Associazione Sportiva Roma e Discussioni utente:131.175.192.233: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Consorzio Interuniversitario Milano - CINECA|16 maggio 2018}}
{{vaglio|/2|arg=sport}}
{{Squadra di calcio
|detentore_coppa_italia=
|nome squadra= A.S. Roma
|nomestemma= romaasstemma.png
|simboli= [[Lupa capitolina]]
|kit=
| pattern_la1=_orange_border|pattern_b1=_asroma1213h|pattern_ra1=_orange_border|pattern_so1=_asroma1213h|
| leftarm1=A00000|body1=A00000|rightarm1=A00000|shorts1=FFFFFF|socks1=A00000
| pattern_la2=_asroma1213a|pattern_b2=_asroma1213a|pattern_ra2=_asroma1213a|pattern_sh2=_asroma1213a|pattern_so2=_asroma1213a|
| leftarm2=FFFFFF|body2=FFFFFF|rightarm2=FFFFFF|shorts2=FFFFFF|socks2=FFFFFF
| pattern_la3=_asroma1213t|pattern_b3=_asroma1213t|pattern_ra3=_asroma1213t|pattern_sh3=_asroma1213t|pattern_so3=_asroma1213t|
| leftarm3=000000|body3=000000|rightarm3=000000|shorts3=000000|socks3=000000
|nazione= {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|confederazione = [[UEFA]]
|annofondazione= 1927
|rifondazione=
|inno= Roma Roma
|autore=[[Antonello Venditti]]
|città= [[File:Roma-Stemma.png|20px]] [[Roma]]
|presidente={{Bandiera|USA}} [[James Pallotta]]
|allenatore={{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Zdeněk Zeman]]
|campionato=[[Serie A]]
|stadio= [[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico di Roma]]
|capienza= 73.481<ref name="olimpico">{{Cita web|lingua=en|titolo=Stadio Olimpico |url=http://www.asroma.it/it/stadio/index.html |editore=ASRoma.it |data=02 marzo 2009 |accesso=05 aprile 2012}}</ref>
|scudetti= 3
|titoli nazionali= 1 [[Serie B|Campionato di Serie B]]
|coppe Italia= 9
|Supercoppe Italiane= 2
|coppe nazionali= 1 [[Coppa CONI]] <br />1 [[Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi]]
|titoli internazionali=1 [[Coppa Anglo-Italiana]] <br />1 [[Coppa Ottorino Barassi]] <br />1 [[Coppa delle Fiere]]
|sito = www.asroma.it
|colori=[[File:600px Giallo e Rosso2.png|20px]] [[ocra|Giallo ocra]]-[[Rosso pompeiano]]
|soprannomi= ''Giallorossi''; ''Lupi''; '' 'A Maggica''
|stagione attuale = Associazione Sportiva Roma 2012-2013
}}
 
{{quote|La Roma non si discute, si ama<ref>{{Cita news|lingua = IT|autore = Redazione de "[[Il Giornale]]"|url = http://www.ilgiornale.it/news/lunga-storia-passione-popolo-maggica.html|titolo = Una lunga storia di passione per il popolo della «Maggica»|pubblicazione = [[Il Giornale|ilgiornale.it]]|città = [[Milano]]|editore = Società Europea di Edizioni|giorno=22|mese = luglio|anno = 2007|accesso = 07 settembre 2012|citazione = "La Roma non si discute, si ama", come esternò Renato Rascel durante una delle serate più tristi della storia romanista, quando al teatro Sistina il popolare «Renatino» interruppe lo spettacolo per avvisare il pubblico che da quel momento la Roma era finita nel campionato cadetto.}}</ref>|[[Renato Rascel]]}}
 
L''''Associazione Sportiva Roma S.p.A.''', abbreviata in '''A.S. Roma''' o più semplicemente '''Roma''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] per [[Azione (finanza)|azioni]] [[italia]]na con sede a [[Roma]].<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/storia.html#origins|titolo=Storia A.S. Roma}}</ref> Fu fondata il [[22 luglio]] [[1927]] e, per la [[Serie_A_2012-2013|stagione 2012-13]], milita nella [[Serie A]] del [[campionato italiano di calcio]].<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/articolo/roma-campione-d-italia-storia-fondazione/|titolo=La nascita - Fortitudo, Roman e Alba sotto la direzione del commendator Foschi si fondono per dare luce all'A.S. Roma|editore= [http://www.sport.it sport.it]|data=9-6-2001|autore=Giampiero De Andreis|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.threemonkeysonline.com/it/article_calcio_fascismo_creazione_della_serie_a_italiana.htm|titolo=Calcio e fascismo – la creazione della Serie A italiana|editore=[http://www.threemonkeysonline.com/ Three Monkeys Online]|data=1-8-2005|autore=Andrew Lawless trad. Tonia Salerno|accesso=27 luglio 2012}}</ref> È una delle tre società di calcio italiane (con [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[Juventus Football Club|Juventus]]) ad essere quotate in [[borsa valori|borsa]].<ref>{{BorsaItaliana|IT0001008876|ASR}}</ref>
 
Il simbolo della squadra è la [[Lupa capitolina]]; la divisa, che prende i colori dal [[gonfalone]] cittadino, è rosso scura tendente al [[porpora]] ([[rosso pompeiano]]) bordata di giallo-arancio (giallo oro o ocra)<ref>Le maglie dell'AS Roma hanno presentato diverse gradazioni di colore nel corso degli anni, alternando rossi più vivi ad altri tendenti al granata. Cfr: {{Cita|Salvi & Savonarelli|pp 181-184}}</ref><ref>I colori della società avrebbero influenzato anche i colori del vessillo cittadino. Cfr: {{Cita|Salvi & Savonarelli|p. 64}}</ref>.
 
In 85 anni di storia ha sempre partecipato ai campionati di massima serie italiani, disputandone 83 su 84 e mancando in una sola occasione (nel [[Serie B 1951-1952|1951-52]]<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/storia.html#fall_rebirth|titolo=Caduta e rinascita: la Coppa delle Fiere |accesso=8 agosto 2012}}</ref>), vincendo 3 [[Scudetto|scudetti]]<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/albo-d-oro|titolo=Serie A TIM - Albo d'Oro|accesso=8 agosto 2012}}</ref>, 9 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] (primato di vittorie nella competizione, condiviso con la Juventus)<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/albo-d-oro|titolo=TIM Cup - Albo d'Oro|accesso=8 agosto 2012}}</ref> e 2 [[Supercoppa Italiana|Supercoppe italiane]]<ref>{{cita web|http://www.legaseriea.it/it/altre-competizioni/supercoppa-tim/albo-d-oro|titolo=Supercoppa TIM - Albo d'Oro|accesso=8 agosto 2012}}</ref>. Dopo l'Inter, che è stata presente in tutte le edizioni, è, insieme alla Juventus, la squadra che ha partecipato a più campionati di [[serie A]]: 80 volte su 81. In ambito europeo i migliori risultati ottenuti sono stati la vittoria della [[Coppa delle Fiere]] nella stagione [[Serie A 1960-1961|1960-61]]<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/altre-competizioni/competizioni-internazionali/albo-d-oro-coppa-delle-fiere|titolo=Coppa delle Fiere - Albo d'Oro|accesso=8 agosto 2012}}</ref> e la vittoria della [[Coppa Anglo-Italiana]] del 1972<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesa/angloit72.html|titolo=Anglo-Italian Cup 1972|accesso=8 agosto 2012}}</ref>, oltre a una finale di [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] persa contro il Liverpool nel 1984<ref name="FinaleCampioni1984_sitoUEFA">{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=1983/index.html|titolo=1983/84: Rigori amari per la Roma|accesso=8 agosto 2012}}</ref> e una finale di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] nel 1991, persa contro l'Inter<ref name="FinaleCUEFA1991_sitoUEFA">{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=1990/index.html|titolo=Nell'Inter ci pensa Matthäus|accesso=8 agosto 2012}}</ref>.
 
Nella classifica mondiale per club dell'[[International Federation of Football History & Statistics]] di tutti i tempi (''IFFHS All-Time Club World Ranking''), aggiornata al dicembre 2009, la Roma occupa il dodicesimo posto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b40384c00205fdcdc3bfcdc0aec70aeedbe1a|titolo=IFFHS All-Time Club World Ranking|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=04 febbraio 2012}}</ref>. Nel 1991 la Roma termina in testa alla classifica mondiale di rendimento dei club stilata dall'IFFHS (''IFFHS The World's Club Team for the Year'').<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?b002ec70a814f4cd003f09|titolo=IFFHS The World's Club Team for the Year|editore=International Federation of Football History & Statistics|accesso=22 settembre 2009}}</ref>
 
La Roma è anche uno dei membri dell'[[European Club Association|ECA – Associazione dei Club Europei]], organizzazione internazionale che ha preso il posto del soppresso [[G-14]], e composta dai principali club calcistici riuniti in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla [[FIFA]].<ref>{{cita web|url=http://www.ecaeurope.com/|titolo=ECA}}</ref>
 
== Storia ==
=== Dalle origini agli anni cinquanta ===
{{Vedi anche|Storia dell'Associazione Sportiva Roma (dalle origini al 1950)}}
Agli inizi del [[XX secolo]] nella città di [[Roma]] la pratica del [[Calcio (sport)|foot-ball]] era svolta da un gran numero di piccoli [[Club calcistico|club]] costituiti da semplici [[Squadra di calcio|squadre]] di [[quartiere]] o da rappresentative calcistiche di [[Classe sociale|classi sociali]] ben definite.<ref>Sull'origine della popolarità del calcio: {{Cita|Salvi & Savonarelli}}</ref><ref>Sulle caratteristiche delle squadre romane ad inizio XX sec: {{Cita|Corriere dello Sport & Rai Trade, 01}}</ref>
Negli [[anni 1920|anni venti]] continuarono ad esistere otto rappresentative [[Città|cittadine]] nella prima divisione regionale: [[Società Sportiva Alba Roma|S.S. Alba]], [[Club Riuniti Juventus Audax|C.R. Juventus Audax]], [[Società di Ginnastica e Scherma Fortitudo Roma|S.G.S. Fortitudo]], [[Società Sportiva Lazio|S.S. Lazio]], [[Società Sportiva Pro Roma|S.S. Pro Roma]], [[Unione Sportiva Romana|U.S. Romana]], [[Roman Football Club|Roman F.C.]] e [[Club Sportivo Audace Roma|C.S. Audace]].<ref name="Carlo Fontanelli pp. 26-29">{{cita libro|autore=Carlo Fontanelli, Simona Carboncini|titolo=I colori del calcio|pagine=pp. 26-29|editore=GEO Edizioni|anno=2000'
|sito=www.asroma.it|id=}}</ref>
[[File:Ferraris IV.jpg|thumb|left|[[Attilio Ferraris IV]], il primo capitano giallorosso]]
La squadra [[Capitale (città)|capitolina]] venne costituita a Roma, in via Forlì 16, il [[7 giugno]] [[1927]]<ref name="FondazioneQuotidianiEmeroteca">Numero di catalogo MF.P. 74 per ''[[Il Messaggero]]'' e MF.P. 168 per ''[[Il Tevere]]'', entrambi disponibili su [[microfilm]] nella sala [[emeroteca]] della [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma]].</ref> grazie alla fusione delle [[Club calcistico|società calcistiche]]: ''[[Unione Sportiva Alba Audace|Alba Audace]]'', presieduta dall'onorevole [[Ulisse Igliori]], ''[[Roman Football Club|Roman]]'' e ''[[Fortitudo Pro Roma]]''.<ref name="Carlo Fontanelli pp. 26-29"/><ref>L'''Unione Sportiva Alba Audace'' nasce dall'assorbimento del [[Club Sportivo Audace Roma|Club Sportivo Audace]] da parte della [[Società Sportiva Alba Roma|Società Sportiva Alba]] e la ''Fortitudo Pro Roma'' nasce dall'assorbimento della [[Società Sportiva Pro Roma|Pro Roma]] da parte della [[Fortitudo Roma|Fortitudo]], entrambi avvenuti nel [[1926]]. {{Cita|Salvi & Savonarelli}}</ref> Il percorso che portò alla fusione venne intrapreso dal [[Segretario generale|segretario]] della federazione romana del [[Partito Nazionale Fascista]]: [[Italo Foschi]], all'epoca anche membro del [[CONI]] e dirigente della [[Fortitudo Roma|Fortitudo Pro Roma]] e dall'onorevole [[Ulisse Igliori]], membro del direttorio nazionale del PNF; Foschi, seguendo le direttive della [[Carta di Viareggio]] riuscì nell'intento di creare un'unica società potenzialmente più competitiva.<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/articolo/roma-campione-d-italia-storia-fondazione/|titolo=La nascita - Fortitudo, Roman e Alba sotto la direzione del commendator Foschi si fondono per dare luce all'A.S. Roma|editore= [http://www.sport.it sport.it]|data=9-6-2001|autore=Giampiero De Andreis|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.threemonkeysonline.com/it/article_calcio_fascismo_creazione_della_serie_a_italiana.htm|titolo=Calcio e fascismo – la creazione della Serie A italiana|editore=[http://www.threemonkeysonline.com/ Three Monkeys Online]|data=1-8-2005|autore=Andrew Lawless trad. Tonia Salerno|accesso=27 luglio 2012}}</ref>
 
La data di nascita della Roma è stata lungamente discussa: ufficialmente viene infatti indicato il [[22 luglio]] [[1927]], data del primo [[ordine del giorno]]; in realtà l'accordo per la fusione venne raggiunto il [[7 giugno]] dello stesso anno, come annunciato il giorno successivo da alcuni quotidiani romani.<ref name="FondazioneQuotidianiEmeroteca" /><ref>«Presidente nominiamo la medaglia d'oro Ulisse Igliori». «D'accordo. E i colori?». «Naturalmente quelli di Roma, giallorossi». «E come si chiamerebbe questa società?». «E come vuoi che si chiami? Porta i colori di Roma e non può che chiamarsi Roma" {{Cita|Mario Pennacchia, Il calcio in Italia}}</ref><ref>{{cita news|url=http://web.archive.org/web/20071213224102/http://www.ilromanista.it/index.php?section=news&id=7289|titolo=Sandro: "Il 22 luglio è nato un sogno". Izzi: "Sì, ma il 7 giugno la Roma"|pubblicazione=[[Il Romanista]]|data=02 maggio 2007|accesso=27 luglio 2012}}</ref>.
 
Nei primi [[anni 1930|anni trenta]] la Roma occupò stabilmente le parti alte della classifica, esordendo in [[Coppa dell'Europa Centrale]] già nel [[Coppa Europa Centrale 1931|1931]].<ref>{{cita web|url=http://www.calciozz.it/edicao.php?id_edicao=21341|titolo=Mitropa Cup 1931}}</ref> Protagonisti del periodo furono alcuni [[Calciatore|giocatori]] di spessore presenti nella rosa, quali il [[Capitano (calcio)|capitano]] [[Attilio Ferraris IV]], il [[Portiere (calcio)|portiere]] [[Guido Masetti]], il [[Centrocampista|mediano]] [[Fulvio Bernardini]] ed il [[Attaccante|centravanti]] [[Rodolfo Volk]].<ref name="FerrarisIlRomanista01">Su Attilio Ferraris cfr: {{Cita news|autore=Luca Prosperi|titolo=Gli inglesi ai piedi di Attilio: era nato il Leone di Highbury|pubblicazione=[[Il Romanista]]|giorno=13|mese=novembre|anno=2004|pagina=9}}</ref><ref name="MasettiIlRomanista01">Su Guido Masetti cfr: {{Cita news|autore = Luca Prosperi|titolo=I lupacchiotti di Testaccio - Gemellata con la Roma, sarà intitolata al grande Guido Masetti|pubblicazione=[[Il Romanista]]|giorno=11|mese=ottobre|anno=2004|pagina=11|}}</ref><ref name="BernardiniIlRomanista01">Su Fulvio Bernardini cfr: {{Cita news|autore=Franco Bovaio|titolo = "Fuffo", a cent'anni dalla nascita la vendita del centro col suo nome Bernardini è nato il 28 dicembre 1905. Viola gli intitolò l'impianto nell'ottobre 1985.|pubblicazione=[[Il Romanista]]|giorno=30|mese=dicembre|anno=2005|pagina=4}}</ref><ref name="VolkIlRomanista01">Su Rodolfo Wolk cfr: {{Cita news|autore=Luca Prosperi|titolo=Lo chiamavano Sciabbolone: con quel tiro strappava le reti. Volk era un vero ariete di sfondamento, e fu il grande idolo di Testaccio|pubblicazione=[[Il Romanista]]|giorno=1|mese=novembre|anno=2004|pagina=6}}</ref> Nel [[1934]] il presidente [[Renato Sacerdoti]] rinnovò la squadra: cedette sia [[Rodolfo Volk|Volk]] che il [[Capitano (calcio)|capitano]] [[Attilio Ferraris IV|Ferraris IV]] (quest'ultimo alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] tra i malumori della tifoseria) e acquistò tre giocatori [[Argentina|argentini]], tra i quali [[Enrique Guaita]].<ref>Sulla cessione di Ferraris alla Lazio:{{Cita|Pallotta & Olivieri}} un estratto del libro è visibile qui: {{cita web|url=http://www.unmondoaparte.it/attilioferrarisIV.html|titolo=Attilio Ferraris IV|editore=unmondoaparte.it|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/787/le-opinioni-di-goal/2010/02/14/1782780/cera-una-volta-il-football-da-orsi-a-camoranesi-la-lunga|titolo=C'era una volta il Football - Da Orsi a Camoranesi, la lunga storia degli oriundi|editore=Goal.com|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref name="Guaita01">{{cita web|cognome=Fanelli|nome=Francesca|url=http://www.corrieredellosport.it/accaddeoggi/2011/02/11-155258/1934,+Guaita+mondiale+e+record|opera=[[Corriere dello Sport]]|titolo=1934, Guaita mondiale e record|accesso=27 luglio 2012|data=22 febbraio|anno=2011|citazione=È suo il record di gol segnati - campionato 1934-35 - ben 29, primato assoluto di marcature per un torneo a sedici squadre}}</ref> I tre furono protagonisti di una rocambolesca fuga nell'estate del [[1935]], pare a seguito di minacce circa un arruolamento nella [[Guerra di Abissinia|guerra in Abissinia]].<ref name="Guaita01"/><ref name="CorSportDVD1">{{cita libro|autore=[[Corriere dello Sport]] - [[Rai Trade]]|titolo=La storia della Roma in 10 DVD|editore=[[Corriere dello Sport]]|anno=2006|capitolo=DVD 1 (1927-1942 - Dalla fondazione al primo scudetto)|id=|cid=Corriere dello Sport & Rai Trade, DVD 01}}</ref> Della situazione, probabilmente anche a causa delle sue origini [[Ebreo|ebraiche]], ne fece le spese anche il presidente [[Renato Sacerdoti|Sacerdoti]] che si trovò costretto a lasciare la presidenza; nonostante queste vicissitudini la squadra nella [[Serie A 1935-1936|stagione 1935-36]] si classificò seconda.<ref name="SacerdotiIlManifesto">{{cita news|titolo=Renato Sacerdoti, il presidente dimenticato|pubblicazione=[[Il Manifesto]]|autore=Francesco Caremani}} l'articolo è stato riportato dall'Autore sul web: {{cita web|http://fangoenuvole.blogspot.com/2008/11/renato-sacerdoti-il-presidente.html|Renato Sacerdoti, il presidente dimenticato|27 luglio 2012}}</ref>
 
Nella [[Serie A 1941-1942|stagione 1941-42]] la Roma conquistò il suo primo [[scudetto]], vincendo nell'ultima giornata per 2-0 contro il [[Modena Football Club|Modena]]. Il titolo fu frutto, tra gli altri, dell'[[Allenatori|allenatore]] [[Alfred Schaffer]] e del giovane centravanti [[Amedeo Amadei]], autore di 18 reti.<ref>{{cita web|cognome=De Andreis|nome=Giampiero|url=http://www.sport.it/articolo/roma-campione-d-italia-storia-primi-campionati-e-scudetto|opera=Sport.it|editore=Nexta Srl|titolo=I primi campionati e il primo scudetto|accesso=27 luglio 2012|data=09 giugno|anno=2001}}</ref><ref>Amadei ebbe il soprannome poiché figlio di fornai di Frascati. Egli stesso racconta come, fino a quando non si trasferì nella città (grazie ai soldi del contratto professionistico), si recasse agli allenamenti in bicicletta compiendo il tragitto dai castelli all'Urbe.{{cita libro|titolo=Pane e Pallone. Biografia del Fornaretto di Frascati|autore=Marco Impiglia|editore=Viola|città=Roma|anno=2004}}</ref>
Negli anni successivi, la squadra venne sostanzialmente confermata, nonostante l'elevata età media della ristretta rosa giallorossa.<ref name="CorSportDVD2">{{cita libro|autore=[[Corriere dello Sport]] - [[Rai Trade]]|titolo=La storia della Roma in 10 DVD|editore=[[Corriere dello Sport]]|anno=2006|capitolo=DVD 2 (1942-1964 Gli assi dello Stadio Torino e dell'Olimpico)|id=}}</ref> Anche a causa di questo motivo, terminato il [[Seconda guerra mondiale|conflitto mondiale]] e ripresi i campionati, la Roma disputò alcune stagioni particolarmente negative.<ref>La Roma in questo periodo ottenne piazzamenti dal 14º al 19º posto, solo nel [[Serie A 1956-1957|1956-57]] con il 14º posto eguagliò tali posizioni.</ref>
 
=== Dagli anni cinquanta ai settanta ===
{{Vedi anche|Storia dell'Associazione Sportiva Roma (1950-1979)}}
[[File:Associazione Sportiva Roma - Coppa delle Fiere 1960-1961.jpg|thumb|180px|Il [[Capitano (calcio)|capitano]] [[Giacomo Losi]] con la [[Coppa delle Fiere]] [[Coppa delle Fiere 1960-1961|1960-61]], primo e unico titolo internazionale del club]]
 
