Edgardo Sogno e CSI: Immortality: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: svuoto Categoria:Morti per malattia
 
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Membro delle istituzioni italiane
|titolo italiano = CSI: Immortality
|nome= Edgardo Sogno
|titolo originale = CSI: Immortality
|istituzione=Assemblea costituente
|paese = Stati Uniti d'America
|immagine= Edgardo Sogno.jpg
|anno prima visione = [[2015]]
|luogo_nascita= [[Camandona]]
|tipo fiction = film TV
|data_nascita= 29 dicembre [[1915]]
|genere = Azione
|luogo_morte= [[Torino]]
|genere 2 = Drammatico
|data_morte= 5 agosto [[2000]] ({{Età|1915|12|29|2000|08|5|}} anni)
|genere 3 = Poliziesco
|titolo= lauree in giurisprudenza e in scienze politiche
|genere 4 = Thriller
|professione= diplomatico, politico, scrittore
|stagioni =
|partito= [[Partito Liberale Italiano]]
|episodi =
|gruppo_parlamentare= [[Unione Democratica Nazionale]]
|durata = 87 min
|collegio=
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|incarichi=
|aspect ratio = [[16:9]]
|regista= [[Louis Shaw Milito]]
|sceneggiatore= [[Anthony E. Zuiker]]
|attori =
*[[Ted Danson]]: D.B. Russell
*[[Jorja Fox]]: Sara Sidle
*[[Eric Szmanda]]: Greg Sanders
*[[Robert David Hall]]: Dr. Albert Robbins
*[[Wallace Langham]]: David Hodges
*[[David Berman]]: David Phillips
*[[Elisabeth Harnois]]: Morgan Brody
*[[Jon Wellner]]: Henry Andrews
*[[William Petersen]]: Dr. Gil Grissom
*[[Marg Helgenberger]]: Catherine Willows
*[[Paul Guilfoyle (attore 1949)|Paul Guilfoyle]]: Cap. James "Jim" Brass
*[[Katie Stevens]]: Lindsay Willows
*[[Marc Vann]]: Conrad Ecklie
*[[Melinda Clarke]]: Heather Kessler
*[[Michael Beach]]: Agente Scinta
|doppiatori italiani =
*[[Mario Cordova]]: D.B. Russell
*[[Tiziana Avarista]]: Sara Sidle
*[[David Chevalier]]: Greg Sanders
*[[Bruno Alessandro]]: Dr. Albert Robbins
*[[Roberto Chevalier]]: David Hodges
*[[Luca Mannocci]]: David Phillips
*[[Chiara Gioncardi]]: Morgan Brody
*Fabrizio Picconi: Henry Andrews
*[[Francesco Pannofino]]: Dr. Gil Grissom
*[[Micaela Esdra]]: Catherine Willows
*[[Angelo Nicotra]]: Cap. James "Jim" Brass
*[[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]: Lindsay Willows
*[[Stefano De Sando]]: Conrad Ecklie
*[[Cristina Boraschi]]: Heather Kessler
|produttore = [[Kim Cybulski]], [[Phil Conserva]]
|produttore esecutivo= [[Ann Donahue]], [[Carol Mendelsohn]], [[Don McGill]], [[Anthony E. Zuiker]], [[Jerry Bruckheimer]], [[William Petersen]], [[Cynthia Chvatal]], [[Louis Shaw Milito]]
|inizio prima visione = 27 settembre 2015
|rete TV = [[CBS]]
|inizio prima visione in italiano = 25 dicembre 2015
|rete TV italiana = [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]]
|opera originaria= ''[[CSI - Scena del crimine]]''
|immagine =
|didascalia =
}}
{{Bio
|Titolo = Il [[conte]]
|Nome = Edgardo
|Cognome = Sogno Rata del Vallino di Ponzone
|ForzaOrdinamento = Sogno, Edgardo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Camandona
|GiornoMeseNascita = 29 dicembre
|AnnoNascita = 1915
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseMorte = 5 agosto
|AnnoMorte = 2000
|Attività = diplomatico
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = politico
|AttivitàAltre= , [[partigiano]], [[militare]] e [[agente segreto]]
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
{{Infobox militare
|Nome = Edgardo Sogno
|Immagine = Sogno divisa.jpg
|Didascalia = Sogno con la divisa del Regio esercito, ad un raduno di ex militari nel dopoguerra
|Soprannome = Comandante Franchi
|Data_di_nascita = 29 dicembre 1915
|Nato_a = [[Camandona]]
|Data_di_morte = 5 agosto 2000
|Morto_a = Torino
|Cause_della_morte = naturale (infarto cardiaco)
|Luogo_di_sepoltura = Cimitero comunale di Camandona
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = [[Image:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]]
|Forza_armata = [[Regio esercito]], [[Resistenza italiana|Resistenza]] partigiana
|Arma =
|Corpo = [[Cavalleria]]
|Specialità =
|Unità = [[1º Reggimento "Nizza Cavalleria"|"Nizza Cavalleria"]]
|Reparto=
|Anni_di_servizio = [[1933]] - [[1945]]
|Grado = [[Tenente]]
|Ferite =
|Comandanti= [[Benito Mussolini]] (fino al 1943), [[Pietro Badoglio]]
|Guerre = [[Guerra di Spagna]], [[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Campagna d'Italia (1943-1945)]]
|Battaglie =
|Comandante_di = Organizzazione Franchi
|Decorazioni = [[Medaglia d'oro]] al valor militare
|Studi_militari =
|Pubblicazioni = ''Dalla Resistenza al Golpe bianco. Testamento di un anticomunista'' con Aldo Cazzullo
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = diplomatico, partigiano, politico
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = nel testo
}}
Eroe della [[Resistenza italiana|Resistenza]], di fede politica [[monarchismo|monarchica]] e [[liberalismo|liberale]], [[Medaglia d'oro al Valor Militare]] nonché membro dei [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Padri costituenti]] della [[Repubblica]]<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/cultura/nessuno-ristampi-jaccuse-sogno-942408.html Nesuno ristampi il "j'accuse" di Sogno] Il Giornale.it</ref>, quella di Edgardo Sogno è una biografia singolare e controversa che tuttora suscita dibattito e valutazioni discordi.<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/29/Edgardo_Sogno_Torino_litiga_una_co_0_0204291945.shtml Sogno, la controversa utopia del partigiano anti-comunista]</ref> Descritto come uomo impulsivo e spericolato<ref>[http://books.google.it/books?id=B3OvDfvSQMsC&pg=PT215&lpg=PT215&dq=edgardo+sogno+impulsivo&source=bl&ots=BtkoGgAws4&sig=NzkCHnAEB6UBwQK-o2mRXxOXATA&hl=it&sa=X&ei=AKYHUoa1Hor34QTX04GYAg&ved=0CE8Q6AEwBA#v=onepage&q=edgardo%20sogno%20impulsivo&f=false Sergio Romano, ''Le altre facce della storia: dietro le quinte dei grandi eventi'']</ref>, avventuroso e coraggioso fino all'incoscienza<ref>[[Indro Montanelli]], [http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/21/mio_amico_Edgardo_Sogno_co_0_0008218424.shtml ''Il mio amico Edgardo Sogno'']</ref>, il suo viscerale [[anticomunismo]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/aprile/25/Sogno_sinistra_ancora_comunista_co_0_9604251377.shtml Sogno: La sinistra? È ancora comunista]</ref> e le sue iniziative politiche gli attirarono numerosi nemici ed accuse, mai giudizialmente accertate, di cospirazione volta a sovvertire l'ordinamento [[democratico]]. Malgrado ciò, Sogno si descrisse sempre come democratico, liberale, prima monarchico e poi [[Repubblica presidenziale|presidenzialista]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/29/Edgardo_Sogno_Torino_litiga_una_co_0_0204291945.shtml Edgardo Sogno, Torino litiga su una targa]</ref>
 
