Associazione Sportiva Cittadella e Discussioni utente:131.175.227.160: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Consorzio Interuniversitario Milano - CINECA|16 maggio 2018}}
{{F|argomento=società calcistiche|data=febbraio 2009}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra=A.S. Cittadella
|nomestemma=
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1=_whiteleftsideshoulder
|body1=aa0000
|pattern_la1=
|leftarm1=aa0000
|pattern_ra1=
|rightarm1=aa0000
|shorts1=aa0000
|socks1=aa0000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=
|body2=FFFF00
|pattern_la2=
|leftarm2=FFFF00
|pattern_ra2=
|rightarm2=FFFF00
|shorts2=FFFF00
|socks2=FFFF00
<!-- terza divisa -->
|pattern_b3=_whitestripes
|body3=1241A7
|pattern_la3=
|leftarm3=FFF
|pattern_ra3=
|rightarm3=FFF
|shorts3=1241A7
|socks3=1241A7
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Dati societari -->
|nazione = {{ITA}}|
|bandiera = Flag of Italy.svg|
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]|
|confederazione = [[UEFA]]|
|annofondazione=1973
|inno=
|autore=
|città=[[File:Cittadella_(Italia)-Stemma.png|20px]] [[Cittadella (Italia)|Cittadella]]
|provincia=Padova
|provincia sigla=PD
|presidente= {{Bandiera|Italia}} Andrea Gabrielli
|allenatore= {{Bandiera|Italia}} [[Claudio Foscarini]]
|campionato=[[Serie B]]
|capitano=
|stadio=[[Stadio Piercesare Tombolato|Piercesare Tombolato]]
|capienza=7.623
|titoli nazionali= 1 [[Serie D|Campionato di Serie D]]
|coppe nazionali= 1 [[Coppa Italia Dilettanti]]
|coppe Italia =
|scudetti=
|titoli internazionali=
|colori=[[Immagine:600px_Amaranto_Cittadella.png|20px]] [[Granata (colore)|Granata]]
|soprannomi=''Citta''
|sito=www.ascittadella.it
}}
L''''Associazione Sportiva Cittadella''' è la principale [[società calcistica]] di [[Cittadella (Italia)|Cittadella]], in [[provincia di Padova]]. Venne fondata nel [[1973]] e dal [[2008]] milita in [[Serie B]]. Il colore sociale è il [[Granata (colore)|granata]].
 
==Storia==
===Le origini===
L'A.S. Cittadella nacque nel [[1973]] dalla fusione di due squadre cittadine, la ''Cittadellese'' e l'''Olimpia''<ref>Tutti gli "Annuari" editi dalla [[F.I.G.C.]] dal 1951-52 al 1972-73 e le classifiche ufficiali conservate dal Comitato Regionale Veneto a [[Venezia]] hanno confermato che non era "Olympia" con la Y, ma "Olimpia" normale.</ref>, fondate rispettivamente nel [[1920]] e nel [[1948]]. L'Olimpia fu l'unica delle due che inizialmente riuscì ad avere una rilevanza a livello dilettantistico, arrivando fino alla [[IV Serie]] durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta]].
 
===La fusione tra Cittadellese e Olimpia===
Nel [[1973]] Angelo Gabrielli fuse le due società con l'intento di portare Cittadella nelle categorie superiori, ma i primi anni di vita dell'A.S. Cittadella si rivelarono difficili a causa dei cattivi rapporti tra i rappresentanti delle due società originarie. Nel [[1980]] ottenne il primo successo di rilievo, la [[Coppa Italia Dilettanti]]; da questo momento in poi la storia della società fu un crescendo fino alla promozione in [[Serie C2]] arrivata nel [[1988]]-[[1989|89]] a discapito del [[Associazione Calcio Caerano|Caerano]].
 
