Crispino da Viterbo e San Giovanni (metropolitana di Roma): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Infobox stazione della metropolitana
{{Santo
| città = Roma
|nome= San Crispino da Viterbo
| nome = San Giovanni
|immagine=
| nome originale =
|didascalia=
| immagine = San Giovanni (banchina).JPEG
|note= Frate cappuccino
| didascalia = Banchina della stazione della linea A
|nato= [[13 novembre]] [[1668]]
|morto= [[19gestore maggio]]= [[1750ATAC]]
| inaugurazione = 1980
|venerato da= Chiesa cattolica
| stato attuale = In uso
|beatificazione=[[1806]]
| linea = [[Linea A (metropolitana di Roma)|Linea A]]
|canonizzazione=[[1983]]
| altre linee = [[Linea C (metropolitana di Roma)|Linea C]]
|santuario principale=
| localizzazione = Piazzale Appio
|ricorrenza= [[19 maggio]]
| tipologia = Interamente sotterranea; fermata della linea A e stazione della linea C. Entrambe le linee presentano due binari in canne parallele
|attributi=
| interscambio = [[Rete tranviaria di Roma|Tramvia urbana]]<br />Autolinee urbane
|patrono di=
| vicinanza = [[Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata|Ospedale San Giovanni]]<br />[[Basilica di San Giovanni in Laterano]]
}}
{{Bio
|Nome = Crispino da Viterbo
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = al secolo '''Pietro Fioretti'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Viterbo
|GiornoMeseNascita = 13 novembre
|AnnoNascita = 1668
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 19 maggio
|AnnoMorte = 1750
|Attività = religioso
|Attività2 = santo
|Nazionalità = italiano
|Categorie =
|FineIncipit = appartenne all'[[Ordine dei Frati Minori Cappuccini]]. È stato proclamato [[beato]] il [[7 settembre]] [[1806]] da [[papa Pio VII]] e [[canonizzazione|santo]] da [[papa Giovanni Paolo II]] il [[20 giugno]] [[1982]]<ref>La sua fu la prima canonizzazione di [[papa Giovanni Paolo II]] ([[Alfredo Cattabiani]], ''Santi d'Italia'', p. 299)</ref>
}}
{{Metropolitana di Roma/Linea A}}
{{Metropolitana di Roma/Linea C}}
 
'''San Giovanni''' è una stazione di scambio della metropolitana di Roma tra [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]] e [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C]]. La stazione della linea A fu inaugurata nel [[1980]], contestualmente all'attivazione della tratta tra [[Ottaviano (metropolitana di Roma)|Ottaviano]] e [[Cinecittà (metropolitana di Roma)|Cinecittà]]; la stazione della linea C è stata inaugurata il [[12 maggio]] [[2018]] e sarà capolinea della terza linea metropolitana fino all'attivazione della tratta tra San Giovanni e la stazione di [[Fori Imperiali/Colosseo|Fori Imperiali]].<ref name="sangiovannimetroc">{{Cita news|lingua=it|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2018/05/04/news/roma_aprira_il_12_maggio_la_stazione_della_metro_c_di_san_giovanni-195476676/|titolo=Roma, aprirà il 12 maggio la stazione della metro C di San Giovanni. "Avanti fino a Farnesina"|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-05-04|accesso=2018-05-04}}</ref>
== Biografia ==
Visse la prima infanzia in una famiglia molto povera: il padre morì quando egli era ancor giovanissimo, per cui dovette molto presto entrare in bottega, quella dello zio Francesco, ciabattino.<ref > Alfredo Cattabiani, ''Santi d'Italia'', p. 299</ref> Tuttavia, grazie all'interessamento di un [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|padre carmelitano]], poté frequentare le scuole pubbliche gestite dai [[Compagnia din Gesù|gesuiti]]. All'età di venticinque anni entrò nell'[[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|Ordine dei Cappuccini]] adottando il nome di fra' Crispino, patrono dei calzolai. Pronunciati i voti nel [[1694]] entrò nel convento della Tolfa come cuoco. Qui fu l'autore del suo primo miracolo: le guarigione improvvisa di una donna colpita da una forma contagiosa d'influenza che aveva già portato alla tomba numerosi [[Tolfa|tolfetani]]. Presto la sua fama di taumaturgo si diffuse e per prudenza le autorità francescane disposero il suo trasferimento a [[Roma]], che ebbe luogo nel [[1697]]. Ammalatosi qui probabilmente di [[tubercolosi|tisi]], fu trasferito nel più salubre ambiente dei [[Castelli romani]] e quindi ad [[Albano]]. Qui ricevette più volte la visita di [[papa Clemente XI]], durante i suoi soggiorni a [[Castel Gandolfo]]. Inviato a [[Monterotondo]] vi rimase per alcuni anni, trasferendosi poi nel [[1709]] ad [[Orvieto]]. Qui si dedicò alla questua quotidiana ed alle opere di assistenza agli ammalati di un ospizio a pochi chilometri da Orvieto, ove fu protagonista di numerose guarigioni miracolose.<ref> Alfredo Cattabiani, ''Santi d'Italia'', p. 302</ref> Ebbe anche l'occasione di prendersi cura di neonati abbandonati presso la porta del convento. Era solito mantenere un comportamento gioioso e scherzoso, il che gli procurò non pochi guai. Colpito da [[podagra]] e chiragra, nonostante si nutrisse con eccezionale parsimonia, trascorse gli ultimi due anni di vita praticamente a letto, che lasciava solo per andare a visitare altri gravi infermi ricoverati all'ospizio o nelle proprie case.
== Morte ed inumazione ==
Morì di [[polmonite]] e fu sepolto in una cappella della chiesa del convento. La sua salma fu rimossa una prima volta in occasione della beatificazione ([[1806]]) da parte di [[papa Pio VII]], per essere inumata nella cappella dedicata a [[San Francesco]] della medesima chiesa. Dal [[1983]], anno della canonizzazione, la salma fu traslata nella chiesa di San Paolo ai Cappuccini di Viterbo.
 