'''''CSI: Immortality''''' è un [[film per la televisione]] del [[2015]], finale della serie ''[[CSI - Scena del crimine]]''. È stato trasmesso dalla rete statunitense [[CBS]] il 27 settembre [[2015]].<ref name="tvline.com">Ausiello, Michael (10 agosto 2015). [http://tvline.com/2015/08/10/cbs-fall-spoilers-good-wife-big-bang-ncis/ "CBSpoiler-palooza: Major Scoop on ''Good Wife'', ''Big Bang'', ''NCIS'', ''Scorpion'' and 9 Other Returning Shows"]. TVLine. 10 agosto 2015.</ref> In [[Italia]] è andato in onda sul canale [[Televisione satellitare|satellitare]] [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]] il 25 dicembre 2015,<ref>{{cita web|url=http://www.foxcrime.it/2015/12/09/csi-immortality-natale-fox-crime/|titolo=Per Natale FoxCrime vi regala C.S.I. Immortality|autore=Stefano Balbo|editore=Fox Crime|data=9 dicembre 2015|accesso=19 dicembre 2015}}</ref> mentre in chiaro è stato trasmesso la prima volta il 30 gennaio 2017 su [[Italia 1]] col titolo ''Immortality''.
==Biografia==
===I primi anni===
Discendente da una famiglia di antica nobiltà sabauda originaria di [[Camandona]], dopo aver ottenuto la maturità classica, nel [[1933]] entrò nell'esercito e venne nominato sottotenente nel Reggimento [[1º Reggimento "Nizza Cavalleria"|"Nizza Cavalleria"]]. [[Laurea]]tosi in [[giurisprudenza]] e in [[scienze politiche]], nel [[1938]] per anticomunismo prese parte alla [[Guerra civile spagnola]]. Benché servisse tra le file dei [[Francisco Franco|franchisti]] non fu [[fascista]], ma [[nazionalismo liberale|liberal-nazionale]]. Nel [[1940]] entrò in diplomazia. A [[Roma]] frequentò alcuni circoli antifascisti, tra cui quelli di [[Benedetto Croce]] e [[Giaime Pintor]].
 
