Raffaello Sanzio e Frank Urson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{s|registi statunitensi}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Raffaello (disambigua)]]|Raffaello}}
[[File:Sanzio 00.jpg|thumb|240px|Presunto [[autoritratto (Raffaello)|autoritratto]] (1506 circa), [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]]]]
[[File:Raffaello, autoritratto con un amico 01.jpg|thumb|240px|''[[Autoritratto con un amico]]'' (1518 circa), [[Louvre]], [[Parigi]]]]
{{Bio
|Nome = Raffaello Frank
|Cognome = SanzioUrson
|ForzaOrdinamento = Raffaello
|Sesso = M
|LuogoNascita = UrbinoChicago
|GiornoMeseNascita = 28 marzo o 6 aprile
|AnnoNascita = 14831887
|LuogoMorte = RomaIndian Lake
|LuogoMorteLink = Indian Lake (Michigan)
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 1520
|AnnoMorte = 1928
|Attività = pittore
|Epoca = 15001900
|Attività = regista
|Attività2 = architetto
|Attività2 = direttore della fotografia
|Nazionalità = italiano
|Attività3 = sceneggiatore
|PostNazionalità=, tra i più celebri del [[Rinascimento italiano]]
|Nazionalità = statunitense
}}
Da direttore della fotografia, ha lavorato prima con [[Lloyd Ingraham]] e poi con [[James Cruze]]. Lavorò poi come regista per la [[Thanhouser Company]]. Negli anni '20, è stato aiuto regista di [[Cecil B. DeMille]] in sette film, tra cui [[Il re dei re (film 1927)|Il re dei re]] (1927). Come regista, è conosciuto per ''[[Chicago (film 1927)|Chicago]]'', film del 1927 prodotto da Cecil B. DeMille.
 
== Biografia Filmografia==
===Gioventù (1483-1504)Regista===
{{div col|2}}
==== Origini (1483-1490) ====
* ''[[The Love Special]]'' ([[1921]])
[[File:Raffaello Madonna col Bambino 1498.jpg|thumb|right|235px|''[[Madonna di Casa Santi|Madonna col Bambino]]'' (1498), [[Casa Santi]], Urbino]]
*''[[Too Much Speed (film 1921)|Too Much Speed]]'' (1921)
* ''[[The Hell Diggers]]'' ([[1921]])
* ''[[Exit the Vamp]]'' ([[1921]])
* ''[[Tillie (film)|Tillie]]'' ([[1922]])
* ''[[The Heart Specialist]]'' ([[1922]])
* ''[[South of Suva]]'' ([[1922]])
* ''[[Minnie (film 1922)|Minnie]]'' ([[1922]])
* ''[[The Eternal Three]]'' ([[1923]])
* ''[[Changing Husbands]]'' co-regia con [[Paul Iribe]] ([[1924]])
* ''[[Forty Winks (film 1925)|Forty Winks]]'' co-regia con [[Paul Iribe]] ([[1925]])
* ''[[The Night Club]]'' co-regia con [[Paul Iribe]] ([[1925]])
* ''[[Her Man o' War]]'' ([[1926]])
* ''[[Chicago (film 1927)|Chicago]]'' ([[1927]])
* ''[[Almost Human (film 1927)|Almost Human]]'' ([[1927]])
{{div col end}}
 
===Aiuto regista===
Raffaello nacque a [[Urbino]] «l'anno 1483, in venerdì santo,<ref>Che nel 1483 corrispondeva al giorno 28 marzo</ref> a ore tre di notte, d'un [[Giovanni Santi|Giovanni de' Santi]], "Pittore non meno eccellente, ma sì bene uomo di buono ingegno, e atto a indirizzare i figli per quella buona via, che a lui, per mala fortuna sua, non era stata mostra nella sua gioventù»<ref name=V>[[Giorgio Vasari]], ''[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori]]'', ''Vita di Raffaello da Urbino'', [[Firenze]] 1568.</ref>. La notizia del Vasari comporta che Raffaello sia nato il 28 marzo (venerdì santo). Tuttavia esiste un'altra versione secondo la quale il giorno di nascita del maestro urbinate dovrebbe essere il 6 aprile, e ciò sulla base della lettera di [[Michelangelo Michiel]] ad [[Antonio Marsilio]] (confermata dal noto epitaffio di [[Pietro Bembo]]) che sottolinea come la data del giorno e dell'ora di morte di Raffaello, apparentemente coincidente con quella di [[Cristo]] - ore 3 del 6 aprile, venerdì prima di [[Pasqua]] - corrispondano esattamente con la data della sua nascita. Naturalmente, tutto questo ha il sapore della leggenda e se si può ritenere sufficientemente certo il giorno della sua morte, non può essere così per quello della sua nascita.
{{div col|2}}
* ''[[Il trionfo]]'' (''Triumph''), regia di [[Cecil B. DeMille]] ([[1924]])
* ''[[Anime nel turbine]]'' (''Feet of Clay''), regia di [[Cecil B. DeMille]] ([[1924]])
* ''[[Il letto d'oro]]'' (''The Golden Bed''), regia di [[Cecil B. DeMille]] ([[1925]])
* ''[[La strega di York]]'' (''The Road to Yesterday''), regia di [[Cecil B. DeMille]] ([[1925]])
* ''[[Il barcaiuolo del Volga]]'' (''The Volga Boatman''), regia di [[Cecil B. DeMille]] ([[1926]])
* ''[[Il re dei re (film 1927)|Il re dei re]]'' (''The King of Kings''), regia di [[Cecil B. DeMille]] ([[1927]])
* ''[[Donna pagana]]'' (''The Godless Girl''), regia di [[Cecil B. DeMille]] ([[1929]])
{{div col end}}
 
===Attore===
Raffaello (ritratto bambino dal padre nella ''Cappella Tiranni'' in [[Cagli]]) fu il primo e unico figlio di [[Giovanni Santi]] e di Magia di Battista di Nicola Ciarla. Il cognome "Sanzio" infatti non è che una delle possibili declinazioni di "Santi", in particolare derivata dal latino "Sancti" con cui Raffaello sarà poi solito, nella maturità, firmare le sue opere. La madre morì di lì a poco, il [[7 ottobre]] [[1491]]<ref name=F10>Franzese, cit., pag. 10.</ref>. Il padre si risposò poco dopo con una certa Berardina di Piero di Parte, dalla quale ebbe la figlia Elisabetta. Con le due donne la famiglia del padre ebbe liti per motivi finanziari<ref name=F12/>.
* ''[[Her Gallant Knight]]'' ([[1913]])
===Sceneggiatore===
{{div col|2}}
* ''[[The Lottery Man (film 1919)|The Lottery Man]]'', regia di [[James Cruze]] ([[1919]])
* ''[[The Stranger's Banquet]]'', regia di [[Marshall Neilan]] ([[1922]])
{{div col end}}
 
===Direttore della fotografia===
==== Alla bottega del padre (1491-1494) ====
{{div col|2}}
Ricevette la sua formazione nella bottega del padre, pittore alla corte ducale dei [[Da Montefeltro|Montefeltro]], prima per [[Federico da Montefeltro|Federico]] e poi per suo figlio [[Guidobaldo da Montefeltro|Guidobaldo]]<ref name=F10/>. Nella formazione di Raffaello fu determinante il fatto di essere nato e di aver trascorso la giovinezza ad [[Urbino]], che in quel periodo era un [[Rinascimento urbinate|centro artistico di primaria importanza]] che irradiava in Italia e in Europa gli ideali del [[Rinascimento]]. Qui Raffaello, avendo accesso con il padre alle sale del [[Palazzo Ducale (Urbino)|Palazzo Ducale]], ebbe modo di studiare le opere di [[Piero della Francesca]], [[Luciano Laurana]], [[Francesco di Giorgio Martini]], [[Pedro Berruguete]], [[Giusto di Gand]], [[Antonio del Pollaiolo]], [[Melozzo da Forlì]] e altri<ref name=F10/>.
* ''[[Nina, the Flower Girl]]'', regia di [[Lloyd Ingraham]] ([[1917]])
* ''[[Miss Jackie of the Army]]'', regia di [[Lloyd Ingraham]] ([[1917]])
* ''[[Molly Go Get 'Em]]'', regia di [[Lloyd Ingraham]] ([[1918]])
* ''[[Jilted Janet]]'', regia di [[Lloyd Ingraham]] ([[1918]])
* ''[[Ann's Finish]]'', regia di [[Lloyd Ingraham]] ([[1918]])
* ''[[The Eyes of Julia Deep]]'' , regia di [[Lloyd Ingraham]] ([[1918]])
* ''[[Alias Mke Moran]]'', regia di [[James Cruze]] ([[1919]])
* ''[[The Roaring Road]]'', regia di [[James Cruze]] ([[1919]])
* ''[[You're Fired]]'', regia di [[James Cruze]] ([[1919]])
* ''[[The Love Burglar]]'', regia di [[James Cruze]] ([[1919]])
* ''[[The Valley of the Giants]]'', regia di [[James Cruze]] ([[1919]])
*''[[The Lottery Man (film 1919)|The Lottery Man]]'', regia di James Cruze (1919)
* ''[[Hawthorne of the U.S.A.]]'', regia di [[James Cruze]] ([[1919]])
* ''[[An Adventure in Hearts]]'', regia di [[James Cruze]] ([[1919]])
{{div col end}}
 
==Altri progetti==
Raffaello apprese probabilmente i primi insegnamenti di disegno e pittura nella bottega del padre<ref name=V/>, che almeno dagli anni ottanta del Quattrocento era a capo di una fiorente bottega, impegnata nella creazione di opere per l'aristocrazia locale e per la famiglia ducale, come la serie delle ''Muse'' per il tempietto del palazzo, nonché l'allestimento di spettacoli teatrali<ref name=F10/>. Giovanni Santi inoltre aveva una conoscenza diretta e aggiornatissima della pittura contemporanea non solo italiana, come dimostra una sua efficace ''Chronaca rimata'', scritta in occasione delle nozze di Guidobaldo con [[Elisabetta Gonzaga]]<ref name=F10/>.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
A bottega dal padre, il giovanissimo Raffaello apprese le nozioni di base delle tecniche artistiche tra cui probabilmente anche la tecnica dell'[[affresco]]: una delle primissime opere a lui attribuite è infatti la ''[[Madonna di Casa Santi]]'', delicata pittura murale nella casa familiare<ref name=F12>Franzese, cit., pag. 12.</ref>.
*{{Imdb}}
* {{en}} Filmografia di [http://www.afi.com/members/catalog/SearchResult.aspx?s=&TBL=PN&Type=DP&ID=54151&pName=%20%20Frank%20Urson Frank Urson su AFI] [[American Film Institute]]
 
{{Controllo di autorità}}
Il [[1º agosto]] [[1494]], quando Raffaello aveva undici anni, morì il padre. Tale data ha ridimensionato in alcuni studi il contributo della bottega paterna nella formazione dell'artista; è altresì comprovato come per nel giro di pochissimi anni, in piena adolescenza, l'artista raggiunse rapidamente una maturazione artistiche che non può prescindere un avviamento giovanissimo all'attività artistica<ref name="www.electaweb.it">{{Cita web | titolo=www.electaweb.it | opera= raffaello e urbino | url=http://www.electaweb.it/mostre/scheda/raffaello-e-urbino-urbino-palazzo-reale/it}}</ref>.
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Cinema muto statunitense]]
Non è noto attraverso quali vie il giovanissimo pittore arrivò a far parte della bottega del [[Perugino]]: non sembra infatti credibile la notizia del Vasari secondo la quale Raffaello sia stato allievo del Perugino ancora prima della morte del padre e persino di quella della madre<ref>Per Vasari, Pietro Perugino, «preso il putto, non senza molte lagrime della madre, che teneramente l'amava, lo menò a Perugia»</ref>. Probabilmente, più che di un vero e proprio apprendistato a Perugia, il ragazzo ebbe modo di frequentare saltuariamente la bottega di Perugino, intervallando l'attività in quella paterna, almeno fino alla morte del genitore: in quell'anno Raffaello ne ereditò l'attività, assieme ad alcuni collaboratori tra cui soprattutto [[Evangelista da Pian di Meleto]]<ref name=F12/> (artista quasi sconociuto agli studi storico-artistici) e [[Timoteo Viti]] da Urbino, già attivo anche a [[Bologna]] dove era stato adiretto contatto con [[Francesco Francia]]<ref name=S323>Santi, cit., pag. 323.</ref>.
 
