Maurizio Casagrande e Circumambulatio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo {{DEFAULTSORT}} dalle pagine con Bio
 
Nyco11 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
Diffusa nel [[buddhismo]], nell'[[induismo]] e nell'[[islam]] (e in passato praticata anche in talune cerimonie religiose precristiane), la '''circumambulazione''' [dal [[lingua latina|lat.]] ''circumambulatio''] è una pratica religiosa consistente nel passeggiare attorno a una persona o a un oggetto fisico o ideale.
{{Bio
|Nome = Maurizio
|Cognome = Casagrande
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 4 novembre
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attore
|Attività2 = comico
|Attività3 = cabarettista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di [[vernacolo]] [[dialetto napoletano|napoletano]], spesso presente nelle pellicole di [[Vincenzo Salemme]]
}}
È il figlio del grande attore di teatro [[Antonio Casagrande]]
È dal [[2005]] nel cast della fiction ''[[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]]'' nel ruolo del [[Maresciallo]] Bruno Morri.
 
== FilmografiaA Roma ==
A Roma, nel corso delle ''[[Lupercalia]]'', che si tenevano il 15 febbraio, i ''Luperci'' giravano nudi intorno al [[Palatino]], flagellando con cinghie ricavate dalla pelle delle bestie appena immolate le donne che incontravano. A tali battiture si sottoponevano volentieri soprattutto le donne sposate, ritenendo che esse procurassero, o quanto meno accrescessero la loro fecondità ([[Tito Livio]] I, 5,1; [[Cicerone]], ''[[Filippiche (Cicerone)|Filippiche]]'', 2,84).
 
== Buddhismo ==
*''[[L'amico del Cuore]]'' ([[1998]])
[[Image:StupaCircumDevotees.jpg|thumb|Devoti laici e monaci praticano la circumambulazione attorno a uno [[Stupa|stūpa]]]]
*''[[Amore a prima vista (film 1999)|Amore a prima vista]]'', regia di [[Vincenzo Salemme]] ([[1999]])
Nel [[Buddhismo]] la circumambulazione ([[Lingua sanscrita|sanscrito]]: ''pradakśiṇā'', letteralmente "dare la destra" ovvero mostrare il lato onorevole del corpo all'oggetto di devozione; anche: ''parikrama'', "il percorso attorno"; [[Lingua tibetana|tibetano]] ''skor ba'', pronuncia: ''körpa''; [[Lingua cinese|cinese]]: 绕行 ''ràoxíng'') avviene sempre seguendo il corso apparente del sole, ovvero dando la destra al centro del cerchio e procedendo da Est a Sud e da Ovest a Nord, cioè in senso orario.<br>
*''[[A ruota libera]]'' (2000)
La circumambulazione si compie sia per accumulare meriti, attorno a uno [[Stupa|stūpa]], un luogo sacro (come il monte [[Kailash]] o la città di [[Lhasa]]), un tempio (come il [[Tempio di Mahabodhi|tempio Mahabodhi]]), sia per venerare una persona (come [[Gautama Buddha]] al tempo della sua vita), sia come pratica [[Meditazione buddhista|meditativa]] (ad esempio [[vipassanā]] o la meditazione camminata nel [[Buddhismo Chán]]). Infine può essere una forma di rispetto formale, quale il procedere in un tempio buddhista entrando dalla porta sinistra, procedere all'interno in senso orario e uscire dalla porta destra, ugualmente ai movimenti che si compiono all'interno di un [[Dojo|dōjō]] [[Buddhismo Zen|zen]].<br>
*''[[Volesse il cielo!]]'' ([[2002]])
Il praticante che compie la circumambulazione si trova nella posizione di attribuire valore di ''axis mundi'' al centro del suo percorso.
*''[[Stregati dalla luna]]'' (2001)
*''[[Ho visto le stelle!]]'' ([[2003]])
*''[[Lista Civica di Provocazione, San Gennaro votaci tu!]]'' ([[2005]])
*''[[Cose da pazzi (film 2005)|Cose da pazzi]]'' (2005)
*''[[L'allenatore nel pallone 2]]'' (2008)
 
==Televisione Induismo ==
In [[India]] il rito viene genericamente denominato ''parikarama'': se si esegue in senso orario è più specificamente detto ''pradakshina''; quando si esegue in senso antiorario è detto ''prasavya''.
* ''Famiglia Salemme show'' ([[Raiuno]], [[2006]])
* ''Tintarella di luna'' ([[Raidue]]
* ''[[Carabinieri (serie televisiva)|Carabinieri]]'' ([[Canale 5]], [[Mediaset]], dal [[2005]])
 
==Teatrografia Islam ==
L'[[Islam]] lo pratica, in senso antiorario, intorno alla pietra nera della Mecca col nome di ''tawaf'' (طواف). In senso orario era praticato attorno alla [[Cupola della Roccia]].
*''[[Lo Policinella Innamorato]]'' ([[1984]])
*''[['Nfitrione]]'' ([[1985]])
*''[[L'ultimo scugnizzo]]'' ([[1986]])
*''[[Mozart a New York ]]'' ([[1987]])
*''[[Fatto di cronaca]]'' ([[1988]])
*''[[Io Raffaele Viviani]]'' ([[1988]])
*''[[Pedante in fiera]]'' ([[1988]])
*''[[Le farse cavajole]]'' ([[1989]])
*''[[Satyricon]]'' ([[1989]])
*''[[La notte prima del Don Giovanni]]'' ([[1989]])
*''[[L'opera da tre soldi]]'' ([[1989]])
*''[[Napoli Hotel Excelsior]]'' ([[1989]])
*''[[I menecmi]]'' ([[1990]])
*''[[Il malato immaginario]]'' ([[1992]])
*''[[Lo strano caso di Felice C.]]'' ([[1993]])
*''[[...e fuori nevica!]]'' ([[1995]])
*''[[Premiata Pasticceria Bellavista]]'' ([[1997]])
*''[[Passerotti o Pipistrelli?]]'' ([[1998]])
*''[[Di mamma ce n'è una sola ]]'' ([[2001]])
*''[[Tutto quanto fa spettacolo]]'' ([[2003]])
*''[[La gente vuole ridere]]'' ([[2004]])
*''[[La gente vuole ridere... ancora]]'' ([[2006]])
*''[[Io speriamo che me la cavo]]'' ([[2008]])
 
== Nella filosofia delle religioni ==
Si distinguono:
* '''Circumambulatio apotropaica''' con la funzione di chiudere in un cerchio sacro gli influssi maligni della persona o della cosa circondata;
* '''Circumambulatio augurale''' con la funzione di procurare, a chi pratica tale rito, fortuna e benefici.
 
==Bibliografia==
* Diana L. Eck, ''Circumambulazione'', in M. Eliade (diretta da), ''Enciclopedia delle religioni'', vol.2, Milano, Jaka Book, 1994, pp.&nbsp;100–102.
* J. Chevalier -A. Gheerbant, ''Dizionario dei simboli. Miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri'', Vol. I, Milano, BUR, 1987, pp.&nbsp;283–284.
 
== Altri progetti ==
{{portale|teatro|cinema}}
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
{{Portale|buddhismo|Induismo|islam}}
 
[[Categoria:BiografieAntropologia religiosa]]
[[Categoria:Attori italianiRituali]]
[[Categoria:Personalità legate a NapoliBuddhismo]]
[[Categoria:Islamismo]]
 
[[Categoria:Induismo]]
[[nap:Maurizio Casagrande]]