Ibrido e San Giovanni (metropolitana di Roma): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luca Oddone (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Infobox stazione della metropolitana
{{F|biologia|marzo 2010}}
| città = Roma
{{S|genetica}}
| nome = San Giovanni
{{nota disambigua|descrizione=altri significati del termine|titolo=[[Ibrido (disambigua)]]}}
| nome originale =
| immagine = San Giovanni (banchina).JPEG
| didascalia = Banchina della stazione della linea A
| gestore = [[ATAC]]
| inaugurazione = 1980
| stato attuale = In uso
| linea = [[Linea A (metropolitana di Roma)|Linea A]]
| altre linee = [[Linea C (metropolitana di Roma)|Linea C]]
| localizzazione = Piazzale Appio
| tipologia = Interamente sotterranea; fermata della linea A e stazione della linea C. Entrambe le linee presentano due binari in canne parallele
| interscambio = [[Rete tranviaria di Roma|Tramvia urbana]]<br />Autolinee urbane
| vicinanza = [[Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata|Ospedale San Giovanni]]<br />[[Basilica di San Giovanni in Laterano]]
}}
{{Metropolitana di Roma/Linea A}}
{{Metropolitana di Roma/Linea C}}
 
'''San Giovanni''' è una stazione di scambio della metropolitana di Roma tra [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]] e [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C]]. La stazione della linea A fu inaugurata nel [[1980]], contestualmente all'attivazione della tratta tra [[Ottaviano (metropolitana di Roma)|Ottaviano]] e [[Cinecittà (metropolitana di Roma)|Cinecittà]]; la stazione della linea C è stata inaugurata il [[12 maggio]] [[2018]] e sarà capolinea della terza linea metropolitana fino all'attivazione della tratta tra San Giovanni e la stazione di [[Fori Imperiali/Colosseo|Fori Imperiali]].<ref name="sangiovannimetroc">{{Cita news|lingua=it|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2018/05/04/news/roma_aprira_il_12_maggio_la_stazione_della_metro_c_di_san_giovanni-195476676/|titolo=Roma, aprirà il 12 maggio la stazione della metro C di San Giovanni. "Avanti fino a Farnesina"|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-05-04|accesso=2018-05-04}}</ref>
'''Ibrido''' è un individuo generato dall'incrocio di due organismi che differiscono per più [[Carattere (biologia)|caratteri]], che nell'ambito delle [[biologia|scienze biologiche]], ha due differenti significati. <ref> Keeton, William T.''Biological science'' 1980 ISBN 0-393-95021-2 .</ref> <br>Il primo significato si riferisce al risultato di un incrocio tra due animali o piante di diversi [[taxon | taxa]] con alcuni sottocasi.
*Ibridi tra specie diverse all'interno dello stesso genere, note anche come incroci o ibridi ''interspecifici'' .
*Ibridi tra le diverse sottospecie all'interno di una specie, noti come ibridi ''intraspecifici''.
*Ibridi tra i diversi generi, noti anche come ibridi ''intergenerici'' .
*Estremamente rara si verifica anche l'ibridazione ''interfamiliare'' (come ad esempio capita con la [[Numida meleagris galeata|faraona]], nei generi ''Agelastes, Numida, Guttera, Acryllium''). <br>
Il secondo significato di ibrido si riferisce ad incroci tra le popolazioni, [[razza|razze]], [[cultivar]] o [[varietà]] botaniche ma all'interno di una medesima specie. Questo secondo significato è usato in [[agronomia]]. In questi ambiti gli ibridi sono comunemente prodotti e selezionati, artificialmente, perché hanno caratteristiche desiderabili e non presenti o limitatamente presenti nella generazione genitoriale.
 
Entrambe le stazioni si trovano nel sottosuolo in corrispondenza di Piazzale Appio, all'inizio della [[Strada statale 7 Via Appia|via Appia Nuova]] e Largo Brindisi, in corrispondenza della [[basilica di San Giovanni in Laterano]] e di [[Porta San Giovanni (Roma)|porta San Giovanni]], da cui deriva il nome.
== Flora ==
In [[botanica]] si utilizzano i processi di ibridazione al fine di modificare alcuni [[Caratteri ereditari|caratteri]], farne emergere di nuovi, costituire nuove varietà: i fiori femminili vengono impollinati esclusivamente col polline della varietà selezionata ricorrendo ad accorgimenti che impediscano l'impollinazione da parte di altre piante (nelle specie [[Wiktionary:it:dioico|dioiche]] ) o dalla stessa (nelle specie [[Wiktionary:it:monoico|monoiche]] ).
 
