Geografia degli Stati Uniti d'America e Discussioni utente:143.225.255.149: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thorin III (discussione | contributi)
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Napoli Federico II|9 maggio 2018}}
{{torna a|Stati Uniti}}
{{border|[[Image:USA grand canyon pano1 AZ.jpg|thumb|center|600 px|Vista del [[Grand Canyon]] e dei monti circostanti]]}}
 
[[Immagine:Map of USA.svg|thumb|right|350 px|Mappa degli [[Stati Uniti]]]]
[[Immagine:Map of USA topological.png|thumb|right|350 px|Mappa topografica degli [[Stati Uniti]]]]
Gli [[Stati Uniti]] occupano una fascia del [[Nordamerica]] compresa fra l'[[Oceano Atlantico]] a est al [[Oceano Pacifico|Pacifico]] a ovest, e fra il [[Canada]] a nord e il [[Messico]] e il [[Golfo del Messico]] a sud. Si tratta di un'area di 9.000.000 di km² (includendo le acque interne), che fa degli Stati Uniti la terza nazione al mondo per superficie (dopo [[Russia]] e Canada). Agli Stati Uniti appartengono anche alcune regioni geograficamente isolate (come le [[Hawaii]] e l'[[Alaska]]).
 
'''Dati principali'''
* Area Totale: 9.629.091 km² (comprese le acque interne)
** Superficie delle terre: 9,158,960 km²
** Superficie delle acque interne: 470,131 km²
* Cima più alta: [[McKinley|Monte McKinley]] 6.194 metri
* Fiume più lungo: [[Mississippi (fiume)|Mississippi]]-[[Missouri (fiume)|Missouri]]
* Lago più grande: [[Lago Superiore]] ([[Grandi Laghi d'America|Grandi Laghi]])
* Confini: [[Canada]] (nord), [[Oceano Pacifico]] (ovest), [[Messico]] (sud), [[Golfo del Messico]] (sud), [[Oceano Atlantico]] (est)
 
==Geografia fisica==
{{cassetto
|colore=#98fb98
|allineamento=center
|titolo=''Cartina Fisica''
|testo= [[Image:US map - geographic.png|600 px]]
}}
 
===Orografia===
{{vedi anche|Montagne Rocciose}}
{{vedi anche|Appalachi}}
[[Image:Capitol Reef - Hickman Bridge.jpg|thumb|right|150 px|Il Capitol Reef National Park nell'Utah.]]
[[Image:Denali Mt McKinley.jpg|thumb|right|150 px| Il [[McKinley|McKinley]] (6.194 m) è la montagna più alta degli USA]]
Le principali catene montuose degli Stati Uniti sono gli [[Appalachi]] e le [[Montagne Rocciose]]; esse circondano le [[Grandi Pianure]] interne. Gli Appalachi si trovano nella parte orientale del paese, sono disposti da nord-est verso sud-ovest, e raggiungono l'altezza massima di 2.037 m raggiongono le coste raramente. Le Montagne Rocciose occupano gran parte del territorio statunitense, e si sviluppano dalla costa occidentale per centinaia di chilometri verso l'entroterra; raggiungono quota 6.194 m ([[McKinley|Monte McKinley]], [[Alaska]]) raggiungono quasi sempre le coste anche se dopo una lunga degradazione di altezza infatti tutti i monti più alti si trovano molto lontani dalla costa. Oltre al McKinley, monti notevoli sono [[Monte Sant'Elias|Sant'Elias]], [[Monte Whitney|Whitney]], [[Monte Elbert|Elbert]], [[Monte Rayner|Rayner]], [[Monte Shusta|Shusta]], [[Mauna Kea]], [[Monte Mitchell|Mithcell]], [[Black Hills]], [[Catena di Brooks|Brooks]], e il [[Monte Sant'Elena|Sant'Elena]] (un [[vulcano]] ancora attivo).
 
