Samugheo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 maggio 17: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 17 maggio 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|00:55, 18 mag 2018 (CEST)}}
|Nome=Samugheo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Francesca Gregorini |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 96 }}
|Panorama=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sòphia High Tech |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 28 }}
|Didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Jean Claude Bandé |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 6 }}
|Bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = YoungBoy Never Broke Again |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 40 }}
|Voce bandiera=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Alpe Ciamporino |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 15 }}
|Stemma=Samugheo-Stemma.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Chinese Man |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 40 }}
|Voce stemma=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Alfie Arcuri |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 10 }}
|Stato=ITA
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Alessandro Lodovico Riva |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 6 }}
|Grado amministrativo=3
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Juliana Buhring |turno = |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 18 }}
|Divisione amm grado 1=Sardegna
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Lista dei video di YouTube più visti |turno = 2 |tipo = consensuale |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 43 }}
|Divisione amm grado 2=Oristano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 100 }}
|Amministratore locale=Antonello Demelas
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Infinito (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 15 }}
|Partito=[[Lista Civica]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Vincenzo Maisto |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 100 }}
|Data elezione=1-6-2010
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 14 |voce = Vincenzo Borruso |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 96 }}
|Data istituzione=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 15 |voce = Giovanni Perini |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 8 }}
|Latitudine gradi=39
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 16 |voce = Franco Lattes |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 4 }}
|Latitudine minuti=57
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 17 |voce = G. L. Barone |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 17 |multipla = |temperatura = 9 }}
|Latitudine secondi=0
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=403
|Superficie=81.27
|Note superficie=
|Abitanti=3250
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Allai]], [[Asuni]], [[Atzara]] ([[Provincia di Nuoro|NU]]), [[Busachi]], [[Laconi]], [[Meana Sardo]] (NU), [[Ortueri]] (NU), [[Ruinas]], [[Sorgono]] (NU)
|Codice postale=09086
|Prefisso=[[0783]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=095045
|Codice catastale=H756
|Targa=OR
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=samughesi
|Patrono=[[san Sebastiano]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Samugheo (province of Oristano, region Sardinia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Samugheo all'interno della provincia di Oristano
|Sito=http://www.comune.samugheo.or.it/
}}
 
'''Samugheo''' è un [[comune italiano]] di 3.250 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Oristano]] in [[Sardegna]].
 
Il comune è posto a 403 metri sul [[livello del mare]], situato in una zona chiamata ''Brabayanna'' (Porta della [[Barbagia]], quanto a testimoniare l'inizio della sub-regione barbaricina proprio nel territorio samughese, per poi terminare, delineando i confini di quest'ultima a Nord nei territori dell'antica [[Barbagia]] di Bitti) nella regione storica della Barbagia del [[Mandrolisai]] (Conosciuta anche col nome di Barbagia d'Olisay, o Mandr-e-Olisay).
 
Il territorio di Samugheo, che si estende per 80&nbsp;km², confina a nord con [[Busachi]], [[Ortueri]] e [[Sorgono]], ad [[ovest]] con [[Allai]] e [[Ruinas]], a [[sud]] con [[Asuni]], ad [[est]] con [[Atzara]], [[Meana Sardo]] e [[Laconi]]. Raggiunge l’altezza massima di 650m.
 
Famoso per la produzione di tappeti sardi.
 
== Geografia fisica ==
Samugheo appartiene alla sub-regione filo barbaricina del ''Madrolisai'', che assieme al comune di Samugheo comprende anche i comuni di: Sorgòno, Atzara, Ortueri, Dèsulo, Tonara.
Il paese è situato quindi nella zona chiamata ''Mandrolisai'', caratterizzata da monti solitari e selvaggi e da una successione di gole, dirupi e imponenti pareti rocciose. Paese di indubbio fascino, sia per le tradizioni che ancora la sua gente conserva, come il carnevale e la lavorazione del pane, sia per gli importanti reperti archeologici.
 
Il territorio si presenta ricco di fresche sorgenti che lo rendono estremamente fertile e rigoglioso. Boschi di querce, uliveti, vigneti e ampie distese lasciate a pascolo caratterizzano le colline circostanti, dove si muove una ricca fauna costituita da cinghiali, volpi, lepri e conigli.
 
Samugheo offre molto anche dal punto di vista paesaggistico: il suo territorio è infatti ammantato da una vegetazione folta e ricca che incornicia numerose grotte, meta ideale per gli amanti di speleologia. Tra le tante grotte possiamo ricordare quella di Sa conca 'e su Cuaddu nella valle del Riu Settilighe, la Grotta dell'Aquila sul monte de Sa Pala de is Fais (qui vi si accede solo calandosi dall’alto per circa 25&nbsp;m con funi e scalette) e quelle vicine al Castello di Medusa, come il suggestivo Buco della Chiave con la caratteristica forma a clessidra.
 
==Storia==
 
Secondo la teoria più accreditata il toponimo di Samugheo deriverebbe dall'antica chiesa di San Michele, in catalano chiamata San Migueu e in castigliano San Miguel, nome che poi corrotto sarebbe diventato quello attuale. Il territorio fu certamente popolato fin dal neolitico, come testimoniano le domus de janas che lo costellano. L'area fu occupata prima dai [[Punici]] e poi dai [[Romani]]. Durante il [[medioevo]] Samugheo appartenne al [[Giudicato d'Arborea]] e successivamente subì la dominazione spagnola, che ancora è rievocata nella lingua e nell'architettura locale.
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
=== Siti archeologici ===
Chi si reca a Samugheo potrà visitare un territorio ricchissimo di reperti e siti archeologici. Il luogo più suggestivo è sicuramente quello in cui sorge il Castello di Medusa, la cui storia è avvolta nella leggenda. Esso sorge a picco sulla gola formata dal Riu Araxixi ed è interamente scavato nel marmo. Fu costruito in epoca bizantina con funzione di controllo del territorio e di protezione dai barbaricini, che spesso penetravano nelle terre della Marmilla per saccheggiarne i villaggi. Purtroppo oggi la visita è resa difficoltosa dalla vegetazione troppo fitta e lussureggiante. Secondo la leggenda il castello ospiterebbe ancora il fantasma della fantomatica regina Medusa.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Samugheo}}
 
== Amministrazione ==
 
 
=== Gemellaggi ===
'''Samugheo''' è gemellata con:
*{{Gemellaggio|Italia|Tricarico|2011}}<ref>{{cita web|http://www.lemaschereditricarico.it/index.php?option=com_content&view=article&id=72&Itemid=105|titolo=Gemellaggio Samugheo Tricarico|accesso=03 febbraio 2012}}</ref>
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.samugheo.eu Sito della Pro-Loco di Samugheo]
 
{{Provincia di Oristano}}
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Oristano]]
 
[[an:Samugheu]]
[[ca:Samugheo]]
[[de:Samugheo]]
[[en:Samugheo]]
[[eo:Samugheo]]
[[es:Samugheo]]
[[eu:Samugheo]]
[[fr:Samugheo]]
[[ja:サムゲーオ]]
[[lmo:Samugheo]]
[[nap:Samugheo]]
[[nl:Samugheo]]
[[pl:Samugheo]]
[[pms:Samugheo]]
[[pt:Samugheo]]
[[ru:Самугео]]
[[sc:Samugheu]]
[[tl:Samugheo]]
[[uk:Самугео]]
[[vi:Samugheo]]
[[vo:Samugheo]]
[[war:Samugheo]]