Carnevale guspinese e San Giovanni (metropolitana di Roma): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marce83 (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Infobox stazione della metropolitana
[[Immagine:ShrekIVGuspini.jpg|thumb|right|300px|Sfilata del Carnevale Guspinese]]
| città = Roma
Il '''[[Carnevale]] guspinese''' si svolge nella cittadina di [[Guspini]], in [[Sardegna]].
| nome = San Giovanni
| nome originale =
| immagine = San Giovanni (banchina).JPEG
| didascalia = Banchina della stazione della linea A
| gestore = [[ATAC]]
| inaugurazione = 1980
| stato attuale = In uso
| linea = [[Linea A (metropolitana di Roma)|Linea A]]
| altre linee = [[Linea C (metropolitana di Roma)|Linea C]]
| localizzazione = Piazzale Appio
| tipologia = Interamente sotterranea; fermata della linea A e stazione della linea C. Entrambe le linee presentano due binari in canne parallele
| interscambio = [[Rete tranviaria di Roma|Tramvia urbana]]<br />Autolinee urbane
| vicinanza = [[Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata|Ospedale San Giovanni]]<br />[[Basilica di San Giovanni in Laterano]]
}}
{{Metropolitana di Roma/Linea A}}
{{Metropolitana di Roma/Linea C}}
 
'''San Giovanni''' è una stazione di scambio della metropolitana di Roma tra [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]] e [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C]]. La stazione della linea A fu inaugurata nel [[1980]], contestualmente all'attivazione della tratta tra [[Ottaviano (metropolitana di Roma)|Ottaviano]] e [[Cinecittà (metropolitana di Roma)|Cinecittà]]; la stazione della linea C è stata inaugurata il [[12 maggio]] [[2018]] e sarà capolinea della terza linea metropolitana fino all'attivazione della tratta tra San Giovanni e la stazione di [[Fori Imperiali/Colosseo|Fori Imperiali]].<ref name="sangiovannimetroc">{{Cita news|lingua=it|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2018/05/04/news/roma_aprira_il_12_maggio_la_stazione_della_metro_c_di_san_giovanni-195476676/|titolo=Roma, aprirà il 12 maggio la stazione della metro C di San Giovanni. "Avanti fino a Farnesina"|pubblicazione=Repubblica.it|data=2018-05-04|accesso=2018-05-04}}</ref>
 
Entrambe le stazioni si trovano nel sottosuolo in corrispondenza di Piazzale Appio, all'inizio della [[Strada statale 7 Via Appia|via Appia Nuova]] e Largo Brindisi, in corrispondenza della [[basilica di San Giovanni in Laterano]] e di [[Porta San Giovanni (Roma)|porta San Giovanni]], da cui deriva il nome.
 
== Storia ==
La stazione di San Giovanni fu costruita come parte della prima tratta (da [[Anagnina (metropolitana di Roma)|Anagnina]] a [[Ottaviano (metropolitana di Roma)|Ottaviano]]) della [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]] della [[Metropolitana di Roma|metropolitana]]<ref>{{Cita|Formigari, Muscolino|p. 133}}</ref>, entrata in servizio il 16 febbraio [[1980]]<ref>{{Cita|Formigari, Muscolino|p. 142}}</ref>.
Il carnevale guspinese ha conosciuto numerose tradizioni, dalle corse dei cavalli alle sfilate di [[carro allegorico|carri allegorici]]. Il periodo di [[carnevale]] ha sempre rappresentato anche l'occasione per la preparazione delle [[zeppola#Tzìppulas|zippole]], tipica frittella della tradizione carnevalesca sarda.
 
In vista della costruzione della stazione San Giovanni della [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C]] della metropolitana, da martedì 7 luglio [[2007]] sono stati chiusi gli ingressi di Largo Brindisi e via Taranto della [[Linea A (metropolitana di Roma)|linea A]].
=== Maschera caratteristica ===
L'accesso alla stazione è comunque garantito dagli altri ingressi su [[Strada statale 7 Via Appia|via Appia Nuova]] e via Magna Grecia.
La figura caratteristica della manifestazione è chiamata ''Cambas de Linna'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''gambe di legno'').
La chiusura si è resa necessaria per consentire la demolizione del sottopassaggio preesistente, che avrebbe interferito con la costruzione dell'atrio della nuova stazione della linea C.
I ''Cambas de Linna'' erano ''trampolieri'' con [[maschera]] facciale composta da due pezzi, rappresentanti una parte buona e una parte cattiva. Questa maschera si perse nel tempo e venne sostituita da un [[cosmetico|trucco]] che consisteva nel tingersi il viso con il [[carbone]]. Da alcune [[fotografia|fotografie]] d'epoca si è appurato che i trampolieri raggiungevano anche i quattro metri di altezza.
 