== Trama ==
Nel [[1942]] venne richiamato alle armi e trasferito in [[Francia]], ma un anno più tardi fu arrestato con l'accusa di alto tradimento per aver auspicato pubblicamente la vittoria militare degli [[Stati Uniti d'America]].
Quando un attentatore suicida fa esplodere il suo giubbotto nei pressi del casinò Eclipse, di proprietà di [[Catherine Willows]], l'agente speciale dell'FBI torna a Las Vegas per seguire le indagini. [[Gil Grissom]], che nel frattempo sta lavorando per preservare gli squali in acque internazionali, viene arrestato per violazione di domicilio al porto di San Diego e D.B. Russell offre a Sara Sidle la possibilità di collaborare nel caso del dinamitardo. Sara, che è in lizza per la carica di direttore del laboratorio della Scientifica di Las Vegas (in quanto a D.B Russell gli verrà offerto di lavorare a est in Quantico in Virginia), viene a sapere che l'ex confidente di Grissom, Lady Heather, è legata a questo crimine. Ecklie si adopera per far rilasciare Grissom dalla custodia cautelare e gli chiede di collaborare con lui insieme all'ex capo della squadra omicidi Jim Brass sul bombardamento al casinò. Mentre la squadra lavora per ripristinare la sicurezza per le strade di Las Vegas, Russell fa disporre una lapide alla memoria della collega Julie Finlay, ridotta in stato di coma irreversibile. Nel frattempo Catherine prende la decisione di lasciare l'F.B.I. per stare accanto alla figlia Lindsay, diventata agente della scientifica, accettando la carica di direttore del laboratorio, rifiutata da Sara, che si è riconciliata con il marito Gil Grissom; insieme lasceranno Las Vegas e partiranno dando di nuovo voce alla loro storia d'amore.
 
== Personaggi e interpreti ==
===La Resistenza===
=== Personaggi Principali ===
[[Monarchia|Monarchico]], prese parte alla [[Resistenza italiana|Resistenza]], venendo insignito della [[Medaglia d'oro al valor militare]]. Vicino al [[Partito Liberale Italiano]], all'epoca in clandestinità, lo rappresentò nel [[CLNAI]].
* [[D.B. Russell]], interpretato da [[Ted Danson]], doppiato da [[Mario Cordova]].
[[File:Ferruccio Parri 2.jpg|thumb|180px|left|Ferruccio Parri]]
* [[Sara Sidle]], interpretata da [[Jorja Fox]], doppiata da [[Tiziana Avarista]].
Dopo l'[[Armistizio di Cassibile|8 settembre]], l'allora tenente Edgardo Sogno attraversò il fronte, prendendo contatti con il [[Regio Esercito]] che presidiava le regioni del Mezzogiorno e qui, stabilito un contatto con il governo di [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]], prese parte attiva nell'organizzare una rete spionistica al fine di liberare le regioni settentrionali in mano ai tedeschi. Fece dunque ritorno al Nord grazie all'appoggio dell'esercito britannico<ref>Assieme a due compagni, Sogno fu paracadutato con un'azione notturna nei pressi del lago di [[Viverone]] da un aereo inglese decollato dalla Tunisia</ref>, per creare e dirigere l'''[[Organizzazione Franchi]]'', formazione militare [[badogliani|badogliana]] legata all'Intelligence Service, attiva dall'inverno del 1944. Nel medesimo periodo, il tenente Sogno, nel tessere la sua rete spionistica, prese contatti anche con la [[Brigata Osoppo]] e, quando le sorti delle forze tedesche parevano oramai segnate, dall'inizio del 1945 avrebbe tentato di avviare una trattativa con la [[Xª Flottiglia MAS (RSI)|Xª Flottiglia M.A.S.]] del principe [[Junio Valerio Borghese]] al fine di coordinare ed unire gli sforzi in un fronte comune per fermare l'avanzata delle milizie jugoslave guidate da [[Josip Broz Tito|Tito]] nei territori orientali dell'Istria e dell'area giuliana.
* [[Greg Sanders]], interpretato da [[Eric Szmanda]], doppiato da [[David Chevalier]].
* [[Albert Robbins|Dr. Albert Robbins]], interpretato da [[Robert David Hall]], doppiato da [[Bruno Alessandro]].
* [[David Hodges (personaggio)|David Hodges]], interpretato da [[Wallace Langham]], doppiato da [[Roberto Chevalier]].
* [[David Phillips|Dr. David Phillips]], interpretato da [[David Berman]], doppiato da [[Luca Mannocci]].
* [[Morgan Brody]], interpretata da [[Elisabeth Harnois]], doppiata da [[Chiara Gioncardi]].
* Henry Andrews, interpretato da [[Jon Wellner]], doppiato da Fabrizio Picconi.
 
