Punto Fijo e Mnogaja Leta Quartet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{F|Venezuela|marzo 2012}}
|nome = Mnogaja Leta Quartet
{{Divisione amministrativa
|tipo artista = Gruppo
|Nome = Punto Fijo
|nazione = ITA
|Nome ufficiale =
|immagine =
|Panorama = Puntofijo plazadelobrero.JPG
|didascalia =
|Didascalia = La cattedrale in piazza dell'operaio
|genere = Spiritual
|Bandiera =
|Stemmagenere2 = Gospel
|anno inizio attività = 1961
|Stato = VEN
|anno fine attività = in attività
|Grado amministrativo = 3
|etichetta = [[Rusty Records]]
|Divisione amm grado 1 = Falcón
|url = http://www.mnogajaleta.it
|Divisione amm grado 2 = Carirubana
|numero totale album pubblicati = 17
|Amministratore locale = Alcides José Goitía Chirinos
|numero album studio = 17
|Partito =
|numero album live =
|Data elezione =
|numero raccolte =
|Data istituzione =
|numero opere audiovisive = 2
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 11
|Latitudine minuti = 43
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 70
|Longitudine minuti = 11
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = W
|Altitudine = 14
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 270445
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2011
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 4102
|Prefisso = 269
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = puntofijensi
|Patrono =
|Festivo =
|Soprannome = La Città del Vento
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://carirubana-falcon.gov.ve
}}
'''Mnogaja Leta Quartet''' è un quartetto vocale milanese attivo dal 1961.
'''Punto Fijo''' è la capitale del [[municipio Carirubana]] nello [[Falcón|Stato Falcón]] del [[Venezuela]]. Attualmente, grazie alle [[Raffineria di petrolio|raffinerie di petrolio]], all'[[Pesca commerciale|industria ittica]] e al [[porto franco]], dimostra la maggiore vivacità economica dello stato, in confronto a [[Coro (Venezuela)|Coro]], l'antica capitale dello stato, immersa in una ventosa atmosfera di sonnolenta ed aulica solitudine.
 
== Carriera e repertorio ==
Si trova nella costa sud-occidentale della [[penisola di Paraguaná]] ed ha una popolazione di 257.607 abitanti. Durante un tempo venne considerato uno tra i maggiori conglomerati sparsi di case ("caserío") del mondo, senza comune, piano regolatore e/o piazza e/o chiesa centrale. Questo a causa della mancanza di definizione giuridica, fino a quando l'Asamblea Legislativa dello Stato Falcón costituisce la città come distretto (distrito 13) il 27 febbraio del [[1970]], istituendola come municipio Carirubana. Punto Fijo si trova ad un'altezza di 23 metri sopra il livello del mare.
Dopo le prime esperienze musicali e concertistiche nel repertorio popolare italiano (canti di montagna - sulle orme del Coro della SAT - e poi canti per bambini, canzoni religiose, laude medievali) ed estero (canti di tradizioni popolari africane, sudamericane, brani della liturgia bizantina; e proprio da un inno della liturgia bizantino-slava prende il nome il quartetto, un inno che può essere tradotto con l'augurale "Ad multos annos") da più di cinquant'anni <ref>{{Cita web|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAATo7iKl8hNEmjzXEVIU/F5QQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAAC0veyVA1W9aK0/AFF4QN2NAAAAAASAAACgAAAAEAAAAOeLuvDxY0KZ+pvoYHPbfwkQAAAAIFuZfC3ODWWCgu/9KE9tBxQAAACrf9LFHrknnZWSR8xTPFaN2hFJGQ==|titolo=Radiocorriere TV|sito=www.radiocorriere.teche.rai.it|accesso=2018-05-21}}</ref>si dedicano esclusivamente ai canti della tradizione negro-spiritual, partendo dallo stile del [[Golden Gate Quartet]] ed arrivando a creare un'affascinante stile loro peculiare.
 