Gli [[Anni 1940|anni quaranta]] si conclusero con la Roma salva rispettivamente in due stagioni, entrambe al centro di polemiche per presunti favoritismi [[Arbitro (calcio)|arbitrali]] nei confronti degli stessi giallorossi: nella [[Serie A 1947-1948|stagione 1947-48]], in Roma-[[Unione Sportiva Salernitana 1919|Salernitana]], con l'arbitro Vittorio Pera che non vide un evidente fallo sul portiere [[Vittorio Masci]] e, di conseguenza, non annulla il gol decisivo di [[Bruno Pesaola|Pesaola]] che condanna i campani alla B;<ref>{{cita web|url=http://www.salernitanastory.it/campionato.php/107/A/1947-48|titolo=Campionato Serie A Anno 1947-48|editore=SalernitanaStory.it|accesso=02-08-2011}}</ref> nella penultima partita della [[Serie A 1949-1950|stagione 1949-50]], in Roma-[[Novara Calcio|Novara]], incontro terminato 2-1 che permise ai giallorossi di salvarsi.<ref>{{cita web|url=http://www.corederoma.it/online/?p=21552|titolo=Amarcord i capitani|accesso=27 luglio 2012}}</ref>
La discesa in [[Serie B]] venne solo rimandata di un anno, nella [[Serie A 1950-1951|stagione 1950-51]] la squadra perse 11 partite per 1-0 e cambiò numerosi [[allenatori]], retrocedendo il [[17 giugno]] del [[1951]], esattamente nove anni dopo la conquista, anch'essa all'ultima giornata, del primo [[scudetto]].<ref name="CorSportDVD2"/>
La caduta nella [[Serie B|''serie cadetta'']] spinse il vecchio presidente [[Renato Sacerdoti]] a riprendere la guida della società riuscendo a farla risalire subito nella [[Serie A|massima serie]] nonostante nella [[Serie B 1951-1952|stagione 1951-52]] vi fosse un unico posto utile per la promozione.<ref name="SacerdotiIlManifesto"/>
Negli anni successivi la squadra venne potenziata con acquisti di rilievo come quelli di [[Alcides Ghiggia]] e [[Dino Da Costa]], quest'ultimo vinse la classifica marcatori del [[Serie A 1957-1958|1957-58]] con 22 [[Gol|reti]] e segnò in quasi tutti i [[Derby di Roma|derby]] da lui disputati.<ref name="CorSportDVD2" /><ref>{{Cita news|autore=Franco Bovaio|titolo=Dino Da Costa, l'incubo dei laziali|pubblicazione=[[Il Romanista]]|giorno=6|mese=aprile|anno=2005|pagina=6}}</ref><ref name="GhiggiaHasslerBlabo">{{Cita news|autore=Massimo Izzi|titolo=Quando il Presidente arriva col "botto"|pubblicazione=[[Il Romanista]]|giorno=27|mese=maggio|anno=2008|pagina=5}}</ref> In quegli anni un altro protagonista della squadra fu [[Giacomo Losi]] che per 40 [[Anno|anni]] rimase il [[Calciatore|giocatore]] con più presenze in assoluto con la maglia della Roma venendo appellato dai tifosi ''Core de Roma''.<ref>{{Cita news|autore=Stefano Boldrini|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Roma/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/23/totti.shtml|titolo=Collezione di gettoni Totti è al 10° record|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=23|mese=2|anno=2008|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid%3D1449032.html|titolo=De Rossi: Core de Roma|editore=UEFA|accesso=27 luglio 2012}}</ref>
In campionato la Roma alternò buone stagioni, come il terzo posto nel [[Serie A 1954-1955|1954-55]], ad altre negative come nel [[Serie A 1956-1957|1956-57]] quando sfiorò nuovamente la retrocessione, mentre nelle restanti annate mantenne quasi costantemente il sesto posto in classifica.<ref name="CorSportDVD2" />
 
[[File:Prati-DeSisti.jpg|thumb|left|180px|[[Pierino Prati]] e [[Giancarlo De Sisti]] con la maglia della Roma negli [[anni 1970|anni settanta]]]]
Nel [[Associazione Sportiva Roma 1960-1961|1960-61]] la Roma conquistò la [[Coppa delle Fiere]] vincendo la doppia finale contro il [[Birmingham City]]: dopo aver pareggiato 2-2 in trasferta, i giallorossi si imposero all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]] per 2-0.<ref>Nelle file della dirigenza romanista vincitrice del trofeo, figurava come vicepresidente [[Franco Sensi]], che quarant'anni dopo vincerà da presidente il terzo [[scudetto]] della storia giallorossa.{{Cita news|autore=Francesca Ferrazza|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/28/la-citta-festeggia-franco-sensi.028la.html|pubblicazione=[[La Repubblica]]|pagina =11|giorno=28|mese=luglio|anno=2006|accesso=27 luglio 2012|titolo=La città festeggia Franco Sensi}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Robero Frosi|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1961_10/19611012_0007.pdf&query=|pagina=7|formato=PDF|titolo=Una coppa per la Roma|pubblicazione=[[l'Unità]]|giorno=12|mese=ottobre|anno=1961|accesso=27 luglio 2012}}</ref>
 
A questo successo seguirono due vittorie in [[Coppa Italia|Coppe Italia]].<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/albo-d-oro|titolo=TIM Cup - Albo d'Oro|accesso=8 agosto 2012}}</ref> La prima venne ottenuta battendo in finale il [[Torino Calcio|Torino]] nel [[Coppa Italia 1963-1964|1963-64]], nonostante un [[Serie A 1963-1964|campionato]] deludente concluso con un dodicesimo posto in classifica.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcup64.html||titolo=Coppa Italia 1963-64|accesso=20 novembre 2012}}</ref> La seconda affermazione giunse [[Coppa Italia 1968-1969|cinque anni dopo]], al termine di un [[Girone all'italiana|girone]] finale che vide la Roma sfidare il [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] nell'ultima partita decisiva, sebbene ai fini della vittoria risultò determinante il successo in trasferta sul campo del [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcup69.html|titolo=Coppa Italia 1968-69|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>La Roma era prima nel girone con 7 punti seguita dal [[Cagliari Calcio|Cagliari]] con 6 ma ormai senza più partite da disputare. Il [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] si trovava a quota 5 per cui avrebbe potuto raggiungere la Roma in testa alla classifica ma vista la differenza reti avrebbe dovuto vincere con almeno cinque gol di scarto.</ref>
 
A dispetto di tali successi la Roma durante il [[Anni sessanta|decennio]] attraversò una grave crisi finanziaria tale da non permettere, nel [[1964]], il pagamento degli stipendi ai giocatori,<ref>Un episodio tanto emblematico e controverso fu ''La colletta del Sistina'', dove vennero chiesti ai tifosi dei soldi per finanziare una trasferta della squadra.{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/2011/12/16-210720/Roma,+morto+Marini+Dettina.+Il+presidente+della+colletta|titolo=Roma, morto Marini Dettina. Il presidente della colletta|data=16 dicembre 2011|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref name="crono_roma">{{Cita|Valitutti & Izzi}}</ref> Nel [[1967]] il presidente [[Franco Evangelisti (politico)|Franco Evangelisti]], dopo alcune importanti cessioni completò il piano di risanamento delle casse societarie, trasformando la Roma in una [[società per azioni]].<ref name="CorSportDVD3"/> La squadra dispose comunque di buoni giocatori, tra i quali l'attaccante [[Argentina|argentino]] [[Pedro Manfredini|Manfredini]], tra i più prolifici cannonieri della storia giallorossa e l'[[oriundo]] [[Antonio Valentin Angelillo|Angelillo]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/as-roma/transfers/verein_12_1961_default_default_alle_a.html|titolo=calciomercato roma 1961-62|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/as-roma/transfers/verein_12_1959_default_default_alle_a.html|titolo=calciomercato roma 1959-60|accesso=20 novembre 2012}}</ref> Altri protagonisti dell'epoca furono lo [[Svezia|svedese]] [[Arne Selmosson|Selmosson]] e l'[[Uruguay|uruguagio]] [[Juan Alberto Schiaffino|Schiaffino]], [[Fabio Capello|Capello]], [[Giancarlo De Sisti|De Sisti]] e l'[[Allenatori|allenatore]] [[Helenio Herrera|Herrera]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/as-roma/transfers/verein_12_1960_default_default_alle_a.html|titolo=calciomercato roma 1960-61|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/as-roma/transfers/verein_12_1967_default_default_alle_a.html|titolo=calciomercato roma 1967-68|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref name=autogenerato1>{{cita libro|autore=[[Corriere dello Sport]] - [[Rai Trade]]|titolo=La storia della Roma in 10 DVD|editore=[[Corriere dello Sport]]|anno=2006|capitolo=DVD 2|id=}}</ref> La Roma di questi anni non riuscì mai a superare il quinto posto in classifica in campionato, per questo la stampa accusò i giocatori di condurre stile di vita poco professionale.<ref name="CorSportDVD2"/>
 
La Roma comunque raggiunse la semifinale di [[Coppa delle Coppe 1969-1970|Coppa delle Coppe 1969-70]], perdendo però il sorteggio con la monetina avvenuto al termine della partita di spareggio conclusasi in parità.<ref name="CorSportDVD3">{{cita libro|autore=[[Corriere dello Sport]] - [[Rai Trade]]|titolo=La storia della Roma in 10 DVD|editore=[[Corriere dello Sport]]|anno=2006|capitolo=DVD 3 (1965-1973 L'era dei maghi: da Oronzo Puglise a Helenio Herrera)|id=}}</ref>
 
Gli [[anni 1970|anni settanta]] furono uno dei decenni meno gloriosi per la storia romanista: a [[Giacomo Losi]] non venne rinnovato il contratto e nell'ultimo anno della presidenza di Marchini vennero ceduti alla [[Juventus Football Club|Juventus]] i ''tre gioielli'' della rosa: [[Luciano Spinosi|Spinosi]], [[Fabio Capello|Capello]] e [[Fausto Landini|Landini]].<ref name="CorSportDVD3"/> La Roma, ribattezzata "''Rometta''", oscillava costantemente in posizioni di media classifica ad esclusione del [[Serie A 1974-1975|1974-75]], quando si classificò al terzo posto e del [[Serie A 1978-1979|1978-79]] quando ottenne la salvezza solo alla penultima giornata.<ref>La Roma di Anzalone risulta essere la prima definita come "Rometta" Cfr: {{Cita news|autore=Mario Gherarducci |url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/ottobre/07/Liedholm_una_vita_insegnare_calcio_co_0_0210072710.shtml|titolo=Liedholm, una vita a insegnare calcio|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=7|mese=10|anno=2002|pagina=47|accesso=27 luglio 2012}}. Da allora questa definizione sembra essere usata per indicare anche altri periodi come i primi anni novanta cfr: {{Cita news|autore=[[Mario Sconcerti]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/agosto/18/Addio_Sensi_una_vita_per_co_8_080818002.shtml|titolo=Addio a Sensi, una vita per fare grande la Roma|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=18|mese=8|anno=2008|pagina=19|accesso=27 luglio 2012}} ed ogni situazione in cui la squadra appare in declino Cfr: {{Cita news|autore=Luca Valdiserri|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/marzo/23/incubo_chiamato_Rometta_co_9_090323069.shtml|titolo=Un incubo chiamato Rometta|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=3|anno=2009|pagina=39|accesso=27 luglio 2012}}</ref>
Nella stagione successiva la Roma venne rilevata da [[Dino Viola]], che la trasformò completamente, affidando la guida tecnica a [[Nils Liedholm]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/as-roma/transfers/verein_12_1979_default_default_alle_a.html|titolo=calciomercato roma 1979-80|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
=== Dagli anni ottanta ai duemiladieci ===
{{Vedi anche|Storia dell'Associazione Sportiva Roma (1979-oggi)}}
[[File:BrunoConti.jpg|thumb|150px|[[Bruno Conti]] negli [[Anni 1980|anni ottanta]]]]
[[Dino Viola]] ottenne immediatamente buoni risultati vincendo due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] consecutive superando in entrambe le finali il [[Torino Football Club|Torino]] ai [[Tiri di rigore|rigori]].<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcup80.html|titolo=coppa italia 1979-80|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcup81.html|titolo=coppa italia 1980-81|accesso=20 novembre 2012}}</ref> Le partite furono caratterizzate dalle parate dei [[Portiere (calcio)|portieri]] e dagli errori dei [[Calciatore|giocatori]], in particolare la sequenza nella finale del [[Coppa Italia 1979-1980#Finale|1979-80]] si chiuse con sette errori e cinque realizzazioni.<ref>{{cita news|titolo=17 Maggio 1980:all'Olimpico conquistammo una coppa che sembrava persa|pubblicazione=[[Il Romanista]]|autore=Massimo Izzi|data=15 maggio 2007}}</ref>
 
In [[Serie A|campionato]] la crescita societaria portò nella [[Serie A 1980-1981|stagione 1980-81]] al raggiungimento di un secondo posto, ciò anticipò la vittoria del secondo [[scudetto]], avvenuta nella stagione [[Serie A 1982-1983|1982-83]], sempre sotto la guida di [[Nils Liedholm]]. Elementi di spicco della squadra furono [[Capitano (calcio)|capitano]] [[Agostino Di Bartolomei]], il [[Brasile|brasiliano]] [[Paulo Roberto Falcão]], il centravanti [[Roberto Pruzzo]] e l'ala campione del mondo [[Bruno Conti]]. Nell'arco della stagione la Roma conquistò il primato nelle prime giornate e lo mantiene continuativamente sino alla fine: il titolo venne conquistato l'[[8 maggio]] [[1983]] nello [[Stadio Luigi Ferraris]], dopo un pareggio con il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].<ref>La stagione è ricordata per un gol annullato al difensore [[Maurizio Turone]], avvenuto nello scontro diretto con la capolista Juventus: la decisione [[Arbitro (calcio)|arbitrale]] divenne un simbolo della presunta dipendenza psicologica delle terne, il clamore dell'episodio mise in secondo piano come le recriminazioni per il titolo sfumato potessero essere ricondotte ai numerosi pareggi casalinghi.{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/10/Quel_gol_Turone_brucia_ancora_co_10_9709105265.shtml|titolo=Quel gol di Turone brucia ancora|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Stefano Petrucci|data=10-9-1997}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/13/Centimetri_veleni_gli_Anni_Ruggenti_co_0_9501133866.shtml|titolo=Centimetri e veleni: gli Anni Ruggenti tra la Roma e la Signora|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Mario Gherarducci|data=13-1-1995}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/turone_roma_juventus.html|titolo=Turone: la Roma, la Juventus e un fantasma sempre all'opera|editore=storiedicalcio.org|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref>Sui numerosi pareggi: {{cita web|url=http://www.corederoma.it/online/?p=24487|titolo=Vintage: con una radio... strada facendo|editore= Ass. Cult. Corederoma|accesso=27 luglio 2012}}</ref>
 
L'anno successivo la Roma vinse la sua quinta [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]] e giunse in finale di [[Coppa dei Campioni 1983-1984|Coppa dei Campioni]], che nell'occasione si disputò proprio allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]].<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/ec/ec198384.html|titolo=coppa campioni 1983-84}}</ref>Tuttavia la squadra non riuscì ad imporsi contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e, dopo aver concluso i tempi regolamentari per 1-1, perse il trofeo ai [[Tiri di rigore|calci di rigore]], a causa degli errori dal dischetto di [[Bruno Conti]] e [[Ciccio Graziani]].<ref>{{Cita news|autore=[[Gianni Mura]]|url=http://ricerca..it//archivio/repubblica/1984/05/31/si-fermata-undici-metri-dall-europa.html|titolo=Si è fermata a undici metri dall'Europa|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=31|mese=5|anno=1984|pagina=17|accesso=27 luglio 2012}}</ref>
 
Dino Viola affidò successivamente la panchina giallorossa a [[Sven-Göran Eriksson]], che nella [[Serie A 1985-1986|stagione 1985-86]] vince la sesta [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]] e giunse vicino a conquistare un nuovo scudetto, conquistato tuttavia dalla [[Juventus]].<ref>{{Cita news|autore=[[Gianni Brera]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/04/22/perche-roma-cadde-risorse-giacque.html|titolo=Perche Roma cadde risorse e giacque|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=22|mese=4|anno=1986|pagina=23|accesso=27 luglio 2012}}</ref>
 
La Roma di [[Dino Viola]] perse gradualmente competitività riuscendo comunque ad avere un ultimo ''sussulto'' nel [[1990]]-[[1990|91]]: pochi mesi dopo la morte del presidente la squadra vinse la sua settima [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]], battendo in finale la [[Sampdoria]] campione d'Italia e raggiunse anche la finale di [[Coppa UEFA]], perdendola nella doppia sfida contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/ec/ec199091.html#uefa|titolo= coppa uefa 1990-91|accesso=20 novembre 2012}}</ref> [[File:Curva sud roma campione.jpg|thumb|left|I tifosi giallorossi festeggiano all'[[Stadio Olimpico di Roma|Olimpico]] la vittoria dello [[scudetto]] [[Serie A 2000-2001|2000-01]]]]
Morto Viola, la Roma entrò in un lungo periodo di caos societario, acuito nel [[1993]] dall'arresto del nuovo presidente [[Giuseppe Ciarrapico]].<ref>{{Cita news|autore=Massimo Fabbricini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/07/Ciarrapico_non_governa_Bianchi_non_co_0_9201076872.shtml|titolo=|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|titolo=Ciarrapico non governa, Bianchi non piace, la Roma naufraga|giorno=7|mese=1|anno=1992|pagina=29|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Franco Melli|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/21/Bianchi_vittima_delle_promesse_mancate_co_0_9201214201.shtml|titolo=Bianchi vittima delle promesse mancate di Ciarrapico|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=21|mese=1|anno=1992|pagina=30|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/08_marzo_10/ciarrapico_scheda_523b8482-eea8-11dc-bfb4-0003ba99c667.shtml|titolo=Chi è Giuseppe Ciarrapico|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=10-5-2008|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/06/09/due-gol-per-tornare-samp.html|autore=Corrado Sannucci|titolo=Due gol per tornare Samp|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=9|mese=6|anno=1991|pagina=41|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/06/11/la-roma-dei-romantici.html|autore=Corrado Sannucci|titolo=La Roma dei romantici|pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=11|mese=6|anno=1991|pagina=38|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/12/13/apertura-del-solito-voeller-la-roma-senza.html|autore=Fulvio Bianchi|titolo=Apertura del solito Voeller, la Roma senza ostacoli|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=13 dicembre 1990|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/05/22/trapattoni-olimpico-altre-storie.html|autore=Vittorio Zambardino|titolo=Trapattoni, l'olimpico e altre storie|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=22-5-1991|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/05/23/abbiamo-lottato-fino-all-ultimo.html|autore=Vittorio Zambardino|titolo=Abbiamo lottato fino all'ultimo|pubblicazione=[[La Repubblica]]|data=23-5-1991|accesso=27 luglio 2012}}</ref>
 
La società venne rilevata successivamente da [[Franco Sensi]], che rinforzò la squadra, mancando tuttavia di ottenere risultati di rilievo.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/05/22/fine-dell-incubo-venduta-la-roma.html|autore=Fabrizio Caccia|titolo=Fine dell'incubo, venduta la Roma|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=22-5-1993|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/09/addio_Roma_sono_stanco_litigi_co_0_9311095427.shtml|titolo=Addio Roma, sono stanco di litigi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=9 novembre 1993|accesso=27 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://qn.quotidiano.net//sport/2008/08/18/111917-passione_viscerale.shtml|autore=Paolo Franci|titolo=Una passione viscerale per la squadra giallorossa|pubblicazione=[[Quotidiano Nazionale|Quotidiano.net]]|data=18 agosto 2008|accesso=27 luglio 2012}}</ref> Nel decennio si alternarono nella panchina in tutto quattro allenatori.<ref>{{cita news|titolo=Il piano dell'opera, da Tullio Ciarrapico a Rosella Sensi|pubblicazione=[[Il Romanista]]|autore=RL|data=5 maggio 2005}}</ref> Tra i giocatori più rappresentativi del periodo figurano la punta argentina [[Abel Balbo]], il centrocampista [[Amedeo Carboni]], un esordiente [[Francesco Totti]], [[Marco Delvecchio]] e [[Vincent Candela]].<ref name="GhiggiaHasslerBlabo"/><ref>Su Francesco Totti cfr: {{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/15/Boskov_Totti_campione_feci_esordire_co_10_990415084.shtml|autore=Stefano Petrucci|titolo=Boskov: Totti è un campione ma io lo feci esordire in Serie A|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=15-4-1999|accesso=27 luglio 2012}}</ref>
 
Nell'estate del [[1999]] la Roma ingaggiò il titolato [[Allenatori|allenatore]] [[Fabio Capello]] e la punta [[Vincenzo Montella]],
ai quali l'anno successivo seguì una campagna acquisti tra le più dispendiose della storia giallorossa che, sostenuta dall'iniezione di capitali derivata dall'ingresso in borsa della società, ingaggiò atleti di elevato valore, come l'attaccante [[Gabriel Omar Batistuta|Batistuta]].<ref name="borsa">{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/maggio/23/oggi_Roma_quotata_Borsa_ga_0_0005238328.shtml|autore=Antonello Capone|titolo=Da oggi la Roma è quotata in borsa|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=23-5-2000}}</ref> La Roma nel 2001 si presentò quindi come pretendente per il titolo che a fine stagione riuscì a vincere: la squadra conquistò quasi subito la testa della classifica senza abbandonarla per tutta la durata del torneo, tuttavia alcuni pareggi nelle ultime partite la portarono a vincere il titolo solamente nell'ultima giornata grazie ad una vittoria sul Parma.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital01.html|titolo=serie a 2000-01|accesso=20 novembre 2012}}</ref>Due mesi dopo la Roma vinse anche la sua prima [[Supercoppa italiana]] contro la Fiorentina.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italsupcuphist.html|titolo=supercoppa italiana|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
[[File:Coppa Italia 2008 premiazione.jpg|thumb||Il capitano della Roma [[Francesco Totti]] alza la [[Coppa Italia]] [[Coppa Italia 2007-2008|2007-08]]]]
Negli anni successivi la Roma si mantenne nelle prime posizioni in classifica giungendo seconda nella [[Serie A 2001-2002|stagione 2001-02]] e nella [[Serie A 2003-2004|stagione 2003-04]].<ref>{{cita news|url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/cmercato/200103/05/3aa40c3302ef7/|titolo=Cassano alla Roma|pubblicazione=[[Rai Sport]]|data=5-3-2001}}</ref> All'esordio nella nuova [[UEFA Champions League]] la squadra non superò il secondo [[Girone all'italiana|girone]] eliminatorio nonostante si fosse trovata prima in classifica a due sole partite dal termine.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/ec/ec200304.html|titolo=champions league 2003-04|accesso=20 novembre 2012}}</ref>Nell'estate del [[2004]] Capello lasciò la Roma assieme a diversi giocatori chiudendo definitivamente un ciclo.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/29/Capello_alla_Juve_esplode_ira_co_9_040529024.shtml|titolo=Capello alla Juve, esplode l'ira dei tifosi giallorossi. Prandelli nuovo allenatore|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=29-5-2004}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/maggio/21/Samuel_Real_che_vuole_anche_co_10_040521005.shtml|titolo=Samuel al Real, che vuole anche Emerson. Perrotta verso la Roma|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=21 maggio 2008}}</ref>
 
In questo periodo [[Rosella Sensi]], sostituendo gradualmente alla presidenza il padre Franco, attuò una politica societaria di [[autofinanziamento]] mirata a garantire il mantenimento di un adeguato livello tecnico della squadra.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/marzo/24/Rosella_Sensi_seggio_rosa_governo_ga_10_0503248155.shtml|titolo=Rosella Sensi, un seggio rosa al governo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=21-9-2006|autore=Massimo Cecchini}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/novembre/21/Roma_gol_anche_nei_bilanci_ga_10_061121045.shtml|titolo=Roma in gol anche nei bilanci|autore=Massimo Cecchini|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=21-9-2006}}</ref>
 