=== Guest Star ===
Tra le imprese più brillanti - anche se poi sfortunata - fu la tentata liberazione di [[Ferruccio Parri]], allora detenuto nell'albergo di via Santa Margherita, a Milano, dove le [[SS]] avevano stabilito il loro quartier generale. Sogno si presentò nell'albergo indossando un'uniforme della milizia tedesca, fingendosi latore di messaggi speciali: ma fu riconosciuto, catturato e mandato in [[lager|campo di prigionia]] in [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]], dove sopravvisse fino alla fine del conflitto. Secondo alcuni, Sogno fu arrestato nel gennaio 1945, quindi nel febbraio non tentò alcuna trattativa con il principe Borghese che per altro non ha mai conosciuto.<ref>"Guerra senza Bandiera" Edizioni "Il quaderno democratico, Milano, 1971</ref>
* [[Gil Grissom]], interpretato da [[William Petersen]], doppiato da [[Francesco Pannofino]].
* [[Catherine Willows]], interpretata da [[Marg Helgenberger]], doppiata da [[Micaela Esdra]].
* [[Jim Brass]], interpretato da [[Paul Guilfoyle (attore 1949)|Paul Guilfoyle]], doppiato da [[Angelo Nicotra]].
* Lindsay Willows, interpretata da [[Katie Stevens]], doppiata da [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]].
* Sceriffo Conrad Ecklie, interpretato da [[Marc Vann]], doppiato da [[Stefano De Sando]].
* Lady Heather/Heather Kessler, interpretata da [[Melinda Clarke]], doppiata da [[Cristina Boraschi]].
* Agente Scinta, interpretato da [[Michael Beach]].
 
==Produzione==
===La politica durante la repubblica===
===Concezione e sviluppo===
Tra il [[1945]] ed il [[1946]] fondò e diresse le testate ''Corriere Lombardo'' e ''Costume''. Eletto deputato all'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] in rappresentanza del [[Partito Liberale Italiano (1943-1994)|Partito Liberale Italiano]], dopo il [[referendum]] del 2 giugno che aveva visto l'affermazione della [[Repubblica (forma statuale)|Repubblica]] fece senza successo numerosi appelli alla [[Corte di Cassazione]], al fine di rovesciare il risultato delle urne.
Il 13 maggio [[2015]] è stata annunciata la cancellazione dopo 15 stagioni di [[CSI - Scena del crimine]]. Per concludere la serie è stato ulteriormente annunciato un film TV che, essendo diviso in due parti, è trasmesso in qualità dei primi due episodi della sedicesima stagione.<ref name="deadline.com">Andreeva, Nellie (13 maggio 2015). [http://deadline.com/2015/05/csi-2-hour-finale-william-petersen-ted-danson-cast-csi-cyber-1201425873/ "''CSI'' 2-Hour Finale Set With William Petersen, Ted Danson To Join ''CSI: Cyber''"]. Deadline. 28 luglio 2015.</ref>
 
===Produzione===
All'inizio degli [[anni 1950|anni cinquanta]] pubblicò un giornale anticomunista intitolato "''Pace e libertà''", che nel 1953 si trasformò, con finanziamenti [[USA]], nell'omonimo movimento, filiazione italiana del francese "''Paix et liberté''", direttamente collegato alla [[CIA]], sostenuto finanziariamente dalla [[NATO]] e presieduto dal deputato radical-socialista Jean Paul David.<ref>cfr. COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL TERRORISMO IN ITALIA E SULLE CAUSE DELLA MANCATA INDIVIDUAZIONE DEI RESPONSABILI DELLE STRAGI: IL TERRORISMO, LE STRAGI ED IL CONTESTO STORICO-POLITICO
Il film è stato girato in oltre 17 giorni,<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/zuiker/status/631125128965812226|titolo=Anthony E. Zuiker on Twitter|editore=Twitter}}</ref> le riprese con il cast sono iniziate il 29 luglio [[2015]] e la post produzione è avvenuta il 21 agosto [[2015]].<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/zuiker/status/634624591906803712|titolo=Anthony E. Zuiker on Twitter|editore=Twitter}}</ref> Il film è stato registrato in due episodi dai rispettivi titoli ''Immortality Part I'' e ''Immortality Part II''. I codici di produzione degli episodi sono 1601 e 1602.<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/zuiker/status/626435152508399616|titolo=It begins... The first day of shooting the CSI finale. Stay tuned!|editore=Anthony E. Zuiker on Twitter}}</ref>
PROPOSTA DI RELAZIONE; cap. 1 par. 5</ref>
Al gruppo aderirono anche [[Luigi Cavallo]], ex partigiano ed ex corrispondente de [[L’Unità]] da [[Parigi]], il colonnello Ottorino Bonessa, ex partigiano monarchico, e altri. Del movimento faceva parte anche il commissario Dides, uomo dei servizi USA, responsabile della costruzione di una rete parallela alla polizia francese ([[Rete Dides]]), di cui facevano parte i commissari e gli ispettori epurati dopo la caduta del regime di [[Vichy]] e reintegrati ap­positamente, alla quale si ispirò [[Mario Scelba]] per la riorganizzazione della Polizia italiana<ref>Dal sito [http://www.sentileranechecantano.com/cronologia/1953-1-gennaio---30-giugno/1953-1-luglio---31-dicembre Senti le rane che cantano...], anno 1953.</ref>
 
