My Chemical Romance e Circumambulatio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nyco11 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
Diffusa nel [[buddhismo]], nell'[[induismo]] e nell'[[islam]] (e in passato praticata anche in talune cerimonie religiose precristiane), la '''circumambulazione''' [dal [[lingua latina|lat.]] ''circumambulatio''] è una pratica religiosa consistente nel passeggiare attorno a una persona o a un oggetto fisico o ideale.
{{Gruppo
|Nome Gruppo = My Chemical Romance
|Nazione gruppo = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg
|Generi musicali = [[Pop punk]]<br/>[[Alt Rock]]<ref name=AMG>[http://wm09.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=MY|CHEMICAL|ROMANCE&sql=11:jzfpxqw0ldfe~T0 La pagina su [[All Music Guide]]]</ref><br/>[[Emo]]<ref name=AMG />
|Anni di attività = [[2000]] - in attività
|Tipo artista = Gruppo
|Fotografia = My Chemical Romance BDO Feb 4 07 6.jpg
|Dimensione Fotografia = 220px
|Didascalia = I My Chemical Romance in concerto.
|Url = [http://www.mychemicalromance.com/ mychemicalromance.com]
|Numero totale album pubblicati = 4
|Numero album studio = 3
|Numero album live = 1
|Numero raccolte = 0
}}
I '''My Chemical Romance''' sono un gruppo [[Rock]]/[[Alt Rock]] [[USA|statunitense]] formatosi a [[Newark]], [[New Jersey]] nel [[2000]].
 
== BiografiaA Roma ==
A Roma, nel corso delle ''[[Lupercalia]]'', che si tenevano il 15 febbraio, i ''Luperci'' giravano nudi intorno al [[Palatino]], flagellando con cinghie ricavate dalla pelle delle bestie appena immolate le donne che incontravano. A tali battiture si sottoponevano volentieri soprattutto le donne sposate, ritenendo che esse procurassero, o quanto meno accrescessero la loro fecondità ([[Tito Livio]] I, 5,1; [[Cicerone]], ''[[Filippiche (Cicerone)|Filippiche]]'', 2,84).
I My Chemical Romance si formarono a [[Newark]] nei primi mesi del [[2000]], su iniziativa del cantante [[Gerard Way]] e dell'ex batterista [[Matt Pelissier]], amici dai tempi dell'high school, dove hanno registrato la canzone "I'm Not Okay". Il primo brano composto dai due fu "Skylines and Turnstiles". Allora si aggiunsero ai due [[Ray Toro]], che era stato chiamato da Gerard dato che era il chitarrista più bravo da lui conosciuto, [[Mikey Way]] (fratello minore di Gerard) come bassista e [[Frank Iero]], che venne reclutato come secondo chitarrista dagli altri ragazzi perché ancora insoddisfatti del loro sound.
Nel [[2002]] la band realizza il suo primo album, [[I Brought You My Bullets, You Brought Me Your Love]], prodotto da [[Geoff Rickly]] dei [[Thursday (gruppo musicale)|Thursday]]. Il buon successo ottenuto dall'album permise alla band di firmare nel [[2003]] un contratto con la major discografica Warner.
Nel [[2004]] la band aveva problemi con il batterista [[Matt Pelissier]], che a causa della sua incostanza venne allontato, per essere sostituito con [[Bob Bryar]], il quale era il tecnico del suono dei [[The Used]] nonché già amico dei ragazzi. Bob si è aggiudicato dunque il ruolo di batterista permanente nella band.
Per la nuova etichetta i My chemical romance incisero nel [[2004]] [[Three Cheers For Sweet Revenge]], fortunato album da cui sono stati estratti numerosi singoli e che la band ha promosso tramite numerosi concerti dal vivo, alcuni dei quali li hanno visti dividere il palco con i [[Green Day]], gli [[Avenged Sevenfold]] ed i [[The Used]]. Il singolo forse più importante da ricordare è Helena, dedicata alla nonna Elena Lee Rush dei fratelli Way, dato che ha aiutato molto la band prima di morire (inoltre Gerard e Mikey le erano davvero particolarmente affezionati).
Nel [[2006]] i My Chemical Romance hanno pubblicato [[Life On The Murder Scene]], composto da due DVD e un CD che contengono canzoni live, apparizioni in tv, behind the scenes e altro.
Il 23 Ottobre 2006 è uscito il [[concept album]] [[The Black Parade]] (prodotto da niente meno che [[Rob Cavallo]]), incentrato sull'idea non della morte come molti pensano, ma sull'idea della rinascita e del percorso della vita.
Il primo singolo estratto è [[Welcome to the Black Parade]], il secondo Famous Last Words, il terzo I Don't Love You, il quarto Teenagers. Il regista dei primi due video è [[Samuel Bayer]], stimato e molto conosciuto nell'ambito dei video musicali grazie alle sue numerose collaborazioni con artisti come [[Green Day]] e [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]; il regista degli altri due video è invece [[Marc Webb]], che aveva già lavorato con i My Chemical Romance per i video di The Ghost Of You, Helena e I'm Not Okay.
Inoltre [[The Black Parade]] è considerato uno dei due concept album di maggiore spessore degli ultimi tempi (insieme ad [[American Idiot]] dei [[Green Day]]).
 
