Unione per la Democrazia Francese e Discussioni utente:143.225.255.149: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ca, eo, ja, nl, sv Modifico: pl
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Napoli Federico II|9 maggio 2018}}
[[Immagine:Logo_Udf.jpg|thumb|right|Logo Udf]]
L' '''Unione per la Democrazia Francese''' (''Union pour la Democratie Française'' o '''UDF''') è un [[partito politico]] [[francese]] sorto nel [[1978]] dalla federazione di 5 partiti di ispirazione democristiana, liberale ed europeista. Fautore della federazione moderata di centrodestra fu il [[Capi di stato francesi|Presidente della Repubblica Francese]] [[Valéry Giscard d'Estaing]], il quale, intuendo una possibile rimonta delle sinistre alle legislative dello stesso anno, promosse la nascita di un polo moderato distinto dalla destra gollista.
 
Presidente del partito venne nominato ''Leotard'' (1978-1986) e, successivamente, ''Raymond Barre'',
che denunciò il sistema politico della coabitazione descritto come la causa della 'de-responsabilizzazione politica".
Il partito ottenne lusingheri risultati nelle successive elezioni europee nel [[1979]] e legislative del [[1986]].
 
Dal 1998 la leadership è stata assunta da [[François Bayrou]], che ha sposato una linea di progressiva autonomia dal RPR (il partito gollista di centro-destra) nelle successive Europee '99, Presidenziali 2002, Legislative 2002, Regionali 2004, Europee 2004 e - in prospettiva - Presidenziali 2007.
Nel [[2002]] la componente liberale del partito è confluita nel [[Unione per un Movimento Popolare|UMP]] di [[Jacques Chirac]].
La compenente d'orientamento democristiano ha fondato la [[Nouvelle UDF]] guidata da [[François Bayrou]], entrando in competizione con il partito di Chirac e uscendo dalla maggioranza di governo.
Attualmente l'UDF rappresenta oltre il 10% dei voti (dati Regionali ed Europee 2004) su scala nazionale.
 
Col Congresso di Lione del gennaio 2006, l'UDF ha lanciato la campagna per la VI Repubblica, un sistema politico-istituzionale che abbandoni la coabitazione, elimini l'elezione diretta del Presidente della Repubblica e dia centralità al Parlamento. Come sistema elettorale l'UDF ha proposto di abbandonare il doppio turno di collegio per abbracciare il sistema tedesco (mix di proporzionale e di maggioritario a un turno).
 
Nel 2004 l'UDF è stata co-fondatrice del [[Partito Democratico Europeo]].
[[Categoria:Partiti politici francesi]]
 
Attualmente l'UDF ha 11 parlamentari europei (tra cui ''Marielle de Sarnez'', capodelegazione e vicepresidente Gruppo Adle, e ''Jean-Marie Cavada'', presidente della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni - LIBE) e 27 deputati all'Assemblea Nazionale (tra cui ''Hervé Morin'', capogruppo, e lo stesso Presidente Bayrou).
 
http://www.udf.org
 
[[ca:Unió per a la Democràcia Francesa]]
[[de:Union pour la Démocratie Française]]
[[en:Union for French Democracy]]
[[eo:Union pour la Démocratie Française]]
[[es:Unión para la Democracia Francesa]]
[[fr:Union pour la démocratie française]]
[[ja:フランス民主連合]]
[[nl:Union pour la Démocratie Française]]
[[pl:Unia na rzecz Demokracji Francuskiej]]
[[pt:Union pour la démocratie française]]
[[sv:Union pour la Démocratie Française]]