===Casting===
Quando gli ungheresi [[Rivoluzione ungherese del 1956|insorsero]] a [[Budapest]] nell'autunno del [[1956]], si gettò nella mischia e mise in piedi un'associazione che operava da [[Vienna]] per accogliere i profughi in fuga dalla repressione sovietica.
Nel cast del film è stato annunciato il ritorno dei due protagonisti storici, [[William Petersen]] e [[Marg Helgenberger]], che riprenderanno i rispettivi ruoli di [[Gil Grissom]] e [[Catherine Willows]].<ref name="deadline.com"/> Anche [[Ted Danson]], che è entrato a far parte del cast di CSI all'inizio della dodicesima stagione, riprenderà il suo ruolo.<ref name="deadline.com"/>
 
Il 24 luglio [[2015]] è stato annunciato che [[George Eads]] e [[Elisabeth Shue]], interpreti di [[Nick Stokes]] e [[Julie Finlay]], non erano intenzionati ad apparire nel film, mentre [[Elisabeth Harnois]], [[Jorja Fox]], [[Eric Szmanda]], [[Robert David Hall]], [[Wallace Langham]], [[David Berman]] e [[Jon Wellner]] avrebbero ripreso i loro ruoli per l'ultima volta.<ref name="returning characters"/> Fu confermata anche la presenza dell'attore [[Paul Guilfoyle (attore 1949)|Paul Guilfoyle]], interprete di [[Jim Brass]] e della [[guest star]] [[Melinda Clarke]], che avrebbe ripreso il ruolo di Lady Heather, famosa amica e confidente di Grissom.<ref name="returning characters">Upadhyaya, Ruchinka (24 luglio 2015). [http://www.ibtimes.co.uk/csi-finale-will-feature-pivotal-death-find-out-which-original-character-will-return-two-hour-1512388 "''CSI'' finale will feature a 'pivotal death'; find out which original character will return in two-hour episode"]. ''[[International Business Times]]''.</ref>
===La carriera diplomatica===
In dissenso con i liberali, lasciò la politica per dedicarsi alla diplomazia. Nel 1938 aveva vinto il concorso per la carriera diplomatica, ma il posto gli era stato tolto all'ultimo momento, a causa di un cambiamento di graduatoria. Ricorse al [[Consiglio di Stato]], ed ebbe il posto di cui era stato privato.
 
Grazie al suo passato militare, fu nominato nel [[1951]] membro del ''Planning Coordination Group'' della [[NATO]], cosa che comportò il suo trasferimento a Londra alla segreteria dell'Alleanza Atlantica<ref name =umanitanova>{{cita web | http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2000/un26/art1219.html |I funerali di un golpista - Un uomo di stato | 9 giugno 2013 }}Da "Umanità Nova" n.26 del 3 settembre 2000</ref>. L'anno successivo frequentò i corsi al Defense College della NATO a Parigi<ref name =umanitanova/>, un organismo creato da Eisenhower per formare quadri destinati alla guerra psicologica contro il comunismo.
 
Prestò servizio a [[Buenos Aires]], [[Parigi]], [[Londra]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], quindi fu nominato ambasciatore d'[[Italia]] in [[Birmania]] ma, non approvando il giudizio negativo del governo di centrosinistra sulla [[guerra del Vietnam]], decise di dimettersi.
 
===Il presunto progetto di colpo di stato ("Golpe bianco")===
Nel [[1971]] rientrò in [[Italia]] e diede vita ai ''Comitati di Resistenza Democratica''<ref name =umanitanova/>, una serie di centri politici nati in funzione anticomunista.
[[File:Randolfo Pacciardi.jpg|thumb|160px|Randolfo Pacciardi]]
Negli [[Anni 1970|anni settanta]] Sogno si convinse che l'Italia necessitava di una [[repubblica presidenziale]] e quindi di una riforma costituzionale simile [[repubblica semipresidenziale|a quella]] che il generale [[Charles de Gaulle]] aveva ottenuto in [[Francia]] con l'instaurazione della [[Quinta Repubblica]]. Strinse amicizia con [[Randolfo Pacciardi]], fautore della repubblica presidenziale, e si affiliò alla [[massoneria]] del [[Grande Oriente d'Italia]], associandosi alla [[loggia massonica]] [[P2]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/04/Sogno_verita_sul_golpe_bianco_co_9_100404076.shtml ''Edgardo Sogno: tutta la verità sul golpe bianco]</ref>
 
Prese contatti con diversi generali e preparò un progetto di governo. Nelle sue intenzioni, doveva svolgersi «un'operazione largamente rappresentativa sul piano politico e della massima efficienza sul piano militare», come scrive lo stesso Sogno<ref>Messori-Cazzullo, ''Il mistero Torino'', pag. 423</ref> e lo scopo era spingere il presidente della Repubblica [[Giovanni Leone]] a nominare un nuovo governo capace di modificare la costituzione in senso presidenzialista, con a capo Pacciardi, il quale avrebbe dovuto essere "il de Gaulle italiano".
 
Al ministro della Difesa [[Giulio Andreotti]] si attribuisce il merito di aver fatto trasferire i vertici militari coinvolti, ostacolando il progetto golpista, che comunque non andò mai oltre la fase dell'ideazione. [[Paolo Emilio Taviani]], all'epoca Ministro degli Interni, scrisse, dopo la morte di Sogno, di averne avuto informazione e di aver dato disposizioni al Capo della Polizia di indagare; Taviani suppone che in tal modo tali informazioni siano giunte in possesso della Procura della Repubblica di Torino<ref>Cfr. Paolo Emilio Taviani, ''Politica a memoria d' uomo'', Il Mulino, Bologna, 2002</ref>.
 
