Desenzano del Garda e CSI: Immortality: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Nota disambigua|la frazione di [[Albino (Italia)|Albino]]|[[Desenzano al Serio]]|Desenzano}}
|titolo italiano = CSI: Immortality
{{Divisione amministrativa
|titolo originale = CSI: Immortality
|Nome=Desenzano del Garda
|paese = Stati Uniti d'America
|Panorama=Desenzano_del_Garda_01.jpg
|anno prima visione = [[2015]]
|Didascalia=
|tipo fiction = film TV
|Bandiera=
|genere = Azione
|Voce bandiera=
|genere 2 = Drammatico
|Stemma=Desenzano del Garda-Stemma.png
|genere 3 = Poliziesco
|Voce stemma=
|genere 4 = Thriller
|Stato=ITA
|stagioni =
|Grado amministrativo=3
|episodi =
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|durata = 87 min
|Divisione amm grado 2=Brescia
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|Amministratore locale=Rosa Leso<ref>[http://comunali.interno.it/comunali/amm120506/C0150620.htm Amministrative 2012, risultati definitivi - Ministero dell'Interno]</ref><!--nome, cognome SENZA titoli-->
|aspect ratio = [[16:9]]
|Partito=[[Partito Democratico]]
|regista= [[Louis Shaw Milito]]
|Data elezione=21/05/2012 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|sceneggiatore= [[Anthony E. Zuiker]]
|Data istituzione=
|attori =
|Latitudine gradi=45
*[[Ted Danson]]: D.B. Russell
|Latitudine minuti=28
*[[Jorja Fox]]: Sara Sidle
|Latitudine secondi=8
*[[Eric Szmanda]]: Greg Sanders
|Latitudine NS=N
*[[Robert David Hall]]: Dr. Albert Robbins
|Longitudine gradi=10
*[[Wallace Langham]]: David Hodges
|Longitudine minuti=32
*[[David Berman]]: David Phillips
|Longitudine secondi=6
*[[Elisabeth Harnois]]: Morgan Brody
|Longitudine EW=E
*[[Jon Wellner]]: Henry Andrews
|Altitudine=67
*[[William Petersen]]: Dr. Gil Grissom
|Superficie=60.10
*[[Marg Helgenberger]]: Catherine Willows
|Note superficie=
*[[Paul Guilfoyle (attore 1949)|Paul Guilfoyle]]: Cap. James "Jim" Brass
|Abitanti=27437
*[[Katie Stevens]]: Lindsay Willows
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2011.
*[[Marc Vann]]: Conrad Ecklie
|Aggiornamento abitanti=30-06-2011
*[[Melinda Clarke]]: Heather Kessler
|Sottodivisioni=[[Rivoltella del Garda]], [[San Martino della Battaglia]]
*[[Michael Beach]]: Agente Scinta
Località: Calvata-Conta, Centenaro, Colombare di Castiglione, Grole, Lavagnone, Menasasso, Montonale Alto, Montonale Basso, Porte Rosse, San Pietro, [[Vaccarolo]], Venga-Bertani<ref>[http://incomune.interno.it/statuti/statuti/desenzano_del_garda.pdf Comune di Desenzano del Garda - Statuto].</ref>
|doppiatori italiani =
|Divisioni confinanti=[[Lonato del Garda]], [[Padenghe sul Garda]], [[Peschiera del Garda]] (VR), [[Pozzolengo]], [[Sirmione]]
*[[Mario Cordova]]: D.B. Russell
|Codice postale=25015
*[[Tiziana Avarista]]: Sara Sidle
|Prefisso=[[030 (prefisso)|030]]
*[[David Chevalier]]: Greg Sanders
|Fuso orario=+1
*[[Bruno Alessandro]]: Dr. Albert Robbins
|Codice statistico=017067
*[[Roberto Chevalier]]: David Hodges
|Codice catastale=D284
*[[Luca Mannocci]]: David Phillips
|Targa=BS
*[[Chiara Gioncardi]]: Morgan Brody
|Zona sismica=3
*Fabrizio Picconi: Henry Andrews
|Gradi giorno=
*[[Francesco Pannofino]]: Dr. Gil Grissom
|Diffusività=
*[[Micaela Esdra]]: Catherine Willows
|Nome abitanti=desenzanesi
*[[Angelo Nicotra]]: Cap. James "Jim" Brass
|Patrono=[[sant'Angela Merici]]
*[[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]: Lindsay Willows
|Festivo=27 gennaio
*[[Stefano De Sando]]: Conrad Ecklie
|PIL=
*[[Cristina Boraschi]]: Heather Kessler
|PIL procapite=
|produttore = [[Kim Cybulski]], [[Phil Conserva]]
|Mappa=Map of comune of Desenzano del Garda (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|produttore esecutivo= [[Ann Donahue]], [[Carol Mendelsohn]], [[Don McGill]], [[Anthony E. Zuiker]], [[Jerry Bruckheimer]], [[William Petersen]], [[Cynthia Chvatal]], [[Louis Shaw Milito]]
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Desenzano del Garda nella provincia di Brescia
|inizio prima visione = 27 settembre 2015
|Sito=http://www.comune.desenzano.brescia.it/
|rete TV = [[CBS]]
|inizio prima visione in italiano = 25 dicembre 2015
|rete TV italiana = [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]]
|opera originaria= ''[[CSI - Scena del crimine]]''
|immagine =
|didascalia =
}}
'''Desenzano del Garda''' (''Desensà'' in [[dialetto bresciano]]<ref>[http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]</ref>, ''Desensan'' in [[dialetto bresciano]]) è un comune di circa 27.437 abitanti<ref>{{cita web| url=http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html |titolo=Bilancio demografico mensile anno 2011| accesso=22 novembre 2011}}</ref> della [[provincia di Brescia]], nel basso [[Lago di Garda]].
 