Nella [[Serie A 2005-2006|stagione 2005-06]] la Roma ingaggiò l'emergente [[Allenatori|allenatore]] [[Luciano Spalletti]] con il quale, anche per effetto delle sentenze sportive di [[Scandalo del calcio italiano del 2006|Calciopoli]], riuscì a raggiungere il secondo posto in campionato per tre anni consecutivi.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/nuova-serie-a/nuova-serie-a/nuova-serie-a.html|titolo=Stravolta la classifica di Serie A: Inter e Roma in Champions League|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=14-7-2006}}</ref> La squadra alternando vittorie di prestigio e rovesci eclatanti si ritagliò anche uno spazio in Europa raggiungendo due volte i quarti di finale di [[UEFA Champions League|Champions League]] e vincendo il girone eliminatorio.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/ec/ec200607.html|titolo=champions league 2006-07|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/ec/ec200708.html|titolo=champions league 2007-08|accesso=20 novembre 2012}}</ref> Tali buoni risultati si concretizzarono con la vittoria di due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] consecutive ([[Coppa Italia 2006-2007|2006-07]] e [[Coppa Italia 2007-2008|2007-08]]), vinte entrambe in finale contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], ed una [[Supercoppa italiana 2007|Supercoppa italiana nel 2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcup07.html|titolo=coppa italia 2006-07|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcup08.html|titolo=coppa italia 2007-08|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italsupcuphist.html|titolo=supercoppa italiana|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-10]] il dimissionario Spalletti venne sostituito dal romano [[Claudio Ranieri]] che raggiunse il secondo posto in campionato e la finale di Coppa Italia, persa sempre contro i nerazzurri.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital2010.html|titolo=serie a 2009-10 e coppa italia 2009-10|accesso=20 novembre 2012}}</ref> Nella stagione successiva, in seguito alla sconfitta per 4-3 contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], Ranieri si dimise per lasciare il posto all'esordiente [[Vincenzo Montella]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/02/20/news/montali_futuro_ranieri-12693536/|titolo=La Roma nel caos. Ranieri si dimette|accesso=21 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/02/21/visualizza_new.html_1584891345.html|titolo=Roma: Montella sino a fine stagione|accesso=21 febbraio 2011}}</ref>. Al termine della stagione la società giallorossa venne ceduta ad un gruppo di imprenditori statunitensi guidato da [[Thomas DiBenedetto]].<ref>{{cita web|url=http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1313691613_18082011.pdf|titolo=PERFEZIONATA L'OPERAZIONE DI ACQUISTO DELLA PARTECIPAZIONE DI MAGGIORANZA DI A.S. ROMA S.P.A |editore=asroma.it|data=18 agosto 2011|accesso=19 agosto 2011}}</ref> La nuova proprietà ingaggiò come direttore sportivo [[Walter Sabatini]],<ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2011/05/18/news/sabatini_dibenedetto-16422884/ Dibenedetto, primo passo. "Sabatini lavora per noi"] Repubblica.it</ref> il quale decise di affidare la panchina giallorossa all'emergente spagnolo [[Luis Enrique]].<ref>{{cita web |url=http://109.75.174.100/~asroma/downloads/corporate_investor/1308592605_200611_luisenrique_staff.pdf|titolo=Conduzione tecnica affidata al signor Luis Enrique |editore=asroma.it|data=20 giugno 2011|accesso=21 giugno 2011}}</ref> Tuttavia la squadra non ottenne i risultati sperati, concludendo la stagione con un settimo posto che ha portato il tecnico [[Asturie|asturiano]] ad abbandonare la [[Capitale (città)|capitale]].<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/notizie/luis-enrique-e-stato-un-onore-allenare-la-roma/|titolo=Luis Enrique: "E' stato un onore allenare la Roma"|accesso=12 maggio 2012}}</ref>
 
La società ha però risposto riportando a [[Roma]] il [[Allenatore|tecnico]] [[Zdeněk Zeman]] e con una campagna acquisti estiva che ha consegnato al [[Boemia|boemo]] molti nuovi giocatori.<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/pdf/Zdenek_Zeman.pdf|titolo=Zdenek Zeman|accesso=4 giugno 2012}}</ref>
Inoltre il [[27 agosto]] [[2012]] il [[Consiglio d'Amministrazione]] della Roma ha eletto, come nuovo presidente, un altro uomo della cordata americana: [[James Pallotta]].<ref name=pallotta>{{cita web|url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/comunicati_finanziari/2012-08-27_deliberazioni_cda_as_roma.pdf|titolo=Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione dell' A.S.Roma S.p.A.|accesso=27 agosto 2012}}</ref>
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:#fffacd"
!colspan="3" align=center style="border:2px solid #fffacd; background:brown" | <span style="color:orange">Cronistoria della Associazione Sportiva Roma</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{Colonne}}
* 1901 - Nasce il '''[[Foot Ball Club di Roma|FBC di Roma]]''', conosciuto anche come ''Roman''. '''Vince il Campionato Romano''' e la '''Coppa Città di Roma'''.
* 1901 - Nasce il '''[[Club Sportivo Audace|C.S. Audace]]'''. '''Vince il Campionato Romano''' e il '''Campionato Laziale'''.
* [[Campionato romano 1907|1907]] - Nasce la '''[[Società Sportiva Alba|S.S. Alba]]'''. Campionato romano di I Categoria: ''Roman'' 3º. La Juventus Roma vince il '''Campionato Romano Riserve''' e il '''Campionato Laziale'''.
* 1908 - Nasce la '''[[Società Ginnastica Sportiva Fortitudo|S.G.S. Fortitudo]]'''. [[Torneo FGNI|Campionato FGNI]]: ''Roman'' 4º (ritirato). Vince la '''Coppa di Natale''', il '''Torneo di Perugia''' e la Coppa di Pasqua'''.
* 1909 - Nessun torneo ufficiale a Roma. Il Roman vince la '''Coppa Tosti''' e la '''Coppa Viscogliosi-Baccelli'''.
* 1910 - Campionato romano di III Categoria: ''Roman'' 2º, ''Fortitudo'' 4ª.
----
* 1911 - Nasce la '''[[Società Sportiva Pro Roma|S.S. Pro Roma]]'''. Campionato romano di III Categoria: ''Roman'' 3º. Il Pro Roma vince il '''Campionato Romano di Seconda Categoria'''.
* 1912 - Campionato romano di III Categoria: ''Roman'' 4º, ''Fortitudo'' 4ª, ''Alba'' 6ª.
* [[Prima Categoria 1912-1913|1912-13]] - ''Roman'' 4º, ''Pro Roma'' 5ª, ''Alba'' 6ª.
* [[Prima Categoria 1913-1914|1913-14]] - ''Roman'' 2º, ''Fortitudo'' 4ª, ''Pro Roma'' 6ª.
* [[Prima Categoria 1914-1915|1914-15]] - ''Roman'' 1º; vince il '''Campionato Romano''', ''Fortitudo'' 4ª, ''Pro Roma'' 5ª.
* 1915-16 - Attività sospesa a causa della guerra. La Fortitudo Roma vince il '''Campionato Romano Riserve'''.
* 1916-17 - Attività sospesa a causa della guerra. La Fortitudo Roma vince la '''Coppa di Natale''' e il '''Campionato Romano'''.
* 1917 - Nasce l''''[[Unione Sportiva Romana|U.S. Romana]]'''.
* 1917-18 - Attività sospesa a causa della guerra. La Fortitudo vince il '''Campionato Romano'''.
* 1918-19 - Attività sospesa a causa della guerra.
* [[Prima Categoria 1919-1920|1919-20]] - '''Fortitudo''' 1ª; vince il '''Campionato Romano''', ''Romana'' 5ª, ''Pro Roma'' 6ª, ''Roman'' 7º. ''Fortitudo'' finalista interregionale.
----
* [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]] - '''Fortitudo''' 1ª; vince il '''Campionato Romano''', ''Pro Roma'' 4ª, ''Romana'' 6ª, ''Roman'' 8º. ''Fortitudo'' 2ª semifinali interregionali.
* [[Prima Divisione 1921-1922|1921-22]] - '''Fortitudo''' 1ª; vince il '''Campionato Romano''', ''Alba'' 2ª, ''Romana'' 5ª, ''Roman'' 6º, ''Pro Roma'' 8ª. ''Fortitudo'' vince il Campionato dell''''Italia Centro-Meridionale'''; ''Fortitudo'' in [[Finalissima]].
* [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]] - ''Alba'' 2ª, ''Fortitudo'' 3ª, ''Romana'' 4ª, ''Roman'' 6º. ''Alba'' 2ª semifinali interregionali.
: L'U.S. Romana vince la '''Coppa di Natale'''.
* [[Prima Divisione 1923-1924|1923-24]] - '''Alba''' 1ª; vince il '''Campionato Romano''', ''Fortitudo'' 2ª, ''Romana'' 5ª. ''Alba'' finalista Lega Sud.
* 1924 - La '''S.S. Pro Roma''' assorbe la ''U.S. Romana''.
* [[Prima Divisione 1924-1925|1924-25]] - '''Alba''' 1ª; vince il '''Campionato Romano''', ''Fortitudo'' 3ª, ''Pro Roma'' 5ª. '''Alba''' vince il Campionato dell''''Italia Centro-Meridionale'''; ''Alba'' in [[Finalissima]].
* [[Prima Divisione 1925-1926|1925-26]] - ''Alba'' 1ª; vince il '''Campionato Romano''', ''Fortitudo'' 2ª, ''Roman'' 5º, ''Pro Roma'' 6ª. ''Alba'' vince il Campionato dell''''Italia Centro-Meridionale'''; ''Alba'' in [[Finalissima]].
* 1926 - ''S.S. Alba'' e ''C.S. Audace'' si fondono nella '''U.S. Alba Audace'''.
* 1926 - ''S.G.S. Fortitudo'' e ''S.S. Pro Roma'' si fondono nella '''S.S. Fortitudo Pro Roma'''.
* [[Divisione Nazionale 1926-1927|1926-27]] - Divisione Nazionale: ''Alba Audace'' 9ª nel Girone A, ''Fortitudo Pro Roma'' 10ª nel Girone B.
* [[1927]] - 22 luglio. ''S.S. Alba'', ''S.G.S. Fortitudo'' e ''Roman F.C.'' si fondono nell' '''Associazione Sportiva Roma'''.
: '''La Roma prende tutti i trofei delle squadre romane'''.
* [[Associazione Sportiva Roma 1927-1928|1927-28]] - 8ª nel Girone B [[Divisione Nazionale 1927-1928|Divisione Nazionale]].
: '''Vincitrice della [[Coppa CONI]]'''.
* [[Associazione Sportiva Roma 1928-1929|1928-29]] - 3ª nel Girone A [[Divisione Nazionale 1928-1929|Divisione Nazionale]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1929-1930|1929-30]] - 6ª in [[Serie A 1929-1930|Serie A]].
----
* [[Associazione Sportiva Roma 1930-1931|1930-31]] - 2ª in [[Serie A 1930-1931|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa dell'Europa Centrale 1931|Coppa dell'Europa Centrale]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1931-1932|1931-32]] - 3ª in [[Serie A 1931-1932|Serie A]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1932-1933|1932-33]] - 5ª in [[Serie A 1932-1933|Serie A]]; '''Vincitrice della [[Trofeo Cappelli e Ferrania|Coppa della MittelEuropa - Trofeo Cappelli e Ferrania]] (1º titolo)'''
* [[Associazione Sportiva Roma 1933-1934|1933-34]] - 5ª in [[Serie A 1933-1934|Serie A]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1934-1935|1934-35]] - 4ª in [[Serie A 1934-1935|Serie A]]; '''Vincitrice della [[Trofeo Cappelli e Ferrania|Coppa della MittelEuropa - Trofeo Cappelli e Ferrania]] (2º titolo)'''
: Ottavi di finale di [[Coppa dell'Europa Centrale 1935|Coppa dell'Europa Centrale]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1935-1936|1935-36]] - 2ª in [[Serie A 1935-1936|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa dell'Europa Centrale 1936|Coppa dell'Europa Centrale]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1936-1937|1936-37]] - 10ª in [[Serie A 1936-1937|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1937-1938|1937-38]] - 6ª in [[Serie A 1937-1938|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1938-1939|1938-39]] - 5ª in [[Serie A 1938-1939|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1939-1940|1939-40]] - 7ª in [[Serie A 1939-1940|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Sportiva Roma 1940-1941|1940-41]] - 11ª in [[Serie A 1940-1941|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1941-1942|1941-42]] - [[File:Scudetto.svg|10px]] '''[[Serie A 1941-1942|Campione d'Italia]] (1º titolo)'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1941-1942|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1942-1943|1942-43]] - 9ª in [[Serie A 1942-1943|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]].
{{Colonne spezza}}
* [[Associazione Sportiva Roma 1943-1944|1943-44]] - 2ª nel [[Campionato romano di guerra 1943-1944|Campionato romano di guerra]].
: '''Vincitrice del successivo [[Campionato romano di guerra 1943-1944#Torneo_a_Quattro|Torneo a quattro]] tra le prime quattro classificate del [[Campionato romano di guerra 1943-1944]]'''.
* [[Associazione Sportiva Roma 1944-1945|1944-45]] - '''Vincitrice del [[Campionato romano di guerra 1944-1945|Campionato romano di guerra]]'''.
: '''Vincitrice della Coppa Città di Roma'''.
: '''Vincitrice del Torneo Interregionale Toscano-Laziale'''.
* [[Associazione Sportiva Roma 1945-1946|1945-46]] - 6ª nel [[Divisione Nazionale 1945-1946|Girone Finale Divisione Nazionale]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1946-1947|1946-47]] - 15ª in [[Serie A 1946-1947|Serie A]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1947-1948|1947-48]] - 17ª in [[Serie A 1947-1948|Serie A]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1948-1949|1948-49]] - 14ª in [[Serie A 1948-1949|Serie A]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1949-1950|1949-50]] - 17ª in [[Serie A 1949-1950|Serie A]].
----
* [[Associazione Sportiva Roma 1950-1951|1950-51]] - 19ª in [[Serie A 1950-1951|Serie A]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] '''Retrocessa in [[Serie B]]'''.
* [[Associazione Sportiva Roma 1951-1952|1951-52]] - 1ª in Se[[Serie B 1951-1952|rie B]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in [[Serie A]]'''.
* [[Associazione Sportiva Roma 1952-1953|1952-53]] - 6ª in [[Serie A 1952-1953|Serie A]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1953-1954|1953-54]] - 6ª in [[Serie A 1953-1954|Serie A]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1954-1955|1954-55]] - 3ª in [[Serie A 1954-1955|Serie A]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1955-1956|1955-56]] - 6ª in [[Serie A 1955-1956|Serie A]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1956-1957|1956-57]] - 14ª in [[Serie A 1956-1957|Serie A]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1957-1958|1957-58]] - 5ª in [[Serie A 1957-1958|Serie A]].
: Gironi eliminatori di [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1958-1959|1958-59]] - 6ª in [[Serie A 1958-1959|Serie A]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1959-1960|1959-60]] - 9ª in [[Serie A 1959-1960|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa delle Fiere 1958-1960|Coppa delle Fiere]].
----
* [[Associazione Sportiva Roma 1960-1961|1960-61]] - 5ª in [[Serie A 1960-1961|Serie A]].
: [[File:UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa delle Fiere 1960-1961|Coppa delle Fiere]] (1º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1961-1962|1961-62]] - 5ª in [[Serie A 1961-1962|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Fiere 1961-1962|Coppa delle Fiere]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1962-1963|1962-63]] - 5ª in [[Serie A 1962-1963|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Fiere 1962-1963|Coppa delle Fiere]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1963-1964|1963-64]] - 12ª in [[Serie A 1963-1964|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]] (1º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[Coppa delle Fiere 1963-1964|Coppa delle Fiere]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1964-1965|1964-65]] - 9ª in [[Serie A 1964-1965|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Fiere 1964-1965|Coppa delle Fiere]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1965-1966|1965-66]] - 8ª in [[Serie A 1965-1966|Serie A]].
: Prima fase di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
. Primo turno di [[Coppa delle Fiere 1965-1966|Coppa delle Fiere]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1966-1967|1966-67]] - 10ª in [[Serie A 1966-1967|Serie A]].
: Prima fase di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1967-1968|1967-68]] - 10ª in [[Serie A 1967-1968|Serie A]].
: Prima fase di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1968-1969|1968-69]] - 8ª in [[Serie A 1968-1969|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]] (2º titolo)'''.
: Finalista di [[Coppa di Lega Italo-Inglese]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1969-1970|1969-70]] - 11ª in [[Serie A 1969-1970|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
: Semifinalista di [[Coppa delle Coppe 1969-1970|Coppa delle Coppe]].
----
* [[Associazione Sportiva Roma 1970-1971|1970-71]] - 6ª in [[Serie A 1970-1971|Serie A]].
: '''Vincitrice del [[Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi]]'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1971-1972|1971-72]] - 7ª in [[Serie A 1971-1972|Serie A]].
: '''Vincitrice del [[Coppa Anglo-Italiana|Torneo Anglo-Italiano]]'''.
: Prima fase di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1972-1973|1972-73]] - 11ª in [[Serie A 1972-1973|Serie A]].
: Prima fase di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1973-1974|1973-74]] - 8ª in [[Serie A 1973-1974|Serie A]].
: Prima fase di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1974-1975|1974-75]] - 3ª in [[Serie A 1974-1975|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1975-1976|1975-76]] - 10ª in [[Serie A 1975-1976|Serie A]].
: Prima fase di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1975-1976|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1976-1977|1976-77]] - 7ª in [[Serie A 1976-1977|Serie A]].
: Prima fase di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1977-1978|1977-78]] - 8ª in [[Serie A 1977-1978|Serie A]].
: Prima fase di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1978-1979|1978-79]] - 12ª in [[Serie A 1978-1979|Serie A]].
: Prima fase di [[Coppa Italia 1978-1979|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1979-1980|1979-80]] - 7ª in [[Serie A 1979-1980|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]] (3º titolo)'''.
----
* [[Associazione Sportiva Roma 1980-1981|1980-81]] - 2ª in [[Serie A 1980-1981|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]] (4º titolo)'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Coppe 1980-1981|Coppa delle Coppe]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1981-1982|1981-82]] - 3ª in [[Serie A 1981-1982|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa delle Coppe 1981-1982|Coppa delle Coppe]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1982-1983|1982-83]] - [[File:Scudetto.svg|10px]] '''[[Serie A 1982-1983|Campione d'Italia]] (2º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1982-1983|Coppa UEFA]].
{{Colonne spezza}}
* [[Associazione Sportiva Roma 1983-1984|1983-84]] - 2ª in [[Serie A 1983-1984|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]] (5º titolo)'''.
: Finalista di [[Coppa dei Campioni 1983-1984|Coppa dei Campioni]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1984-1985|1984-85]] - 7ª in [[Serie A 1984-1985|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa delle Coppe 1984-1985|Coppa delle Coppe]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1985-1986|1985-86]] - 2ª in [[Serie A 1985-1986|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]] (6º titolo)'''.
* [[Associazione Sportiva Roma 1986-1987|1986-87]] - 7ª in [[Serie A 1986-1987|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1986-1987|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa delle Coppe 1986-1987|Coppa delle Coppe]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1987-1988|1987-88]] - 3ª in [[Serie A 1987-1988|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1987-1988|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1988-1989|1988-89]] - 7ª in [[Serie A 1988-1989|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1988-1989|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1988-1989|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1989-1990|1989-90]] - 6ª in [[Serie A 1989-1990|Serie A]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
----
* [[Associazione Sportiva Roma 1990-1991|1990-91]] - 9ª in [[Serie A 1990-1991|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]] (7º titolo)'''.
: Finalista di [[Coppa UEFA 1990-1991|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1991-1992|1991-92]] - 5ª in [[Serie A 1991-1992|Serie A]].
: Sconfitta in [[Supercoppa italiana 1991|Supercoppa italiana]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa delle Coppe 1991-1992|Coppa delle Coppe]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1992-1993|1992-93]] - 10ª in [[Serie A 1992-1993|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1992-1993|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1993-1994|1993-94]] - 7ª in [[Serie A 1993-1994|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1994-1995|1994-95]] - 5ª in [[Serie A 1994-1995|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1995-1996|1995-96]] - 5ª in [[Serie A 1995-1996|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1996-1997|1996-97]] - 12ª in [[Serie A 1996-1997|Serie A]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1996-1997|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[Coppa UEFA 1996-1997|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1997-1998|1997-98]] - 4ª in [[Serie A 1997-1998|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1998-1999|1998-99]] - 5ª in [[Serie A 1998-1999|Serie A]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1998-1999|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Sportiva Roma 1999-2000|1999-00]] - 6ª in [[Serie A 1999-2000|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 1999-2000|Coppa UEFA]].
----
* [[Associazione Sportiva Roma 2000-2001|2000-01]] - [[File:Scudetto.svg|10px]] '''[[Serie A 2000-2001|Campione d'Italia]] (3º titolo)'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2000-2001|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 2000-2001|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|2001-02]] - 2ª in [[Serie A 2001-2002|Serie A]].
: [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2001|Supercoppa italiana]] (1º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
: Seconda fase a gironi di [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]].
* [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002-03]] - 8ª in [[Serie A 2002-2003|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
: Seconda fase a gironi di [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]].
* [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|2003-04]] - 2ª in [[Serie A 2003-2004|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|2004-05]] - 8ª in [[Serie A 2004-2005|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
: Fase a gironi di [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]].
* [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-06]] - 2ª in [[Serie A 2005-2006|Serie A]].<ref>Per delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]] a seguito di [[Calciopoli]], dopo il quinto posto ottenuto sul campo.</ref>
: Finalista di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]].
* [[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|2006-07]] - 2ª in [[Serie A 2006-2007|Serie A]].
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]] (8º titolo)'''.
: Sconfitta in [[Supercoppa italiana 2006|Supercoppa italiana]].
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]].
* [[Associazione Sportiva Roma 2007-2008|2007-08]] - 2ª in [[Serie A 2007-2008|Serie A]].
: [[File:Supercoppaitaliana.png|15px]] '''Vincitrice della [[Supercoppa italiana 2007|Supercoppa italiana]] (2º titolo)'''.
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|10px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]] (9º titolo)'''.
: Quarti di finale di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]].
* [[Associazione Sportiva Roma 2008-2009|2008-09]] - 6ª in [[Serie A 2008-2009|Serie A]].
: Sconfitta in [[Supercoppa italiana 2008|Supercoppa italiana]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]].
* [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-10]] - 2ª in [[Serie A 2009-2010|Serie A]].
: Finalista di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
: Sedicesimi di finale di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]].
----
* [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-11]] - 6ª in [[Serie A 2010-2011|Serie A]].
: Sconfitta in [[Supercoppa italiana 2010|Supercoppa italiana]].
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]].
* [[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|2011-12]] - 7ª in [[Serie A 2011-2012|Serie A]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
: Play-off di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]].
* [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|2012-13]] - Partecipa alla [[Serie A 2012-2013|Serie A]].
: Partecipa alla [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
{{Colonne fine}}
|}
 
