Brusciano e San Giovanni (metropolitana di Roma): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Infobox stazione della metropolitana
{{w|Campania|marzo 2008}}
| città = Roma
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
| nome = San Giovanni
|nomeComune = Brusciano
| nome originale =
|panorama = Comune_di_Brusciano.jpg‎
| immagine = San Giovanni (banchina).JPEG
|linkBandiera = Brusciano-Gonfalone.png
| didascalia = Banchina della stazione della linea A
|linkStemma = Brusciano-Stemma.png
| gestore = [[ATAC]]
|siglaRegione = CAM
| inaugurazione = 1980
|siglaProvincia = NA
| stato attuale = In uso
|latitudineGradi = 40
| linea = [[Linea A (metropolitana di Roma)|Linea A]]
|latitudineMinuti = 55
| altre linee = [[Linea C (metropolitana di Roma)|Linea C]]
|latitudineSecondi = 0
| localizzazione = Piazzale Appio
|longitudineGradi = 14
| tipologia = Interamente sotterranea; fermata della linea A e stazione della linea C. Entrambe le linee presentano due binari in canne parallele
|longitudineMinuti = 25
| interscambio = [[Rete tranviaria di Roma|Tramvia urbana]]<br />Autolinee urbane
|longitudineSecondi = 0
| vicinanza = [[Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata|Ospedale San Giovanni]]<br />[[Basilica di San Giovanni in Laterano]]
|altitudine = 27
|superficie = 5.64
|PTCP = E1 Napoli Nord - Est
|abitanti = 15.933
|anno = 30 aprile 2010 <ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dati Istat - Popolazione residente all'1/3/2010]</ref>
|densita = 2.824,46
|frazioni = La Scorza, Pastena, Cimminola
|comuniLimitrofi = [[Acerra]], [[Castello di Cisterna]], [[Mariglianella]], [[Marigliano]], [[Somma Vesuviana]]
|cap = 80031
|prefisso = [[081 (prefisso)|081]]
|istat = 063010
|fiscale = B227
|nomeAbitanti = bruscianesi
|patrono = [[San Sebastiano]]
|festivo = [[20 gennaio]]
|sito = http://www.comunedibrusciano.it
|panorama = comune di Brusciano.jpg
|didascalia =
}}
{{Metropolitana di Roma/Linea A}}
{{Metropolitana di Roma/Linea C}}
 
'''San Giovanni''' è una stazione di scambio della metropolitana di Roma tra [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]] e [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C]]. La stazione della linea A fu inaugurata nel [[1980]], contestualmente all'attivazione della tratta tra [[Ottaviano (metropolitana di Roma)|Ottaviano]] e [[Cinecittà (metropolitana di Roma)|Cinecittà]]; la stazione della linea C è stata inaugurata il [[12 maggio]] [[2018]] e sarà capolinea della terza linea metropolitana fino all'attivazione della tratta tra San Giovanni e la stazione di [[Fori Imperiali/Colosseo|Fori Imperiali]].<ref name="sangiovannimetroc">{{Cita news|lingua=it|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2018/05/04/news/roma_aprira_il_12_maggio_la_stazione_della_metro_c_di_san_giovanni-195476676/|titolo=Roma, aprirà il 12 maggio la stazione della metro C di San Giovanni. "Avanti fino a Farnesina"|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-05-04|accesso=2018-05-04}}</ref>
'''Brusciano''' è un [[comune italiano]] di 15.933 abitanti della [[provincia di Napoli]] in [[Campania]]
 
Entrambe le stazioni si trovano nel sottosuolo in corrispondenza di Piazzale Appio, all'inizio della [[Strada statale 7 Via Appia|via Appia Nuova]] e Largo Brindisi, in corrispondenza della [[basilica di San Giovanni in Laterano]] e di [[Porta San Giovanni (Roma)|porta San Giovanni]], da cui deriva il nome.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
 
 
 
{{dx|[[Immagine:Napoli-_Zona_Brusciano.gif‎|thumb|250px|Posizione di Brusciano all'interno della [[Provincia di Napoli]]]]}}
 
Brusciano è situato nell'area Nord-Est di Napoli, a 13&nbsp;km dal centro città.
Sviluppatosi lungo la [[Strada Statale 7 bis di Terra di Lavoro]] nel tratto che collega Napoli da via Nuova [[Poggioreale (quartiere di Napoli)|Poggioreale]] a [[Pomigliano d'Arco]] e all' [[agro nolano]].
 
