Ora legale e Discussioni utente:158.110.105.231: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Udine|21 maggio 2018}}
{{F|voci comuni|ottobre 2007}}
[[Image:DaylightSaving-World-Subdivisions.png|thumb|300px|
{{legend|#1a80e6|Regioni con l'ora legale estiva}}
{{legend|#ef690a|Regioni che hanno utilizzato l'ora legale estiva in passato}}
{{legend|#c00000|Regioni che non hanno mai utilizzato l'ora legale estiva}}]]
L''''ora legale''' è quella del fuso del quale fa parte il posto mentre l''''ora legale estiva''' è l'ora che una nazione sceglie di adottare per una parte dell'anno, generalmente portando l'orario avanti di 60 minuti rispetto all'ora legale. Si tratta di un sistema che ha lo scopo di sfruttare al meglio la luce del [[giorno]]. L'ora legale viene aggiustata in avanti durante i mesi primaverili ed estivi, in modo che l'orario lavorativo o l'orario scolastico venga a coincidere meglio con le ore di luce.
 
In modo erroneo si tende a denominare l'ora in vigore nei mesi invernali come "ora solare", ignorando che essa è in relazione
alla posizione del Sole (tale ora è misurata dalla meridiana, cambia quindi con la longitudine e NON con i fusi orari) ed è la stessa solo per i punti che si trovano sullo stesso meridiano.
==Riferimenti legislativi==
Per l'[[Italia]] l'ora legale è regolata dai Regi Decreti del [[1866]] (Regio Decreto del [[22 Settembre]] 1866 n°3224 di Re [[Vittorio Emanuele II]]) e nel [[1893]] ( Regio Decreto del [[10 Agosto]] 1893 n°490 di [[Re Umberto I]]) che hanno regolamentato l'ora in Italia e l'Ora Legale Estiva che venne applicata, per la prima volta, nel [[1916]] (D.Lg. [[25 Maggio]] [[1916]] n°631).
 
==Storia==
Già nel [[1784]] l'inventore del [[parafulmine]] [[Benjamin Franklin]] pubblicò un'idea sul quotidiano francese ''Journal de Paris''. Le riflessioni di Franklin si basavano sul principio di risparmiare [[energia]] ma non trovarono seguito. Oltre un secolo dopo (nel [[1907]]), l'idea venne ripresa dal britannico [[William Willet]], e questa volta trovò seguaci: nel [[1916]] la [[Camera dei Comuni]] di [[Londra]] diede il via libera al ''British Summer Time'', che implicava lo spostamento delle lancette un'ora in avanti durante l'estate. Molti paesi imitarono la [[Gran Bretagna]] in quanto in tempo di guerra il risparmio energetico era una priorità.
 
==Nel mondo==
Nell'[[Unione europea]] l'adozione dell'ora legale estiva è armonizzata da anni, nonostante le polemiche di alcuni stati membri. Tuttavia nel mondo l'ora legale estiva non segue sempre le stesse regole, e talvolta non è neppure utilizzata (come ad esempio in [[Giappone]]).
 
Nell'emisfero australe, l'ora legale estiva segue ovviamente un calendario invertito rispetto all'[[Europa]] e al [[Nord America]]: in [[Australia]] - negli Stati che la adottano - è in vigore dall'inizio di ottobre alla fine di marzo, mentre in [[Brasile]] si va da novembre a febbraio. In [[Africa]] è scarsamente usata, così come in [[Asia]], dove si usa nelle Repubbliche caucasiche dell'ex [[Unione Sovietica]], ma non in molti stati in quanto i calendari non sono omogenei. In generale, i Paesi della fascia tropicale non adottano l'ora legale estiva, in quanto la variazione delle ore di luce durante l'arco dell'anno è minima e non consente di avere ore di luce sufficienti la mattina per giustificare uno spostamento di lancette in avanti di un'ora per "aggiungere" luce alla sera.
 
Per un elenco degli stati che adottano l'ora legale estiva, si può vedere la voce [[Fuso orario#Lista dei fusi orari e delle zone in essi contenuti|Fuso orario]].
 
