Puyvert e Circumambulatio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m r2.4.6) (Bot: Aggiungo: eu:Puyvert
 
Nyco11 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
Diffusa nel [[buddhismo]], nell'[[induismo]] e nell'[[islam]] (e in passato praticata anche in talune cerimonie religiose precristiane), la '''circumambulazione''' [dal [[lingua latina|lat.]] ''circumambulatio''] è una pratica religiosa consistente nel passeggiare attorno a una persona o a un oggetto fisico o ideale.
{{Comune francese
|nomecomune= Puyvert
|stemma=Blason ville fr Puyvert (Vaucluse).svg
|nomefrancese= Puyvert
|nomeregione= [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
|nomedipartimento= [[Vaucluse]]
|arrondissement= [[Arrondissement di Apt|Apt]]
|cantone= [[Cantone di Cadenet|Cadenet]]
|latitudine_d= 43.766667
|longitudine_d= 5.35
|altitudine=
|superficie= 9,86
|abitanti= 541
|anno= 1999
|densita= 54,87
|insee= 84095
|cap= 84160
|sito=
}}
'''Puyvert''' è un comune [[Francia|francese]] di 541 abitanti situato nel dipartimento della [[Vaucluse]] della regione della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]].
 
== A Roma ==
A Roma, nel corso delle ''[[Lupercalia]]'', che si tenevano il 15 febbraio, i ''Luperci'' giravano nudi intorno al [[Palatino]], flagellando con cinghie ricavate dalla pelle delle bestie appena immolate le donne che incontravano. A tali battiture si sottoponevano volentieri soprattutto le donne sposate, ritenendo che esse procurassero, o quanto meno accrescessero la loro fecondità ([[Tito Livio]] I, 5,1; [[Cicerone]], ''[[Filippiche (Cicerone)|Filippiche]]'', 2,84).
 
== Buddhismo ==
[[Image:StupaCircumDevotees.jpg|thumb|Devoti laici e monaci praticano la circumambulazione attorno a uno [[Stupa|stūpa]]]]
Nel [[Buddhismo]] la circumambulazione ([[Lingua sanscrita|sanscrito]]: ''pradakśiṇā'', letteralmente "dare la destra" ovvero mostrare il lato onorevole del corpo all'oggetto di devozione; anche: ''parikrama'', "il percorso attorno"; [[Lingua tibetana|tibetano]] ''skor ba'', pronuncia: ''körpa''; [[Lingua cinese|cinese]]: 绕行 ''ràoxíng'') avviene sempre seguendo il corso apparente del sole, ovvero dando la destra al centro del cerchio e procedendo da Est a Sud e da Ovest a Nord, cioè in senso orario.<br>
La circumambulazione si compie sia per accumulare meriti, attorno a uno [[Stupa|stūpa]], un luogo sacro (come il monte [[Kailash]] o la città di [[Lhasa]]), un tempio (come il [[Tempio di Mahabodhi|tempio Mahabodhi]]), sia per venerare una persona (come [[Gautama Buddha]] al tempo della sua vita), sia come pratica [[Meditazione buddhista|meditativa]] (ad esempio [[vipassanā]] o la meditazione camminata nel [[Buddhismo Chán]]). Infine può essere una forma di rispetto formale, quale il procedere in un tempio buddhista entrando dalla porta sinistra, procedere all'interno in senso orario e uscire dalla porta destra, ugualmente ai movimenti che si compiono all'interno di un [[Dojo|dōjō]] [[Buddhismo Zen|zen]].<br>
Il praticante che compie la circumambulazione si trova nella posizione di attribuire valore di ''axis mundi'' al centro del suo percorso.
 
== Induismo ==
In [[India]] il rito viene genericamente denominato ''parikarama'': se si esegue in senso orario è più specificamente detto ''pradakshina''; quando si esegue in senso antiorario è detto ''prasavya''.
 
== Islam ==
L'[[Islam]] lo pratica, in senso antiorario, intorno alla pietra nera della Mecca col nome di ''tawaf'' (طواف). In senso orario era praticato attorno alla [[Cupola della Roccia]].
 
== Nella filosofia delle religioni ==
==Evoluzione demografica==
Si distinguono:
{{Demografia/Puyvert}}
* '''Circumambulatio apotropaica''' con la funzione di chiudere in un cerchio sacro gli influssi maligni della persona o della cosa circondata;
* '''Circumambulatio augurale''' con la funzione di procurare, a chi pratica tale rito, fortuna e benefici.
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
* Diana L. Eck, ''Circumambulazione'', in M. Eliade (diretta da), ''Enciclopedia delle religioni'', vol.2, Milano, Jaka Book, 1994, pp.&nbsp;100–102.
{{interprogetto|commons=Category:Puyvert}}
* J. Chevalier -A. Gheerbant, ''Dizionario dei simboli. Miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri'', Vol. I, Milano, BUR, 1987, pp.&nbsp;283–284.
 
== Altri progetti ==
{{Dipartimento Vaucluse}}
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Puyvertsulla}}
 
{{Portale|buddhismo|Induismo|islam}}
[[Categoria:Comuni della Vaucluse]]
 
[[Categoria:Antropologia religiosa]]
[[ca:Puègvèrd]]
[[cebCategoria:PuyvertRituali]]
[[enCategoria:PuyvertBuddhismo]]
[[esCategoria:PuyvertIslamismo]]
[[euCategoria:PuyvertInduismo]]
[[fr:Puyvert]]
[[nl:Puyvert]]
[[pl:Puyvert]]
[[pt:Puyvert]]
[[simple:Puyvert]]
[[uk:Пюївер (Воклюз)]]
[[vi:Puyvert]]
[[vo:Puyvert]]
[[war:Puyvert]]