Il territorio di Brusciano è a ridosso dell'agro nolano nonchè all'ombra della vasta area vesuviana, è compreso tra le pendici del [[Monte Somma]] e la piana di [[Acerra]], ed è attraversato dai [[Regi Lagni]].
Vanta una particolare origine geologica: ceneri, lapilli e banchi tufacei risultanti dall'attività vulcanica del [[Vesuvio]] hanno costituito il substrato su cui si è formato il suolo locale. Lo strato superficiale si presenta con una profondità variabile nell'ordine di alcuni metri, con una particolare composizione di elementi sabbio-argillosi e vulcanici frammisti a ceneri, lapilli e pomici.
 
==== Distanze dai comuni limitrofi ====
{{Città vicine
| OVEST=[[Castello di Cisterna]]
| DISTANZA_O=2,2
| NORD=[[Acerra]]
| DISTANZA_N=6,1
| NORDEST=[[Marigliano]]
| DISTANZA_NE=3.8
| NORDOVEST=[[Casalnuovo di Napoli]]
| DISTANZA_NO=7
| IMMAGINEOTESTO=[[File:Brosen windrose-fr.svg|80px]]
| EST=[[Mariglianella]]
| DISTANZA_E=1,5
| SUDOVEST=[[Pomigliano d'Arco]]
| DISTANZA_SO=3
| SUD=[[Somma Vesuviana]]
| DISTANZA_S=5,7
| SUDEST= [[Sant'Anastasia]]
| DISTANZA_SE=6,7
}}
 
=== Clima ===
{{ClimaAnnuale
| nome = Brusciano
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 13| tempmax02 = 13
| tempmax03 = 15
| tempmax04 = 18
| tempmax05 = 23
| tempmax06 = 26
| tempmax07 = 29
| tempmax08 = 30
| tempmax09 = 26
| tempmax10 = 22
| tempmax11 = 17
| tempmax12 = 14
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 4
| tempmin02 = 4
| tempmin03 = 6
| tempmin04 = 8
| tempmin05 = 12
| tempmin06 = 16
| tempmin07 = 18
| tempmin08 = 18
| tempmin09 = 15
| tempmin10 = 12
| tempmin11 = 8
| tempmin12 = 5
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 104
| pioggia02 = 98
| pioggia03 = 86
| pioggia04 = 76
| pioggia05 = 50
| pioggia06 = 34
| pioggia07 = 24
| pioggia08 = 42
| pioggia09 = 80
| pioggia10 = 130
| pioggia11 = 162
| pioggia12 = 121
<!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmax01 = 20
| annotempassmax01 =
| tempassmax02 = 22
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 = 27
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 = 27
| annotempassmax04 =
| tempassmax05 = 32
| annotempassmax05 =
| tempassmax06 = 37
| annotempassmax06 =
| tempassmax07 = 38
| annotempassmax07 =
| tempassmax08 = 40
| annotempassmax08 =
| tempassmax09 = 37
| annotempassmax09 =
| tempassmax10 = 36
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 = 27
| annotempassmax11 =
| tempassmax12 = 22
| annotempassmax12 =
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 = -5
| annotempassmin01 =
| tempassmin02 = -2
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 = -2
| annotempassmin03 =
| tempassmin04 = 0
| annotempassmin04 =
| tempassmin05 = 0
| annotempassmin05 =
| tempassmin06 = 8
| annotempassmin06 =
| tempassmin07 = 10
| annotempassmin07 =
| tempassmin08 = 10
| annotempassmin08 =
| tempassmin09 = 7
| annotempassmin09 =
| tempassmin10 = 2
| annotempassmin10 =
| tempassmin11 = -2
| annotempassmin11 =
| tempassmin12 = -3
| annotempassmin12 = <!-- Le onde di calore (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 32 °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| warm01 = 0
| warm02 = 0
| warm03 = 0
| warm04 = 0
| warm05 = 0
| warm06 = 1
| warm07 = 6
| warm08 = 8
| warm09 = 1
| warm10 = 0
| warm11 = 0
| warm12 = 0
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = 3
| giornigelo02 = 2
| giornigelo03 = 1
| giornigelo04 = 0
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 0
| giornigelo12 = 2
<!-- Il livello di umidità (numero anche con cifre decimali, espresso in percentuali), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umidità01 = 75
| umidità02 = 73
| umidità03 = 71
| umidità04 = 70
| umidità05 = 70
| umidità06 = 71
| umidità07 = 70
| umidità08 = 69
| umidità09 = 73
| umidità10 = 74
| umidità11 = 76
| umidità12 = 75
<!-- La velocità del vento (numero anche con cifre decimali, espresso in Km/h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| vento01 = 9
| vento02 = 16
| vento03 = 16
| vento04 = 16
| vento05 = 16
| vento06 = 16
| vento07 = 16
| vento08 = 16
| vento09 = 9
| vento10 = 9
| vento11 = 9
| vento12 = 9
<!-- Eliofania (numero anche con minuti, espresso in ore), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| sole01 = 4
| sole02 = 4
| sole03 = 5
| sole04 = 6
| sole05 = 8
| sole06 = 9
| sole07 = 10
| sole08 = 10
| sole09 = 8
| sole10 = 6
| sole11 = 4
| sole12 = 3
}}
 