== Storia ==
Per arrivare ad una nuova varietà o specie attraverso l'ibridazione è necessario rendere stabili i caratteri per mezzo di incroci successivi con l'obiettivo di ottenere individui [[Wiktionary:it:omozigote|omozigoti]] rispetto a quegli stessi caratteri.
La stazione di San Giovanni fu costruita come parte della prima tratta (da [[Anagnina (metropolitana di Roma)|Anagnina]] a [[Ottaviano (metropolitana di Roma)|Ottaviano]]) della [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]] della [[Metropolitana di Roma|metropolitana]]<ref>{{Cita|Formigari, Muscolino|p. 133}}</ref>, entrata in servizio il 16 febbraio [[1980]]<ref>{{Cita|Formigari, Muscolino|p. 142}}</ref>.
 
In vista della costruzione della stazione San Giovanni della [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C]] della metropolitana, da martedì 7 luglio [[2007]] sono stati chiusi gli ingressi di Largo Brindisi e via Taranto della [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]].
== Fauna ==
L'accesso alla stazione è comunque garantito dagli altri ingressi su [[Strada statale 7 Via Appia|via Appia Nuova]] e via Magna Grecia.
Per '''animale ibrido interspecifico''' si intende il processo per cui due animali di specie diverse si riproducono dando vita a una progenie diversa, che, anche a seconda del sesso può essere sterile o fertile. Di solito questi accoppiamenti avvengono solo in cattività, e raramente in natura, dove l'unico caso può essere quello dell'incrocio tra l'orso polare e il grizzly, che sembra avvenire frequentemente. Esempi di ibrido possono essere il Ligre (che è una tigre, ma quasi priva di striature, molto chiare, quasi invisibili e il muso più simile a quello di un leone che di una tigre) e il tigone (una tigre con una criniera e delle striature quasi invisibili, di colore arancione-giallo ocra) che possono nascere dall'accoppiamento tra un maschio di leone e una femmina di tigre e viceversa, un altro esempio può essere il Leopone, incrocio tra leone e leopardo; nell'aspetto è praticamente uguale a un comune leopardo, ma più grande e con una specie di criniera che parte dalla nuca per poi terminare alle spalle (tipo cresta) e il Pumapardo, ibrido tra il puma e il leopardo, tenuto in cattività allo zoo di Amburgo a fine '800 dove un secondo esemplare fu venduto allo zoo di Berlino, (Dove sono stati mantenuti molti animali poi estintisi, come il Qagga). Anche in campo domestico sono stati artificialmente ottenuti animali ibridi interspecifici, come incroci tra felini selvatici (serval e il caracal) e razze di gatti domestici.
La chiusura si è resa necessaria per consentire la demolizione del sottopassaggio preesistente, che avrebbe interferito con la costruzione dell'atrio della nuova stazione della linea C.
 
