Coleura e Discussioni utente:131.175.211.228: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BimBot (discussione | contributi)
m Rimuovo categoria madre ove è presente la sottocategoria (richiesta)
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Consorzio Interuniversitario Milano - CINECA|16 maggio 2018}}
{{Tassobox
|nome=''Coleura''
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|ordine=[[Chiroptera]]
|sottordine=[[Microchiroptera]]
|famiglia=[[Emballonuridae]]
|sottofamiglia=[[Emballonurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=''' Coleura'''
|genereautore=[[Wilhelm_Peters|Peters]], [[1867]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo= Vedi testo
}}
 
'''''Coleura''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[Wilhelm_Peters|Peters]], [[1867]]</span>) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di pipistrelli della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emballonuridae|Emballonuridi]].
==Descrizione==
Al genere '''''Coleura''''' appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 52 e 66&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 57&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 10 e 20&nbsp;mm e un peso fino a 12,5&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}</ref><br/>
Il cranio, molto simile a quello del genere ''[[Emballonura]]'', presenta le ossa pre-mascellari fortemente rivolte all'insù. Le linee alveolari dei denti superiori sono convergenti anteriormente, mentre gli incisivi inferiori sono disposti in una fila continua tra i due canini.<br/>
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|jjfjdfjdghdgj serie: Totali se molariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|molari= 3<!-- Numero molari in serie: Totali se molariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|premolari= 2<!-- Numero premolari in serie: Totali se premolariinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|canini= 1<!-- Numero canini in serie: Totali se caniniinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|incisivi= 1<!-- Numero incisivi in serie: Totali se incisiviinf non è usato dell'arcata superiore altrimenti -->
|molariinf= 3<!-- Numero di molari in serie nell'arcata inferiore -->
|premolariinf= 2<!-- Numero di premolari in serie nell'arcata inferiore -->
|caniniinf=1<!-- Numero di canini in serie nell'arcata inferiore -->
|incisiviinf= 3<!-- Numero di incisivi in serie nell'arcata inferiore -->
|totale= 32<!-- Numero totale di denti -->
|didascalia= <!-- Didascalia che descrive la tabella -->
|legenda=x }}
{{clear|left}}
Il colore delle parti dorsali varia dal bruno-rossastro al marrone scuro, mentre le parti ventrali sono più chiare. Il muso è corto, scuro, privo di peli ed appuntito, il labbro inferiore è attraversato da un profondo solco longitudinale. Le orecchie sono piccole, rotonde e separate. Il [[trago]] è semplice e lungo. È privo della sacca alare tra l'avambraccio e il quinto [[metacarpo]]. La coda, come negli altri membri della [[famiglia]], fuoriesce dall'[[uropatagio]] circa a metà della sua lunghezza, per poi divenire libera e visibile dorsalmente. Il [[calcar]] è lungo circa quanto la tibia.
==Distribuzione==
Il [[genere (tassonomia)|genere]] è diffuso nella [[Penisola arabica]], nell'[[Africa subsahariana]], [[Madagascar]] e [[Seychelles]].
==Tassonomia==
Il genere comprende 3 specie.<ref>{{MSW3|id=13800975}}</ref>
*''[[Coleura afra]]''
*''[[Coleura kibomalandy]]''
*''[[Coleura seychellensis]]''
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti==
 
{{interprogetto|wikispecies=}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Microchirotteri]]