Ciascuno a suo modo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 maggio 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 maggio 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Dramma
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:55, 18 mag 2018 (CEST)}}
|Titoloitaliano=Ciascuno a suo modo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Francesca Gregorini |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 96 }}
|Nome= Luigi
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sòphia High Tech |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 28 }}
|Cognome= Pirandello
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Jean Claude Bandé |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 6 }}
|Dramma= Commedia
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = YoungBoy Never Broke Again |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 40 }}
|PostDramma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Alpe Ciamporino |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 15 }}
|Titolooriginale=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Chinese Man |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 40 }}
|Linguaoriginale= italiano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Alfie Arcuri |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 10 }}
|Genere= [[commedia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Alessandro Lodovico Riva |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 6 }}
|Epocacomposizione= [[1924]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Juliana Buhring |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 18 }}
|Primarappresentazione= [[22 maggio|22]] - [[23 maggio]] [[1924]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Lista dei video di YouTube più visti |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 43 }}
|Teatro= [[Milano]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 100 }}
|Primaitaliana=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Infinito (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 15 }}
|Teatroprimaitaliana=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Vincenzo Maisto |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 100 }}
|Versionisuccessive=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Vincenzo Borruso |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 96 }}
|Personaggi=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Giovanni Perini |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 8 }}
''Fissati nella commedia sul palcoscenico:''<br />
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Franco Lattes |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 4 }}
:Delia Morello
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = G. L. Barone |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 9 }}
:Michele Rocca
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
:''La vecchia signora''
:Donna Livia Pelegari ''e i suoi invitati, le sue amiche e i vecchi amici di casa''
:Doro Pelegari, ''suo figlio, e'' Diego Cenci'', suo giovane amico''
:''Il vecchio cameriere di casa Pelegari'' Filippo
:Francesco Savio, ''il contraddittore, e il suo amico ''Prestino'', altri amici, il ''Maestro di scherma'' e un cameriere.<br />
''Momentanei nel ridotto del teatro'':<br />
:La Moreno (che tutti sanno chi è)
:Il barone Nuti
:Il Capocomico
:Attori e Attrici
:Il Direttore del teatro
:L'Amministratore della compagnia
:Usceri del teatro
:Carabinieri
:Cinque critici drammatici
:Un vecchio autore fallito
:Un giovane autore
:Un letterato che sdegna di scrivere
:Lo spettatore pacifico
:Lo spettatore irritato
:Qualcuno favorevole
:Molti contrari
:Lo spettatore mondano
:Altri spettatori, signori e signore
}}
'''''Ciascuno a suo modo''''' è una [[commedia]] scritta da [[Luigi Pirandello]] nel [[1924]]. L'opera fa parte della cosiddetta ''trilogia del [[teatro nel teatro]]'', preceduta da ''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]'' e seguita da ''[[Questa sera si recita a soggetto]]''.
 
La rappresentazione della commedia, così come indicata dall'autore, si svolge in due [[spazio scenico|spazi scenici]] differenti: il [[palcoscenico]] da un lato, e i luoghi generalmente utilizzati dal [[spettatore|pubblico]], come l'ingresso, il [[foyer]] e la sala, dall'altro.
 
Secondo il critico teatrale [[Eligio Possenti]] (1886-1966), la commedia mette in risalto la contraddizione interna di ogni essere umano tra le proprie azioni e le motivazioni «dell'altro che è dentro di noi e viene chissà di dove e determina 'non si sa come' i nostri atti».
[[File:Coazze - Chiesa di Santa Maria del Pino - Ognuno a suo modo.jpg|thumb|left|200px|Il motto ''Ognuno a suo modo'' riportato sul campanile della chiesa di [[Coazze]] si pensa che abbia ispirato l'opera.<ref>[http://www.libreidee.org/2009/02/pirandello-sui-monti-piemontesi-aperitivo-col-parco-a-torino/ Pirandello sui monti piemontesi, aperitivo col parco a Torino]</ref>]]
Lo sdoppiamento tra i [[personaggio|personaggi]] e i loro atti è ottenuto tramite la contemporanea presenza, in sala e sul palcoscenico, dei protagonisti di un caso di cronaca. Ad ogni calare di [[sipario]] i protagonisti 'reali' delle vicenda (che viene rappresentata, da altri attori, sul palcoscenico) si accalorano, inveendo contro l'autore e la commedia. Il gioco teatrale si svela nel finale, quando, inaspettatamente, i personaggi della 'realtà' e quelli della 'finzione' si riuniscono per l'uscita finale.
 
