Zaire e Discussioni utente:131.175.211.228: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Consorzio Interuniversitario Milano - CINECA|16 maggio 2018}}
{{Template:Stato
|nomeCorrente = Zaire
|nomeCompleto = Repubblica dello Zaire
|nomeUfficiale = Republic of Zaire
|linkBandiera = Flag of Zaire.svg
|paginaBandiera = Bandiera dello Zaire
|linkStemma = Zaire-Arm-1971-1997.png
|paginaStemma = <!-- pagina di dettaglio dello stemma - senza parentesi quadre -->
|linkLocalizzazione = LocationDRCongo.png
|linkMappa = LocationDRCongo.png
|motto = Giustizia, pace e lavoro
|lingua = [[lingua francese|francese]]
|capitale = [[Kinshasa]]
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|governo = [[Repubblica]]
|presidente = [[Mobutu Sese Seko]]
|primoMinistro =
|indipendenza =
|ingressoONU =
|superficieTotale =
|superficieOrdine =
|superficieAcqua =
|popolazioneTotale =
|popolazioneAnno =
|popolazioneOrdine =
|popolazioneDensita = 89
|continente = [[Africa]]
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +1
|valuta = [[Zaire]]
|PIL=
|PILValuta=
|PILAnno=
|PILOrdine=
|PILprocapite=
|PILprocapiteValuta=
|PILprocapiteAnno=
|PILprocapiteOrdine=
|HDI=
|HDIAnno=
|HDIOrdine=
|energia =
|tld =
|telefono =
|targa =
|inno =
|festa =
|note = <!-- note libere -->
}}
 
'''Zaire''' o '''Repubblica dello Zaire''' era il nome di uno stato situato nell'area dell'attuale [[Repubblica Democratica del Congo]] istituito per volere di [[Mobutu Sese Seko]] tra il [[27 Ottobre]], [[1971]], e il [[17 Maggio]], [[1997]].
 
 
== Storia ==
 
 
Presa del potere
 
 
=== L'omicidio Patrice Lumunba ===
 
 
=== Autenticità Africana ===
Mobutu pretende un ritorno alle origini: elimina tutti i nomi stranieri e impone gli abiti tradizionali. (Leopoldville divenne Kinshasa, Stanleyville divenne Kisangani, Elisabethville divenne Lubumbashi).
 
=== Cleptocrazia ===
Tra il 1970 e il 1989 in Zaire arrivano consistenti aiuti internazionali:
* 1 miliardo e 100 milioni di dollari dagli Stati Uniti
* 7 miliardi di dollari dall'Europa
* 35 miloni dall'OPEC
* 263 milioni dai paesi del blocco comunista
 
Nonostante gli aiuti internazionali e i giacimenti immensi di materie prime le condizioni della popolazione restano pessime: l'inflazione sfiora il 500% e la disoccupazione si attesta intorno al 40%. Nel frattempo Mobutu accumula un patrimonio personale stimato tra i 5 e i 9 miliardi di dollari (secondo [[The Economist]]): compra yacht auto di lusso e ville (in Svizzera, Belgio, Francia, Italia).
 
=== Le rivolte degli anni '90 ===
 
* Nel 1991 i militari protestano e pretendono gli stipendi che mancano da mesi. La protesta sfocia ben presto in una rivolta. Mobutu si rifugia sullo yacht presidenziale (il Kamanyola) ancorato al largo della capitale. Kinshasa è messa a ferro e fuoco dei pretoriani del presidente che sedano la ricolta con un bagno di sangue tra l'indifferenza generale della comunità internazionale.
 
* 1994
* 1996
 
=== La Caduta ===
 
 
{{Vedi anche|Mobutu Sese Seko}}
 
 
== Sport ==
 
Il [[30 ottobre]] [[1974]] sotto il patrocinio di [[Mobutu Sese Seko]] (che utilizza l'evento a fini propagandistici) si svolse a [[Kinshasa]] il più celebre incontro della storia del pugilato: [[Muhammad Alì]] sconfigge [[George Foreman]] e conquista la corona dei pesi massimi.
 
 
== Divisione Amministrativa ==
 
Province:
*[[Shaba]]([[Lubumbashi]])
*[[Kasai]]()
 
== Infrastrutture ==
 
Pur essendo uno stato molto esteso contava solo 1500 Km di strade asfaltate.
 
== Economia ==
 
Sfruttamento degli enormi giacimenti di materie prime: [[cobalto]], [[diamanti]], [[uranio]], [[manganese]], [[zinco]]..
 
Nelle regioni dello [[Shaba]] (ex [[Katanga]]) e del [[Kasai]] in particolare ci sono giacimenti di [[smeraldi]], [[oro]], [[argento]], [[malachite]], [[stagno]], [[cadmio]], [[tungsteno]], [[radio]] e [[germanio]].