Eccellenza Campania 1997-1998 e Dr. Jekyll e Mr. Hyde (personaggio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Minitux123 (discussione | contributi)
riordinato tutto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Il dottor Jekyll|Dottor Jekyll}}
{{Torna a|Eccellenza 1997-1998}}
{{nota disambigua||Mister Hyde (disambigua)|Mister Hyde}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Personaggio
|nome = Eccellenza Campania 1997-1998
|medium = Letteratura
|nome ufficiale =
|saga = ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]''
|logo =
|lingua originale = Inglese
|dimensioni logo =
|nome = Dr. Henry
|competizione = Eccellenza Campania
|sportcognome = CalcioJekyll
|alterego = Mr. Edward Hyde
|edizione = 7ª
|immagine = Jekyll.and.Hyde.Ch3.Drawing1.jpg
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] - Comitato Regionale Campania
|didascalia = Il dr. Henry Jekyll in una illustrazione del 1904
|date =
|autore = [[Robert Louis Stevenson]]
|data inizio =
|prima apparizione = ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]'' (1886)
|data fine =
|alter ego=Mister Hyde
|luogo bandiera = ITA
|ultima apparizione = ''[[La mummia (film 2017)|La mummia]]'' (2017)
|luogo =
|partecipantisesso = 32M
|data di nascita = 1886
|formula = 2 [[girone all'italiana|gironi all'italiana]]
|professione = medico
|sito web =
|attore = [[Fredric March]]
|vincitore = {{Calcio Viribus Unitis}}<br>{{Calcio Sorrento}}
|attore 2 = [[Spencer Tracy]]
|volta =
|attore 3 = [[John Malkovich]]
|promozioni = {{Calcio Viribus Unitis}}<br>{{Calcio Sorrento}}<br>[[File:Nero_e_Rosso_(Strisce).svg|20px]] [[Unione Sportiva Dilettantistica Palmese|Nuova Virtus Palmese]]
|doppiatore italiano = [[Olinto Cristina]]
|retrocessioni = [[File:Giallo_e_Rosso.svg|20px]] Fiamma Sangiovannese<br />[[File:600px_Giallo_e_Verde2.png|20px]] San Pietro<br />{{Bandiera|NC}} Vis Montefalcione<br />{{Bandiera|NC}} Turris Consilina<br />[[File:Bianco_e_Celeste.svg|20px]] Pontecagnano Faiano
|doppiatore italiano 2 = [[Gaetano Verna]]
|miglior giocatore =
|doppiatore italiano 3 = [[Sergio Di Stefano]]
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati = 480
|gol = 1268
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Eccellenza Campania 1996-1997|1996-1997]]
|edizione successiva = [[Eccellenza Campania 1998-1999|1998-1999]]
}}
 
Il Dr. '''Henry Jekyll''' e il suo alter ego, '''Edward Hyde''', è un [[personaggio immaginario|personaggio]] ideato da [[Robert Louis Stevenson]] per il suo ''[[bestseller|longseller]]'' del 1886 ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]''.
L''''Eccellenza Campania 1997-1998''' è stato il settimo [[campionato italiano di calcio]] di [[Eccellenza (calcio)|categoria]]. Gestita dal Comitato Regionale Campania della [[Lega Nazionale Dilettanti]], la competizione rappresentava il sesto livello del calcio italiano e il primo livello regionale. Parteciparono complessivamente 32 squadre, divise in due gironi.
 
Henry Jekyll è uno [[scienziato]] che durante i suoi studi sulla [[psiche]] umana riesce, miscelando particolari ingredienti chimici, a mettere a punto una [[pozione]] che può separare le due nature dell'[[anima|animo]] umano, quella buona e quella malvagia. La sua [[personalità]] diventa così scissa in due metà speculari che, alternativamente, bevendo la pozione o l'[[antidoto]], prendono possesso del suo corpo, trasfigurandone anche l'aspetto. Ma le due identità sono contrapposte sia nel modo di apparire che in quello di essere: Jekyll infatti è rispettabile ed educato, alto, '''Mr. Hyde''' al contrario è sgradevole e basso. Enfield lo descrive come un uomo deforme, ma al tempo stesso del tutto normale, come se non si riuscisse ad identificare questa sua presunta deformità: "È un uomo dall'aspetto strano, eppure non riesco a trovare in lui nulla di anomalo".
Al termine della stagione sono state promosse alla [[Serie D|categoria superiore]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Viribus Unitis|Viribus Unitis]], [[Sorrento Calcio|Sorrento]] e [[Unione Sportiva Dilettantistica Palmese|Nuova Virtus Palmese]]: le prime due in quanto vincitrici dei due gironi in cui è strutturata la competizione, la terza come vincitrice dei [[Eccellenza 1997-1998#Play-off nazionali|play-off nazionali]].
 
