Antonio Preziosi e Discussioni utente:131.175.22.39: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Consorzio Interuniversitario Milano - CINECA|16 maggio 2018}}
{{W|scrittori|arg2=giornalisti|maggio 2015}}
{{Bio
|Nome = Antonio Ciro Patrizio
|Cognome = Preziosi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Taranto
|GiornoMeseNascita = 16 marzo
|AnnoNascita = 1967
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal [[2009]] al [[2014]] direttore di [[Rai Radio 1]] e del [[Giornale Radio Rai]], nonché dal [[2010]] al [[2011]] direttore ''ad interim'' di [[Rai GR Parlamento]]<ref>[http://www.grparlamento.rai.it/dl/grParlamento/articoli/ContentItem-1e641104-e5b4-4dcd-8325-df66437ebc88.html Rai GR Parlamento]</ref><ref name=autogenerato1>[http://www.ilgiornale.it/news/preziosi-nuovo-asso-rai-ora-dirige-ad-interim-anche-gr.html Preziosi nuovo asso Rai Ora dirige ad interim anche il Gr Parlamento]</ref>.
|Immagine = Antonio Preziosi.jpg
|DimImmagine = 300
}}
 
== Biografia ==
 
Nato a Taranto e cresciuto a [[Pisticci]] ([[Provincia di Matera|MT]]), si appassiona fin da giovanissimo al giornalismo e al mondo della radio e della televisione. Intraprende la carriera giornalistica presso l'emittente locale ''Poliradio'' di [[Policoro]]<ref>[http://www.musicalnews.com/articolo.php?codice=26414&sz=2 Radiocronaca di una crisi di Antonio Preziosi]</ref> negli [[Anni 1980|anni ottanta]]<ref>[http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/politica/rai-2/scheda-preziosi/scheda-preziosi.html Chi è Antonio Preziosi, nuovo direttore Gr Rai] da [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] - apr 2009.</ref>.
 
Laureato con lode in [[giurisprudenza]] presso l'[[Università La Sapienza]] di [[Roma]] con una tesi sulla "tutela dei [[diritti umani]]"<ref>[http://consiglio.basilicata.it/consiglioinforma/detail.jsp?otype=1120&id=444168&appro=1#ad-image-0 Consiglio Informa]</ref>, successivamente consegue (nel biennio 1992-1994) il master della [[SGRT|Scuola di giornalismo radiotelevisivo]] di [[Perugia]]<ref>[http://www.centrogiornalismo.it/ex-allievi/#fancybox1 Ex-allievi - Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo RadiotelevisivoCentro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggi...<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Per i successivi tre anni lavora alla sede [[Rai]] di [[Palermo]], per poi passare al [[Giornale Radio Rai]]<ref name=autogenerato2>[http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/politica/rai-2/scheda-preziosi/scheda-preziosi.html Chi è Antonio Preziosi]</ref>, in qualità di giornalista parlamentare, [[vaticanista]] e redattore capo ''ad personam''<ref>[http://www.ilquotidianoweb.it/news/archivio/71244/Un-lucano-ai-vertici--della.html Un lucano ai vertici della radio nazionale]</ref>. Nello specifico, segue le attività del [[governo Prodi II]], [[governo D'Alema|D'Alema I e II]], [[governo Amato|Amato II]] e [[governo Berlusconi II]], [[governo Berlusconi III|III]] e [[governo Berlusconi IV|IV]]; inoltre commenta in diretta importanti avvenimenti di politica nazionale ed estera (a titolo d'esempio le [[Assemblea generale delle Nazioni Unite|Assemblee generali delle Nazioni Unite]], i vertici [[G7]] e [[G8]], sessioni del [[Consiglio europeo]] e incontri bilaterali tra i principali leader europei e mondiali).
 