'''''CSI: Immortality''''' è un [[film per la televisione]] del [[2015]], finale della serie ''[[CSI - Scena del crimine]]''. È stato trasmesso dalla rete statunitense [[CBS]] il 27 settembre [[2015]].<ref name="tvline.com">Ausiello, Michael (10 agosto 2015). [http://tvline.com/2015/08/10/cbs-fall-spoilers-good-wife-big-bang-ncis/ "CBSpoiler-palooza: Major Scoop on ''Good Wife'', ''Big Bang'', ''NCIS'', ''Scorpion'' and 9 Other Returning Shows"]. TVLine. 10 agosto 2015.</ref> In [[Italia]] è andato in onda sul canale [[Televisione satellitare|satellitare]] [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]] il 25 dicembre 2015,<ref>{{cita web|url=http://www.foxcrime.it/2015/12/09/csi-immortality-natale-fox-crime/|titolo=Per Natale FoxCrime vi regala C.S.I. Immortality|autore=Stefano Balbo|editore=Fox Crime|data=9 dicembre 2015|accesso=19 dicembre 2015}}</ref> mentre in chiaro è stato trasmesso la prima volta il 30 gennaio 2017 su [[Italia 1]] col titolo ''Immortality''.
Si chiamò '''Desenzano''' fino al [[1862]], quando con [[regio decreto]] 7 settembre 1862, n. 830, fu battezzato '''Desenzano sul Lago'''. L'attuale denominazione fu assunta con regio decreto 29 luglio 1926, n. 1460, nel quadro di riordino delle amministrazioni locali. Contestualmente fu aggregato ad esso il territorio del soppresso comune di [[Rivoltella del Garda|Rivoltella]].<ref>{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2050878/?view=toponimi&hid=2000159| titolo=LombardiaBeniCulturali - Comune di Desenzano del Garda (1859 - [1971<nowiki>]</nowiki>)| accesso=8 marzo 2010}}</ref><ref>{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2051776/?view=toponimi&hid=2000383| titolo=LombardiaBeniCulturali - Comune di Rivoltella (1859 - 1926)| accesso=8 marzo 2010}}</ref>
 
== Geografia fisicaTrama ==
Quando un attentatore suicida fa esplodere il suo giubbotto nei pressi del casinò Eclipse, di proprietà di [[Catherine Willows]], l'agente speciale dell'FBI torna a Las Vegas per seguire le indagini. [[Gil Grissom]], che nel frattempo sta lavorando per preservare gli squali in acque internazionali, viene arrestato per violazione di domicilio al porto di San Diego e D.B. Russell offre a Sara Sidle la possibilità di collaborare nel caso del dinamitardo. Sara, che è in lizza per la carica di direttore del laboratorio della Scientifica di Las Vegas (in quanto a D.B Russell gli verrà offerto di lavorare a est in Quantico in Virginia), viene a sapere che l'ex confidente di Grissom, Lady Heather, è legata a questo crimine. Ecklie si adopera per far rilasciare Grissom dalla custodia cautelare e gli chiede di collaborare con lui insieme all'ex capo della squadra omicidi Jim Brass sul bombardamento al casinò. Mentre la squadra lavora per ripristinare la sicurezza per le strade di Las Vegas, Russell fa disporre una lapide alla memoria della collega Julie Finlay, ridotta in stato di coma irreversibile. Nel frattempo Catherine prende la decisione di lasciare l'F.B.I. per stare accanto alla figlia Lindsay, diventata agente della scientifica, accettando la carica di direttore del laboratorio, rifiutata da Sara, che si è riconciliata con il marito Gil Grissom; insieme lasceranno Las Vegas e partiranno dando di nuovo voce alla loro storia d'amore.
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Desenzano del Garda}}
In base alla media trentennale di riferimento [[1961]]-[[1990]], la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta a +3,0 °C; quella del mese più caldo, [[luglio]], è di +23,4 °C<ref>[http://erg7118.casaccia.enea.it/profili/tabelle/081%20%5BDesenzano%20del%20Garda%5D%20capoluogo.Txt Tabella climatica]</ref>.
 
== StoriaPersonaggi e interpreti ==
=== Personaggi Principali ===
{{Nota
* [[D.B. Russell]], interpretato da [[Ted Danson]], doppiato da [[Mario Cordova]].
|titolo=Le origini del nome
* [[Sara Sidle]], interpretata da [[Jorja Fox]], doppiata da [[Tiziana Avarista]].
|contenuto=Il toponimo Desenzano si suppone che derivi dal nome latino di persona ''Decentius'', il presunto proprietario del podere e della [[Villa romana di Desenzano Del Garda|villa]] del [[IV secolo]] di cui oggi si possono visitare gli scavi. Esiste anche una etimologia di origine popolare: poiché il borgo si distende lungo il declivio collinare il toponimo viene collegato con la parola «discesa».
* [[Greg Sanders]], interpretato da [[Eric Szmanda]], doppiato da [[David Chevalier]].
}}
* [[Albert Robbins|Dr. Albert Robbins]], interpretato da [[Robert David Hall]], doppiato da [[Bruno Alessandro]].
=== Epoca preistorica e romana ===
* [[David Hodges (personaggio)|David Hodges]], interpretato da [[Wallace Langham]], doppiato da [[Roberto Chevalier]].
Nel [[1873]], gli scavi condotti da Pietro Polotti in località ''Polada'' al confine con [[Lonato del Garda|Lonato]] rinvennero una stazione palafitticola risalente all'[[Età del Bronzo]] e che ha preso il nome di [[Cultura di Polada]]. Presso la località ''Lavagnone'', Renato Perini rinvenne un altro insediamento coevo<ref name="Mazza_p_286">{{cita|Mazza (2006)|p. 286}}</ref> che nel [[2011]] è entrato a far parte del [[Patrimonio dell'umanità]] secondo l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|Unesco]]<ref>{{cita web|lingua=en| url=http://whc.unesco.org/en/list/1363| titolo=Prehistoric Pile dwellings around the Alps| accesso=22 settembre 2011}}</ref>.
* [[David Phillips|Dr. David Phillips]], interpretato da [[David Berman]], doppiato da [[Luca Mannocci]].
* [[Morgan Brody]], interpretata da [[Elisabeth Harnois]], doppiata da [[Chiara Gioncardi]].
* Henry Andrews, interpretato da [[Jon Wellner]], doppiato da Fabrizio Picconi.
 
