European Policy Centre e Discussioni utente:143.225.255.149: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo cat
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Napoli Federico II|9 maggio 2018}}
{{P|Toni enfatici da brochure istituzionale, non adatti ad un'enciclopedia|politica|giugno 2008}}
Lo '''European Policy Centre''' (EPC) è una [[think tank]] indipendente, non-profit, con sede a [[Bruxelles]], e dedicata agli affari europei. È impegnata a "far funzionare l'integrazione europea", come suona la sua missione ufficiale, e a promuovere il dibattito e la riflessione sui problemi che si presentano all'[[Europa]] oggi e alle sfide che le si presenteranno domani.
 
L'EPC vuole essere un catalizzatore di idee innovatrici su questi temi e una sede di dialogo fra le diverse organizzazioni - impegnate in tutti gli aspetti della vita politica, economica e sociale - compongono i suoi oltre 400 aderenti.
 
I membri dell'EPC comprendono infatti rappresentanti del settore privato, della società civile, dei governi nazionali, delle missioni diplomatiche, e degli organi regionali e locali. In occasione dei numerosi eventi che l'EPC organizza ogni anno, essi vengono a contatto con esperti e con funzionari delle istituzioni europee per discutere i temi chiave che dominano l'agenda UE.
 
L'EPC fornisce inoltre ai suoi membri e al pubblico più in generale analisi tempestive e approfondite dei temi politici ed economici all'ordine del giorno - in Europa e nel mondo - e, all'occasione, formula raccomandazioni di natura operativa, servendosi di ampio spettro di pubblicazioni.
 
Il lavoro dell'EPC è organizzato sulla base di tre programmi centrali che affrontano le sfide chiave di fronte all'UE:
 
* Integrazione e cittadinanza
* L'economia politica europea
* L'Europa nel mondo
 
L'approccio pluralista e inclusivo dell'EPC, che mira a coinvolgere i suoi membri aderenti in tutti i suoi dibattiti e nella formulazione delle sue raccomandazioni, assicura un ampio fondamento ai suoi programmi e un solido legame con il 'mondo reale' della politica [[Unione Europea|UE]].
 
==Chi governa l'EPC==
 
L'Assemblea Generale dell'EPC è presieduta da '''Peter Sutherland,''' gia' Commissario europeo e Direttore-Generale del [[WTO]], il quale presiede anche il suo Advisory Council, che comprende molti personaggi di rilievo della scena europea.
Il Consiglio d'Amministrazione è presieduto da '''Antonio Vitorino''', gia' Commissario europeo e vicepremier portoghese.
Amministratore Delegato dell'EPC è '''Hans Martens'''
 
L'EPC ha due partner strategici con i quali collabora strettamente su vari temi: la Fondazione Re Baldovino in [[Belgio]] e la Compagnia di San Paolo in [[Italia]].
 
==Pubblicazioni recenti:==
 
===Challenge Europe Issue 17:===
* The People’s Project includes articles by ''Peter Sutherland, Richard Corbett, Mark Rhinhart'', and others (December 2007).
 
===Challenge Europe Issue 16:===
* Europe@50: back to the future includes articles by former ''Belgian Prime Minister Jean-Luc Dehaene, former WTO Director-General Renato Ruggiero, Yves Menon, John Palmer and Antonio Vitorino''(Feb 2007)
 
===Policy Briefs===
* Ukraine and the EU after the elections,
''Amanda Akçakoca, Richard Whitman'' (December 2007)
 
* Redefining EU-Africa relations,
''John Kotsopoulos and Elizabeth Sidiropoulos'' (November 2007)
 
* EU-India,
''Shada Islam'' (November 2007)
* Migration, Global Approach,
''Elizabeth Collett'' (November 2007)
 
* Demographics & labour markets,
''Fabian Zuleeg'' (November 2007)
 
* Innovation,
''Fabian Zuleeg, Jennifer Green, Carlos Buhigas Schubert'' (November 2007)
* Ratification of the new Reform Treaty,
''Sara Hagemann'' (July 2007)
 
* EU and Africa: coming together at last?,
''John Kotsopoulos'' (July 2007)
 
* Islam and the EU,
''Sara Silvestri'' (June 2007)
 
* Up close and personal: data protection and EU-US relations,
''Johnny Pring'' (June 2007)
 
* Debating the Constitution: between realism and revival,
''Sara Hagemann and Antonio Missiroli'' (May 2007)
 
* The ENP three years on: where from – and where next?,
''Antonio Missiroli'' (March 2007)
* Balkans in Europe: why, when and how?,
''Graham Avery and Judy Batt'' (March 2007)
 
===Issue Papers===
 
* 54: Reassessing the European Neighbourhood Policy,
''Rosa Balfour and Antonio Missiroli'' (June 2007)
 
* 53: Better Regulation: a regional perspective,
''Catarina Persson and Marie-Hélène Fandel'' (May 2007)
* 52: The EU and Japan: a partnership in the making,
''Axel Berkofsky'' (February 2007)
 
===Working Papers===
 
* 28: European Foreign Service,
''Graham Avery, Cornelius Adebahr, Simon Duke, Giovanni Grevi, Jolyon Howorth Stephan Keukeleire, Anne-Marie Le Gloannec, Julia Lieb, Andreas Maurer, Antonio Missiroli, David Rijks and Richard Whitman'' (November 2007)
 
* 27: Building societal security in Europe: the EU’s role in managing emergencies,
''Arjen Boin, Magnus Ekengren, Antonio Missiroli, Mark Rhinard, Bengt Sundelius''(April 2007)
 
* Asian Voices in Europe,
Featuring high-profile political and academic speakers from China, India, Indonesia, Japan, South Korea and Thailand (April 2007)
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.epc.eu Sito dell'EPC]
 
[[categoria:organizzazioni internazionali]]
[[categoria:Politica]]
 
[[de:European Policy Centre]]
[[en:European Policy Centre]]
[[fr:European Policy Centre]]
[[pl:European Policy Centre]]