== ComponentiBuddhismo ==
[[Image:StupaCircumDevotees.jpg|thumb|Devoti laici e monaci praticano la circumambulazione attorno a uno [[Stupa|stūpa]]]]
* [[Gerard Way]] (Gerard Arthur Way) - [[Voce]]
Nel [[Buddhismo]] la circumambulazione ([[Lingua sanscrita|sanscrito]]: ''pradakśiṇā'', letteralmente "dare la destra" ovvero mostrare il lato onorevole del corpo all'oggetto di devozione; anche: ''parikrama'', "il percorso attorno"; [[Lingua tibetana|tibetano]] ''skor ba'', pronuncia: ''körpa''; [[Lingua cinese|cinese]]: 绕行 ''ràoxíng'') avviene sempre seguendo il corso apparente del sole, ovvero dando la destra al centro del cerchio e procedendo da Est a Sud e da Ovest a Nord, cioè in senso orario.<br>
* [[Frank Iero]] (Frank Anthony Iero) - [[Chitarra ritmica]] e [[cori]]
La circumambulazione si compie sia per accumulare meriti, attorno a uno [[Stupa|stūpa]], un luogo sacro (come il monte [[Kailash]] o la città di [[Lhasa]]), un tempio (come il [[Tempio di Mahabodhi|tempio Mahabodhi]]), sia per venerare una persona (come [[Gautama Buddha]] al tempo della sua vita), sia come pratica [[Meditazione buddhista|meditativa]] (ad esempio [[vipassanā]] o la meditazione camminata nel [[Buddhismo Chán]]). Infine può essere una forma di rispetto formale, quale il procedere in un tempio buddhista entrando dalla porta sinistra, procedere all'interno in senso orario e uscire dalla porta destra, ugualmente ai movimenti che si compiono all'interno di un [[Dojo|dōjō]] [[Buddhismo Zen|zen]].<br>
* [[Ray Toro]] (Raymond Toro Ortiz) - [[Chitarra solista]] e [[cori]]
Il praticante che compie la circumambulazione si trova nella posizione di attribuire valore di ''axis mundi'' al centro del suo percorso.
* [[Mikey Way]] (Michael James Way) - [[Basso]]
* [[Bob Bryar]] (Robert Cory Bryar) - [[Batteria]]
 
== DiscografiaInduismo ==
In [[India]] il rito viene genericamente denominato ''parikarama'': se si esegue in senso orario è più specificamente detto ''pradakshina''; quando si esegue in senso antiorario è detto ''prasavya''.
==== Album ====
*2002 - [[I Brought You My Bullets, You Brought Me Your Love]]
*2004 - [[Three Cheers for Sweet Revenge]]
*2005 - [[Life on the Murder Scene]] (doppio dvd e cd live)
*2006 - [[The Black Parade]] (2.700.000 copie vendute)
 
==== DVDIslam ====
L'[[Islam]] lo pratica, in senso antiorario, intorno alla pietra nera della Mecca col nome di ''tawaf'' (طواف). In senso orario era praticato attorno alla [[Cupola della Roccia]].
* [[Life on the Murder Scene]]
 
== Nella filosofia delle religioni ==
==== Singoli ====
Si distinguono:
* '''Circumambulatio apotropaica''' con la funzione di chiudere in un cerchio sacro gli influssi maligni della persona o della cosa circondata;
* '''Circumambulatio augurale''' con la funzione di procurare, a chi pratica tale rito, fortuna e benefici.
 
