Trattore agricolo e Run (Lodovica Comello): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Escarbot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Modifico: pl:Ciągnik rolniczy
 
Musicale 89 (discussione | contributi)
Fix
 
Riga 1:
{{Album
[[File:John_Deere_6320,_tracteur_agricole.jpg|thumb|Trattore moderno]]
|titolo = Run
|artista = Lodovica Comello
|tipo album = Singolo
|giornomese = 22 maggio
|anno = 2018
|durata = 3:04
|album di provenienza =
|genere = Pop
|etichetta = Duduc/[[Sony Music]]
|produttore = [[Fausto Cogliati]]
|registrato =
|formati =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[50 Shades of Colours]]
|anno precedente = 2017
|successivo =
|anno successivo =
}}
'''''Run''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[cantante]], [[attrice]] e [[Conduttore televisivo|conduttrice televisiva]] [[italia]]na [[Lodovica Comello]], pubblicato il 22 maggio 2018.
 
== Il brano ==
Il '''trattore agricolo''', anche detto '''trattrice agricola''', (dal [[lingua latina|latino]] ''trahere'', trainare) è un [[mezzi di trasporto|mezzo]] utilizzato per trainare un [[rimorchio]] o agganciare delle attrezzature specifiche per l'[[agricoltura]]. Appartiene alla famiglia delle [[macchina agricola semovente|macchine agricole semoventi]].
Il brano è nato da un progetto digitale avviato nel febbraio 2018 e chiamato ''Una canzone per me'', rivolto a tutti gli aspiranti musicisti e compositori, con il fine di coinvolgerli nella composizione del nuovo singolo di Lodovica Comello.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|url=http://www.rockol.it/news-686817/lodovica-comello-annunciati-casting-canzone-me?refresh_ce|titolo=√ Lodovica Comello: annunciati i casting per 'Una canzone per me'|pubblicazione=Rockol|accesso=2018-03-05}}</ref>
 
Tra le canzoni pervenute nell'ambito del [[contest]], l'artista, con la collaborazione del suo staff artistico e discografico, ha scelto il brano ''Run'', scritto da Agnese Bighin.<ref>{{Cita web|url=http://www.veneziatoday.it/cronaca/canzone-scelta-lodovica-comello-agnese-chioggia.html|titolo=#UCPM |"Una canzone per me": Lodovica Comello sceglie "Run" della chioggiotta Agnese|editore=veneziatoday.it|data=26 aprile 2018}}</ref>
==Storia==
[[File:Deutz_Elfer_in_Monschau.jpg|thumb|Trattore Deutz]]
Il trattore è nato nel lontano [[1889]] negli [[Stati Uniti]], i primi modelli erano poco maneggevoli e molto pesanti.
Il trattore, definito "centrale mobile di potenza", ha costituito il punto forte della meccanizzazione agricola e della moderna agricoltura. Negli oltre 100 anni di storia, il trattore agricolo si è migliorato, potenziato e completato. Infatti il miglioramento e la scoperta di nuove tecnologie hanno accompagnato il trattore, permettendogli di acquisire un'importanza sempre maggiore. Gli ultimi esempi di trattrici sono vere e proprie opere d'ingegno tecnologico, che offrono ogni tipo di comfort all'operatore che le utilizza, limitando gli interventi faticosi e fastidiosi in ogni applicazione. Col passare del tempo il trattore si è adeguato a tutte le esigenze degli utilizzatori e a tutte le varie tipologie di attrezzi, offrendo una sempre più ampia fascia d'applicazione. L'introduzione di nuovi dispositivi e organi come il sollevamento idraulico, la presa di potenza, la doppia trazione e così via, hanno ampliato gli orizzonti del trattore, facendolo diventare la macchina agricola per eccellenza. I primi trattori agricoli furono i locomobili a vapore, successivamente i trattori a testacalda, i trattori diesel fino ad arrivare ai trattori di oggi (trattore gommato e [[trattore a cingoli]]).
 
