Bressanone e Discussioni utente:131.175.211.228: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eskimbot (discussione | contributi)
m robot Modifico: de
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Consorzio Interuniversitario Milano - CINECA|16 maggio 2018}}
{{Template:Comune
|nomeComune = Bressanone (''Brixen'')
|linkStemma = Bressanone-Stemma.png
|siglaRegione = TAA
|siglaProvincia = BZ
|latitudineGradi = 46
|latitudineMinuti = 43
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 11
|longitudineMinuti = 39
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 125
|mappaY = 17
|altitudine = 560
|superficie = 84,86
|abitanti = 19.163
|anno = 31-12-04
|densita = 215
|frazioni = Vedi [[Bressanone#Frazioni|elenco]]
|comuniLimitrofi = [[Funes]], [[Luson]], [[Naz-Sciaves]], [[San Martino in Badia]], [[Varna]], [[Velturno]]
|cap = 39042
|prefisso = 0472
|istat = 021011
|fiscale = B160
|nomeAbitanti = brissinesi
|patrono = [[Ingenuino]] ed [[Albuino]]
|festivo = [[2 febbraio]]
|sito = http://www.brixen.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
[[Image:Brixen 2.jpg|thumb|left|200px|Panoramica]]
[[Immagine:Cartina_Comune_BZ_Bressanone.png|thumb|right|290px|Il territorio comunale]]
 
 
'''Bressanone''' (ted. ''Brixen'') è la terza città per numero di abitanti dell'[[Alto Adige]] con quasi 20.000 abitanti (19.163 alla fine del [[2004]]), per più di due terzi di madrelingua tedesca. È il capoluogo storico, artistico, culturale, economico, sociale ed amministrativo del [[comprensorio]] [[Valle Isarco]].
 
Situata in fondovalle a circa 560 m.s.l.m., si trova alla confluenza della [[Rienza]]/Rienz nell'[[Isarco]]/Eisack. A est si trova la [[Plose]] con il [[Monte Telegrafo]]/Plosegipfel (2504 mslm), a ovest la Cima Cane/Hundkopf e il [[Monte Pascolo]]/Königsangerspitze (2439 mslm).
 
È situata circa 40 km a nord del capoluogo di [[provincia]] ([[Bolzano]]), circa 45 km a sud del [[Passo del Brennero|valico del Brennero]] (confine italo-[[Austria|austriaco]]) e 35 km a ovest di [[Brunico]] (in [[Val Pusteria]]).
 
Viene attraversata dalla [[autostrada del Brennero]], con un [[casello autostradale|casello]] 5 km più a nord (''Bressanone Val Pusteria/Brixen-Pustertal'') e uno 8 km più a sud (''[[Chiusa (BZ)|Chiusa]]/Klausen''). Nella stazione ferroviaria fermano tutti i treni.
 
Fondata nell'anno [[901]], per lungo tempo sotto dominazione ecclesiastica.<br>
Città più antica del [[Tirolo]]. Sede insieme alla [[Bolzano|capitale sudtirolese]] della [[diocesi]] di Bolzano-Bressanone. È sede distaccata della [[Libera Università di Bolzano]] (LUB) con un'eccellente facoltà di scienze della formazione.
 
'''Fiumi''': [[Isarco]], [[Rienza]]
 
==Etimologie==
Il toponimo "Brixen" è probabilmente di origine celtica, analoga a quella descritta nell'articolo su [[Brescia]].
 
Lo stemma rappresenta l'agnello divino su sfondo rosso e ricordo la storia di Bressanone come [[Principe vescovo | principato vescovile]].
 
La bandiera aggiunge una striscia gialla (chiesa) alla bandiera bianco rossa tirolese
 
==Dati aggiuntivi==
*[[Comprensorio]]: [[Valle Isarco]]/Eisacktal
*Abitanti:
**72% di [[lingua tedesca]]
**27% di [[lingua italiana]]
**1% di [[ladino dolomitico|lingua ladina]]
*[[Sindaco]]: [[Albert Pürgstaller]]
*Città gemellate: [[Regensburg]] ([[Germania]]), [[Bled]] ([[Slovenia]])
*Città in rapporto d'amicizia: || [[Marquartstein]] ([[Germania]]), [[Mantova]] ([[Italia]]), [[Hall in Tirol]] ([[Austria]]), [[Havlickuv Brod]] ([[Repubblica Ceca]])
 
==Frazioni==
Albes/Albeins, Caredo/Karneid, Cleran/Klerant, Cornale/Korneid, Elvas, Eores/Afers, La Mara/Mahr, Meluno/Mellaun, Perara/Pairdorf, Pinzago/Pinzagen, S.Andrea/St.Andrä, Scezze/Tschötsch, S.Leonardo/St.Leonhard, Tecelinga/Tötschling, Tiles/Tils, Costa d'Elvas/Kranebitt, Monte Ruzzo/Schrambach, Sarnes/Sarns
 
 
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Bressanone}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Commons|Brixen}}
 
{{Città altoatesine-sudtirolesi}}
 
{{Provincia di Bolzano}}
 
 
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Bolzano]]
[[Categoria:Comuni del Trentino-Alto Adige]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[de:Brixen]]
[[en:Brixen-Bressanone]]
[[eo:Bressanone]]
[[es:Bressanone]]
[[fr:Bressanone]]
[[ja:ブレッサノーネ]]
[[nl:Brixen (Zuid-Tirol)]]
[[pl:Bressanone]]
[[pt:Bressanone]]