====Apprendistato dal Perugino (1494-1498)====
[[File:Rafael - ressureicaocristo01.jpg|thumb|right|235px|''[[Resurrezione di Cristo (Raffaello)|Resurrezione]]'' (1501), [[Museu de Arte]], San Paolo]]
Le prime tracce della presenza di Raffaello accanto a Perugino sono legate ad alcuni lavori della sua bottega tra il [[1497]] e il nuovo secolo. In particolare si è ritenuto di vedere un intervento di Raffaello nella tavoletta della ''Natività della Madonna'' nella predella della ''[[Pala di Fano]]'' ([[1497]]) e in alcune figure degli [[Sala delle Udienze del Collegio del Cambio|affreschi del Collegio del Cambio]] a [[Perugia]] (dal [[1498]]), soprattutto dove le masse di colore che assumono quasi un valore plastico ed è accentuato il modo di delimitare le parti in luce e quelle in ombra, con un generale ispessimento dei contorni. Se comunque la sua mano è ancora difficile da individuare, a Perugia Raffaello dovette vedere per la prima volta le [[grottesche]], dipinte sul soffitto del Collegio, che entrarono in seguito nel suo repertorio iconografico<ref name=F13>Franzese, cit., pag. 13.</ref>.
 
Sembra però che la sua prima opera cui possa darsi un reale credito attributivo sia la ''[[Madonna di Casa Santi|Madonna col Bambino]]'', affrescata nella stanza in cui si crede sia nato, in casa Santi a Urbino, databile al [[1498]] (e che fino a pochi anni addietro si riteneva opera del padre, che avrebbe raffigurato nei personaggi lo stesso Raffaello e la prima moglie Magia Ciarla).
 
====Città di Castello (1499-1504)====
[[File:Crocifissione gavari.jpg|thumb|200px|left|''[[Crocifissione Gavari]]'' (1503-1504), [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]]]
Nel [[1499]] Raffaello, sedicenne, si trasferì con gli aiuti della bottega paterna a [[Città di Castello]], dove ricevette la sua prima commissione indipendente: lo ''[[stendardo della Santissima Trinità]]'' per una confraternita locale che voleva offrire un'opera devozionale in segno di ringraziamento per la fine di una pestilenza proprio quell'anno. L'opera, sebbene ancora ancorata agli echi di [[Perugino]] e [[Luca Signorelli]], presenta anche una profonda, innovativa freschezza, che gli garantì una fiorente committenza locale, non essendo reperibili in città altri pittori di pregio dopo la partenza di Signorelli proprio nel 1499, alla volta di [[Orvieto]]<ref name=F13/>.
 
Il [[10 dicembre]] [[1500]] infatti, Raffaello ed [[Evangelista da Pian di Meleto]] ottennero dalle suore del [[chiesa di Sant'Agostino (Città di Castello)|convento di Sant'Agostino]] un nuovo incarico, che è il primo documentato della carriera dell'artista, la ''[[Pala del beato Nicola da Tolentino]]'', terminata il [[13 settembre]] [[1501]] e oggi dispersa in più musei dopo che venne sezionata in seguito a un terremoto nel [[1789]]. Nel contratto è interessante notare come Raffaello, poco più che esordiente, venga già menzionato come ''magister Rafael Johannis Santis de Urbino'', prima dell'anziano collaboratore, testimoniando ufficialmente come venisse già, a diciassette anni, ritenuto pittore autonomo dall'apprendistato concluso<ref name=F14>Franzese, cit., pag. 14.</ref>.
 
A Città di Castello l'artista lasciò almeno altre due opere di rilievo, la ''[[Crocifissione Gavari]]'' e lo ''[[Sposalizio della Vergine (Raffaello)|Sposalizio della Vergine]]''. Nella prima, databile al 1502-1503, si nota una piena assimilazione dei modi di Perugino (un "Crucifisso, la quale, se non vi fusse il suo nome scritto, nessuno la crederebbe opera di Raffaello, ma sì bene di Pietro", scrisse [[Vasari]]), anche se i notano però i primi sviluppi verso uno stile proprio, con una migliore interazione tra figure e personaggi e con accorgimenti ottici nelle gambe di Cristo che testimoniano la piena conoscenza degli studi di matrice urbinate, dove tali l'ottica e la prospettiva erano materia di studio comune fin dai tempi di [[Piero della Francesca]]<ref name=DVC158>De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 158.</ref>.
 
====Perugia e gli altri centri (1499-1504)====
[[File:Raffaello - Spozalizio - Web Gallery of Art.jpg|thumb|235px|''[[Sposalizio della Vergine (Raffaello)|Sposalizio della Vergine]]'' (1504), [[Pinacoteca di Brera]], [[Milano]]]]
Nel frattempo la fama di Raffaello iniziava ad allargarsi a tutta l'Umbria, facendone uno dei più richiesti pittori attivi in regione. Nella sola [[Perugia]], negli anni tra il [[1501]] e il [[1505]], gli vennero commissionate ben tre pale d'altare: la ''[[Pala Colonna (Raffaello)|Pala Colonna]]'', per la chiesa delle monache del [[convento di Sant'Antonio (Perugia)|convento di Sant'Antonio]], la ''[[Pala degli Oddi]]'', per [[chiesa di San Francesco al Prato|San Francesco al Prato]] e un<nowiki>'</nowiki>''Assunzione della Vergine'' per le clarisse di Monteluce mai portata a termine, dipinta poi da [[Berto di Giovanni]]<ref name=F15>Franzese, cit., pag. 15.</ref>. Si tratta di opere di impianto peruginesco, con una graduale messa a fuoco verso elementi stilistici più personali.
 
Nella ''[[Resurrezione di Cristo (Raffaello)|Resurrezione]]'' di [[San Paolo del Brasile]] [[Roberto Longhi]] lesse influssi di [[Pinturicchio]] - nel paesaggio, nei particolari della decorazione del sarcofago e nella preziosità delle vesti dei personaggi - legati a una fase databile al biennio [[1501]]-[[1502]].
 
Allo stesso periodo sono riferibili alcune ''Madonne col Bambino'' che, sebbene ancora ancorate all'esempio di Perugino, preludono già all'intenso e delicato rapporto tra madre e figlio dei più importanti capolavori successivi legati a questo tema<ref>De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 159.</ref>. Tra queste spiccano ''[[Madonna Solly]]'', la ''[[Madonna Diotallevi]]'', la ''[[Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Francesco]]''<ref name=F13/>.
 
Verso il 1503 l'artista dovette intraprendere una serie di brevi viaggi che lo portarono ai primi contatti con importanti realtà artistiche. Oltre alle città umbre e alla nativa Urbino, visitò quasi sicuramente [[Firenze]], [[Roma]] (dove assitette alla consacrazione di [[Giulio II]]) e [[Siena]]. Si trattò di brevi viaggi, magari di qualche settimana, che non possono essere definiti veri e propri soggiorno<ref name=F15/>. A Firenze vide forse le prime opere di [[Leonardo da Vinci]], a Roma entrò in contatto con la cultura figurativa classica (leggibile nel dittico delle ''[[Tre Grazie (Raffaello)|Tre Grazie]]'' e il ''[[Sogno del cavaliere]]''<ref name=DVC158/>), a Siena aiutò l'amico [[Pinturicchio]], ben più anziano e in pieno declino, a preparare i cartoni per gli affreschi della [[Libreria Piccolomini]], di cui restano due splendidi esemplari agli Uffizi, di incomparabile grazia ed eleganza rispetto al risultato finale<ref name=F15/>.
 
====A Siena====
A Siena fu invitato da [[Pinturicchio]], con il quale intesseva una stretta amicizia. Il pittore più anziano invitò Raffaello a collaborare agli affreschi della [[Libreria Piccolomini]], fornendo dei cartoni che svecchiassero il suo stile ormai in una fase di declino, come si vede nei precedenti affreschi della [[Cappella Baglioni]] a [[Spello]]<ref name=F15/>.
 
Non è chiaro quante di queste composizioni vennero in effetti disegnate da Raffaello, ma quasi sicuramente dove essere di mano del Sanzio il cartione con la ''Partenza di Eenea silvio Piccolomini per Basilea'' oggi al [[Gabinetto dei Disegni e delle Stampe]] di [[Firenze]]<ref name=F15/>.
 
Raffaello dovette infatti abbandonare presto l'impresa, poiché, come riporta Vasari, venne a conoscenza, tramite alcuni pittori locali, delle lodi straordinarie a proposito del cartone della ''Sant'Anna'' di [[Leonardo]], esposto nella [[basilica della Santissima Annunziata (Firenze)|basilica della Santissima Annunziata]] a Firenze, nonché del disegno della ''[[Battaglia di Anghiari (Leonardo)|Battagli di Anghiari]]'', sempre di Leonardo, e del cartone della ''[[Battaglia di Cascina (Michelangelo)|Battaglia di Cascina]]'' di [[Michelangelo]], che incuriosirono a tal punto il giovane pittore da farlo decidere di partire subito per la città sull'Arno<ref name=F15/>.
 
====Lo ''Sposalizio della Vergine'' (1504)====
L'opera che conclude la fase giovanile, segnando un distacco ormai incolmabile con i modi del maestro Perugino, è lo ''[[Sposalizio della Vergine (Raffaello)|Sposalizio della Vergine]]'', datato [[1504]] e già conservato nella cappela Albizzini della [[chiesa di San Francesco (Città di Castello)|chiesa di San Francesco]] di [[Città di Castello]]. L'opera si ispira a una [[Sposalizio della Vergine (Perugino)|pala analoga]] che il Perugino stava dipingendo in quegli stessi anni per il [[Duomo di Perugia]], ma il confronto tra le due opere mette in risalto profonde differenze. Raffaello infatti copiò il maestoso tempio sullo sfondo, ma lo alleggerì allontanandolo dalle figure e ne fece il fuclro dell'intero spazio della pala che sembra ruotare attorno all'elegantissimo edificio a pianta centrale. Anche le figure sono più sciolte e naturali, con una disposizione nello spazio che evita un rigido allineamento sul primo piano, ma si assesta a semicerchio, bilanciando e richiamando le forme concave e convesse del tempio stesso<ref>De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 159.</ref>.
 
A Firenze Raffaello soggiornò per quattro anni, pur facendo viaggi e brevi soggiorni altrove, e senza recidere i contatti con l'Umbria, dove continuò a spedire pale d'altare per le copiose commissioni che continuavano a giungergli.
 
=== Il periodo fiorentino (1504-1508) ===
[[File:Madonna del cardellino dopo il restauro.jpg|thumb|left|''[[Madonna del Cardellino]]'' (1506 circa)]]
Raffaello si trovava a [[Siena]], da Pinturicchio, quando gli giunse notizia delle straordinarie novità di [[Leonardo]] e [[Michelangelo]] impegnati rispettivamente agli affreschi della ''[[Battaglia di Anghiari (Leonardo)|Battaglia di Anghiari]]'' e della ''[[Battaglia di Cascina (Michelangelo)|Battaglia di Cascina]]''. Deisderoso di mettersi subito in viaggio, si fece preparare una lettera di presentazione da [[Giovanna Feltria]], sorella del [[duca di Urbino]] e moglie del duca di Senigallia e "prefetto" di Roma. Nella lettera, datata [[1 ottobre]] [[1504]] e indirizzata al gonfaloniere a vita [[Pier Soderini]], si raccomanda il giovane figlio di [[Giovanni Santi]] «il quale avendo buono ingegno nel suo esercizio, ha deliberato stare qualche tempo in fiorenza per imparare. [...Perciò] lo raccomando alla Signoria Vostra»<ref name=DVC190>De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 190.</ref>.
 
Probabilmente la lettera voleva assicurare qualche commissione ufficiale al giovane pittore, ma il gonfaloniere era in ristrettezze economiche per il recente esborso per acquistare il ''[[David di Michelangelo]]'' e i grandiosi progetti per la [[Salone dei Cinquecento|Sala del Gran Consiglio]]. Nonostante ciò non passò molto tempo che l'artista riuscì a garantirsi commissioni da alcuni facoltosi cittadini, come Lorenzo Nasi, per i quale dipinse la ''[[Madonna del Cardellino]]'', suo cognato Domenico Canigianie i coniugi Agnolo e Maddalena Doni<ref>Gloria Fossi, ''Uffizi'', Giunti, Firenze 2004, pag. 366. ISBN 88-09-03675-1</ref>.
 
