Discussione:Ipotesi alternative sull'AIDS/Archivio 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Blackcat ha spostato la pagina Discussione:Ipotesi alternative sull'AIDS a Discussione:Ipotesi alternative sull'AIDS/Archivio 1 |
m Errori di Lint: Tag annidati male |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
==nonNpov==
L'avviso era presente anche su en wiki e lo riporto qui, per avere un'idea della discussione vedere [[Discussione:AIDS]] e [[discussione:HIV]]
che potrerbbero continuare quì [[Utente:the Doc|The doc]]
== the doc ==
Riga 161:
: concordo --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 18:39, 19 mar 2011 (CET)
:: +1 --[[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 18:53, 19 mar 2011 (CET)
:::Non sono d'accordo. In effetti la voce contiene riferimenti ad alcune teorie del complotto, ma in generale non vi rientra. Primo perché la maggior parte dei concetti espressi dalle teorie alternative sull'HIV/AIDS sono slegati dalle teorie del complotto che successivamente ci sono nate sopra, e sopravvivono anche indipendentemente. Secondo perché il filone principale delle teorie alternative su questo argomento è nato come ipotesi scientifica seria (mi riferisco al lavoro di Duesberg fra l'85 e il 95) basata su quelle che '''all'epoca''' erano le conoscienze nel campo e le evidenze sperimentali. Effettivamente all'epoca non si conosceva il meccanismo attraverso cui il virus provocava l'immunodepressione e i dati epidemiologici raccolti fino a quel momento (si credeva ancora che la sieropositività non sfociasse sempre nell'AIDS, perché si studiava il fenomeno da troppo poco tempo) erano compatibili con le conclusioni di Duesberg ("correlazione ma non casualità"). Oggi ovviamente tali teorie sono ampiamente superate e smentite. Fra l'altro gli articoli di Duesberg a suo tempo furono pubblicati su riviste scientifiche sottoposte a peer review (fra cui addirittura Science e Nature) e il suo lavoro di ricerca nel campo della virologia è di tutto rispetto. Solo in seguito sulle teorie scientifiche sono state montate le varie teorie del complotto, che fra l'altro nella voce non sono neanche citate. Quindi, pur riconoscendo che un titolo come quello proposto indirizzerebbe immediatamente il lettore verso la strada giusta, senza neanche dover leggere l'incipit, penso che il titolo attuale sia quello più corretto. '''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
Il ragionemento di Rupert non è sbagliato. La voce presenta temi e teorie abbastanza diversificati, dalle teorie più deliranti a quelle vecchie ipotesi che erano "semplicemente molto sbagliate" e sono ormai superate da decenni, ma all'epoca erano state fatte in sostanziale buona fede. Il problema è che anche le teorie errate fatte in buona fede allora, oggi sono variamente riprese e fatte rientrare in alcune teorie del complotto. Quindi, effettivamente, la definizione "complottista" non è del tutto univoca (almeno rispetto all'evoluzione storica delle teorie stesse, anche se appunto adesso sono riprese in maniera comunque disfunzionale), e potrebbe presentarsi ad equivoci di titolazione. Ammetto che rimango a questo punto un pò in dubbio, sia in un senso che nell'altro; è un caso abbastanza "borderline". [[Utente:Veneziano|'''Veneziano''']]- <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 20:49, 19 mar 2011 (CET)
Riga 247:
:::#fino a priva contraria esistono. (non sei forse admin?)
:::# ti invito a leggere la definizione di forum informatico che ho linkato più sopra.
:::#Si vede che hai visto male. Da quando sono su wikipedia ti ho visto solo cliccare su '''annulla''' per fare il rollback delle modifiche mie ed altrui e '''mai''' a migliorare voci / trovare fonti ecc. ecc.
:::#trovare le fonti per riscrivere da capo (restaurare) questa pagina POV per ottenerne una verisione NPOV '''può richiedere ore'''
:::[[Utente:OccupyTheFactories|OccupyTheFactories @it.wikipedia.org, democracy-free enciclopedia ]] ([[Discussioni utente:OccupyTheFactories|msg]]) 18:20, 27 gen 2013 (CET)
Riga 264:
:::::Peraltro sei tu (OccupyTheFactories) a sostenere che la pagina così com'è non vada bene e quindi sta a te portare le fonti a supporto. Non invertiamo l'onere della prova, grazie. --[[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 17:32, 28 gen 2013 (CET)
:::::Bramfab, certamente. Scusa se sono stato poco chiaro: il mio intervento era rivolto a OccupyTheFactories, non a te. Attendiamo pazientemente fonti scientifiche peer-reviewed e non sconfessate.--[[Utente:Brain use|Brain use]] ([[Discussioni utente:Brain use|msg]]) 17:34, 28 gen 2013 (CET)
::::::Le '''uniche''' fonti scientifiche a favore delle "ipotesi alternative" sono i lavori di Duesberg sulla teoria della "correlazione non causale", tutti pubblicati tra il 1987 e il 1995 (cioè quando la biologia del virus era pressoché sconosciuta e gli antiretrovirali non esistevano) e tutti ampiamente superati ("sconfessati" sarebbe il termine adatto, ma si presume che Duesberg, almeno all'inizio, fosse in buona fede) successivamente, quando i meccanismi fisiologici e molecolari dell'infezione da HIV hanno cominciato a chiarirsi e gli antivirali hanno dimostrato di essere notevolmente efficaci contro la malattia. Il resto sono chiacchiere e aneddoti, fino a prova contraria (e per prova intendo studi scientifici e case report sottoposti a peer review). --'''[[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">
Leggetevi Feyereband. E poi iniziate da capo.
|