===Italia e Svizzera===
In [[Italia]] l'ora legale estiva è stata adottata per la prima volta nel [[1916]] fino al [[1920]]. Da allora fu abolita e ripristinata diverse volte tra il [[1940]] e il [[1948]]. Tuttavia, dal [[1966]] (in periodo di crisi energetica) è stata utilizzata con continuità, pur con modalità varianti negli anni: dal [[1966]] al [[1980]] venne stabilito che l'ora legale estiva dovesse rimanere in vigore dalla fine di maggio alla fine di settembre; dal [[1981]] al [[1995]], invece, si stabilì di estenderla dall'ultima domenica di marzo all'ultima di settembre. Il regime definitivo è entrato in vigore nel [[1996]], quando si stabilì di prolungarne ulteriormente la durata dall'ultima domenica di marzo all'ultima di ottobre.
 
In [[Svizzera]] l'ora legale estiva è stata adottata per la prima volta nel [[1981]].
 
==Benefici e critiche==
Con l'ora legale estiva, dal 2004 al 2007, l'Italia ha risparmiato, complessivamente, oltre 2,5 miliardi di [[kilowattora]], pari a 300 milioni di [[euro]], secondo quanto calcolato da [[Terna]], la società responsabile in Italia della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione<ref>[http://new.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=iwYYmS5t3SY%3d&tabid=64&mid=100 Comunicato stampa Terna (PDF): ''Ora legale estiva: Aprile mese campione del risparmio energetico'']</ref>; il risparmio per il solo 2007 è stato di 645,2 milioni di kilowattora. Per avere un riferimento, sempre in base ai dati resi disponibili da Terna, il fabbisogno annuo italiano (consumo) nel 2007 è stato di 339,8 miliardi di kilowattora <ref>[http://new.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=jKNMkIkjwgE%3d&tabid=64&mid=100 Comunicato stampa Terna (PDF): ''Primi dati sui consumi di elettricità in Italia nel 2007'']</ref>.
 
Un beneficio certo è dovuto al fatto che {{cn|un'ora di luce in più alla sera favorisce le attività ludiche, di spettacolo, di intrattenimento e le attività ristorative e turistiche, mentre il ritardo dell'alba crea nei campi produttivi tradizionalmente legati alle prime ore del mattino (come l'agricoltura, l'allevamento e i trasporti) difficoltà operative, ma non diminuzioni di produttività. }}
 
Ma anche ammesso che ci sia un reale risparmio elettrico, che non sia dovuto ad altri fattori (come l'allungamento delle ore di luce durante il periodo estivo), si dovrebbe anche calcolare e confrontare la variazione dei consumi energetici petroliferi, visto che le attività serali favorite dalla ulteriore ora di luce, spesso implicano l'uso di mezzi di trasporto.
 
Da sondaggio condotto dal ''Codacons'' risulta che gli italiani sono per il 50% a favore e per il 50% contrari all'ora legale estiva. La stessa inchiesta ha tuttavia rilevato che la maggior parte degli intervistati sono a favore dell'abolizione dell'ora solare. Questa soluzione comporterebbe l'utilizzo dell'ora legale estiva tutto l'anno, che non permetterebbe un risparmio energetico durante l'inverno ma eliminerebbe il cambio dell'ora<ref>{{cita web|url=http://www.codacons.it/comunicati.asp?id=7765|titolo=Il Codacons chiede l'eliminazione dell'ora solare: favorevole l'80% degli italiani|autore=Comunicato stampa Codacons|accesso=30-03-2008|data=28-03-2008}}</ref>.
 
{{cn|Studi medici hanno dimostrato come il passaggio all'ora legale estiva causi scompensi ai [[Ritmo circadiano|ritmi circadiani]], con possibili ripercussioni per la salute umana. Questi scompensi sono ritenuti la causa dell'incremento degli incidenti stradali che avviene, due volte all'anno, nei giorni successivi a quello dello spostamento delle lancette degli orologi.}} Questo consentirebbe tanto il risparmio energetico quanto lo scaglionamento degli spostamenti. Infine, va ricordato che le ore di luce non aumentano per effetto dell'ora legale estiva ma, più semplicemente, perché è estate. I contadini adottano da sempre questo criterio.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Fuso orario]]
* [[Sciopero delle lancette]]
 