=== Guest Star ===
Tra il [[I secolo a.C.]] e il [[I secolo|I secolo d.C.]], nei pressi di Desenzano sorse un [[fundus]] abitato da un centinaio di persone. La [[Villa romana di Desenzano Del Garda|Villa romana]], i cui resti si possono scorgere presso ''Borgo Regio'', fu costruita tra il [[II secolo|II]] e il [[III secolo]] lungo la [[via Gallica]] come residenza per ricchi cittadini<ref name="Mazza_p_286" />.
* [[Gil Grissom]], interpretato da [[William Petersen]], doppiato da [[Francesco Pannofino]].
* [[Catherine Willows]], interpretata da [[Marg Helgenberger]], doppiata da [[Micaela Esdra]].
* [[Jim Brass]], interpretato da [[Paul Guilfoyle (attore 1949)|Paul Guilfoyle]], doppiato da [[Angelo Nicotra]].
* Lindsay Willows, interpretata da [[Katie Stevens]], doppiata da [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]].
* Sceriffo Conrad Ecklie, interpretato da [[Marc Vann]], doppiato da [[Stefano De Sando]].
* Lady Heather/Heather Kessler, interpretata da [[Melinda Clarke]], doppiata da [[Cristina Boraschi]].
* Agente Scinta, interpretato da [[Michael Beach]].
 
==Produzione==
L'area di Desenzano e della [[Lugana|Selva Lugana]] fu teatro di diversi combattimenti dell'[[Anarchia militare]] e della [[Tarda antichità]]: l'[[Imperatori romani|Imperatore]] [[Decio]] sconfisse [[Filippo l'Arabo]] nel [[249]] e l'anno successivo sostò in riva al [[Lago di Garda]] prima di dirigersi in [[Tracia]] per combattere i [[Goti]]. Nel 312 le truppe di [[Costantino]] incalzarono quelle del [[Prefetto del Pretorio]] [[Ruricio Pompeiano]], fedele a [[Massenzio]], in fuga da [[Brescia]] e dirette a [[Verona]]<ref name="Mazza_p_286" />.
===Concezione e sviluppo===
Il 13 maggio [[2015]] è stata annunciata la cancellazione dopo 15 stagioni di [[CSI - Scena del crimine]]. Per concludere la serie è stato ulteriormente annunciato un film TV che, essendo diviso in due parti, è trasmesso in qualità dei primi due episodi della sedicesima stagione.<ref name="deadline.com">Andreeva, Nellie (13 maggio 2015). [http://deadline.com/2015/05/csi-2-hour-finale-william-petersen-ted-danson-cast-csi-cyber-1201425873/ "''CSI'' 2-Hour Finale Set With William Petersen, Ted Danson To Join ''CSI: Cyber''"]. Deadline. 28 luglio 2015.</ref>
 
=== Medioevo Produzione===
Il film è stato girato in oltre 17 giorni,<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/zuiker/status/631125128965812226|titolo=Anthony E. Zuiker on Twitter|editore=Twitter}}</ref> le riprese con il cast sono iniziate il 29 luglio [[2015]] e la post produzione è avvenuta il 21 agosto [[2015]].<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/zuiker/status/634624591906803712|titolo=Anthony E. Zuiker on Twitter|editore=Twitter}}</ref> Il film è stato registrato in due episodi dai rispettivi titoli ''Immortality Part I'' e ''Immortality Part II''. I codici di produzione degli episodi sono 1601 e 1602.<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/zuiker/status/626435152508399616|titolo=It begins... The first day of shooting the CSI finale. Stay tuned!|editore=Anthony E. Zuiker on Twitter}}</ref>
Il [[cristianesimo]] giunse da [[Verona]], grazie a predicatori di quella [[Diocesi di Verona|Diocesi]]: risale a quel periodo il legame fra la chiesa veronese e il basso lago. Il territorio della [[Pieve]] si estendeva fra il fiume [[Chiese (fiume)|Chiese]] e la [[Lugana]]. Il nucleo desenzanese si sviluppò attorno a ''Borgo Regio'' probabilmente sulla preesistente [[Villa romana di Desenzano Del Garda|villa romana]]. Fu costruito un ''Castrum vetus'', per difendere la popolazione dalle [[invasioni barbariche]]<ref>{{cita|Mazza (2006)|pp. 286-287}}</ref>.
 
===Casting===
Stando ad un documento di discussa autenticità, il [[6 ottobre]] [[878]], il [[Elenco di monarchi italiani#Re franchi (Carolingi)|Re d'Italia]] [[Carlomanno di Baviera]] avrebbe donato il [[feudo]] di Desenzano al monastero di [[Zeno di Verona|San Zeno di Verona]] riconoscendo all'istituzione religiosa il diritto di caccia nella Selva Lugana e di pesca nel [[Lago di Garda|Lago]]<ref name="Mazza_p_287">{{cita|Mazza (2006)|p. 287}}</ref>.
Nel cast del film è stato annunciato il ritorno dei due protagonisti storici, [[William Petersen]] e [[Marg Helgenberger]], che riprenderanno i rispettivi ruoli di [[Gil Grissom]] e [[Catherine Willows]].<ref name="deadline.com"/> Anche [[Ted Danson]], che è entrato a far parte del cast di CSI all'inizio della dodicesima stagione, riprenderà il suo ruolo.<ref name="deadline.com"/>
 
Il 24 luglio [[2015]] è stato annunciato che [[George Eads]] e [[Elisabeth Shue]], interpreti di [[Nick Stokes]] e [[Julie Finlay]], non erano intenzionati ad apparire nel film, mentre [[Elisabeth Harnois]], [[Jorja Fox]], [[Eric Szmanda]], [[Robert David Hall]], [[Wallace Langham]], [[David Berman]] e [[Jon Wellner]] avrebbero ripreso i loro ruoli per l'ultima volta.<ref name="returning characters"/> Fu confermata anche la presenza dell'attore [[Paul Guilfoyle (attore 1949)|Paul Guilfoyle]], interprete di [[Jim Brass]] e della [[guest star]] [[Melinda Clarke]], che avrebbe ripreso il ruolo di Lady Heather, famosa amica e confidente di Grissom.<ref name="returning characters">Upadhyaya, Ruchinka (24 luglio 2015). [http://www.ibtimes.co.uk/csi-finale-will-feature-pivotal-death-find-out-which-original-character-will-return-two-hour-1512388 "''CSI'' finale will feature a 'pivotal death'; find out which original character will return in two-hour episode"]. ''[[International Business Times]]''.</ref>
All'inizio [[XII secolo]] è attestato che il feudo fosse in mano al signore del ''Castrum'', Ugo della famiglia dei conti di [[Sabbioneta]]. La consorte Matilde, figlia di Reginaldo conte di Treviso, nel [[1107]] donò alcune terre al Monastero di [[Acquanegra sul Chiese|Acquanegra]]. Il XII secolo vide l'edificazione del nuovo castello, detto ''Castrum novum'', e fu ribadita l'aggregazione del territorio alla diocesi veronese, sia per mano del [[Papa Eugenio III]] ([[1145]]) sia dall'[[Sacro Romano Imperatore|Imperatore]] [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico I detto il ''Barbarossa'']] ([[1154]])<ref name="Mazza_p_287" />.
 