== Storia ==
La stazione di San Giovanni fu costruita come parte della prima tratta (da [[Anagnina (metropolitana di Roma)|Anagnina]] a [[Ottaviano (metropolitana di Roma)|Ottaviano]]) della [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]] della [[Metropolitana di Roma|metropolitana]]<ref>{{Cita|Formigari, Muscolino|p. 133}}</ref>, entrata in servizio il 16 febbraio [[1980]]<ref>{{Cita|Formigari, Muscolino|p. 142}}</ref>.
 
In vista della costruzione della stazione San Giovanni della [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C]] della metropolitana, da martedì 7 luglio [[2007]] sono stati chiusi gli ingressi di Largo Brindisi e via Taranto della [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]].
=== Epoca Antica ===
L'accesso alla stazione è comunque garantito dagli altri ingressi su [[Strada statale 7 Via Appia|via Appia Nuova]] e via Magna Grecia.
Vi è una doppia ipotesi sulla genesi del nome Brusciano: una riferita alla natura e l'altra alla storia:
La chiusura si è resa necessaria per consentire la demolizione del sottopassaggio preesistente, che avrebbe interferito con la costruzione dell'atrio della nuova stazione della linea C.
* La prima istanza vuole che, per la presenza di bisce, nella originaria zona paludosa, si debba procedere così: da "bixiae", "bixianum" e da questi, infine, Brusciano.
 
La costruzione della stazione ha subito notevoli ritardi, dovuti principalmente alla prescrizione della Soprintendenza di adottare un andamento altimetrico diverso rispetto a quello individuato in sede di progetto definitivo, per evitare di distruggere lo strato archeologico superficiale sia a monte che a valle della nuova stazione<ref name="metrocspa">{{Cita web|http://metrocspa.it/stazione/san-giovanni/|Metro C SpA|2 Aprile 2017}}</ref>. Questo ha portato a dover realizzare una stazione più profonda per consentire il sottoattraversamento della vecchia stazione della linea A, effettuato con tecniche complesse come il congelamento del terreno mediante azoto liquido<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/07/14/foto/metro_c_un_piccola_ciminiera_nel_cantiere_della_metroa_san_giovanni-119048866/1/#1|titolo=Metro C, una 'ciminiera' nel cantiere a San Giovanni - Roma - Repubblica.it|pubblicazione=Roma - La Repubblica|data=14 luglio 2015|accesso=2 aprile 2017}}</ref>.
* La seconda proposta prende considerazione da un fatto storico: la spartizione delle terre a favore dei legionari romani, come voleva la tradizione: infatti, nel [[122 a.C.]] la zona di Brusciano fu assegnata alla famiglia "Brutia" o "Bruxia" da cui, poi, il nome del comune.
Il territorio di Brusciano, comunque vanta delle origini antichissime: autori greci e latini narrando avvenimenti che vedevano come protagonista l'antica città di [[Nola]], hanno evidenziato come i territori nord orientali dell'entroterra compresi tra l'antica [[Neapolis]] e la stessa Nola, avessero una notevole importanza strategica.
 