Nel clima artistico fiorentino, fervente più che mai, Raffaello strinse rapporti d'amicizia con altri artisti, tra cui [[Aristotile da Sangallo]]<ref>Ossia [[Bastiano da Sangallo]], soprannominato Aristotile per il suo parlare ''con gravità, adagio e sentenziosamente''</ref>, [[Ridolfo del Ghirlandaio]], [[Fra' Bartolomeo]], l'architetto [[Baccio d'Agnolo]], [[Antonio da Sangallo]], [[Andrea Sansovino]], [[Francesco Granacci]]. Scrisse Vasari che «nella città molto onorato e particolarmente da [[Taddeo Taddei]], il quale lo volle sempre in casa sua e alla sua tavola, come quegli che amò sempre tutti gli uomini inclinati alla virtù»<ref name="vasari">G. Vasari, ''Vita di Raffaello''</ref>. Per lui Raffaello eseguì, nel 1506, la ''[[Madonna del prato (Raffaello)|Madonna del Prato]]'' di Vienna - che il Vasari giudica ancora della maniera del Perugino e, forse l'anno dopo, la ''[[Madonna Bridgewater]]'' di Londra, «molto migliore», perché nel frattempo Raffaello «studiando apprese»<ref name="vasari" />.
 
Il soggiorno fiorentino fu di fondamentale importanza nella formazione di Raffaello, permettendogli di approfondire lo studio dei modelli quattrocenteschi ([[Masaccio]], [[Donatello]]...) nonché delle ultime conquiste di [[Leonardo]] e di [[Michelangelo]]. Dal primo apprese i principi compositivi per creare gruppi di figure strutturati plasticamente nello spazio, mentre sorvolò sulle complesse allusioni e implicazioni simboliche, sostituendo anche l'"indefinito" psicologico a sentimenti sentimenti più spontanei e naturali. Da Michelangelo invece assimilò il chiaroscuro plastico, la ricchezza cromatica, il senso dinamico delle figure<ref name=DVC191>De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 191.</ref>.
 
I suoi lavori a Firenze erano destinati quasi esclusivamente a committenti privati, gradualmente sempre più conquistati dalla sua arte, creò numerose tavole di formato medio-piccolo per la devozione privata, soprattutto Madonne e Sacre famiglie, e alcuni intensi ritratti. In queste opere variava continuamente sul tema, cercando raggruppamenti e atteggiamenti sempre nuovi, con una particolare attenzione alla naturalezza, all'armonia, al colore ricco e intenso e spesso al paesaggio limpido di derivazione [[rinascimento umbro|umbra]]<ref name="DVC190"/>.
 
====Commissioni dall'Umbria====
[[File:Madonna and Child Enthroned with Saints.jpg|thumb|''[[Pala Colonna (Raffaello)|Pala Colonna]]'']]
 
Ma all'inizio del soggiorno fiorentino erano soprattutto le commissioni che continuavano ad arrivare da [[Urbino]] e dall'[[Umbria]] a tenere occupato l'artista, che di tanto in tanto si spostava in quelle zona temporaneamente. Nel [[1503]] aveva ricevuto l'incarico, dalle suore del [[convento di Sant'Antonio (Perugia)|convento di Sant'Antonio]] a Perugia, di una pala d'altare, la ''[[Pala Colonna (Raffaello)|Pala Colonna]]'', che ebbe una lunga elaborazione, visibile nelle differenze di stile tra la lunetta ancora «umbra» e il gruppo «fiorentino» della tavola centrale<ref name=F17>Franzese, cit., pag. 17.</ref>.
 
Un'altra commissione ricevuta da Perugia, nel [[1504]],, riguardò una ''Madonna col Bambino e i santi Giovanni Battista e Nicola'' (''[[Pala Ansidei]]'') da collocare in una cappella della [[chiesa di San Fiorenzo (Perugia)|chiesa di San Fiorenzo]], fu completata, secondo quanto sembra leggersi nel dipinto, nel 1505. Nell'opera ancora di ispirazione umbra, Raffaello apporta una sostanziale semplificazione dell'impianto architettonico, così da dare all'insieme una più efficace e rigorosa monumentalità, di stampo leonardesco. In tale opera, nonostante il tema convenzionale, soprende il dominio del mezzo pittorico, ormai pienamente maturo, con le figure che acquistano consistenza in funzione del variare della luce<ref name=F17/>.
 
Sempre nel [[1505]] firmò a Perugia l'affresco con la ''[[Trinità e santi (Raffaello)|Trinità e santi]]'' nella chiesa del [[monastero di San Severo]], che anni dopo Perugino completò nella fascia inferiore. In questo lavoro le forme sono ormai più grandiose e possenti, con una monumentalità immota che rimanda all'esempio di [[Fra' Bartolomeo]] e che preannunciano la ''[[Disputa del Sacramento]]''<ref name=F18>Franzese, cit., pag. 18.</ref>.
 
====Commissioni dalle Marche====
Nel [[1505]]-[[1506]] Raffaello dovette trovarsi brevemente ad [[Urbino]], dove venne accolto alla corte di [[Guidobaldo da Montefeltro]]: la fama raggiunta nella sua città natale è testimoniata da una menzione lusinghiera nel ''[[Cortegiano]]'' di [[Baldassarre Castiglione]] e da un serie di ritratti, tra cui [[ritratto di Guidobaldo da Montefeltro|quello di Guidodaldo]], [[ritratto di Elisabetta Gonzaga|di Elisabetta Gonzaga]] sua consorte e dell'erede designato del ducato [[giovane con la mela|Guidobaldo della Rovere]].
 
Per il duca inoltre dipinse una grande [[Madonna d'Orleans|Madonna]] e tre tavolette di soggetto simile, ''[[San Michele e il drago]]'', un ''[[San Giorgio e il drago (Raffaello Parigi)|San Giorgio e il drago]]'' oggi a [[Parigi]] e [[San Giorgio e il drago (Raffaello Washington)|uno]] a [[Washington]]. Quest'ultimo venne dipinto per essere regalato a [[Enrico VII d'Inghilterra]] come ringraziamento per il conferimento dell'[[Ordine della giarrettiera]]: la giarrettiera è infatti evidente al polpaccio del cavaliere, con l'iscrizione "Honi" che la prima parola del motto dell'ordine ("Honi soit qui mal y pense", "Sia vituperato chi ne pensa male").
 
====La serie delle Madonne====
[[File:Belvedere madonna.jpg|thumb|''[[Madonna del Belvedere]]'']]
Celebre è la serie delle Madonne col Bambino che a Firenze raggiunge nuovi vertici. Per famiglie fiorentine della borghesia medio-alta Raffaello dipinse alcuni capolavori assoluti, come alcuni gruppi di Madonne a tutta figura col Bambino e san Giovannino: la ''[[Bella giardiniera]]'', la ''[[Madonna del Cardellino]]'' e la ''[[Madonna del Belvedere]]''. In queste opere la figura della Vergine si erge monumentale davanti al paesaggio, dominandolo con leggiadria ed eleganza, mentre rivolge gesti affettuosi ai bambini, in strutture compositive piramidali di grande efficacia. Gesti familiari si riscontano anche in opere come la ''[[Madonna d'Orleans]]'', come quello di solleticare, o spontanei come nella ''[[Grande Madonna Cowper]]'' (Gesù allunga una mano verso il seno materno), o ancora sguardi intensi come nella ''[[Madonna Bridgewater]]''<ref name=F19>Franzese, cit., pag. 19.</ref>.
 
Queste figure dimostrano inoltre l'assimilazione di vari modelli iconografici fiorentini, che dovevano ispirare positivamente la committenza. Da Donatello ad esempio prense spunto per la ''[[Madonna Tempi]]'', con i volti di madre e figlio teneramente accostati, mentre al ''[[Tondo Taddei]]'' rimandava la postura del Bambino della ''[[Piccola Madonna Cowper]]'' o della ''[[Madonna Bridgewater]]''<ref name=DVC191/>.
 
Le composizioni divengono via via più complesse e articolate, senza però mai rompere quel senso di idilliaca armonia che, unita alla perfetta padronanza dei mezzi pittorici, fanno di ciascuna opera un autentico capolavoro. Nella ''[[Sacra Famiglia Canigiani]]'', databile al [[1507]] circa, quindi quasi alla fine del soggiorno fiorentino, le espressioni e i gesti si intrecciano con sorprendente varietà, che riesce a rendere sublimi e poetici dei momenti tratti dalla quotidianità<ref name=F19/>.
 
====I ritratti====
Al periodo fiorentino appartengono infine alcuni ritratti nei quali è manifesta l'influenza di Leonardo: la ''[[la Gravida|Donna gravida]]'', ''[[ritratto di Agnolo Doni|Agnolo Doni]]'' e ''[[Ritratto di Maddalena Strozzi|Maddalena Strozzi]]'', la ''[[Dama col liocorno]]'' e la ''[[la Muta|Muta]]''. Ad esempio in [[ritratto di Maddalena Strozzi|quello di Maddalena Strozzi]] è evidente l'impostazione a mezza figura nel paesaggio, con le mani conserte, derivata dalla ''[[Gioconda]]'', ma con risultati quasi antitetici, in cui prevalgono la descrizione dei lineamenti fisici, dell'abbigliamento, dei gioielli, e la luminosità del paesaggio, scevra dal complesso mondo di significati simbolci ed allusivi di Leonardo<ref name="DVC191">De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 191.</ref>. In queste opere Raffaello dimostra la capacità di indagare attentamente la psiche, cogliendo i dati introspettivi degli effigiati, assieme a un'appassionata descrizione del dettaglio di matrice fiamminga, appresa probabilmente alla bottega paterna<ref name=F18/>.
[[File:Raffaello, pala baglioni, deposizione.jpg|thumb|left|''[[Deposizione Borghese]]'', parte centrale della ''[[Pala Baglioni]]'']]
 
====La pala Baglioni====
Opera cruciale di questa fase è la ''[[Pala Baglioni]]'' (1507), commissionata da [[Atalanta Baglioni]], in commemorazione dei fatti di sangue che avevano portato alla morte di suo figlio Grifonetto, e destinata a un altare nella [[chiesa di San Francesco al Prato]] a [[Perugia]], anche se dipinta interamente a Firenze. I numerosi studi pervenutici sull'opera dimostrano un graduale passaggio iconografico per la pala centrale, da un ''Compianto'', ispirato a [[Compianto sul Cristo morto (Perugino)|quello]] di [[Perugino]] nella [[chiesa di Santa Chiara (Firenze)|chiesa di Santa Chiara]] a Firenze, a una più drammatica ''[[Deposizione Borghese|Deposizione nel sepolcro]]''<ref name=F20>Franzese, cit., pag. 20.</ref>.
 
In quest'opera Raffaello fuse il senso tragigo della morte con il vitale slancio del turbamento, con una composizione estremanente monumentale, drammatica e dinamica, ma bilanciata con cura, in cui si notano ormai evidenti spunti michelangioleschi, nella ricerca plastica e coloristica, e dell'antico, in particolare dalle rappresentazione della ''Morte di Melagro'' che l'artista aveva potuto vedere durante un probabile viaggio formativo a Roma nel [[1506]]<ref name="DVC192">De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 192.</ref>.
 
====La Madonna del Baldacchino====
[[File:Madonna del Baldacchino.jpg|thumb|''[[Madonna del Baldacchino]]'']]
Opera conclusiva del periodo fiorentino, del [[1507]]-[[1508]], può considerarsi la ''[[Madonna del Baldacchino]]'', lasciata incompiuta per la sua repentina chimatata a Roma, da parte di [[Giulio II]]. Si tratta di una grande pala d'altare, la prima commissione del genere ricevuta a Firenze, con una [[sacra conversazione]] organizzata attorno al fulcro del trono della Vergine, con un fondale architettonico grandioso ma tagliato ai margini, in modo da amplificarne la monumentalità. Ogni staticità appare annullata dall'intenso movimento ciroclare di gesti e sguardi, esasperato poi negli angeli in volo accuratamente scorciati. Sant'Agostino ad esempio allunga un braccio verso sinistra invitando lo spettatore a percorrere con lo sguardo lo spazio semicircolare della nicchia, legando i personaggi uno per uno, caratteristica che a breve si ritroverà anche negli affreschi delle [[Stanze vaticane]]<ref name=F20/>.
 
Tale opera fu un imprescindibile modello nel decennio seguente, per artisti quali [[Andrea del Sarto]] e [[Fra' Bartolomeo]]<ref name="DVC192"/>.
 
=== Il periodo romano (1509-1520) ===
Verso la fine del [[1508]] per Raffaello arrivò la chiamata a Roma che cambiò la sua vita. In quel periodo infatti [[papa Giulio II]] aveva messo in atto una straordinaria opera di rinnovo urbanistico e artistico della città in generale e del Vaticano in particolare, chiamando a sé i migliori artisti sulla piazza, tra cui [[Michelangelo]] e [[Donato Bramante]]. Fu proprio Bramante, secondo la testimonianza di [[Vasari]], a suggerire al papa il nome del conterraneo Raffaello, ma non è escluso che nella sua chiamata ebbero un ruolod ecisivo anche i [[Della Rovere]], parenti del papa, in particolare [[Francesco Maria Della Rovere|Francesco Maria]], figlio di quella [[Giovanna Feltria]] che già aveva raccomandato l'artista a Firenze<ref name=F21>Franzese, cit., pag. 21.</ref>.
 