===Gli anni della C2===
Tra il [[1989]] e il [[1998]] la squadra ha militato sempre in [[Serie C2]], salvo una parentesi di due campionati, ([[1991]]-[[1993|93]]), nella quale ha disputato il campionato [[Interregionale]]. Nella stagione [[1997]]-[[1998|98]] arrivò sulla panchina granata l'allenatore [[Ezio Glerean]] che dopo l'ottima esperienza al [[Sandonà 1922|Sandonà]] portò il suo modello di calcio a Cittadella riuscendo subito ad ottenere la promozione alla [[Serie C1]] attraverso i play-off che videro il Cittadella prevalere in finale sulla [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] grazie al miglior piazzamento in campionato.
 
===Il Cittadella dei miracoli e le due promozioni===
Lo spregiudicato modulo 3-3-4 di [[Ezio Glerean]] stupì l'Italia intera: quel Cittadella incantò i campi della Serie C1 a tal punto che nel [[Serie C1 1999-2000|1999-2000]] la squadra chiuse il campionato al terzo posto entrando nei [[play-off]]. In semifinale eliminò il [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]] e in finale impattò per 1-1 con il [[Unione Sportiva Brescello|Brescello]], riuscendo grazie al migliore posto in classifica a raggiungere la storica promozione in [[Serie B]].
 
Durante le due stagioni in cadetteria la squadra granata mutò il proprio nome in ''Cittadella Padova'' e si trasferì allo [[Stadio Euganeo]] di [[Padova]], approfittando del periodo di crisi del [[Calcio Padova]] scivolato in Serie C2 e della voglia di calcio del capoluogo patavino. Operazione non esattamente riuscita: infatti il Cittadella riuscì a rimanere in [[Serie B]] la prima stagione, ma non evitò la retrocessione nella seconda stagione ritornando in [[Serie C1]].
 
Seguono 5 stagioni in Serie C1, con i play off sfiorati per un soffio sia nel 2005-2006 che nel 2006-2007.
 
La formazione veneta, ritornata ad avere la denominazione originaria ed a giocare a Cittadella, al termine della stagione 2007-08 riesce finalmente a raggiungere i play-off piazzandosi 3a in classifica, con [[Claudio Foscarini]] alla guida della squadra. Prima avversaria è il [[Foligno Calcio|Foligno]], guidata da [[Pierpaolo Bisoli|Bisoli]], rivelazione del torneo: nella partita di andata, in trasferta, il Cittadella esce sconfitto per 1 a 0, ma riesce a ribaltare il risultato nel ritorno imponendosi in casa per 2 a 0, con le reti di De Gasperi e Manucci, raggiungendo la finale dei play-off contro la [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]].
La prima sfida di finale (gara 3) si apre con una nuova sconfitta in casa (0-1, Temelin), ma il Cittadella, squadra "da trasferta", riesce a conquistare la seconda promozione in serie B della sua storia andando a vincere per 3 a 1 (reti di Meggiorini, Coralli e [[Joachim De Gasperi|De Gasperi]]) allo [[Stadio Giovanni Zini|"Zini"]] di Cremona nella gara di ritorno dell'[[8 giugno]] [[2008]]. Nel 2008 il Cittadella ritorna quindi tra i cadetti dopo 6 anni di purgatorio. È la seconda promozione in B ed il pubblico in delirio celebra nella piazza cittadina la squadra e la società di ritorno da [[Cremona]].
 
=== 2008-2011: in B ===
{{vedi anche|Associazione Sportiva Cittadella 2008-2009|Associazione Sportiva Cittadella 2009-2010|Associazione Sportiva Cittadella 2010-2011}}
 