Fa parte del cast anche [[Katie Stevens]], che interpreta la figlia di Catherine, Lindsay Willows, che nel frattempo è diventata un'agente della scientifica di livello 1.<ref>Abrams, Natalie (29 luglio 2015). [http://www.ew.com/article/2015/07/29/csi-katie-stevens-series-finale "''CSI'' casts ''Faking It'' star Katie Stevens for two-hour send-off"]. ''[[Entertainment Weekly]]''. 29 luglio 2015.</ref> Sono presenti anche due personaggi secondari storici, lo sceriffo Conrad Ecklie, interpretato da [[Marc Vann]], e l'agente Mitchell, interpretato da [[Larry Mitchell]].<ref>{{cita web|url=https://instagram.com/p/6DwAvqRWcJ/|titolo=Instagram|editore=Instagram}}</ref>
Dal punto di vista del potere civile, Desenzano fu sottoposta al potere del comune di Brescia, grazie all'investitura concessa dall'Imperatore [[Enrico VI del Sacro Romano Impero|Enrico VI]]. Nel [[1220]] è attestato che il feudo era gestito dalla famiglia dei Confalonieri la cui giurisdizione si estendeva presso [[Rivoltella del Garda|Rivoltella]], [[San Martino della Battaglia|San Martino]], [[Solferino]], [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]] e [[Medole]]<ref name="Mazza_p_287" />.
 
== Ascolti ==
Il [[XIII secolo]] fu l'epoca in cui si sviluppò l'[[Catarismo|eresia catara]] sia nel centro gardesano sia nella vicina [[Sirmione]]. Giovanni Bello fu ordinato vescovo in Tracia e fu posto a capo della comunità di Desenzano. Suo successore, fra il [[1250]] e il [[1260]], fu Giovanni di Lugio, autore del principale testo di teologia catara fino ad oggi sopravvissuto, il ''Liber de duobus principiis''. L'eresia terminò il [[12 novembre]] [[1276]] con l'arresto da parte dei [[Della Scala]] di 166 eretici i quali furono [[morte sul rogo|messi al rogo]] a [[Verona]] poco tempo dopo<ref name="Mazza_p_287" />.
Su [[CBS]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il film è stato visto da un totale di 12.22 milioni di telespettatori nella fascia d'età compresa tra i 18 e i 24 anni<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/1/sunday-final-ratings-bobs-burgers-adjusted-down-60-minutes-adjusted-up-sunday-night-football/473898/|titolo=Sunday Final Ratings: ‘Bob’s Burgers’ Adjusted Down, ’60 Minutes’ Adjusted Up + ‘Sunday Night Football’|pubblicazione=TV By The Numbers by zap2it.com|data=29 settembre 2015|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>.
 
In Italia la trasmissione su [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]] è stata seguita da 334.893 abbonati [[Sky Italia|Sky]]<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/125118/ascolti-sky-venerdi-25-dicembre-2015-in-334-893-per-laddio-a-csi|titolo=ASCOLTI SKY {{!}} VENERDI 25 DICEMBRE 2015. IN 334.893 PER L'ADDIO A CSI|sito=DavideMaggio.it|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>, mentre in chiaro su [[Italia 1]], gli ascolti sono ammontati a 1.450.000 con il 5.27 di share<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/142803/ascolti-tv-lunedi-30-gennaio-2017|titolo=ASCOLTI TV {{!}} LUNEDI 30 GENNAIO 2017. IN 5,2 MLN PER LA (NON) PARTENZA DELL'ISOLA DEI FAMOSI (18.5%). BENE I BASTARDI DI RAI1 (26.64%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>.
=== Epoca veneta ===
Nel [[1426]] la città entrò a far parte della [[Repubblica di Venezia]]. Fu assegnata alla [[Riviera di Salò]] divenendo capoluogo della cosiddetta ''Quadra di Campagna'', la quale comprendeva i territori di [[Calvagese della Riviera|Calvagese]], [[Muscoline]], [[Rivoltella del Garda|Rivoltella]], [[Pozzolengo]], [[Calvagese della Riviera|Carzago]], [[Padenghe sul Garda|Padenghe]] e [[Bedizzole]]<ref name="Mazza_p_287" /><ref>{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000645/?view=toponimi&hid=2000159| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Desenzano (sec. XV - 1797)| accesso=18 febbraio 2010}}</ref>.
 
Nel ''Catastico Bresciano'' del Da Lezze ([[1610]]), Desenzano è indicata come sede del mercato del grano, punto di riferimento commerciale non solo della Riviera, ma di tutto il [[Lago di Garda|Lago]], della [[Valle Sabbia|Valsabbia]] e del [[Ducato di Mantova|mantovano]]<ref name="Mazza_p_287" />.
 
Desenzano conobbe un crescita economica nel corso del [[XV secolo]] che favorì gli investimenti nel campo delle costruzioni comprese sia quelle religiose, come la parrocchiale dedicata a [[Maria Maddalena|Santa Maria Maddalena]], sia quelle private, come la dimora dei Gialdi. Fu edificata una scuola ([[1449]]) e fu fortificato il Castello ([[1480]]). La guerra fra la Serenissima e gli stati di [[ducato di Ferrara|Ferrara]], [[Ducato di Milano|Milano]], [[Granducato di Toscana|Firenze]] e [[Regno di Napoli|Napoli]] si segnala per l'assedio al fortilizio desenzanese operato dalle truppe comandate dal Duca di Calabria [[Alfonso II di Napoli|Alfonso]]<ref name="Mazza_p_287" />.
 