Fu così che il Sanzio, appena venticinquenne, si trasferì repentinamente a Roma, lasciando incompiut alcuni lavori a Firenze<ref name=F20/>.
 
====La Stanza della Segnatura====
{{vedi anche|Stanza della Segnatura}}
Qui affiancò un team di pittori di tutta Italia ([[il Sodoma]], [[Bramantino]], [[Baldassarre Peruzzi]], [[Lorenzo Lotto]] e altri) per la decorazione, da poco avviata dei nuovi appartamenti papali, le [[Stanze di Raffaello|Stanze]]. Le sue prove nella volta della prima, poi detta [[Stanza della Segnatura]], piacquero così tanto al papa che decise di affidargli, fin dal 1509, tutta la decorazione dell'appartamento, a costo anche di distruggere quanto già era stato fatto, sia ora che nel Quattrocento (tra cui gli affreschi di [[Piero della Francesca]])<ref name=F22>Franzese, cit., pag. 22.</ref>.
 
Alle pareti Raffaello decorò quattro grandi lunettoni, ispirandosi alle quattro facoltà delle università medioevali, ovvero [[teologia]], [[filosofia]], [[poesia]] e [[giurisprudenza]], cosa che ha fatto pensare che la stanza fosse originariamente destinata a biblioteca o [[studiolo]]<ref name=F23>Franzese, cit., pag. 23.</ref>.
 
Opere celeberrime sono la ''[[Disputa del Sacramento]]'', la ''[[Scuola di Atene]]'' o il ''[[Parnaso (Raffaello)|Parnaso]]''. In queste dispiegò una visione scenografica ed equilibrata, in cui le masse di figure si dispongono, con gesti naturali, in simmetrie solenni e calcolate, all'insegna di una monumentalità e una grazia che vennero poi definite "classiche"<ref name=F24>Franzese, cit., pag. 24.</ref>.
 
====La Stanza di Eliodoro====
{{vedi anche|Stanza di Eliodoro}}
Nel [[1511]], mentre i lavori alla [[Stanza della Segnatura]] andavano esaurendosi, il papa tornava da una disastrosa guerra contro i francesi, che gli era costata la perdita di [[Bologna]] e la tanto temuta presenza di eserciti stranieri in Italia, nonché un forte spreco di risorse finanziarie. Il programma decorativo della successiva stanza, destinata a sala delle Udienze e poi detta di Eliodoro dal nome di uno degli affreschi, tenne conto della particolare situazione politica: venne deciso infatti a scene legate al superamento delle difficoltà della Chiesa grazie all'intervento divino<ref name=F24/>.
 
Già il primo degli affreschi, la ''[[Cacciata di Eliodoro dal Tempio]]'', mostra un radicale sviluppo stilistico, con l'adozione di un inedito stile "drammatico", fatto di azioni concitate, pause e asimmetrie, impensabile nei pur recentissimi affreschi della stanza precedente. Assiste dalla sinistra dell'affresco il papa imperturbabile, come se fosse davanti a una rappresentazione teatrale<ref name=F25>Franzese, cit., pag. 25.</ref>.
 
Nella ''[[Messa di Bolsena]]'' tornano ritmi pacati, anche se la profondità dell'architettura e gli effetti luminosi creano un'innovativa drammaticità; il colore si arricchì di campiture dense e più corpose, forse derivate dall'esempio dei pittori veneti attivi alla corte papale<ref name=F25/>.
 
Di nuovo nell<nowiki>'</nowiki>''[[Incontro di Leone Magno con Attila]] ricorrono asimmetrie e azione, mentre nella ''[[Liberazione di san Pietro]]'' si raggiunge il culmine degli studi sulla luce, con una scena in notturna ravvivata dai bagliori lunari e dell'apparizione angelica che libera il primo pontefice dalla prigionia<ref name=F25/>.
 
All'inizio del [[1513]] Giulio II morì, e il suo successore, [[Leone X]], confermò tutti gli incvarichi a Raffaello, affidandogliene presto anche di nuovi<ref name=F25/>.
 
====Per Agostino Chigi====
Mentre la fama di Raffaello si andava espandendo, nuovi committenti desideravano avvalersi dei suoi servigi, ma solo quelli più influenti alla corte papale poterono riuscire a distoglierlo dai lavori in Vaticano. Tra questi spiccò sicuramente [[Agostino Chigi]], ricchissimo banchiere di origine senese, che si era fatto costruire in quegli anni la prima e imitatissima villa urbana da [[Baldassarre Peruzzi]], quella poi detta [[villa Farnesina]]<ref name=F26>Franzese, cit., pag. 256.</ref>.
 
Raffaello vi fu chiamato a lavorare a più riprese, prima con l'affresco del ''[[Trionfo di Galatea]]'' (1511), di straordinaria rievocazione classica, poi alla [[Loggia di Psiche]] (1518-1519) e infine alla camera con le ''Storie di Alessandro'', opera incompiuta creata poi dal [[il Sodoma|Sodoma]]<ref name=F26/>. In questo periodo Raffaello conobbe una popolana, figlia di un fornaio di [[Trastevere]], di nome [[Margherita Luti]], con cui scoppiò una passione amorosa. Pare che<ref>La fonte è [[Vasari]].</ref> per fare incontrare l'artista con la sua "Fornarina" il Chigi non esitò a farla ospitare nella sua villa, in modo da evitare dispendi di tempo prezioso per portare avanti i lavori<ref name=F26/>.
 
Inoltre per i Chigi Raffaello eseguì l'affresco delle ''[[Sibille e angeli]]'' (1514) in [[Chiesa di Santa Maria della Pace (Roma)|Santa Maria della Pace]] e soprattutto l'ambizioso progetto della [[Cappella Chigi]] in [[Santa Maria del Popolo]], dove l'artista curò anche la progettazione dell'architettura, i cartoni per i mosaici della cupola e, probabilmente, i disegni per le sculture, eseguite dal [[Lorenzetto]] e completate, anni dopo, da [[Gianlorenzo Bernini]]<ref name=F26/>.
 
====I ritratti====
Accanto all'attività di affrescatore, un'altra delle fondamentali opccupazioni di quegli anni è legata ai ritratti, dove apportò molteplici innovazioni sul tema. Già nel ''[[Ritratto di cardinale (Raffaello)|Ritratto di cardinale]]'' oggi al [[Prado]] (1510-1511), l'uso di un punto di vista ribassato e il conseguente leggero scorcio delle spalle e della testa introdusse un aristocratico distacco confermato dall'atteggiamento impassibile del personaggio<ref name=DVC207>De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 207.</ref>.
 
Ma fu soprattutto col ''[[Ritratto di Giulio II]]'' che le innovazioni si fecero più evidenti, con un punto di vista diagonale e leggermente dall'alto, studiato come se lo spettatore si trovasse in piedi accanto al pontefice. L'atteggiamento di malinconica pensosità, così indicatore della situazione politica dell'epoca (il 1512), introduce un elemento psicologico fino ad allora estraneo dalal ritrattistica ufficiale. In pratica lo spetttatore è come se si trovasse al cospetto del pontefice, senza alcun distacco fisico o psicologico<ref name=DVC207/>.
 
Un'impostazione simile venne replicata anche nel ''[[Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi]]'' (1518-19, [[Uffizi]]), in cui il papa, di nuovo con una prospettiva basata su linee diagonali, è rappresentato mentre, sospesa la lettura di un prezioso codice miniato, si trova al cospetto dei due cardinali cugini, con un intreccio di sguardi e gesti che sonda lo spazio in profondità, calibrandosi su un'estrema armonia. Lo straordinario virtuosismo nella resa dei dettagli, come la resa materica della [[mozzetta]], la campanella cesellata o il riflesso della stanza nel pomello della sedia, aiuta a creare quell'immagine di splendore tanto cara al pontefice<ref name=DVC209>De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 209.</ref>.
 
====Il rinnovo della pala d'altare====
L'altro motivo fondamentale di questa stagione quello legato alle radicali trasformazioni messe in atto sul tema della [[pala d'altare]], all'insegna di un sempre più profondo coinvolgimento dello spettatore. Già nella ''[[Madonna di Foligno]]'' (1511-1512) lo schema tradizionale dell'ancona è superato dai continui rimando tra parte superiore e inferiore, con un'orchestrazione cromatica che dà unità all'insieme, compreso il vibrante paesaggio sullo sfondo, legato a un evento miracoloso che era stato all'origine della commissione<ref name=DVC207/>.
 
Il passo decisivo si compì però con la ''[[Madonna Sistina]]'' (1513-1514), dove una tenda scostata e una balaustra franno da cornice a unìapparizione terrena di Maria, scalza e priva di aureola, ma resa sovrannaturale dall'area luminosa che la circonda. Attorno ad essa due santi guardano e indicano fuori dalla pala, come a voler introdurre gli invisibili fedeli a Maria, verso i quali essa sembra incedere, miracolosamente immota ma spinta da un vento che le agita la veste. Anche i due celeberrimi angioletti pensosi, appoggiati in basso, hanno il ruolo di mettere in connessione la sfera terrena e reale con quella celeste e dipinta<ref name=DVC208>De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 208.</ref>.
 
Punto di arrivo è la pala con l<nowiki>'</nowiki>''[[Estasi di santa Cecilia]]'' (1514), tutta giocata su un'impalpabile presenza del divino, interiorizzato dallo stato estatico della santa che rinuncia alla musica terrena, raffigurata nella straordinaria natura morta di vecchi strumenti musicali ai suoi piedi, in favore della musica eterna e celeste dell'apparizione del coro di angeli in alto<ref name=DVC208/>.
 
==== La bottega ====
Per far fronte alla mole di lavoro richiesto, Raffaello mise su una grande bottega che comprendeva artisti di noetvole levatura, come [[Giulio Romano]], artisti polivalenti come [[Lorenzo Lotti]] e [[Giovan Francesco Penni]], specialisti, come [[Giovanni da Udine]], a cui era assicurata un ruolo autonomo per le decorazioni architettoniche, [[Tommaso Vincidor]] e altri ancora come [[Vincenzo Tamagni]]. [[Perin del Vaga]] e [[Polidoro da Caravaggio]] che possono essere considerati anch'essi allievi di Raffaello, ma ebbero un'attività autonoma dal maestro.
 
A trent'anni circa Raffaello era il titolare della più attiva bottega di pittura a Roma, con una schiera di aiuti che inizialmente si dedicavano essenzialmente a lavori preparatori e di rifinitura di dipinti e affreschi<ref name=F26/>. Col tempo, negli anni avanzati del periodo romano, la quasi totalità dei lavori di Raffaello vide poi un contributo sempre maggiore della bottega nella stesura pittorica, mentre la preparazione dei disegni e dei cartoni restava solitamente ad appannaggio del maestro. L'integrazione tra le varie figure era tale che risulta difficoltoso anche distinguere la paternità di opere e disegni, tanto più che i vari artisti della sua scuola furono individualmente incaricati di completare le varie opere pittoriche e architettoniche lasciate incompiute. Il sistema di lavoro della bottega, per un periodo ospitata nella stessa casa di Raffaello ([[Palazzo Caprini]]), era strutturato con efficienza e formò un'intera generazione di artisti<ref name=F26/>.
 
Raffaello collaborò anche con numerosi incisori come [[Marcantonio Raimondi]], [[Agostino Veneziano]], [[Marco Dente]] e [[Ugo da Carpi]] a cui affidò la realizzazione di stampe tratte da propri dipinti o disegni, assicurando una grande diffusione alla propria opera figurativa.
 
====Stanza dell'Incendio di Borgo====
{{vedi anche|Stanza dell'Incendio di Borgo}}
Nelle [[Stanze di Raffaello|Stanze]] [[Leone X]] non fece altro che confermare a Raffaello il ruolo che aveva sotto il suo predecessore. La terza Stanza, poi detta [[Stanza dell'Incendio di Borgo|dell'Incendio di Borgo]], fu incentrata sulla celebrazione del pontefice in carica attraverso le figure di suoi omonimi predecessori, quali [[Leone III]] e [[Leone IV|IV]]. La lunetta più famosa, nonché l'unica col consistente intervento diretto del maestro, è quella dell<nowiki>'</nowiki>''[[Incendio di Borgo]]'' (1514) in cui iniziano ormai ad essere evidenti i debiti verso il dinamismo turbinoso degli affreschi di [[michelangelo]], reintepretati però con altri influssi, fino a generare un nuovo "classicismo", scenografico e monumentale, ma dotato anche di grazia e armonia<ref name=DVC210>De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 2010.</ref>.
 