Il desiderio dei tifosi di giocare allo [[Stadio Piercesare Tombolato|stadio Tombolato]] di Cittadella nella stagione di [[Serie B 2008-2009]], questa volta unito a quello della società e delle istituzioni locali, non è rimasto sulla carta. Il Cittadella, infatti, dopo aver giocato inizialmente allo [[stadio Omobono Tenni]] di [[Treviso]] in attesa del completamento dei lavori di ampliamento del proprio stadio per portarne la capienza a 7.623 posti, a stagione in corso è rientrato a giocare al [[Stadio Piercesare Tombolato|Tombolato]]. Il [[15 novembre]] [[2008]] ha giocato la sua ultima partita a [[Treviso]] contro [[Unione Calcio AlbinoLeffe|AlbinoLeffe]] pareggiando 0-0.
La prima gara del Cittadella in [[Serie B]] allo stadio [[Stadio Piercesare Tombolato|Tombolato]] è stata disputata il [[29 novembre]] [[2008]] contro l'[[Associazione Calcio Ancona|Ancona]] (gara pareggiata 0-0), avverando finalmente il sogno tanto agognato dai tifosi granata. Coincidenza vuole che entrambe le squadre siano approdate in [[Serie B]] lo stesso giorno e per ben due volte.
 
In campionato la formazione veneta ha come obiettivo una tranquilla salvezza senza rischi di retrocessione, ma sulla carta è considerata debole. Disputa comunque un campionato migliore rispetto a quello che si pensava, con un discreto girone di andata, nel quale la squadra è trascinata dalle reti del suo bomber [[Riccardo Meggiorini]], che al termine del campionato raggiungerà quota 18 gol senza alcuna segnatura su rigore.
 
Riesce ad ottenere risultati di prestigio, come la vittoria per 1-0 in casa dell'Empoli con gol di Meggiorini ed il 2-0 interno ai danni del Brescia. Da ricordare anche due grandi vittorie da parte dei veneti, che nel proprio stadio riescono a battere per 4 a 0 sia l'Avellino che il Modena. Nella gara contro l'Avellino il bomber Meggiorini segna tutte e quattro le reti, bottino eccellente per un giocatore giovane come lui.
 
La squadra, dopo la vittoria per 2-1 in casa dell'Ancona, alla sedicesima giornata di ritorno si porta a metà classifica con la salvezza che sembra ormai cosa fatta, ma conquista due soli punti nelle successive quattro partite e si ritrova in zona play-out ad una giornata dal termine. Provvidenziale è la vittoria con il Rimini per 2-0 all'ultima giornata di campionato, che permette ai veneti di raggiungere i romagnoli in classifica al 17º posto a quota 50. Per la migliore differenza reti è proprio il Cittadella ad evitare i play-out, ottenendo una sofferta salvezza e condannando dunque il Rimini agli spareggi per non retrocedere.
 
Durante la stagione [[Serie B 2009-2010|2009-2010]] raggiunge il 6º posto in [[Serie B]] ma viene sconfitto in semifinale di [[play-off]] dal [[Brescia Calcio|Brescia]], ottenendo comunque il più alto risultato nella sua storia. Inoltre si aggiudica la ''Coppa Disciplina''<ref>[http://www.ascittadella.it/primoPianoMain.asp?id_new=788 Il Cittadella si aggiudica la Coppa Disciplina]</ref>.
 
