Shiori Teshirogi e Chiesa di San Pier Maggiore (Firenze): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Galleria d'immagini: Titolo sezione standard, clan up image->file
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Avvisounicode}}
|NomeEdificio = Chiesa di San Pier Maggiore
{{S|fumettisti giapponesi}}
|Immagine = San pier maggiore.JPG
{{Bio
|Didascalia = L'arco dell'ex-chiesa di San Pier Maggiore
|Nome = Shiori
|Larghezza =
|Cognome = Teshirogi
|Città = [[Firenze]]
|PostCognome = (手代木史織)
|Regione = [[Toscana]]
|Sesso = F
|SiglaStato = ITA
|LuogoNascita = Ishinomaki
|Latitudine = 43.771347
|GiornoMeseNascita = 13 aprile
|Longitudine = 11.261783
|AnnoNascita = 1978
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorteAnnoConsacr =
|AnnoMorteArchitetto =
|StileArchitett =
|Attività = fumettista
|InizioCostr = [[XI secolo]]
|Nazionalità = giapponese
|FineCostr = [[XIV secolo]]
}} È nota soprattutto per il suo lavoro come disegnatrice e coautrice del [[manga]] ''[[I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade]]'' insieme al creatore della serie originale [[Masami Kurumada]]. Da questo manga, è stata tratta nel [[2009]] un'[[Saint Seiya: The Lost Canvas - Meiō Shinwa (anime)|omonima serie animata in OAV]]<ref>[http://www.saintseiyarakuen.net/blog/?p=85 | UFFICIALE: The Lost Canvas ANIME! | Saint Seiya Rakuen ~ SSR Blog ~ I Cavalieri dello Zodiaco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dal 2011 sta pubblicando una serie di volumi speciali del manga ''Lost Canvas'' dal titolo ''Saint Seiya - The Lost Canvas - Myth of Hades - Anecdotes''.
|Demolizione = dopo il [[1783]]
|Website =
|Note =
}}
{|align=right
|
|}
[[File:Giuseppe Zocchi, Piazza san Pier Maggiore (1744).jpg|thumb|[[Giuseppe Zocchi]], veduta della chiesa di San Pier Maggiore (1744)]]
 
La '''chiesa di San Pier Maggiore''' si trovava a [[Firenze]], affacciata sulla [[Piazza di San Pier Maggiore|piazza omonima dedicata a san Pier Maggiore]].
Nel 2017, è stato annunciato che avrebbe fatto un manga [[Justice League]] per la rivista [[Champion Red]].<ref>[https://www.bleedingcool.com/2017/05/19/shiori-teshirogis-batman-justice-league-manga-launches-june-19-champion-red-magazine-japan/ Shiori Teshirogi’s ‘Batman And Justice League’ Manga Launches June 19 In Champion Red Magazine In Japan]</ref>
 
== Opere Storia==
Qui sorgeva un monastero femminile [[benedettino]], fondato nell'[[XI secolo]], la cui badessa aveva il compito istituzionale di accogliere il nuovo vescovo di Firenze al suo arrivo in città. La religiosa veniva perciò chiamata, con fiorentina irriverenza, ''la sposa del vescovo''.
* ''Dear my Doll'' (1 tankōbon)
* ''Delivery'' (2 tankōbon)
* ''Kanojo ga Tonda Hi'' (1 tankōbon)
* ''Kyle''<ref>[http://www.nanoda.com/it/ronin-manga/ronin-manga-nuovi-titoli-manga-titoli.html Ronin Manga: i nuovi titoli manga<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (Kieli: Shisha-tachi wa Arano ni Nemuru) (2 tankōbon)
* ''[[I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade]]'' (manga + capitolo speciale ''Yuzuriha Gaiden'') (25 tankōbon)
** ''Saint Seiya - The Lost Canvas - Myth of Hades - Anecdotes'' (serie di volumi speciali dedicati ai Cavalieri d'Oro apparsi nella storia principale)
** ''Saint Seiya - The Lost Canvas - Illustration'' (Artbook di 93 pagine con una selezione dei lavori a colori prodotti nei dieci anni della serie)
* ''Tsutsumi'' (38 pagine): adattamento del omonimo racconto scritto da Shinichi Hoshi per Kadokawa nel 1981 . [http://www.saintforum.net/index.php/topic/21884-tsutsumi-by-shiori-teshirogi/page__view__findpost__p__1135293 Informazioni sul progetto multiautoriale ]
* Free - High Speed (2 tankōbon) 14 agosto 2015 <ref>[http://www.kyotoanimation.co.jp/books/highspeed/comic/books/ Books - 『ハイ☆スピード!』コミカライズ公式サイト | 京都アニメーション<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[Batman & The Justice League]] (1 tankōbon in prosecuzione), annunciato in Italia per [[Goen]]
 