Dal 31 gennaio [[2011]] fino a dicembre dello stesso anno (quattro mesi prima del previsto<ref>{{Cita web|http://www.romatoday.it/cronaca/metropolitana-a-chiusura-ore-21-da-31-gennaio-aprile-2012.html|Dal 31 gennaio Linea A chiusa dalle ore 21:30}}</ref>), per l'avanzamento dei lavori di sottoattraversamento della stazione esistente, il servizio sull'intera linea A veniva interrotto in orario serale.
Quando infatti cominciarono a fiorire gli insediamenti lungo la fascia costiera, in special modo nella zona adiacente alla città di [[Cuma]], si venne a creare una situazione per cui le genti che popolavano quei lembi di territorio, tendevano a spingersi verso le zone interne.
 
In seguito al rinvenimento di reperti archeologici risalenti all'[[Impero romano|età imperiale]] di particolare importanza, fra i quali vanghe, tubazioni per l'irrigazione dei campi e noccioli di [[Prunus persica|pesche]] (all'epoca una novità introdotta recentemente nel Mediterraneo), il direttore della Soprintendenza Francesco Prosperetti richiese una variante di progetto per includere un allestimento espositivo all'interno dei locali della stazione<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_141124996.html|titolo=Miglioramento Qualitativo Stazione Metro C San Giovanni|sito=www.beniculturali.it|accesso=2 aprile 2017}}</ref>. Questo ha portato ad ulteriori ritardi per la consegna della stazione<ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/roma-capitale/2016/10/19/news/roma-slitta-ancora-l-apertura-della-metro-c-a-san-giovanni-1022829/|titolo=Roma, slitta ancora l'apertura della Metro C a San Giovanni|accesso=2 aprile 2017}}</ref>.
Fu proprio tale espansione a determinare una situazione di tensione con gli [[Etruschi]] i cui insediamenti si estendevano dal salernitano sino ad arrivare ai centri maggiori di [[Nuceria Alfaterna|Nuceria]], [[Capua]], Nola. Nell'agro nolano, dunque, si ritrovano evidenti tracce della civiltà etrusca e di quella sannitica che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il [[439 a.C.|439]] ed il [[421 a.C.]]
L'antico abitato bruscianese, fu travolto dalle violente invasioni barbariche che ne mutarono la configurazione politica ed organizzativa.
 
L'apertura della nuova stazione di San Giovanni della linea C è avvenuta il 12 maggio 2018.<ref name="sangiovannimetroc" />
All'indomani dell'avvento della dominazione [[Normanni|Normanna]] tutta la parte di terraferma rientrante nel regno fu divisa in tre parti: Apulia, Calabria e Terra Laboris.
 
=== EpocaDintorni moderna ===
[[File:San Giovanni (line C platform).jpg|thumb|Banchina della stazione della linea C]]
Brusciano come molti comuni dell'area metropolitana pur mantenendo le sue tradizioni e caratteristiche rurali, ha registrato negli anni dello sviluppo industriale di [[Pomigliano d'Arco]] e nell'era post sismica del 1980 una forte crescita di edilizia popolare e privata,
* [[Palazzo del Laterano]]
che ne hanno cambiato la sua fisionomia originaria di piccolo borgo agricolo, ciò ha contribuito alla nascita di nuove strade e nuovi quartieri residenziali e ad un incremento demografico dovuto al flusso migratotorio di famiglie provenienti dal centro città e da altre zone dell'hinterland partenopeo.
* [[Basilica di San Giovanni in Laterano]]
Tale crescita e sviluppo urbano hanno creato una comunità più popolosa e variegata e hanno integrato sempre di più Brusciano ed altri comuni del circondario nord al centro del capoluogo.
* [[Obelisco Lateranense]]
* [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme|Santa Croce in Gerusalemme]]
* [[Porta San Giovanni (Roma)|Porta San Giovanni]]
* [[Porta Asinaria]]
 
== Servizi ==
== Monumenti e luoghi di interesse ==
La stazione dispone di:
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
 