== Colori e simboli ==
{{Vedi anche|Colori e simboli dell'Associazione Sportiva Roma|Brani musicali sull'Associazione Sportiva Roma}}
=== Simboli ufficiali ===
==== Lo stemma ====
{{Galleria
|larghezza= 130
|titolo=Evoluzione dello stemma
|align=right
|sfondo=
|bordo= white
|File:asromastemma antico.png|Lo stemma in una delle prime versioni
|File:LupettoAnni80.png|Il ''lupetto''
|File:romaasstemma.png|L'attuale stemma della Roma
}}
L'attuale [[logo]] della Roma è il [[restyling]] del primo stemma, quello che la società adottò dalla sua fondazione fino alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]].<ref name="stemma roma">{{cita web|url=http://www.asromaultras.org/stemmi.html|titolo=stemmi della roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref> Nel [[1978]], l'ultimo anno di [[Gaetano Anzalone|Anzalone]] alla presidenza della squadra, durante un'amichevole negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] contro i [[New York Cosmos]], i dirigenti giallorossi ebbero occasione di osservare come in America lo sport fosse trainato principalmente dal [[merchandising]] e dalla vendita di prodotti legati alla squadra.<ref name="lupettoIlRomanista">cfr: {{Cita news|autore=Massimo Izzi|titolo=Dall'addio alla Lupa Capitolina al lancio delle tessere "Partner Roma". Le ultime innovazioni dell'era Anzalone, con una testimonial d'eccezione|pubblicazione=[[Il Romanista]]|giorno=15|mese=agosto|anno=2006|pagina=11}}</ref> La proprietà decise pertanto di istituire un ufficio per la pubblicità, diretto dal grafico [[Piero Gratton]], il quale realizzò un nuovo [[logotipo]] per la società giallorossa, affinché si potessero successivamente creare una serie di prodotti per la vendita legati ad esso.<ref>Nel [[1978]] Piero Gratton ideò il logo della Roma e curò il coordinamento grafico della nuova immagine sociale. Fu autore, in quegli anni, di molti stemmi famosi, ad esempio quello del [[Tg2]]. Fonte: [http://www.grattongraphics.com/component/home_it.html Piero Gratton - Sito ufficiale]</ref> La [[lupa capitolina]] non poteva essere registrata come marchio, così venne creato il celebre ''lupetto'' nero stilizzato con l'occhio rosso, che spesso compariva incorniciato da due cerchi concentrici giallo-rossi.<ref name="stemma roma">{{cita web|url=http://www.asromaultras.org/stemmi.html|titolo=stemmi della roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref> Insieme al lupetto venne creato anche un secondo logo, un "R" stilizzata, giallo rossa e nera ma, a differenza del più celebre lupetto, non ebbe molta fortuna.<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/notizie/gratton_un_logo_ed_una_maglia_cos_scardinammo_il_sistema|titolo=
Gratton: “Un logo ed una maglia, così scardinammo il sistema”|accesso=9 agosto 2012}}/</ref> Il ''lupetto'' ha accompagnato le maglie giallorosse fino alla [[Serie A 1996-1997|stagione 1996-97]], per essere riutilizzato poi dalla [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-10]] fino ad oggi, nelle maglie da trasferta e nelle terze divise.<ref name="stemma roma">{{cita web|url=http://www.asromaultras.org/stemmi.html|titolo=stemmi della roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.asromaultras.org/maglienuova.html|titolo=maglie della roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Il [[20 luglio]] [[1997]], grazie ad un accordo con il [[Roma|Comune di Roma]], venne concesso un permesso speciale alla società capitolina per poter utilizzare il simbolo della lupa e riproporre, così, una nuova versione dello stemma, ispirato a quello originale che aveva caratterizzato la società dagli albori fino agli anni settanta. Venne così creato l'attuale simbolo della società.<ref name="crono_roma" />
 
==== L'inno ====
L'inno ufficiale della Roma è ''Roma Roma'', con il testo di [[Antonello Venditti]] e [[Sergio Bardotti]] e la musica di [[Antonello Venditti]] e [[Giampiero Scalamogna]], meglio noto con il nome d'arte di [[Gepy & Gepy]].<ref>Cfr. articolo di rivista degli anni settanta: {{cita web|http://www.asromaultras.org/Innoroma1.jpg|titolo=Roma (non si discute si ama)|editore=asromaultras.org|accesso=8 aprile 2010}}</ref><ref>Presente nei registri [[SIAE]] con il codice ISWC (International Standard Work Code) T-005.026.062-2</ref><ref>Cfr. articolo di rivista {{cita web|http://www.asromaultras.orgstoria_romaromaroma.jpg|titolo=Roma (non si discute si ama)|editore=asromaultras.org|accesso=8 aprile 2010}}</ref> Il brano venne proposto per la prima volta durante la partita Roma-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del 15 dicembre [[1974]] per festeggiare la [[Gol|marcatura]] di [[Domenico Penzo|Penzo]], circostanza questa rimasta isolata, in seguito verrà infatti diffuso al termine della lettura delle formazioni di ogni partita, poco prima dell'ingresso in campo delle squadre (ad eccezione delle partite casalinghe di [[UEFA Champions League]]).<ref>{{cita web|url=http://www.lamiaroma.it/cartellasalvaguai/ROMAROMA%20inno%20giallorosso.htm|titolo=L'inno giallorosso|accesso=20 novembre 2012}}</ref>.
[[File:Venditti padova.jpg|thumb|left|[[Antonello Venditti]], autore di ''Roma Roma'', inno ufficiale giallorosso]]
==== La mascotte ====
La ''[[mascotte]]'' ufficiale della società è Romolo, un pupazzo a forma di lupo. La maglia che indossa ha il numero 753, a simboleggiare il [[753 a.C.]], anno di fondazione della città di Roma. Questo è solito fare un giro di campo prima della partita e farsi scattare foto insieme a tifosi e calciatori della Roma.<ref>{{cita web|url=http://www.forzaroma.info/2011/03/05/un-carnevale-giallorosso-37964/58761|titolo=Un Carnevale GialloRosso. La mascotte Romolo nella sede dell'UTR|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
====Divise storiche====
{|
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = A00000
|pattern_b =_asroma0910h
|body = A00000
|pattern_ra =
|rightarm = A00000
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =
|socks = 000000
|title = Esordio in Campionato (1927-28)
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = A00000
|pattern_b =_asroma0910h
|body = A00000
|pattern_ra =
|rightarm = A00000
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =_orangehorizontal
|socks = A00000
|title = Primo {{clear}}Scudetto {{clear}}(1941-42)
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =
|leftarm = cf0a25
|pattern_b =_asroma6061h
|body = cf0a25
|pattern_ra =
|rightarm = cf0a25
|pattern_sh =
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =_orangehorizontal
|socks = cf0a25
|title = Coppa delle Fiere {{clear}} (1960-61)
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_asromaanni80a
|leftarm = FFFFFF
|pattern_b =_asroma1213a
|body = FFFFFF
|pattern_ra =_asromaanni80a
|rightarm = FFFFFF
|shorts = FFFFFF
|pattern_so =_redhorizontal
|socks = FFFFFF
|title = Coppa Anglo-Italiana {{clear}} (1971-72)
}}
|
{{Football kit
|pattern_la =_orange_border
|leftarm = A00000
|pattern_b = _asroma0607h
|body = A00000
|pattern_ra =_orange_border
|rightarm = A00000
|shorts = A00000
|pattern_so =_asroma1213h
|socks = A00000
|title = Secondo Scudetto {{clear}} (1982-83)
}}
|
{{Football kit
| pattern_la = _asroma09102
| pattern_b =_asroma0607a
| pattern_ra = _asroma09102
| leftarm = FFFFFF
| body = 900010
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| pattern_so = _asroma8384a
| socks = FFFFFF
|title = Finale Coppa dei Campioni (1983-84)
}}
|
{{Football kit
|align = none center
|pattern_la =
|leftarm = A00000
|pattern_b = _asroma0001h
|body = A00000
|pattern_ra =
|rightarm = A00000
|shorts = FFFFFF
|socks = 000000
|title = Terzo {{clear}} Scudetto {{clear}}(2000-01)
}}
|
{{Football kit
|pattern_la=_orange_border
|pattern_b = _asroma0708h
|pattern_ra=_orange_border
|pattern_sh = _adidasonwhite
|pattern_so =
|leftarm = A00000
|body = FFFFFF
|rightarm = A00000
|shorts = FFFFFF
|socks = 000000
|title=Record {{clear}} Coppe Italia (2007-08)
}}
|}
 
== Strutture ==
=== Stadi ===
{{vedi anche|Motovelodromo Appio|Campo Testaccio|Stadio Nazionale|Stadio Flaminio|Stadio Olimpico (Roma)}}
[[File:MotovelodromoAppio1928.jpg|thumb|175px|left|La Roma al [[Motovelodromo Appio]]]]
Il primo stadio utilizzato dalla Roma fu il [[Motovelodromo Appio]], il quale era precedentemente utilizzato dal [[Club Sportivo Audace Roma]]; saltuariamente i giallorossi giocheranno anche nel Campo Rondinella e nello [[Stadio Nazionale del PNF]].<ref name="LaRoma24Testaccio">{{Cita news|autore=Jacopo Palizzi|titolo=3 novembre 1929: Campo Testaccio viene alla luce|url=http://www.laroma24.it/index.php?show=article&artid=9493|pubblicazione=la Roma24.it|giorno=30|mese=11|anno=2009}}</ref><ref>La Roma non poteva nascere senza uno stadio vero: e allora l’Alba portò in dote il Velodromo Appio, capace di 10 mila spettatori.{{Cita|Impiglia, Forza Roma, daje lupi}}</ref>
 
[[File:CampoTestaccio.jpg|thumb|175px|right|Tifosi sul [[Monte Testaccio|Monte dei Cocci]] al [[Campo Testaccio]]]]
La [[Fortitudo Roma]] (altra squadra costituente l'attuale club romanista) aveva in progetto la costruzione di un impianto in stile [[inglese britannico|inglese]] nel [[quartiere]] di [[Testaccio]]: tale progetto venne successivamente ripreso dalla Roma; tra i costruttori figura l'[[ingegnere]] Silvio Sensi, padre di [[Franco Sensi]], che disegnò lo stadio e procurò il [[legno]] per le tribune.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/05/31/torna-mister-scudetto-la-roma-prende-capello.html|titolo=Torna Mister Scudetto la Roma prende Capello|pubblicazione=[[la Repubblica]]|autore=Mattia Chiusano|data=31-5-1999}}</ref><ref name="IlFoglioSensi01">{{cita news|url=http://www.ilfoglio.it/soloqui/899|titolo=Il buon Sensi|pubblicazione=[[Il Foglio]]|autore=Beppe Di Corrado|accesso=18 agosto 2009}}</ref>
La Roma giocò a Testaccio fino alla stagione [[Serie A 1939-1940|1939-40]], l'impianto venne abbandonato poiché dava segni di cedimento ed aveva subito ristrutturazioni che ne avevano sensibilmente ridotto i posti.<ref>{{cita web|url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/stadio-testaccio-roma.html|titolo=gli stadi della memoria|accesso=21 settembre 2012}}</ref> Nella stagione [[Serie A 1940-1941|1940-41]] la [[Squadra di calcio|squadra]] si spostò nello [[Stadio Nazionale del PNF]], ampliato nel [[1934]] per i [[Mondiali di calcio 1934|mondiali di calcio]], dove vinse il suo primo [[scudetto]].<ref> {{cita web|url=http://romanews.eu/it,a99102/Storia-Roma-Viaggio-Gloriosi-Stadi,c8993|titolo=Storia della Roma. Viaggio nella storia dei gloriosi stadi della Roma|accesso=21 settembre 2012}}</ref> L'impianto, rinominato semplicemente ''Stadio Torino'' dopo la [[tragedia di Superga]], venne utilizzato dalla società fino al [[1953]], vide quindi la retrocessione del [[1951]] e la stagione in [[Serie B]] l'[[Serie B 1951-1952|anno successivo]].<ref> {{cita web|url=http://romanews.eu/it,a99102/Storia-Roma-Viaggio-Gloriosi-Stadi,c8993|titolo=Storia della Roma. Viaggio nella storia dei gloriosi stadi della Roma|accesso=21 settembre 2012}}</ref>
 
[[File:Stadio olimpico as roma.jpg|thumb|left|L'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]], attuale stadio della Roma]]
Nella stagione [[Serie A 1953-1954|1953-54]] la Roma si spostò nello [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]], ristrutturato ed inaugurato nel [[1953]], dove gioca le partite casalinghe ancora oggi.<ref>{{cita web|url=http://www.radio.rai.it/radioscrigno/trasmettiamo/trasmettiamo_lancio.cfm?Q_IDSCHEDA=121|titolo=L'inaugurazione dello Stadio Olimpico|editore=[[Radio Rai]]|accesso=11 marzo 2010}}</ref> L'impianto ha subito diverse modifiche negli anni, le più corpose sono avvenute negli [[Anni 1990|anni novanta]] con la demolizione di quasi tutto il vecchio impianto e la relativa ricostruzione<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/17/olimpico-chiudera-da-giugno-dicembre.html|titolo=L'Olimpico chiuderà da giugno a dicembre|pubblicazione=[[la Repubblica]]|autore=articolo non firmato|data=17-2-1989}}</ref>, in occasione dei [[campionato mondiale di calcio 1990|mondiali]] che si svolsero in Italia nel 1990.<ref>{{cita web|url=http://www.statisticifotbal.ro/world_cup_1990_turneu_final.htm|titolo=world cup 1990 turneu final|accesso=20 novembre 2012}}</ref> Con tale opera venne installata una copertura che chiuse la visuale del campo dalla collina di [[Monte Mario]] che sorge alle spalle dello stadio e da dove moltissime persone ogni domenica si radunavano per vedere gli incontri analogamente con quanto accadeva al campo di Testaccio con i tifosi stipati sul [[Monte Testaccio|''Monte dei Cocci'']].<ref>{{cita web|url=http://www.laroma24.it/index.php?show=article&artid=8840|titolo=Da Testaccio a Monte Mario. Quando la partita era di sguincio|editore=La Roma 24|accesso=11 marzo 2010}}</ref>
 
=== Centro di allenamento ===
{{Vedi anche|Centro sportivo Fulvio Bernardini}}
Situato in via di [[Trigoria]] al km 3.600 nella zona sudorientale di Roma, fu acquistato da [[Gaetano Anzalone]], quindicesimo presidente della società, il [[22 luglio]] [[1977]] e inaugurato il [[23 luglio]] dell'anno seguente, in sostituzione della precedente sede situata al [[Circo Massimo]].<ref>{{cita web|http://asromaforever.com/archives/53|titolo=La storia del Centro sportivo Fulvio Bernardini|accesso=20 novembre 2012}}</ref> Il suo costo complessivo era di 2 miliardi di [[Lira (moneta)|lire]].<ref name="Trigoria">{{cita web|url=http://www.ilromanista.it/pdf/ilRomanista0512272ky5QfOg.pdf|titolo=Ecco Trigoria, nata nel 1979|editore=[[Il Romanista]]|accesso=27 dicembre 2005}}</ref>
 
Il centro dispone di sette campi da calcio regolamentari (tra cui uno dotato di tribuna denominato "Campo Testaccio", in onore dello storico [[Campo Testaccio|stadio omonimo]]).<ref name="Trigoria">{{cita web|url=http://www.ilromanista.it/pdf/ilRomanista0512272ky5QfOg.pdf|titolo=Ecco Trigoria, nata nel 1979|editore=[[Il Romanista]]|accesso=27 dicembre 2005}}</ref>
All'interno del centro sorgono i quattro edifici principali collegati tra loro e circondati da un ruscello artificiale.<ref name="Trigoria">{{cita web|url=http://www.ilromanista.it/pdf/ilRomanista0512272ky5QfOg.pdf|titolo=Ecco Trigoria, nata nel 1979|editore=[[Il Romanista]]|accesso=27 dicembre 2005}}</ref> L'edificio centrale è strutturato su tre piani e dispone di 26 stanze: al piano terra si trovano gli uffici del settore giovanile e la biglietteria; al secondo, la sala del consiglio con tutti i trofei conquistati; al terzo la stanza del presidente e la segreteria del club.<ref name="Trigoria">{{cita web|url=http://www.ilromanista.it/pdf/ilRomanista0512272ky5QfOg.pdf|titolo=Ecco Trigoria, nata nel 1979|editore=[[Il Romanista]]|accesso=27 dicembre 2005}}</ref>
 
Il secondo edificio per ordine di grandezza è quello riservato ai giocatori: comprende il centro medico, con i locali della [[fisioterapia]] e della riabilitazione, la palestra e il bagno turco; gli spogliatoi per la squadra, per l'allenatore e il magazzino.<ref name="Trigoria">{{cita web|url=http://www.ilromanista.it/pdf/ilRomanista0512272ky5QfOg.pdf|titolo=Ecco Trigoria, nata nel 1979|editore=[[Il Romanista]]|accesso=27 dicembre 2005}}</ref> Al piano superiore, invece, ci sono 18 stanze doppie per accogliere i calciatori. <ref name="Trigoria">{{cita web|url=http://www.ilromanista.it/pdf/ilRomanista0512272ky5QfOg.pdf|titolo=Ecco Trigoria, nata nel 1979|editore=[[Il Romanista]]|accesso=27 dicembre 2005}}</ref>
 
Il terzo è quello adibito a bar e ristorante, che si affaccia sulla piscina.<ref name="Trigoria">{{cita web|url=http://www.ilromanista.it/pdf/ilRomanista0512272ky5QfOg.pdf|titolo=Ecco Trigoria, nata nel 1979|editore=[[Il Romanista]]|accesso=27 dicembre 2005}}</ref>
 
Il [[23 febbraio]] [[2012]] il "Campo A" del Centro viene intitolato a [[Agostino Di Bartolomei]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=45801&sez=HOME_SPORT&npl=&desc_sez=|titolo=Un campo per Di Bartolomei. Tancredi: De Rossi ricorda Ago|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|giorno=23|mese=febbraio|anno=2012|accesso=24 febbraio 2012}}</ref>.
 
== La Roma nella cultura popolare ==
La Roma, essendo uno dei club più famosi d'[[Italia]], si è spesso distinta non solo in ambito calcistico, ma anche nella [[cultura italiana]].
 
[[File:Tifosi (film 1999).jpg|thumb|right|Una scena del film [[Tifosi]]]]
Per quanto riguarda l'ambito [[cinema]]tografico, tra i [[film]] che si riferiscono alla squadra giallorossa ci sono [[Fratelli d'Italia (film 1989)|Fratelli di'Italia]] ([[1989]]) e [[Tifosi]] ([[1999]]): in entrambi [[Massimo Boldi]], che interpreta uno sfegatato tifoso [[milan]]ista, è alle prese con [[Angelo Bernabucci]] e da [[Maurizio Mattioli]], tifosi romanisti.<ref>{{Imdb|film|157667|Fratelli d'Italia}}</ref><ref>{{Imdb|film|200215|Tifosi}}</ref> Sempre riguardo all'ambito della [[tifoseria]] sono presenti riferimenti anche in [[Ultrà (film)|Ultrà]] di [[Ricky Tognazzi|Tognazzi]] ([[1990]]), che parla delle vicende di un capotifoso della Roma (interpretato da [[Claudio Amendola]]) e del gruppo organizzato da lui guidato che si reca in trasferta a [[Torino]], dove ingaggia violenti scontri contro i [[Nadsat|Drughi]], frangia di ''ultras'' bianconeri.<ref>{{Cita|Luguori, Smargiasse|pagg. 124-125}}</ref>
Anche ne [[L'allenatore nel pallone]] ([[1984]]) e [[L'allenatore nel pallone 2]] ([[2008]]), nei quali la Roma gioca contro la Longobarda (squadra di [[Oronzo Canà]]), vincendo in tutte le occasioni.<ref> {{Imdb|film|086874|L'allenatore nel pallone}}</ref><ref>{{Imdb|film|1073654|L'allenatore nel pallone 2}}</ref>
 
Importante citazione cinematografica della squadra capitolina è presente nel film [[Mangia prega ama]] ([[2010]]), dove [[Julia Roberts]], impersonando la scrittrice Elizabeth Gilbert, assiste in un bar pieno di tifosi giallorossi al [[derby di Roma|derby]] Roma-[[Società Sportiva Lazio|Lazio]], esultando al gol decisivo di [[Alessandro Faiolhe Amantino|Mancini]], che porta la vittoria alla ''Maggica''.
Questa scena differisce dalla versione del libro, in quanto la squadra per cui la protagonista doveva fare il tifo era la Lazio e non la Roma: ciò è stato raccontato dal commercialista [[roma]]no Luca Spaghetti (da cui è tratto il personaggio) a Tele Radio Stereo, il quale afferma che ha portato la scrittrice del [[romanzo]] a vedere allo stadio Lazio-[[Sparta Praga]] e Lazio-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]], poi in un [[pub]] a vedere in [[televisione|tv]] Lazio-[[Associazione Calcio Ancona|Ancona]]. In seguito a questo, Spaghetti afferma che la scrittrice divenne una accesa simpatizzante biancoceleste e infatti nel libro si parla della passione per la Lazio che le ha trasmesso.<ref>{{cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2010/09/15/news/film_julia_roberts-7094598/|titolo=Julia Roberts divide i tifosi di calcio nel suo film il laziale diventa romanista|accesso=19 novembre 2012}}</ref>
 
A livello televisivo la Roma è spesso citata nel [[telefilm]] [[I Cesaroni]], nel quale la maggior parte dei protagonisti è di fede giallorossa. Nel 14° episodio della seconda stagione compaiono, come [[comparsa|comparse]] calciatori della squadra (tra i quali [[Francesco Totti|Totti]] e [[Daniele De Rossi|De Rossi]]), i quali giocano una partita di [[calcio]] contro Amendola e compagni.<ref>{{Imdb|telefilm|484917|I Cesaroni}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo370600.shtml|titolo=Cesaroni: arruolati Totti e la Roma|accesso=19 novembre 2012}}</ref>
 
Anche in molti libri sono presenti citazioni del club, dei suoi giocatori e capitani, tra i quali ''Capitano mio capitano-Storia della A.S. Roma attraverso i suoi capitani coraggiosi'' di Bartolozzi e ''Tutti gli uomini che hanno fatto grande l'AS Roma'' di Stabile.<ref>{{cita web|url=http://www.newspettacolo.com/news/view/19484-esce_quot_capitano_mio_capitano_quot_la_storia_dell_as_roma_attraverso_i_suoi_capitani_coraggiosi|titolo=Esce " CAPITANO MIO CAPITANO" la storia dell'AS Roma attraverso i suoi Capitani Coraggiosi|accesso=24 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.laroma24.it/archivio/32602/oggi-la-presentazione-dei-libri-essere-bruno-conti-e-tutti-gli-uomini-che-hanno-fatto-grande-la-roma.html|titolo=Oggi la presentazione dei libri "Essere Bruno Conti" e "Tutti gli uomini che hanno fatto grande la Roma"|accesso=24 novebre 2012}}</ref>
 
