Evander Holyfield e Circumambulatio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BOTarate (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: id:Evander Holyfield
 
Nyco11 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
Diffusa nel [[buddhismo]], nell'[[induismo]] e nell'[[islam]] (e in passato praticata anche in talune cerimonie religiose precristiane), la '''circumambulazione''' [dal [[lingua latina|lat.]] ''circumambulatio''] è una pratica religiosa consistente nel passeggiare attorno a una persona o a un oggetto fisico o ideale.
{{W|pugilato|luglio 2007|firma=[[Utente:Squattaturi|<span style="color:red">Rob</span>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<span style="color:blue">erto</span>]] 20:28, 19 lug 2007 (CEST)}}
{{Bio
|Nome = Evander
|Cognome = Holyfield
|Sesso = M
|LuogoNascita = Atmore
|GiornoMeseNascita = 19 ottobre
|AnnoNascita = 1962
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pugile
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Evander Holyfield.jpg
|Didascalia = Evander Holyfield.
}}
 
== A Roma ==
È stato 2 volte campione del mondo dei Pesi Massimi e ha detenuto per un totale di 4 volte altre cinture in periodi di tempo differenti. Si fece conoscere vincendo il Bronzo nei Massimi Leggeri ai Giochi Olimpici del [[1984]].
A Roma, nel corso delle ''[[Lupercalia]]'', che si tenevano il 15 febbraio, i ''Luperci'' giravano nudi intorno al [[Palatino]], flagellando con cinghie ricavate dalla pelle delle bestie appena immolate le donne che incontravano. A tali battiture si sottoponevano volentieri soprattutto le donne sposate, ritenendo che esse procurassero, o quanto meno accrescessero la loro fecondità ([[Tito Livio]] I, 5,1; [[Cicerone]], ''[[Filippiche (Cicerone)|Filippiche]]'', 2,84).
 
== Buddhismo ==
Holyfield debuttò come professionista il [[15 novembre]] [[1985]], a 23 anni, battendo in 6 round [[Lionel Byarm]] al [[Madison square Garden]] di [[New York]]. Nel [[1988]], dopo aver sconfitto a [[Las vegas]] [[Carlos de Leon]], in 8 riprese, Holyfield annuncia il suo passaggio ai Pesi Massimi. Il primo incontro gli è favorevole: il [[16 luglio]], a [[Lake Tahoe]], Holyfield batte [[James Tillis]] per K.O. alla quinta ripresa, e si ripete a fine anno, quando batte [[Pinklon Thomas]], campione del mondo, mettendolo al tappeto alla sesta ripresa. Ma il clou della sua carriera è la vittoria in tre rounds contro [[James Douglas]], il primo pugile che era stato capace di sconfiggere [[Mike Tyson]]. Successivamente è “nonno” Foreman a essere sconfitto da Holyfield, ai punti dopo 12 rounds.
[[Image:StupaCircumDevotees.jpg|thumb|Devoti laici e monaci praticano la circumambulazione attorno a uno [[Stupa|stūpa]]]]
Nel [[Buddhismo]] la circumambulazione ([[Lingua sanscrita|sanscrito]]: ''pradakśiṇā'', letteralmente "dare la destra" ovvero mostrare il lato onorevole del corpo all'oggetto di devozione; anche: ''parikrama'', "il percorso attorno"; [[Lingua tibetana|tibetano]] ''skor ba'', pronuncia: ''körpa''; [[Lingua cinese|cinese]]: 绕行 ''ràoxíng'') avviene sempre seguendo il corso apparente del sole, ovvero dando la destra al centro del cerchio e procedendo da Est a Sud e da Ovest a Nord, cioè in senso orario.<br>
La circumambulazione si compie sia per accumulare meriti, attorno a uno [[Stupa|stūpa]], un luogo sacro (come il monte [[Kailash]] o la città di [[Lhasa]]), un tempio (come il [[Tempio di Mahabodhi|tempio Mahabodhi]]), sia per venerare una persona (come [[Gautama Buddha]] al tempo della sua vita), sia come pratica [[Meditazione buddhista|meditativa]] (ad esempio [[vipassanā]] o la meditazione camminata nel [[Buddhismo Chán]]). Infine può essere una forma di rispetto formale, quale il procedere in un tempio buddhista entrando dalla porta sinistra, procedere all'interno in senso orario e uscire dalla porta destra, ugualmente ai movimenti che si compiono all'interno di un [[Dojo|dōjō]] [[Buddhismo Zen|zen]].<br>
Il praticante che compie la circumambulazione si trova nella posizione di attribuire valore di ''axis mundi'' al centro del suo percorso.
 
