Diffusa nel [[buddhismo]], nell'[[induismo]] e nell'[[islam]] (e in passato praticata anche in talune cerimonie religiose precristiane), la '''circumambulazione''' [dal [[lingua latina|lat.]] ''circumambulatio''] è una pratica religiosa consistente nel passeggiare attorno a una persona o a un oggetto fisico o ideale.
{{Sportivo
|nome = Stefano Okaka
|nome completo = Stefano Chuka Okaka
|GiornoMeseNascita = 9 agosto
|AnnoNascita = 1989
|luogo nascita = [[Castiglione del Lago]]
|paese nascita = {{ITA}}
|passaporto =
|altezza = 186
|peso = 82<ref>{{cita web |url=http://www.asroma.it/LaSquadraDoc.aspx?Numero=4495 |titolo=Okaka Chuca Stefano |editore=asroma.it |accesso=18-11-2006}}</ref>
|disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Roma}}
|ruolo = [[Attaccante]]
|Giovanili anni = 2003-2004<br>2004-2005
|Giovanili squadre = {{Calcio Cittadella|G}}<br>{{Calcio Roma|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Calcio Roma|G}}|14 (1)
|2007-2008|→{{Calcio Modena|G}}|33 (7)
|2008-2009|{{Calcio Roma|G}}|9 (0)
|2009|→{{Calcio Brescia|G}}|16 (2)
|2009-2010|{{Calcio Roma|G}}|7 (1)}}
{{Carriera sportivo
|2010|→{{Calcio Fulham|G}}|0 (0)
}}
|Anni nazionale = 2007-2008<br>2008<br>2009-
|nazionale = {{Naz|CA|ITA||Under-19}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-20}}<br>{{Naz|CA|ITA||Under-21}}
|presenzenazionale(goal) = 3 (0)<br>2 (2)<br>1 (0)
|vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-19}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di calcio Under-19|Repubblica Ceca 2008]]}}
|aggiornato = 1 febbraio 2010
}}
== A Roma ==
{{Bio
A Roma, nel corso delle ''[[Lupercalia]]'', che si tenevano il 15 febbraio, i ''Luperci'' giravano nudi intorno al [[Palatino]], flagellando con cinghie ricavate dalla pelle delle bestie appena immolate le donne che incontravano. A tali battiture si sottoponevano volentieri soprattutto le donne sposate, ritenendo che esse procurassero, o quanto meno accrescessero la loro fecondità ([[Tito Livio]] I, 5,1; [[Cicerone]], ''[[Filippiche (Cicerone)|Filippiche]]'', 2,84).
|Nome = Stefano Chuka
|Cognome = Okaka
|Sesso = M
|LuogoNascita = Castiglione del Lago
|GiornoMeseNascita = 9 agosto
|AnnoNascita = 1989
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]<!-- NON MODIFICARE FINO AL 1 FEEBBRAIO -->
}}
== Buddhismo ==
==Caratteristiche tecniche==
[[Image:StupaCircumDevotees.jpg|thumb|Devoti laici e monaci praticano la circumambulazione attorno a uno [[Stupa|stūpa]]]]
È un [[Attaccante|attaccante centrale]] che per via della sue qualità atletiche può essere impiegato anche come ala.
Nel [[Buddhismo]] la circumambulazione ([[Lingua sanscrita|sanscrito]]: ''pradakśiṇā'', letteralmente "dare la destra" ovvero mostrare il lato onorevole del corpo all'oggetto di devozione; anche: ''parikrama'', "il percorso attorno"; [[Lingua tibetana|tibetano]] ''skor ba'', pronuncia: ''körpa''; [[Lingua cinese|cinese]]: 绕行 ''ràoxíng'') avviene sempre seguendo il corso apparente del sole, ovvero dando la destra al centro del cerchio e procedendo da Est a Sud e da Ovest a Nord, cioè in senso orario.<br>
La circumambulazione si compie sia per accumulare meriti, attorno a uno [[Stupa|stūpa]], un luogo sacro (come il monte [[Kailash]] o la città di [[Lhasa]]), un tempio (come il [[Tempio di Mahabodhi|tempio Mahabodhi]]), sia per venerare una persona (come [[Gautama Buddha]] al tempo della sua vita), sia come pratica [[Meditazione buddhista|meditativa]] (ad esempio [[vipassanā]] o la meditazione camminata nel [[Buddhismo Chán]]). Infine può essere una forma di rispetto formale, quale il procedere in un tempio buddhista entrando dalla porta sinistra, procedere all'interno in senso orario e uscire dalla porta destra, ugualmente ai movimenti che si compiono all'interno di un [[Dojo|dōjō]] [[Buddhismo Zen|zen]].<br>
Il praticante che compie la circumambulazione si trova nella posizione di attribuire valore di ''axis mundi'' al centro del suo percorso.