== Società ==
A.S. Roma S.p.A. è una [[società per azioni]] dal [[1967]] con un [[capitale sociale (mezzi propri)|capitale sociale]] di 19 milioni e {{formatnum:800000}} [[euro]] (circa 132 milioni e {{formatnum:500000}} azioni con un [[valore nominale]] di 15 centesimi di euro). La proprietà è suddivisa come segue: il 67.1% riconducibile alla "Neep Roma Holding SpA" di DiBenedetto<ref>La Neep Roma Holding SpA è una [[holding]] di proprietà della Di Benedetto AS Roma LLC, società a sua volta amministrata dalla DiBenedetto GP LLC in qualità di managing member, il cui capitale sociale è interamente detenuto dalla DiBenedetto Holding LLC, di cui Thomas DiBenedetto detiene il controllo e nella quale riveste la carica di amministratore e legale rappresentante.</ref>, il 2.5% alla Tikal Plaza SA di [[Danilo Coppola]] ed il restante 30.403% negoziato sul mercato.<ref>{{cita web|url=http://www.consob.it/mainen/documenti/assetti_proprietari/semestre2-2011/117470_Az.html?filedate=21/10/2011&sem=/documenti/assetti_proprietari/semestre2-2011/117470_Az.html&docid=0&link=Pie-chart+Capitale+ordinario%253D%252Fdocumenti%252Fassetti%252Fsemestre2-2011%252F117470_TOrdDich.html%253B+Pie-chart+Capitale+votante%253D%252Fdocumenti%252Fassetti%252Fsemestre2-2011%252F117470_TVotDich.html&nav=false|titolo=Azionariato dell'A.S. Roma S.p.A|editore=[[Consob]]|accesso=21 novembre 2011}}</ref> A partire dal [[23 maggio]] [[2000]], la società è stata quotata sul listino della [[Borsa Italiana]], nel segmento [[Standard (borsa)|Standard]] (codice ISIN: [http://www.borsaitaliana.it/bitApp/scheda.bit?target=StrumentoMTA&isin=IT0001008876&lang=it IT0001008876] - codice alfanumerico: ASR), e su tale mercato vengono negoziate le [[azione ordinaria|azioni ordinarie]] circolanti.<ref name="borsa"/>
 
La sede sociale è il [[Centro sportivo Fulvio Bernardini]], di proprietà della società fino al [[28 dicembre]] [[2005]], poi ceduto con la formula del [[leasing]] a [[Banca Italease]] per un guadagno di 30 milioni di euro. Alla Roma viene concesso il diritto ad usufruirne per almeno 15 anni, per un affitto annuo di 3.2 milioni di euro, e potrà esercitare l'opzione di riscatto alla scadenza.<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/assemblea_degli_azionisti/2011-10-27_28_assemblea_verbale_di_assemblea_ordinaria_e_straordinaria_%2822_novembre_2011%29.pdf|titolo=verbale_di_assemblea_ordinaria_e_straordinaria (pag. 12)|data=27 ottobre 2011|accesso=27 luglio 2012}}</ref>
 
Secondo la rivista americana ''[[Forbes]]'', in uno speciale reportage del [[2008]], il valore del club capitolino ammonta a 434 milioni di [[dollari]], classificando la Roma undicesima nella graduatoria mondiale delle società più [[Valore (economia)|valutate]] e terza tra quelle italiane, dopo Milan e Juventus.<ref>{{cita web|url=http://www.forbes.com/lists/2008/34/biz_soccer08_Soccer-Team-Valuations_Rank.html|titolo=Special report - Soccer Team Valuations|editore=[[Forbes]]|data=30-4-2008}}</ref> Nel [[2010]], dal rapporto annuale pubblicato da [[Deloitte & Touche|Deloitte]], risulta essere la diciottesima società di calcio più [[ricchezza|ricca]] in [[Europa]], con un fatturato di 122,7 milioni di [[euro]], posizionandosi quarta tra i club italiani.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deloitte.com/dtt/press_release/0,1014,sid%253D2834%2526cid%253D246948,00.html|titolo=Football Money League 2010|editore=[[Deloitte & Touche|Deloitte]]|data=2-3-2010}}</ref>
 
=== Organigramma societario ===
Dal sito internet ufficiale della società.<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/organigramma.html|titolo=Organigramma societario dell'A.S. Roma|editore=asroma.it|accesso=21 agosto 2012}}</ref>
{| style="background:transparent; text-align:center"
| width=50% valign=top|
<div style="font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Romaasstemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=A.S. Roma S.p.A|contenuto=
<span style="font-size:1em">'''[[Presidente|<span style="color:Brown">Presidente</span>]] '''<br />
* <span style="color:Black">James J. Pallotta</span>
<span style="font-size:1em">'''[[Amministratore delegato|<span style="color:Brown">Amministratore delegato</span></span>]]'''<br />
* <span style="color:Black">Claudio Fenucci<br />Mark Pannes</span>
'''[[Consiglio di amministrazione|<span style="font-size:1em; color:Brown">Consiglio di amministrazione</span>]]'''<br />
* <span style="color:#F05000">'''Vice Presidenti'''</span><br /> Roberto Cappelli<br />Joseph Tacopina
* <span style="color:#F05000">'''Consiglieri'''</span><br /> Mauro Baldissoni<br />Roberto Cappelli<br />Thomas Richard DiBenedetto<br />Claudio Fenucci<br />Paolo Fiorentino<br />Andrea Gabrielle<br />Brian Klein<br />Giuseppe P. Marra<br />Bernardo Mingrone<br />Benedetta Navarra<br />James Pallotta<br />Mark Pannes<br />Joseph Tacopina
'''[[Comitato esecutivo|<span style="font-size:1em; color:Brown">Comitato esecutivo</span>]]'''<br />
* <span style="color:#F05000">'''Consiglieri'''</span><br />Mark Pannes<br />Paolo Fiorentino<br />James Pallotta
'''[[Collegio sindacale|<span style="font-size:1em; color:Brown">Collegio sindacale</span>]]'''<br />
* <span style="color:#F05000">'''Presidente'''</span><br /> Claudia Cattani
* <span style="color:#F05000">'''Sindaci effettivi'''</span><br /> Pietro Mastropasqua<br />Massimo Gambini
* <span style="color:#F05000">'''Sindaci supplenti'''</span><br /> Maria Serpieri<br />Alberto Gambino
'''[[Società di revisione|<span style="font-size:1em; color:Brown">Società di revisione</span>]]'''<br />
* <span style="color:Black">BDO S.p.A</span>
}}</div>
| valign=top |
<div style="font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Romaasstemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=A.S. Roma S.p.A|contenuto=
'''<span style="color:Brown; font-size:1em">Struttura organizzativa</span>'''<br />
* <span style="color:#F05000">'''Direttore generale'''</span><br /> Franco Baldini
* <span style="color:#F05000">'''Direttore pianificazione controllo ed affari societari'''</span><br /> Cristina Mazzoleni
* <span style="color:#F05000">'''Direttore sportivo'''</span><br /> Walter Sabatini
* <span style="color:#F05000">'''Responsabile del settore giovanile (al di sotto degli Allievi)'''</span><br /> Bruno Conti<ref>[http://bo.asroma.it/UserFiles/1021.S.%20Roma.pdf Comunicato finanziario dell'A.S. Roma sul nuovo assetto societario] Cristina Mazzolenti, Gian Paolo Montali, Daniele Pradè e Bruno Conti fanno parte del Comitato Tecnico di Direzione della società.</ref>
* <span style="color:#F05000">'''Responsabile organizzativo e logistico'''</span><br /> Antonio Tempestilli
* <span style="color:#F05000">'''Responsabile organizzazione e stadio'''</span><br /> Maurizio Cenci
* <span style="color:#F05000">'''Responsabile biglietteria e servizi tecnici'''</span><br /> Carlo Feliziani
* <span style="color:#F05000">'''Responsabile area comunicazione'''</span><br /> Elena Turra
* <span style="color:#F05000">'''Consulente area comunicazione'''</span><br /> Catia Augelli
* <span style="color:#F05000">'''Travel manager'''</span><br /> Antonio Tozzi
* <span style="color:#F05000">'''Internal audit'''</span><br /> Flavio Mecenate
* <span style="color:#F05000">'''Responsabile amministrativo'''</span><br /> Francesco Malknecht
* <span style="color:#F05000">'''Responsabile rapporti con i club'''</span><br /> Marco Seghi
'''<span style="color:Brown; font-size:1em">Soccer SAS di Brand Management s.r.l.</span>'''<br />
* <span style="color:#F05000">'''Amministratore pro tempore'''</span><br /> Roberto Venturini
* <span style="color:#F05000">'''Responsabile amministrativo'''</span><br /> Roberto Pellegrini
* <span style="color:#F05000">'''Responsabile commerciale'''</span><br /> Stefano De Alessi
* <span style="color:#F05000">'''Responsabile marketing relazionale'''</span><br /> Edoardo Ottaviani
* <span style="color:#F05000">'''Responsabile merchandising'''</span><br /> Raffaella Cecilia Santamaria
* <span style="color:#F05000">'''Responsabile licensing'''</span><br /> Andrea Caloro
* <span style="color:#F05000">'''Responsabile editoriale'''</span><br /> Riccardo Viola
}}
|}
 
=== Sedi sociali ===
Le sedi della Roma.<ref name="ReferenceA">Francesco Valitutti e Massimo Izzi, Cronologia della Grande Roma, Grandi Manuali Newton 2001</ref>
<div style="width:575px;overflow:hidden;">{{finestra|logo=Romaasstemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Sedi sociali della Roma|contenuto=
* [[1927]] - [[1930|30]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''Via Uffici del Vicario 35''', Roma
* [[1930]] - [[1935|35]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''Passeggiata di Ripetta 35''', Roma
* [[1931]] - [[1937|37]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''Via Monterone 2''', Roma
* [[1937]] - [[1952|52]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''Via del Tritone 125''', Roma
* [[1952]] - [[1955|55]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''Via del Quirinale 21''', Roma
* [[1955]] - [[1965|65]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''Viale Tiziano 3/5''', Roma
* [[1965]] - [[1970|70]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''Via Lucrezio Caro 67''', Roma
* [[1970]] - [[1988|88]]&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''Via del Circo Massimo 7''', Roma
* [[1988]] - ''oggi'' &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;'''Piazzale Dino Viola 1,''' Roma "[[Centro sportivo Fulvio Bernardini]]"}}
</div>
 
== Sponsor e fornitori tecnici ==
La cronologia di sponsor e fornitori tecnici della Roma.<ref>{{cita web|url=http://www.asromaultras.org/maglia_primamaglia.html|titolo=evoluzione maglia roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
[[File:ViolaSponsor.jpg|thumb|right|240px|[[Dino Viola|Viola]] presenta alla stampa la maglia con il primo sponsor ufficiale della Roma: [[Barilla]]]]
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">{{finestra|logo=Romaasstemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Cronologia degli sponsor|contenuto=
* '''[[Barilla]]''' ''(pasta)'', dal [[Serie A 1981-1982|1981-82]] al [[Serie A 1993-1994|1993-94]]
* '''Nuova Tirrena''' ''(assicurazioni)'', nel [[Serie A 1994-1995|1994-95]]
* '''[[INA Assitalia]]''' ''(assicurazioni)'', dal [[Serie A 1995-1996|1995-96]] al [[Serie A 2001-2002|2001-02]]
* '''[[Stream TV|Stream]]''' ''(TV satellitare)'', solo in [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia 1999-00]]
* '''[[Mazda]]''' ''(automobili)'', dal [[Serie A 2002-2003|2002-03]] al [[Serie A 2004-2005|2004-05]]
* '''Acqua Fiuggi''' ''(acqua)'', solo in Roma-Juventus del [[19 novembre]] [[2005]]
* '''[[Banca Italease]]''' ''(gruppo bancario)'', solo nel girone di ritorno [[Serie A 2005-2006|2005-06]]
* '''[[CINEMA. Festa Internazionale di Roma|Festa del Cinema di Roma]]''' ''(evento)'', solo in Reggina-Roma del [[15 ottobre]] [[2006]]
* '''[[Pepsi Cola|Pepsi Collection]]''' ''(bibite)'', solo in Roma-Milan del [[31 marzo]] [[2007]]
* '''[[Wind]]''' ''(telecomunicazioni)'', dal [[Serie A 2007-2008|2007-08]]- [[Serie A 2012-2013|2012-13]]
}}
</div>
<div style="float:left; valign:top; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">{{finestra|logo=Romaasstemma.png|border=1px|col1=brown|col2=#fffacd|col3=orange|font-size=120%|titolo=Cronologia dei fornitori tecnici|contenuto=
* '''[[Lacoste (abbigliamento)|Lacoste]]''': dal [[Serie A 1970-1971|1970-71]] al [[Serie A 1976-1977|1976-77]]
* '''[[Adidas]]''': dal [[Serie A 1977-1978|1977-78]] a [[Serie A 1978-1979|1978-79]]
* '''Pouchain''': nel [[Serie A 1979-1980|1979-80]]
* '''[[Playground]]''': dal [[Serie A 1980-1981|1980-81]] al [[Serie A 1981-1982|1981-82]]
* '''[[Patrick]]''': dal [[Serie A 1982-1983|1982-83]] a tutto il girone di andata del [[Serie A 1983-1984|1983-84]]
* '''[[Kappa]]''': dal girone di ritorno del [[Serie A 1983-1984|1983-84]] al [[Serie A 1985-1986|1985-86]]
* '''[[NR (Ennerre)]]''': dal [[Serie A 1986-1987|1986-87]] al [[Serie A 1990-1991|1990-91]]
* '''[[Adidas]]''': dal [[Serie A 1991-1992|1991-92]] al [[Serie A 1993-1994|1993-94]]
* '''[[Asics]]''': dal [[Serie A 1994-1995|1994-95]] al [[Serie A 1996-1997|1996-97]]
* '''[[Diadora]]''': dal [[Serie A 1997-1998|1997-98]] al [[Serie A 1999-2000|1999-00]]
* '''[[Kappa]]''': dal [[Serie A 2000-2001|2000-01]] al [[Serie A 2002-2003|2002-03]]
* '''[[Diadora]]''': dal [[Serie A 2003-2004|2003-04]] al [[Serie A 2006-2007|2006-07]]
* '''[[Kappa]]''': dal [[Serie A 2007-2008|2007-08]] al [[Serie A 2012-2013|2012-13]]<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/comunicati_finanziari/deliberazionicda(risolto_contratto_sponsor_tecnico).pdf|titolo=DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI A.S. ROMA S.P.A.|accesso=24 novembre 2012}}</ref>
}}
</div>
<br clear=all />
 
== Settore giovanile ==
Il settore giovanile della Roma è formato da squadre partecipanti ai campionati [[Campionato Primavera|Primavera]], [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi Nazionali]], Allievi Regionali, [[Campionato Giovanissimi Nazionali|Giovanissimi Nazionali]], Giovanissimi Regionali, Giovanissimi Provinciali A, Giovanissimi Provinciali B, [[Campionato Esordienti|Esordienti]], Pulcini (2001), Pulcini (2000).<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/settore_giovanile.html|titolo=Settore Giovanile|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
La Primavera, in questo periodo guidata da Alberto De Rossi, è una delle squadre più titolate d’[[Italia]] grazie a 7 [[Campionato Primavera|Campionati Primavera]], 4 [[Coppa Italia|Coppe Italia]], 3 [[Torneo di Viareggio]] e 1 [[Supercoppa Primavera]].<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/notizie/supercoppa_primavera_inter-roma_0-2_grazie_ragazzi/|titolo=Supercoppa Primavera:Inter-Roma 1-2. Grazie Ragazzi!}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/as-rom-primavera/erfolge/verein_11997.html|titolo=palmares roma primavera|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Molti calciatori professionisti sono stati educati da questo settore giovanile; negli [[anni settanta]] troviamo nel vivaio giallorosso, ad esempio, [[Bruno Conti]] e [[Agostino Di Bartolomei]], negli [[anni ottanta|ottanta]] [[Giuseppe Giannini]], e negli ultimi tempi, l'attuale [[capitano (calcio)|capitano]] [[Francesco Totti]], [[Daniele De Rossi]], [[Nicolás López]], [[Alessandro Florenzi]], [[Federico Viviani]] (al [[Calcio Padova|Padova]]), [[Gianluca Caprari]] (al [[Delfino Pescara 1936|Pescara]]), [[Valerio Verre]] (al [[Associazione Calcio Siena|Siena]]), [[Daniele Conti]] (al [[Cagliari Calcio|Cagliari]]), [[Simone Pepe]] (alla [[Juventus]]), [[Alberto Aquilani]] (alla [[Fiorentina]]).<ref>{{cita|Capitano mio capitano-Storia dell'A.S. Roma attraverso i suoi capitani coraggiosi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/francesco_totti|titolo=Francesco Totti|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/daniele-de-rossi|titolo=Daniele De Rossi|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/as-roma-primavera/historische-kader/verein_11997_2010.html|titolo=as roma primavera 2010-11|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/as-roma-primavera/historische-kader/verein_11997_2011.html|titolo=as roma primavera 2011-12|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Tra questi [[Francesco Totti]] è stato plurivincitore dell’[[Oscar del calcio AIC]], [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|capocannoniere]] [[Serie A 2006-2007|2007]], vincitore della [[Scarpa d'oro 2007]] e del [[Golden Foot|Golden Foot 2010]], inserito nell’[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] al [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]] e all’[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]].<ref name=oscar del calcio>{{cita web|url=http://www.assocalciatori.it/Pagine/AlbodOro/tabid/161/language/en-US/Default.aspx|titolo=albo d'oro oscar del calcio aic|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eusm.eu/item/goldenshoe_winners.htm|titolo=vincitori della scarpa d'oro|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://goldenfoot.com/past-editions/|titolo=GoldenFoot » Past editions|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italtops.html|titolo=Italy - Serie A Top Scorers|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Anche [[Daniele De Rossi]] è stato vincitore di [[Oscar del calcio AIC]] e oltre che inserito nella top undici dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo 2012]].<ref name=oscar del calcio>{{cita web|url=http://www.assocalciatori.it/Pagine/AlbodOro/tabid/161/language/en-US/Default.aspx|titolo=albo d'oro oscar del calcio aic|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefa/mediaservices/mediareleases/newsid=1838241.html|titolo=UEFA EURO 2012 Team of the Tournament|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Entrambi hanno vinto con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]].<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/index.html|titolo=2006 FIFA World Cup Germany ™|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
== Allenatori e presidenti ==
=== Allenatori ===
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori dell'A.S. Roma|Allenatori dell'Associazione Sportiva Roma}}
[[File:Luciano Spalletti.JPG|thumb|right|[[Luciano Spalletti]]]]
In totale sono sessantacinque gli allenatori che hanno guidato la Roma, il primo dei quali ([[Serie A 1927-1928|stagione 1927-28]]) fu [[William Garbutt]], che perdurò fino al [[Serie A 1928-1929|1929]].<ref name=allenatori>{{cita web|url=http://www.enciclopediagiallorossa.com/Allenatori.htm|titolo=allenatori roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
L'allenatore che per più tempo si è seduto sulla panchina giallorossa è stato [[Nils Liedholm]], rimasto alla guida per dodici stagioni (dalla [[Serie A 1973-1974|stagione 1973-74]] a quella [[Serie A 1976-1977|stagione 1976-77]], dalla [[Serie A 1979-1980|stagione 1979-80]] alla [[Serie A 1983-1984|stagione 1983-84]], dalla [[Serie A 1987-1988|stagione 1987-88]] alla [[Serie A 1988-1989|stagione 1988-89]] e una parentesi nella [[Serie A 1996-1997|stagione 1996-97]] con [[Ezio Sella]]).<ref name=allenatori>{{cita web|url=http://www.enciclopediagiallorossa.com/Allenatori.htm|titolo=allenatori roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
[[Alfred Schaffer]] fu l'allenatore del [[Serie A 1941-1942|primo scudetto romanista]], Liedholm del [[Serie A 1982-1983|secondo]], [[Fabio Capello]] del [[Serie A 2000-2001|terzo]].<ref name=allenatori>{{cita web|url=http://www.enciclopediagiallorossa.com/Allenatori.htm|titolo=allenatori roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Gli allenatori che hanno vinto la [[Coppa Italia]] con la Roma sono (cronologicamente): [[Juan Carlos Lorenzo]] ([[Coppa Italia 1963-1964|1963-64]]), [[Helenio Herrera]] ([[Coppa Italia 1968-1969|1968-69]]), [[Nils Liedholm]] (([[Coppa Italia 1979-1980|1979-80]], [[Coppa Italia 1980-1981|1980-81]] e [[Coppa Italia 1983-1984|1983-44]]), [[Ottavio Bianchi]] ([[Coppa Italia 1990-1991|1990-91]]), [[Luciano Spalletti]] ([[Coppa Italia 2006-2007|2006-07]] e [[Coppa Italia 2007-2008|2007-08]]).<ref>La finale di Coppa Italia 1963-64, si svolse nel settembre del 1964, ossia dopo l'inizio della stagione 1964-65 quando l'allenatore era divenuto, nel frattempo, Juan Carlos Lorenzo subentrato a Mirò.</ref><ref name=allenatori>{{cita web|url=http://www.enciclopediagiallorossa.com/Allenatori.htm|titolo=allenatori roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
Spalletti e Capello hanno anche vinto una [[Supercoppa Italiana]] a testa, [[Luis Carniglia]] una [[Coppa delle Fiere]], Herrera anche un [[Torneo Anglo-Italiano]].<ref>{{Cita news|titolo = "I presidenti e i tecnici in 82 anni di storia"|pubblicazione = [[Corriere dello Sport]]|giorno = 11|mese = 11|anno = 2009|pagina = 13}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/players/roma-coach.html|titolo=Roma – coaches|editore=[[RSSSF]]|autore=Andrea Ferrigno|lingua=en|data=2-9-2009|accesso=6 giugno 2010}}</ref><ref name=allenatori>{{cita web|url=http://www.enciclopediagiallorossa.com/Allenatori.htm|titolo=allenatori roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
L'allenatore che ha vinto più titoli è Liedholm, con uno scudetto e tre Coppe Italia, segue Spalletti con due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana, Capello con uno scudetto e una Supercoppa, Herrera con una Coppa Italia e un Torneo Anglo-Italiano, Schaffer con un campionato, Eriksson, Lorenzo e bianchi con una Coppa Italia e Carniglia con una Coppa delle Fiere.<ref name=allenatori>{{cita web|url=http://www.enciclopediagiallorossa.com/Allenatori.htm|titolo=allenatori roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
[[Guido Masetti]], [[Giovanni Degni]], [[Carlo Mazzone]], [[Luigi Brunella]], [[Angelo Benedicto Sormani]], [[Fabio Capello]], [[Claudio Ranieri]] e [[Vincenzo Montella]] oltre che essere stati allenatori, hanno anche giocato nella Roma.<ref name=allenatori>{{cita web|url=http://www.enciclopediagiallorossa.com/Allenatori.htm|titolo=allenatori roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/teamsandplayers/coaches/coach=35145/profile/index.html|titolo=claudio ranieri|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/vincenzo-montella/profil/spieler_5960.html|titolo= vincenzo montella calciatore|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/vincenzo-montella/aufeinenblick/trainer_11795.html|titolo= vincenzo montella allenatore|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
=== Presidenti ===
{{vedi anche|Presidenti dell'Associazione Sportiva Roma}}
In più di ottanta anni di storia romanista, vi sono stati ventitre presidenti avvicendatisi;<ref name="ReferenceA"/> il più longevo è stato [[Franco Sensi]], a capo della Roma dal [[1993]] al [[2008]], anno della sua morte.<ref name=cronologia>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CronoRoma|titolo=Cronologia della As Roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>È anche, alla pari di [[Dino Viola]], il più vincente per trofei, alla pari di [[Dino Viola]]: questo ha vinto uno scudetto ([[Serie A 1982-1983|1982-83]]) e quattro [[Coppa Italia|Coppe Italia]], Sensi uno scudetto ([[Serie A 2000-2001|2000-01]]), due Coppe Italia e due [[Supercoppa Italiana|Supercoppe Italiane]].<ref name=cronologia>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CronoRoma|titolo=Cronologia della As Roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Gli unici presidenti ad aver vinto un trofeo internazionale sono [[Gaetano Anzalone]] ([[Torneo Anglo-Italiano]] [[1972]]) e Anacleto Gianni ([[Coppa delle Fiere 1960-1961|Coppa dell Fiere 1960-61]]).<ref name=cronologia>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CronoRoma|titolo=Cronologia della As Roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
[[Thomas DiBenedetto]], dopo l'acquisizione della Roma nel [[2011]], è diventato il primo presidente straniero possedente di una squadra di calcio italiana.<ref name=cronologia>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CronoRoma|titolo=Cronologia della As Roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
L'attuale presidente giallorosso è [[James Pallotta]], il quale è stato nominato tale dal [[Consiglio d'Amministrazione]] della società il [[27 giugno]] [[2012]].<ref name=pallotta>{{cita web|url=http://www.asroma.it/pdf/corporate/comunicati_finanziari/2012-08-27_deliberazioni_cda_as_roma.pdf|titolo=Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione dell' A.S.Roma S.p.A.|accesso=27 agosto 2012}}</ref>
 