Questa commedia, la meno fortunata della trilogia ''[[teatro nel teatro|metateatrale]]'', è una riflessione molto in anticipo sui tempi sul rapporto tra [[arte]] e realtà. Questo tema verrà approfondito da altri nei decenni successivi, reso attuale dallo sviluppo dei [[mass media|mezzi di comunicazione di massa]].
 
Nel meccanismo creato da Pirandello la rappresentazione viene influenzata da presunti fatti reali, ma succede anche l'opposto: la realtà viene modificata dalla finzione scenica, tanto da spingere i personaggi presenti in sala ad arrivare alle stesse conclusioni di quelli che recitano sulla scena. Secondo [[Giovanni Calendoli]] «''Ciascuno a suo modo'' propone il gioco dell'infinito rapporto che si stabilisce tra la realtà e la rappresentazione, illustrando l'implacabile suggestione che la rappresentazione artistica esercita sulla realtà, plasmandola a sua somiglianza»
 
== Trama ==
 
Nel salotto borghese di casa Palegari si discute di un diverbio avvenuto il giorno prima tra Doro Palegari e Francesco Salvio a proposito di un’attrice, Delia Morello per la quale si è ucciso un giovane pittore, Giorgio Salvi.
Egli, alla vigilia delle nozze è stato tradito dalla donna, che ha incominciato una relazione con Michele Rocca, che doveva invece sposare la sorella del pittore.
 
Nel diverbio Doro Palegari ha preso le difese della donna, mentre Savio ha difeso le ragioni dell’uomo. Ora Doro pare prossimo a riconoscere che, in effetti, aveva ragione il Savio. Ma ecco che proprio il Savio, gli confessa l’opposto.
Tra i due c’è insomma un rovesciamento di posizioni, che però il Palegari trova insultante, per cui aggredisce il Savio dandogli del “Pulcinella”.
Sopraggiunge infine la stessa Delia Morello, per ringraziare Palegari di averla difesa: ma ella stessa, sembra turbata da un’ombra di presa di coscienza della propria consapevolezza in tutta la vicenda.
 
Il sipario appena calato, si rialza, mostrando una parte del corridoio del teatro che conduce ai palchi di platea, il palcoscenico rimane però lo spazio teatrale complessivo con i commenti di finti spettatori e di critici: la discussione riguarda il fatto che l’opera sia tratta da un fatto di cronaca e in effetti intervengono ad un certo punto, i due reali protagonisti della vicenda, scandalizzati di vedersi messi in commedia.
 
L’atto secondo si svolge nella casa di Savio che si prepara a combattere a duello per l’offesa ricevuta, ma improvvisamente sopraggiunge Delia Morello, nel tentativo di impedire lo scontro e persino Michele Rocca, il suo amante, che vuole ringraziare Savio di averlo difeso contro Palegari.
La Morello e il Rocca appena si vedono si abbracciano e se ne vanno via, in preda ad una passione divorante, sconosciuta persino a se stessi.
 
Si sviluppano così nuovi dialoghi tra gli spettatori, mentre fanno irruzione ancora una volta i personaggi della cronaca vera, che protestano con gli attori per come si sono visti rappresentare sulla scena, ma poi, sorprendentemente, non riescono a fare a meno di abbracciarsi e andarsene esattamente come avevano fatto i personaggi della finzione teatrale.
Il primo attore e la prima attrice, a questo punto, offesi a loro volta, si rifiutano di continuare la rappresentazione facendo così annunciare al Capocomico che non ci sarà un terzo atto.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*''Ciascuno a suo modo'', a cura di Corrado Simioni, Oscar Mondadori 1970
 
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://spazioinwind.libero.it/letteraturait/opere/pirandello.htm Approfondimento]
 
{{Pirandello}}
{{Portale|teatro|letteratura}}
 
[[Categoria:opere teatrali italiane]]