Durante la stagione [[Serie B 2010-2011|2010-2011]] raggiunge il 14º posto in [[Serie B]], risultato che gli permette di salvarsi e di giocare così il suo sesto campionato di [[Serie B]] il quarto consecutivo. Inoltre l'attaccante [[Federico Piovaccari]] si laurea capocannoniere con 23 reti.
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="background:#aa0000" | <span style="color:white">Cronistoria dell'Associazione Sportiva Cittadella</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
*'''[[1973]]''' - Dalla fusione tra la ''U.S. Cittadellese'' (in [[Prima Categoria]]) e la ''A.C. Olimpia'' (in [[Promozione (calcio)|Promozione]]), entrambe di [[Cittadella (Italia)|Cittadella]], nasce l''''Associazione Sportiva Cittadella'''.
*'''[[Promozione 1973-1974|1973-74]]''' - 10° nel girone A della Promozione Veneta.
*'''[[Promozione 1974-1975|1974-75]]''' - 13° nel girone A della Promozione Veneta.
*'''[[Promozione 1975-1976|1975-76]]''' - 11° nel girone B della Promozione Veneta.
*'''[[Promozione 1976-1977|1976-77]]''' - 15° nel girone B della Promozione Veneta. ''Retrocesso in Prima Categoria Veneta''.
*'''[[1977]]-[[1978|78]]''' - 1° nel girone D della Prima Categoria Veneta. '''Promosso in Promozione Veneta'''.
*'''[[Promozione 1978-1979|1978-79]]''' - 5° nel girone A della Promozione Veneta.
*'''[[Promozione 1979-1980|1979-80]]''' - 3° nel girone A della Promozione Veneta. Battendo il [[ Mobilieri Ponsacco Calcio|Mobilieri Ponsacco]] (2-1 [[Tempi supplementari|d.t.s.]]) vince la '''[[Coppa Italia Dilettanti]]''' [[Immagine:Coccarda Italia.svg|20px]].
*'''[[Promozione 1980-1981|1980-81]]''' - 4° nel girone B della Promozione Veneta. '''Ammesso all'Interregionale''' a completamento organici.
*'''[[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-82]]''' - 9° nel girone C dell'Interregionale.
*'''[[Campionato Interregionale 1982-1983|1982-83]]''' - 7° nel girone C dell'Interregionale.
*'''[[Campionato Interregionale 1983-1984|1983-84]]''' - 2° nel girone C dell'Interregionale.
*'''[[Campionato Interregionale 1984-1985|1984-85]]''' - 7° nel girone D dell'Interregionale.
*'''[[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-86]]''' - 8° nel girone C dell'Interregionale.
*'''[[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-87]]''' - 13° nel girone C dell'Interregionale.
*'''[[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-88]]''' - 4° nel girone C dell'Interregionale.
*'''[[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-89]]''' - 1° nel girone D dell'Interregionale. '''Promosso in Serie C2'''.
*'''[[Serie C2 1989-1990|1989-90]]''' - 14° nel girone B della Serie C2.
*'''[[Serie C2 1990-1991|1990-91]]''' - 16° nel girone B della Serie C2. ''Retrocesso in Interregionale''.
|valign="top" width=50%|
*'''[[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-92]]''' - 3° nel girone B dell'Interregionale.
*'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-93]]''' - 1° nel girone B del C.N.D. '''Promosso in Serie C2'''.
*'''[[Serie C2 1993-1994|1993-94]]''' - 13° nel girone A della Serie C2.
*'''[[Serie C2 1994-1995|1994-95]]''' - 13° nel girone B della Serie C2.
*'''[[Serie C2 1995-1996|1995-96]]''' - 13° nel girone A della Serie C2.
*'''[[Serie C2 1996-1997|1996-97]]''' - 5° nel girone A della Serie C2, perde la semifinale play-off col [[Calcio Lecco 1912|Lecco]].
*'''[[Serie C2 1997-1998|1997-98]]''' - 2° nel girone A della Serie C2, vince la finale play-off con la [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]]. '''Promosso in Serie C1'''.
*'''[[Serie C1 1998-1999|1998-99]]''' - 6° nel girone A della Serie C1.
*'''[[Serie C1 1999-2000|1999-00]]''' - 3° nel girone A della Serie C1, vince la finale play-off col [[Unione Sportiva Brescello|Brescello]]. '''Promosso in Serie B'''.
*'''[[Serie B 2000-2001|2000-01]]''' - 14° in Serie B.
*'''[[Serie B 2001-2002|2001-02]]''' - 18° in Serie B. ''Retrocesso in Serie C1''.
*'''[[Serie C1 2002-2003|2002-03]]''' - 7° nel girone A della Serie C1.
*'''[[Serie C1 2003-2004|2003-04]]''' - 11° nel girone A della Serie C1.
*'''[[Serie C1 2004-2005|2004-05]]''' - 12° nel girone B della Serie C1.
*'''[[Serie C1 2005-2006|2005-06]]''' - 6° nel girone A della Serie C1 - ottavi di finale in Coppa Italia.
*'''[[Serie C1 2006-2007|2006-07]]''' - 6° nel girone A della Serie C1.
*'''[[Serie C1 2007-2008|2007-08]]''' - 3° nel girone A della Serie C1, vince la finale play-off con la [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]]. '''Promosso in Serie B'''.
*'''[[Serie B 2008-2009|2008-09]]''' - 17° in Serie B.
*'''[[Serie B 2009-2010|2009-10]]''' - 6° in Serie B. Sconfitto in semifinale di [[play-off]] dal [[Brescia Calcio|Brescia]]. '''Vince la Coppa Disciplina'''.
*'''[[Serie B 2010-2011|2010-11]]''' - 14° in Serie B.
*'''[[Serie B 2011-2012|2011-12]]''' - in Serie B.
|}
 