La costruzione della stazione ha subito notevoli ritardi, dovuti principalmente alla prescrizione della Soprintendenza di adottare un andamento altimetrico diverso rispetto a quello individuato in sede di progetto definitivo, per evitare di distruggere lo strato archeologico superficiale sia a monte che a valle della nuova stazione<ref name="metrocspa">{{Cita web|http://metrocspa.it/stazione/san-giovanni/|Metro C SpA|2 Aprile 2017}}</ref>. Questo ha portato a dover realizzare una stazione più profonda per consentire il sottoattraversamento della vecchia stazione della linea A, effettuato con tecniche complesse come il congelamento del terreno mediante azoto liquido<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/07/14/foto/metro_c_un_piccola_ciminiera_nel_cantiere_della_metroa_san_giovanni-119048866/1/#1|titolo=Metro C, una 'ciminiera' nel cantiere a San Giovanni - Roma - Repubblica.it|pubblicazione=Roma - La Repubblica|data=14 luglio 2015|accesso=2 aprile 2017}}</ref>.
=== Lista di animali ibridi ===
*[[Ibrido grizzly-orso polare]] - incrocio tra un [[grizzly]] e un [[orso polare]], unico esempio di ibrido presente in natura
*[[Tigone]] - incrocio tra un maschio di [[tigre]] e una femmina di [[leone]]
*[[Ligre]] - incrocio tra un maschio di [[leone]] e una femmina di [[tigre]]
*[[Leopone]] - incrocio tra un maschio di [[leopardo]] e una femmina di [[leone]]
*[[Jagulep]]-incrocio tra [[leopardo]] e [[giaguaro]]
*[[Congolese Spotted Lion]]-incrocio tra [[leone]] e [[jagulep]]
*[[Pumapardo]] - incrocio tra un [[puma]] e un [[leopardo]]
*[[Jaguon]]-incrocio tra [[leone]] femmina e [[giaguaro]] maschio.
*[[Bardotto]] - incrocio tra un maschio di [[cavallo]] e una femmina di [[asino]]
*[[Mulo]] - incrocio tra un maschio di [[asino]] e una femmina di [[cavallo]]
*[[Zebrallo]] - incrocio tra una [[zebra]] e un [[cavallo]]
*[[Zonkey]] - incrocio tra una [[zebra]] e un [[asino]]
*[[Zony]]-incrocio tra [[zebra]] e [[pony]]
*[[Zubron]]-incrocio tra il bovino domestico, [[Bos taurus]], e un [[bisonte europeo]]
*[[Beefalo]]-incrocio tra il bovino domestico, [[Bos taurus]], e il [[bisonte americano]]
*[[Dzo]]-incrocio tra uno [[yak]] e una [[mucca]]
*[[Yakalo]]-incrocio tra uno [[yak]] e un [[bisonte americano]]
*[[Ibrido capra-pecora]]- incrocio tra la [[capra]] e la [[pecora]]
*[[Chimera capra-pecora]]-chimera tra la [[capra]] e la [[pecora]]
*[[Huarizo]]-incrocio tra un [[lama glama|lama]] e un'[[alpaca]].
*[[Cama (animale)|Cama]]-incrocio tra un [[lama glama|lama]] e un [[cammello]].
*[[Wholphin]] - incrocio tra un maschio di [[pseudorca]] e una femmina di [[tursiope]]
*Ibrido Wholphin-tursiope - incrocio tra un [[wholphin]] femmina e un maschio di [[tursiope]]
*[[Lupo nero]]-inrocio tra un [[cane]] e un [[lupo]].
*[[Coydog]]-incrocio tra un [[cane]] e un [[coyote]].
*[[Coywolf]]-incrocio tra il [[coyote]] e il [[lupo]].
*[[Mules]]-ibrido tra [[cardellino]] e [[canarino]].
*[[Hybrid Iguana]]-incrocio tra un'iguana marina (''[[Amblyrhynchus cristatus]]'') e un'iguana terricola delle Galapagos (''[[Conolophus subcristatus]]'').
 
Dal 31 gennaio [[2011]] fino a dicembre dello stesso anno (quattro mesi prima del previsto<ref>{{Cita web|http://www.romatoday.it/cronaca/metropolitana-a-chiusura-ore-21-da-31-gennaio-aprile-2012.html|Dal 31 gennaio Linea A chiusa dalle ore 21:30}}</ref>), per l'avanzamento dei lavori di sottoattraversamento della stazione esistente, il servizio sull'intera linea A veniva interrotto in orario serale.
==Note==
<references/>
 