L'antica chiesa [[Architettura romanica|romanica]] ebbe varie trasformazioni e nelle sue [[Architettura gotica|forme gotiche]] [[XIV secolo|trecentesche]] è visibile nella tavola col ''Miracolo di san Zanobi'' di [[Ridolfo del Ghirlandaio]], oggi al [[Museo dell'Accademia]].
== Note ==
 
Fra le personalità lì sepolte erano gli artisti [[Luca della Robbia]], [[Piero di Cosimo]] e [[Mariotto Albertinelli]], e la poetessa [[Alessandra Scala]].
 
L'edificio, ricco di pregevoli opere d'arte (tra i nomi coinvolti alla sua decorazione ci furono l'[[Orcagna]], [[Sandro Botticelli]], il [[Perugino]], [[Desiderio da Settignano]], [[Ridolfo del Ghirlandaio]]), venne ristrutturato da [[Matteo Nigetti]] nel [[1638]] ed il nuovo profilo ci è stato tramandato grazie ad una incisione di [[Giuseppe Zocchi]] ([[1744]]). A quel periodo risale la costruzione del portico antistante la chiesa, unica vestigia oggi superstite della chiesa.
 
La chiesa venne infatti demolita nel [[1784]] perché ritenuta pericolante: in realtà si trattò di una colonna, che non era nemmeno portante, che crollò il 2 settembre [[1783]] rivelando di avere un'anima in legno circondato da lastre di pietra. Temendo che anche le altre fossero state costruite in questo modo e che fosse in pericolo la stabilità dell'intero complesso, il [[Granduca Pietro Leopoldo]] ordinò l'8 luglio [[1784]] che chiesa e campanile (quest'ultimo apparentemente molto simile a quello dell'odierna [[Santa Maria Novella]]) fossero abbattuti<ref>Rosanna Caterina Proto Pisani (2005). [http://books.google.it/books?id=9eTqAAAAMAAJ&q=demolizione+san+pier+maggiore&dq=demolizione+san+pier+maggiore&hl=it&sa=X&ei=raszT4r3E6KR0AWZ2ZXCAg&ved=0CGIQ6AEwBw Perugino a Firenze]. Qualità e fortuna d'uno stile, pag. 186. Catalogo della mostra. Pagliai Polistampa.</ref>, e che il monastero fosse secolarizzato. Dietro questa furia demolitrice vi era il desiderio del granduca di ridurre il più possibile la presenza di istituzioni religiose in città, per cui colse l'occasione al volo per sbarazzarsi di un monastero e riorganizzare l'urbanistica dell'area. Al posto della chiesa sorsero però casupole di gente povera che cancellarono l'antico splendore della zona. Sono sopravvissute solo le tre arcate del portico della facciata, due delle quali tamponate e occupate da abitazioni private. Le decorazioni e gli arredi sono confluiti in varie istituzioni fiorentine, come lo [[Spedale degli Innocenti]] o la [[chiesa di San Michele Visdomini]].
 
==Opere già in San Pier Maggiore==
*[[Francesco Botticini]], ''[[Assunzione di Maria (Francesco Botticini)|Assunzione di Maria]]'' (1475-1476)
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:San pier maggiore, capitello con stemma 02 albizi.JPG|Capitello con stemma Albizi
File:Stemma canonica di san pier maggiore.JPG|Stemma del monastero sulla porta della canonica
File:San Pier Maggiore (retro).JPG|Il retro della volta di San Pietro
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|commons=Category:San Pier Maggiore (Florence)}}
* {{Ann|nome}}
* {{cita web|http://kuronekostoicism.oops.jp/|Da-Daism|lingua=ja}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
*{{cita web|http://web.rete.toscana.it/Fede/index.htm|I Luoghi della Fede a cura della Regione Toscana}}
{{Portale|anime e manga|biografie}}
{{Sanpierino}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Firenze}}
 
[[Categoria:IChiese Cavalieridi delloFirenze zodiacoscomparse|Pier Maggiore]]