== Interscambi ==
Ci sono due zone di interesse archeologico: una nei pressi di via Bellini, l'altra a via Quattromani. E' principalmente in quest'ultima area che troviamo più reperti archeologici che, ad oggi, sono in possesso della Soprintendenza per i Beni archeologici di Napoli.
* [[File:Italian traffic signs - icona tram inv 2.svg|24px|Fermata tram]] Fermata tram (Porta S. Giovanni/Carlo Felice, [[Rete tranviaria di Roma|linea 3]])
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus [[ATAC]]
 
== Note ==
Il toponimo Quattromani è di origine latina, quattuor Manes, e deriva dalla presenza di quattro famiglie. I Mani, anime degli antenati che venivano venerate, indicavano per analogia anche i capostipiti di famiglie dello stesso ceppo. Le loro tombe, in cassa di tufo, risalgono al IV secolo a.C e si sono ben conservate grazie al materiale vulcanico su cui sono poste.
<references />
 
== Bibliografia ==
Tuttavia queste zone di interesse artistico non sono state opportunamente valorizzate, anzi la maggior parte dei reperti sono stati rinvenuti casualmente durante lavori stradali o di edificazione di abitazioni.
* {{Cita libro|Vittorio|Formigari|La metropolitana a Roma|1983|Calosci|Cortona|autore2=[[Piero Muscolino]]|cid=Formigari, Muscolino}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Metropolitana di Roma linea C - San Giovanni}}
 
{{Percorso linea metropolitana
|Nome = San Giovanni
|Linea = [[Linea A (metropolitana di Roma)|Linea A]]
|Colore = #f5821f
|Capolinea 1 = [[Battistini (metropolitana di Roma)|Battistini]]
|Stazione Precedente = [[Manzoni (metropolitana di Roma)|Manzoni]]
|Stazione Successiva = [[Re di Roma (metropolitana di Roma)|Re di Roma]]
|Capolinea 2 = [[Anagnina (metropolitana di Roma)|Anagnina]]
}}
{{Percorso linea metropolitana
|Nome = San Giovanni
|Linea = [[Linea C (metropolitana di Roma)|Linea C]]
|Colore = #008751
|Stazione Precedente = [[Lodi (metropolitana di Roma)|Lodi]]
|Capolinea 1 = [[Monte Compatri-Pantano]]
}}
 
{{Portale|Roma|trasporti}}
=== Luoghi di Culto ===
{{dx|[[Immagine:Brusciano_-_Santa_Maria_delle_Grazie.jpg‎|thumb|200px| Chiesa Santa Maria delle Grazie]]}}
 
* Chiesa Primiceriale S.Maria delle Grazie (sec.XIII)
* Chiesa S.Maria della Pietà (sec.XVII)
* Chiesa S.Maria Vergine del Rosario (Cappella Semmola-inizio sec.XX)
* Chiesa S.Sebastiano Martire (Cappella Cucca-sec.XVIII)
* Chiesa S.Giovanni Battista (sec.XX)
 
=== Ville e Palazzi ===
* Masseria De Ruggiero (sec.XVIII)
* Palazzo dell'Orologio (ex Municipio-sec.XVIII)
* Palazzo Semmola (sec.XVIII)
* Palazzo Cucca (sec.XVIII)
* Casa Comunale (ex Casa Littoria-sec.XX)
[[Immagine:Masseria_De_Ruggiero.jpg‎|thumb|250px|Villa De Ruggiero]]
 
=== Monumenti ===
* Reperti di origine Etrusca rinvenuti nelle due aree di Via Bellini e Via Quattromani(sec.IV a.C.-Conservati dalla Soprintendenza Archeologica di Napoli)
* Epigrafe Ebraica (sec.IV d.C.-Custodita presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli)
* Arco in ricordo del miracolo di S.Antonio-Via Cavalcanti (ex Vico Tre Santi-1875)
* Croce di Casaromano (1884)
 
== Cultura ==
Dal 1875 l'ultima domenica di agosto, a Brusciano si tiene annualmente la [[Festa dei Gigli]] dedicata a Sant'Antonio da Padova e ispirata a quella nata a [[Nola]].
 
== Stampa e Tv ==
* [[L'Ambasciatore]], mensile di informazione locale (2009).
 