In seguito al rinvenimento di reperti archeologici risalenti all'[[Impero romano|età imperiale]] di particolare importanza, fra i quali vanghe, tubazioni per l'irrigazione dei campi e noccioli di [[Prunus persica|pesche]] (all'epoca una novità introdotta recentemente nel Mediterraneo), il direttore della Soprintendenza Francesco Prosperetti richiese una variante di progetto per includere un allestimento espositivo all'interno dei locali della stazione<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_141124996.html|titolo=Miglioramento Qualitativo Stazione Metro C San Giovanni|sito=www.beniculturali.it|accesso=2 aprile 2017}}</ref>. Questo ha portato ad ulteriori ritardi per la consegna della stazione<ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/roma-capitale/2016/10/19/news/roma-slitta-ancora-l-apertura-della-metro-c-a-san-giovanni-1022829/|titolo=Roma, slitta ancora l'apertura della Metro C a San Giovanni|accesso=2 aprile 2017}}</ref>.
[[Categoria:Genetica]]
[[Categoria:Liste di biologia]]
 
L'apertura della nuova stazione di San Giovanni della linea C è avvenuta il 12 maggio 2018.<ref name="sangiovannimetroc" />
[[ar:تهجين الأحياء]]
 
[[bg:Хибрид (биология)]]
== Dintorni ==
[[bn:সংকর জীব]]
[[File:San Giovanni (line C platform).jpg|thumb|Banchina della stazione della linea C]]
[[ca:Híbrid (biologia)]]
* [[Palazzo del Laterano]]
[[cs:Křížení (biologie)]]
* [[Basilica di San Giovanni in Laterano]]
[[da:Krydsning]]
* [[Obelisco Lateranense]]
[[de:Hybride]]
* [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme|Santa Croce in Gerusalemme]]
[[el:Υβρίδιο]]
* [[Porta San Giovanni (Roma)|Porta San Giovanni]]
[[en:Hybrid (biology)]]
* [[Porta Asinaria]]
[[eo:Hibrido]]
 
[[es:Híbrido (biología)]]
== Servizi ==
[[et:Hübriid]]
La stazione dispone di:
[[fi:Risteymä]]
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
[[fr:Hybride]]
 
[[ht:Ibrid]]
== Interscambi ==
[[hu:Hibrid (biológia)]]
* [[File:Italian traffic signs - icona tram inv 2.svg|24px|Fermata tram]] Fermata tram (Porta S. Giovanni/Carlo Felice, [[Rete tranviaria di Roma|linea 3]])
[[id:Hibrida]]
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus [[ATAC]]
[[ja:雑種]]
 
[[kk:Гибрид]]
== Note ==
[[ko:잡종]]
<references />
[[ms:Kacukan]]
 
[[nl:Hybride (biologie)]]
== Bibliografia ==
[[no:Hybrid]]
* {{Cita libro|Vittorio|Formigari|La metropolitana a Roma|1983|Calosci|Cortona|autore2=[[Piero Muscolino]]|cid=Formigari, Muscolino}}
[[pl:Mieszaniec]]
 
[[pt:Híbrido (biologia)]]
== Altri progetti ==
[[ro:Hibrid]]
{{interprogetto}}
[[ru:Гибрид]]
{{interprogetto|commons=Category:Metropolitana di Roma linea C - San Giovanni}}
[[sl:Križanec]]
 
[[sr:Хибрид]]
{{Percorso linea metropolitana
[[sv:Hybrid (biologi)]]
|Nome = San Giovanni
[[tr:Melez (biyoloji)]]
|Linea = [[Linea A (metropolitana di Roma)|Linea A]]
[[uk:Гібрид]]
|Colore = #f5821f
[[zh:雜交]]
|Capolinea 1 = [[Battistini (metropolitana di Roma)|Battistini]]
|Stazione Precedente = [[Manzoni (metropolitana di Roma)|Manzoni]]
|Stazione Successiva = [[Re di Roma (metropolitana di Roma)|Re di Roma]]
|Capolinea 2 = [[Anagnina (metropolitana di Roma)|Anagnina]]
}}
{{Percorso linea metropolitana
|Nome = San Giovanni
|Linea = [[Linea C (metropolitana di Roma)|Linea C]]
|Colore = #008751
|Stazione Precedente = [[Lodi (metropolitana di Roma)|Lodi]]
|Capolinea 1 = [[Monte Compatri-Pantano]]
}}
 
{{Portale|Roma|trasporti}}
 
[[Categoria:Linea A (metropolitana di Roma)]]
[[Categoria:Linea C (metropolitana di Roma)]]
[[Categoria:Roma Q. IX Appio-Latino]]
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Roma]]