Regno di Tessalonica e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 maggio 19: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 19 maggio 2018
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Stato storico
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|12:19, 19 mag 2018 (CEST)}}
|nomeCorrente = Regno di Tessalonica
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Grey Gardens (tenuta) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 19 |multipla = |temperatura = 7 }}
|nomeCompleto =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = PalaCingolani |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 19 |multipla = |temperatura = 2 }}
|nomeUfficiale = Βασίλειον Θεσσαλονίκης
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Game Over (gruppo musicale) |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 19 |multipla = |temperatura = 5 }}
|linkStemma = Coat of arms of the Kingdom of Thessalonica.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Bruno Larosa |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 19 |multipla = |temperatura = 3 }}
|linkBandiera =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = UnireSat |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 19 |multipla = |temperatura = 14 }}
|linkLocalizzazione =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Daewon Song |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 19 |multipla = |temperatura = 9 }}
|linkMappa = Carte Thessalonique 1204.png|260px
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Noël Barbara |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 19 |multipla = |temperatura = 11 }}
|didascalia = Il Regno di Tessalonica (1204).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Giovanni Cirfiera |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 19 |multipla = |temperatura = 7 }}
|paginaStemma =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Andrea Dessì |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 19 |multipla = |temperatura = 20 }}
|paginaBandiera =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Le Deva |turno = |tipo = semplificata |data = 2018 maggio 19 |multipla = |temperatura = 7 }}
|inno =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|motto =
|lingua ufficiale = Tedesco
|lingua =
|capitale principale = Tessalonica
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|forma di stato =
|governo = [[Monarchia]]
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi =
|inizio = 1204
|primo capo di stato = [[Bonifacio del Monferrato]]
|stato precedente = [[File: Byzantine imperial flag, 14th century.svg|20px]] [[Impero bizantino]]
|evento iniziale = Conquista di Tessalonica
|fine = 1224
|ultimo capo di stato = [[Demetrio del Monferrato]]
|stato successivo = [[Despotato d'Epiro]]
|evento finale = Conquista da parte di Teodoro d'Epiro
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|voce suddivisione amministrativa =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[Cristianesimo ortodosso]]
|religione di stato = [[Cattolicesimo]]
|altre religioni =
|classi sociali =
|stato attuale =
}}
Il '''Regno di Tessalonica''' fu uno [[Stati crociati|stato crociato]] dalla vita breve che fu fondato dopo la [[Quarta Crociata]].
 
La sua costituzione si deve all'iniziativa di [[Bonifacio I del Monferrato|Bonifacio del Monferrato]], capo della crociata. Questi, sostenuto dai [[Crociata|crociati]] e dagli stessi [[Bizantini]], era il principale candidato al trono imperiale di [[Costantinopoli]] dopo la conquista della città nel [[1204]]. Alla sua ascesa, tuttavia, si opposero i [[Venezia]]ni, desiderosi di avere un imperatore che essi potessero controllare più facilmente rispetto a Bonifacio, troppo legato all'[[Impero bizantino]] per via del matrimonio di suo fratello [[Corrado del Monferrato|Corrado]] con una donna della famiglia imperiale. Così, i Veneziani elevarono [[Baldovino I di Costantinopoli|Baldovino di Fiandra]] al trono del nuovo [[Impero Latino]].
 
Bonifacio accettò questa nomina con molta riluttanza e rispose pianificando la conquista di [[Tessalonica]], seconda città bizantina dopo Costantinopoli. All'inizio dovette contendersi l'esclusività dell'impresa con l'imperatore Baldovino, anch'egli intenzionato ad accaparrarsi la città. Ma ad avere la meglio nella disputa fu Bonifacio, che ottenne l'obiettivo consegnando ai Veneziani il suo possedimento di [[Creta]]. Verso la fine del 1204 conquistò Tessalonica e vi istituì un nuovo regno, formalmente dipendente da Baldovino. Ma il titolo di "Re" non fu mai ufficialmente adottato. Fonti storiche del [[XIII secolo|XIII]] e [[XIV secolo]] suggeriscono che Bonifacio fondò la legittimità della propria pretesa su Tessalonica sul fatto che il fratello minore [[Ranieri del Monferrato (1162-1183)|Ranieri]] era stato garantito nei diritti sulla città dal matrimonio con [[Maria Comnena (Porfirogenita)|Maria Comnena]], celebrato nel [[1180]].<ref>[[Salimbene de Adam]], ''Cronaca'', edizione 1966 vol. 2 p. 790. Cfr. Runciman 1951-1954, vol. 3 p. 125, e per approfondimenti Haberstumpf 1995, p. 56-67.</ref>
 
Il regno si estendeva sui territori costieri della [[Tracia]], lungo l'[[Mar Egeo|Egeo]], e comprendeva la [[Tessaglia]] e la [[Macedonia (Grecia)|Macedonia]], mentre i confini interni rimasero piuttosto indefiniti a causa delle continue guerre contro i [[Bulgaria|Bulgari]], intenzionati ad annettersi ciò che rimaneva dell'[[Impero bizantino]], e contro il [[Despotato d'Epiro]], uno degli stati bizantini superstiti che intendeva riconquistare Costantinopoli. Il Regno di Tessalonica dovette inoltre affrontare gli attacchi di [[Alessio III Angelo|Alessio III]], l'imperatore deposto, il quale, sbarcato a [[Corinto]], fu rapidamente sconfitto. A seguito di questa vittoria, Bonifacio conquistò l'isola di [[Eubea]] e prestò il proprio aiuto ad altri crociati nella fondazione del [[Ducato di Atene]] e del [[Principato d'Acaia]], che divennero stati vassalli di Tessalonica.
 
