Nascita della clinica e Run (Lodovica Comello): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Musicale 89 (discussione | contributi)
Fix
 
Riga 1:
{{Album
{{quote|Il luogo in cui si forma il sapere non è il giardino patologico in cui Dio aveva distribuito le specie, bensì una coscienza medica generalizzata, diffusa nello spazio e nel tempo, aperta e mobile, legata ad ogni esistenza individuale, ma anche alla vita collettiva della nazione, sempre vigile sul dominio infinito ove il male, con aspetti diversi, tradisce la sua grande forma massiccia.|[[Michel Foucault]] <ref>''Nascita della clinica,'' pag. 46</ref>}}
|titolo = Run
{{Libro
|artista = Lodovica Comello
|titolo = Nascita della clinica
|tipo album = Singolo
|titoloorig = Naissance de la clinique: une archéologie du regard médical
|giornomese = 22 maggio
|autore = [[Michel Foucault]]
|annooriganno = 19632018
|linguadurata = fr3:04
|album di provenienza =
|genere = [[saggio]]Pop
|sottogenere = [[filosofia]] - [[sociologia]]
|etichetta = Duduc/[[Sony Music]]
|produttore = [[Fausto Cogliati]]
|registrato =
|formati =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[50 Shades of Colours]]
|anno precedente = 2017
|successivo =
|anno successivo =
}}
'''''Run''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] della [[cantante]], [[attrice]] e [[Conduttore televisivo|conduttrice televisiva]] [[italia]]na [[Lodovica Comello]], pubblicato il 22 maggio 2018.
'' '''Nascita della clinica''': un'archeologia dello sguardo clinico'' ''(Naissance de la clinique: une archéologie du regard médical),'' [[saggio]] pubblicato in lingua francese nel 1963, è la seconda tra le opere maggiori del filosofo [[Michel Foucault]]. Sviluppando i temi esplorati nel lavoro precedente, ''[[Storia della follia nell'età classica]],'' Foucault traccia l'evoluzione della professione medica, e specificamente l'istituzione della ''clinique,'' ovvero di quel peculiare ospedale particolarmente orientato all'insegnamento pratico della medicina. I punti centrali sono il concetto del ''regard'' medico ("sguardo medico") e l'improvvisa riorganizzazione della conoscenza avvenuta alla fine del diciottesimo secolo, argomento che sarà ampliato nel suo successivo importante testo, ''[[Le parole e le cose]].''
 
== LoIl sguardo medicobrano ==
Il brano è nato da un progetto digitale avviato nel febbraio 2018 e chiamato ''Una canzone per me'', rivolto a tutti gli aspiranti musicisti e compositori, con il fine di coinvolgerli nella composizione del nuovo singolo di Lodovica Comello.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|url=http://www.rockol.it/news-686817/lodovica-comello-annunciati-casting-canzone-me?refresh_ce|titolo=√ Lodovica Comello: annunciati i casting per 'Una canzone per me'|pubblicazione=Rockol|accesso=2018-03-05}}</ref>
[[File:Descartes mind and body.gif|thumb|Illustrazione del dualismo per mano di [[René Descartes]]. Gli stimoli sono trasferiti dagli organi sensoriali alla [[ghiandola pineale]] nel cervello e da lì allo spirito immateriale.]]
 
Tra le canzoni pervenute nell'ambito del [[contest]], l'artista, con la collaborazione del suo staff artistico e discografico, ha scelto il brano ''Run'', scritto da Agnese Bighin.<ref>{{Cita web|url=http://www.veneziatoday.it/cronaca/canzone-scelta-lodovica-comello-agnese-chioggia.html|titolo=#UCPM |"Una canzone per me": Lodovica Comello sceglie "Run" della chioggiotta Agnese|editore=veneziatoday.it|data=26 aprile 2018}}</ref>
Foucault coniò l'espressione "sguardo medico" per denotare la disumanizzante separazione medica tra corpo del paziente e persona (identità) del paziente (si veda il concetto di [[Dualismo (filosofia della mente)|dualismo mente-corpo]]). Usa l'espressione in una [[genealogia]] che descrive la creazione di un campo di conoscenza del corpo. Le strutture materiali ed intellettuali che rendevano possibile l'analisi del corpo erano mescolate con interessi di [[potere]]: nel momento in cui entrava nel campo della conoscenza, il corpo umano entrava pure nel campo del potere, divenendo un bersaglio possibile per la manipolazione. In origine, lo "sguardo medico" era confinato nell'uso accademico [[postmodernismo|postmoderno]] e [[Post-strutturalismo|post-strutturalista]], ma ora è spesso impiegato nei corsi di specializzazione dei medici e degli assistenti sociali.<ref>{{cite journal | author=St. Godard, E. E. | title=A better reading | journal=Canadian Medical Association Journal | year=2005 | volume=173 | issue=9 | pages=1072–1037 | url=http://www.cmaj.ca/cgi/content/full/173/9/1072|doi=10.1503/cmaj.051067}}</ref>
 