* [[Primo Kanale]], emittente televisiva di intrattenimento e diffusione di musica napoletana.
 
== Sport ==
{{dx|[[Immagine:Stadio_di_Brusciano-_Napoli.jpg|thumb|250px|Stadio Comunale]]}}
 
 
Brusciano è dotato di uno stadio in erba sintetica, campi di tennis, una piscina comunale, vari campetti di calcio, una tendostruttura per il basket.
 
'''[[Calcio]]'''
*[[Polisportiva Bruscianese]] milita nel campionato di seconda categoria.
 
'''[[Ciclismo]]'''
*[[Ciclistica Bruscianese]] società maschile.
*[[Tranchese Cycling]] società femminile.
 
'''[[Basket]]'''
*[[Olympia 2000 Brusciano]] la squadra maschile ha militato con successo nel campionato di promozione e sfiorato la serie D, la squadra femminile milita invece nel campionato di serie C.
 
== Brusciano nel cinema italiano ==
Il rione 219 di Brusciano è stato per ben due volte set cinematografico di due lungometraggi, entrambi incentrati sul disagio sociale delle periferie napoletane.
 
* [[Baby Gang]] di [[Salvatore Piscicelli]] con [[Marco Testa]], [[Daniele Marchitelli]], [[Claudio Boccalatte]], [[Iaia Forte]], [[Mario Porfito]], (1992).
* [[Rosa Funzeca]] di [[Aurelio Grimaldi]] con [[Ida Di Benedetto]], [[Primo Reggiani]], [[Ennio Fantastichini]], [[Aldo Giuffré]], (2002).
 
== Personaggi illustri ==
* [[Guido De Ruggiero]] (Napoli, 23 marzo 1888 – Roma, 29 dicembre 1948) storico della filosofia e Ministro dell'Istruzione Pubblica nel Governo Bonomi II (1944)
* [[Mariano Semmola]] (Napoli, 29 gennaio 1831 – Napoli, 5 aprile 1896) medico e politico italiano.
* [[Francesco Saverio Toppi]] (Brusciano, 26 giugno 1925- Nola, 2 aprile 2007) prelato e arcivescovo emerito di Pompei.
* [[Nina Lanza]] (Brusciano 15, agosto 1907- Brusciano 8, febbraio 1987) serva di Dio.
* [[Pasquale Vivolo]] (Brusciano, 6 gennaio 1928 – Cremona, 18 novembre 2002) calciatore italiano, di ruolo attaccante.
* [[Giovanni Cervone]] (Brusciano, 16 novembre 1962) calciatore italiano, di ruolo portiere.
* [[Vincenzo Riccio]] (Brusciano, 10 gennaio 1974) calciatore italiano, centrocampista.
* [[Rocco Di Maiolo]] (Pomigliano d’Arco, 3 dicembre 1979 ) sassofonista jazz e fondatore dell'Accademia della musica Brusciano
* [[Crescenzo D'Amore]] ( Napoli, 2 aprile 1979) ciclista, vincitore dei Mondiali di Ciclismo di San Sebastian nell’anno 1997.
 
== Trasporti e viabilità ==
Le arterie principali sono la centrale e commerciale via Camillo Cucca ex via Nazionale delle Puglie dove è sito anche il Municipio e via Mariano Semmola che rappresenta il centro storico della antica comunità.
 
Un importante nodo è la Strada statale 162 dir del Centro Direzionale, arteria che lo collega ai vari svincoli autostradali, all'area vesuviana e nolana, ai quartieri di Napoli Est e alla [[A56]] [[Tangenziale di Napoli]] , l'[[Strada statale 162 della Valle Caudina|
Asse Mediano]] invece lo collega all'area nord occidentale, inoltre è munito di due stazioni ferroviarie sopraelevate della [[Circumvesuviana]], che consentono di raggiungere il centro di [[Napoli]] in 20 minuti.
=== Autostrade ===
==== [[Immagine:Autostrada A16 Italia.svg|30px]] [[Autostrada A16 (Italia)|Napoli-Canosa ''autostrada dei due mari'']] ====
*[[Immagine:AB-AS-grün.svg]] Tratto '''Napoli Nord - Est''', uscita di '''Pomigliano d'Arco''' - da Napoli al km 7, da Canosa al km 165.
 
