Nadya Ochner e Circumambulatio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
image
 
Nyco11 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
Diffusa nel [[buddhismo]], nell'[[induismo]] e nell'[[islam]] (e in passato praticata anche in talune cerimonie religiose precristiane), la '''circumambulazione''' [dal [[lingua latina|lat.]] ''circumambulatio''] è una pratica religiosa consistente nel passeggiare attorno a una persona o a un oggetto fisico o ideale.
{{S|sciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome= Nadya Ochner
|Immagine= Nadya Ochner Portrait.jpg
|Sesso= F
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza= 165
|Peso= 58
|Disciplina= snowboard
|Specialità= [[slalom parallelo]] e [[slalom gigante parallelo|gigante parallelo]]
|Categoria=
|Ruolo=
|Record=
|Ranking=
|Squadra= {{G.S. Fiamme Oro|G}}
|TermineCarriera=
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 =
|oro 1 =
|argento 1 =
|bronzo 1 =
|competizione 2 = [[Campionati mondiali juniores di snowboard|Mondiali juniores]]
|oro 2 = 0
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 1
|dettagli =
|cat = ITA
}}
|Aggiornato = 20 marzo 2013
}}
{{Bio
|Nome = Nadya
|Cognome = Ochner
|Sesso = F
|LuogoNascita = Merano
|GiornoMeseNascita = 14 marzo
|AnnoNascita = 1993
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = snowboarder
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = di [[lingua tedesca]]
|Immagine =
}}
 
== A Roma ==
Fa parte dal [[2012]] del corpo della [[Polizia di Stato]] e delle [[Fiamme Oro]], sezione di [[Moena]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=La snowboarder azzurra Nadya Ochner nelle Fiamme Oro| url=http://snowpassion.lastampa.it/news/snowboarder-azzurra-nadya-ochner-fiamme-oro-1644700|pubblicazione=[[La Stampa]]|giorno=18|mese=luglio|anno=2012}}</ref>. Ha esordito alla [[Coppa del Mondo di snowboard]] nel [[2010]]; il suo miglior piazzamento è stato un quarto posto nello slalom parallelo di [[Landgraaf]] del 13 ottobre [[2011]].
A Roma, nel corso delle ''[[Lupercalia]]'', che si tenevano il 15 febbraio, i ''Luperci'' giravano nudi intorno al [[Palatino]], flagellando con cinghie ricavate dalla pelle delle bestie appena immolate le donne che incontravano. A tali battiture si sottoponevano volentieri soprattutto le donne sposate, ritenendo che esse procurassero, o quanto meno accrescessero la loro fecondità ([[Tito Livio]] I, 5,1; [[Cicerone]], ''[[Filippiche (Cicerone)|Filippiche]]'', 2,84).
 
== PalmarèsBuddhismo ==
[[Image:StupaCircumDevotees.jpg|thumb|Devoti laici e monaci praticano la circumambulazione attorno a uno [[Stupa|stūpa]]]]
=== Mondiali juniores ===
Nel [[Buddhismo]] la circumambulazione ([[Lingua sanscrita|sanscrito]]: ''pradakśiṇā'', letteralmente "dare la destra" ovvero mostrare il lato onorevole del corpo all'oggetto di devozione; anche: ''parikrama'', "il percorso attorno"; [[Lingua tibetana|tibetano]] ''skor ba'', pronuncia: ''körpa''; [[Lingua cinese|cinese]]: 绕行 ''ràoxíng'') avviene sempre seguendo il corso apparente del sole, ovvero dando la destra al centro del cerchio e procedendo da Est a Sud e da Ovest a Nord, cioè in senso orario.<br>
*1 medaglia:
La circumambulazione si compie sia per accumulare meriti, attorno a uno [[Stupa|stūpa]], un luogo sacro (come il monte [[Kailash]] o la città di [[Lhasa]]), un tempio (come il [[Tempio di Mahabodhi|tempio Mahabodhi]]), sia per venerare una persona (come [[Gautama Buddha]] al tempo della sua vita), sia come pratica [[Meditazione buddhista|meditativa]] (ad esempio [[vipassanā]] o la meditazione camminata nel [[Buddhismo Chán]]). Infine può essere una forma di rispetto formale, quale il procedere in un tempio buddhista entrando dalla porta sinistra, procedere all'interno in senso orario e uscire dalla porta destra, ugualmente ai movimenti che si compiono all'interno di un [[Dojo|dōjō]] [[Buddhismo Zen|zen]].<br>
**1 bronzo (gigante parallelo a [[Campionati mondiali juniores di snowboard 2013|Erzurum 2013]]).
Il praticante che compie la circumambulazione si trova nella posizione di attribuire valore di ''axis mundi'' al centro del suo percorso.
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 80ª nel [[Coppa del Mondo di snowboard 2011|2011]].
* Miglior piazzamento nella [[Coppa del Mondo di parallelo]]: 18ª nel [[Coppa del Mondo di snowboard 2012|2012]].
* Miglior piazzamento nella [[Coppa del Mondo di slalom parallelo]]: 32ª nel [[Coppa del Mondo di snowboard 2013|2013]].
* Miglior piazzamento nella [[Coppa del Mondo di slalom gigante parallelo]]: 34ª nel [[Coppa del Mondo di snowboard 2013|2013]].
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterniInduismo ==
In [[India]] il rito viene genericamente denominato ''parikarama'': se si esegue in senso orario è più specificamente detto ''pradakshina''; quando si esegue in senso antiorario è detto ''prasavya''.
{{SchedaFIS|S=SB|ID=150963}}
{{SchedaFISI|S=40608}}
 
== Islam ==
{{Portale|biografie|sport invernali}}
L'[[Islam]] lo pratica, in senso antiorario, intorno alla pietra nera della Mecca col nome di ''tawaf'' (طواف). In senso orario era praticato attorno alla [[Cupola della Roccia]].
 
== Nella filosofia delle religioni ==
Si distinguono:
* '''Circumambulatio apotropaica''' con la funzione di chiudere in un cerchio sacro gli influssi maligni della persona o della cosa circondata;
* '''Circumambulatio augurale''' con la funzione di procurare, a chi pratica tale rito, fortuna e benefici.
 
==Bibliografia==
* Diana L. Eck, ''Circumambulazione'', in M. Eliade (diretta da), ''Enciclopedia delle religioni'', vol.2, Milano, Jaka Book, 1994, pp.&nbsp;100–102.
* J. Chevalier -A. Gheerbant, ''Dizionario dei simboli. Miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri'', Vol. I, Milano, BUR, 1987, pp.&nbsp;283–284.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
{{Portale|buddhismo|Induismo|islam}}
 
[[Categoria:Antropologia religiosa]]
|[[Categoria=:Rituali]]
[[Categoria:Buddhismo]]
[[Categoria:Islamismo]]
[[Categoria:Induismo]]