== Induismo ==
Nel [[1996]] si tiene il primo dei due epici matches contro Tyson. In quell’anno, per la verità, Holyfield aveva già battuto in sei riprese [[Bobby Cziz]], e il 9 novembre arriva Iron Mike. Contro ogni pronostico, Holyfield vince in 11 riprese. Da quel momento il pugile si associa a [[Muhammad Ali]] e [[Lennox Lewis]] per il fatto di essere stato tre volte campione del mondo dei Massimi. La rivincita di Tyson cade il [[28 giugno]] del [[1997]], e rimarrà famosa per il morso che Tyson affibbia all’orecchio del rivale alla terza ripresa, ferendolo a sangue. Tyson verrà naturalmente squalificato. Nel 1999 Holyfield affronta Lennox Lewis due volte, in febbraio e novembre. Nel secondo match perde ai punti, ma dichiara che chiunque abbia visto l’incontro dichiarerebbe che il vero vincitore sia stato lui. Negli anni successivi si batterà con figure non primarie del Gotha pugilistico, come [[John Ruiz]], [[Chris Byrd]], [[Hasim Rahman]], [[James Toney]], [[Larry Donald]], conseguendo alterni risultati. Nell’agosto 2005, il [[New York Daily News]] riporta la notizia che Holyfield è stato sospeso dall’attività nello stato di New York, per non aver superato dei test medici. In ogni caso, da agosto 2006 a giugno 2007 il pugile disputa e vince altri 4 incontri, l’ultimo contro l’italoamericano Savarese. Inoltre, il [[18 agosto]] [[2007]], ha partecipato a [[WWE Saturday Night's Main Event]], evento della [[World Wrestling Entertainment]], dove ha sfidato in un match di [[boxe]] [[Matt Hardy]].
In [[India]] il rito viene genericamente denominato ''parikarama'': se si esegue in senso orario è più specificamente detto ''pradakshina''; quando si esegue in senso antiorario è detto ''prasavya''.
 
== Islam ==
Il [[13 ottobre]] [[2007]], a 44 anni d'età, perde ai punti con verdetto unanime contro [[Sultan Ibragimov]] nel suo quinto match per la corona dei Pesi Massimi [[Wbo]]. In totale, il pugile ha finora disputato 53 incontri, di cui 42 vinti (27 prima del limite), 9 persi e 2 pareggiati.
L'[[Islam]] lo pratica, in senso antiorario, intorno alla pietra nera della Mecca col nome di ''tawaf'' (طواف). In senso orario era praticato attorno alla [[Cupola della Roccia]].
 
== Nella filosofia delle religioni ==
Si distinguono:
* '''Circumambulatio apotropaica''' con la funzione di chiudere in un cerchio sacro gli influssi maligni della persona o della cosa circondata;
* '''Circumambulatio augurale''' con la funzione di procurare, a chi pratica tale rito, fortuna e benefici.
 
==Curiosità Bibliografia==
* Diana L. Eck, ''Circumambulazione'', in M. Eliade (diretta da), ''Enciclopedia delle religioni'', vol.2, Milano, Jaka Book, 1994, pp.&nbsp;100–102.
* J. Chevalier -A. Gheerbant, ''Dizionario dei simboli. Miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri'', Vol. I, Milano, BUR, 1987, pp.&nbsp;283–284.
*Nel 1998, in una serata di beneficenza, Holyfield sconfisse [[Carl Lewis]] in una gara di 800 metri.
 
== Altri progetti ==
[[ce:Эвандер Холифилд]]
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
[[de:Evander Holyfield]]
 
[[en:Evander Holyfield]]
{{Portale|buddhismo|Induismo|islam}}
[[es:Evander Holyfield]]
 
[[fi:Evander Holyfield]]
[[Categoria:Antropologia religiosa]]
[[fr:Evander Holyfield]]
[[Categoria:Rituali]]
[[he:איוונדר הוליפילד]]
[[Categoria:Buddhismo]]
[[id:Evander Holyfield]]
[[Categoria:Islamismo]]
[[ja:イベンダー・ホリフィールド]]
[[Categoria:Induismo]]
[[ka:ევანდერ ჰოლიფილდი]]
[[nl:Evander Holyfield]]
[[no:Evander Holyfield]]
[[pl:Evander Holyfield]]
[[pt:Evander Holyfield]]
[[ru:Холифилд, Эвандер]]
[[simple:Evander Holyfield]]
[[sv:Evander Holyfield]]
[[zh:依凡德·何利菲德]]