Il [[consiglio d'amministrazione]] della [[Rai]] il 10 agosto [[2009]] lo nomina direttore di [[Radio Uno]] e della testata del [[Giornale radio]], in sostituzione di [[Antonio Caprarica]]<ref>[http://www.affaritaliani.it/mediatech/rai_nomine_gr030809.html Rai/ Antonio Preziosi è stato nominato nuovo direttore del Giornale Radio Rai e di Radiouno]</ref>. Da aprile 2010 a settembre 2011 assume la direzione ad interim della testata [[GR Parlamento]]<ref name=autogenerato1 />, in sostituzione dello scomparso [[Riccardo Berti]]. Tra il 2009 e il 2011 (anno di dissoluzione della società) è consigliere di amministrazione di [[Audiradio]]<ref>[http://www.primaonline.it/2009/12/02/76654/audiradio-preziosi-successo-radiouno-in-aumento/ AUDIRADIO: PREZIOSI, SUCCESSO RADIOUNO IN AUMENTO]</ref>
 
È consultore del [[Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali]] dal 29 dicembre 2011, nominato da [[Papa Benedetto XVI]] <ref>[http://www.avvenire.it/Chiesa/Pagine/NomineConsiglioComunicazioni.aspx Comunicazioni sociali, nomine nel Pontificio Consiglio. Tarquinio nuovo consultore | Chiesa | www.avvenire.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Dal 2012 è consigliere d'amministrazione del [[Centro Televisivo Vaticano]]<ref>[http://www.pccs.it/Documenti/Annuario_PDF/20120101_23.pdf#page=3&zoom=auto,-46,267 Annuario Pontificio]</ref>.
 
Affianca al lavoro in Rai la stesura<ref>[http://www.eri.rai.it/internaLibro.aspx?idlibro=977 Radiocronaca di una crisi]</ref><ref>[http://www.comunicazioneitaliana.it/servizi/acquisti-online?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=8&category_id=6 Comunicare la professione]</ref> di monografie, articoli per alcune riviste e l'attività di conferenziere<ref name=autogenerato2 /><ref>[http://www.festivaldelgiornalismo.com/speaker/antonio-preziosi-2 Antonio Preziosi]</ref>.
 
Nel marzo 2014, a seguito di una delibera all'unanimità del [[consiglio d'amministrazione]] [[Rai]], ha lasciato le cariche di direttore di [[Radio Uno]] e del [[Giornale Radio]] a [[Flavio Mucciante]]<ref>[http://www.ilvelino.it/it/article/2014/03/13/rai-per-gubitosi-spunta-la-grana-preziosi/e97dc28d-8402-45c5-b37f-8929f79fbd71/ Rai: per Gubitosi spunta la “grana” Preziosi] - ''ilvelino.it'' - 13 mar 2014.</ref>
 
A distanza di un anno è stato riposizionato dal direttore generale [[Luigi Gubitosi]] all'interno dell'organigramma della redazione del [[Tg2]]. <ref> [http://www.lanotiziagiornale.it/lultimo-colpo-di-gubitosi-e-per-lei-viale-mazzini-vuole-chiudere-il-rapporto-con-lex-dg-preziosi-al-tg2-expo-lo-show-scatena-i-lavoratori-rai/ L’ultimo colpo di Gubitosi è per Lei. Viale Mazzini vuole chiudere il rapporto con l’ex dg. Preziosi al Tg2. Expo, lo show scatena i lavoratori Rai] - ''La notizia giornale'' - 6 maggio 2015 </ref>
 
Dal 30 dicembre 2015 è corrispondente della [[Rai|RAI]] da [[Bruxelles]].<ref>{{Cita web|url = http://www.agi.it/estero/2015/12/30/news/rai_antonio_preziosi_nuovo_corrispondente_da_bruxelles-328843/|titolo = Rai: Antonio Preziosi nuovo corrispondente da Bruxelles|accesso = 2015-12-31|sito = Agi.it}}</ref>
 
== Attività accademica ==
Ha insegnato “comunicazione politica” e “politiche dei media” presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'[[Università Pontificia Salesiana]] di Roma, dove è stato titolare anche di vari corsi monografici<ref>[http://www.laprimaweb.it/2012/01/30/antonio-preziosi-etica-della-comunicazione-civitanova-marche/ A Civitanova Marche l’Etica della Comunicazione vista da Antonio Preziosi]</ref>.
Ha insegnato giornalismo presso l'[[Libera Università Internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli"|Università Luiss Guido Carli]] di Roma<ref>[http://sog.luiss.it/graduate-and-summer-programs/master-comunicazioni-istituzionali-delle-amministrazioni-organizzazio-2 Luiss]</ref> ed è stato docente del Master in Digital Journalism presso la [[Pontificia Università Lateranense]] di Roma<ref>[http://www.romasette.it/modules/news/article.php?storyid=9156 In diocesi: Alla Lateranense un corso per comunicare la fede]</ref>.
 