La costruzione della stazione ha subito notevoli ritardi, dovuti principalmente alla prescrizione della Soprintendenza di adottare un andamento altimetrico diverso rispetto a quello individuato in sede di progetto definitivo, per evitare di distruggere lo strato archeologico superficiale sia a monte che a valle della nuova stazione<ref name="metrocspa">{{Cita web|http://metrocspa.it/stazione/san-giovanni/|Metro C SpA|2 Aprile 2017}}</ref>. Questo ha portato a dover realizzare una stazione più profonda per consentire il sottoattraversamento della vecchia stazione della linea A, effettuato con tecniche complesse come il congelamento del terreno mediante azoto liquido<ref>{{Cita news|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/07/14/foto/metro_c_un_piccola_ciminiera_nel_cantiere_della_metroa_san_giovanni-119048866/1/#1|titolo=Metro C, una 'ciminiera' nel cantiere a San Giovanni - Roma - Repubblica.it|pubblicazione=Roma - La Repubblica|data=14 luglio 2015|accesso=2 aprile 2017}}</ref>.
Un'altra [[maschera]] molto diffusa era ''Sa Garotta'': realizzata in [[cartapesta]] o in [[legno]] finemente lavorato, veniva usata dai cavalieri nelle pariglie.<ref name="test">Identità di un paese, ed. S'Alvure, 1989.</ref>
 
Dal 31 gennaio [[2011]] fino a dicembre dello stesso anno (quattro mesi prima del previsto<ref>{{Cita web|http://www.romatoday.it/cronaca/metropolitana-a-chiusura-ore-21-da-31-gennaio-aprile-2012.html|Dal 31 gennaio Linea A chiusa dalle ore 21:30}}</ref>), per l'avanzamento dei lavori di sottoattraversamento della stazione esistente, il servizio sull'intera linea A veniva interrotto in orario serale.
=== Le pariglie ===
In occasione del [[carnevale]] si correvano le [[Sa Sartiglia#Le Pariglie|pariglie]], nel giorno di [[martedì grasso]]. I cavalieri svolgevano questo tipo di [[attacchi]] vestiti con abiti dei padri e indossando ''sa Garotta''.
Le pariglie si svolgevano lungo un percorso di circa un [[km]]: si partiva dalla zona di "Su Legau" (nella periferia sud del paese) per finire poco oltre la piazza principale, dove avvenivano i "numeri" dei cavalieri.<ref name="test" />
 
In seguito al rinvenimento di reperti archeologici risalenti all'[[Impero romano|età imperiale]] di particolare importanza, fra i quali vanghe, tubazioni per l'irrigazione dei campi e noccioli di [[Prunus persica|pesche]] (all'epoca una novità introdotta recentemente nel Mediterraneo), il direttore della Soprintendenza Francesco Prosperetti richiese una variante di progetto per includere un allestimento espositivo all'interno dei locali della stazione<ref>{{Cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_141124996.html|titolo=Miglioramento Qualitativo Stazione Metro C San Giovanni|sito=www.beniculturali.it|accesso=2 aprile 2017}}</ref>. Questo ha portato ad ulteriori ritardi per la consegna della stazione<ref>{{Cita news|url=http://www.iltempo.it/roma-capitale/2016/10/19/news/roma-slitta-ancora-l-apertura-della-metro-c-a-san-giovanni-1022829/|titolo=Roma, slitta ancora l'apertura della Metro C a San Giovanni|accesso=2 aprile 2017}}</ref>.
=== Raduno e sfilate di carri allegorici ===
Nel tempo le pariglie a cavallo vennero abbandonate e il carnevale si limitò al ritrovo delle singole maschere che in piccoli gruppi giravano per il centro della cittadina assieme ai ''Cambas de Linna''.
 
L'apertura della nuova stazione di San Giovanni della linea C è avvenuta il 12 maggio 2018.<ref name="sangiovannimetroc" />
Nel [[1992]], per ridare vita alla manifestazione, alcuni gruppi di persone decisero di organizzare una sfilata di [[carro allegorico|carri allegorici]] in [[cartapesta]]. Tre gruppi in maschera, "Is Casermettas", l’Arcinova e un terzo gruppo, realizzarono, rispettivamente, i carri tematici: “Gli Arabi”, “Indiani e Cow Boy” e “L’Ambulanza”. L'evemto ebbe un buon successo e l'anno successivo si aggiunse il gruppo "La Trombetta".
Dal [[1995]] in poi si sono formati altri gruppi, come "La Pernacchia" e il "Gruppo Maiore", e si sono svolte anche alcune edizioni ''[[estate|estive]]''. Da pochi anni si sono aggiunti i gruppi “Amici della Città del Sole” e il “Garden’s Group”.
 
