Parisio (famiglia) e CSI: Immortality: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
 
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Stemma
|titolo italiano = CSI: Immortality
|immagine = Parisi Aderno.png
|titolo originale = CSI: Immortality
|nome = Stemma della famiglia Parisio, conti di Aderno
|paese = Stati Uniti d'America
|testo =
|anno prima visione = [[2015]]
|blasonatura = d’azzurro, a tre fasce d’oro, accompagnate nel capo da un giglio e da tre stelle, due tra la 1a e 2a, una nella punta bassa dello scudo, il tutto dello stesso.
|tipo fiction = film TV
|genere = Azione
|genere 2 = Drammatico
|genere 3 = Poliziesco
|genere 4 = Thriller
|stagioni =
|episodi =
|durata = 87 min
|lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|aspect ratio = [[16:9]]
|regista= [[Louis Shaw Milito]]
|sceneggiatore= [[Anthony E. Zuiker]]
|attori =
*[[Ted Danson]]: D.B. Russell
*[[Jorja Fox]]: Sara Sidle
*[[Eric Szmanda]]: Greg Sanders
*[[Robert David Hall]]: Dr. Albert Robbins
*[[Wallace Langham]]: David Hodges
*[[David Berman]]: David Phillips
*[[Elisabeth Harnois]]: Morgan Brody
*[[Jon Wellner]]: Henry Andrews
*[[William Petersen]]: Dr. Gil Grissom
*[[Marg Helgenberger]]: Catherine Willows
*[[Paul Guilfoyle (attore 1949)|Paul Guilfoyle]]: Cap. James "Jim" Brass
*[[Katie Stevens]]: Lindsay Willows
*[[Marc Vann]]: Conrad Ecklie
*[[Melinda Clarke]]: Heather Kessler
*[[Michael Beach]]: Agente Scinta
|doppiatori italiani =
*[[Mario Cordova]]: D.B. Russell
*[[Tiziana Avarista]]: Sara Sidle
*[[David Chevalier]]: Greg Sanders
*[[Bruno Alessandro]]: Dr. Albert Robbins
*[[Roberto Chevalier]]: David Hodges
*[[Luca Mannocci]]: David Phillips
*[[Chiara Gioncardi]]: Morgan Brody
*Fabrizio Picconi: Henry Andrews
*[[Francesco Pannofino]]: Dr. Gil Grissom
*[[Micaela Esdra]]: Catherine Willows
*[[Angelo Nicotra]]: Cap. James "Jim" Brass
*[[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]: Lindsay Willows
*[[Stefano De Sando]]: Conrad Ecklie
*[[Cristina Boraschi]]: Heather Kessler
|produttore = [[Kim Cybulski]], [[Phil Conserva]]
|produttore esecutivo= [[Ann Donahue]], [[Carol Mendelsohn]], [[Don McGill]], [[Anthony E. Zuiker]], [[Jerry Bruckheimer]], [[William Petersen]], [[Cynthia Chvatal]], [[Louis Shaw Milito]]
|inizio prima visione = 27 settembre 2015
|rete TV = [[CBS]]
|inizio prima visione in italiano = 25 dicembre 2015
|rete TV italiana = [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]]
|opera originaria= ''[[CSI - Scena del crimine]]''
|immagine =
|didascalia =
}}
I '''Parisio''' (o ''Parisi'') sono una nobile famiglia italiana, originaria della [[Francia]] e stabilitasi in [[Sicilia]] sotto il regno [[Storia della Sicilia normanna|Normanno]].
 
