Traugott Herr e San Giovanni (metropolitana di Roma): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Infobox militare |Nome = Traugott Herr |Immagine = 250px |Didascalia = Traugott Herr |Soprannome = |Data_di_nascita = 16 settembre [[189...
 
 
Riga 1:
{{Infobox militarestazione della metropolitana
| città = Roma
|Nome = Traugott Herr
| nome = San Giovanni
|Immagine = [[Image:Traugott Herr.jpg|250px]]
| nome originale =
|Didascalia = Traugott Herr
| immagine = San Giovanni (banchina).JPEG
|Soprannome =
| didascalia = Banchina della stazione della linea A
|Data_di_nascita = [[16 settembre]] [[1890]]
|Nato_a gestore = [[WeferlingenATAC]]
| inaugurazione = 1980
|Data_di_morte = [[13 aprile]] [[1976]]
| stato attuale = In uso
|Morto_a = [[Achterwehr]]
| linea = [[Linea A (metropolitana di Roma)|Linea A]]
|Cause_della_morte =
| altre linee = [[Linea C (metropolitana di Roma)|Linea C]]
|Luogo_di_sepoltura =
| localizzazione = Piazzale Appio
|Etnia =
| tipologia = Interamente sotterranea; fermata della linea A e stazione della linea C. Entrambe le linee presentano due binari in canne parallele
|Religione =
| interscambio = [[Rete tranviaria di Roma|Tramvia urbana]]<br />Autolinee urbane
|Nazione_servita = [[Image:Flag of the German Empire.svg|20px]] [[Impero tedesco]] (sino al 1918)<br>[[Image:Flag of Germany.svg|20px]] [[Repubblica di Weimar]] (sino al 1933)<br>[[Image:Flag of Nazi Germany (1933-1945).svg|20px]] [[Germania nazista]]
| vicinanza = [[Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata|Ospedale San Giovanni]]<br />[[Basilica di San Giovanni in Laterano]]
|Forza_armata = [[Deutsches Heer (Bundeswehr)|Deutsches Heer]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = 1911 - 1945
|Grado = [[Generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br>[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = [[13^ Panzerdivision]]<br>[[LXXVI Panzerkorps]]<br>[[XIV armata (Germania)|XIV armata]]<br>[[X armata (Germania)|X armata]]
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Traugott
|Cognome = Herr
|Sesso = M
|LuogoNascita = Weferlingen
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|AnnoNascita = 1890
|LuogoMorte = Achterwehr
|GiornoMeseMorte = 13 aprile
|AnnoMorte = 1976
|Attività = generale
|Nazionalità = tedesco
|Immagine =
}}
{{Metropolitana di Roma/Linea A}}
{{Metropolitana di Roma/Linea C}}
 
'''San Giovanni''' è una stazione di scambio della metropolitana di Roma tra [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]] e [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C]]. La stazione della linea A fu inaugurata nel [[1980]], contestualmente all'attivazione della tratta tra [[Ottaviano (metropolitana di Roma)|Ottaviano]] e [[Cinecittà (metropolitana di Roma)|Cinecittà]]; la stazione della linea C è stata inaugurata il [[12 maggio]] [[2018]] e sarà capolinea della terza linea metropolitana fino all'attivazione della tratta tra San Giovanni e la stazione di [[Fori Imperiali/Colosseo|Fori Imperiali]].<ref name="sangiovannimetroc">{{Cita news|lingua=it|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2018/05/04/news/roma_aprira_il_12_maggio_la_stazione_della_metro_c_di_san_giovanni-195476676/|titolo=Roma, aprirà il 12 maggio la stazione della metro C di San Giovanni. "Avanti fino a Farnesina"|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-05-04|accesso=2018-05-04}}</ref>
==Biografia==
Traugott Herr nacque a [[Weferlingen]], in [[Sassonia]], il [[16 settembre]] [[1890]].
 
Entrambe le stazioni si trovano nel sottosuolo in corrispondenza di Piazzale Appio, all'inizio della [[Strada statale 7 Via Appia|via Appia Nuova]] e Largo Brindisi, in corrispondenza della [[basilica di San Giovanni in Laterano]] e di [[Porta San Giovanni (Roma)|porta San Giovanni]], da cui deriva il nome.
Entrato nell'esercito nel [[1911]], combatté nella [[Prima Guerra mondiale]], distinguendosi però a partire dal secondo conflitto mondiale. Durante l'offensiva italiana dell'aprile del [[1945]] egli venne catturato dagli inglesi il [[2 maggio]] [[1945]] e mantenuto in prigionia sino al [[1948]] quando venne rimpatriato in [[Germania]]<ref>http://www.bridgend-powcamp.fsnet.co.uk/General%20der%20Panzertruppe%20Traugott%20Herr.htm</ref>.
 