==Collegamenti esterni==
* [http://europa.eu.int/smartapi/cgi/sga_doc?smartapi!celexapi!prod!CELEXnumdoc&lg=IT&numdoc=32000L0084&model=guichett Direttiva 2000/84/CE] dell'[[Unione Europea]] (disposizioni relative all'ora legale estiva). Disponibile anche in [http://europa.eu.int/eur-lex/pri/it/oj/dat/2001/l_031/l_03120010202it00210022.pdf pdf] (96kB)
* [http://www.inrim.it/res/tf/ora_legale_i.shtml Tabella giorni/ore di inizio/fine ora legale estiva nel corso degli anni in Italia]
* [http://www.ottiolu.net/tempo/ora_legale_contro.php L'ora legale estiva è stata davvero accettata con generale soddisfazione di tutti? I pro e i contro]
* {{en}} [http://www.srrb.noaa.gov/highlights/sunrise/sunrise.html Calcolo on-line del momento dell' alba, del tramonto e del mezzogiorno reale (transito sul meridiano)]
* {{en}} [http://www.orchidculture.com/COD/daylength.html Durata del giorno a varie latitudini in diversi periodi dell'anno]
* {{en}} [http://www.geocities.com/jjlammi/sun.xls Foglio di calcolo per calcolare orari di alba e tramonto] ([[XLS]], 53kB)
* {{en}} [http://www.sci.fi/~benefon/stuff.html Collegamenti vari al calcolo di dati sul Sole]
* {{en}} [http://www.sci.fi/~benefon/sol.html Calcolo on-line della durata del giorno]
* {{en}} [http://www.analemma.com Spiegazione dei movimenti del Sole]
*[http://toi.iriti.cnr.it/it/rightime.shtml Ora italiana]
 
[[Categoria:Tempo]]
[[categoria:Termini giuridici]]
 
{{Link AdQ|en}}
{{Link AdQ|he}}
 
{{Link AdQ|es}}
 
{{Link FA|ca}}
 
[[af:Somertyd]]
[[an:Orario d'estiu]]
[[ar:توقيت صيفي]]
[[ast:Horariu de branu]]
[[bat-smg:Vasaras čiesos]]
[[be-x-old:Летні час]]
[[bg:Лятно часово време]]
[[bs:Ljetno računanje vremena]]
[[ca:Horari d'estiu]]
[[cs:Letní čas]]
[[cv:Çуллахи вăхăт]]
[[da:Sommertid]]
[[de:Sommerzeit]]
[[dv:Daylight saving time]]
[[el:Θερινή ώρα]]
[[en:Daylight saving time]]
[[eo:Somera tempo]]
[[es:Horario de verano]]
[[et:Suveaeg]]
[[fa:تغییر ساعت تابستانی]]
[[fi:Kesäaika]]
[[fr:Heure d'été]]
[[fy:Simmertiid]]
[[gl:Horario de verán]]
[[he:שעון קיץ]]
[[hr:Ljetno računanje vremena]]
[[hu:Nyári időszámítás]]
[[id:Waktu Musim Panas]]
[[is:Sumartími]]
[[ja:夏時間]]
[[ko:서머 타임]]
[[ku:Demjimêra Havîn]]
[[la:Hora aestiva]]
[[lt:Vasaros laikas]]
[[lv:Vasaras laiks]]
[[mk:Летно сметање на времето]]
[[ms:Waktu musim panas]]
[[nl:Zomertijd]]
[[nn:Sommartid]]
[[no:Sommertid]]
[[pl:Czas letni]]
[[pt:Horário de verão]]
[[ro:Ora de vară]]
[[ru:Летнее время]]
[[sah:Сайыҥҥы кэм]]
[[sh:Ljetno računanje vremena]]
[[simple:Daylight saving time]]
[[sk:Letný čas]]
[[sl:Poletni čas]]
[[sr:Летње рачунање времена]]
[[su:Wanci Usum Panas]]
[[sv:Sommartid]]
[[ta:பகலொளி சேமிப்பு நேரம்]]
[[th:เวลาออมแสง]]
[[tr:Yaz Saati Uygulaması]]
[[tt:Ceygi Seğetke Köçiş]]
[[uk:Літній час]]
[[vi:Quy ước giờ mùa hè]]
[[yi:זומער זייגער]]
[[zh:夏时制]]
[[zh-min-nan:Joa̍h-tang sî-kan]]