'''''CSI: Immortality''''' è un [[film per la televisione]] del [[2015]], finale della serie ''[[CSI - Scena del crimine]]''. È stato trasmesso dalla rete statunitense [[CBS]] il 27 settembre [[2015]].<ref name="tvline.com">Ausiello, Michael (10 agosto 2015). [http://tvline.com/2015/08/10/cbs-fall-spoilers-good-wife-big-bang-ncis/ "CBSpoiler-palooza: Major Scoop on ''Good Wife'', ''Big Bang'', ''NCIS'', ''Scorpion'' and 9 Other Returning Shows"]. TVLine. 10 agosto 2015.</ref> In [[Italia]] è andato in onda sul canale [[Televisione satellitare|satellitare]] [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]] il 25 dicembre 2015,<ref>{{cita web|url=http://www.foxcrime.it/2015/12/09/csi-immortality-natale-fox-crime/|titolo=Per Natale FoxCrime vi regala C.S.I. Immortality|autore=Stefano Balbo|editore=Fox Crime|data=9 dicembre 2015|accesso=19 dicembre 2015}}</ref> mentre in chiaro è stato trasmesso la prima volta il 30 gennaio 2017 su [[Italia 1]] col titolo ''Immortality''.
==Storia della dinastia==
Le origini della famiglia non sono note, ma molti designano come originario fondatore della dinastia un certo Gualtiero Parisio, il quale fu governatore di [[Parigi]] prima dell'[[anno 1000]]<ref> Antonio Mango di Casalgerardo, ''Nobiliario di Sicilia'', Volume 2, Bologna 1970, p. 41</ref>. È attesta la presenza di alcuni nobili discendenti a [[Cosenza]], [[Napoli]] e [[Bologna]]. Dall'[[XI secolo]] al [[XV secolo|XV]] la famiglia è annoverata nell'[[aristocrazia]] di [[Messina]], probabilmente giunta in [[Sicilia]] con l'avvento dei [[Normanni]]. Furono [[Marchese|marchesi]] di [[Bolognetta|Ogliastro]], [[Conte|conti]] di [[Adernò]], [[Avellino]], [[Calatabiano]] e [[Barone|baroni]] di San Bartolomeo, [[Baresio]], [[Carcicera]], [[Chabuca]] o [[Chillari]] (Cellaro) o [[Mazallacar]], Corte, [[Crucoli]], [[Fiumefreddo]], Franca, [[Cardonetto]] o [[Plana Montagna]]; inoltre, tennero il [[principato (diritto)|principato]] di [[Torrebruna]].
 