Nel [[1974]] il magistrato [[Luciano Violante]] lo accusò di aver pianificato insieme a [[Randolfo Pacciardi]] e a [[Luigi Cavallo]] il cosiddetto ''Golpe bianco'' «al fine di mutare la Costituzione dello Stato e la forma di governo con mezzi non consentiti dall'ordinamento costituzionale»: finì per un mese e mezzo in carcere a [[Regina Coeli (carcere)|Regina Coeli]] insieme a [[Luigi Cavallo]], ritenuto dal giudice Violante il vero ideatore del [[Golpe bianco]].
[[File:Edgardo Sogno e Reagan.jpg|thumb|left|250px|Sogno con il Presidente statunitense [[Ronald Reagan]]]]
[[Randolfo Pacciardi]] e [[Luigi Cavallo]] smentirono in numerose rettifiche e in emissioni televisive qualsiasi tentativo di colpo di stato. Contemporaneamente Violante prendeva atto del trasferimento a Roma delle istruttorie e si dichiarava territorialmente incompetente a proseguire l'indagine, che si concluse qualche anno dopo con un proscioglimento pieno per non aver commesso il fatto.
 
In ''Dalla Resistenza al golpe bianco. Testamento di un anticomunista'', di [[Aldo Cazzullo]], Mondadori, Sogno ha spiegato nel capitolo 4 - redatto secondo Cazzullo dallo stesso Sogno - che poiché «sull'Italia si allungava l'ombra cecoslovacca» e «un governo con ministri comunisti sarebbe stata la premessa della trasformazione dell'Italia in una repubblica popolare», non si sarebbe più sentito vincolato dalla legalità di fronte all'impossibilità di formare un governo «espresso da una maggioranza autenticamente democratica». Di qui i contatti con chi avrebbe dovuto organizzare un intervento militare per indurre il presidente Leone a scegliere un governo capace di riformare la Costituzione in senso presidenzialista. Sogno sostenne che la violenza andasse utilizzata solo per difesa da un'offensiva comunista manovrata dall'URSS.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/02/Sogno_confessioni_golpista_mancato_co_0_0012024808.shtml|titolo=Sogno, confessioni di un golpista mancato|opera=[[Corriere della Sera]]|data=2 dicembre 2000|accesso=10 gennaio 2010}}</ref>
 
Oltre essere stati rettificati dei "passi" del libro di Cazzullo e Sogno nella seconda edizione, su richiesta di Luigi Cavallo, è stata anche diffusa una lunga smentita redatta da Luigi Cavallo in merito a quanto contenuto nel testo.<ref>Agenzia A (ISSN-0998-447X) «Rettifica al falso Testamento di un anticomunista» di Luigi Cavallo - Febbraio 2001 - deposito legale alla BNF di Parigi</ref><ref>Trasmissione televisiva «Vincitori e Vinti» 2 febbraio 1991- conduttore Gad Lerner, invitati Edgardo Sogno, [[Luigi Cavallo]] in diretta da Parigi, Luciano Violante, Diego Novelli</ref>
 
Nel [[1997]] Sogno ha rivelato l'elenco del governo che avrebbe dovuto nascere e dei generali che aderirono al progetto.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/15/italia-74-un-passo-dal-tintinnar-di.html|titolo=Italia '74, a un passo dal tintinnar di sciabole|opera=[[la Repubblica]]|data=15 marzo 1997|accesso=10 gennaio 2010}}</ref>
 
===Gli ultimi anni===
[[File:Edgardo Sogno2.jpg|thumb|Edgardo Sogno]]
Uomo scomodo e ingombrante, era detestato da una larga parte della sinistra, ma poco amato anche dalla destra.
Riottenne una certa notorietà negli ultimi anni della sua vita.
 
Negli anni novanta [[Tangentopoli]] e il collasso del vecchio sistema politico gli dettero la sensazione che la sua speranza di un'Italia [[gollismo|gollista]] avrebbe potuto finalmente avverarsi. Si rimise perciò a scrivere con grande entusiasmo, pubblicò alcuni libri e fece altre battaglie.
 
Tornò infine sulla scena politica nel [[1996]], candidandosi al [[Senato della Repubblica|Senato]] con [[Alleanza Nazionale]] a [[Cuneo]]: non eletto, si ritirò a vita privata.
 