== La Roma e le Nazionali di calcio ==
=== Italia ===
{{vedi anche|Nazionale di calcio dell'Italia}}
[[File:Italia campione europa.jpg|thumb|right|L' Italia campione d’Europa 1968, tra i vincitori anche [[Pierino Prati]], [[Angelo Domenghini]] e [[Giancarlo De Sisti]]]]
Tra i primi giocatori della roma ad aver giocato in nazionale meritano menzione [[Fulvio Bernardini]]<ref>{{Cita|Tosatti e Cascioli|p. 18}}</ref>, [[Attilio Ferraris IV]],<ref>{{Cita|Tosatti e Cascioli|p. 22}}</ref> [[Amedeo Amadei]]<ref>{{Cita|Tosatti e Cascioli|p. 25}}</ref> e [[Enrique Guaita]]<ref>{{cita web|url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/guaita.html|titolo=Enrico Guaita|accesso=20 novembre 2012}}</ref>.
Il primo fu considerato un giocatore eclettico: quando ancora giocava nella [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] giocava nel ruolo di [[portiere (calcio)|estremo difensore]], nell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] di centravanti, nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] e nella Roma di centro-mediano.
Il secondo fu preferito inizialmente a Bernardini per la sua tempra e la capacità di raggiungere le due ali con lunghi e improvvisi traversoni; con l'Italia vinse il [[Campionato mondiale di calcio 1934|mondiale 1934]].
L’attaccante Amadei fu una risorsa preziosa per la Roma del primo [[scudetto]] ed anche per gli azzurri, soprattutto per la sua velocità.
Guaita, ala rapida e imprevedibile, diventato famoso dopo la doppietta contro la [[Fiorentina]], fu una delle scelte offensive di [[Vittorio Pozzo]] nella vincente Italia del 1934.
A metà del [[ventesimo secolo]] vi furono molti giocatori giallorossi convocati tra i quali:
*l'oriundo [[Antonio Angelillo]]<ref>{{Cita|Tosatti e Cascioli|p. 26}}</ref> che, quando ancora giocava con l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] diventò [[Campeonato Sudamericano de Football 1957|campione dell’America meridionale nel 1957]] (quando ancora era nel [[Club Atlético Boca Juniors|Boca]]);
*il centravanti [[Pierino Prati]], l'ala [[Angelo Domenghini]] e il centrocampista [[Giancarlo De Sisti]]<ref>{{Cita|Tosatti e Cascioli|p. 30}}</ref><ref>{{Cita|Tosatti e Cascioli|p. 27}}</ref><ref>{{Cita|Tosatti e Cascioli|p. 29}}</ref>, [[Campionato europeo di calcio 1968|campioni d’Europa 1968]] (quando giocavano rispettivamente in [[Milan]], [[Inter]] e Fiorentina);
*il regista [[Fabio Capello]]<ref>{{Cita|Tosatti e Cascioli|p. 31}}</ref>, che in nazionale fu amato soprattutto per la sua intelligenza (allora giocava nella [[Juventus]]).
Negli [[anni settanta]] e [[anni ottanta|ottanta]] altri giocatori della Roma hanno indossato la casacca azzurra:
*[[Francesco Rocca]]<ref>{{Cita|Tosatti e Cascioli|p. 32}}</ref>, instancabile terzino e punto fermo della Nazionale fino all'infortunio al ginocchio;
*l'attaccante [[Francesco Graziani]]<ref>{{Cita|Tosatti e Cascioli|p. 33}}</ref> e l'ala [[Bruno Conti]]<ref>{{Cita|Tosatti e Cascioli|p. 34}}</ref>, entrambi [[Campionato mondiale di calcio 1982|campioni del mondo 1982]] (Graziani era allora un calciatore della Fiorentina);
*il bomber [[Roberto Pruzzo]]<ref>{{Cita|Tosatti e Cascioli|p. 35}}</ref>, tre volte capocannoniere della [[Serie A]].
*il centrocampista [[Carlo Ancelotti]]<ref>{{Cita|Tosatti e Cascioli|p. 37}}</ref>, terzo al [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale 1990]], quando giocava nel Milan.
Il centrocampista [[Luigi Di Biagio]] partecipò al [[campionato mondiale di calcio 1998| mondiale del 1998]] quando vestiva la maglia della Roma. Suo fu il rigore che finì sulla traversa nei quarti contro la Francia e che condannò gli azzurri ad uscire anzitempo dalla competizione<ref name=W.C.1998>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/98full.html|titolo=World Cup 1998}}</ref>.
L'Italia che arrivò seconda agli [[Campionato europeo di calcio 2000| europei del 2000]] aveva tra le sue fila molti giocatori della Roma come [[Vincenzo Montella]], [[Francesco Totti]], [[Francesco Antonioli]] e [[Marco Delvecchio]]. Quest'ultimo segnò in finale contro la Francia il gol del momentaneo vantaggio azzurro.
Nei [[Campionato mondiale di calcio 2002| mondiali 2002]] l'allora centrocampista centrale della Roma [[Damiano Tommasi]] giocò titolare il torneo. Nella maledetta partita con la Corea del Sud, che costò l'eliminazione all'Italia, segnò un gol regolare, poi annullato dall'arbitro [[Byron Moreno]].
Negli ultimi tempi, altri giocatori della Roma hanno fatto parte della nazionale, come [[Francesco Totti]], [[Daniele De Rossi]] e [[Simone Perrotta]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|campioni del mondo 2006]].<ref>{{cita|Bartolozzi}}</ref> Di quella nazionale giocò successivamente nella Roma [[Luca Toni]]<ref>{{de}}{{cita web|url=http://www.fcbayern.telekom.de/de/aktuell/news/2010/21838.php?fcb_sid=cdd46bade361cd1fe66316f0c67a55ec|titolo=FCB leiht Luca Toni an den AS Rom aus|data=08/11/2012}}</ref>.
 
=== Altre Nazionali ===
[[File:Urug1950.jpg|thumb|left|La ''[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Celeste]]'' campione del mondo nel 1950]]
Tra i primi calciatori stranieri della Roma ad essersi messi in luce nella propria nazionale figurano [[Alcides Ghiggia]] e [[Pedro Manfredini]].
Il primo ([[Uruguay|uruguaiano]] naturalizzato dopo [[italia]]no) quando ancora giocava nel [[Club Atlético Peñarol|Peñarol]], fu protagonista con la ''[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Celeste]]'' del [[Disastro del Maracanã]]: firmò infatti lui il gol che portò all'Uruguay la sua seconda [[campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/storia/articolo_1950.shtml|titolo= VINCE L'URUGUAY DOPO LO STOP PER LA GUERRA|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
L'attaccante [[argentina|argentino]] Manfredini (all'epoca al [[Racing Club de Avellaneda]]) fu uno dei convocati per la [[Campeonato Sudamericano de Football 1959 (Argentina)|Copa América del 1959]], nella quale, all'esordio, segnò una doppietta.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/59-1safull.html|titolo=Southamerican Championship 1959 (1st Tournament)|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Negli [[anni ottanta]] il più famoso calciatore [[brasile|brasiliano]] giallorosso era [[Falcao]]: oltre ad essere il punto di riferimento del centrocampo romanista, lo era anche in quello della sua [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]], con la quale (quando ancora giocava nell'[[Sport Club Internacional|Internacional]] arrivò terzo nella [[Copa América 1979]] e secondo (da allenatore) in quella del [[Copa América 1991|1991]].<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/79safull.html|titolo=Copa América 1979|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2011/01/23/sport/calcio/falcao-l-ottavo-re-di-roma-ora-sogna-una-panchina-HPk3s87AeiE9Vo7pRELZPL/pagina.html|titolo=Falcao, l'ottavo re di Roma ora sogna una panchina|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Negli [[anni novanta]] troviamo [[Rudi Völler]], [[Abel Balbo]] e [[Aldair]].
L'attaccante [[germania|tedesco]], quando ancora giocava nel [[Sport-Verein Werder von 1899|Werder Brema]], con la sua [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale]] arrivò secondo nel [[Campionato mondiale di calcio 1986|Mondiale 1986]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/86full.html|titolo=World Cup 1986|accesso=20 novembre 2012}}</ref>; durante le stagioni nella Roma vinse quello del [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]] e arrivò in finale nell'[[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo 1992]], perdendo poi con la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]]<ref name=Mondiale '90>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/90full.html|titolo=World Cup 1990|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/92e.html|titolo=European Championship 1992|accesso=20 novembre 2012}}</ref>. Da allenatore ha ottenuto un secondo posto nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/2002f.html|titolo=World Cup 2002 (South Korea and Japan, 31 May-30 June 2002)|accesso=20 novembre 2012}}</ref>.
L'argentino Balbo (ancora al [[River Plate]]) arrivò terzo nella [[Copa América 1989]] e (quando era un calciatore dell'[[Udinese]]) fu vice-campione nel [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale 1990]]<ref name=C.A. '89>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/89safull.html||titolo=Copa América 1989|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/90full.html|titolo=World Cup 1990|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
Aldair, durante il periodo romanista, ebbe molti successi con il Brasile: vinse la Copa América del 1989, il [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiale del 1994]], la [[Copa América 1997|Copa América del 1997]], la [[FIFA Confederations Cup 1997|Confederations Cup]] nel medesimo anno<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/89safull.html||titolo=Copa América 1989|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref name=C.A.1997>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/97safull.html|titolo=Copa América 1997|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref name=W.C. '94>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/94full.html|titolo=World Cup 1994|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref name=C.C.1997>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/intconcup97.html|titolo=Intercontinental Cup for Nations 1997|accesso=20 novembre 2012}}</ref>; inoltre arrivò secondo nella [[Copa América 1995|Copa América del 1995]] e nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale del 1998]], terzo nell'[[Calcio ai Giochi della XXVI Olimpiade|Olimpiade del 1996]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/95safull.html|titolo=Copa América 1995|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref name=W.C.1998>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/98full.html|titolo=World Cup 1998|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tableso/olympics.html|titolo=Football Tournament of the Olympic Games - Overview|accesso=20 novembre 2012}}</ref>. [[Campionato mondiale di calcio 1994| Campione del mondo nel 1994]] fu anche [[Paulo Sergio]], allora giovanissimo e ancora in forza al [[Bayer Leverkusen]]<ref name=W.C. '94>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/94full.html|titolo=World Cup 1994|accesso=20 novembre 2012}}</ref>.
 
Nei primi [[anni duemila]] furono soprattutto i calciatori del terzo [[scudetto]] ad essere dei punti fermi per le corrispettive Nazionali; tra questi vi furono [[Vincent Candela]], [[Gabriel Batistuta]], [[Cafu]] e [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]].
Il [[difensore]] [[francia|francese]] fu uno dei pochi [[calciatore|calciatori]] a vincere un [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|Mondiale]] ed un [[Campionato europeo di calcio|Europeo]] consecutivamente, precisamente il [[campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]] e l'[[campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]]<ref name=W.C.1998>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/98full.html|titolo=World Cup 1998|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/00e.html|titolo=European Championship 2000|accesso=20 novembre 2012}}</ref>.
Batistuta fu un punto fermo dell'Argentina dalla [[Copa América 1991]] (trofeo vinto quando era ancora un giocatore del [[Boca Juniors]])<ref name=C.A.1991>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/91safull.html|titolo=Copa América 1991|accesso=20 novembre 2012}}</ref>; fu anche vincitore (quando giocava nella [[Fiorentina]]) della [[Copa América 1993]] e della [[Coppa re Fahd 1992|Confederations Cup 1992]], inoltre arrivò secondo in quella del [[Coppa re Fahd 1995|1995]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/93safull.html|titolo=Copa América 1993|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/intconcup95.html|titolo=Intercontinental Cup for Nations|accesso=20 novembre 2012}}</ref>.
Il [[Brasile|brasiliano]] Cafu vinse molti titoli con la ''Seleção'': il Mondiale 1994 e quello [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] (il primo quando era ancora al [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], il secondo alla Roma), la Copa América 1997 e quella del [[Copa América 1999|1999]] (durante la prima giocava nel [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] mentre durante la seconda con i giallorossi) e la Confederations Cup del 1997<ref name=W.C. '94>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/94full.html|titolo=World Cup 1994|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/2002full.html|titolo=World Cup 2002 - Match Details|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref name=C.A.1997>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/97safull.html|titolo=Copa América 1997|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref name=C.A.1999>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/99safull.html|titolo=Copa América 1999|accesso=20 novembre 2012}}</ref>. Ottenne anche due secondi posti, precisamente nella [[Copa América 1991]] (era sempre al [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]]) e nel [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]].<ref name=C.A.1991>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/91safull.html|titolo=Copa América 1991|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref name=W.C.1998>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/98full.html|titolo=World Cup 1998|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
Il centrocampista Emerson fu presente con Cafu alla conquista del titolo americano del 1999 ed al secondo posto nel Mondiale 1998 (era ancora al [[Turn- und Sportverein Bayer 04 Leverkusen|Bayer Leverkusen]])<ref name=C.A.1991>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/91safull.html|titolo=Copa América 1991|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref name=W.C.1998>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/98full.html|titolo=World Cup 1998|accesso=20 novembre 2012}}</ref>; tuttavia ottenne anche un altro argento, nella [[FIFA Confederations Cup 1999|Confederations Cup del 1999]] (quando giocava ancora nel club tedesco), e la vittoria di quella del [[FIFA Confederations Cup 2005|2005]] (allora alla [[Juventus]])<ref name=C.C.1999>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/intconcup99.html|titolo=Intercontinental Cup for Nations 1999|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref name=C.C.2005>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/intconcup05.html|titolo=Intercontinental Cup for Nations 2005|accesso=20 novembre 2012}}</ref>. L'ultimo calciatore che ha vinto con la propria Nazionale mentre era tesserato della Roma è stato [[Traianos Dellas]], difensore centrale e leader della Grecia [[Campionato europeo di calcio 2004|campione d'Europa 2004]]<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tables/04e.html|titolo=European Championship 2004|accesso=20 novembre 2012}}</ref>. Decisivo per il cammino nella manifestazione della compagine greca fu il suo [[silver gol]] ai tempi supplementari nella semifinale con la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca| Repubblica Ceca]]<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefaeuro/season=2004/matches/round=1583/match=1059193/postmatch/report/index.html|titolo=Dellas delight stuns Czech Republic|accesso=20 novembre 2012}}</ref>. A fine europeo verrà premiato come miglior difensore della competizione<ref>{{cita web|url=http://www.greecechampion.com/html/dellas_it.htm|titolo=TRAIANOS DELLAS|accesso=20 novembre 2012}}</ref>.
 
== Giocatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'A.S. Roma|Calciatori dell'Associazione Sportiva Roma}}
===Giocatori celebri e rappresentativi===
In oltre ottanta anni di storia molti giocatori hanno indossato la maglia della Roma, alcuni dei quali hanno militato anche nelle corrispettive nazionali.
Tra i calciatori della Roma più famosi vi furono i capitani [[Attilio Ferraris IV]], primo della storia giallorossa e [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] 1934, il centrocampista [[Fulvio Bernardini]], [[Guido Masetti]], portiere e a capo della squadra del primo [[scudetto]], [[Campionato mondiale di calcio 1934|campione del mondo 1934]] e [[Campionato mondiale di calcio 1938|1938]], l'attaccante [[Amedeo Amadei]], detto ''Fornaretto'', vincitore anch'egli del primo campionato giallorosso e tuttora detentore del record di più giovane giocatore a segnare un gol in [[Serie A]].<ref>{{cita|Bartolozzi}}</ref>
Oltre a questi sono ricordati dai tifosi anche il terzino [[Eraldo Monzeglio]], anch'egli bi-campione del mondo e la punta storica [[Rodolfo Volk]], autore del primo gol della squadra su [[campo Testaccio]] e [[Enrique Guaita]], campione del mondo con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] nel 1934 e dell’America meridionale con l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] nel 1937, capocannoniere della [[Serie A 1934-1935|stagione 1934-35]] e detentore del record di marcature in [[Serie A]] nel campionato a sedici squadre.<ref>{{cita web|url=http://ilpalloneracconta.blogspot.it/2011/03/eraldo-monzeglio.html|titolo=Eraldo MONZEGLIO|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.asroma.ilcannocchiale.it/post/1565962.html|titolo=RODOLFO VOLK|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/guaita.html|titolo=Enrico Guaita|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
A cavallo tra [[anni cinquanta]] e [[anni sessanta|sessanta]], troviamo [[Giacomo Losi]], soprannominato ''Core de Roma'' per l'attaccamento alla maglia che lo ha portato a essere il calciatore con più presenze giallorosse (record poi superato da [[Francesco Totti]]); fu difensore e capitano della Roma vincitrice della [[Coppa delle Fiere]], prima e unica della storia della società.<ref>{{cita|Bartolozzi}}</ref>
Tra [[anni settanta]] e [[anni ottanta|ottanta]] vi furono diversi calciatori celebri in squadra, fra i quali sono ricordati soprattutto i protagonisti del secondo scudetto romanista:
* l'allora capitano, [[Agostino Di Bartolomei]], proveniente dalle giovanili della Roma e titolare fisso dal ritorno dal prestito al [[Lanerossi Vicenza|Vicenza]] (nella sua ultima partita prima della cessione i tifosi gli dedicarono uno striscione in cui vi era scritto: "Ti hanno tolto la Roma, ma non la tua curva")<ref>{{cita|Bartolozzi}}</ref>;
*[[Bruno Conti]] il quale, oltre ad essere bandiera della squadra, fu un vero e proprio talento del vivaio: dopo le giovanili, passò in prima squadra dove, dopo due stagioni in prestito al [[Genoa]], diventò l'ala titolare; con la Roma vinse un campionato e cinque Coppe Italia, con la Nazionale la [[Campionato mondiale di calcio 1982|Coppa del Mondo 1982]] essendo definito da [[Pelé]] miglior giocatore del torneo. Al termine della carriera agonistica assunse il ruolo di allenatore prima degli [[Esordienti]], poi dei [[Giovanissimi]] della Roma fino ad allenare anche la prima squadra alla fine della [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-05]]. È ora un [[dirigente sportivo]] della squadra;<ref>{{cita|Bartolozzi}}</ref>
* [[Roberto Pruzzo]], uno dei migliori attaccanti giallorossi: vinse tre volte il titolo di [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|capocannoniere]], il [[Serie A 1982-1983|campionato 1982-83]] e quattro Coppe Italia con la Roma;<ref>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=robertopruzzo|titolo=Biografia di Roberto Pruzzo|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
* [[Falcao]] il quale, nonostante lo scetticismo iniziale, riuscì a diventare uno dei calciatori stranieri più amati della storia della società capitolina: dopo una prima [[Serie A 1980-1981|stagione]] non particolarmente brillante, il brasiliano divenne un punto cardine della squadra che, anche grazie alle sue giocate, riuscì a vincere il secondo scudetto, due Coppe Italia e a raggiungere la finale di [[Coppa dei Campioni 1983-1984|Coppa dei Campioni 1983-84]]; fu soprannominato dai tifosi "divino" e anche "ottavo re di Roma".<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2011/01/23/sport/calcio/falcao-l-ottavo-re-di-roma-ora-sogna-una-panchina-HPk3s87AeiE9Vo7pRELZPL/index.html|titolo=Falcao, l'ottavo re di Roma ora sogna una panchina|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
A cavallo tra anni ottanta e [[anni novanta|novanta]], vi furono due giocatori particolarmente acclamati dai tifosi della Roma: [[Rudi Völler]] e [[Giuseppe Giannini]].
Tra anni novanta e [[anni duemila|duemila]], altri due brasiliani furono particolarmente acclamati dalla tifoseria: [[Aldair]] e [[Cafu]].
 