==Dinastia Trama ==
Quando un attentatore suicida fa esplodere il suo giubbotto nei pressi del casinò Eclipse, di proprietà di [[Catherine Willows]], l'agente speciale dell'FBI torna a Las Vegas per seguire le indagini. [[Gil Grissom]], che nel frattempo sta lavorando per preservare gli squali in acque internazionali, viene arrestato per violazione di domicilio al porto di San Diego e D.B. Russell offre a Sara Sidle la possibilità di collaborare nel caso del dinamitardo. Sara, che è in lizza per la carica di direttore del laboratorio della Scientifica di Las Vegas (in quanto a D.B Russell gli verrà offerto di lavorare a est in Quantico in Virginia), viene a sapere che l'ex confidente di Grissom, Lady Heather, è legata a questo crimine. Ecklie si adopera per far rilasciare Grissom dalla custodia cautelare e gli chiede di collaborare con lui insieme all'ex capo della squadra omicidi Jim Brass sul bombardamento al casinò. Mentre la squadra lavora per ripristinare la sicurezza per le strade di Las Vegas, Russell fa disporre una lapide alla memoria della collega Julie Finlay, ridotta in stato di coma irreversibile. Nel frattempo Catherine prende la decisione di lasciare l'F.B.I. per stare accanto alla figlia Lindsay, diventata agente della scientifica, accettando la carica di direttore del laboratorio, rifiutata da Sara, che si è riconciliata con il marito Gil Grissom; insieme lasceranno Las Vegas e partiranno dando di nuovo voce alla loro storia d'amore.
* conte Gualtiero Parisi, signore d’Adernò nell’anno [[1185]];
* Pagano Parisi, signore di [[Butera]] nel [[1206]];
* Enrico Parisi, giudice della Gran Corte di Messina nell’anno [[1281]];
* Bartolomeo Parisi, giudice della Sacra Regia Coscienza nel [[1333]];
* Pietro Parisi da Messina, regio milite, notato nel ruolo dei feudatari del [[1343]] per un cavallo alforato;
* Perretto Parisi, notato per un cavallo armato;
* Pietro Parisi, [[giurato]] di Siracusa negli anni [[1451]]-[[1452|52]], [[1454]]-[[1455|55]], [[1458]]-[[1459|59]], [[1461]]-[[1462|62]], [[1465]]-[[1466|66]], [[1468]]-[[1469|69]], [[1471]]-[[1472|72]], [[1482]]-[[1483|83]];
* Rinaldo Parisi, notaro e regio segretario nel 1461;
* Giovan Domenico Parisi, senatore di Messina nel 1555-56;
* Giacomo Parisi da [[Caltagirone]], morto nel [[1579]] ed annoverato tra i [[Beato|beati]];
* Paolo Parisi, barone di [[Racalciofali]], senatore di [[Palermo]] nel [[1585]]-[[1586|86]];
* Bartolomeo Parisi, ascritto alla Mastra Nobile del Mollica;
* Niccolò Parisi, ascritto alla Mastra Nobile del Mollica;
* Simone Parisi e [[Bologna]], barone di [[Milocca]], [[governatore]] di [[Lodi]], maestro razionale e senatore di Palermo negli anni [[1614]]-[[1615|15]], [[1618]]-[[1619|19]]-[[1620|20]], padre di Traiano Parisi, che gli succedette nel [[1627]] nella baronia di [[Bolognetta|Santa Maria dell’Ogliastro]].
* Traiano Parisi, barone di [[Bolognetta|Santa Maria dell'Ogliastro]], successore di Marco [[Mancini (famiglia)|Mancino]] e nominato Marco Mancino II, cavaliere di Calatrava e Marchese di [[Bolognetta|S. Maria dell'Ogliastro]] dall'8 luglio al 16 settembre 1628.
* Alberto Parisi, dottore in leggi, che, luogotenente generale, tesoriere e collettore delle fiscalie di [[Sicilia]] dal 27 aprile al 26 giugno [[1666]].
* Mario Parisi, ottenne per breve tempo il titolo di barone di S. Maria dell’[[Itria]];
* Girolamo Parisi e Settimo (Marco Mancino IV) deputato del regno nel [[1684]];
* Antonio Parisi, patrizio di [[Licata]] nel [[1695]]-[[1696|96]];
* Antonio Parisi e Ferro, barone di [[Racalciofali]], senatore di Palermo nel 1696-[[1697|97]];
* Ignazio Parisi, [[giudice]] di Messina nel [[1717]]-[[1718|18]];
* Giuseppe Parisi, di Domenico, barone di San Bartolomeo, giurato nobile di Naso nel [[1734]], pretore e capitano nel [[1745]];
* Vincenzo Parisi, [[senatore]] di Palermo negli anni [[1754]]-[[1755|55]]-[[1756|56]], 1758-59-60, 1762, 1765-66, 1768-69, 1772-73;
* Michelangelo Parisi, proconservatore di Calatafimi nel [[1758]];
* Vincenzo Parisi e Ugo (Marco Mancini VI), governatore del [[Monte di Pietà]] in Palermo negli anni 1770-71, 1774-75, 1778-79, 1782-83, archivario del Senato nel 1768 e senatore negli anni 1755, 1759, 1762, 1765, 1768, 1772;
* Domenico Parisi, barone, giurato di Naso nel 1775-76;
*Francesco Parisi e Caracciolo (Marco Mancini VII), marchese dell’Ogliastro, senatore di Palermo negli anni 1783 e 1793, rettore dell’Opera di Navarro nel 1788, governatore del Monte nel 1790-91;
* Emanuele Parisi, di Francesco, giudice pretoriano di Palermo nel 1784-85, giudice del Concistoro negli anni 1789-90-91 e giudice della Gran Corte Civile negli anni 1792-93-94; Legato e Regio Commissario della Corte di Sicilia a [[Tunisi]], ministro di Stato, direttore di giustizia nella giunta di Reggenza di Stato, Ministro Segretario di Stato di Giustizia, Grazia, Ecclesiastico ed Alta Polizia, Ministro dell’Interno del [[Regno delle Due Sicilie]]
* Francesco Parisi marchese di Ogliastro e principe di Torrebruna, senatore di Palermo negli anni 1793-94-95;
* Giuseppe Parisi, dottore in leggi, iscritto nella mastra nobile di Messina dell’anno 1798-1807;
* Gaetano Parisi (Marco Mancini VIII), principe di Torrebruna, senatore di Palermo nel [[1811]];
*Federico Parisi dei principi di Torrebruna, senatore di Palermo negli anni 1824-25-26-27-28-29;
* Giuseppe Parisi, giudice della Gran Corte Civile nel [[1824]], presidente della Gran Corte Civile nel 1824, presidente della Gran Corte Criminale di [[Siracusa]], consultore della regia Consulta in Sicilia nel [[1825]], delegato per il Regio Exequatur in Sicilia nel 1825, commendatore del Real Ordine di [[Francesco I delle Due Sicilie|Francesco I]] nel [[1829]], vice presidente della Consulta di Sicilia nel [[1837]];
* Gaetano Parisi e Landolina, principe di Torrebruna, gentiluomo di camera, commendatore dell’[[ordine della orona di Ferro]] e pretore di Palermo nel [[1830]] ed intendente della stessa città nel [[1831]];
* Gaetano Parisi, deputato al Parlamento Nazionale dalla X alla XV legislatura;
* Nicolò Parisi e Notabartolo, partecipò alla campagna per l’[[Risorgimento|indipendenza italiana]] nel 1860-61, fu fregiato della medaglia di bronzo nel [[1862]], della medaglia commemorativa delle guerre combattute per l’indipendenza nel [[1867]].
*Vincenzo Parisi e Notarbartolo (di Nicolò), tenente della milizia territoriale del R. Esercito, commendatore dell’ordine del [[Santo Sepolcro]], ottenne riconoscimento del titolo di nobile dei baroni di S. Bartolomeo, nominato successivamente conte.
 