==Lo Stadio==
{{vedi anche|Stadio Piercesare Tombolato}}
 
Lo stadio che ospita le gare casalinghe del Cittadella è il [[Stadio Piercesare Tombolato|Piercesare Tombolato]], con una capienza di 7.623 persone.<ref>{{cita web|url=http://www.ascittadella.it/StadioMain.asp|titolo=STADIO CITTADELLA CALCIO}}</ref>
 
===Affluenza===
Media spettatori nelle gare interne di campionato disputate al [[Stadio Piercesare Tombolato|Piercesare Tombolato]]. Dati a partire dalla stagione [[Serie B 2001-2002|2001-02]] fino a quella del [[Serie B 2010-2011|2010-11]].<ref>Fonte: [http://www.stadiapostcards.com/ stadiapostcards.com]</ref>
{| class="wikitable"
|-
!Stagione!!Serie!!Media spettatori
|-
|-
|[[Serie B 2001-2002|2001-2002]]
|[[Serie B]]
|align=center|1.773
 
|-
|[[Serie C1 2002-2003|2002-2003]]
|[[Serie C1]]
|align=center|909
 
|-
|[[Serie C1 2003-2004|2003-2004]]
|[[Serie C1]]
|align=center|608
 
|-
|[[Serie C1 2004-2005|2004-2005]]
|[[Serie C1]]
|align=center|755
 
|-
|[[Serie C1 2005-2006|2005-2006]]
|[[Serie C1]]
|align=center|631
 
|-
|[[Serie C1 2006-2007|2006-2007]]
|[[Serie C1]]
|align=center|920
 
|-
|[[Serie C1 2007-2008|2007-2008]]
|[[Serie C1]]
|align=center|1.321
 
|-
|[[Serie B 2008-2009|2008-2009]]
|[[Serie B]]
|align=center|1.891
 
|-
|[[Serie B 2009-2010|2009-2010]]
|[[Serie B]]
|align=center|3.183
 
|-
|[[Serie B 2010-2011|2010-2011]]
|[[Serie B]]
|align=center|2.503
 
|}
 
==Allenatori==
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori dell'A.S. Cittadella}}
 
==Giocatori==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'A.S. Cittadella}}
 
==Palmarès==
=== Competizioni nazionali ===
*[[Serie D|Campionato italiano di Serie D]]: '''1'''
:[[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-89]]<ref>Nell'edizione 1988-89 del Campionato Interregionale lo Scudetto Dilettanti non venne disputato. Risultarono vincitrici le squadre che arrivarono prime nel loro girone.</ref>
 
*[[Coppa Italia Dilettanti]]: '''1'''
:1979-80
 
*Coppa Disciplina: '''1'''
:[[Serie B 2009-2010|2009-2010]]
 
==Statistiche e record==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable sortable" width=90%
! width="20%"| Categoria
! width="25%"| Partecipazioni
! width="30%"| Debutto
! width="30%"| Ultima stagione
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''B'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''6'''</big></big> || align="center" | [[Serie B 2000-2001|2000-2001]] || align="center" | [[Serie B 2011-2012|2011-2012]]
|-
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''C'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''15'''</big></big> || align="center" | [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] || align="center" | [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | <br /><big><big><big><big>'''D'''</big></big></big></big><br /><br /> || align="center" | <big><big>'''10'''</big></big> || align="center" | [[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-1982]] || align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|1992-1993]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2009/10 -->In 29 stagioni sportive disputate a livello nazionale a partire dall'esordio nel [[Serie D|Campionato Interregionale]] nel [[1981]]. Sono compresi 7 tornei di [[Serie C2]] tra il [[Serie C2 1989-1990|1989]] e il [[Serie C2 1997-1998|1998]].
 