Dal [[20 settembre]] [[2012]], Tancredi, Cafu, Losi, Aldair, Rocca, Bernardini, Di Bartolomei, Falcao, Conti, Pruzzo e Amadei fanno parte della [[hall of fame]] della Roma,<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/notizie/notizie.html?id=6675|titolo=HALL OF FAME: GLI UNDICI ELETTI DELLA CLASSE 2012|data=20/09/2012}}</ref> la quale è la seconda società di calcio italiana ad averne presentata (7 ottobre 2012),<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/asroma/hall_of_fame_falcao_conti/notizie/223994.shtml|titolo=Hall of Fame, da Falcao a Conti La Roma celebra i suoi campioni|data=7 ottobre 2012|accesso=8 ottobre 2012|editore=http://www.ilmessaggero.it}}</ref> essendo stata preceduta dalla [[A.C.F. Fiorentina|Fiorentina]] di un solo giorno.<ref>{{cita web|url=http://sportitalia.com/?action=read&idnotizia=91301|titolo=Fiorentina: prima squadra in Italia con una Hall of Fame|data=6 ottobre 2012|accesso=8 ottobre 2012|editore=http://sportitalia.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/10/06/3430739/e-della-fiorentina-la-prima-hall-of-fame-italiana-tanti-i?source=breakingnews|titolo=E' della Fiorentina la prima 'Hall of Fame' italiana. Tanti i premiati: da Antognoni ad Hamrin, passando per il compianto mister Bernardini|data=6 ottobre 2012|accesso=8 ottobre 2012|editore=http://www.goal.com}}</ref>
 
=== Numeri ritirati ===
* '''6''' - [[Aldair]]<ref>{{cita web|url=http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2002/07/30/3565110-ROMA.shtml|titolo=Ritirata la maglia di Aldair|data=30-7-2002|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
=== Giocatori vincitori di titoli con le proprie nazionali ===
==== [[File:W.Cup2.svg|10px]] [[File:W.Cup.svg|10px]] Giocatori [[Campionato mondiale di calcio|campioni del mondo]] ====
[[File:Dinoviola.jpg|thumb|right|220px|[[Nils Liedholm]], [[Bruno Conti]], [[Dino Viola]] e [[Falcao|Paulo Roberto Falcao]], in una foto prima del [[Mondiali di calcio Spagna 1982|Mondiale 1982]]]]
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il campionato mondiale di calcio nel periodo in cui hanno indossato la maglia giallorossa.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2010/sudafrica/storia/albodoro.html|titolo=albo d'oro mondiali|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
{|border="0" cellpadding="2"
|- valign="top"
|
* {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Attilio Ferraris (IV)|Attilio Ferraris IV]] ({{WC2|1934}})
* {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Enrique Lucas Gonzales Guaita|Enrique Guaita]] ({{WC2|1934}})
* {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guido Masetti]] ({{WC2|1934}}) ({{WC2|1938}})
* {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Donati (calciatore)|Aldo Donati]] ({{WC2|1938}})
* {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Eraldo Monzeglio]] ({{WC2|1938}})
* {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Serantoni]] ({{WC2|1938}})
* {{bandiera|URU}} [[Alcides Ghiggia]] ({{WC2|1950}})
* {{bandiera|URU}} [[Juan Alberto Schiaffino]] ({{WC2|1950}})
* {{bandiera|ITA}} [[Bruno Conti]] ({{WC2|1982}})
{{ColBreak}}
* {{bandiera|ITA}} [[Francesco Graziani]] ({{WC2|1982}})
* {{bandiera|GER}} [[Thomas Berthold]] ({{WC2|1990}})
* {{bandiera|GER}} [[Rudi Völler]] ({{WC2|1990}})
* {{bandiera|BRA}} [[Aldair]] ({{WC2|1994}})
* {{bandiera|BRA}} [[Cafu]] ({{WC2|1994}}({{WC2|2002}})
* {{bandiera|FRA}} [[Vincent Candela]] ({{WC2|1998}})
* {{bandiera|ITA}} [[Daniele De Rossi]] ({{WC2|2006}})
* {{bandiera|ITA}} [[Simone Perrotta]] ({{WC2|2006}})
* {{bandiera|ITA}} [[Francesco Totti]] ({{WC2|2006}})
|}
 
==== [[File:FIFA Confederations Cup.svg|14px]] Giocatori [[FIFA Confederations Cup|campioni della Confederations Cup]] ====
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la FIFA Confederations Cup di calcio nel periodo in cui hanno indossato la maglia giallorossa.<ref>{{cita web|url=http://www1.lastampa.it/sport/cmsSezioni/confederationscup/200905articoli/20848girata.asp|titolo=Confederations Cup: albo d'oro e storia|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
* {{bandiera|ARG}} [[Claudio Caniggia]] ([[FIFA Confederations Cup 1992|Arabia Saudita 1992]])
* {{bandiera|ARG}} [[Gabriel Batistuta]] ([[FIFA Confederations Cup 1992|Arabia Saudita 1992]])
* {{bandiera|BRA}} [[Cafu]] ([[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]])
* {{bandiera|BRA}} [[Aldair]] ([[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]])
* {{bandiera|BRA}} [[Emerson]] ([[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]])
* {{bandiera|BRA}} [[Juan]] ([[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]])
* {{bandiera|BRA}} [[Julio Baptista]] ([[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]])
 
==== [[File:UEFA European Cup.svg|8px]] Giocatori [[Campionato europeo di calcio|campioni d' Europa]] ====
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il campionato europeo di calcio nel periodo in cui hanno indossato la maglia giallorossa.<ref>{{cita web|url=http://www.euro2012.calcio-spettacolo.com/albo-doro-europei-calcio.php|titolo=Albo d'Oro Europei di Calcio|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
* {{bandiera|FRA}} [[Vincent Candela]] ([[Campionato europeo di calcio 2000|Belgio-Paesi Bassi 2000]])
* {{bandiera|GRE}} [[Traianos Dellas]] ([[Campionato europeo di calcio 2004|Portogallo 2004]])
 
==== [[File:Coppa America calcio.svg|12px]] Giocatori [[Coppa America (calcio)|campioni della Coppa America]] ====
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la Coppa America di calcio nel periodo in cui hanno indossato la maglia giallorossa.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/copa_america_2011/alboDoro.html|titolo=Tutti i risultati delle finali di Coppa America e i vincitori di ogni edizione|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
{|border="0" cellpadding="2"
|- valign="top"
|
* {{bandiera|ARG}} [[Enrique Guaita]] ([[Coppa America 1937|Argentina 1937]])
* {{bandiera|BRA}} [[Aldair]] ([[Coppa America 1989|Brasile 1989]]) ([[Coppa America 1997|Bolivia 1997]])
* {{bandiera|ARG}} [[Claudio Caniggia]] ([[Coppa America 1991|Cile 1991]])
* {{bandiera|ARG}} [[Gabriel Batistuta]] ([[Coppa America 1991|Cile 1991]]) ([[Coppa America 1993|Ecuador 1993]])
* {{bandiera|URU}} [[Daniel Fonseca]] ([[Coppa America 1995|Uruguay 1995]])
* {{bandiera|BRA}} [[Cafu]] ([[Coppa America 1997|Bolivia 1997]]) ([[Coppa America 1999|Paraguay 1999]])
* {{bandiera|BRA}} [[Zago]] ([[Coppa America 1999|Paraguay 1999]])
* {{bandiera|BRA}} [[Emerson]] ([[Coppa America 1999|Paraguay 1999]])
* {{bandiera|BRA}} [[Mancini]] ([[Coppa America 2004|Perù 2004]])
{{ColBreak}}
* {{bandiera|BRA}} [[Doni]] ([[Coppa America 2007|Venezuela 2007]])
|}
 
== Palmarès ==
{{vedi anche|Palmarès dell'Associazione Sportiva Roma}}
 
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano|3}}'''
:[[Serie A 1941-1942|1941-42]], [[Serie A 1982-1983|1982-83]], [[Serie A 2000-2001|2000-01]]
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia|9}}''' '''(Record condiviso con la [[Juventus Football Club|Juventus]])'''
:[[Coppa Italia 1963-1964|1963-64]], [[Coppa Italia 1968-1969|1968-69]], [[Coppa Italia 1979-1980|1979-80]], [[Coppa Italia 1980-1981|1980-81]], [[Coppa Italia 1983-1984|1983-84]], [[Coppa Italia 1985-1986|1985-86]], [[Coppa Italia 1990-1991|1990-91]], [[Coppa Italia 2006-2007|2006-07]], [[Coppa Italia 2007-2008|2007-08]]
* '''{{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}'''
:[[Supercoppa italiana di calcio 2001|2001]], [[Supercoppa italiana di calcio 2007|2007]]
* '''{{Calciopalm|Serie B|1}}'''
: [[Serie B 1951-1952|1951-52]]
* '''[[Coppa CONI]]: 1'''
: 1928
 
=== Competizioni internazionali ===
*'''[[Torneo Anglo-Italiano]]: 1'''
:[[Coppa Anglo-Italiana 1972|1972]]
*Coppa delle fiere: 1'''
: [[1961]]
*'''[[Coppa Ottorino Barassi]]: 1'''
: [[1969]]
 
=== Competizioni giovanili ===
{{vedi anche|sezione=s|[[Palmarès dell'Associazione Sportiva Roma#Settore giovanile|Palmarès del settore giovanile dell'Associazione Sportiva Roma]]}}
La sezione giovanile della Roma è una delle più titolate della sua categoria a livello nazionale, vanta infatti 7 titoli del [[Campionato Primavera]], 4 [[Coppa Italia Primavera|Coppe Italia Primavera]], 1 [[Supercoppa Primavera]] e altri appartenenti alle altre categorie giovanili.<ref>{{cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/albodoro.html|titolo=albo d'oro campionato primavera|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/coppait/albodoro.html|titolo=albo d'oro coppa italia primavera|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/coppait/albodoro.html|titolo=supercoppa italiana 2012|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
Possiede anche molti titoli internazionali, tra i quali il [[torneo di Viareggio]], vinto 3 volte, la più recente delle quali nel [[Torneo di Viareggio 1991|1991]], la FIFA Youth Cup, vinta nel 1980 e nel 2003.<ref>{{cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/viareggio/albodoro.html|titolo=albo d'oro torneo di viareggio|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompovw/01/58/51/37/fs-212_01a_fbluestars.pdf|titolo=albo d'oro fifa youth cup|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche dell'Associazione Sportiva Roma}}
 
=== Statistiche di squadra ===
La Roma esordì in [[Divisione Nazionale]] il [[25 settembre]] [[1927]], allora la massima serie [[italia]]na, partecipando anche all'edizione successiva<ref>{{cita|Bartolozzi}}</ref>. Dalla [[Serie A 1929-1930|stagione 1929-30]] la Roma partecipa alla [[Serie A]]: la [[Serie A 2012-2013|stagione 2012-13]] è l'80ª partecipazione<ref name=cronologia>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CronoRoma|titolo=Cronologia della As Roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>; la squadra [[roma]]na ha partecipato una sola volta nella ''serie cadetta'' ([[Serie B 1951-1952|stagione 1951-52]]) arrivando prima in classifica e tornando quindi in [[Serie A|A]].<ref name=cronologia>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CronoRoma|titolo=Cronologia della As Roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Nel corso delle stagioni la squadra ha vinto 3 volte il campionato, giungendo seconda 11 volte.<ref name=cronologia>{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=CronoRoma|titolo=Cronologia della As Roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref> La vittoria con maggior numero di reti di scarto in casa fu nella stagione 1929-30 (Roma - [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] 9-0) mentre, quella in trasferta, nella [[Serie A 1934-1935|stagione 1934-35]] ([[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]] - Roma 1-6);<ref>{{cita web|url=http://www.enciclopediagiallorossa.com/2930.htm|titolo=stagione 1929-30|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enciclopediagiallorossa.com/3435.htm|titolo=stagione 1934-35|accesso=20 novembre 2012}}</ref> la peggior sconfitta in casa, nella [[Serie A 1947-1948|stagione 1947-48]], fu Roma - [[Torino Calcio|Torino]] 1-7, in trasferta [[Serie A 1931-1932|stagione 1931-32]], [[Juventus Football Club|Juventus]]-Roma 7-1.<ref>{{cita web|url=http://www.enciclopediagiallorossa.com/4748.htm|titolo=stagione 1947-48|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enciclopediagiallorossa.com/3132.htm|titolo=stagione 1931-32|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
I giallorossi hanno vinto 9 edizioni della [[Coppa Italia]] (record condiviso con la [[Juventus]]) e ha disputato 16 finali di questa competizione.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcuphist.html|titolo=finali di coppa italia|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
La Roma ha anche vinto 2 edizioni della [[Supercoppa Italiana]] ed è arrivata finalista 6 volte.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italsupcuphist.html|titolo=finali di supercoppa italiana|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Per quanto riguarda le competizioni europee, ha vinto la [[Coppa delle Fiere 1960-1961|Coppa delle Fiere 1960-61]], è arrivata in finale di [[Coppa UEFA]] nel 1991 e in finale di [[Coppa dei Campioni]] nel 1984.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/ec/ec198384.html|titolo=finale coppa campioni 1983-84|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/ec/ec199091.html|titolo=coppa uefa 1990-91|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/ec/ec196061.html|titolo=competizioni europee 1960-61|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Nella classifica mondiale per club [[IFFHS]] di tutti i tempi (''All-Time Club World Ranking''), aggiornata al dicembre [[2009]], la Roma occupa il tredicesimo posto<ref>{{cita web|http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b40384c00205fdcdc3bfcdc0aec70aeedbe1a|titolo=All-Time Club World Ranking|accesso=17 aprile 2010}}</ref> mentre la classifica mondiale per club IFFHS relativa al periodo maggio 2010 - aprile 2011 (''Club World Ranking'') pone la Roma al quarantaseiesimo posto.<ref>{{cita web|http://www.iffhs.de/?10f42e00fa2d17f73702fa3016e23c17f7370eff3702bb1c2bbb6f28f53512|titolo=Club World Ranking|accesso=17 aprile 2010}}</ref> mentre nel [[1991]] termina in testa alla classifica mondiale di rendimento dei club stilata dall'[[IFFHS]] (International Federation of Football History & Statistics), organismo internazionale che si occupa delle statistiche riguardanti la storia del calcio.<ref>{{cita web|url=http://www.iffhs.de/?6edbca388d8569d817285fdcdc3bfcdc0aec28d71e|titolo=Club World Ranking 1991|editore=[[IFFHS]]|accesso=5 ottobre 2008}}</ref>
 
Ha anche vinto il maggior numero di [[Derby di Roma]] giocati contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]. Nella stracittadina detiene, inoltre, diversi primati positivi, quali il maggior numero di vittorie consecutive (5, tra il [[1958]] e il [[1960]] e tra il 2010 e il 2011) e il risultato più largo, sia in casa sia in trasferta (5-0, il [[1º novembre]] [[1933]]; 1-5, il [[10 marzo]] [[2002]]). Tuttavia detiene un record negativo: quattro derby persi su quattro (due in Coppa Italia) nella [[Serie A 1997-1998|stagione 1997-98]].
 
Il [[26 febbraio]] [[2006]], battendo la Lazio per 2-0 nel derby, stabilisce il [[record]] assoluto di 11 vittorie consecutive nella [[Serie A]] italiana, primato prima appartenente, con 10 vittorie, a [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lazio/Primo_Piano/2006/02_Febbraio/26/lazioroma.shtml|autore=Gianluca Gasparini|titolo=Derby alla Roma: record storico|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=26-2-2006|accesso=20 novembre 2012}}</ref> La striscia di vittorie è poi interrotta, il [[5 marzo]] [[2006]], dal pareggio casalingo per 1-1 con l'[[Inter]] (rete di [[Rodrigo Taddei|Taddei]] al nono minuto e pareggio di [[Marco Materazzi|Materazzi]] all'ottantanovesimo). La stessa Inter ha poi battuto tale record nel [[Serie A 2006-2007|campionato successivo]] con 17 vittorie consecutive.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/28/InterUdinese.shtml|autore=Antonino Morici|titolo=L'Inter si ferma un girone dopo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=28-2-2007|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
=== Statistiche individuali ===
[[File:Medium 121011-004050 to101012spo 1460.jpg|130px|thumb|[[Francesco Totti]], calciatore con più presenze nella Roma]]
Il giocatore che detiene, a oggi, il maggior numero di presenze con la maglia della Roma in [[Serie A]] è [[Francesco Totti]] (511); il precedente record, di [[Giacomo Losi]], era di 386 presenze.<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/francesco-totti/|titolo=Francesco Totti|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Totti è anche il detentore del maggior numero di presenze con la casacca giallorossa, 511 in Serie A, 47 nelle coppe nazionali, 88 in quelle continentali, 5 in altre, per un totale di 647 presenze e del numero di stagioni da capitano della squadra capitolina (13).<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/francesco-totti/|titolo=Francesco Totti|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Il calciatore romano è anche il miglior marcatore della storia romanista (301 reti complessive) ed è inoltre al terzo posto nella [[Classifica dei marcatori della Serie A|classifica marcatori di Serie A]] di tutti i tempi con 219 gol, secondo tra i bomber italiani, primo tra i giocatori ancora in attività; il precedente record di marcature giallorosse nella massima serie italiana apparteneva a [[Roberto Pruzzo]], con 106 gol.<ref>{{cita|Bartolozzi}}</ref>
 
Quest'ultimo è anche il calciatore che, con la maglia della Roma, ha vinto il maggior numero di volte la classifica marcatori in Serie A ([[Serie A 1980-1981|1980-81]], [[Serie A 1981-1982|1981-82]] e [[Serie A 1985-1986|1985-86]]).<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/francesco-totti/|titolo=Francesco Totti|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
== Tifoseria ==
{{vedi anche|Tifoseria dell'Associazione Sportiva Roma}}
[[File:Circomassimo17-06-2001.jpg|thumb|left|Tifosi della ''Maggica'' al [[Circo Massimo]]]]
La Roma è la quinta squadra di calcio più tifata in Italia, dietro a [[Juventus FC|Juventus]], [[FC Internazionale Milano|Internazionale]], [[AC Milan|Milan]] and [[S.S.C. Napoli|Napoli]], con il 6% dei tifosi italiani che la sostengono (secondo Doxa Institute-Ricerca de L'Espresso di Aprile 2006).<ref>{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/dettaglio-archivio/163496|publisher=L'Expresso|titolo=''L'altra metà del pallone'': Supporters of football clubs in Italy|data=April 2006|accesso=20 novembre 2012}}</ref> Storicamente la più grande fetta di tifosi in città proviene dalla parte interna della città, specialmente da Testaccio.<ref name="Testaccio">{{cita news|url=http://www.asrtalenti.altervista.org/index.php?a=campo_testaccio.htm|publisher=Viva la Roma|titolo=Campo Testaccio|data=24 June 2007|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
Il tradizionale gruppo ultras della squadra era il ''Commando Ultrà Curva Sud''<ref name = "fans">{{cita web|url=http://www.asromaultras.org/gruppi.html|titolo=gruppi }}</ref>, comunemente abbreviato come ''CUCS''; questo gruppo era stato fondato dalla fusione di molti piccoli gruppi, ed era considerato uno dei più storici nella storia del [[UEFA|calcio europeo]].<ref name = "fans" /> Comunque, dalla meta degli anni 90' il ''CUCS'' si sciolse per via delle fazioni interne ostili. Da questo momento, la ''Curva Sud'' dello [[Stadio Olimpico]] è occupata da più gruppi ultras;<ref name = "fans" /> ''A.S. Roma Ultras'', ''Boys'', ''Giovinezza'' e altri. Il più vecchio gruppo, ''Fedayn'', è apolitico, e la politica non è la ''raison d'être'' della Roma, è solamente una parte della loro intera identità. A Settembre 2009 la società ha svelato dei progetti per costruire un nuovo stadio da 55.000 posti nella periferia occidentale di Roma.<ref>{{cite web|url=http://www.reuters.com/article/rbssConsumerGoodsAndRetailNews/idUSLT15248220090929|title=Soccer-Roma plan new English-style stadium|date=Sep 29, 2009|publisher=Reuters|Author=Meadows, Mark|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
 
=== Cenni storici ===
Il [[9 gennaio]] [[1977]] in occasione della gara Roma-[[Sampdoria]] (terminata con il punteggio di 3-0 per la squadra di casa) e seguendo l'esempio dei primi gruppi di [[ultras]] [[italia]]ni che si davano da fare (ad esempio gli Ultras Granata del [[Torino Calcio|Torino]]), tutti i gruppi che si erano formati in curva (''Guerriglieri della Curva Sud, Panthers, Boys, Fossa dei Lupi'') decisero di unirsi in un unico gruppo organizzato, il ''Commando Ultrà Curva Sud'' (noto anche come ''CUCS'')<ref name=StoriaCurvaSud>{{cita web|url=http://www.asromaultras.org/2000.html#italiano|titolo=La storia della curva sud|accesso=20 novembre 2012}}</ref>.
 
Dal 1977 fino al [[1987]] (anno in cui il gruppo si scisse a seguito dei contrasti interni nati dall'arrivo in giallorosso dell'ex calciatore della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] [[Lionello Manfredonia]]) il ''CUCS'' fu uno dei più importanti gruppi organizzati italiani. Il ''Commando Ultrà Curva Sud'' si sciolse definitivamente nel 1999 per essere poi sostituito dal nuovo gruppo maggioritario, gli ''A.S. Roma Ultras''<ref name="ForzaRomaDajeLupiGenerica" >{{Cita|Impiglia, Forza Roma, daje lupi}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Commando Ultrà Curva Sud|autore=Autori vari|editore=MultiMedia|città=Roma|anno=1988}}</ref>.
 
A partire dalla stagione [[Serie A 2004-2005|2004-05]] e a seguito dello scioglimento di tale gruppo, la Curva Sud è rimasta luogo di esistenza di numerosi gruppi autonomi, che non hanno una vera e propria prevalenza sugli altri, nonostante la posizione di riguardo assunta da "Boys" e "Fedayn", entrambi nati nel 1972<ref name=StoriaCurvaSud/>.
 
A partire dalla stagione [[Serie A 2010-2011|2010-11]], a causa dell'avvento della tessera del tifoso, la Curva Sud si divide in due: la parte bassa, dove i gruppi si sono riuniti per protestare contro la tessera del tifoso; la parte alta, dove si trova invece la maggior parte dei tifosi non appartenenti a gruppi o che si sono tesserati<ref name=StoriaCurvaSud/>.
 
=== Amicizie e rivalità ===
{{vedi anche|Derby del Sole|Derby di Roma}}
La Roma presenta gemellaggi ufficiali con i [[Grecia|greci]] del [[Panathinaikos]]<ref name="Gemellaggi calcio">{{cita web|url=http://baritube.org/gemellaggi-calcio|titolo=Gemellaggi calcio|accesso=20 novembre 2012}}</ref>.
Negli [[anni ottanta]] il gemellaggio più famoso è stato quello che la legava al [[SSC Napoli|Napoli]], altra importante squadra del centro-Sud, con la quale i giallorossi disputano il cosiddetto [[derby del Sud]] (anche conosciuto come ''[[Derby del Sole]]''): la fratellanza fu interrotta da un gesto offensivo di [[Salvatore Bagni]] rivolto ai ''supporters'' romanisti in un [[Salvatore Bagni#Controversie|Roma-Napoli del 1987]]. Negli ultimi tempi, però, ci sono stati dei ravvicinamenti tra gli ultras della Roma e del Napoli, perlomeno di alcune frange, che hanno stemperato le ostilità<ref>{{cita web|url=http://www.laroma24.it/archivio/53959/napoli-roma-aria-di-nuova-alleanza.html|titolo=Napoli-Roma: aria di nuova alleanza|accesso=20 novembre 2012}}</ref>.
 
La rivalità più sentita in assoluto dai tifosi romanisti è quella con la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] storica rivale giallorossa. Altrettanto forte è quella che c'è con la [[Juventus Football Club|Juventus]], rivale di sempre nella lotta ai vertici del campionato italiano, con cui il clima è inasprito anche dalla [[Zdenek Zeman#Le_accuse_di_frode_sportiva_nel_calcio|annosa controversia tra l'allenatore giallorosso Zdenek Zeman e la Juventus]]<ref>{{cita web|url=http://sport.panorama.it/juventus-campione-d-Italia-2012/Roma-Juventus-da-Turone-al-saluto-di-Totti-storia-di-una-rivalita-infinita|titolo=Roma - Juventus: da Turone al saluto di Totti, storia di una rivalità infinita|accesso=20 novembre 2012}}</ref>.
La rivalità con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] si è riaccesa nel secondo quinquennio del 2000, quando nerazzurri e giallorossi si sono contesi la vittoria di quasi tutti i titoli nazionali; altra possibile ragione degli attriti tra le tifoserie di Roma e Inter è il [[gemellaggio]] che lega quest'ultima alla tifoseria della Lazio<ref>{{cita web|url=http://www.canaleinter.it/news/i-precedenti-roma-inter-sfida-totale-33626|titolo=I precedenti: Roma-Inter sfida totale|accesso=20 novembre 2012}}</ref>.
 