Il quartetto si è esibito in teatri, chiese, castelli, piazze, auditorium, sia in Italia che all'estero, e ha partecipato alle più importanti rassegne italiane dedicate alla musica popolare religiosa afroamericana (una su tutte quella di Caldonazzo in Trentino, ma anche Varazze, San Benedetto, Varese, ...). Nel dicembre 2016 ha raggiunto quota 1.000 concerti.
== Nome ==
Il suo nome si attribuisce ad una frase di Rafael González Estaba, un cronista che usava scrivere che la località era una nullità geografica per i venezuelani, ma un “punto o chiodo fisso” per i forestieri in quanto era utilizzato da pescatori e petrolieri.
 
I tenori Luciano Gattinoni e Nino Giagnoni, e i bassi Maurizio Mauri e Alberto Vigevani sono accompagnati da un gruppo di strumentisti: alla batteria Vanni Stefanini, alla chitarra Giovanni Vergani, al basso Riccardo Vigorè (prima di lui per tanti anni Marco Ratti, poi Luca Gattinoni, poi Antonella Mazza), al pianoforte lo stesso Luciano Gattinoni. Hanno all'attivo una solida produzione discografica dagli anni sessanta<ref>{{Cita web|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAATo7iKl8hNEmjzXEVIU/F5QQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAACD+U/KaO6EqO7HpxVv4a1nAAAAAASAAACgAAAAEAAAAMWjkMIpqCqU2hN++ykk0LkQAAAAKkf9IgWjBL76ijw6MLVtRBQAAACqVOshuxzT+IjcidGn6qGubwLG3A==|titolo=Radiocorriere TV|sito=www.radiocorriere.teche.rai.it|accesso=2018-05-21}}</ref> ad oggi<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/con-il-mnogaja-leta-quartet-risplende-l-essenza-degli-spirituals-br--|titolo=Con il Mnogaja Leta Quartet risplende l'essenza degli spirituals|data=2005-11-13|accesso=2018-05-21}}</ref>, sia nel genere negro spirituals che in altri repertori<ref>{{Cita web|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=AQAAANCMnd8BFdERjHoAwE/Cl+sBAAAATo7iKl8hNEmjzXEVIU/F5QQAAAACAAAAAAADZgAAwAAAABAAAABwyXcw25tECaH/5gJflLWGAAAAAASAAACgAAAAEAAAAMlrKDuNUD07T4zOVAGmS8sQAAAAnudUZ5R8PlHoa44/JhddmhQAAAA915UUNYCHfalHDNDVszQuMUA9rw==|titolo=Radiocorriere TV|sito=www.radiocorriere.teche.rai.it|accesso=2018-05-21}}</ref>, e sono stati più volte presenti sulla scena televisiva (RAI, Canale 5, TV Svizzera) e radiofonica (Radio Europa Jazz).
== Storia ==
Punto Fijo sorge verso gli [[Anni 1940|anni quaranta]] del [[XX secolo]], nei dintorni di due [[Raffineria di petrolio|raffinerie]] della compagnia petrolifera [[USA|statunitense]] [[Standard Oil]]. Per questo è una delle città consolidate più recenti del [[Venezuela]].
 
Nel dicembre 2011 il quartetto viene insignito della benemerenza civica dell'Ambrogino d'Oro dal Comune di Milano (vedi https://www.youtube.com/watch?v=azcSOXW7-P0)
La sua crescita economica inizia quando nel [[1924]] la [[multinazionale]] [[Gulf Oil Corporation|Gulf Oil]] seleziona il luogo per costruire un molo di 1.000 [[metro|m.]] di lunghezza, per poter rifornire le [[Petroliera|supertankers]], che non riuscivano ad attraversare la "barra" sabbiosa del [[Lago di Maracaibo]]. Nel [[1945]] alle multinazionali [[Exxon|Creole Petroleum Corporation]] e [[Royal Dutch Shell|Shell]] viene concesso costruire due enormi raffinerie in quella zona di villaggi di pescatori, cosa che determina lo sviluppo di agglomerati vicini che confluiscono per formare una media città.
 