{{Citazione necessaria|Ha insegnato al laboratorio di giornalismo radiotelevisivo dell’Università degli Studi e della Scuola di giornalismo della Basilicata.}}
 
== Principali pubblicazioni ==
 
* (con AA.VV.), ''Giovanni Paolo II: l'uomo, il papa, il suo messaggio'', diretto da [[Alberto Michelini]], [[Fratelli Fabbri Editori|Fabbri Editori]], [[Roma]]-[[Milano]], [[1992]]
* (con AA.VV.), ''Il caso Farouk'', nel volume “Etica e giornalismo”, dipartimento per l'editoria della [[Presidenza del Consiglio]], [[Roma]], [[1996]]
* ''Il linguaggio della divulgazione e le sue tecniche'', [[Rusconi Libri|Rusconi]], [[Milano]], [[1998]]
* ''L'informazione giornalistica nell'età tecnologica'', [[Elledici]], [[Torino]], [[2002]]
* (con AA.VV.), ''Dizionario della comunicazione sociale'', Voci giornalistiche, Nuova Eri Rai-Elledici-Las, [[Roma]]-[[Torino]], [[2002]]
* ''Comunicare la professione'', Comunicazione italiana, [[Roma]], [[2004]]
* ''Utilizzare i mass media'', in “Marketing, comunicazione e relazioni pubbliche per gli studi professionali, Crescere tra etica e competizione”, di Vecchiato-Napolitano, [[FrancoAngeli]], [[2007]]
* (AA.VV. con Vecchiato e Zicari), ''Comunicare le professioni intellettuali'', Spazio RP, [[Roma]], [[2008]]
* ''Silvio c'è. Cronaca di una campagna elettorale'', Editoriale [[Il Tempo]], [[Roma]], [[2008]]
* “La seconda giovinezza dell'informazione radiofonica” in “Neogiornalismo” (a cura di Mario Morcellini), Mondadori, 2011 <ref>[http://www.coris.uniroma1.it/testo.asp?id=5600 Neogiornalismo. Tra crisi e Rete, come cambia il sistema dell’informazione]</ref>
* (con presentazione di [[Antonio Catricalà]] e prefazione di [[Alberto Quadrio Curzio]]) ''Radiocronaca di una crisi'', Rai Eri, 2013
* ''Immortale, da Lolek a San Giovanni Paolo II la grande storia di un uomo "venuto da lontano''", Rai Eri, 2015, prefazione del cardinal Stanislao Dziwisz<ref>{{Cita web|url = http://www.italpress.com/spettacoli/52600/la-storia-di-wojtyla-nel-libro-immortale-di-preziosi-presentazione-a-torino|titolo = LA STORIA DI WOJTYLA NEL LIBRO "IMMORTALE" DI ANTONIO PREZIOSI, PRESENTAZIONE A TORINO {{!}} Agenzia di Stampa Italpress|accesso = 2015-05-25|sito = www.italpress.com}}</ref>
 