==Tipologia Tracce ==
*'''Download digitale'''
=== Locomobili a vapore ===
{{Tracce
[[File:Steam lokomobile 2 (aka).jpg|thumb|Locomobile a vapore]]
| Titolo1 = Run
{{...}}
| Durata1 = 3:07
}}
 
== Video musicale ==
=== Trattori a Testa Calda (2T) ===
Il [[videoclip]] della canzone è stato diretto da Tomas Goldschmidt e rilasciato il 24 maggio 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-691026/lodovica-comello-run-video-ufficiale-testo-streaming-download|titolo=Lodovica Comello, guarda il video di "Run", il singolo di "Una canzone per me"|editore=rockol.it|data=24 maggio 2018}}</ref>
[[File:Trattore Super Landini.jpg|thumb|[[SuperLandini]]]]
[[File:Trattore Orsi.jpg|thumb|Trattore cingolato Orsi Anteo]]
{{...}}
 
=== TrattoreNote moderni (4T) ===
[[File:Same etto.jpg|thumb|SAME Sametto]]
I trattori, dopo la [[Seconda guerra mondiale]], si sono gradualmente convertiti al [[motore Diesel]] (messo a punto da [[Rudolf Diesel]] alla fine dell'800). È questo un motore endotermico ad iniezione di combustibile, che a differenza dal motore a [[ciclo Otto]] o volgarmente "a scoppio", viene chiamato ad accensione per compressione o ad accensione spontanea. Nel motore Diesel infatti nel cilindro viene immessa sola aria, che viene poi compressa adiabaticamente nella fase di compressione. È a questo punto che viene iniettato il combustibile ([[gasolio]]) che, a causa delle elevate temperature raggiunte dalla compressione dell'aria, si incendia spontaneamente favorendo la combustione e cedendo lavoro allo stantuffo.
 
Il motore Diesel si è affermato poi maggiormente negli anni '50 divenendo affidabile, economico, robusto e veloce.
 
All'inizio degli anni '60 la quasi totalità di trattori europei prodotti presenta un motore Diesel veloce, abbandonando per sempre il testacalda ed il motore a [[petrolio]].
 
Il primo trattore italiano equipaggiato con un motore diesel era il Cassani 40CV, realizzato dal giovane Francesco Cassani nel lontano 1928, quel Francesco Cassani che nel 1942 fonda a [[Treviglio]] (Bergamo) la [[SAME|S.A.M.E]].
 
== Costruttori che hanno contribuito alla nascita del trattore moderno ==
[[File:Ruston Proctor 4PS 1909.jpg|thumb|250px|Ruston Proctor]]
[[File:Fendt DieselrossF20G 20PS 1952.JPG|thumb|250px|Fendt Dieselross F20G]]
[[File:FordsonStegamajor.jpg|thumb|250px|Trattore Fordson]]
[[File:Traktor Lanz.jpg|thumb|250px|Trattore Lanz]]
[[File:Eicher 3133 133PS 1975.JPG|thumb|250px|Eicher 3133]]
[[File:Fiat 160-90.jpg|thumb|250px|Fiatagri 160-90DT]]
[[File:Deutz DX 7.10 Powermatic.JPG|thumb|250px|Deutz DX7.10]]
[[File:Same Iron 210.jpg|thumb|250px|SAME Iron 210]]
 
=== Canada ===
* [[Cockshutt Plow Company]]
* [[Massey Ferguson]]
* [[Versatile]]
 
=== Francia ===
* [[Austin]]
* Babiole
* Le Percheron
* [[Renault Agricolture]]
* Someca
* Vierzon
 
=== Germania ===
* Allgaier
* Bautz
* Challenger
* [[Claas]]
* DDR
* [[Deutz-Fahr|Deutz]]
* [[Deutz-Fahr]]
* Eicher
* [[Deutz-Fahr|Fahr]]
* [[Fendt]]
* Güldner
* Hanomag
* Hatz
* Hela
* Holder
* Kramer
* Lanz
* Lanz-Bulldog
* [[MAN Traktoren]]
* Normag
* [[Porsche Traktor]]
* Schlüter
* Zettelmeyer
 