== Storia ==
Morì a [[Achterwehr]] il [[13 aprile]] [[1976]].
La stazione di San Giovanni fu costruita come parte della prima tratta (da [[Anagnina (metropolitana di Roma)|Anagnina]] a [[Ottaviano (metropolitana di Roma)|Ottaviano]]) della [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]] della [[Metropolitana di Roma|metropolitana]]<ref>{{Cita|Formigari, Muscolino|p. 133}}</ref>, entrata in servizio il 16 febbraio [[1980]]<ref>{{Cita|Formigari, Muscolino|p. 142}}</ref>.
 
In vista della costruzione della stazione San Giovanni della [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C]] della metropolitana, da martedì 7 luglio [[2007]] sono stati chiusi gli ingressi di Largo Brindisi e via Taranto della [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]].
==Onorificenze==
L'accesso alla stazione è comunque garantito dagli altri ingressi su [[Strada statale 7 Via Appia|via Appia Nuova]] e via Magna Grecia.
{{Onorificenze
La chiusura si è resa necessaria per consentire la demolizione del sottopassaggio preesistente, che avrebbe interferito con la costruzione dell'atrio della nuova stazione della linea C.
|immagine=D-PRU EK 1914 2 Klasse BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di Hohenzollern
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hohenzollern
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Планка железного креста 1 класс.png
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di I classe
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Планка Железного креста 2 класс.png
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di II classe
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine= Ribbon of German Cross in Gold.png
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro dell'Ordine militare della Croce Tedesca
|collegamento_onorificenza= Ordine militare della Croce Tedesca
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon of Knight's Cross of the Iron Cross With Oak Leaves.svg
|nome_onorificenza= Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|luogo=
}}
 
La costruzione della stazione ha subito notevoli ritardi, dovuti principalmente alla prescrizione della Soprintendenza di adottare un andamento altimetrico diverso rispetto a quello individuato in sede di progetto definitivo, per evitare di distruggere lo strato archeologico superficiale sia a monte che a valle della nuova stazione<ref name="metrocspa">{{Cita web|http://metrocspa.it/stazione/san-giovanni/|Metro C SpA|2 Aprile 2017}}</ref>. Questo ha portato a dover realizzare una stazione più profonda per consentire il sottoattraversamento della vecchia stazione della linea A, effettuato con tecniche complesse come il congelamento del terreno mediante azoto liquido<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/07/14/foto/metro_c_un_piccola_ciminiera_nel_cantiere_della_metroa_san_giovanni-119048866/1/#1|titolo=Metro C, una 'ciminiera' nel cantiere a San Giovanni - Roma - Repubblica.it|pubblicazione=Roma - La Repubblica|data=14 luglio 2015|accesso=2 aprile 2017}}</ref>.
==Note==
{{Reflist}}
 
Dal 31 gennaio [[2011]] fino a dicembre dello stesso anno (quattro mesi prima del previsto<ref>{{Cita web|http://www.romatoday.it/cronaca/metropolitana-a-chiusura-ore-21-da-31-gennaio-aprile-2012.html|Dal 31 gennaio Linea A chiusa dalle ore 21:30}}</ref>), per l'avanzamento dei lavori di sottoattraversamento della stazione esistente, il servizio sull'intera linea A veniva interrotto in orario serale.
==Collegamenti esterni==
*[http://www.bridgend-powcamp.fsnet.co.uk/General%20der%20Panzertruppe%20Traugott%20Herr.htm Traugott Herr @ Special Camp 11]
 