== Controversie ==
 
Il 16 ottobre 2013 [[Carlo Tecce]], in un articolo apparso su ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', accusò Antonio Preziosi di aver causato, quale direttore di Radio Uno, un consistente calo degli ascoltatori della rete (da 8 milioni a 4 milioni in media), che aveva perso il primato nazionale nel campo in favore di [[Rtl 102.5]], [[Radio Deejay]] e [[Radio 105]]. Preziosi venne inoltre tacciato di vicinanza a [[Silvio Berlusconi]], citando ad esempio alcune nomine all'interno della redazione di personaggi strettamente correlati al leader di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]). In aggiunta, Tecce sottolineò come sotto la direzione Preziosi fossero state avviate nuove trasmissioni costose e di scarso successo, e che al contempo alcuni giornalisti avessero abbandonato la testata, in polemica con talune scelte editoriali<ref>[http://www.spotandweb.it/news/355041/il-crac-rai-radio-il-fatto-svela-il-mistero.html Il crac di Rai Radio Uno. Il ‘Fatto’ svela il mistero] - ''spotandweb.it'' - 16 ott 2013.</ref><ref>[http://www.affaritaliani.it/mediatech/la-radio-dopo-audiradio050612.html La radio dopo Audiradio/ Rtl 102.5 è la prima emittente italiana, ma è boom per 105. I primi dati della rilevazione Gfk-Eurisko] - ''affaritaliani.it'' - 5 giu 2012.</ref><ref>[http://www.radiomonitor.it/dox/2013/RadioMonitor_dati_1o_semestre%202013.pdf Dati di ascolto RadioMonitor del primo semestre 2013] (PDF) - ''radiomonitor.it''</ref>. Preziosi negò le accuse, definendo poco accurati i metodi di rilevamento degli ascolti radiofonici e affermando di avere a disposizione un budget troppo basso e risorse umane scarse e avanti con gli anni<ref>[http://www.ilgossip.net/rai-1-antonio-verro-contro-giancarlo-leone-la-rete-e-un-disastro-61140.html Rai 1, Antonio Verro contro Giancarlo Leone: «La rete è un disastro»] - ''ilgossip.net'', 1 mar 2014.</ref>. Il parlamentare di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] [[Renato Brunetta]] accusò altresì la dirigenza [[Rai]] di non aver difeso Preziosi stesso da "attacchi incomprensibili e politicamente mirati", definendo il giornalista lucano "equilibrato e professionale"<ref>[http://www.asca.it/news-Rai__Brunetta__Gubitosi_smentisca_voci_sostituzione_Preziosi-1368168.html Rai: Brunetta, Gubitosi smentisca voci sostituzione Preziosi] - ''asca.it'', 28 feb 2014.</ref>.
 
== Premi e riconoscimenti ==
* ''Premio Panicale'', [[Panicale]], [[Provincia di Perugia|Perugia]], [[1994]]
* ''Mathesium'', [[Piedimonte Matese]], [[Provincia di Caserta|Caserta]], [[1997]]
* ''Premio Siritide'', [[Policoro]], Matera, 1997
* ''Premio Dirupo d'oro'', [[Pisticci]], Matera, [[1999]]
* ''Città di Policoro'', Policoro, 1999
* ''Torre d'argento'', [[Cirigliano]], Matera, [[2010]]
* ''Premio Amalfi'', [[Amalfi]], [[Provincia di Salerno|Salerno]], 2010
* ''Premio Siris'', [[Nova Siri]], 2010
* ''Premio San Giustino De Jacobis'', [[San Fele]], 2011
* ''Premio Amalfi di Giornalismo'', categoria Radio, [[Amalfi]], 2010
* ''Camera Europea Alta Sartoria, Premio Eleganza'', [[Roma]], 2010
* ''Sport Film Festival, Premio Migliore direttore radiofonico dell'anno'', [[Palermo]], 2010
* ''Premio Penisola Sorrentina, Genius Loci, San Fele,'' [[Potenza (fisica)|Potenza]], 2011
* ''Premio di Giornalismo Lions Internazionale e Grandi Firme'', Riccione, 2012
* ''Premio Lucani Insigni'', Potenza, Regione [[Basilicata]], 2013
* ''Premio Maratea “Eccellenza Lucana”'', [[Maratea]], 2013
* ''Premio Letterario “Riviera delle Palme”, sezione Saggistica, per “Radiocronaca di una crisi”,'' [[San Benedetto del Tronto]], 2013
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione = Su proposta della [[Presidenza del Consiglio dei ministri]]
|luogo = [[Roma]], 1º marzo [[2013]]
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://web.archive.org/web/20140203140609/http://www.grr.rai.it/dl/grr/articoli/ContentItem-a5ee00f1-06be-411e-804d-f497cd159091.html?refresh_ce Profilo sul sito del Giornale Radio Rai] (recuperato da archive.org)
 
{{Box successione
|carica = Direttore del [[Giornale Radio Rai]]
|immagine =
|periodo = agosto 2009 - marzo 2014
|precedente = [[Antonio Caprarica]]
|successivo = [[Flavio Mucciante]]
}}
{{Box successione
|carica = Direttore di [[Rai Radio 1]]
|immagine =
|periodo = agosto 2009 - marzo 2014
|precedente = [[Antonio Caprarica]]
|successivo = [[Flavio Mucciante]]
}}
{{Box successione
|carica = Direttore ''ad interim'' di [[Rai GR Parlamento]]
|immagine =
|periodo = 2010 - 2011
|precedente = [[Riccardo Berti]]
|successivo = [[Giovanni Miele]]
}}
{{Portale|biografie|giornalismo|letteratura}}
 
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma|Preziosi]]