=== Stade Statali ===
==== [[Immagine:Strada Statale 7bis Italia.svg|45px]] [[Strada statale 7 bis di Terra di Lavoro|Strada statale 7 bis ''di Terra di Lavoro'']] ====
Da Napoli via della Stadera al km 12,8, da [[Piazza Nazionale (Napoli)|Piazza Nazionale]] al km 14,5.
 
==== [[Immagine:Strada Statale 162dir Italia.svg|45px]] [[Strada statale 162 dir del Centro Direzionale|Strada statale 162 dir ''del Centro Direzionale'']] ====
 
Da Napoli Centro direzionale al km 13 uscita ''Brusciano - Castello di Cisterna''
 
=== Ferrovie ===
*[[File:Bahn aus Zusatzzeichen 1024-15.svg|25px|Treno]] Stazione di Brusciano in via Cucca sulla linea [[Ferrovia Napoli-Nola-Baiano|Napoli - Baiano]] della [[Ferrovia Circumvesuviana|Circumvesuviana]]. Principale stazione di Brusciano.
*[[File:Bahn aus Zusatzzeichen 1024-15.svg|25px|Treno]] Stazione di De Ruggiero sulla linea [[Ferrovia Napoli-Nola-Baiano|Napoli - Baiano]] della [[Ferrovia Circumvesuviana|Circumvesuviana]].
 
*[[File:Bahn aus Zusatzzeichen 1024-15.svg|25px|Treno]] F.S [[Stazione di Napoli Centrale]] a 15 Km.
 
==== Percorso, stazioni e fermate ====
 
La linea che da Brusciano conduce a Napoli centro:
 
 
 
{| class="prettytable float-right"
{{Percorso_fer2||HST||De Ruggiero}}
{{Percorso_fer2||HST||[[Brusciano]]}}
{{Percorso_fer2||HST||[[Castello di Cisterna]]}}
{{Percorso_fer2||BHF||[[Stazione di Pomigliano d'Arco|Pomigliano d'Arco]]}}
{{Percorso_fer2||ABZlf|||[[Ferrovia Pomigliano d'Arco-Acerra|Linea Circumvesuviana Fiat Auto e Acerra]]}}
{{Percorso_fer2||HST||Parco Piemonte (Pomigliano)}}
{{Percorso_fer2||HST||[[Stazione di Pratola Ponte|Pratola Ponte (Pomigliano)]]}}
{{Percorso_fer2||HST||Talona - (Casalnuovo)}}
{{Percorso_fer2||HST||La Pigna - (Casalnuovo)}}
{{Percorso_fer2|LUECKE|BHF||[[Casalnuovo di Napoli|Casalnuovo]]}}
{{Percorso_fer2|LUECKE|HST||Salice - (Casalnuovo)}}
{{Percorso_fer2|BHF|LUECKE||[[Volla]]}}
{{Percorso_fer2|ABZrd|LUECKE|||[[Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano|Linea Circumvesuviana per San Giorgio a Cremano]]}}
{{Percorso_fer2|HST|LUECKE||[[ Stazione di Botteghelle|Napoli Botteghelle]]}}
{{Percorso_fer2|eHST|LUECKE||[[Stazione di Stadera|Napoli Stadera]]| (in costruzione)}}
{{Percorso_fer2|LUECKE|tHST||[[Stazione di Poggioreale|Napoli Poggioreale]]}}
{{Percorso_fer2|LUECKE|tHST||[[Stazione di Centro Direzionale|Napoli Centro Direzionale]]}}
{{Percorso_fer2|tBHF|KBHFa||[[Stazione di Napoli Piazza Garibaldi (Circumvesuviana)|Napoli Piazza Garibaldi]]}}
{{Percorso_fer2|TUNNELe|LUECKE}}
|}
 
== Evoluzione demografica ==
{{Demografia/Brusciano}}
 
=== Immigrazione straniera ===
Al [[31 dicembre]] [[2008]] a '''Brusciano''' risultano residenti '''177''' cittadini stranieri delle seguenti nazionalità: <ref>[http://demo.istat.it/str2007/ Dati Istat - Popolazione straniera residente all'1/1/2009]</ref>
 