[[Cardiopatia|Cardiopatico]], morì nel [[2000]] dopo avere scritto una ''Lettera agli amici'', che fu il suo testamento politico.
Gli furono decretati funerali di [[Stato]], che si svolsero a [[Torino]] (parteciparono anche esponenti del [[governo Amato II|governo di centrosinistra]], della cui maggioranza parlamentare era membro il [[Presidente della Camera]] Violante, il magistrato che lo accusò di golpismo) ed al termine dei quali la salma fu tumulata a [[Camandona]].<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/08/08/il-governo-ai-funerali-di-sogno.html|titolo=Il Governo ai funerali di Sogno|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=9 agosto 2000|pagina=3|accesso=10 gennaio 2010}}</ref>
 
Tra le dichiarazioni di ammirazione e ricordo dei politici, vi fu quella dell'allora [[Presidente emerito della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]], che lo descrisse, tra l'altro, come una "figura di grande [[patriota]], un liberale che ha onorato le tradizioni [[Risorgimento|risorgimentali]]".<ref>[http://www.repubblica.it/online/politica/sogno/sogno/sogno.html ''È morto Edgardo Sogno]</ref>
 
== Opere ==
*''Guerra senza bandiera'', Milano, Rizzoli, 1950; Milano, Mursia, 1970; Bologna, il Mulino, 1995. ISBN 88-15-04838-3.
*''La minaccia comunista in Italia'', Milano, Pace e libertà, 1953.
*''L'insidia comunista della coesistenza. Discorso pronunciato a Reggio Emilia l'8 dicembre 1955'', Milano, Pace e libertà, 1956.
*''L'esperimento italiano di democrazia protetta. Conferenza tenuta il 6 aprile 1956 al Circolo dell'Unione di Milano'', Milano, Pace e libertà, 1956.
*''La pietra e la polvere'', Milano, Mursia, 1971.
*''La croce e il rogo. Storia di fra Dolcino e Margherita'', Milano, Mursia, 1974.
*''La seconda repubblica'', Firenze, Sansoni, 1974; 1975; 1977.
*''Controffensiva liberale per salvare la democrazia'', Torino, Italia libera, 1975.
*''Il golpe bianco'', Milano, Edizioni dello Scorpione, 1978; Macerata, Liberilibri, 2012. ISBN 978-88-95481-84-5.
*''La grande utopia. I confini dell'economia, della natura, della morale'', Milano, SugarCo, 1982.
*''La missione del CLNAI al Sud e gli accordi di Roma'', in ''La cobelligeranza italiana nella lotta di liberazione dell'Europa. Atti del Convegno internazionale. Milano, 17-19 maggio 1984'', Roma, FUSA, 1986.
*''Fuga da Brindisi e altri saggi. Un'interpretazione del secolo XX'', Cuneo, L'Arciere, 1990.
*''Il falso storico dell'antifascismo comunista. Sulla revisione critica della storiografia resistenziale in Italia'', Bologna, Analisi, 1994.
*''La Ricostruzione dell'esecutivo'', Torino, Analisi, 1995.
*''Per la libertà. Il contributo militare italiano al servizio informazioni alleato (8 settembre 1943-25 aprile 1945)'', con [[Luigi Marchesi]] e [[Carlo Milan]], Milano, Mursia, 1995. ISBN 88-425-1822-0.
*''La grande svolta'', Torino, Analisi, 1996.
*''La Franchi. Storia di un'organizzazione partigiana'' Bologna, il Mulino, 1996. ISBN 88-15-05177-5.
*''De Gaulle. La spada appesa al filo'', Milano, Bietti, 1997. ISBN 88-8248-005-4.
*''Due fronti. La grande polemica sulla guerra di Spagna'', con [[Nino Isaia]], Firenze, Liberal Libri, 1998. ISBN 88-8270-004-6.
*''La storia, la politica, la istituzioni. Scritti sull'antifascismo, sulla storiografia contemporanea e sulle riforme costituzionali'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 1999. ISBN 88-7284-788-5.
*''Testamento di un anticomunista. Dalla Resistenza al "golpe bianco"'', con [[Aldo Cazzullo]], Milano, Mondadori, 2000. ISBN 88-04-48824-7.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=Spinto da generoso impulso fin dall'8 settembre 1943 si schierava contro i nazifascisti. Attraversate le linee di combattimento sollecitava di compiere una delicata e rischiosissima missione nel territorio italiano occupato dai tedeschi. Aviolanciato nelle retrovie nemiche, sfidava ogni rischio ed in breve tempo dava vita ad una complessa organizzazione clandestina di grande importanza militare e politica. Individuato e attivamente ricercato dalla polizia nemica, moltiplicava le sue energie e la sua attività contribuendo sensibilmente al potenziamento del movimento di liberazione dell'Italia Nord Occidentale. Due volte arrestato dai nazifascisti, riusciva ad evadere ed incurante dei pericoli sempre maggiori che lo minacciavano, riprendeva con rinnovato fervore la sua audace missione. Per scopi informativi e per accompagnare influenti membri del Clnai si portava tre volte nell'Italia liberata dopo audaci e fortunose vicissitudini. Caduto in mano nemica in drammatiche circostanze, nel generoso e disperato tentativo di salvare un influentissimo membro del movimento di liberazione, pur conscio di essere irrevocabilmente perduto, manteneva l'abituale serenità e sopportava virilmente la prigionia ove lo colse il giorno della liberazione alla quale aveva tanto valorosamente contribuito.
|luogo=Italia Nord Occidentale, 8 settembre [[1943]] - 2 maggio [[1945]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri.<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=253315|editore=quirinale.it|titolo=Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Sogno Rata del Vallino di Ponzone Dott. Edgardo|accesso=7 agosto 2011}}</ref>
|luogo= Roma, 2 giugno 1974
}}
 