==Bibliografia==
:da [[I Brought You My Bullets, You Brought Me Your Love]]
* Diana L. Eck, ''Circumambulazione'', in M. Eliade (diretta da), ''Enciclopedia delle religioni'', vol.2, Milano, Jaka Book, 1994, pp.&nbsp;100–102.
* "''Honey, This Mirror Isn't Big Enough for the Two of Us''"
* J. Chevalier -A. Gheerbant, ''Dizionario dei simboli. Miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri'', Vol. I, Milano, BUR, 1987, pp.&nbsp;283–284.
* "''Vampires Will Never Hurt You''"
 
== Altri progetti ==
:da [[Three Cheers for Sweet Revenge]]
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
* "''I'm Not Okay (I Promise)''"
* "''Helena''"
* "''The Ghost of You''"
 
{{Portale|buddhismo|Induismo|islam}}
:da [[The Black Parade]]
* "''Welcome to the Black Parade''"
* "''Famous Last Words''" (2007)
* ''I Don't Love you'' (2007)
* "''Teenagers''" (2007)
 
[[Categoria:Antropologia religiosa]]
== Voci correlate ==
[[Categoria:Rituali]]
* [[Rock]]
[[Categoria:Buddhismo]]
* [[Alternative Rock]]
[[Categoria:Islamismo]]
 
[[Categoria:Induismo]]
==Immagini==
<gallery>
Image:My Chemical Romance BDO Feb 4 07 1.jpg
Image:My Chemical Romance BDO Feb 4 07 2.jpg
Image:My Chemical Romance BDO Feb 4 07 3.jpg
Image:My Chemical Romance BDO Feb 4 07 4.jpg
Image:My Chemical Romance BDO Feb 4 07 5.jpg
Image:My Chemical Romance BDO Feb 4 07 6.jpg
Image:My Chemical Romance BDO Feb 4 07 7.jpg
Image:My Chemical Romance BDO Feb 4 07 8.jpg
</gallery>
 
== Note e riferimenti ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Dmoz|}}
* [http://www.mychemicalromance.com/ My Chemical Romance] - Sito Ufficiale
* [http://www.mychemicalitalia.com/ My Chemical Italia] - Sito italiano di fans
* [http://www.myitalianchemicalromance.com/ My Italian Chemical Romance] - Sito Ufficiale italiano
 
{{portale|punk}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]]
[[Categoria:Gruppi musicali pop punk]]
[[Categoria:Gruppi musicali rock]]
 
[[af:My Chemical Romance]]
[[bg:My Chemical Romance]]
[[cs:My Chemical Romance]]
[[da:My Chemical Romance]]
[[de:My Chemical Romance]]
[[en:My Chemical Romance]]
[[es:My Chemical Romance]]
[[et:My Chemical Romance]]
[[fi:My Chemical Romance]]
[[fr:My Chemical Romance]]
[[he:מיי כמיקל רומנס]]
[[hu:My Chemical Romance]]
[[id:My Chemical Romance]]
[[is:My Chemical Romance]]
[[ja:マイ・ケミカル・ロマンス]]
[[ko:마이 케미컬 로맨스]]
[[lb:My Chemical Romance]]
[[lt:My Chemical Romance]]
[[nl:My Chemical Romance]]
[[nn:My Chemical Romance]]
[[no:My Chemical Romance]]
[[pl:My Chemical Romance]]
[[pt:My Chemical Romance]]
[[ro:My Chemical Romance]]
[[ru:My Chemical Romance]]
[[simple:My Chemical Romance]]
[[sl:My Chemical Romance]]
[[sr:My Chemical Romance]]
[[sv:My Chemical Romance]]
[[th:มาย เคมิคอล โรแมนซ์]]
[[tr:My Chemical Romance]]
[[uk:My Chemical Romance]]
[[uz:My Chemical Romance]]
[[zh:我的另類羅曼史]]