==Carriera Induismo ==
In [[India]] il rito viene genericamente denominato ''parikarama'': se si esegue in senso orario è più specificamente detto ''pradakshina''; quando si esegue in senso antiorario è detto ''prasavya''.
===Giovanili===
Nato a [[Castiglione del Lago]] ([[Provincia di Perugia|PG]]) da genitori [[Nigeria|nigeriani]] emigrati in [[Italia]], Okaka mosse i suoi primi passi calcistici con l'AC Sanfatucchio passando poi al Centro Italia Parma, da lì richiamò l’attenzione degli osservatori del [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]], da cui fu ingaggiato. In anticipo di due anni sulla categoria, esordì nella squadra Allievi.
== Islam ==
Conteso da club italiani e europei quali Milan e Aston Villa e in procinto di trasferirsi a Milano<ref>{{Cita web|url=http://www.stefanochukaokaka.com/stefano/index.asp|titolo=Biografia ufficiale}}</ref>, fu il responsabile del settore giovanile della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], [[Bruno Conti]], che riuscì a portare Okaka nella [[Capitale (città)|Capitale]] nel [[2004]].
L'[[Islam]] lo pratica, in senso antiorario, intorno alla pietra nera della Mecca col nome di ''tawaf'' (طواف). In senso orario era praticato attorno alla [[Cupola della Roccia]].
== Nella filosofia delle religioni ==
Anche nella [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] fu schierato nella squadra Allievi ma, dopo 11 gol in altrettanti incontri di [[Campionato Allievi Nazionali|campionato]], il tecnico Alberto De Rossi lo inserì nella squadra [[Campionato Primavera|Primavera]], nella quale realizzò altri 20 gol e con la quale vinse il campionato di categoria 2004-2005. Segnò in semifinale alla [[Juventus]] e in finale contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] (2-0). Fu anche il più giovane marcatore della storia del [[Torneo di Viareggio]], andando a segno contro il [[Bayern Monaco]].
Si distinguono:
* '''Circumambulatio apotropaica''' con la funzione di chiudere in un cerchio sacro gli influssi maligni della persona o della cosa circondata;
* '''Circumambulatio augurale''' con la funzione di procurare, a chi pratica tale rito, fortuna e benefici.
===Club=Bibliografia==
* Diana L. Eck, ''Circumambulazione'', in M. Eliade (diretta da), ''Enciclopedia delle religioni'', vol.2, Milano, Jaka Book, 1994, pp. 100–102.
Esordisce con la prima squadra il [[29 settembre]] [[2005]], durante l'incontro di ritorno in [[Coppa UEFA]] contro l'[[Aris Salonicco]], divenendo in tal modo il più giovane giocatore italiano a disputare una partita nelle [[coppe europee]]. Il successivo [[8 dicembre]], realizza il suo primo gol nei professionisti in [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]-Roma (0-3), valevole per gli ottavi di finale della [[Coppa Italia]], diventando il più giovane marcatore nella storia della competizione.
* J. Chevalier -A. Gheerbant, ''Dizionario dei simboli. Miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri'', Vol. I, Milano, BUR, 1987, pp. 283–284.
== Altri progetti ==
Il debutto in [[Serie A]] avvenne il [[18 dicembre]] [[2005]], a 16 anni e 125 giorni, nel corso dell'incontro [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]-Roma (1-1); nove mesi più tardi, il [[17 settembre]] [[2006]], a 17 anni e 38 giorni, giunse anche il primo [[gol]] in Serie A, nel corso di [[Associazione Calcio Siena|Siena]]-Roma (1-3), partita nella quale subentrò a [[Francesco Totti|Totti]]. Infine, il [[27 settembre]] 2006 esordisce in [[UEFA Champions League|Champions League]], nel corso dell'incontro [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]-Roma (2-1).
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
{{Portale|buddhismo|Induismo|islam}}
Nel [[Serie B 2007-2008|2007-2008]], viene mandato in prestito al [[Modena Football Club|Modena]], in [[Serie B]], dove trova spazio realizzando 7 gol in 33 incontri.
[[Categoria:Antropologia religiosa]]
Dall'estate del [[2008]] torna alla Roma, questa volta facendo parte a tutti gli effetti della prima squadra. Dopo 9 presenze nella parte iniziale del campionato, il [[2 febbraio]] [[2009]], l'ultimo giorno del mercato invernale, viene ceduto in prestito al [[Brescia Calcio|Brescia]] in Serie B, dove realizza 2 reti in 16 partite.
[[Categoria:Rituali]]
[[Categoria:Buddhismo]]
Nel [[Serie A 2009-2010|2009-2010]], a 20 anni, ritorna alla Roma. L'[[8 agosto]] [[2009]] segna il suo primo gol nelle [[coppe europee]] nel ritorno del terzo turno preliminare di [[UEFA Europa League]] contro il [[Gent]], partita terminata 7-1 in favore dei giallorossi. Il [[1° ottobre]] realizza il suo primo gol allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] contro il [[CSKA Sofia]] in Europa League, ripetendosi il [[5 novembre]] contro il Fulham.