====Gli arazzi per la Sistina====
{{vedi anche|Arazzi di Raffaello}}
Le imprese che distolsero il Sanzio dall'esecuzione materiale degli affreschi nella terza Stanza furono essenzialmente la nomina a sovrintendente della [[basilica vaticana]] dopo la morte di [[Bramante]] ([[1 agosto]] [[1514]]) e quella degli [[arazzi per la Cappella Sistina]]. Leone Xdesiderava infatti legare anche il proprio nome alla prestigiosa impresa della [[Cappella Sistina|Cappella pontificia]], facendo decorare l'ultima fascia rimastra libera, il registro più basso dove si trovavano i finti tendaggi e dove decise di far tessere a [[bruxelles]] una serie di arazzi da appendere in occasione delle liturgie più solenni<ref name=DVC210/>.
 
Raffaello, trovandosi a confronto direttamente coi grandi maestri del Quattrocento e soprattutto con Michelangelo e la sua sfolgorante [[volta della Cappella Sistina|volta]], dovette aggiornare il proprio stile, adattandosi anche alle difficoltà tecniche dell'impresa che prevedevano la stesura di cartoni rovescaiti rispetto al risultato finale, la limitazione della gamma cromatica rispetto elle tinture disponibili dei filati e il dover rinunciare ai dettagli troppo minuti, preferendo grandi campiture di colore<ref name=DVC210/>.
 
Nei sette su dieci cartoni conservati oggi al [[Victoria and Albert Museum]] di [[Londra]] si nota come il Sanzio seppe superare tutte queste difficolatà, semplificando la determinazione dei paini in profondità e scandendo con maggiroe forza l'azione grazie a una netta contrapposizione tra gruppi e figure isolate e ricorrendo a gesti eloquenti, di immediata leggibilità, all'insegna di uno stile "tragico" ed esemplare<ref name=DVC210/>.
 
====Raffaello architetto====
Quando Raffaello decise di accettare l'ìincarico di soprintendente ai lavori nella basilica vaticana, il più importante cantiere romano, egli aveva già alle spalle alcune esperienze in questo campo. Le stesse architetture dipinte, sfondo di tante celebri opere, mostrano uan bagalio di conoscenze che va al di là del consueto apprendistato di un pittore.
 
Già per [[Agostino Chigi]] aveva curato le cosiddette "Scuderie" di [[villa Farnesina]] (distrutte, ne resta solo il basamento su via della Lungara) e la [[Cappella Chigi|cappella funeraria]] in [[Santa Maria del Popolo]]. Inoltre aveva atteso alla costruzione della piccola [[chiesa di Sant'Eligio degli Orefici]]. In queste opere si nota un reimpiego di motivi derivati dall'esempio di [[Bramante]] e di [[Giuliano d Sangallo]], coniugati con suggestioni dell'antico, all'insegna di una notevole originalità.
 
La [[Cappella Chigi]] ad esempio riproduce in piccolo la pianta centrale dei quattro piloni angolari di [[San Pietro in Vaticano|San Pietro]], ma aggiornati a modelli antichi come il [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] e tendenzialmente decorati con maggiore ricchezza e vivacità, con connessioni armoniose alle strutture architettoniche.
 
==== Lo studio dell'antico e dell'architettura ====
Pur ingraziandosi altri [[mecenate|mecenati]] presso i quali prestò servizio Raffaello mantenne la posizione di pittore papale, proseguendo il lavoro sotto il papato di [[papa Leone X]], successore di Giulio II che gli affidò l'incarico di custodia e registrazione dei marmi antichi. In questo periodo Raffaello conduce un attento studio dei resti antichi, per esempio esaminando le strutture e gli elementi architettonici del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]], come nessuno aveva fatto fino a quel momento<ref>Frommel, Ray, Tafuri (a cura di), ''Raffalello architetto'', 1984</ref>.
 
In questo periodo all'amicizia con Bramante si contrappose la rivalità di entrambi con Michelangelo e [[Sebastiano del Piombo]]. Sotto il pontificato di Giulio II la fama di Raffaello crebbe a tal punto che fu nominato nel [[1514]] [[architetto]] della [[Basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]], sebbene la morte dell'artista, avvenuta il [[6 aprile]] [[1520]], non abbia permesso ai progetti originali di essere portati a compimento secondo le idee originarie.
Era stato lo stesso Bramante a proporre Raffaello come suo successore, grazie alla fama che aveva come pittore.<br />
L'interesse per l'architettura di Raffaello, maturato grazie all'influenza di Bramante ed allo studio delle antichità, si estende agli aspetti teorici: fece fare da [[Fabio Calvo]] una traduzione del [[De architectura]] di [[Vitruvio]], rimasta inedita, evidentemente per poter studiare direttamente il trattato ed utilizzarlo nello studio sistematico dei monumenti romani<ref>La traduzione, una delle prime conosciute, di cui esistono due redazioni manoscritte, riporta la seguente intestazione: "...tradocto di latino in lingua e sermone proprio e volgare da Messere Fabio Calvo ravennate, in roma in casa di Raphaello di Giovan de Sancte da Urbino e a sua instantia...": vd. F. Di Todaro, ''Vitruvio, Raffaello, Piero della Francesca'', in Annali di Architettura n. 14, 2002.</ref>.
Nella sua breve attività come architetto portò a termine a Roma altri edifici; tra cui il [[Palazzo Branconio dell'Aquila]] in [[Borgo (rione di Roma)|Borgo]], e la chiesa di [[Chiesa di Sant'Eligio degli Orefici|S. Eligio degli Orefici]] vicino [[via Giulia]].
 
==== Palazzi ====
Raffaello progettò (secondo [[Giorgio Vasari|Vasari]]) il [[palazzo Branconio dell'Aquila]] per il protonotario apostolico [[Giovanbattista_Branconio_dell'Aquila|Giovan Battista Branconio dell'Aquila]]. Il palazzo fu demolito nel [[XVII secolo|Seicento]] per fare spazio al colonnato del [[Bernini]] di fronte a San Pietro. La facciata aveva cinque campate (riferimento al [[Palazzo Caprini]] di Bramante), ma si distacca dal modello del maestro: il pianterreno, che doveva essere affittato a botteghe, non era bugnato ma articolato da un ordine tuscanico che incornicia arcate cieche. Al piano superiore Raffaello abbandona gli ordini classici, rompendo così la tradizione da [[Palazzo Rucellai]]>> a [[Palazzo Caprini]]. Se si confronta il Palazzo d'Aquila con quello bramantesco, con la sua chiara distinzione tra elementi portanti e parti di riempimento, la facciata del primo appare inquieta e manierista. Raffaello elabora un linguaggio proprio che ribalta quello di Bramante; infatti ribalta il modello corrente che vedeva un basamento bugnato e l'ordine solo al piano nobile: Raffaello nel piano terra, dove si aprivano le botteghe, inserisce colonne tuscanice addossate alla parete che inquadrano acrhi e che erano sovrastati da una trabeazione continua; il piano nobile è caratterizzato da un'alternanza di nicchie e finiestre, quest'ultime incorniciate in una serie di edicole sormontate da timpani triangolari e semicircolari alternati. Nell'ultimo piano (l'attico) la decorazione scompare, mentre il resto del palazzo è molto denso di decorazione. Chiusura con una balaustrina bramantesca che consente una chiusura leggera
 
Altri palazzi quasi certamente progettati da Raffaello, con l'aiuto della sua bottega, che comprendeva [[Giulio Romano]], sono il [[Palazzo Jacopo da Brescia]] ed il [[Palazzo Alberini]].
 
[[Palazzo Vidoni Caffarelli]],nonostante sia stato attribuito per molto tempo a Raffaello, non fu progettato personalmente dal mastro, ma sicuramente da un suo allievo, probabilmente [[Lorenzo Lotti]], e rispecchia comunque un modello e uno stile riferibile non solo a Raffaello ma anche a Bramante. In origine la facciata era di sette campate; il prolungamento e l'ultimo piano appartengono a una fase di costruzione più tarda. Il pian terreno è trattato come un basamento bugnato (orizzontale), mentre le colonne binate in rilievo poste al piano nobile richiamano il [[Palazzo Caprini]] e come unico elemento verticale assumono una grande importanza visiva.
 
A Raffaello è attribuito, secondo anche quanto riportato dal Vasari, anche il progetto del [[Palazzo Pandolfini]] a Firenze. La costruzione iniziò già dal 1516, ma Raffaello non seguì i lavori affidati a [[Giovanfrancesco da Sangallo]] e poi [[Bastiano da Sangallo]], detto Aristotile.
Probabile che l'originario progetto di Raffaello sia stato modificato dagli esecutori nell'impostazione di questo palazzo insolitamente a due soli piani, invece dei tre canonici. Non è inoltre chiaro se il palazzo sia un'opera compita a metà, vista la posizione del portale posto tra l'edificio ed un corpo basso ad un solo piano che forse si è rinunciato a rialzare raddoppiando le dimensioni della facciata. Lo stesso Vasari parlava di un progetto incompleto. Inoltre la prima raffigurazione iconografica del palazzo come lo si vede oggi risale solo al 1779, mentre planimetrie più antiche non riportano una pianta come quella attuale. In ogni caso il fabbricato alla destra del portone è un'aggiunta settecentesca.
 
==== Villa Madama ====
{{vedi anche|Villa Madama}}
Negli ultimi anni della sua vita Raffello lavorò al progetto della villa a [[Monte Mario]]. Sovrintendente dei lavori fu nominato [[Antonio da Sangallo il Giovane]], che era assistente di Raffaello a San Pietro. Un disegno mostra lo stato del progetto nel 1520, in cui al centro della villa doveva trovarsi un grande cortile circolare. Oltre alle stanze, la villa avrebbe compreso un teatro, stalle per duecento cavalli, un immenso ippodromo e giardini con giochi d'acqua; una grande scalinata, avrebbe dovuto condurre all'ingresso della villa.
 
La Curia, dopo l'elezione di [[Clemente VII]], difficilmente poteva permettersi di continuare i lavori al Belvedere; così si fermarono anche quelli a Monte Mario. La parte completata venne incendiata durante il [[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]]. Dopo un restauro la villa divenne proprietà di Margherita di Parma (da lì il nome Villa Madama). Le sole parti dell'edificio originario sono, oltre a qualche zona del giardino, sono alcune parti incomplete della rotonda, cinque stanze e una loggia a tre campate.
C'era un'idea di fare come nel Cortile del Belvedere (terrazze) ma venne abbandonata.
Non esisteva un unico punto dal quale vedere la villa nel suo insieme; l'ippodromo,il teatro, la loggia, le terrazze del giardino e anche il vestibolo erano pensati per essere usati o tutti insieme o anche solo uno alla volta.
In Villa Madama troviamo la stessa insistenza sulle visuali interne, come nella Cappella Chigi, e la medesima rinuncia a un sistema strutturale che governi tutto l'insieme, come Palazzo d'Aquila. Nessun edificio precedente aveva riprodotto così esattamente la funzione e le forme degli antichi modelli romani. Il teatro così come appare nel disegno di Sangallo è una precisa ricostruzione del teatro romano. Non esiste niente di più vicino all'epoca romana come la loggia (il modello più vicino era la decorazione della [[Domus Aurea]] e delle [[terme di Tito]]). Struttura e ornamento si fondono insieme.
Erano proprio questi edifici che Raffaello, nella [[Lettera a Papa Leone X]], considerava la massima conquista dell'arte dell'antichità.
I giardini e la terrazza, nonostante secoli di abbandono, rendono ancora l'idea della fusione di paesaggio e architettura che caratterizzava la villa.
 
==== Basilica di San Pietro ====
{{vedi anche|Basilica di San Pietro in Vaticano}}
Il lavoro di Raffaello a San Pietro si svolse sotto cattivi auspici, perché [[Leone X]] era molto meno interessato del suo predecessore al nuovo edificio. Si concentrava di più sulla facciata della chiesa di famiglia, [[Basilica di San Lorenzo (Firenze)|San Lorenzo]] a Firenze, sulla ricostruzione di [[San Giovanni dei Fiorentini]], a Roma (nel frattempo il lavoro a San Pietro procedette molto lentamente).
 
Un solo disegno si può attribuire a [[Bramante]], molti invece a Raffaello; quest'ultimo era solito preparare molti dipinti con disegni metodici e accurati (si rese conto che non era possibile una sola pianta per tutta San Pietro). Era complicato mettere tutto per iscritto, quindi Raffaello utilizzò un nuovo sistema, quello della proiezione ortogonale (dice: l'architetto non ha bisogno di saper disegnare come un pittore, ma di avere disegni che li permettono di vedere l'edificio così come). Abbandonò la configurazione prospettica del Bramante.
 