== Personaggi e interpreti ==
==Blasonatura==
=== Personaggi Principali ===
La famiglia dei Parisio ebbe diverse vicende dinastiche, numerosi rami cadetti e discendenze più o meno note; ciò portò allo sviluppo, nei secoli, di diversi blasoni e stemmi attribuiti a vari filoni dinastici che tuttavia sono riconducibili tutti al ramo principale - d'origini Normanne. Ad oggi si attestano almeno sei blasonature principali, tutte strettamente legate ai Parisio.
* [[D.B. Russell]], interpretato da [[Ted Danson]], doppiato da [[Mario Cordova]].
* [[Sara Sidle]], interpretata da [[Jorja Fox]], doppiata da [[Tiziana Avarista]].
* [[Greg Sanders]], interpretato da [[Eric Szmanda]], doppiato da [[David Chevalier]].
* [[Albert Robbins|Dr. Albert Robbins]], interpretato da [[Robert David Hall]], doppiato da [[Bruno Alessandro]].
* [[David Hodges (personaggio)|David Hodges]], interpretato da [[Wallace Langham]], doppiato da [[Roberto Chevalier]].
* [[David Phillips|Dr. David Phillips]], interpretato da [[David Berman]], doppiato da [[Luca Mannocci]].
* [[Morgan Brody]], interpretata da [[Elisabeth Harnois]], doppiata da [[Chiara Gioncardi]].
* Henry Andrews, interpretato da [[Jon Wellner]], doppiato da Fabrizio Picconi.
 
=== Guest Star ===
<gallery>
* [[Gil Grissom]], interpretato da [[William Petersen]], doppiato da [[Francesco Pannofino]].
Image: Parisi Aderno.png|Blasone dei conti di Adernò
* [[Catherine Willows]], interpretata da [[Marg Helgenberger]], doppiata da [[Micaela Esdra]].
Image: Parisi MineoLentini.png|Blasone del ramo di Mineo e di Lentini
* [[Jim Brass]], interpretato da [[Paul Guilfoyle (attore 1949)|Paul Guilfoyle]], doppiato da [[Angelo Nicotra]].
Image: ParisiCosenza.png|Blasone del ramo di Cosenza
* Lindsay Willows, interpretata da [[Katie Stevens]], doppiata da [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]].
Image: Parisi SanBartolome.png|Blasone del ramo di San Bartolomeo
* Sceriffo Conrad Ecklie, interpretato da [[Marc Vann]], doppiato da [[Stefano De Sando]].
Image: Parisi Messina.png| Blasone del ramo di Messina
* Lady Heather/Heather Kessler, interpretata da [[Melinda Clarke]], doppiata da [[Cristina Boraschi]].
Image: Parisio.png|Blasone del ramo dei Parisio
* Agente Scinta, interpretato da [[Michael Beach]].
</gallery>
 