Il [[XVI secolo|Cinquecento]] fu contrassegnato dal ripetersi dei saccheggi ad opera delle truppe mercenarie ([[1512]], [[1516]] e [[1527]]), dalla [[peste]] ([[1567]]) e dai tentativi di guadagnarsi autonomia sia dalla Repubblica di Venezia sia da [[Salò]] e dalla sua Riviera. Per un breve periodo all'inizio del XVI secolo, Desenzano e Pozzolengo passarono al Ducato di [[Mantova]], ma poi ritornarono alla Serenissima su ordine di [[Luigi XII di Francia]]. Nonostante le difficoltà, in questo secolo fu fondata l'Accademia e furono ampliati il porto, la dogana e il magazzino dei [[cereali]]<ref>{{cita|Mazza (2006)|pp. 287-288}}</ref>.
 
Nel [[1568]], gli amministratori del comune furono scomunicati a causa dei contrasti con la [[Santa Sede]]. Negli anni precedenti, infatti, questa aveva assegnato il beneficio parrocchiale al [[Monastero di Santa Giulia|Monastero di San Salvatore]] di [[Brescia]] provocando i malumori del notabilato locale. Quattro anni dopo, la decisione fu sospesa e l'assemblea dei capifamiglia in cambio finanziò l'ampliamento della Parrocchiale<ref name="Mazza_p_288">{{cita|Mazza (2006)|p. 288}}</ref>.
 
Il primo decennio del [[XVII secolo]] fu caratterizzato dalla risistemazione del Castello da parte del ''Consiglio Generale'' e da altre opere pubbliche, come la riparazione dell'orologio, un nuovo ampliamento del porto e la ristrutturazione delle case del [[Vaccarolo]]. I decenni successivi furono caratterizzati tuttavia dallo sviluppo dell'edilizia privata. Nel [[1630]], Desenzano fu colpita dalla peste<ref name="Mazza_p_288" />.
 
Il [[XVIII secolo|Settecento]] desenzanese iniziò con le devastazioni apportate dalla [[guerra di successione spagnola]]. Il [[30 luglio]] [[1701]] le truppe dell'esercito [[Sacro Romano Impero|imperiale]] entrarono in città saccheggiandola; due anni dopo, fu la volta dell'esercito [[Francia nell'età moderna|francese]]. I due eserciti si scontrarono il [[29 novembre]] [[1704]] presso monte Corno. Solo l'anno seguente Venezia decise di inviare due reggimenti a difesa della popolazione del lago<ref name="Mazza_p_288" />.
 
Nel [[1792]] il ''Consiglio Generale'' accettò la proposta del poeta Angelo Anelli, professore presso i ginnasi di Brescia e Milano, di istituire una ''Scuola pubblica di latino, grammatica e retorica'': fu il primo nucleo di quello che nel [[1816]] diventerà il Liceo<ref name="Mazza_p_288" />.
 
=== Epoca napoleonica ===
Nel marzo [[1797]], Desenzano entrò a far parte dell'effimera [[Repubblica Bresciana]], mentre sul finire dello stesso anno, divenne sede del [[Dipartimento del Benaco]] della [[Repubblica Cisalpina]], costituendosi come comune autonomo<ref name="Mazza_p_288" />. Tuttavia, già a partire dal [[1º settembre]] dell'[[1798|anno seguente]], il dipartimento fu soppresso e Desenzano fu assegnato al [[Dipartimento del Mella]]<ref name="lombardiabeniculturali.it">{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000648/?view=toponimi&hid=2000159| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Desenzano (1798 - 1815))| accesso=18 febbraio 2010}}</ref>.
 
Nel [[1799]] fu occupato brevemente dalle forze austro-russe e poi riassegnato alla Cisalpina con il ritorno delle truppe napoleoniche ([[1800]]). Con il riassetto del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]], stabilito con Decreto 8 giugno 1805, la città entrò a far parte del ''cantone VII di [[Lonato]]'' a sua volta appartenente al ''distretto I di [[Brescia]]''. Fu inoltre definito comune di seconda classe a motivo dei suoi 3421 abitanti<ref name="lombardiabeniculturali.it"/>.
 
Il periodo napoleonico fu caratterizzato da investimenti in opere pubbliche come il nuovo molo su progetto di Carlo Bagatta ([[1805]]-[[1806]]) e il riadattamento a teatro della chiesa dei carmelitani<ref name="Mazza_p_289">{{cita|Mazza (2006)|p. 289}}</ref>.
 
=== Epoca austriaca ===
Entrato a far parte del [[Regno Lombardo-Veneto]], stato dipendente dell'[[Impero austriaco]] ([[1814]]), Desenzano fu elevato al rango di comune di prima classe ([[1815]]) e ricevette visita da parte dell'Imperatore [[Francesco I d'Austria]] nel ([[1816]]) e [[1821|cinque anni dopo]]<ref name="Mazza_p_289" />. Durante la prima visita, constatò l'efficienza dell'allora [[Liceo Bagatta|Collegio Bagatta]], e ordinò che il diploma conseguito in esso fosse equiparato a quelli dei "Regi Licei". Testimonianza ne è la lapide conservata ancora oggi nell'atrio della scuola.
 
Dal punto di vista organizzativo, nel 1816 il comune fu assegnato al ''Distretto V di Lonato'' della [[Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto)|provincia di Brescia]]. Nel [[1853]] fu inserito nel ''Distretto VIII di Lonato''<ref>{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000647/?view=toponimi&hid=2000159| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Desenzano (1816 - 1859)| accesso=18 febbraio 2010}}</ref>.
 
Nel [[1830]] nacque la ''Società del Casino'' punto di ritrovo della classe borghese ed intellettuale [[Risorgimento|risorgimentale]]. Dopo gli eventi del [[1848]] e del [[1849]] a cui partecipò il comune, nel [[1851]] l'Imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]] fece visita alla cittadina desenzanese allo scopo di rinsaldare la fiducia con la popolazione, mentre [[1854|tre anni dopo]] fu aperta la [[strada ferrata]] [[ferrovia Milano-Venezia|Coccaglio – Verona]] che avrebbe facilitato il trasferimento delle truppe militari austriache<ref name="Mazza_p_289" />.
 