[[Sebastiano Serlio]] precisa che molte parti del modello bramantesco sono incomplete, e Raffaello disegnando la propria pianta riutilizzò le idee di Bramante.
Questa pianta si distingue da tutte le altre per la sua completa chiarezza: una [[navata]] di cinque campate, con navate laterali, viene posta davanti allo spazio [[cupola]]to bramantesco; la facciata è costituita da un ampio [[portico]] a due piani, i pilastri presentano doppie [[parasta|paraste]] sia verso la navata maggiore sia verso le navate laterali. L'altezza della navata maggiore era fissata dagli archi a crociera bramanteschi. Il sistema delle cupole minori fu ripreso.
Le [[fondazione (architettura)|fondazioni]] dei piloni si mostrano insufficienti; per questa ragione si decise di posizionare i muri (quelli più sollecitati dal carico) più vicini ai piloni della cupola.
L'[[ordine gigante]] della crociera prosegue sui pilastri del transetto, e le colonne tra i pilastri formano un ordine minore.
 
Raffaello non aveva alcuna intenzione di modificare la cupola di Bramante: l'aspetto esterno della chiesa sarebbe stato dominato dal sistema [[trabeazione|trabeato]] all'antica, composto cioè da sostegni verticali e [[architrave|architravi]] orizzontali senza l'uso di archi. Sia nei [[deambulatorio|deambulatori]] che sulla facciata, colonne libere o semicolonne addossate alla muratura sostengono una trabeazione [[ordine dorico|dorica]]; la facciata come quella di un tempio classico, consiste di colonne e [[timpano (architettura)|timpano]] ([[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Sant'Andrea]] a Mantova).
 
Con la sua navata, le alte torri e la facciata colossale, questo progetto supera quello della prima fase della fabbrica, sia per dimensione sia per magnificenza.
Certamente il progetto di Raffaello presenta un ritorno all'impianto tradizionale a forma di T dell'antica San Pietro.
 
Durante la direzione di Raffaello la costruzione di San Pietro avanzò molto lentamente.
[[Antonio da Sangallo]], successore di Raffaello ([[1520]]), espose i difetti del progetto di Raffaello in un famoso [[memoriale]].
 
==== Ultimi anni e morte ====
[[File:Transfiguration Raphael.jpg|thumb|230px|La [[Trasfigurazione (Raffaello)|Trasfigurazione]], ultima opera di Raffaello, esposta nella camera ardente]]
Verso il 1517, Raffaello dipinge su tela una grande ''[[Visitazione (Raffello)|Visitazione]]'' su richiesta di Marino padre di [[Giovanbattista_Branconio_dell'Aquila|Giovan Battista Branconio dell'Aquila]], per la cappella di famiglia nella [[chiesa di San Silvestro (L'Aquila)|chiesa di San Silvestro]] a [[L'Aquila]], posta nei pressi del palazzo di famiglia nella città abruzzese. Gli anni tra il [[1517]] e il [[1520]] furono per Raffaello particolarmente fecondi e lo portarono a realizzare alcune tra le sue opere più apprezzate come il [[Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi]] ed il ritratto di donna conosciuto come [[La Fornarina]] in cui raffigurò -secondo alcune ipotesi- la sua musa-amante Margherita Luti; dello stesso periodo è la [[Trasfigurazione]], grande olio su tavola, dinamico ed innovativo, che risulta essere l'ultima opera dell'artista e che fu completata nella parte inferiore da [[Giulio Romano]] il giorno prima della morte del maestro, così da poter essere collocata accanto al suo letto al momento del decesso, come racconta il [[Vasari]]. Lo stesso [[Vasari]] si sofferma sulle cause della morte, sopraggiunta dopo 15 giorni di malattia, iniziata con una febbre, causata secondo il biografo da "eccessi amorosi", ed infelicemente curata con ripetuti salassi. Raffaello morì il [[6 aprile]] [[1520]], a soli 37 anni, nel giorno di [[Venerdì Santo]]; la sua scomparsa fu salutata dal commosso cordoglio dei romani e dell'intera corte pontificia. La data della sua morte è oggetto di frequenti errori, si crede infatti che essendo sia nato che morto di [[Venerdì Santo]] esso sia lo stesso giorno, mentre invece nacque il [[28 marzo]] [[1483]] e morì il [[6 aprile]] [[1520]], nonostante quanto comunemente si riporti. Il suo corpo fu sepolto nel [[Pantheon (Roma)|Pantheon]], come egli stesso aveva richiesto. L'epigrafe della tomba di Raffaello, un distico scritto appositamente da [[Pietro Bembo]] e situato nel Pantheon, recita:
{{quote|Qui è quel Raffaello da cui, fin che visse, Madre Natura temette<br />di essere superata, e quando morì temette di morire con lui.||<small>ILLE HIC EST RAPHAEL TIMUIT QUO SOSPITE VINCI<br />RERUM MAGNA PARENS ET MORIENTE MORI</small>|lingua=la}}
 
== Dipinti ==
{{vedi anche|Madonne di Raffaello}}
[[File:Monumento a Raffaello Sanzio - Urbino.jpg|thumb|250px|right|Monumento a Raffaello Sanzio, Urbino.]]
===Gioventù===
*''[[Madonna di Casa Santi]]'', 1498 circa, affresco, 97x67 cm, [[Urbino]], [[Casa Santi]]
*''[[Stendardo della Santissima Trinità]]'', 1499 circa, olio su tela, [[Città di Castello]], [[Pinacoteca comunale (Città di Castello)|Pinacoteca comunale]]
**''Trinità con i santi Rocco e Sebastiano'', 166x94 cm
**''Creazione di Eva'', 166x94 cm
*''[[Pala del beato Nicola da Tolentino]]'', 1500-1501, olio su tavola
**''[[Angelo (Raffaello Brescia)|Angelo]]'', trasportato su tela, 31x27 cm, [[Brescia]], [[Pinacoteca Tosio-Martinengo]]
**''[[Angelo (Raffaello Parigi)|Angelo]]'', 58x36 cm, [[Parigi]], [[Museo del Louvre]]
**''[[Eterno tra cherubini e testa di Madonna|Eterno tra cherubini'' e ''testa di Madonna]]'', 112x115 cm, [[Napoli]], [[Museo nazionale di Capodimonte]]
**''[[Nicola da Tolentino resuscita due colombe]]'', 29,2x54 cm, [[Detroit]], [[Detroit Institute of Arts]]
**''[[Nicola da Tolentino soccorre un fanciullo che annega]]'', 26,7x51,8 cm, [[Detroit]], [[Detroit Institute of Arts]]
* ''[[Madonna Solly]]'', 1500-1504 circa, olio su tavola, 52x38 cm, [[Berlino]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
* ''[[Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Francesco]]'', 1500-1504 circa, olio su tavola, 34x29 cm, [[Berlino]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
* ''[[San Sebastiano (Raffaello)|San Sebastiano]]'', 1501-1502 circa, olio su tavola, 43x34 cm, [[Bergamo]], [[Accademia Carrara]]
* ''[[Resurrezione di Cristo (Raffaello)|Resurrezione di Cristo]]'', 1501-1502 circa, olio su tavola, 52x44 cm, [[San Paolo del Brasile]], [[Museo d'Arte di San Paolo|Museu de Arte]]
*''[[Crocifissione Mond]]'' o ''[[Crocifissione Gavari|Gavari]]'', 1502-1503, olio su tavola, 279x166 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
**''San Girolamo resuscita tre morti'', 23x41 cm, [[Lisbona]], [[Museu Nacional de Arte Antiga]]
**''Miracolo di san Girolamo'', 23x41 cm, [[Raleigh]], [[North Carolina Museum of Art]]
*''[[Pala degli Oddi]]'', 1502-1503, olio su tela, 267x163 cm, [[Roma]], [[Pinacoteca Vaticana]]
**''Annunciazione''
**''Adorazione dei Magi''
**''Presentazione di Gesù al tempio''
* ''[[Madonna di Pasadena]]'', 1503 circa, olio su tavola, 55x40 cm, [[Pasadena]], [[Norton Simon Museum of Art]]
* ''[[Sogno del cavaliere]]'', 1503-1504 circa, olio su tavola, 17x17 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''[[Tre Grazie (Raffaello)|Tre Grazie]]'', 1503-1504 circa, olio su tavola, 17x17 cm, [[Chantilly]], [[Musée Condé]]
* ''[[Ritratto virile (Raffaello Galleria Borghese)|Ritratto virile]]'', 1503-1504 circa, olio su tavola, 45x31 cm, [[Roma]], [[Galleria Borghese]]
* ''[[Ritratto virile del Liechtenstein|Ritratto virile]]'', 1503-1504, olio su tavola, 47x37 cm, [[Vienna]], [[Liechtenstein Museum]]
* ''[[Pala Colonna (Raffaello)|Pala Colonna]]'', 1503-1505, olio su tavola
**''Eterno fra due angeli'', 73x168 cm, [[New York]], [[Metropolitan Museum of Art]]
**''Madonna col Bambino in trono e cinque santi'', 169x169,5 cm, [[New York]], [[Metropolitan Museum of Art]]
**''San Francesco d'Assisi'', 24x16 cm, [[Dulwich]], [[Dulwich Picture Gallery]]
**''Sant'Antonio da Padova'', 24x16 cm, [[Dulwich]], [[Dulwich Picture Gallery]]
**''Orazione nell'orto'', 24x28 cm, [[New York]], [[Metropolitan Museum of Art]]
**''Pietà'', 24x28 cm, [[Boston]], [[Isabella Stewart Gardner Museum]]
**''Andata al Calvario'', 23x85 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''[[Ritratto di giovane (Raffaello)|Ritratto di giovane]]'', 1504 circa, olio su tavola, 54x39 cm, [[Budapest]], [[Museo di belle arti (Budapest)|Museo di belle arti]]
* ''[[Ritratto del Perugino]]'' (attr. incerta), 1504 circa, olio su tela, 59x46 cm, [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]],
* ''[[Sposalizio della Vergine (Raffaello)|Sposalizio della Vergine]]'', 1504, olio su tavola, 170x118 cm, [[Milano]], [[Pinacoteca di Brera]]
 