===Idrografia===
====Fiumi====
{{Vedi anche|Fiumi degli Stati Uniti}}
[[Immagine:Miss R dam 27.jpg|thumb|right|200 px|Scorcio del vasto [[Mississippi (fiume)|Mississippi]] il fiume più lungo della federazione]]
[[Immagine:Niagara Falls 6 db.jpg|thumb|right|200 px|Le [[Cascate del Niagara]] in quella che viene chiamata ''Cascata a ferro di cavallo'' per la sua caratteristica forma]]
[[Immagine:Great Lakes from space.jpg|thumb|right|200 px|Foto dal satellite dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi d'America]]]]
Le Grandi Pianure sono attraversate da molti fiumi. Il più lungo è il [[Mississippi (fiume)|Mississippi]]-[[Missouri (fiume)|Missouri]], che scorre nel centro del paese e sfocia con un vasto [[delta]] nel [[Golfo del Messico]]. Tra i suoi affluenti si contano numerosi altri fiumi di grande portata, tra cui l'[[Ohio (fiume)|Ohio]], l'[[Arkansas (fiume)|Arkansas]], il [[Kansas (fiume)|Kansas]], il [[Red River]], l'[[Illinois (fiume)|Illinois]], lo [[Yellowstone]], il [[Tennessee (fiume)|Tennessee]] e il [[Platte]]. Il [[Rio Grande (fiume - Stati Uniti)|Rio Grande]], insieme all'[[affluente]] [[Pecos]], segna gran parte del confine con il Messico.
 
Tra i fiumi che sfociano nel Pacifico (incluso il [[Golfo di California]]) spiccano lo [[Snake]], il [[Columbia (fiume)|Columbia]] e il [[Colorado]]. Sfociano nell'Atlantico il [[Savannah]] e lo [[Hudson]].
 
I [[Grandi Laghi]] sono connessi da numerosi altri corsi d'acqua importanti, quali il [[San Lorenzo (fiume)|San Lorenzo]] (che unisce il [[lago Ontario]] e l'[[Oceano Atlantico]]) e il [[Niagara (fiume)|Niagara]] (che forma delle [[Cascate del Niagara|celebri cascate]]).
 
I principali fiumi dell'[[Alaska]] sono lo [[Yukon (fiume)|Yukon]] (noto per la presenza d'[[oro]]), il [[Koyukuk]] e il [[Kuskokwin]].
 
====Laghi====
Nella regione dei [[Grandi Laghi (America)|Grandi Laghi]], al confine fra Stati Uniti e [[Canada]], si trovano alcuni tra i maggiori laghi del mondo, a partire dal più grande in assoluto, il [[Lago Superiore]]. Altri grandi laghi in parte o completamente in territorio statunitense sono il [[Lago Michigan|Michigan]], l'[[Lago Erie|Erie]], lo [[Lago Huron|Huron]] e l'[[Lago Ontario|Ontario]].
 
Il [[Gran Lago Salato]], nelle [[Montagne Rocciose]], è uno dei più vasti [[lago salato|laghi salati]] del mondo.
 
===Coste===
[[Immagine:Black's beach.jpg|thumb|left|200 px|Spiaggia della [[California]] detta ''Black's beach''. Qui possiamo vedere come le coste del pacifico siano spesso rocciose ma con una spiaggia sabbiosa.]]
Le coste sull'Atlantico sono alte, frastagliate, ricche di insenature nella parte nord, dove si trovano anche l'estuario dello Hudson, e la [[baia di Baltimora|Baia]] di [[Baltimora]] o anche la conformazione costiera che ha dato lo spazio per la creazione di [[New York]]. Nella parte meridionale (da [[Capo Hatteras]] fino alla punta meridionale della [[Florida]]) diventano più basse, spesso sabbiose. In Florida, le coste sabbiose si sviluppano in una complessa struttura di [[penisola|penisole]] e [[isola|isole]] (le [[Florida Keys]]). Verso il Golfo del Messico la costa diventa via via più [[palude|paludosa]]; si trova qui il vasto delta del fiume Mississippi.
 
Le coste del Pacifico sono più uniformi, generalmente sabbiose, in alcuni tratti rocciose ma quasi mai frastagliate tranne in qualche zona [[California|californiana]] ([[Baia di San Francisco]]).
 
===Isole===
Le coste statunitensi sono punteggiate di isole di piccole dimensioni. Di maggiori dimensioni sono le [[Hawaii]] (nel Pacifico) e le isole dell'[[Alaska]]; fra le più importanti si possono citare [[San Lorenzo (isola)|San Lorenzo]], [[Nunivak]], [[Unmak]], le [[Isole Fox]], le [[Isole Auletine]], [[Kodiak]], [[Afognak]], [[Chichagof]], [[Baranof]] e l'[[Isola Principe di Galles]].
 