La [[battaglia di Solferino e San Martino]] della [[seconda guerra di indipendenza italiana]] coinvolse anche Desenzano che fu trasformata in un grande ospedale per il soccorso dei feriti<ref name="Mazza_p_289" />.
 
=== Dopo l'Unità d'Italia ===
A seguito della [[Pace di Zurigo]], Desenzano entrò a far parte del [[Regno di Sardegna]] (poi [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]) e fu incluso nel ''Mandamento X di [[Lonato]]'' a sua volta appartenente al [[circondario di Brescia|circondario I di Brescia]] dell'[[Provincia di Brescia|omonima provincia]]. Nel [[1862]], con [[regio decreto]] 7 settembre 1862, n. 830, fu ribattezzato con il nome di ''Desenzano sul Lago''<ref>{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2050878/?view=toponimi&hid=2000159| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Desenzano del Garda (1859 - 1971)| accesso=18 febbraio 2010}}</ref>.
 
I primi decenni post-risorgimentali furono caratterizzati dalla nascita della ''Società Operaia'' ([[1862]]), della Banca Mutua Popolare, dell'Osservatorio Meteorologico ([[1882]]), dal ''Museo Preistorico'' ([[1890]])<ref name="Mazza_p_289" />.
 
Nel [[1883]], il comune cedette il Castello al Demanio allo scopo di tenerci un presidio militare<ref name="Mazza_p_289" />.
 
=== Il Novecento ===
[[File:Desenzano del Garda - Monumento agli aviatori.jpg|thumb|right|Monumento agli aviatori]]
Nel [[1909]] fu aperta all'esercizio la breve [[ferrovia Desenzano-Desenzano Porto|linea ferroviaria fra la stazione e il porto]].
[[1911|Due anni dopo]] fu la volta della la [[tram interurbano|tranvia interurbana]] a vapore per [[Castiglione delle Stiviere]] la quale si innestava sulla [[tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia|Brescia – Mantova]] permettendo un servizio viaggiatori diretto fra la cittadina gardesana e il [[Mantova|capoluogo mantovano]]. Il servizio tranviario fu soppresso nel [[1935]], mentre la linea ferroviaria fu impiegata anche dopo la [[seconda guerra mondiale]] e fu chiusa solo nel [[1969]]<ref>{{cita libro| autore=Giancarlo Ganzerla| titolo=Binari sul Garda - Dalla Ferdinandea al tram: tra cronaca e storia| editore=Associazione di Studi Storici ''Carlo Brusa''| anno=2004| pagine=164-168}} ISBN 88-7385-633-0</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Claudio Mafrici|titolo=I binari promiscui. Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930)| rivista=Quaderni di sintesi| volume=51| data=novembre 1997| pagine=135-142}}</ref>.
 
Il [[12 febbraio]] [[1916]] Desenzano fu bombardata dall'aviazione [[Impero Austro-ungarico|austro-ungarica]]<ref>{{cita|Benedetti (1979)| p. 55}}</ref>
 
Nel [[1926]] il comune ricevette il territorio del soppresso comune di [[Rivoltella del Garda|Rivoltella]] e fu ribattezzato ''Desenzano del Garda''<ref>{{cita web| url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2050878/?view=toponimi&hid=2000159| titolo=LombardiaBeniculturali - Comune di Desenzano del Garda (1859 - [1971<nowiki>]</nowiki>| accesso=18 febbraio 2010}}</ref>. Nel [[1934]] fu aperta la Scuola d'Alta Velocità per [[idrovolanti]]<ref name="Mazza_p_289" />.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], Desenzano fu bombardata il [[12 aprile]] [[1944]] dalle forze alleate<ref name="Mazza_p_289" />.
 
=== Ricorrenze ===
Il patrono della sede municipale, [[Angela Merici|Sant'Angela Merici]] è festeggiato il [[27 gennaio]]<ref name="Mazza_p_289" />.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{F|Lombardia|dicembre 2011}}
===Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena===
La chiesa fu consacrata nel [[1611]] ed ospita al suo interno affreschi di [[Andrea Celesti]] e [[Gian Battista Tiepolo]].
 
=== Castello ===
Il castello è originario dell'alto medioevo. Nel Quattrocento venne ampliato e assolse la funzione di rifugio per la popolazione.
Nel [[2007]] è stato parzialmente restaurato, e ospita, nella stagione estiva, spettacoli teatrali all'aperto.
 
===Piazza Malvezzi===
La piazza risale al Cinquecento, opera dell'architetto Giulio Todeschini.
 
===Porto vecchio===
Il porto vecchio fu costruito durante la Repubblica di Venezia.
 
=== Spiagge e parchi ===
[[File:Desenzano del Garda - Il faro.jpg|thumb|right|Il faro]]
In prossimità del lago le spiagge principali sono tre, tutte sassose. La spiaggia del Desenzanino, la ''Spiaggia d'Oro'' e la spiaggia di Rivoltella.
 
Dal [[2002]] nell'area retrostante le piscine comunali è stato ricavato il principale parco cittadino. Al suo interno si trovano due campi da pallacanestro, un piccolo campo da calcio, una pista da pattinaggio su rotelle, uno skate-park, giochi per bambini, un percorso salute attraverso le stradine che percorrono lo spazio verde, un bar e un laghetto, dal quale il parco prende il nome, essendo chiamato "parco del laghetto".
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Desenzano del Garda}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT{{citazione necessaria}} al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 3.031 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{{ROU}} 396 1,47%
 
{{ALB}} 341 1,27%
 
{{MAR}} 313 1,16%
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche e musei ====
[[File:Rivoltella del Garda-Villa Martina.jpg|thumb|right|Villa Martina]]
 
Nel [[1997]] a Desenzano, in via dal Molin 9, fu aperta la prima mediateca pubblica Italiana: sulla base di questo progetto in seguito si sviluppò la ''Mediateca di Flemington''. Nel [[2007]] la mediateca desenzanese fu trasferita all'interno di Villa Brunati di [[Rivoltella del Garda|Rivoltella]], insieme alla biblioteca comunale.
 
Nel chiostro dell'ex biblioteca, a Desenzano, è presente il museo "G. Rambotti", dedicato alle popolazioni primitive locali, che ospita il più antico aratro rinvenuto al mondo.
 