Fa parte del cast anche [[Katie Stevens]], che interpreta la figlia di Catherine, Lindsay Willows, che nel frattempo è diventata un'agente della scientifica di livello 1.<ref>Abrams, Natalie (29 luglio 2015). [http://www.ew.com/article/2015/07/29/csi-katie-stevens-series-finale "''CSI'' casts ''Faking It'' star Katie Stevens for two-hour send-off"]. ''[[Entertainment Weekly]]''. 29 luglio 2015.</ref> Sono presenti anche due personaggi secondari storici, lo sceriffo Conrad Ecklie, interpretato da [[Marc Vann]], e l'agente Mitchell, interpretato da [[Larry Mitchell]].<ref>{{cita web|url=https://instagram.com/p/6DwAvqRWcJ/|titolo=Instagram|editore=Instagram}}</ref>
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia Ascolti ==
Su [[CBS]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il film è stato visto da un totale di 12.22 milioni di telespettatori nella fascia d'età compresa tra i 18 e i 24 anni<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/1/sunday-final-ratings-bobs-burgers-adjusted-down-60-minutes-adjusted-up-sunday-night-football/473898/|titolo=Sunday Final Ratings: ‘Bob’s Burgers’ Adjusted Down, ’60 Minutes’ Adjusted Up + ‘Sunday Night Football’|pubblicazione=TV By The Numbers by zap2it.com|data=29 settembre 2015|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>.
* Luciano Garibaldi, ''L'altro italiano: Edgardo Sogno, sessant'anni di antifascismo e di anticomunismo'', Ares, 1992.
* Gianni Flamini, ''I pretoriani di Pace e Libertà. Storie di guerra fredda in Italia'', Editori Riuniti, Milano, 2001.
* Tullio Contino ''L'operazione Pace e libertà di Edgardo Sogno: una pagina dimenticata della storia politica italiana: 1953-1958'', Collegno (Torino), R. Chiaramonte, 2004.
*Rettifica di Luigi Cavallo (Parigi 2001, BNF) al "Testamento di un anticomunista" di Sogno - Cazzullo; Mondadori 2000
*Rettifica di Lorenza Cavallo (Béziers, 2010 vedi Archives Lorenza & Luigi Cavallo presso Istoreto, Torino) alla ristampa del "Testamento di un anticomunista"(Sperling & Kupfer, 2010)
 
In Italia la trasmissione su [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]] è stata seguita da 334.893 abbonati [[Sky Italia|Sky]]<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/125118/ascolti-sky-venerdi-25-dicembre-2015-in-334-893-per-laddio-a-csi|titolo=ASCOLTI SKY {{!}} VENERDI 25 DICEMBRE 2015. IN 334.893 PER L'ADDIO A CSI|sito=DavideMaggio.it|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>, mentre in chiaro su [[Italia 1]], gli ascolti sono ammontati a 1.450.000 con il 5.27 di share<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/142803/ascolti-tv-lunedi-30-gennaio-2017|titolo=ASCOLTI TV {{!}} LUNEDI 30 GENNAIO 2017. IN 5,2 MLN PER LA (NON) PARTENZA DELL'ISOLA DEI FAMOSI (18.5%). BENE I BASTARDI DI RAI1 (26.64%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>.
== Voci correlate ==
* [[Personalità della Resistenza italiana]]
* [[Eugenio Reale]]
* [[Lista degli appartenenti alla P2]]
* [[Luigi Cavallo]]
* [[Randolfo Pacciardi]]
* [[Partito Liberale Italiano]]
* [[Luciano Violante]]
 
==Altri progettiNote ==
<references />
{{interprogetto|q=Edgardo Sogno}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cbs.com/primetime/csi/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* [http://www.anpi.it/donne-e-uomini/edgardo-sogno-rata-del-vallino Edgardo Sogno sul sito dell'ANPI]
* {{Imdb}}
* [http://lucabagatin.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=2437086 Edgardo Sogno: partigiano liberale ingiustamente vilipeso]
* {{Tv.com|serie|csi-crime-scene-investigation}}
* {{cita web|http://www.foxcrime.it/c-s-i/|Scheda su Fox Crime.it}}
* {{dopp|telefilm|csi}}
 
{{CSI (franchise)}}
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:CSI - Scena del crimine]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra fredda|politica|Seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Partigiani italiani]]
[[Categoria:Militari italiani]]
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al valor militare]]
[[Categoria:Agenti segreti italiani]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente]]
[[Categoria:Personalità legate alla Resistenza italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Liberale Italiano]]
[[Categoria:Politici di Alleanza Nazionale]]
[[Categoria:Appartenenti alla P2]]
[[Categoria:Personalità commemorate con funerali di Stato]]
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Anticomunismo]]
[[Categoria:Deputati della Consulta Nazionale]]
[[Categoria:Nobili italiani]]
[[Categoria:Ambasciatori italiani]]
[[Categoria:Monarchici]]