[[Categoria:Islamismo]]
[[Categoria:Induismo]]
Realizza il suo secondo gol in Serie A allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] contro il [[AC Siena|Siena]] con un colpo di tacco che permette la vittoria per 2-1.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/31-01-2010/okaka-lancia-roma-602836420668.shtml
|titolo=Okaka lancia la Roma Agganciato il Milan|data=31-01-2010|editore=www.gazzetta.it}}</ref>
A partire dal 1° febbraio 2010 viene ceduto a titolo temporaneo al Fulham.<ref>{{Cita web|lingua=|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=89413&sez=HOME_SPORT|titolo=Okaka in prestito al Fulham|data=31-01-2010|editore=www.ilmessaggero.it}}</ref>
===Nazionale===
Al compimento dei 18 anni, nel [[2007]], ha ottenuto la [[cittadinanza italiana]] e ha potuto rendersi disponibile per giocare con le Nazionali giovanili.
Esordisce con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]] del tecnico federale [[Francesco Rocca]], con la quale nel [[2008]] ha disputato l'[[campionato europeo di calcio Under-19 2008|Europeo U-19]], giungendo in finale e venendo inserito nell ''squadra ideale'' dall'[[UEFA]]. Nel 2008 ha esordito con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-20|Under-20]], segnando una doppietta nella prima partita del [[Torneo Quattro Nazioni]].
Il [[17 novembre]] [[2009]] esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]], con il ct [[Pierluigi Casiraghi]], nella partita Lussemburgo-Italia (0-4) valida per le qualificazioni all'Europeo 2011.
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 31 gennaio 2010''
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-2006]] ||rowspan=2| {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 6 || 1 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 17 || 1
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 6 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]] || 0 || 0 || 11 || 1
|-
|| 2007-2008 || {{Bandiera|Italia}} [[Modena Football Club|Modena]] || [[Serie B 2007-2008|B]] || 33 || 7 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 7
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2008-2009|2008-gen. 2009]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercoppa italiana di calcio|SI]] || 1 || 0 || 12 || 0
|-
|| gen.-giu. 2009 || {{Bandiera|Italia}} [[Brescia Calcio|Brescia]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 16 || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
|-
|| [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-gen. 2010]] || {{Bandiera|Italia}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 7 || 1|| [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 6 || 3 || - || - || - || 13 || 4
|-
! colspan="3"|Totale Roma|| 30 || 2 || || 10 || 1 || || 13 || 3 || || 1 || 0 || 54 || 6
|-
|| feb.-giu. 2010 || {{Bandiera|Inghilterra}} [[Fulham Football Club|Fulham]] || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 0 || 0
|-
! colspan="3"|Totale|| 79 || 11 || || 11 || 1 || || 13 || 3 || || 1 || 0 || 104 || 15
|}
==Palmarès==
===Giovanili===
*{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}:
:Roma: 2004-2005
===Club===
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Roma: [[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]]
===Individuale===
*Inserito tra le ''dieci stelle'' del [[Campionato europeo di calcio Under-19 2008|campionato d'Europa Under-19 2008]].<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/competitions/under19/news/kind=1/newsid=735348.html|titolo=Le dieci stelle Under 19|editore=UEFA.com|data=28-7-2008}}</ref>
==Curiosità==
*Il secondo nome ''Chuka'' significa ''Dio è al di sopra di ogni cosa''.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/27/okaka-come-avere-16-anni-diventare-un.html|titolo=Okaka, come avere 16 anni e diventare un campione|editore=repubblica.it|data=27-12-2005}}</ref>
*Ha una sorella gemella, [[Stefania_Okaka|Stefania]], che gioca nel ruolo di [[schiacciatore|schiacciatrice]] nella [[Futura Volley Busto Arsizio|Yamamay Busto Arsizio]].
Era soprannominato dai suoi compagni "Braciola" durante la stagione al [[Modena]]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*[http://www.stefanochukaokaka.com/ Sito ufficiale]
*{{FIGC|3155}}
{{Calcio Roma rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[ar:ستيفانو أوكاكا]]
[[de:Stefano Okaka]]
[[en:Stefano Okaka Chuka]]
[[es:Stefano Okaka Chuka]]
[[fi:Stefano Okaka Chuka]]
[[fr:Stefano Okaka]]
[[hu:Stefano Okaka Chuka]]
[[ja:ステファノ・オカカ・チュカ]]
[[nl:Stefano Okaka Chuka]]
[[pl:Stefano Okaka Chuka]]
[[pt:Stefano Okaka Chuka]]
[[ru:Окака Чука, Стефано]]
[[simple:Stefano Okaka Chuka]]
[[sv:Stefano Okaka Chuka]]
[[zh:斯蒂法诺·奥卡卡·朱卡]]
|