{{IPcondiviso|Università degli Studi di Napoli Federico II|9 maggio 2018}}
{{O|biografie|marzo 2013}}
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Piero Ragaglia
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore]]
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1922-1923|{{Calcio Pavia|G}}|? (?)
|1923-1928|{{Calcio Novara|G}}|39+ (1+)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Piero
|Cognome = Ragaglia
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
==Carriera==
Dopo aver militato nel Pavia, passa al Novara con cui debutta in massima serie nel [[Prima Divisione 1923-1924|1923-1924]], disputando complessivamente 39 gare nel corso di quattro anni in Prima Divisione<ref>{{cita libro|titolo=La Biblioteca del Calcio|edizione=[[1923]]-[[1924]]|editore=Geo Edizioni|pagine=p. 32}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=La Biblioteca del Calcio|edizione=[[1924]]-[[1925]]|editore=Geo Edizioni|pagine=p. 63}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=La Biblioteca del Calcio|edizione=[[1925]]-[[1926]]|editore=Geo Edizioni|pagine=p. 101}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=La Biblioteca del Calcio|edizione=[[1927]]-[[1928]]|editore=Geo Edizioni|pagine=p. 85}}</ref>.