==== Scuole ====
Desenzano, oltre a varie scuole elementari (come le scuole "Luigi Laini" ed "Achille Papa") e medie (come la "Trebeschi Catullo"), ospita diverse scuole superiori: lo storico [[Liceo Bagatta|liceo "Girolamo Bagatta"]], fondato nel [[1792]], l'istituto tecnico commerciale "Bazoli" e l'istituto professionale commerciale "Marco Polo" (che nel 2001 sono state unite e nel 2003 sono state trasferite nella nuova sede di via Giotto), l'istituto alberghiero "Caterina de Medici", oltre al centro di formazione professionale "Giuseppe Zanardelli". Per questo è raggiunta da numerosi studenti provenienti dai comuni limitrofi.
 
==== Arte ====
Il cineforum è situato nel teatro Paolo VI.
 
Nel castello durante l'estate si tengono numerose rappresentazioni teatrali ed eventi culturali all'aperto, che in inverno si spostano nel [[Teatro Alberti (Desenzano)|teatro "Alberti"]].
 
=== Personalità legate a Desenzano del Garda ===
* [[Angela Merici|Sant'Angela Merici]], religiosa e fondatrice dell'ordine delle [[Orsoline]]
* [[Angelo Anelli]], librettista e scrittore
* [[Bartolomeo Venturini]], patriota e direttore del [[Liceo Bagatta|collegio Bagatta]]
* [[Marco Borciani]], motociclista
* [[Cesare Dominiceti]], compositore
* [[Attilio Dottesio]], attore
* [[Antonio Giolitti]], politico antifascista
* [[Achille Papa]], generale
* [[Adriana Facchetti]], attrice
* [[Guido Nicheli]], attore
* [[Febo Conti]], conduttore radiofonico e televisivo
* [[Mariastella Gelmini]], ex ministro della pubblica istruzione
* [[Massimo Volta]], calciatore
* [[Giuseppe Bonatti]], [[organaro]]
* [[Gino Benedetti]], scrittore
* [[Ulisse Papa]], avvocato e parlamentare del [[Regno d'Italia]]
* [[Luigi Bazoli]], tra i fondatori del [[Partito Popolare Italiano (1919)]]
* [[Giuseppe Malvezzi]], [[partigiano]]
* [[Giovanni Rambotti]], Sindaco e docente
* [[Tommaso Dal Molin]], aviatore
 
=== Eventi ===
==== Centomiglia ====
Appuntamento fisso per i velisti è la [[Centomiglia]] del Garda, organizzata dal circolo vela di Gargnano. Desenzano ospita storicamente la boa di passaggio sud, situata a poche centinaia di metri dalla diga foranea. I passaggi delle imbarcazioni possono quindi essere seguiti sia dall'acqua che da terra dalla folla di appassionati
 
==== Gran premio TV ====
Il [[Gran premio TV]], che si tiene al [[Teatro Alberti (Desenzano)|teatro "Alberti"]] istituito sotto il patrocinio del Ministero delle Comunicazioni, ed il contributo tecnico della rivista [[Millecanali]] costituisce la più importante manifestazione italiana nel settore della [[televisione]] indipendente.
 
==== Regata delle Bisse ====
Regata remiera organizzata dalla [[Lega Bisse del Garda]]. Tappa del campionato delle [[bissa|bisse]], tradizionali imbarcazioni da voga alla veneta, che si tiene tra giugno e agosto di ogni anno. L'imbarcazione vincitrice del campionato otterrà come trofeo la [[bandiera del lago]].
 
== Geografia antropica ==
Lo statuto comunale di Desenzano riconosce lo ''status'' di centri abitati a:
* [[Rivoltella del Garda]];
* [[San Martino della Battaglia]].
 
Inoltre riconosce i seguenti nuclei abitativi:
* Calvata-Conta;
* Centenaro;
* Colombare di Castiglione;
* Grole;
* Lavagnone;
* Menasasso;
* Montonale Alto;
* Montonale Basso;
* Porte Rosse;
* San Pietro;
* [[Vaccarolo]];
* Venga-Bertani<ref>{{cita web| autore=Comune di Desenzano del Garda| url=http://www.comune.desenzano.brescia.it/_modules/download/download/REGOLAMENTI/statuto1.pdf| titolo=Statuto comunale| accesso=8 marzo 2010}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Brescia Trasporti Irisbus CityClass 662 Desenzano Linea 3 20120618.JPG|thumb|right|Un'[[Iveco CityClass|Irisbus Cityclass]] di [[Brescia Trasporti]] in piazza Cappelletti]]
=== Strade ===
Nel territorio comunale di Desenzano si trovano le uscite ''Desenzano del Garda'' e ''Sirmione'' dell'[[Autostrada A4 (Italia) |Autostrada A4]], la prima a sud-ovest dell'abitato, la seconda a [[San Martino della Battaglia]], confinante con il territorio di Sirmione. A breve distanza si trovano poi l'[[aeroporto di Verona Villafranca]], a circa 25 [[chilometro|km]], e l'[[aeroporto di Brescia-Montichiari]], a 15 [[chilometro|km]].
 
=== Ferrovie ===
Il territorio è attraversato dalla [[ferrovia Milano-Venezia]] sulla quale è ubicata la [[stazione ferroviaria]] di [[Stazione di Desenzano del Garda-Sirmione|Desenzano del Garda-Sirmione]] servita da [[treno regionale|treni regionali]], sia [[Trenord]] sia [[Trenitalia]], e da [[Frecciabianca]] di Trenitalia.
 
Tra il [[1909]] e il [[1969]] operò anche una breve linea ferroviaria, denominata colloquialmente ''[[ferrovia Desenzano-Desenzano Porto|Maratona]]'', che univa la stazione al porto e che era utilizzata per il [[trasporto di merci|trasporto delle merci]] destinate ai paesi che si affacciavano sul lago. Ancora oggi ([[2011]]) una [[locomotiva a vapore]] è posizionata all'interno dei giardinetti della banchina Maratona per ricordare la loro precedente funzione, mentre la banchina di carico e scarico della stazione ferroviaria è impiegato come porto per la locale associazione velica "Fraglia vela Desenzano".
 