Bonifacio regnò meno di due anni: caduto in un'imboscata tesagli da [[Kalojan di Bulgaria|Giovanni I di Bulgaria (''Kaloyan'')]], morì assassinato il 4 settembre [[1207]] e il regno fu ereditato dal figlio [[Demetrio del Monferrato|Demetrio]], ancora bambino. Il potere reale fu esercitato da un gruppo di nobili minori, che ben presto si ribellarono all'Impero Latino, dal quale dipendevano formalmente. La loro rivolta non ebbe esiti positivi: i ribelli furono annientati nel [[1209]] dall'imperatore [[Enrico di Fiandra]], successore del fratello Baldovino.
 
La reggenza del regno per il minorenne Demetrio fu assunta da Eustachio, fratello di Enrico. Di questa situazione di incertezza volle approfittare [[Michele I d'Epiro]], ex alleato di Bonifacio, che attaccò il regno nel [[1210]], subito imitato dai Bulgari. L'impresa fallì, poiché gli invasori furono sconfitti dall'imperatore Enrico. Morto Michele nel [[1215]], ulteriori assalti al regno furono perpetrati dal fratello Teodoro, che nel corso dei successivi nove anni riuscì ad impadronirsi gradualmente di nuovi territori, a eccezione della stessa città di Tessalonica. Ciò fu possibile perché l'Impero latino non disponeva di armate da impiegare nella difesa del regno, impegnato com'era a contrastare il più potente [[Impero di Nicea|Impero bizantino di Nicea]]. Nel [[1224]], mentre Demetrio, ormai maggiorenne, assumeva il pieno comando, Teodoro di impadronì di Tessalonica e il regno fu annesso al Despotato d'[[Epiro]]. Nel [[1225]] i figli di [[Bonifacio I del Monferrato|Bonifacio del Monferrato]], [[Demetrio del Monferrato|Demetrio]] e Guglielmo VI organizzarono una crociata di riconquista del regno di Tessalonica. Partiti dal porto di Brindisi sbarcarono sulle coste greche nei pressi del porto di Halmiros, ma causa una epidemia di dissenteria, l'esercito monferrino si disperse: Guglielmo VI morì sul posto mentre Demetrio fece rientro in Italia.
 
Il regno ormai dissolto fu rivendicato dai re titolari della [[Aleramici|Casa del Monferrato]] fino al [[1284]]. Su di esso di concentrarono anche le pretese dei [[Ducato di Borgogna|Duchi di Borgogna]], dovute al fatto che [[Baldovino II di Costantinopoli]] aveva promesso tale titolo ad [[Ugo IV di Borgogna|Ugo IV]].
 
==Re di Tessalonica==
*[[Bonifacio I del Monferrato|Bonifacio del Monferrato]] ([[1204]]–[[1207]])
*[[Demetrio del Monferrato]] ([[1207]]–[[1224]])
**''? (Reggente, [[1207]]–[[1209]])''
**''[[Eustachio di Alsazia|Eustachio di Fiandra]] (Reggente, [[1209]]–[[1216]])''
**''? (Reggente, [[1216]]–[[1224]])''
 
==Re titolari di Tessalonica==
*Demetrio del Monferrato ([[1225]]–[[1230]])
*[[Federico II di Svevia|Fedrico II di Svevia]] ([[1230]]–[[1239]])
*[[Bonifacio II del Monferrato]] ([[1239]]–[[1253]])
*[[Guglielmo VII del Monferrato]] ([[1253]]–[[1284]])
*[[Ugo IV di Borgogna]] ([[1266]]–[[1271]]) (pretendente)
*[[Roberto II di Borgogna]] ([[1273]]–[[1305]]) (pretendente fino al 1284)
*[[Ugo V di Borgogna]] ([[1305]]–[[1313]])
*[[Luigi di Borgogna]] ([[1313]]–[[1316]]) (Dopo il [[1316]] non furono più avanzate pretese al Regno di Tessalonica)
 
===Note===
 
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* [[Roberto Maestri]], ''Bonifacio di Monferrato ed i suoi rapporti in Oriente con la Repubblica di Venezia''. [[Torino]], 2005
* Haberstumpf, Walter, ''Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII–XV''. [[Torino]], 1995
* Runciman, Steven, ''A history of the Crusades''. Cambridge University Press, [[Cambridge]], 1951-1954
 
==Voci correlate==
*[[Salonicco]]
*[[Impero Latino]]
*[[Marchesato del Monferrato]]
*[[Impero di Tessalonica]]
*[[Despotato d'Epiro]]
{{Stati crociati}}
{{Francocrazia}}
{{portale|Crociate}}
 
[[Categoria:Stati crociati|Tessalonica, Regno di]]
[[Categoria:Re di Tessalonica| ]]
[[Categoria:Storia della Grecia|Tessalonica, Regno di]]
[[Categoria:Impero latino di Costantinopoli|Tessalonica, Regno di]]