In seguito al rinvenimento di reperti archeologici risalenti all'[[Impero romano|età imperiale]] di particolare importanza, fra i quali vanghe, tubazioni per l'irrigazione dei campi e noccioli di [[Prunus persica|pesche]] (all'epoca una novità introdotta recentemente nel Mediterraneo), il direttore della Soprintendenza Francesco Prosperetti richiese una variante di progetto per includere un allestimento espositivo all'interno dei locali della stazione<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_141124996.html|titolo=Miglioramento Qualitativo Stazione Metro C San Giovanni|sito=www.beniculturali.it|accesso=2 aprile 2017}}</ref>. Questo ha portato ad ulteriori ritardi per la consegna della stazione<ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/roma-capitale/2016/10/19/news/roma-slitta-ancora-l-apertura-della-metro-c-a-san-giovanni-1022829/|titolo=Roma, slitta ancora l'apertura della Metro C a San Giovanni|accesso=2 aprile 2017}}</ref>.
== Voci correlate ==
* [[Seconda guerra mondiale]]
 
L'apertura della nuova stazione di San Giovanni della linea C è avvenuta il 12 maggio 2018.<ref name="sangiovannimetroc" />
{{Box successione
 
|tipologia = militare
== Dintorni ==
|carica = [[13^ Panzerdivision|Comandante della 13^ Panzerdivision]]
[[File:San Giovanni (line C platform).jpg|thumb|Banchina della stazione della linea C]]
|immagine =Flag of Nazi Germany (1933-1945).svg
* [[Palazzo del Laterano]]
|periodo = [[1 dicembre]] [[1941]] – [[1 novembre]] [[1942]]
* [[Basilica di San Giovanni in Laterano]]
|precedente = [[Walther Düvert]]
* [[Obelisco Lateranense]]
|successivo = [[Hellmut von der Chevallerie]]
* [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme|Santa Croce in Gerusalemme]]
* [[Porta San Giovanni (Roma)|Porta San Giovanni]]
* [[Porta Asinaria]]
 
== Servizi ==
La stazione dispone di:
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
 
== Interscambi ==
* [[File:Italian traffic signs - icona tram inv 2.svg|24px|Fermata tram]] Fermata tram (Porta S. Giovanni/Carlo Felice, [[Rete tranviaria di Roma|linea 3]])
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus [[ATAC]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|Vittorio|Formigari|La metropolitana a Roma|1983|Calosci|Cortona|autore2=[[Piero Muscolino]]|cid=Formigari, Muscolino}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Metropolitana di Roma linea C - San Giovanni}}
 
{{Percorso linea metropolitana
|Nome = San Giovanni
|Linea = [[Linea A (metropolitana di Roma)|Linea A]]
|Colore = #f5821f
|Capolinea 1 = [[Battistini (metropolitana di Roma)|Battistini]]
|Stazione Precedente = [[Manzoni (metropolitana di Roma)|Manzoni]]
|Stazione Successiva = [[Re di Roma (metropolitana di Roma)|Re di Roma]]
|Capolinea 2 = [[Anagnina (metropolitana di Roma)|Anagnina]]
}}
{{Percorso linea metropolitana
{{Box successione
|Nome = San Giovanni
|tipologia = militare
|Linea = [[Linea C (metropolitana di Roma)|Linea C]]
|carica = [[XIV armata (Germania)|Comandante della XIV armata]]
|Colore = #008751
|immagine =Flag of Nazi Germany (1933-1945).svg
|Stazione Precedente = [[Lodi (metropolitana di Roma)|Lodi]]
|periodo = [[22 novembre]] - [[12 dicembre]] - [[1944]]
|precedenteCapolinea 1 = [[HeinzMonte ZieglerCompatri-Pantano]]
|successivo = [[Kurt von Tippelskirch]]
}}
{{Box successione
|tipologia = militare
|carica = [[X armata (Germania)|Comandante della X armata]]
|immagine =Flag of Nazi Germany (1933-1945).svg
|periodo = [[15 febbraio]] - [[2 maggio]] - [[1945]]
|precedente = [[Heinrich von Vietinghoff]]
|successivo = ''Titolo abolito''
}}
 
{{Portale|biografie}}
 
{{Portale|Roma|trasporti}}
[[Categoria:Personalità britanniche della seconda guerra mondiale]]
 
[[Categoria:Linea A (metropolitana di Roma)]]
[[en:Traugott Herr]]
[[Categoria:Linea C (metropolitana di Roma)]]
[[bg:Траугот Хер]]
[[Categoria:Roma Q. IX Appio-Latino]]
[[de:Traugott Herr]]
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Roma]]
[[es:Traugott Herr]]
[[ru:Херр, Трауготт]]
[[fr:Joachim Lemelsen]]
[[pt:Joachim Lemelsen]]
[[ru:Лемельзен, Йоахим]]