==Produzione==
===Conti di Adernò===
===Concezione e sviluppo===
D’azzurro, a tre fasce d’oro, accompagnate nel capo da un giglio e da tre stelle, due tra la 1a e 2a, una nella punta bassa dello scudo, il tutto dello stesso.
Il 13 maggio [[2015]] è stata annunciata la cancellazione dopo 15 stagioni di [[CSI - Scena del crimine]]. Per concludere la serie è stato ulteriormente annunciato un film TV che, essendo diviso in due parti, è trasmesso in qualità dei primi due episodi della sedicesima stagione.<ref name="deadline.com">Andreeva, Nellie (13 maggio 2015). [http://deadline.com/2015/05/csi-2-hour-finale-william-petersen-ted-danson-cast-csi-cyber-1201425873/ "''CSI'' 2-Hour Finale Set With William Petersen, Ted Danson To Join ''CSI: Cyber''"]. Deadline. 28 luglio 2015.</ref>
 
===Ramo di Mineo e LentiniProduzione===
Il film è stato girato in oltre 17 giorni,<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/zuiker/status/631125128965812226|titolo=Anthony E. Zuiker on Twitter|editore=Twitter}}</ref> le riprese con il cast sono iniziate il 29 luglio [[2015]] e la post produzione è avvenuta il 21 agosto [[2015]].<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/zuiker/status/634624591906803712|titolo=Anthony E. Zuiker on Twitter|editore=Twitter}}</ref> Il film è stato registrato in due episodi dai rispettivi titoli ''Immortality Part I'' e ''Immortality Part II''. I codici di produzione degli episodi sono 1601 e 1602.<ref>{{cita web|url=https://twitter.com/zuiker/status/626435152508399616|titolo=It begins... The first day of shooting the CSI finale. Stay tuned!|editore=Anthony E. Zuiker on Twitter}}</ref>
D’azzurro, alla lancia posta in fascia accompagnata da tre teste di cavallo recise, le prime due nel capo affrontate miranti due gigli, la terza in punta, addestrata da un giglio, il tutto d’oro.
 
===Ramo cosentinoCasting===
Nel cast del film è stato annunciato il ritorno dei due protagonisti storici, [[William Petersen]] e [[Marg Helgenberger]], che riprenderanno i rispettivi ruoli di [[Gil Grissom]] e [[Catherine Willows]].<ref name="deadline.com"/> Anche [[Ted Danson]], che è entrato a far parte del cast di CSI all'inizio della dodicesima stagione, riprenderà il suo ruolo.<ref name="deadline.com"/>
D’azzurro, al castello merlato d’oro, aperto nel fianco destro, ed un braccio armato, impugnante una croce patente d’oro, sporgente dalla porta.
 
Il 24 luglio [[2015]] è stato annunciato che [[George Eads]] e [[Elisabeth Shue]], interpreti di [[Nick Stokes]] e [[Julie Finlay]], non erano intenzionati ad apparire nel film, mentre [[Elisabeth Harnois]], [[Jorja Fox]], [[Eric Szmanda]], [[Robert David Hall]], [[Wallace Langham]], [[David Berman]] e [[Jon Wellner]] avrebbero ripreso i loro ruoli per l'ultima volta.<ref name="returning characters"/> Fu confermata anche la presenza dell'attore [[Paul Guilfoyle (attore 1949)|Paul Guilfoyle]], interprete di [[Jim Brass]] e della [[guest star]] [[Melinda Clarke]], che avrebbe ripreso il ruolo di Lady Heather, famosa amica e confidente di Grissom.<ref name="returning characters">Upadhyaya, Ruchinka (24 luglio 2015). [http://www.ibtimes.co.uk/csi-finale-will-feature-pivotal-death-find-out-which-original-character-will-return-two-hour-1512388 "''CSI'' finale will feature a 'pivotal death'; find out which original character will return in two-hour episode"]. ''[[International Business Times]]''.</ref>
===Ramo di San Bartolomeo===
D’azzurro, alla gemella in banda, accompagnata in capo da un giglio sormontato da tre stelle di sei raggi male ordinate; in punta da una cometa posta in banda, il tutto d’oro.
 