=== Gran Bretagna ===
* Champion
* David Brown
* Ferguson
* Field Marshall
* [[J. C. Bamford|JCB]]
* [[Massey Ferguson]]
* [[McCormick|McCormick Tractors International]]
* [[Nuffield Universal tractor]]
 
=== Italia ===
* Agrifull
* Agritractor
* [[Antonio Carraro | Antonio Carraro Trattori]]
* [[BCS (azienda)|Bcs]]
* [[Bubba Trattori|Bubba]]
* [[Carraro Agritalia]]
* [[Fiat Trattori]]
* [[Fiat Trattori|Fiatagri]]
* [[Goldoni Trattori]]
* [[Itma - Galamini]]
* [[Lamborghini Trattori|Lamborghini]]
* [[Landini]]
* Lesa
* New Holland(CNH)
* [[Officine Meccaniche (casa automobilistica)|OM]]
* [[Orsi Pietro & Figli|Orsi]]
* [[Pierre trattori]]
* [[Trattori OTO Melara|Oto-Melara]]
* [[SAME]]
* [[Valpadana]]
 
=== Stati Uniti ===
* Allis-Chalmers
* [[Case IH|Case]]
* [[Case IH]]
* Cockshutt
* [[McCormick|Farmall]]
* [[Ford Tractor]]
* Fordson
* Hart-Parr
* Hesston
* [[McCormick|IH-International]]
* [[John Deere]]
* [[Massey-Harris]]
* [[McCormick|McCormick-Deering]]
* Minneapolis-Moline
* Oliver
* Rumely OilPull
 
=== Svizzera - Austria ===
* Bucher
* Bührer
* [[Hürlimann]]
* Köpfli
* Lindner
* [[Steyr Traktoren|Steyr]]
* Vevey
* Reform
 
=== Scandinavia ===
* [[Valtra|BM/Volvo]]
* [[Valtra|Bolinder-Munktell (BM)]]
* [[Valtra|Valmet]] (oggi [[Valtra|ValTra]])
* [[Valtra|Volvo]]
 
=== Altri paesi ===
* Belarus (Bielorussia)
* Bukh (Danimarca)
* HSCS (Ungheria)
* Kubota (Giappone)
* Ursus (Polonia)
* UTB (Romania)
* [[Zetor]] (Repubblica Ceca)
 
== Il trattore in Italia ==
[[File:Landini 30 HP (drawing).jpg|thumb|left|200px|Antico trattore agricolo Landini]]
La produzione di queste macchine coincide con l'inizio dello sviluppo industriale [[italia]]no.
 
È la [[Landini]], una delle prime fabbrica di trattori in [[Italia]] fondata nel [[1884]], a lanciare la meccanizzazione delle lavorazioni agricole, affidate fino a quel tempo solo alla fatica degli animali e dell'uomo, inizialmente con locomobili a vapore, dal [[1910]] con motori testacalda, quindi dal [[1928]] con trattori sempre testacalda e dagli anni '60 con i [[motore Diesel|motori diesel]].
 
Nei primi anni del XX secolo nascono altre aziende che producono trattrici ed attrezzature agricole per la lavorazione del terreno. È in questo periodo che nasce la Pavesi a 4 ruote motrici e la [[Fiat Trattori]], che con il modello 25R del [[1951]] divenne uno dei primi produttori di trattori in [[Europa]]. La maggior parte è concentrata ancora oggi nella [[pianura padana]].
 