I rapporti con la tifoseria della Sampdoria, già non buoni, sono peggiorati da quando, in occasione della partita Roma 1-2 Sampdoria della [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-10]], i blucerchiati compromisero a poche giornate dal termine del campionato la corsa al titolo della Roma di [[Claudio Ranieri]] (titolo poi conquistato dall'Inter)<ref name="Gemellaggi calcio">{{cita web|url=http://baritube.org/gemellaggi-calcio|titolo=Gemellaggi calcio|accesso=20 novembre 2012}}</ref>.
 
Da registrare anche la rivalità con le tifoserie di [[Associazione Calcio Fiorentina|Fiorentina]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]<ref>{{cita web|url=http://www.newsromatv.it/wordpress/2012/02/24/scambi-e-rivalita-atalanta-roma-e-quasi-un-derby/|titolo=Scambi e rivalità. Atalanta-Roma è quasi un derby|accesso=20 novembre 2012}}</ref>, [[Livorno Calcio|Livorno]]<ref>{{cita web|url=http://www.italiaestera.net/modules.php?name=News&file=print&sid=4306|titolo=ROMA LIVORNO: Quando lo sport lascia il campo a simboli e striscioni|accesso=20 novembre 2012}}</ref>, [[Bari Calcio|Bari]], [[Hellas Verona Football Club|Verona]]<ref>{{cita web|url=http://www.asromaultras.org/9900veronaroma.html|titolo=1999-2000: Hellas Verona 2-2 Roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>, [[Bologna Calcio|Bologna]], [[Catania Calcio |Catania]] (a seguito di un Roma 7-0 Catania del [[Serie A 2006-2007|novembre 2006]]; inoltre occorre ricordare che la simpatia tra Palermo e Roma contribuisce alla rivalità esistente con gli [[Etna|etnei]]<ref>{{cita web|url=http://www.rete-calcio.it/46356/catania-roma-rivalita-tra-le-due-squadre-e-non-solo-in-campo.html|titolo=Catania-Roma, rivalità tra le due squadre e non solo in campo|accesso=20 novembre 2012}}</ref>), [[Pescara Calcio|Pescara]], [[Siena Calcio|Siena]] (due partite sospese per lancio di fumogeni da parte dei tifosi romanisti, alcuni feriti da arma da taglio e in qualche occasione, nella Curva Sud di Roma, comparsa di striscioni minatori contro i tifosi del Siena; il [[13 settembre]] [[2009]] i sostenitori senesi in un Siena-Roma 1-2 intonarono cori offensivi nei confronti del suocero di [[Daniele De Rossi]], Massimo Pisnoli, ucciso l'anno precedente, e dello stesso giocatore<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=21934&sez=HOME_SPORT&npl=&desc_sez=|titolo=Siena-Roma, insulti a De Rossi per tutta la partita|data=13-09-2009|editore=ilmessaggero.it|accesso=20 novembre 2012}}</ref>; gli attriti tra la tifoseria bianconera e il giocatore romanista erano nati nel [[Serie A 2003-2004|2003-04]] quando De Rossi causò un grave infortunio ad [[Andrea Ardito]], allora giocatore senese).
 
Il [[AC Milan|Milan]] costituisce, infine, un caso particolare: i rapporti tra le parti non sono amichevoli, anche per la tragica morte del tifoso romanista Antonio De Falchi, avvenuta nel [[Serie A 1988-1989|1989]] a seguito di uno scontro con gli ultras rossoneri<ref>{{cita web|url=http://www.storiedicalcio.altervista.org/morte_antonio_de-falchi.html|titolo=La morte di Antonio De Falchi|accesso=20 novembre 2012}}</ref>, ma, ciononostante, la rivalità tra le tifoserie non è così accesa come quella verso i supporter di altre squadre.
 
== Organico 2012-13 ==
{{vedi anche|Associazione Sportiva Roma 2012-2013}}
===Rosa===
''Rosa e numerazione sono aggiornati al [[31 agosto]] [[2012]].''<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/team/prima_squadra.html|titolo=Prima Squadra|editore=asroma.it |accesso=1° settembre2012}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#a00000|col2=orange}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=Romania|nome=[[Bogdan Lobonţ]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=Brasile|nome=[[Marcos Aoás Corrêa|Marquinhos]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=Stati Uniti|nome=[[Michael Sheehan Bradley|Michael Bradley]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=Brasile|nome=[[Leandro Castán]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=Brasile|nome=[[ Marco Antônio de Mattos Filho|Marquinho]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=Argentina|nome=[[Erik Lamela]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Italia|nome=[[Pablo Osvaldo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=Italia|nome=[[Francesco Totti]]|ruolo=A|altro=[[Capitano (calcio)|Capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=Brasile|nome=[[Rodrigo Taddei]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=Uruguay|nome=[[Mauro Goicoechea]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=Bosnia-Erzegovina|nome=[[Miralem Pjanić]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=Italia|nome=[[Daniele De Rossi]]|ruolo=C|altro=Vice capitano}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=Uruguay|nome=[[Nicolás López|Nico Lopez]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=orange|col2=#a00000}}||[[File:600px Giallo e Rosso2.png|25px]]
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=Italia|nome=[[Simone Perrotta]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=Italia|nome=[[Mattia Destro]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=Paraguay|nome=[[Iván Piris]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=Olanda|nome=[[Maarten Stekelenburg]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=Costa d'Avorio|nome=Gadji J. Tallo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=Brasile|nome=[[José Rodolfo Pires Ribeiro|Dodô]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=Argentina|nome=[[Nicolás Burdisso]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=42|nazione=Italia|nome=[[Federico Balzaretti]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=46|nazione=Italia|nome=Alessio Romagnoli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=47|nazione=Brasile|nome=Jonatan Lucca|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=48|nazione=Italia|nome=[[Alessandro Florenzi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=55|nazione=Lituania|nome=Tomas Švedkauskas|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=77|nazione=Grecia|nome=[[Panagiotis Tachtsidis]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
[[File:Zdenek Zeman.JPG|thumb|right|260px|[[Zdeněk Zeman]], tecnico della Roma nella [[Serie_A_2012-2013|stagione 2012-13]]]]
''Staff aggiornato al [[3 settembre]] [[2012]]''.<ref>{{cita web |titolo=Staff Tecnico |url=http://www.asroma.it/it/team/staff_tecnico.html |editore=asroma.it |accesso=3 settembre 2012}}</ref>
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|-
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|Repubblica Ceca}} [[Zdenek Zeman]]
|-
|'''Allenatore in seconda:'''||{{Bandiera|Italia}} Vincenzo Cangelosi
|-
|'''Collaboratore tecnico:'''||{{Bandiera|Italia}} [[Giacomo Modica]]
|-
|'''Preparatore atletico:'''||{{Bandiera|Italia}} Roberto Ferola
|-
|'''Collaboratore tecnico:'''||{{Bandiera|Italia}} Aurelio Andreazzoli
|-
|'''Preparatore atletico:'''||{{Bandiera|Italia}} Vito Scala
|-
|'''Preparatore dei portieri:'''||{{Bandiera|Italia}} Guido Nanni
|-
|'''Team manager:'''||{{Bandiera|Italia}} Salvatore Scaglia
|-
|'''Coordinatore staff sanitario:'''||{{Bandiera|Italia}} Michele Gemignani
|-
|'''Responsabile staff sanitario:'''||{{Bandiera|Italia}} Francesco Colautti
|-
|'''Medico sociale:'''||{{Bandiera|Italia}} Alessandro Fioretti
|-
|'''Recupero degli infortunati:'''||{{Bandiera|Italia}} Luca Franceschi
|-
|'''Recupero degli infortunati:'''||{{Bandiera|Italia}} Francesco Chinnici
|}
 
== Superleague Formula ==
[[File:SF Donington 5.jpg|thumb|right|220px|La vettura al circuito di [[Donington]] ]]
La Roma ha preso parte alle competizioni [[automobilismo|automobilistiche]] della [[Superleague Formula]] partecipando ai campionati [[Superleague Formula 2008]], [[Superleague Formula 2009|2009]] e [[Superleague Formula 2010|2010]]<ref>{{cita news|url=http://www.quattroruote.it/detroit2010/articolo.cfm?codice=146936|titolo=Superleague Formula
FISICHELLA GESTIRÀ IL TEAM ROMA|accesso=20 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.forza-roma.com/3368/superleague-formula-as-roma|titolo=superleague formula as roma|accesso=20 novembre 2012}}</ref>. Insieme al [[Milan]] è stata l'unica squadra italiana a parteciparvi.<ref>{{cita web |url=http://www.superleagueformula.com/teams-drivers/teams |titolo=Teams/Drivers - All teams |editore=superleagueformula.com |lingua=en |accesso=29 novembre 2008}}</ref>
{| {{prettytable|width=80%|text-align=center}}
! style="background:#a00000; color:orange" | Stagione
! style="background:#a00000; color:orange" | Scuderia
! style="background:#a00000; color:orange" | Piloti
! style="background:#a00000; color:orange" | Vittorie Gara + Super Finale
! style="background:#a00000; color:orange" | Pole Positions
! style="background:#a00000; color:orange" | Posizione Finale
|-
| align="center" style="background:#fffacd; color:black" | '''[[Superleague Formula 2008|2008]]'''
| align="center" style="background:#fffacd; color:black" | {{Bandiera|Italia}} '''[[FMS International]]'''
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| {{Bandiera|Italia}} '''[[Enrico Toccacelo]]''' - {{Bandiera|Francia}} '''Franck Perera'''
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| '''0''' <ref>Nel [[Superleague Formula 2008|2008]] la Super Finale non era presente.</ref>
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| '''1'''
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| '''5° (307 punti)'''<ref>{{cita web|url=http://www.quattroruote.it/ginevra2011/articolo.cfm?codice=162038 |titolo=Superleague Formula - Il campione è Rigon |editore=[[Quattroruote]] |data=24 novembre 2008 |accesso=14 maggio 2011}}</ref>
|- bgcolor=
|-
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| '''[[Superleague Formula 2009|2009]]'''
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| {{Bandiera|Belgio}} '''Azerti Motorsport''' - {{Bandiera|Regno Unito}} '''Alan Docking Racing'''
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| {{Bandiera|Regno Unito}} '''Jonathan Kennard''' - {{Bandiera|Francia}} '''Franck Perera''' - {{Bandiera|Francia}} '''Julien Jousse'''
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| '''0''' + '''0'''
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| '''0'''
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| '''13° (211 punti)'''<ref>{{cita web|url=http://www.formulaitalia.info/articolo.php?nid=2946&numer_cat=37 |titolo=SuperLeague Formula Jarama: Adrian Valles ed il Liverpool campioni 2009 |editore=formulaitalia.info |data=8 novembre 2009 |accesso=14 maggio 2011}}</ref>
|- bgcolor=
|-
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| '''[[Superleague Formula 2010|2010]]'''
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| {{Bandiera|Spagna}} '''Emilio De Villota.com/Motorsport'''
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| {{Bandiera|Francia}} '''Franck Perera''' - {{Bandiera|Francia}} '''Julien Jousse''' - {{Bandiera|Spagna}} '''Máximo Cortés'''
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| '''1''' + '''0'''
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| '''1'''
| align="center" style="background:#fffacd; color:black"| '''8° (458 punti)'''<ref>{{cita web|url=http://www.superleagueformula.com/results/general-standings |titolo=General Standings - 2010 |editore=superleagueformula.com |lingua=en |accesso=14 maggio 2011}}</ref>
|}
{{clear}}
 
== Note ==
{{references|3}}
 
== Bibliografia ==
=== Libri ===
{{MultiCol}}
* {{cita libro|autore=|titolo=La squadra del mio cuore "La Roma"|editore=Panini Editore, allegato a ''[[Corriere dello Sport - Stadio]]''|anno=1995|città=Modena|id={{NoISBN}}}}
* {{cita libro|cognome=Valitutti|nome=Francesco|titolo=Breve storia della grande Roma|editore=Newton&Compton|anno=1995|città=Roma|id=ISBN 88-7983-860-1}}
* {{cita libro|cognome=Impiglia|nome=Marco|titolo=Forza Roma, daje lupi. La prima storia completa del tifo giallorosso|editore=Eraclea|anno=1998|città=|id=ISBN 88-88771-01-8|cid=Impiglia, Forza Roma, daje lupi}}
* {{cita libro|cognome=Campanella|nome=Francesco|titolo=Enciclopedia Giallorossa Volume I, II, III, IV|editore=Edizioni La Campanella|anno=1999|città=Roma|id={{NoISBN}}}}
* {{cita libro|cognome=Melli|nome=Franco|titolo=La storia della Roma|editore=Gremese Editore|anno=2000|città=Roma|id=ISBN 88-8440-013-9}}
* {{cita libro|cognome=Valitutti|nome=Francesco|titolo=Gli stranieri della grande Roma. Da Chini a Batistuta|editore=Società Stampa Sportiva|anno=2000|città=Roma|id=ISBN 88-8313-044-8}}
* {{cita libro|autore=Francesco Valitutti|coautori=Massimo Izzi|titolo=Cronologia della grande Roma|editore=Newton&Compton|anno=2001|città=Roma|id=ISBN 88-8289-599-8|cid=Valitutti & Izzi}}
* {{cita libro|cognome=Prosperi|nome=Luca|titolo=Attaccati alla maglia - le maglie della Roma dal 1927 al 2001|editore=Artexpò Promotion|anno=2001|città=Roma|id={{NoISBN}}}}
* {{cita libro|cognome=Petrucci|nome=Stefano|titolo=Roma signora. La marea giallorossa sul mondo del calcio|editore=Limina|anno=2001|città=Roma|id=ISBN 88-86713-96-7}}
* {{cita libro|cognome=Filacchione|nome=Marco|titolo=Olimpo giallorosso. Galleria degli uomini che hanno fatto grande la Roma|editore=Eraclea|anno=2001|città=|id=ISBN 88-88771-06-9}}
* {{cita libro|autore=Alberto Pallotta|coautori=Angelo Olivieri|titolo=Magica Roma. Storia dei 600 uomini giallorossi|editore=Un Mondo a Parte|anno=2004|città=Roma|id=ISBN 88-900629-7-5|cid=Pallotta & Olivieri}}
* {{cita libro|cognome=Contucci|nome=Lorenzo|titolo=La maglia del cuore|editore=Ufficio Comunicazione della Regione Lazio|anno=2004|città=Roma|id={{NoISBN}}}}
* {{cita libro|cognome=Patanè|nome=Garsia Vincenzo|titolo=A guardia di una fede. Gli Ultras della Roma siamo noi|editore=Castelvecchi|anno=2004|città=|id=ISBN 88-7615-014-5}}
{{ColBreak}}
* {{cita libro|cognome=Morelli|nome=Massimiliano|titolo=Il divino, il principe e il gladiatore|editore=Fratelli Frilli Editori|anno=2004|città=|id=ISBN 88-7563-039-9}}
* {{cita libro|cognome=Marsiglia|nome=Stefano|titolo=Maggica Roma|editore=Malatempora|anno=2006|città=Roma|id=ISBN 88-8425-065-X}}
* {{cita libro|cognome=Santarelli|nome=Nino|titolo=Un solo urlo: Roma! 1927-2007: 80 anni di passione giallorossa|editore=Reality Book|anno=2007|città=|id=ISBN 88-95284-04-6}}
* {{cita libro|autore=Segio Salvi & Alessandro Savonarelli|titolo=Tutti I Colori Del Calcio. Storia E Araldica Di Una Magnifica Ossessione|editore=Le lettere|anno=2008|città=Firenze|id=ISBN 88-6087-178-6|cid=Salvi & Savonarelli}}
* {{pl}} {{cita libro|cognome=Leśniowski|nome=Piotr|titolo=Słynne kluby piłkarskie: AS Roma|editore=Gazeta Wyborcza|anno=2007|città=|id=ISBN 978-83-7552-044-6}}
* {{pl}} {{cita libro|cognome=Di Stefano-Romano|titolo=La grande storia dei derby Roma-Lazio|editore=Edizioni della Sera|anno=2012|id=ISBN 978-88-97139-31-7}}
* {{it}} {{cita libro|titolo=Commando Ultrà Curva Sud|autore=Autori vari|editore=MultiMedia|città=Roma|anno=1988}}
* {{cita libro|cognome=Pennacchia|nome=Mario|titolo=Il calcio in Italia|editore=UTET|anno=1998|città=Torino|id=ISBN 8802053510|cid=Mario Pennacchia, Il calcio in Italia}}
* {{it}} {{cita libro|cognome=Bartolozzi|nome=Annibale|titolo=Capitano mio capitano - Storia della A.S. Roma attraverso i suoi capitani coraggiosi|anno=2010|città=|id=ISBN 978-88-599-4289-4|cid=Bartolozzi}}
* {{cita libro|coautori=[[Giorgio Tosatti]]; Giorgio Cascioli|titolo=LA FAVOLA DEL CALCIO ITALIANO|editore=Edizioni "Il Parnaso"|anno=1994|città=Roma|id={{NoISBN}}|cid=Tosatti e Cascioli}}
* {{cita libro|autore=Guido Luguori, Antonio Smargiasse|titolo=Ciak, si gioca! Calcio e tifo nel cinema italiano|editore=[[Baldini Castoldi Dalai Editore|Baldini Castoldi Dalai]]|anno=2000|ISBN=ISBN 88-8089-884-1|cid=Luguori, Smargiasse}}
{{EndMultiCol}}
 
=== Risorse informative in rete ===
{{MultiCol}}
*{{cita web|http://www.asroma.it/it/team/storia.html|Roma: storia|09-09-2012|id=Roma - Storia}}
*{{cita web|http://www.asroma.it/it/stadio/index.html|Roma: Stadio Olimpico|09-09-2012|id=Roma - Stadio Olimpico}}
*{{cita web|http://www.asroma.it/it/team/organigramma.html|Roma: organigramma societario|09-09-2012|id=Roma - organigramma societario}}
*{{cita web|http://www.asroma.it/it/team/staff_tecnico.html|Roma: staff tecnico|09-09-2012|id=Roma - staff tecnico}}
{{ColBreak}}
*{{cita web|http://www.asroma.it/it/team/settore_giovanile.html|Roma: settore giovanile|09-09-2012|id=Roma - settore giovanile}}
*{{cita web|http://www.asroma.it/it/team/prima_squadra.html|Roma: prima squadra|09-09-2012|id=Roma - prima squadra}}
*{{cita web|http://www.asroma.it/it/team/palmares.html|Roma: palmares|09-09-2012|id=Roma - palmares}}
{{EndMultiCol}}
 
== Videografia ==
{{cita disco|titolo=100 grandi gol - le reti più belle della storia della Roma|numerodischi=1|anno=2010|etichetta=Tech Italy|distributore=[[Corriere dello Sport]],|formato=DVD|catalogo=EAN 9771124848939|nazione=[[Italia]]||cid=100 grandi gol - le reti più belle della storia della Roma}}
 
== Voci correlate ==
=== Informazione storica ===
* [[Calcio (sport)|Calcio]]
* [[Il calcio in Italia]]
* [[Campionato italiano di calcio]]
=== Albi d'oro ===
* [[Albo d'oro del campionato italiano di calcio]]
* [[Albo d'oro della Coppa Italia]]
* [[Albo d'oro della Supercoppa Italiana]]
=== Informazioni economiche ed altri ===
* [[Deloitte Football Money League|Elenco dei club calcistici con i più alti guadagni del mondo]]
* [[Lista dei club calcistici più ricchi al mondo secondo la rivista Forbes|Elenco dei principali club calcistici al mondo secondo i loro valori patrimoniali]]
* [[European Club Association]]
* [[Roma|Città di Roma]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|q|commons=category:AS Roma|preposizione=sulla|etichetta=Roma|n=Lutto nell'A.S. Roma, è morto il presidente Franco Sensi}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|it|en}}[http://www.asroma.it/ Sito ufficiale]
* {{lingue|it|en}}[https://www.facebook.com/officialasroma Facebook ufficiale]
* {{lingue|it|en}}[https://twitter.com/officialasroma Twitter ufficiale]
* {{lingue|it|en}}[http://pinterest.com/asroma/ Pinterest ufficiale]
* [http://www.youtube.com/asroma Canale ufficiale Youtube]
* {{Transfermarkt|a-s-roma|12|S}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Società/R/Roma}}
 
{{AS Roma}}
{{Calcio Roma storico}}
{{Serie A}}
{{Vincitori Coppa Anglo-Italiana}}
{{Club campioni italiani di calcio}}
{{Vincitori Coppa Italia}}
{{Vincitori Supercoppa italiana}}
{{Vincitori Coppa delle Fiere}}
{{FTSE Italia Small Cap}}
{{Portale|calcio|Roma}}
 
[[Categoria:A.S. Roma| ]]
[[Categoria:Squadre campioni d'Italia di calcio|Roma]]
 
{{Link AdQ|sr}}
 
[[ar:نادي روما الإيطالي]]
[[az:Roma (futbol klubu)]]
[[be:АС Рома]]
[[be-x-old:Рома Рым]]
[[bg:АС Рома]]
[[bs:A.S. Roma]]
[[ca:Associazione Sportiva Roma]]
[[ckb:یانەی ڕۆما]]
[[cs:AS Roma]]
[[da:AS Roma]]
[[de:AS Rom]]
[[diq:AS Roma]]
[[el:Ρόμα]]
[[en:A.S. Roma]]
[[eo:AS Roma]]
[[es:Associazione Sportiva Roma]]
[[et:AS Roma]]
[[fa:باشگاه فوتبال آ. اس. رم]]
[[fi:AS Roma]]
[[fr:Associazione Sportiva Rome]]
[[ga:Associazione Sportiva Roma]]
[[gl:Associazione Sportiva Roma]]
[[he:רומא (כדורגל)]]
[[hr:A.S. Roma]]
[[hu:AS Roma]]
[[hy:Ռոմա ՖԱ]]
[[id:A.S. Roma]]
[[ja:ASローマ]]
[[jv:A.S. Roma]]
[[ka:რომა (საფეხბურთო კლუბი)]]
[[ko:AS 로마]]
[[la:AS Roma]]
[[lt:AS Roma]]
[[lv:AS Roma]]
[[mk:ФК Рома]]
[[mr:ए.एस. रोमा]]
[[ms:A.S. Roma]]
[[nl:AS Roma]]
[[no:AS Roma]]
[[oc:Associazione Sportiva Roma]]
[[pl:AS Roma]]
[[pt:Associazione Sportiva Roma]]
[[ro:AS Roma]]
[[ru:Рома (футбольный клуб)]]
[[sc:A.S. Roma]]
[[scn:Associazione Sportiva Roma]]
[[simple:A.S. Roma]]
[[sk:AS Rím]]
[[so:AS Roma]]
[[sq:A.S Roma]]
[[sr:ФК Рома]]
[[sv:AS Roma]]
[[tg:Рома (дастаи футбол)]]
[[th:สโมสรฟุตบอลโรมา]]
[[tr:AS Roma]]
[[uk:Рома (футбольний клуб)]]
[[uz:Roma (futbol klubi)]]
[[vi:A.S. Roma]]
[[zh:羅馬體育俱樂部]]