Fa parte del cast anche [[Katie Stevens]], che interpreta la figlia di Catherine, Lindsay Willows, che nel frattempo è diventata un'agente della scientifica di livello 1.<ref>Abrams, Natalie (29 luglio 2015). [http://www.ew.com/article/2015/07/29/csi-katie-stevens-series-finale "''CSI'' casts ''Faking It'' star Katie Stevens for two-hour send-off"]. ''[[Entertainment Weekly]]''. 29 luglio 2015.</ref> Sono presenti anche due personaggi secondari storici, lo sceriffo Conrad Ecklie, interpretato da [[Marc Vann]], e l'agente Mitchell, interpretato da [[Larry Mitchell]].<ref>{{cita web|url=https://instagram.com/p/6DwAvqRWcJ/|titolo=Instagram|editore=Instagram}}</ref>
===Ramo di Messina===
D’azzurro, a quattro bande d’oro, abbassate sotto la fascia in divisa sostenente un leone rivolto e coronato guardante una stella posta al seconda cantone, il tutto dello stesso.
 
===Ramo Parisio=Ascolti ==
Su [[CBS]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il film è stato visto da un totale di 12.22 milioni di telespettatori nella fascia d'età compresa tra i 18 e i 24 anni<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/1/sunday-final-ratings-bobs-burgers-adjusted-down-60-minutes-adjusted-up-sunday-night-football/473898/|titolo=Sunday Final Ratings: ‘Bob’s Burgers’ Adjusted Down, ’60 Minutes’ Adjusted Up + ‘Sunday Night Football’|pubblicazione=TV By The Numbers by zap2it.com|data=29 settembre 2015|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>.
D’azzurro, alla fascia accompagnata in capo da due stelle ed in punta da un tronco d’albero sormontato da una stella, il tutto d’oro.
 
In Italia la trasmissione su [[Fox Crime (Italia)|Fox Crime]] è stata seguita da 334.893 abbonati [[Sky Italia|Sky]]<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/125118/ascolti-sky-venerdi-25-dicembre-2015-in-334-893-per-laddio-a-csi|titolo=ASCOLTI SKY {{!}} VENERDI 25 DICEMBRE 2015. IN 334.893 PER L'ADDIO A CSI|sito=DavideMaggio.it|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>, mentre in chiaro su [[Italia 1]], gli ascolti sono ammontati a 1.450.000 con il 5.27 di share<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/142803/ascolti-tv-lunedi-30-gennaio-2017|titolo=ASCOLTI TV {{!}} LUNEDI 30 GENNAIO 2017. IN 5,2 MLN PER LA (NON) PARTENZA DELL'ISOLA DEI FAMOSI (18.5%). BENE I BASTARDI DI RAI1 (26.64%)|sito=DavideMaggio.it|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>.
==Note==
<references />
 
==Bibliografia Note ==
<references />
* Carlo Alberto Garufi, ''I de Parisio e i de Ocra nei contadi di Paterno e di Butera'', in Archivio storico Sicilia orientale, anno X, doc. IV, 1913
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
* {{cita web|http://www.cbs.com/primetime/csi/|Sito ufficiale|lingua=en}}
* [[Mancini (famiglia)]]
* {{Imdb}}
* [[Normanni]]
* {{Tv.com|serie|csi-crime-scene-investigation}}
* [[Regno delle due Sicilie]]
* {{cita web|http://www.foxcrime.it/c-s-i/|Scheda su Fox Crime.it}}
* [[Risorgimento]]
* {{dopp|telefilm|csi}}
* [[Conte]]
* [[Barone]]
 
{{CSI (franchise)}}
==Collegamenti esterni==
{{portale|televisione}}
* La [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/parisani.htm scheda] dedicata alla famiglia sul sito della [[Regione Siciliana]].
 
[[Categoria:CSI - Scena del crimine]]
{{Portale|Storia di famiglia}}
[[Categoria:Famiglie siciliane]]