== Discografia ==
=== Aneddoto sulla fondazione ===
*Pim Pam/Lui m'ha dato, 45 giri [[Rusty Records]] (anni '60)
Secondo quello che il cronista [[Rafael González (Punto Fijo)|Rafael González]] racconta di sé stesso, nel [[1926]] viene inviato dalla Venezuela [[Gulf Oil]] Company per lavorare come caporale di tubature nella penisola di Paraguaná. Il cronista visitava spesso il bar "El Tropezón" del Sr. Pompilio Brett che si trovava a circa 3 [[kilometro|Km.]] dall'odierno Punto Fijo. Dopo molte soste il Sr. Rafael González conobbe una donna paraguanera che viveva nella località "Cerro Arriba", nome della piana dove attualmente si trova Punto Fijo, in posizione poco più elevata rispetto al [[Pueblo de Carirubana]].
*Mondo nuovo/La traccia, 45 giri Rusty Records (anni '60)
*Down by the riverside/You'll never walk alone, 45 giri Rusty Records (anni '60)
*La carovana/la baleniera, 45 giri [[I Dischi dell'Ippopotamo]] (1974)
*Il pesce rosso/Sinfonia sull'Ararat, 45 giri I Dischi dell'Ippopotamo (1974)
*Old time religion, 33 giri Rusty Records (1967)
*Canti della Gloria, 33 giri Rusty Records (1968)
*Kumbaja, 33 giri Rusty Records (1972)
*Canti cristiani, 33 giri Rusty Records (1972)
*Good News, 33 giri Rusty Records (1987)
*Freedom, CD Rugginenti (1989)
*When the saints, CD Rugginenti (1989)
*Mnogaja Leta Quartet in concert, VHS Rugginenti (1991)
*Live in Caldonazzo, DVD Rugginenti (2005)
*Ol' man river, CD Rugginenti (2006)
*Milano, CD Rugginenti (2012)
*Milano vol. 2, CD Rugginenti (2015)
 
== Bibliografia ==
Rafael González, innamorandosi e sposandola, smise di recarsi al bar "El Tropezón".
*Ferdico G., ''Jazz a Milano'', Pegasus Edizioni, 2017
*Marino A., ''Beati voi'', ed. I libri della Beat Boutique 67, 2007
*Marchignoli F., ''Pop italiano d'ispirazione cristiana'', 2008
*http://www.jazzconvention.net/index.php?option=com_content&view=article&id=2793:alberto-vigevani-lo-spiritual-del-mnogaja-leta-quartet&catid=1:articoli&Itemid=10
*http://www.stpauls.it/fc05/lettori3.htm
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
Pompilio Brett, notando la sua assenza, chiese il motivo a Daniel, un amico. Gli dissero che Rafael si era innamorato di una di Cerro Arriba, e Brett, essendo un gran burlone esclamò: "¡Ah caray! ¡Ya ese tiene su punto fijo! Lo voy a embromar". E lo segnó nel suo improvvisato libretto di debitori. Quando Rafael la controlló non trovò da nessuna parte il suo nome, e Pompilio gli chiese "non sai leggere lo stampatello?" e gli indicó il nome del conto dove diceva "Rafael Punto Fijo". Da allora a tutti quelli che si recavano verso "Cerro Arriba" chiedevano "vai verso Punto Fijo?" e viceversa. Ed infine il modo di dire "scherzoso", venne a consolidarsi nel nome ufficiale della città di Punto Fijo ("punto o chiodo fisso").
 