Appartengono agli Stati Uniti molte altre isole e dipendenze di cui molte sono disabitate o utilizzate come stazioni militari.
 
==Paludi e deserti==
===Paludi===
Le paludi negli Stati Uniti si trovano principalmente nella zona costiera del [[Golfo del Messico]]. La zona paludosa o semi-paludosa va dal confine tra Texas e Louisiana fino alla penisola della Florida accentuandosi nel delta del Mississippi.
 
Vi sono anche piccole zone paludose in alcuni estuari o presso alcuni laghi nella parte nord-orientale e in quella nord-occidentale della nazione.
 
===Deserti===
Negli Stati Uniti vi sono zone desertiche o semi-desertiche nella zona sud-occidentale (Arizona, Colorado, California, New Mexico, Texas, Utah).
Tra i più importanti vi sono il [[Deserto Sonorano]] e la [[Death Valley]] (il suo nome deriva infatti dall'aridità della zona).
 
==Clima==
Data la vastità del territorio, gli Stati Uniti presentano una grande varietà di climi. La zona nordorientale subisce l'afflusso di aria fredda della [[corrente del Labrador|corrente]] del [[Labrador]], ed è caratterizzata da inverni freddi e piogge abbondanti qui le maree sono spesso forti. A sud di Capo Hatteras la [[Corrente del Golfo]] fa aumentare le temperature medie, che raggiungono caratteristiche [[clima tropicale|tropicali]] in [[Florida]].
 
La zona degli Appalachi ha un clima montano, più umido sul versante est, secco e ventoso a ovest, in direzione delle Grandi Pianure (in questa zona sono comuni le [[tempesta di vento|tempeste di vento]] e i [[ciclone tropicale|cicloni tropicali]]). Le Montagne Rocciose hanno un clima montano. Le pianure interne sono aride, con temperature estive elevatissime in alzune regioni, quali la celebre [[Death Valley]], "Valle della Morte", in cui si raggiungono i 58 °C ma anche in altri posti come l'[[Arizona]] o la [[California]] del sud.
 
Il clima della costa del Pacifico, riscaldata dalla corrente della California, è mite e piovoso a nord, e diventa più secco e caldo scendendo verso sud, fino al clima semi-[[deserto|desertico]] al confine con il Messico.
 
==Geografia politica==
[[Immagine:Usa-Mappa-con-stati.jpg]]
 
Nella regione continentale principale, gli Stati Uniti comprendono 48 stati, a cui si aggiunge il [[distretto di Columbia]] (in cui si trova la capitale [[Washington]]), un tempo appartenente al [[Maryland]]. Al di fuori di questa regione principale si trovano l'[[Alaska]], le [[Hawaii]] e altri territori nei [[Caraibi]] e nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. [[Porto Rico]] è legato agli Stati Uniti da una relazione denominata ''commonwealth''.
 
La popolazione complessiva degli Stati Uniti è di circa 260 milioni di abitanti.
 