===Periodo fiorentino===
* ''[[Madonna Diotallevi]]'', 1504 circa, olio su tavola, 69x50 cm, [[Berlino]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
* ''[[Madonna Connestabile]]'', 1504 circa, olio su tela, diam. 17,9 cm, [[San Pietroburgo]], [[Museo dell'Ermitage]]
* ''[[Madonna del Granduca]]'', 1504, olio su tavola, 84x55 cm, [[Firenze]], [[Galleria Palatina]]
* ''[[Piccola Madonna Cowper]]'', 1504-1505 circa, olio su tavola, 58x43 cm, [[Washington]], [[National Gallery of Art]]
* ''[[Madonna Terranuova]]'', 1504-1505 circa, olio su tavola, diam. 87 cm, [[Berlino]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
* ''[[Ritratto di Elisabetta Gonzaga]]'', 1504-1505 circa, olio su tavola, 52,9x37,3 cm, [[Firenze]], [[Uffizi]]
* ''[[Ritratto di Emilia Pia da Montefeltro]]'', 1504-1505 circa, olio su tavola, 42,5x28,5 cm, [[Baltimora]], [[Baltimore Museum of Art]]
* ''[[Pala Ansidei]]'', 1505, olio su tavola, 274x152 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
** ''[[Predica del Battista]]'', 1505 circa, olio su tavola, 26x53,3 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''[[Ritratto di giovane con la mela]]'' (''[[Ritratto di Francesco Maria Della Rovere]]''), 1505 circa, olio su tavola, 47x35 cm, [[Firenze]], [[Uffizi]]
* ''[[San Michele e il drago]]'', 1505 circa, olio su tavola, 31x27 cm, [[Parigi]], [[Louvre]]
*''[[San Giorgio e il drago (Raffaello Parigi)|San Giorgio e il drago]]'', 1505 circa, olio su tavola, 31x27 cm, [[Parigi]], [[Louvre]]
*''[[San Giorgio e il drago (Raffaello Washington)|San Giorgio e il drago]]'', 1505-1506 circa, olio su tavola, 28,5x21,5 cm, [[Washington]], [[National Gallery of Art]]
* ''[[Dama col liocorno]]'', 1505-1506, olio su tavola, 65x51 cm, [[Roma]], [[Galleria Borghese]]
* ''[[La Gravida]]'', 1505-1506, olio su tavola, 66x52 cm, [[Firenze]], [[Galleria Palatina]]
* ''[[Cristo benedicente (Raffaello)|Cristo benedicente]]'', 1506, olio su tavola, 31,7x25,3 cm, [[Brescia]], [[Pinacoteca Tosio Martinengo]]
* ''[[Autoritratto (Raffaello)|Autoritratto]]'', 1506, olio su tavola, 47,5x33 cm, [[Firenze]], [[Uffizi]]
* ''[[Ritratto di Agnolo Doni]]'', 1506, olio su tavola, 63x45 cm, [[Firenze]], [[Galleria Palatina]]
* ''[[Ritratto di Maddalena Strozzi]]'', 1506, olio su tavola, 63x45 cm, [[Firenze]], [[Galleria Palatina]]
* ''[[Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro]]'', 1506, olio su tavola, 69x52 cm, [[Firenze]], [[Uffizi]]
* ''[[Madonna d'Orleans]]'', 1506, olio su tavola, 29x21 cm, [[Chantilly]], [[Musée Condé]]
* ''[[Sacra Famiglia con san Giuseppe imberbe]]'', 1506, olio su tavola, 74x57 cm, [[San Pietroburgo]], [[Museo dell'Ermitage]]
* ''[[Sacra Famiglia con palma]]'', 1506, olio su tavola, diam. 101,4 cm, [[Edimburgo]], [[National Gallery of Scotland]]
* ''[[Madonna del Belvedere]]'' (o ''[[Madonna del Prato (Raffaello)|Madonna del Prato]]''), 1506, olio su tavola, 113x88 cm, [[Vienna]], [[Kunsthistorisches Museum]]
* ''[[Madonna dei Garofani]]'', 1506-1507 circa, olio su tavola, 27,9x22,4 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
* ''[[Madonna Northbrook]]'', 1507, olio su tavola, 66x37 cm, [[Londra]], collezione Northbrook
* ''[[Madonna del Cardellino]]'', 1507, olio su tavola, 107x77 cm, [[Firenze]], [[Uffizi]]
* ''[[Belle Jardinière]]'', 1507, olio su tavola, 122x80 cm, [[Parigi]], [[Louvre]]
* ''[[Pala Baglioni]]'', 1507, olio su tavola
**''[[Deposizione Borghese]]'', 184x176 cm, [[Roma]], [[Galleria Borghese]]
**''[[Fede (Raffaello)|Fede]]'', 16x44 cm, [[Roma]], [[Pinacoteca vaticana]]
**''[[Carità (Raffaello)|Carità]]'', 16x44 cm, [[Roma]], [[Pinacoteca vaticana]]
**''[[Speranza (Raffaello)|Speranza]]'', 16x44 cm, [[Roma]], [[Pinacoteca vaticana]]
**Fregio con ''Putti e grifi'', tempera su tavola, quattro frammenti di 21x37, 21x55, 21x54,8 e 21x36,5 cm, [[Perugia]], [[Galleria Nazionale dell'Umbria]]
*''[[Sacra Famiglia con l'agnello]]'', 1507, olio su tavola, 29x21 cm, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
*'' [[Sacra Famiglia Canigiani]]'', 1507, olio su tavola, 131x107 cm, [[Monaco di Baviera]], [[Alte Pinakothek]]
*'' [[Madonna Bridgewater]]'', 1507, olio su tavola, 81x56 cm, [[Edimburgo]], [[National Gallery of Scotland]]
*''[[La Muta]]'', 1507, olio su tavola, 64x48 cm, [[Urbino]], [[Galleria Nazionale delle Marche]]
*''Ritratto di giovane'', 1507, olio su tavola, 37x40,5 cm, [[Hampton Court]]
*''[[Madonna Colonna]]'', 1507 circa, olio su tavola, 77,5x56,5 cm, [[Berlino]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
*''[[Madonna del Baldacchino]]'', 1507-1508, olio su tela, 276x224 cm, [[Firenze]], [[Galleria Palatina]]
*''[[Cappella di San Severo]]'', 1507-1508, affresco, base 389 cm, [[Perugia]], chiesa del monastero di San Severo
*''[[Madonna Esterhazy]]'', 1508, olio su tavola, 29x21,5 cm, [[Budapest]], [[Museo di belle arti (Budapest)|Museo di belle arti]]
*''[[Grande Madonna Cowper]]'', 1508, olio su tavola, 68x46 cm, [[Washington]], [[National Gallery of Art]]
*''[[Madonna Tempi]]'', 1508, olio su tavola, 75x51 cm, [[Monaco di Baviera]], [[Alte Pinakothek]]
*''[[Santa Caterina d'Alessandria (Raffaello)|Santa Caterina d'Alessandria]]'', 1508, olio su tavola, 71x53 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
 
===Periodo romano===
*''[[Stanza della Segnatura]]'', 1508-1511, ciclo di affreschi, [[Città del Vaticano]], [[Musei Vaticani]]
**Volta, 1508
***''[[Primo moto]]'', 120x105 cm
***''[[Giudizio di Salomone (Raffaello)|Giudizio di Salomone]]'', 120x105 cm
***''[[Adamo ed Eva (Raffaello)|Adamo ed Eva]]'', 120x105 cm
***''[[Apollo e Marsia (Raffaello)|Apollo e Marsia]]'', 120x105 cm
***''[[Teologia (Raffaello)|Teologia]]'', diam. 180 cm
***''[[Giustizia (Raffaello)|Giustizia]]'', diam. 180 cm
***''[[Filosofia (Raffaello)|Filosofia]]'', diam. 180 cm
***''[[Poesia (Raffaello)|Poesia]]'', diam. 180 cm
**''[[Disputa del Sacramento]]'', 1509, base 770 cm
**''[[Scuola di Atene]]'', 1509-1511, base 770 cm
**''[[Parnaso (Raffaello)|Parnaso]]'', 1510-1511, base 670 cm
**''[[Virtù e la Legge]]'', 1511, base 660 cm
*''[[Madonna della Torre]]'', 1509 circa, olio su tela, 76,5x63 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
*''[[Ritratto del cardinale Alessandro Farnese]]'', 1509-1511 circa, olio su tela, 132x88 cm, [[Napoli]], [[Museo di Capodimonte]]
*''[[Madonna Aldobrandini]]'', 1510, olio su tavola, 38x33 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
*''[[Ritratto di cardinale (Raffaello)|Ritratto di cardinale]]'', 1510-1511 circa, olio su tavola, 79x61 cm, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
*''[[Madonna del Diadema blu]]'', 1510-1511 circa, olio su tavola, 68x44 cm, [[Parigi]], [[Museo del Louvre]]
*''[[Madonna d'Alba]]'', 1511, olio su tela, diam. 98 cm, [[Washington]], [[National Gallery of Art]]
*''[[Trionfo di Galatea]]'', 1511, affresco, 295x225 cm, [[Roma]], [[Farnesina]]
*''[[Profeta Isaia (Raffaello)|Profeta Isaia]]'', 1511-1512, affresco, 250x155 cm, [[Roma]], [[chiesa di Sant'Agostino (Roma)|chiesa di Sant'Agostino]]
*''[[Stanza di Eliodoro]]'', 1511-1514, ciclo di affreschi, [[Città del Vaticano]], [[Musei Vaticani]]
**Volta, 1511
***''[[Roveto ardente]]'', base 390 cm
***''[[Scala di Giacobbe]]'', base 340 cm
***''[[Apparizione di Dio a Noè]]'', base 390 cm
***''[[Sacrificio di Isacco (Raffaello)|Sacrificio di Isacco]]'', base 340 cm
**''[[Cacciata di Eliodoro dal tempio]]'', 1511-1512, base 750 cm
**''[[Messa di Bolsena]]'', 1512, base 660 cm
**''[[Liberazione di san Pietro]]'', 1513-1514, base 660 cm
**''[[Incontro di Attila e Leone Magno]]'', 1514, base 750 cm
*''[[Ritratto di Giulio II]]'', 1511, olio su tavola, 108,7x81 cm, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
*''[[Madonna del Velo (Raffaello)|Madonna del Velo]]'', 1511-1512, olio su tavola, 120x90 cm, [[Chantilly]], [[Museo Condé]]
*''[[Madonna di Foligno]]'', 1511-1512, olio su tela, 320x194 cm, [[Città del Vaticano]], [[Pinacoteca Vaticana]]
*''[[Ritratto di Giulio II]]'', 1512, olio su tela, 107x80 cm, [[Firenze]], [[Uffizi]]
*''[[Madonna dei Candelabri]]'', 1513-1514 circa, olio su tela, diam. 65 cm, [[Baltimora]], [[Walters Art Gallery]]
*''[[Madonna Sistina]]'', 1513-1514 circa, olio su tavola, 265x196 cm, [[Dresda]], [[Gemäldegalerie (Dresda)|Gemäldegalerie]]
*''[[Madonna dell'Impannata]]'', 1513-1514, olio su tela, 158x125 cm, [[Firenze]], [[Galleria Palatina]]
*''[[Sibille e angeli]]'', 1514, ciclo di affreschi, [[Roma]], [[chiesa di Santa Maria della Pace (Roma)|chiesa di Santa Maria della Pace]]
*''[[Estasi di santa Cecilia]]'', 1514 circa, olio su tela, 239x149 cm, [[Bologna]], [[Pinacoteca nazionale (Bologna)|Pinacoteca nazionale]]
*''[[Madonna della Seggiola]]'', 1514, olio su tavola, diam. 71 cm, [[Firenze]], [[Galleria Palatina]]
*''[[Madonna della Tenda]]'', 1514, olio su tavola, 65,8x51,2 cm, [[Monaco di Baviera]], [[Alte Pinakothek]]
*''[[Madonna del Pesce]]'', 1514 circa, olio su tela, 215x158 cm, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
*''[[Ritratto di Fedra Inghirami]]'', 1514 circa, olio su tavola, 90x60 cm, [[Boston]], [[Isabella Stewart Gardner Museum]]
*''[[Ritratto di Fedra Inghirami]]'', 1515-1516 circa, olio su tavola, 90x62 cm, [[Firenze]], [[Galleria Palatina]]
*''[[Ritratto di Baldassarre Castiglione]]'', 1514-1515 circa, olio su tela, 82x67 cm, [[Parigi]], [[Museo del Louvre]]
*''[[Stanza dell'Incendio di Borgo]]'', 1514-1517, ciclo di affreschi, [[Città del Vaticano]], [[Musei Vaticani]]
**''[[Incendio di Borgo]]'', 1514, base 670 cm
**''[[Battaglia di Ostia (Raffaello)|Battaglia di Ostia]]'', 1514-1515, base 770 cm
**''[[Incoronazione di Carlo Magno]]'', 1516-1517, base 770 cm
**''[[Giustificazione di Leone III]]'', 1517, base 670 cm
*[[Arazzi di Raffaello]], 1515-1516, cartoni per arazzi, [[Città del Vaticano]], [[Pinacoteca Vaticana]] (arazzi) e [[Londra]], [[Victoria and Albert Museum]] (una parte dei cartoni)
**''[[Pesca miracolosa (Raffaello)|Pesca miracolosa]]'', 360x400 cm
**''[[Consegna della chiavi (Raffaello)|Consegna della chiavi]]'', 345x535 cm
**''[[Punizione di Elima]]'', 385x445 cm
**''[[Sacrificio di Listra]]'', 350x540 cm
**''[[Guarigione dello storpio]]'', 390x520 cm
**''[[Predica di san Paolo]]'', 390x440 cm
**''[[Morte di Anania]]'', 385x400 cm
**''[[Lapidazione di santo Stefano (Raffaello)|Lapidazione di santo Stefano]]'' (cartone perduto)
**''[[Conversione di Saulo (Raffaello)|Conversione di Saulo]]'' (cartone perduto)
**''[[San Paolo in carcere]]'' (cartone perduto)
*''[[Ritratto di Bindo Altoviti]]'', 1515 circa, olio su tavola, 59,7x43,8 cm, [[Washington]], [[National Gallery of Art]]
*''[[Dio Padre benedicente tra due angeli]]'' (atelier), 1515-1520 circa, affresco staccato, 140x283 cm, [[Parigi]], [[Louvre]]
*''[[La Velata]]'', 1516 circa, olio su tavola, 85x64 cm, [[Firenze]], [[Galleria Palatina]]
*''[[Ritratto del cardinal Bibbiena]]'', 1516 circa, olio su tela, 86x65 cm, [[Firenze]], [[Galleria Palatina]]
*''[[Ritratto di Andrea Navagero e Agostino Beazzano]]'', 1516, olio su tela, 76x107 cm, [[Roma]], [[Galleria Doria Pamphili]]
*Cartoni per i mosaici della [[cappella Chigi]] di [[Santa Maria del Popolo]], 1516
*affreschi della [[Stufetta del cardinal Bibbiena]], 1516, [[Roma]], [[Palazzo Apostolico]]
*''[[Ritratto di giovane uomo]]'', 1516-1517, olio su tavola, 72x56 cm, [[Cracovia]], [[Museo Czartoryski]]
*''[[San Giovannino nel deserto]]'', 1516-1517 circa, olio su tela, 135x142 cm, [[Parigi]], [[Louvre]]
*''[[Madonna del Passeggio]]'', 1516-1518 circa, olio su tavola, 88x62 cm, [[Edimburgo]], [[National Gallery of Scotland]]
*[[Loggia di Psiche]], 1517, ciclo di affreschi, [[Roma]], [[Villa Farnesina]]
*''[[Apostoli (Raffaello)|Apostoli]]'', 1517 circa, affreschi già in [[Città del Vaticano]], [[Palazzo Apostolico]], distrutti
*''[[Spasimo di Sicilia]]'', 1517, olio su tela, 318x229 cm, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
*''[[Visitazione (Raffaello)|Visitazione]]'', 1517 circa, olio su tela, 200x145 cm, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
*''[[Visione di Ezechiele]]'', 1518, olio su tavola, 40x30 cm, [[Firenze]], [[Galleria Palatina]]
*''[[San Michele sconfigge Satana]]'', 1518, olio su tavola, 268x160 cm, [[Parigi]], [[Museo del Louvre]]
*''[[Sacra Famiglia di Francesco I]]'', 1518, olio su tela, 207x140 cm, [[Parigi]], [[Museo del Louvre]]
*''[[Sacra Famiglia sotto la quercia]]'', 1518, olio su tavola, 144x110 cm, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
*''[[La Perla (Prado)|La Perla]]'', 1518 circa, olio su tela, 144x155 cm, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
*''[[Ritratto di Dona Isabel de Requesens]]'', 1518 circa, olio su tela, 120x95 cm, [[Parigi]], [[Louvre]]
*''[[Santa Margherita (Raffaello)|Santa Margherita]]'' (con [[Giulio Romano]]), 1518, olio su tela, 178x122 cm, [[Parigi]], [[Museo del Louvre]]
*''[[Santa Margherita (Raffaello)|Santa Margherita]]'', 1518, olio su tavola, 192x122 cm, [[Vienna]], [[Kunsthistorisches Museum]]
*''[[Madonna della Rosa (Raffaello)|Madonna della Rosa]]'', 1518, olio su tela, 103x84 cm, [[Madrid]], [[Museo del Prado]]
*''[[Madonna del Divino amore]]'', 1518 circa, olio su tavola, 152x125 cm, [[Napoli]], [[Museo di Capodimonte]]
*''[[Autoritratto con un amico]]'', 1518, olio su tela, 99x83 cm, [[Parigi]], [[Louvre]]
*''[[San Giovannino (Raffaello)|San Giovannino]]'', 1518-1519, olio su tela, 165x147 cm, [[Firenze]], [[Galleria dell'Accademia]]
*''[[Piccola Sacra Famiglia]]'' (con [[Giulio Romano]]), 1518-1519, olio su tavola, 38x32 cm, [[Parigi]], [[Louvre]]
*''[[Ritratto di giovane donna (Raffaello)|Ritratto di giovane donna]]'', 1518-1519, olio su tavola, 74x50 cm, [[Strasburgo]], [[Musée des Beaux-Arts (Strasburgo)|Musée des Beaux-Arts]]
*''[[Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi]]'', 1518-1519, olio su tavola, 154x118 cm, [[Firenze]], [[Uffizi]]
*''[[La Fornarina]]'', 1518-1519, olio su tavola, 85x60 cm, [[Roma]], [[Galleria nazionale d'arte antica]] di [[Palazzo Barberini]]
*''[[Loggia di Raffaello]]'', 1518-1519, ciclo di affreschi, [[Città del Vaticano]], [[Musei Vaticani]]
*''[[Prima Loggia]]'', 1518-1519, ciclo di affreschi, già in [[Città del Vaticano]], [[Musei Vaticani]], perduti
*''[[Perla di Modena]]'', 1518-1520 circa, olio su tavola, 35x30 cm, [[Modena]], [[Galleria Estense]]
*''[[Loggetta del cardinal Bibbiena]]'', 1519, ciclo di affreschi, [[Città del Vaticano]], [[Musei Vaticani]]
*''[[Trasfigurazione (Raffaello)|Trasfigurazione]]'', 1518-1520, olio su tavola, 405x278 cm, [[Città del Vaticano]], [[Pinacoteca Vaticana]]
 