== Economia ==
A Punto Fijo si trova il complesso di raffinerie di petrolio più grande del mondo, il [[Centro de Refinación de Paraguaná]] (CRP), composto dalla [[Refinería de Amuay]] e la raffineria Cardón (Del complesso ciclo industriale integrato forma parte una raffineria di [[asfalto]], "Bajo Grande" nel vicino stato [[Zulia]]), con una capacità di raffinazione di circa 1 milione di [[Barile equivalente di petrolio|barili di petrolio]] giornalieri; questa assieme alle imprese che prestano servizi annessi, sono il principale motore dell'economia locale e regionale. Inoltre nella città si trova la seconda flota da pesca del paese (gestita in buona parte da impresari italo-venezuelani), e dispone di un'importante [[zona franca]] (libera da tasse) industriale, commerciale e dei servizi ([[ZONFICA]]), dove si trovano imprese dell'industria leggera ed elettronica.
 
Al giorno d'oggi Punto Fijo sperimenta una crescita nella sua attività commerciale per l'istituzione di una zona libera di inversione turistica, che permette l'acquisto di merci (elettrodomestici, bevande alcooliche, lingerie, tra gli altri) senza dazi d'importazione e con un'[[IVA]] fissata ad un tasso minore. Questo ha indotto l'arrivo di importanti gruppi di inversionisti nella regione. Allo stesso tempo si provvede a migliorare l'infrastruttura viaria, alberghiera, della generazione elettrica e dei servizi in genere.
 
Lo sviluppo economico di Punto Fijo, ha stimolato le autorità municipali, statali e nazionali, ad eseguire opere che si aspettavano da molto tempo, come il terminal di autobus per passeggeri, la risistemazione delle strade comunali, l'adeguamento del sistema di alto e basso voltaggio della distribuzione dell'energia elettrica, la costruzione della [[centrale termoelettrica]] "Josefa Camejo"; inoltre, imprenditori privati costruiscono due importanti opere, come il [[centro commerciale]] Mall [[Sambil]] Paraguaná e la Ciudad Comercial Paraguaná Mall, che si aggiungeranno presto a quello più importante della città: il Centro Comercial y Recreacional (C.C.R.) Las Virtudes.
 
Attualmente la popolazione del'agglomerato di Punto Fijo ha superato quella della capitale dello stato Falcon: [[Coro (Venezuela)|Santa Ana de Coro]].
 
== Clima ==
Dal punto di vista climatico, Punto Fijo è una delle aree più secche del paese. Si trova oltre i 12 gradi nord, all'interno della [[fascia climatica]] mondiale del [[clima desertico]] e semi-arido, caratterizzato da una media annua di precipitazioni di 340,2&nbsp;mm. Si registrano [[Energia eolica|forti e costanti venti]], con velocità di fino a 35 kilometri/ora.
 
Le precipitazioni hanno il loro massimo negli ultimi mesi dell'anno, ed il mese di novembre è quello più piovoso con una media di 83,5mm. L'evaporo-traspirazione è di de 2.000&nbsp;mm. La temperatura media oscilla tra i 27 e 28 °C. Verso sudovest della collina Santa Ana, l'umidità è più forte dal momento che viene intrappolata dai venti [[alisei]].
 
In genere il clima della penisola di Paraguanà si caratterizza per un deficit di umidità che dura tutto l'anno (da 9 a 12 mesi).
 
== Vegetazione ==
La zona del Venezuela a nord del 10º parallelo, si caratterizza per l'aridità e per la costante ventosità degli [[alisei]], questo porta ad una sparsa vegetazione di [[matorral]] spinoso tropicale ("[[Acacia farnesiana|cujíes]]") sulla maggior parte della superficie, interrotto da qualche [[xerofila]] come "[[Pachycereus pringlei|cardones]]", "[[Opuntia|tunas]]" e guasabaras. I terreni dell'intera regione sono caratterizzati dall'elevata salinità e dal [[pH]] [[alcalino]].
 