===Stati e dipendenze===
{| width='100%' |
|- valign='top'
| colspan='3' |
* [[Alabama]] ([[1819]])
* [[Alaska]] ([[1959]])
* [[Arizona]] ([[1912]])
* [[Arkansas]] ([[1836]])
* [[California]] ([[1850]])
* [[Carolina del Nord]] ([[1788]])
* [[Carolina del Sud]] ([[1788]])
* [[Colorado]] ([[1876]])
* [[Connecticut]] ([[1788]])
* [[Dakota del Nord]] ([[1889]])
* [[Dakota del Sud]] ([[1889]])
* [[Delaware]] ([[1787]])
* [[Florida]] ([[1845]])
* [[Georgia (USA)|Georgia]] ([[1788]])
* [[Hawaii]] ([[1959]])
* [[Idaho]] ([[1890]])
* [[Illinois]] ([[1818]])
| colspan='3' |
* [[Indiana]] ([[1816]])
* [[Iowa]] ([[1846]])
* [[Kansas]] ([[1861]])
* [[Kentucky]] ([[1792]])
* [[Louisiana]] ([[1812]])
* [[Maine]] ([[1820]])
* [[Maryland]] ([[1788]])
* [[Massachusetts]] ([[1788]])
* [[Michigan]] ([[1837]])
* [[Minnesota]] ([[1858]])
* [[Mississippi]] ([[1817]])
* [[Missouri]] ([[1821]])
* [[Montana]] ([[1889]])
* [[Nebraska]] ([[1867]])
* [[Nevada]] ([[1864]])
* [[New Hampshire]] ([[1788]])
* [[New Jersey]] ([[1787]])
| colspan='3' |
* [[New York (stato)|New York]] ([[1788]])
* [[Nuovo Messico]] ([[1912]])
* [[Ohio]] ([[1803]])
* [[Oklahoma]] ([[1907]])
* [[Oregon]] ([[1859]])
* [[Pennsylvania]] ([[1787]])
* [[Rhode Island]] ([[1788]])
* [[Tennessee]] ([[1796]])
* [[Texas]] ([[1845]])
* [[Utah]] ([[1896]])
* [[Vermont]] ([[1791]])
* [[Virginia]] ([[1788]])
* [[Virginia Occidentale]] ([[1863]])
* [[Washington (stato)|Washington]] ([[1889]])
* [[Wisconsin]] ([[1848]])
* [[Wyoming]] ([[1890]])
|}
 
Territori separati e dipendenze:
 
{| width='100%' |
|- valign='top'
| colspan='3' |
* [[Samoa Americane]]
* [[Porto Rico]]
* [[Isole Vergini Statunitensi]]
* [[Guam]]
* [[Isole Marianne Settentrionali]]
| colspan='3' |
* [[Atollo Johnston]] (disabitato)
* [[Kingman Reef]] (disabitata)
* [[Isole Midway]] (disabitate)
* [[Isola Navassa]] (disabitata)
* [[Isola Howland]] (disabitata)
| colspan='3' |
* [[Atollo Palmyra]] (disabitato)
* [[Isola Baker]] (disabitata)
* [[Isola Jarvis]] (disabitata)
* [[Isola Wake]] (disabitata)
|}
 
==Risorse naturali==
===Gas e Minerali===
{{vedi anche|Economia degli Stati Uniti d'America}}
Gli Stati Uniti possiedono enormi risorse naturali. Sono i secondi produttori al mondo di [[petrolio]], [[gas metano|metano]], [[rame]], e [[carbone]], e al primo posto nella produzione di [[alluminio]] e [[magnesio]]. Altre risorse importanti sono [[oro]], [[zinco]], [[piombo]] e [[uranio]]. Anche grazie a queste risorse naturali, gli Stati Uniti sono grandi produttori di energia: sono i primi produttori mondiali di [[elettricità]] e di [[energia nucleare]] e i secondi di [[energia idroelettrica]].
 
==Voci correlate==
'''Geografia degli Stati Uniti'''
* [[Appalachi]]
* [[Montagne Rocciose]]
* [[Grandi Laghi d'America]]
* [[Fiumi degli Stati Uniti]]
* [[Laghi degli Stati Uniti]]
 
'''[[Stati Uniti]]'''
* [[Storia degli Stati Uniti]]
* [[Economia degli Stati Uniti]]
* [[Popolazione degli Stati Uniti]]
* [[Sistema politico degli Stati Uniti d'America|Sistema politico degli Stati Uniti]]
* [[Istituzioni federali degli Stati Uniti]]
* [[Cultura degli Stati Uniti]]
* [[Elezioni negli Stati Uniti]]
* [[Elezioni Presidenziali degli Stati Uniti d'America]]
* [[Presidenti degli Stati Uniti d'America]]
* [[Costituzione degli Stati Uniti]]
* [[Pena di morte negli USA]]
 
[[Categoria:Geografia degli Stati Uniti| ]]
 
[[de:Geographie der Vereinigten Staaten]]
[[en:Geography of the United States]]
[[es:Geografía de Estados Unidos]]
[[fr:Géographie des États-Unis d'Amérique]]
[[pt:Geografia dos Estados Unidos da América]]
[[sv:USA:s geografi]]
[[zh:美国地理]]