== Tracce ==
La rivoluzione francese e quella americana che disseminarono la [[modernità]] crearono altresì una [[metanarrazione]] del [[discorso]] scientifico che trasformava gli scienziati, e specialmente i medici, in saggi che nel tempo avrebbero abolito la malattia e risolto tutti i problemi dell'umanità. Per gli uomini del diciannovesimo secolo, i medici rimpiazzavano lo screditato [[clero]] [[medievale]]; i sanitari salvavano i corpi, non le anime. Questo mito faceva parte del più ampio discorso, alimentato dalle scuole di pensiero [[umanesimo|umanistiche]] ed [[illuminismo|illuministiche]], secondo cui il corpo umano è la somma di una persona: [[riduzionismo (filosofia)|riduzionismo bioolgico]] che divenne un potente strumento dei nuovi saggi. Per mezzo dell'accurata osservazione (sguardo) di un corpo, il dottore deduce sintomi, malattia e causa, in tal modo ottenendo un'incomparabile comprensione del paziente — da quel momento, si ritenne che lo ''sguardo medico'' del dottore penetrasse la superficie delle illusioni, in un processo semi-mistico di scoperta della verità nascosta.
*'''Download digitale'''
{{Tracce
| Titolo1 = Run
| Durata1 = 3:07
}}
 
== IlVideo cambio epistemicomusicale ==
Il [[videoclip]] della canzone è stato diretto da Tomas Goldschmidt e rilasciato il 24 maggio 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-691026/lodovica-comello-run-video-ufficiale-testo-streaming-download|titolo=Lodovica Comello, guarda il video di "Run", il singolo di "Una canzone per me"|editore=rockol.it|data=24 maggio 2018}}</ref>
[[File:Gautier - Salpetriere.JPG|thumb|I giardini dell'antico ospedale della [[Salpêtrière]] (litografia di [[Armand Gautier]],<ref>Collegamenti esterni in punto:
* [http://www.scholarsresource.com/browse/artist/2142561979 Armand Gautier at ''Scholar's Resource'']
* [http://web.artprice.com/ps/artitems.aspx?view=all&idarti=MTM1NzY4NDA1NTYxNTg=&refGenre=A&page=1 Armand Désiré Gautier at ''artprice.com'']</ref> 1857).]]
La concezione di Foucault dello sviluppo della ''clinique'' è radicalmente diversa da quelle storie della medicina e del corpo che consideravano la fine del diciottesimo secolo come l'alba di un nuovo "supposto" sistema empirico, "basato sulla riscoperta dei valori assoluti del visibile".<ref>Michel Foucault, ''The Birth of the Clinic: An Archaeology of Medical Perception'' (London, 1973), p. xii.</ref> Nell'idea di Foucault, la nascita della medicina moderna non fu un banale movimento verso la semplice percezione di qualcosa che era già di fronte ai nostri occhi (e quindi una scienza senza filosofia), ma piuttosto una svolta decisiva nella [[Strutturalismo (filosofia)|struttura della conoscenza]]. In altri termini, la medicina moderna non è una pura progressione dalla fine del diciottesimo secolo, età in cui si è gradualmente acquisita una consapevolezza della vera natura del corpo e della malattia. Foucault caldeggia una concezione della [[storia della medicina]], segnatamente della medicina clinica, come rottura [[episteme|epistemica]], piuttosto che come effetto dell'"illuminazione" sperimentata da una massa di spiriti eletti, nella scoperta di nuove strade per vedere e conoscere la verità:
<blockquote>
«La clinica — costantemente esaltata per il suo empirismo, l'umiltà della sua attenzione, e la dedizione con cui permette alle cose di emergere silenziosamente per offrirsi allo sguardo osservatore senza disturbarle con discorsi — deve la sua reale importanza al fatto che è una riorganizzazione in profondità, non solo del discorso medico, ma della mera possibilità di un discorso sulla malattia.»<ref>Foucault, Birth of the Clinic, p. xix.</ref>
</blockquote>
 
Perciò l'[[empirismo]] dei secoli diciottesimo e diciannovesimo non è l'atto ingenuo o spoglio del guardare ed annotare ciò che si presenta agli occhi del dottore. La relazione fra soggetto ed oggetto non è solo "quello che sa / quello che racconta"; il contatto tra dottore e singolo paziente non preesiste al discorso come indicherebbero le "[[fenomenologia|fenomenologie]] incoscienti".<ref>Foucault, ''Birth of the Clinic'', p. xiv.</ref> Piuttosto, la scienza clinica della medicina venne ad esistere come parte di una più ampia struttura di organizzazione della conoscenza che permetteva l'articolazione della medicina come una disciplina, rendendo possibile "il dominio della sua esperienza e la struttura della sua razionalità".<ref>Foucault, ''Birth of the Clinic'', p. xv.</ref>
 
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Philo, C. (2000), ''The Birth of the Clinic:'' an unknown work of medical geography. Area, 32: 11–19. doi: 10.1111/j.1475-4762.2000.tb00110.x [http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1475-4762.2000.tb00110.x/abstract Wiley Online Library]
* Gutting, Gary, ''Michel Foucault's Archaeology of Scientific Reason,'' Cambridge University Press, 1989, ISBN 0521366984, 9780521366984
* Chamberlain, Robert Allen, ''The medical gaze: observation and discourses of power in the eighteenth century,'' University of North Carolina at Chapel Hill, 1989
* Plumpe G. - Kammler C., ''Wissen ist Macht. Uber die theoretische Arbeit Michel Foucaults,'' in "Philosophische Rundschau Tübingen", 1980, vol. 27, no3-4, pp. 185-218, [http://cat.inist.fr/?aModele=afficheN&cpsidt=12465659 Refdoc.fr]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.swif.uniba.it/lei/filpol/ktbo/index.html Bonchi, Katia, ''Potere, disciplina e controllo sociale nel pensiero di Michel Foucault'' (Sito Web Italiano per la Filosofia)]
 
{{Portale|Filosofia|Letteratura}}
 
{{Portale|musica}}
[[ar:ولادة العيادة]]
[[en:The Birth of the Clinic]]
[[zh:临床医学的诞生]]