== Organico ==
{{vedi anche|Associazione Sportiva Cittadella 2011-2012}}
 
=== Rosa ===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=brown|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=Italia|nome=[[Andrea Pierobon]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=Italia|nome=[[Ferdinando Vitofrancesco]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=Italia|nome=[[Francesco Scardina]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=Italia|nome=Michele Pellizzer|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=Italia|nome=[[Nunzio Di Roberto]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=Italia|nome=Oscar Branzani|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Italia|nome=[[Samuel Di Carmine]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=Italia|nome=[[Tommaso Bellazzini]]|ruolo=C|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=Francia|nome=[[Robert Maah]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=Italia|nome=[[Antonio Di Nardo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=Italia|nome=Luca Martinelli|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=Italia|nome=[[Edoardo Gorini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=Italia|nome=Andrea Paolucci|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=brown|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=Italia|nome=Daniele Baselli|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=Francia|nome=Alexis Carra|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=Argentina|nome=[[Julián Magallanes]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=Italia|nome=[[Alberto Marchesan]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=Italia|nome=Christopher Zanvettori|ruolo=D}}
{{calciatore in rosa|n°=27|nazione=Camerun|nome=[[Thomas Job]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=Italia|nome=[[Daniele Gasparetto]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=31|nazione=Italia|nome=Massimiliano Busellato|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=51|nazione=Italia|nome=Simone Ciancio|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=56|nazione=Italia|nome=Andrea De Vito|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=71|nazione=Italia|nome=[[Alex Cordaz]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=80|nazione=Italia|nome=[[Eros Schiavon]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
===Staff tecnico===
{| class="toccolours" border="0" cellpadding="2" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#DDDDDD" | Staff tecnico
|-
|'''Allenatore''' || {{Bandiera|Italia}} [[Claudio Foscarini]]
|-
|'''Allenatore in seconda''' || {{Bandiera|Italia}} [[Giulio Giacomin]]
|-
|'''Preparatore dei portieri''' || {{Bandiera|Italia}} Piero Gennari
|-
|'''Preparatore atletico''' || {{Bandiera|Italia}} Andrea Redigolo
|-
|'''Responsabile sanitario''' || {{Bandiera|Italia}} Ilario Candido
|-
|'''Medico sociale''' || {{Bandiera|Italia}} Roberto Bordin
|-
|}
<br style="clear: left" />
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Calcio Padova]]
*[[Angelo Gabrielli (imprenditore)|Angelo Gabrielli]], fondatore e storico presidente del Cittadella
*[[Derby di Padova]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Società/C/Cittadella_Padova}}
*[http://www.ascittadella.it Sito ufficiale]
*{{Transfermarkt|a-s-cittadella|4084|S}}
 
{{Calcio Cittadella storico}}
{{Serie B}}
{{Portale|calcio|Padova}}
 
[[Categoria:A.S. Cittadella| ]]
 
[[de:AS Cittadella]]
[[en:A.S. Cittadella]]
[[es:Associazione Sportiva Cittadella]]
[[fr:Associazione Sportiva Cittadella]]
[[ja:ASチッタデッラ]]
[[nl:AS Cittadella]]
[[no:AS Cittadella]]
[[pl:AS Cittadella]]
[[pt:A.S. Cittadella]]
[[ro:AS Cittadella]]
[[ru:Читтаделла (футбольный клуб)]]
[[scn:Associazione Sportiva Cittadella]]
[[tr:AS Cittadella]]
[[vec:Associazione Sportiva Cittadella]]