== Fauna e inquinamento ==
 
Punto Fijo possiede la laguna di Guaranao che attraversa l'insediamento come una cicatrice dalla costa (Puerto Guaranao) fino a poco oltre il barrio Modelo, le sue acque sono contaminate in quanto utilizzate per molti anni come scarico di [[Fognatura#Acque nere|acque nere]] della città, anche se attorno alla laguna si sviluppano aree verdi di [[mangrovia]] e di "platas de agua", costituendo un [[habitat]] per numerosi uccelli che migrano per la zona.
 
== Istruzione ==
 
Alcuni dei più importanti istituti universitari della città di Punto Fijo sono:
* [[Universidad Nacional Experimental "Francisco de Miranda"]]
* Universidad del Zulia - Núcleo Punto Fijo
* Universidad Nacional Experimental Politécnica de la Fuerza Armada
* Universidad de Falcón
* [[Universidad Bolivariana de Venezuela]]
* [[Universidad Nacional Abierta]]
* Instituto Universitario de Tecnología "Antonio José de Sucre"
* Instituto Universitario de Tecnología " Rodolfo Loero Arismendi”
* Instituto Universitario de Tecnología " José Leonardo Chirinos”
 
== Mezzi di comunicazione ==
[[File:Vias acceso puntofijo.JPG|right|thumb|300px|Vie di accesso a Punto Fijo]]
=== Stampa ===
* Diario La Mañana
* Diario Nuevo Día
* Diarió El Falconiano
* Diario La Prensa
 
=== Audiovisivi ===
I mezzi di comunicazione televisivi locali sono una novità per la città, dato che i tre canali televisivi in chiaro esistenti hanno ottenuto le loro licenze negli ultimi anni:
* Televisora Falcón-TVF (canale di carattere privato);
* Visión Península (canale di carattere privato);
* Falconía (canale di carattere privato).
Inoltre nella città arrivano i segnali delle catene di televisione privata nazionali
([[Venevisión]] e [[Televen]]) e le ufficiali ([[Venezolana de Televisión]] e [[Tves]]).
 
== Porto ==
 
Il Porto Internazionale di Guaranao (Nord: 1291000 m. – Est: 368000 m.)
Confina con il Mar dei Caraibi e con il Golfo del Venezuela, da esso partono ogni giorno merci per la zona franca di Paraguaná, comprendenti anche linea bianca di elettrodomestici e liquori per il divertimento di turisti e residenti.
 
== Aeroporto di Punto Fijo ==
L'aeroporto internazionale di Las Piedras, dedicato a Josefa Camejo, è il principale terminale aereo dello Stato Falcón nell'occidente venezuelano, si trova nel settore Las Piedras, nei pressi della città di Punto Fijo nel centro della Penisola di Paraguana in Venezuela. Movimenta una piccola quantità di passeggeri, circa 30.000 all'anno, principalmente in voli nazionali verso [[Caracas]] e [[Maracaibo]], e in voli internazionali verso l'isola [[Aruba]], e [[Barranquilla]] in [[Colombia]].
 
== Festività del municipio Carirubana ==
 
* Día de Punto Fijo (27 de febrero).
* Día del Comercio (2 de enero).
* Día de la Federación.
* Día de Nuestra Señora de la Candelaria.
* Festividades de San José.
* Noche de Reyes.
* Carnaval.
* Día de Punta Cardón.
* Día de Santa Ana.
 
== Voci correlate ==
* [[Coro (Venezuela)]]
* [[Diocesi di Punto Fijo]]
* [[Carirubana]].
* [[Penisola di Paraguaná]].
* [[Municipi del Venezuela]].
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Punto Fijo|Punto Fijo}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://carirubana-falcon.gov.ve/ Alcaldía de Carirubana]
* [http://www.falcon.gob.ve/ Gobernación del Edo. Falcón]
 
{{portale|energia|geografia|mare}}
 
[[Categoria:Città del Venezuela]]