Entrambe le stazioni si trovano nel sottosuolo in corrispondenza di Piazzale Appio, all'inizio della [[Strada statale 7 Via Appia|via Appia Nuova]] e Largo Brindisi, in corrispondenza della [[basilica di San Giovanni in Laterano]] e di [[Porta San Giovanni (Roma)|porta San Giovanni]], da cui deriva il nome.
Memoria liturgica il [[19 maggio]].
 
== Storia ==
La stazione di San Giovanni fu costruita come parte della prima tratta (da [[Anagnina (metropolitana di Roma)|Anagnina]] a [[Ottaviano (metropolitana di Roma)|Ottaviano]]) della [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]] della [[Metropolitana di Roma|metropolitana]]<ref>{{Cita|Formigari, Muscolino|p. 133}}</ref>, entrata in servizio il 16 febbraio [[1980]]<ref>{{Cita|Formigari, Muscolino|p. 142}}</ref>.
 
In vista della costruzione della stazione San Giovanni della [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C]] della metropolitana, da martedì 7 luglio [[2007]] sono stati chiusi gli ingressi di Largo Brindisi e via Taranto della [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]].
L'accesso alla stazione è comunque garantito dagli altri ingressi su [[Strada statale 7 Via Appia|via Appia Nuova]] e via Magna Grecia.
La chiusura si è resa necessaria per consentire la demolizione del sottopassaggio preesistente, che avrebbe interferito con la costruzione dell'atrio della nuova stazione della linea C.
 
La costruzione della stazione ha subito notevoli ritardi, dovuti principalmente alla prescrizione della Soprintendenza di adottare un andamento altimetrico diverso rispetto a quello individuato in sede di progetto definitivo, per evitare di distruggere lo strato archeologico superficiale sia a monte che a valle della nuova stazione<ref name="metrocspa">{{Cita web|http://metrocspa.it/stazione/san-giovanni/|Metro C SpA|2 Aprile 2017}}</ref>. Questo ha portato a dover realizzare una stazione più profonda per consentire il sottoattraversamento della vecchia stazione della linea A, effettuato con tecniche complesse come il congelamento del terreno mediante azoto liquido<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/07/14/foto/metro_c_un_piccola_ciminiera_nel_cantiere_della_metroa_san_giovanni-119048866/1/#1|titolo=Metro C, una 'ciminiera' nel cantiere a San Giovanni - Roma - Repubblica.it|pubblicazione=Roma - La Repubblica|data=14 luglio 2015|accesso=2 aprile 2017}}</ref>.
 
