}</ref>.
 
Il [[28 ottobre]] [[2010]], la [[ginnasta]] e [[Olimpiadi|campionessa Olimpica]] [[Dominique Dawes]], lavorando per lo ''Yahoo Weekend News'' e per l'IIG ha testato i braccialetti Power Balance per verificare la credenza che migliorino l'equilibrio, la flessibilità e la forza. A tal proposito essa ha dichiarato:
{{quote|Il fatto è che tutti gli atleti sanno che nulla può sostituire il buon vecchio duro lavoro - pratica, pratica, pratica ... Può davvero un braccialetto in silicone con un adesivo olografico dare un vantaggio aggiuntivo?"|Dominique Dawes<ref>{{cita web|nome=Dominique |cognome=Dawes |url=http://news.yahoo.com/s/yblog_weekend/20101104/ts_yblog_weekend/do-power-balance-wristbands-work |titolo=Do Power Balance wristbands work? - Yahoo! News |editore=News.yahoo.com |data accesso=2010-11-04}}</ref>|The fact is, all athletes know that nothing can replace good old-fashioned hard work — practice, practice, practice...Can a silicone wristband with a hologram sticker really give you an added edge?|lingua=en}}
[[Image:36 Wendy PB Picture.jpg|thumb|250px|left|Il test IIG sui braccialetti Power Balance.]]
 
In accordo con l'investigatore IIG Dave Richards, l'esperimento si sarebbe svolto in [[doppio cieco]]: su quattro braccialetti uno solo era realmente funzionante, mentre agli altri tre era stato rimosso l'ologramma, tuttavia ognuno dei quattro fu avvolto con del nastro facendo in modo che nessuno potesse sapere quale fosse quello "vero". Uno dei quattro addirittura conteneva delle [[caramella|caramelle]]. Non c'era modo dunque di sapere se l'esperimento funzionasse o meno fino alla registrazione dei punteggi degli atleti, avvenuta dopo 64 manche, con 16 partecipanti coi suddetti 4 braccialetti. Dal rapporto di Wendy Hughes pare che nessuno dei grafici sia cambiato minimamente, dimostrando la falsità della superstizione, come ribadito dalla Dawes<ref>{{cita web|url=http://www.iigwest.com/investigations/powerbalance/index.html |titolo=IIG Power Balance Experiment |editore=Iigwest.com |data=2010-10-30 |data accesso=2011-01-15}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.centerforinquiry.net/blogs/entry/power_balance_bracelets_a_bust_in_iig_test/|titolo=Power Bracelets a Bust in IIG Test |editore=[[Skeptical Inquirer]] |data=11 novembre 2010 |data accesso=2011-06-12}}</ref>.
 
Nel [[giugno]] [[2011]] l'IIG ha esaminato 14 casi a cui la presuna sensitiva Carla Baron ha dichiarato d'aver assistito la [[polizia]]; tra di essi figuravano anche [[JonBenét Ramsey]], [[Elizabeth Smart]] e [[Nicole Brown Simpson]]. Per tutti e 14 i casi il gruppo contattò la i dipartimenti responsabili delle indagini o i familiari delle vittime, ma ottenne per lo più risposte quali «Non abbiamo mai sentito nominare questa donna» o «Le informazioni da lei forniteci non sono state di alcun aiuto». La conclusione fu dunque che essa non abbia mai realmente risolto o fornito aiuto ad un caso di polizia<ref>{{Cita web| url=http://www.iigwest.com/investigations/carla_baron/carla_report.html#Smart%20Research |titolo=Carla Baron, Psychic Detective? |autore=Hammer, Owen| data accesso= 9 giugno 2011 }}</ref>.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.iigwest.com/ IIG Homepage]
* {{en}} [http://www.iigatlanta.org/ IIG Atlanta]
* {{en}} [http://www.cfiwest.org/ The Center For Inquiry-''Los Angeles'']
* {{en}} [http://www.hollywoodrealitycheck.com/ Hollywood Reality Check]
 
{{Pseudoscienza}}
 
[[Categoria:Associazioni non profit]]
[[Categoria:Associazioni studi e ricerche sui fenomeni paranormali e parapsicologici]]
 
[[en:Independent Investigations Group]]