[[File:LamborghiniR6-150.jpg|thumb|Lamborghini R6 100]].
In tempo di guerra [[1942]] sono sorte nuove case costruttrici di trattori tra cui la [[SAME]] (''Società Accomandita Motori Endotermici'').
Nell'immediato dopoguerra l'assoluta penuria di trattori e la relativa abbondanza di mezzi in origine militari, fece sì che nelle zone agricole il fabbro di paese provvedesse al montaggio di pezzi staccati (motore, telaio, cambio ecc) che presero il nome confidenziale di ''carioca'', <ref>Qualche esemplare di carioca era presente anche negli anni trenta, ma fu con il dopoguerra che il fenomeno esplose.[http://notizie.bassanonet.it/attualita/4429.html] notizie bassano</ref>mentre in linguaggio burocratico vennero definiti ''derivati''. Da tale esperienza sorse la [[Lamborghini Trattori]] nel [[1948]], oggi facenti parte della nuova multinazionale italiana [[SAME Deutz-Fahr]], a cui appartiene anche la svizzera [[Hürlimann]] (acquistata nel [[1977]]), che si colloca al quarto posto nella graduatoria mondiale dei costruttori di trattori.
 
La [[Fiat]] ancora oggi con la sua controllata [[CNH Global|CNH]], controlla una fetta importante del mercato agricolo.
 
I trattori [[Italiani]] più famosi in [[Europa]] e nel [[Mondo]] sono: - Landini Super, - Landini Velite, - Fiat 25R, - OM 35-40, - SAME D.A.25, - Landini L55, - Lamborghini DL30c, - Fiat 18 "La Piccola", - FiatAgri 180-90 DT, - SAME Explorer '80
 
== Produttori italiani di trattori ==
* Antonio Carraro Trattori
* Lamborghini
* Landini
* New Holland (Fiat Trattori)
* SAME
* Bcs-Ferrari-Pasquali
* Goldoni Trattori
* Valpadana
* Pierre Trattori
 
== Produttori attuali di trattori ==
{{vedi anche|Elenco di produttori di trattori}}
[[File:Massey Fergusson 6490 Dynashift.JPG|thumb|Trattore Massey-Ferguson]]
Trattori di medio-alte potenze:
* [[Agritalia]]- Carraro
* [[CNH Global|CNH]]-Fiat Group ([[New Holland Agriculture|New Holland]], [[Case IH]], [[Steyr Traktoren|Steyr]])
* [[SAME Deutz-Fahr]] Group ([[SAME]], [[Deutz-Fahr]], [[Lamborghini Trattori|Lamborghini]], [[Hürlimann]])
* AGCO Group ([[Fendt]], Challenger, [[Massey Ferguson]], Hesston, [[Valtra]], White, TerraGator, AGCO-Allis)
* Gruppo Argo ([[Landini]], [[McCormick]], [[Laverda SpA|Laverda]])
* [[John Deere]]
* Claas Group ([[Claas]], Renault Agriculture)
* JCB
* [[Zetor]]
 
Trattori specialistici:
* [[Antonio Carraro]]
* [[BCS (azienda)|Bcs]] (Bcs, Ferrari, Pasquali)
* Gruppo Argo ([[Valpadana]])
* [[Goldoni Trattori|Goldoni]]
* Kubota
 
== Codice della strada ==
Nel [[codice della strada]] è chiamato anche '''trattrice agricola'''.
 
{{quote|Le macchine agricole sono macchine a ruote o a cingoli destinate ad essere impiegate nelle attività agricole e forestali e possono, in quanto veicoli, circolare su strada per il proprio trasferimento e per il trasporto per conto delle aziende agricole e forestali di prodotti agricoli e sostanze di uso agrario, nonché di addetti alle lavorazioni; possono, altresì, portare attrezzature destinate alla esecuzione di dette attività.|[[Codice della strada]], ''Art.57''}}
 
{{quote| 1) trattrici agricole: macchine a motore con o senza piano di carico munite di almeno due assi, prevalentemente atte alla trazione, concepite per tirare, spingere, portare prodotti agricoli e sostanze di uso agrario nonché azionare determinati strumenti, eventualmente equipaggiate con attrezzature portate o semiportate da considerare parte integrante della trattrice agricola;|[[Codice della strada]], ''Art.57''}}
 
La progettazione e la costruzione sono studiati per l'uso specifico al di fuori delle normali [[strada|strade]], pur essendo sottoposto a regolare immatricolazione e di conseguenza [[targa automobilistica|targato]] ed in grado di effettuare trasferimenti sui normali percorsi viari.
 