Dal 31 gennaio [[2011]] fino a dicembre dello stesso anno (quattro mesi prima del previsto<ref>{{Cita web|http://www.romatoday.it/cronaca/metropolitana-a-chiusura-ore-21-da-31-gennaio-aprile-2012.html|Dal 31 gennaio Linea A chiusa dalle ore 21:30}}</ref>), per l'avanzamento dei lavori di sottoattraversamento della stazione esistente, il servizio sull'intera linea A veniva interrotto in orario serale.
 
In seguito al rinvenimento di reperti archeologici risalenti all'[[Impero romano|età imperiale]] di particolare importanza, fra i quali vanghe, tubazioni per l'irrigazione dei campi e noccioli di [[Prunus persica|pesche]] (all'epoca una novità introdotta recentemente nel Mediterraneo), il direttore della Soprintendenza Francesco Prosperetti richiese una variante di progetto per includere un allestimento espositivo all'interno dei locali della stazione<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_141124996.html|titolo=Miglioramento Qualitativo Stazione Metro C San Giovanni|sito=www.beniculturali.it|accesso=2 aprile 2017}}</ref>. Questo ha portato ad ulteriori ritardi per la consegna della stazione<ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/roma-capitale/2016/10/19/news/roma-slitta-ancora-l-apertura-della-metro-c-a-san-giovanni-1022829/|titolo=Roma, slitta ancora l'apertura della Metro C a San Giovanni|accesso=2 aprile 2017}}</ref>.
 
L'apertura della nuova stazione di San Giovanni della linea C è avvenuta il 12 maggio 2018.<ref name="sangiovannimetroc" />
 
== Dintorni ==
[[File:San Giovanni (line C platform).jpg|thumb|Banchina della stazione della linea C]]
* [[Palazzo del Laterano]]
* [[Basilica di San Giovanni in Laterano]]
* [[Obelisco Lateranense]]
* [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme|Santa Croce in Gerusalemme]]
* [[Porta San Giovanni (Roma)|Porta San Giovanni]]
* [[Porta Asinaria]]
 
== Servizi ==
La stazione dispone di:
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
 
== Interscambi ==
* [[File:Italian traffic signs - icona tram inv 2.svg|24px|Fermata tram]] Fermata tram (Porta S. Giovanni/Carlo Felice, [[Rete tranviaria di Roma|linea 3]])
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus [[ATAC]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|Vittorio|Formigari|La metropolitana a Roma|1983|Calosci|Cortona|autore2=[[Piero Muscolino]]|cid=Formigari, Muscolino}}
*[[Alfredo Cattabiani]], ''Santi d'Italia'', Rizzoli, Milano, 1993. ISBN 88-17-84233-8
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|commons=Category:Metropolitana di Roma linea C - San Giovanni}}
*{{santiebeati|54425|San Crispino (Pietro Fioretti) da Viterbo}}
 
* [http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_19820620_crispino_it.html La biografia sul sito ''www.vatican.va'']
{{Percorso linea metropolitana
*{{no}} [http://www.katolsk.no/biografi/cviterbo.htm La biografia sul sito ''www.katolsk.no'']
|Nome = San Giovanni
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
|Linea = [[Linea A (metropolitana di Roma)|Linea A]]
|Colore = #f5821f
|Capolinea 1 = [[Battistini (metropolitana di Roma)|Battistini]]
|Stazione Precedente = [[Manzoni (metropolitana di Roma)|Manzoni]]
|Stazione Successiva = [[Re di Roma (metropolitana di Roma)|Re di Roma]]
|Capolinea 2 = [[Anagnina (metropolitana di Roma)|Anagnina]]
}}
{{Percorso linea metropolitana
|Nome = San Giovanni
|Linea = [[Linea C (metropolitana di Roma)|Linea C]]
|Colore = #008751
|Stazione Precedente = [[Lodi (metropolitana di Roma)|Lodi]]
|Capolinea 1 = [[Monte Compatri-Pantano]]
}}
 
{{Portale|Roma|trasporti}}
[[Categoria:Cappuccini italiani|Crispino]]
[[Categoria:Santi per nome|Crispino]]
[[Categoria:Santi canonizzati da Giovanni Paolo II]]
[[Categoria:Santi cappuccini|Crispino]]
 
[[Categoria:Linea A (metropolitana di Roma)]]
[[en:Crispin of Viterbo]]
[[Categoria:Linea C (metropolitana di Roma)]]
[[fr:Crispin de Viterbe]]
[[Categoria:Roma Q. IX Appio-Latino]]
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Roma]]