== Dintorni ==
== Svolgimento e sfilate dei carri==
[[File:San Giovanni (line C platform).jpg|thumb|Banchina della stazione della linea C]]
[[Immagine:Burattinaio.jpg|thumb|right|300px|Il carro "Il burattinaio" (allegoria di [[Calciopoli]]) del gruppo Is Casermettas]]
* [[Palazzo del Laterano]]
Il ''carnevale guspinese'' inizia dal [[giovedì grasso]], con il ritrovo delle maschere in piazza per il "carnevale dei bambini". Gli appuntamenti più importanti sono però la sfilata dei carri allegorici del [[martedì grasso]], chiamata “Is Cambas de Linna”, e il "Carnevalinas", raduno interprovinciale di carri allegorici che si svolge il sabato successivo.
* [[Basilica di San Giovanni in Laterano]]
I trampolieri ''Cambas de Linna'' partecipano al "carnevale dei bambini" e aprono le sfilate dei carri allegorici.
* [[Obelisco Lateranense]]
* [[Basilica di Santa Croce in Gerusalemme|Santa Croce in Gerusalemme]]
* [[Porta San Giovanni (Roma)|Porta San Giovanni]]
* [[Porta Asinaria]]
 
===''Is CambasServizi de Linna''===
La stazione dispone di:
La sfilata del [[martedì grasso]], chiamata “Is Cambas de Linna” in onore della maschera tradizionale, vede la partecipazione dei [[carro allegorico|carri]] e dei gruppi in maschera [[Guspini|guspinesi]], con la saltuaria partecipazione di gruppi ospiti.
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
 
== Interscambi ==
===''Carnevalinas''===
* [[File:Italian traffic signs - icona tram inv 2.svg|24px|Fermata tram]] Fermata tram (Porta S. Giovanni/Carlo Felice, [[Rete tranviaria di Roma|linea 3]])
Il "Carnevalinas", nato nel [[1994]], fu organizzato su iniziativa di alcuni carristi con le [[Pro Loco]] di [[Arbus]], [[Gonnosfanadiga]] e [[Guspini]]. La formula originaria prevedeva una sfilata tra [[carro allegorico|carri]] della zona da svolgersi a turno nei tre comuni. La prima edizione si svolse il [[19 febbraio]] [[1994]] a [[Gonnosfanadiga]] e fino al [[2000]] si organizzò a rotazione nei tre paesi. Dal [[2001]] il “Carnevalinas” viene organizzato a Guspini, perché a Gonnosfanadiga e ad Arbus per qualche anno non si sono più realizzati carri allegorici. L'evento raggruppa carri allegorici da diverse parti della [[Sardegna]], andando oltre la [[Provincia del Medio Campidano]].
* [[File:Aiga bus inv.svg|24px|Fermata autobus]] Fermata autobus [[ATAC]]
 
== RiferimentiNote ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Carnevale]]
* [[Guspini]]
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
* {{Cita libro|Vittorio|Formigari|La metropolitana a Roma|1983|Calosci|Cortona|autore2=[[Piero Muscolino]]|cid=Formigari, Muscolino}}
*[http://www.prolocoguspini.it/carnevale.asp Il Carnevale sul sito della Pro Loco di Guspini]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Metropolitana di Roma linea C - San Giovanni}}
 
{{Percorso linea metropolitana
|Nome = San Giovanni
|Linea = [[Linea A (metropolitana di Roma)|Linea A]]
|Colore = #f5821f
|Capolinea 1 = [[Battistini (metropolitana di Roma)|Battistini]]
|Stazione Precedente = [[Manzoni (metropolitana di Roma)|Manzoni]]
|Stazione Successiva = [[Re di Roma (metropolitana di Roma)|Re di Roma]]
|Capolinea 2 = [[Anagnina (metropolitana di Roma)|Anagnina]]
}}
{{Percorso linea metropolitana
|Nome = San Giovanni
|Linea = [[Linea C (metropolitana di Roma)|Linea C]]
|Colore = #008751
|Stazione Precedente = [[Lodi (metropolitana di Roma)|Lodi]]
|Capolinea 1 = [[Monte Compatri-Pantano]]
}}
 
{{Portale|Roma|trasporti}}
 
[[Categoria:CarnevaleLinea inA Italia|Guspinese(metropolitana di Roma)]]
[[Categoria:TradizioniLinea dellaC Sardegna(metropolitana di Roma)]]
[[Categoria:ProvinciaRoma delQ. MedioIX CampidanoAppio-Latino]]
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Roma]]