===Opere postume della scuola===
Già negli ultimi anni di vita Raffaello fu più un appaltatore di lavori per la sua bottega che un pittore nel senso stretto; produceva solitamente i disegni e cartoni per opere che venivano eseguite dai suoi assistenti. Per questo le sue idee continuarono a essere eseguita anche dopo la sua morte.
 
*''[[Sala di Costantino]]'', 1520-1524, ciclo di affreschi, [[Città del Vaticano]], [[Musei Vaticani]]
** ''[[Visione della croce]]''
** ''[[Battaglia di Costantino contro Massenzio]]''
** ''[[Battesimo di Costantino]]''
** ''[[Donazione di Roma]]''
*''Incoronazione di Monteluce'', 1524-1525, olio su tavola, 354x230 cm, [[Roma]], [[Pinacoteca vaticana]]
 
== Onorificenze ==
A Raffaello Sanzio è stato dedicato l'[[asteroide]] [[9957 Raffaellosanti]].
 
== Banconote italiane ==
[[File:Lire 500000 (Raffaello Sanzio).JPG|180px|right|thumb|Banconota da 500.000 lire italiane raffigurante Raffaello Sanzio]]
 
Dal [[1997]], Raffaello Sanzio venne raffigurato sulla [[500.000 lire|banconota da 500.000]] [[lira italiana|lire italiane]], in corso fin quando l'Italia adottò l'[[euro]].
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* Pierluigi De Vecchi, ''Raffaello'', Rizzoli, Milano 1975.
* A. Pagnani, ''Storia di Sassoferrato'', Fabriano 1975
* Pierluigi De Vecchi, ''Raffaello: la pittura'', Firenze 1981
* J. Beck, ''Raffaello'', Milano 1982
* K. Oberhuber, ''Raffaello'', Milano 1982
* [[John Pope-Hennessy]], ''Raffaello'', Torino 1983
* M. Tafuri, C. L. Frommel, S. Ray, ''Raffaello architetto'', Milano 1984
* A. Zuccari, ''Raffaello e le dimore del Rinascimento'', Firenze 1986
* N. Dacos Crifò, ''Le Logge di Raffaello'', Roma 1986
* V. Labella, ''Una stagione di giganti. Michelangelo, Leonardo, Raffaello'', Cinisello Balsamo 1991
* AA.VV., ''Raffaello'', Milano 1994
* W. Lotz, ''Architettura in Italia 1500-1600'', a cura di D. Howard, Milano, Rizzoli 1995.
* [[Pasquale Sabbatino]], ''Raffaello Sanzio e Baldassare Castiglione'', in ''La bellezza di Elena. L'imitazione nella letteratura e nelle arti figurative del Rinascimento'', Firenze, Olschki, 1997, pp. 35–40, ISBN 88-222-4503-2
* Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, volume 2, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7212-0
* Bruno Santi, ''Raffaello'', in ''I protagonisti dell'arte italiana'', Scala Group, Firenze 2001. ISBN 8881170914
* V. Farinella, ''Raffaello'', Milano, 5 Continents 2004
* J. Shearman, ''Studi su Raffaello'', a cura di B. Agosti e V. Romani, Milano, Electa 2007
* N. Dacos, ''Le logge di Raffaello. L'antico, la Bibbia, la bottega, la fortuna'', Milano, Jaca Book-LEV-Musei Vaticani 2008
* Paolo Franzese, ''Raffaello'', Mondadori Arte, Milano 2008. ISBN 978-88-370-6437-2
 
== Voci correlate ==
* [[Rinascimento umbro]]
* [[Rinascimento romano]]
* [[Maniera moderna]]
* [[Architettura rinascimentale]]
* [[Casina di Raffaello]]
* [[Madonne di Raffaello]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Raffaello Sanzio|etichetta=Raffaello Sanzio|q|s=Autore:Raffaello Sanzio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.mostraraffaello.it/ Sito della mostra Raffello da Firenze a Roma alla Galleria Borghese a Roma]
* [http://fe.fondazionezeri.unibo.it/catalogo/ricerca.jsp?apply=true&componi_OA=AND&mod_AUTN_OA=esatto&AUTN_OA=Sanzio+Raffaello&pagina=&decorator=layout&tipo_ricerca=avanzata&ordine_OA=data&percorso_ricerca=OA&galleria=true Opere di Raffaello nel Catalogo online della Fondazione Federico Zeri]
* [http://www.europeana.eu/portal/brief-doc.html?query=raffaello%20sanzio&view=table Contenuti multimediali su Raffaello Sanzio su Europeana]
* [http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=8922 Intervista] a Marco Ciatti, restauratore della [[Madonna del Cardellino]]
 
{{Raffaello Sanzio}}
{{Portale|arte|biografie}}
[[Categoria:Raffaello| ]]
 
{{Link AdQ|ca}}
 
[[af:Raphael]]
[[an:Raffaello Sanzio]]
[[ar:رفائيل]]
[[arz:رافايللو]]
[[az:Rafael Santi]]
[[bat-smg:Rafaelės]]
[[be:Рафаэль]]
[[be-x-old:Рафаэль]]
[[bg:Рафаело Санцио]]
[[bn:রাফায়েল]]
[[bpy:রাফায়েল]]
[[br:Raffaello Sanzio]]
[[bs:Raffaello Santi]]
[[ca:Raffaello Sanzio]]
[[cs:Rafael Santi]]
[[cy:Raffaello Sanzio]]
[[da:Raffaello Santi]]
[[de:Raffael]]
[[el:Ραφαήλ]]
[[en:Raphael]]
[[eo:Rafaelo]]
[[es:Rafael Sanzio]]
[[et:Raffael]]
[[eu:Raffaello]]
[[fa:رافائل]]
[[fi:Rafael]]
[[fr:Raphaël (peintre)]]
[[fy:Rafael]]
[[ga:Raffaello Sanzio]]
[[gl:Rafael]]
[[hak:Là-fî-ngì]]
[[he:רפאל (צייר)]]
[[hif:Raphael]]
[[hr:Rafael]]
[[hu:Raffaello Sanzio]]
[[hy:Ռաֆայել Սանտի]]
[[ia:Raffaello]]
[[id:Raffaello Sanzio]]
[[is:Raffaello Sanzio]]
[[ja:ラファエロ・サンティ]]
[[ka:რაფაელ სანტი]]
[[kaa:Raphael]]
[[ko:라파엘로]]
[[la:Raphael Sanctius Urbinas]]
[[lb:Raffael]]
[[li:Rafaël]]
[[lt:Rafaelis]]
[[lv:Rafaēls]]
[[mk:Рафаело Санти]]
[[ml:റാഫേൽ]]
[[nl:Rafaël Santi]]
[[nn:Rafael]]
[[no:Raffaello Santi]]
[[oc:Raffaello Sanzio]]
[[pag:Raphael]]
[[pam:Raphael]]
[[pl:Rafael Santi]]
[[pms:Raffaello Sanzio]]
[[pnb:رافیل]]
[[pt:Rafael Sanzio]]
[[qu:Raphael]]
[[ro:Rafael]]
[[roa-tara:Raffaelle Sanzio]]
[[ru:Рафаэль Санти]]
[[rue:Рафаел]]
[[sah:Рафаэл]]
[[scn:Raffaellu Sanziu]]
[[sh:Rafael]]
[[simple:Raphael]]
[[sk:Raffael]]
[[sl:Raffaello Santi]]
[[sq:Raffael]]
[[sr:Рафаел]]
[[sv:Rafael (konstnär)]]
[[sw:Raphael]]
[[ta:ராபியேல் சான்சியோ]]
[[th:ราฟาเอล]]
[[tl:Rafael Sanzio]]
[[tr:Raffaello Santi]]
[[uk:Рафаель Санті]]
[[ur:رافیل]]
[[uz:Rafael Santi]]
[[vi:Raffaello]]
[[vls:Rafaël]]
[[vo:Raffaello]]
[[war:Raffaello Sanzio]]
[[wuu:拉斐尔]]
[[yi:ראפאעל]]
[[zh:拉斐尔·圣齐奥]]
[[zh-min-nan:Raffaello Sanzio]]
[[zh-yue:拉斐爾]]