Musica da tavola e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 maggio 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix link
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 maggio 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|generi musicali|giugno 2010}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:55, 18 mag 2018 (CEST)}}
[[File:Vœu du faisan.jpg|400px|thumbnail|Immagine di un banchetto conservato al [[Rijksmuseum Amsterdam|Rijksmuseum]] di [[Amsterdam]].]]L’espressione '''musica da tavola''' - più nota nella versione tedesca (''Tafelmusik'') e in quella francese (''musique de table'') - designa, soprattutto tra i secoli XVI e XVII, il variegato repertorio di musiche espressamente composte per essere eseguite durante il [[banchetto]], vuoi come sottofondo vuoi negli intervalli tra i [[servizi]] (''entremets'') o in occasione di eventi all'aperto.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Francesca Gregorini |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 96 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sòphia High Tech |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 28 }}
L'uso di accompagnare banchetti e [[simposio e pratiche simposiali|simposi]] con musiche è attestato fin dai tempi degli Egizi, degli Ebrei, dei Greci e dei Romani. La tradizione, che perdura nel corso del [[Medioevo]], si rinvigori­sce a partire dal XV secolo. Nei conviti solenni, a cominciare dai pranzi di nozze, la presenza di [[cantori]] e [[musici]] è abituale e quasi d’obbligo; altrettanto accade nei banchetti ufficiali delle corti e delle magistrature municipali: al liutista e all’arpista del [[Concerto Palatino]] di [[Bologna]], ad esempio, è assegnato «il compito di deliziare, con delicate danze strumentali, le orecchie degli illustri commensali durante il pranzo e la cena» ([[Osvaldo Gambassi]]); nei pranzi domenicali e nelle occasioni speciali si aggiungono a questi i «trombetti», i «corni» e i «piffari».
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Jean Claude Bandé |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 6 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = YoungBoy Never Broke Again |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 40 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Alpe Ciamporino |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 15 }}
È soprattutto nei secoli XVII e XVIII, in [[Germania]] e in [[Francia]], che la musica da tavola seduce i compositori e si ca­ratterizza come vero e proprio [[generi (musicali)|genere]], la cui forma canonica è quella della ''[[suite (musica)|suite]]'' di danze. Di musiche da tavola ne scrivono [[Johann Hermann Schein]] (''Banchetto musicale'', [[1617]]), [[Alexander Avenarius]], [[Andreas Hammerschmidt]], [[Heinrich Ignaz Franz von Biber]] e [[Werner Ehrhardt]] in [[Germania]]; [[Giovan Battista Lulli]] e [[François Delalande]] in [[Francia]]; il veneziano [[Giovan Francesco Grossi]] in [[Italia]]. Ben nota è la ''Tafelmusik'' di [[Georg Philipp Telemann]] (o ''Musique de Table'', [[1733]]), che si struttura in un<nowiki>'</nowiki>''[[ouverture]]'', un [[quartetto]], un [[concerto]], un [[trio]], un brano soli­stico e un finale nella medesima [[tonalità]]. [[Michael Praetorius]] nel suo ''Syntagma musicum'' del [[1619]] parla di questo genere musicale.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Chinese Man |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 40 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Alfie Arcuri |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 10 }}
Non disdegnarono di applicarsi alla musica da tavola lo stesso [[Beethoven]] (il cui [[Ottetto per fiati]] op. 103 del [[1792]] fu composto per allietare la mensa dell’Elettore di [[Bonn]]) e, in tempi più recenti, [[Paul Hindemith]], [[Gerhard Maasz]] e [[Jeno Takács]]. Riconducibili alla musica da tavola sono le brevi composizioni per piano di [[Gioac­chino Rossini]] (famoso per altro anche come gastronomo) intitolate ad antipasti e dessert, sole infrazioni alla decisione presa nel [[1829]] di non scrivere più musica. Tuttavia dal XVIII il termine ''Tafelmusik'' fu sostituito da '' [[Divertimento (musica)|divertimento]]''.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Alessandro Lodovico Riva |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 6 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Juliana Buhring |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 18 }}
== Voci correlate ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Lista dei video di YouTube più visti |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 43 }}
*[[Banchetto]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Infinito (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 15 }}
[[Categoria:Forme musicali]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Vincenzo Maisto |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Vincenzo Borruso |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 96 }}
[[de:Tafelmusik]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Giovanni Perini |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 8 }}
[[en:Tafelmusik (musical term)]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Franco Lattes |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 4 }}
[[es:Tafelmusik]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = G. L. Barone |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 9 }}
[[ja:ターフェルムジーク]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
[[pt:Musique de table]]
[[sv:Tafelmusik]]