Ne esistono in commercio di diversi tipi e modelli a seconda delle condizioni di lavoro e della potenza richiesta.
Esistono modelli gommati, cioè con [[pneumatico|ruote di gomma]] e cingolati ([[trattore a cingoli]]), vengono scelti in un modo o nell'altro in base alle condizioni del terreno e al tipo di lavorazione richiesta.
 
==Veicoli derivati==
La stessa impostazione generale del mezzo utilizzato in agricoltura è stata utilizzata anche per usi in altri ambiti specifici, ad esempio come mezzi trainanti vagoncini nel caso del [[R.C. Leprotto]].
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Trattore a cingoli]]
* [[Macchina agricola]]
* [[Mietitrebbia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tractors}}
* [[s:D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada|Il Codice della Strada su wikisource]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.trattorista.com/ Il mondo delle trattrici agricole]
* [http://www.steyr-epoca.it/ Sito web dedicato ai trattori d'epoca del marchio austriaco Steyr]
* [http://www.trattore.com/ Collegamenti ai siti ufficiali di marchi agricoli]
 
{{Portale|agricoltura|trasporti}}
 
[[Categoria:Mezzi di trasporto]]
[[Categoria:Trattori]]
 
{{Link AdQ|nn}}
 
{{Portale|musica}}
[[ar:جرار فلاحي]]
[[az:Traktor]]
[[bar:Bulldog]]
[[bat-smg:Traktuorios]]
[[be:Трактар]]
[[be-x-old:Трактар]]
[[bg:Трактор]]
[[bs:Traktor]]
[[ca:Tractor]]
[[cs:Traktor]]
[[cv:Трактор]]
[[cy:Tractor]]
[[da:Traktor]]
[[de:Traktor]]
[[el:Τρακτέρ]]
[[en:Tractor]]
[[eo:Traktoro]]
[[es:Tractor]]
[[et:Traktor]]
[[fa:تراکتور]]
[[fi:Traktori]]
[[fr:Tracteur agricole]]
[[fy:Trekker]]
[[ga:Tarracóir]]
[[gl:Tractor]]
[[he:טרקטור]]
[[hi:ट्रैक्टर]]
[[hr:Traktor]]
[[hu:Mezőgazdasági vontató]]
[[id:Traktor]]
[[io:Traktoro]]
[[is:Dráttarvél]]
[[ja:トラクター]]
[[ko:트랙터]]
[[ku:Traktor]]
[[la:Tractorium]]
[[lt:Traktorius]]
[[lv:Traktors]]
[[ml:ട്രാക്ടർ]]
[[mn:Трактор]]
[[mr:ट्रॅक्टर]]
[[ms:Traktor]]
[[my:ထွန်စက်]]
[[nds:Trecker]]
[[nds-nl:Trekker]]
[[nl:Tractor]]
[[nn:Traktor]]
[[no:Traktor]]
[[pa:ਟਰੈਕਟਰ]]
[[pl:Ciągnik rolniczy]]
[[pnb:ٹریکٹر]]
[[pt:Trator]]
[[qu:Qharastaq]]
[[ro:Tractor]]
[[ru:Трактор]]
[[sh:Traktor]]
[[simple:Tractor]]
[[sk:Traktor]]
[[sl:Traktor]]
[[sq:Traktori]]
[[sr:Трактор]]
[[sv:Traktor]]
[[ta:உழவு இயந்திரம்]]
[[te:ట్రాక్టర్]]
[[tr:Traktör]]
[[uk:Трактор]]
[[vec:Trator]]
[[vi:Máy kéo]]
[[vls:Trekteur]]
[[yi:סעמי טריילער]]
[[zh:拖拉机]]