{|class="wikitable"
! Nazionalità
! Residenti
|-
|align="left"|{{Bandiera|Marocco}} [[Marocco]]
|align="center"|59
|-
|align="left"|{{Bandiera|Ucraina}} [[Ucraina]]
|align="center"|46
|-
|align="left"|{{Bandiera|Romania}} [[Romania]]
|align="center"|15
|-
|align="left"|{{Bandiera|Polonia}} [[Polonia]]
|align="center"|9
|-
|align="left"|{{Bandiera|Algeria}} [[Algeria]]
|align="center"|8
|-
|align="left"|{{Bandiera|Bulgaria}} [[Bulgaria]]
|align="center"|7
|-
|align="left"|{{Bandiera|Macedonia}} [[Macedonia]]
|align="center"|4
|-
|align="left"|{{Bandiera|Ghana}} [[Ghana]]
|align="center"|4
|-
|align="left"|{{Bandiera|Moldova}} [[Moldova]]
|align="center"|3
|-
|align="left"|{{Bandiera|Nigeria}} [[Nigeria]]
|align="center"|3
|-
|align="left"|{{Bandiera|Cuba}} [[Cuba]]
|align="center"|3
|-
|align="left"|{{Bandiera|Francia}} [[Francia]]
|align="center"|2
|-
|align="left"|{{Bandiera|Regno Unito}} [[Regno Unito]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|{{Bandiera|Malta}} [[Malta]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|{{Bandiera|Portogallo}} [[Portogallo]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|{{Bandiera|Spagna}} [[Spagna]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|{{Bandiera|Albania}} [[Albania]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|{{Bandiera|Bosnia-Erzegovina}} [[Bosnia-Erzegovina]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|{{Bandiera|Libia}} [[Libia]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|{{Bandiera|Tunisia}} [[Tunisia]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|{{Bandiera|Bangladesh}} [[Bangladesh]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|{{Bandiera|Sri Lanka}} [[Sri Lanka]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|{{Bandiera|Filippine}} [[Filippine]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|{{Bandiera|Stati Uniti}} [[Stati Uniti]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|{{Bandiera|Repubblica Dominicana}} [[Repubblica Dominicana]]
|align="center"|1
|-
|align="left"|{{Bandiera|Argentina}} [[Argentina]]
|align="center"|1
|-
! Totale Residenti
! 177
|}
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Angelo Antonio Romano
|DataElezione=28/04/2008
|mandato=2
|partito=[[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro|UDC]] - [[lista civica|liste civiche]]
|EmailComune=urp@comunedibrusciano.it}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.brusciano.com/accademia/index_accademia.htm/ Accademia della musica di Brusciano]
* {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Campania/Provincia_di_Napoli/Località/Brusciano}}
* [http://www.comunedibrusciano.it Sito ufficiale del Comune di Brusciano]
* [http://www.giglio-ortolano.com/ Stio ufficiale del '''Giglio Ortolano''' di Brusciano]
* [http://www.gigliodellagioventu.com Sito ufficiale del '''Giglio Gioventù''' di Brusciano]
* [http://www.passoveloce.com Sito ufficiale del '''Giglio PassoVeloce''' di Brusciano]
 
{{Provincia di Napoli}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Napoli]]
 
[[Categoria:Linea A (metropolitana di Roma)]]
[[de:Brusciano]]
[[Categoria:Linea C (metropolitana di Roma)]]
[[en:Brusciano]]
[[Categoria:Roma Q. IX Appio-Latino]]
[[eo:Brusciano]]
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Roma]]
[[es:Brusciano]]
[[fr:Brusciano]]
[[hu:Brusciano]]
[[id:Brusciano]]
[[ja:ブルシャーノ]]
[[lmo:Brusciano]]
[[nap:Brusciano]]
[[nl:Brusciano]]
[[pl:Brusciano]]
[[pms:Brusciano]]
[[pt:Brusciano]]
[[roa-tara:Brusciano]]
[[ru:Брушано]]
[[scn:Bruscianu]]
[[sl:Brusciano]]
[[uk:Брушано]]
[[vo:Brusciano]]
[[war:Brusciano]]