Tra il [[1911]] e il [[1935]], presso il porto di Desenzano sorgeva inoltre la stazione terminale della [[tranvia|linea tranviaria]] Desenzano-[[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]], ramo della [[tranvia Brescia-Mantova-Ostiglia|Brescia-Mantova-Ostiglia]].
 
=== Mobilità urbana ed extraurbana ===
La città di Desenzano è dotata di una [[trasporto pubblico|rete di trasporti]] [[autobus|automobilistici]] urbani gestita da [[Brescia Trasporti]]<ref>{{cita web| url=http://www.bresciamobilita.it/2012/03/dal-2-aprile-servizio-di-trasporto-pubblico-a-desenzano-del-garda/| titolo=Brescia Mobilità - Dal 2 aprile servizio di trasporto pubblico a Desenzano del Garda| accesso=24 aprile 2012}}</ref>. Essa è composta attualmente da tre linee:
# San Martino – Stazione – Ospedale;
# Stazione – Porto – Rivoltella – Stazione;
# Stazione – Porto – Cimitero&nbsp;– Stazione.
 
La città è inoltre servita da numerose fermate delle direttrice extraurbana Brescia-Verona.
 
Tra il [[1926]] e il [[1932]], la stazione, il porto e Rivoltella erano collegate tra loro da una [[Filovia di Desenzano del Garda|linea filoviaria]].
 
== Amministrazione ==
 
 
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1994]]|[[1998]]
|Massimo Rocca
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[1998]]|[[2002]]
|Felice Anelli
|[[Polo per le Libertà]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2002]]|[[2007]]
|Fiorenzo Pienazza
|[[Democratici di Sinistra]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2007]]|[[2012]]
|Felice Anelli
|[[Casa delle Libertà]]
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2012]]|in carica
|Rosa Leso
|[[Partito Democratico]]
|Sindaco
|<ref>[http://comunali.interno.it/comunali/amm120506/C0150620.htm Amministrative 2012, risultati definitivi - Ministero dell'Interno]</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.desenzano.brescia.it/italian/Gemellaggi.php?iExpand1=128|titolo=I Gemellaggi di Desenzano|accesso=10 luglio 2012}}</ref> ===
* {{Gemellaggio|Germania|Amberg}}
* {{Gemellaggio|Francia|Antibes Juan-les-Pins}}
* {{Gemellaggio|Capo Verde|Sal (Capo Verde){{!}}Isola di Sal}}
* {{Gemellaggio|Austria|Wiener Neustadt}}
 
== Sport ==
Il principale impianto sportivo è il "Tre Stelle", formato da un campo da calcio, circondato da una pista per l'atletica leggera e affiancato da un campo di calcio a 5. La struttura ha una tribuna in grado di ospitare un migliaio di spettatori.
È presente una piscina coperta, costituita da due vasche da 25 metri, e una vasca da 50 metri all'esterno, nelle quali il [[13 marzo]] [[1994]], l'atleta russo [[Aleksandr Vladimirovič Popov|Aleksandr Popov]] stabilì il record mondiale di velocità dei 50 m stile libero, con il tempo di 21.64 s, detenuto sino al [[2008]].<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Popov centra due record| url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/14/Popov_centra_due_record_co_0_94031414909.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=14|mese=marzo|anno=1994}}</ref>
 
Altri campi da calcio in erba sono il "Dal Molin" e l'impianto in via Durighello a Rivoltella.
Per la pallacanestro e la pallavolo sono disponibili le palestre del [[Liceo Bagatta|liceo "Bagatta"]], dell'ITC ed IPC "Bazoli/Marco Polo" e delle scuole medie "Trebeschi/Catullo" di Rivoltella.
 
Nel parco del laghetto è stato costruito uno skate-park in cemento, che ospita una tappa del campionato italiano di skateboard. Sempre nel parco è possibile usufruire del percorso salute.
 
== Curiosità ==
* Nel [[1994]] a Desenzano è nata una delle prime reti civiche in Italia (OnDe).
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore=Gino Benedetti| titolo=Desenzano dalla sponda del lago di Garda - storie e colori| città=Bornato| editore=Sardini| anno=1979| cid=Benedetti (1979)}} {{NoISBN}}
* {{cita libro| autore=Attilio Mazza| titolo=Il Bresciano - Volume II. Le colline e i laghi| città=Bergamo| editore=Bortolotti| anno=1986| pagine=286-290| cid=Mazza (1986)}} {{NoISBN}}.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q| commons=Category:Desenzano del Garda}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cbs.com/primetime/csi/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{Dmoz|}}
* {{Imdb}}
 
* {{Tv.com|serie|csi-crime-scene-investigation}}
{{Provincia di Brescia}}
* {{cita web|http://www.foxcrime.it/c-s-i/|Scheda su Fox Crime.it}}
{{Lago di Garda}}
* {{dopp|telefilm|csi}}
 
{{CSI (franchise)}}
[[Categoria:Desenzano del Garda| ]]
{{portale|televisione}}
 
[[caCategoria:DesenzanoCSI - Scena del Gardacrimine]]
[[cs:Desenzano del Garda]]
[[de:Desenzano del Garda]]
[[en:Desenzano del Garda]]
[[eo:Desenzano del Garda]]
[[es:Desenzano del Garda]]
[[fr:Desenzano del Garda]]
[[id:Desenzano del Garda]]
[[ja:デゼンツァーノ・デル・ガルダ]]
[[kk:Дезенцано-дель-Гарда]]
[[la:Decentium]]
[[lmo:Dezensà]]
[[nap:Desenzano del Garda]]
[[nl:Desenzano del Garda]]
[[pl:Desenzano del Garda]]
[[pms:Desenzano del Garda]]
[[pt:Desenzano del Garda]]
[[ro:Desenzano del Garda]]
[[ru:Дезенцано-дель-Гарда]]
[[scn:Desenzano del Garda]]
[[sr:Дезенцано дел Гарда]]
[[tl:Desenzano del Garda]]
[[uk:Дезенцано-дель-Гарда]]
[[uz:Desenzano del Garda]]
[[vec:Desensan del Garda]]
[[vi:Desenzano del Garda]]
[[vo:Desenzano del Garda]]
[[war:Desenzano del Garda]]
[[zh:代森扎诺-德尔加达]]