Entropia molare standard e Campo di via Goldoni: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 96561034 di 137.204.6.204 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Bot: aggiornato nome parametro template |
||
Riga 1:
{{Impianto sportivo
|nomestadio = Campo Virgilio Fossati
|soprannome = Campo di via Goldoni
|immagine =
|ubicazione = tra Via Goldoni 61 e Piazza Novelli, [[Milano]]
|nazione= ITA 1861-1946
|uso = Calcio
|usoLink = Calcio (sport)
|posti =
|ospiti =
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura = Ovale
|copertura =
|annofondazione = [[1912]]
|annoapertura = 1º gennaio [[1913]]
|annochiusura = 15 giugno [[1930]]
|proprietario = {{simbolo|CoA Città di Milano 2.svg|12}} [[Milano|Comune di Milano]]
|usufruttuario = {{Calcio Inter}} (1913-1930)
|disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]]
|materiale superficie = Erba per campo
|dimensioni terreno =
}}
Il '''Campo Virgilio Fossati'''<ref name="biografienerazzurre.blogspot.com">{{cita web|http://biografienerazzurre.blogspot.com/2009/05/virgilio-fossati-dal-pallone-alla.html|VIRGILIO FOSSATI, DAL PALLONE ALLA BAIONETTA|26-01-2007}}</ref>, noto anche come '''Campo di Via Goldoni''' o semplicemente '''Campo Goldoni''', fu lo stadio dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] dal [[1913]] al [[1930]]. La via Carlo Goldoni, presso la quale era ubicato, è nelle immediate vicinanze della attuale Piazza Novelli, all'epoca Piazza Gustavo Modena.
== Cenni storici ==
Dopo il [[campo di Ripa Ticinese]], l'Inter usò per giocare le sue partite il campo di via Goldoni. Esso venne inaugurato, con la presenza del console [[Svizzera|svizzero]] e dell'avvocato torinese [[Antonio Scamoni]] per rappresentare la [[FIGC]], il 1º gennaio del [[1913]] con la partita Inter-{{Calcio Lazio|N}} 3-1<ref name=fonte>{{cita news|titolo=L'inaugurazione del campo dell'Internazionale|editore=Lettura Sportiva|data=13-1-1913}}</ref>. Prima del match fu pronunciato un discorso inaugurale dal vicepresidente dell'Inter, [[Emilio Hirzel|Hirzel]]<ref name=fonte />.
Nel [[1928]], in occasione del dodicesimo anniversario della morte dello storico capitano dell'Inter, [[Virgilio Fossati]], l'Inter decise di cambiare il nome del "campo di via Goldoni" in "campo Virgilio Fossati"<ref name="biografienerazzurre.blogspot.com"/>. La stagione, conclusasi con il meritato scudetto, ebbe degli strascichi "legali".
Alla 15ª giornata di ritorno, 15 giugno [[1930]], Ambrosiana e [[Genoa|Genova 1893]] si incontrarono a Milano sul campo di Via Goldoni e fu l'ultima chance dei genovesi per dimezzare i 4 punti che la dividevano dalla capolista. Le vecchie tribune in tubolare e legno erano stracolme di spettatori e prima dell'inizio della partita, dopo un sinistro scricchiolio, cedettero di schianto. Gli spettatori scapparono dalla tribuna abbattendo una parte della rete di recinzione e alla fine si contarono 167 fra feriti e contusi; in seguito la partita ebbe regolare inizio e si concluse con il risultato di 3-3, per una situazione di classifica immutata. L'Ambrosiana era coperta da una assicurazione che la tutelava contro questi rischi ma le cose non andarono per il verso giusto. Appena si seppe che l'Assicurazione iniziava a risarcire i danni diversi spettatori, con tanto di avvocato a rappresentarli, alzarono le proprie pretese e, visto che si sforava il massimale assicurato, la compagnia iniziò a rivalersi sulla società nerazzurra. Il presidente interista [[Oreste Simonotti|Simonotti]] chiese l'intervento del presidente della F.I.G.C. [[Leandro Arpinati]] per evitare il tracollo finanziario. Era già iniziato il campionato 1931-1932 e la situazione non era stata ancora risolta. Dopo che neanche la sua ultima lettera ad Arpinati di metà novembre 1931<ref>L'incartamento relativo al crollo della Tribuna di Via Goldoni è conservato presso l'Archivio di Stato di Milano nel capitolo "Società Sportive" del "Gabinetto di Prefettura di Milano".</ref> sembrò aver sortito alcun effetto, Simonotti decise di lasciare la presidenza dell'Ambrosiana.
== Note ==▼
▲==Note==
<references/>
{{Impianti sportivi di Milano}}
{{Calcio Inter navbox}}
{{Portale|architettura|calcio|Milano}}
{{DEFAULTSORT:Via Goldoni}}
[[Categoria:Termochimica]]▼
[[Categoria:
[[Categoria:Stadi di calcio demoliti]]
[[Categoria:F.C. Internazionale Milano]]
|