== Il romanzo di Robert Louis Stevenson ==
==Stagione==
[[File:Dr Jekyll and Mr Hyde poster.png|left|thumb|''[[Poster]]'' coevo alla prima edizione del romanzo]]
===Novità===
{{vedi anche|Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde}}
Al termine della [[Eccellenza Campania 1996-1997|stagione precedente]], lasciarono il campionato di Eccellenza Campania le promosse [[Associazione Sportiva Dilettantistica Stasia Calcio|Sant'Anastasia]], [[Unione Sportiva Angri 1927|Angri]], [[Unione Sportiva Dilettantistica Nuova Boys Caivanese|Boys Caivanese]] e le retrocesse Melito, Mondragonese, Grotta, [[Unione Sportiva Ariano Irpino|Ariano Valle Ufita]] e Poseidon. Il [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|Campionato Nazionale Dilettanti]] si concluse con la retrocessione di tre squadre campane: [[Unione Sportiva Arzanese|Arzanese]], [[Unione Sportiva Agropoli 1921|Agropoli]] e [[Scafatese Calcio 1922|Scafatese]]. Dalla [[Promozione Campania 1996-1997|categoria inferiore]] furono promosse [[Pro Calcio Afragolese|Afragolese]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Viribus Unitis|Viribus Unitis]], G. Carotenuto Mugnano, Pontecagnano Faiano, e ripescate [[Unione Sportiva Frattese|Real Fratta Acer]] e Virtus Pompei.
Il romanzo di Stevenson è ambientato nella [[Londra]] [[Inghilterra vittoriana|vittoriana]] di fine [[XIX secolo|Ottocento]], una Londra nebbiosa e con le strade sempre desolatamente deserte al vespro. La storia è raccontata in terza persona ad esclusione degli ultimi due capitoli, che sono costituiti da lettere lasciate da Lanyon e Jekyll, entrambi ormai defunti, e seguono dunque il loro punto di vista. Il racconto, fino al terzultimo capitolo, segue le indagini dell'avvocato John Utterson. Egli, da sempre buon amico del medico Henry Jekyll, si dimostra preoccupato perché questi ha fatto testamento a favore di un certo "signor Edward Hyde". Parlando con suo cugino Enfield, viene a sapere che un tizio qualche tempo prima poco lontano da lì ha calpestato una bambina per strada, e ha firmato un assegno a nome del dottor Jekyll, e questo tizio corrisponde effettivamente a Mr. Hyde; il dott. Lanyon, collega e amico di Jekyll, che più che testimoniare si manifesta anch'egli preoccupato per le sorti dell'amico; il maggiordomo Poole ma soprattutto una cameriera che è l'unica testimone oculare di un assassinio da parte di Mr. Hyde, quello di Danvers Carew, un gentiluomo colpevole solamente di aver fermato Hyde per strada di notte col semplice intento di chiedergli un'indicazione.
 
A questo punto il racconto ci porta a scoprire cosa è effettivamente successo: il dott. Jekyll, da sempre affascinato dalla convivenza forzata del bene e e del male nello stesso individuo (il famigerato tema del [[doppelganger|doppio]]), trova un modo per scindere le due personalità in maniera netta mettendo a punto un siero, lui [[chimico]] provetto. Naturalmente ha provato la [[pozione]] su se stesso e quindi concretizzando la [[mutaforma|metamorfosi]] nel sadico Mr. Hyde. In ogni caso con la somministrazione di un semplice antidoto egli può sempre ritornare alla condizione iniziale, ma col susseguirsi delle trasformazioni la dose di antidoto necessaria è sempre più forte e si arriverà presto alle estreme conseguenze in cui la situazione, completamente sfuggitagli di mano, lo porterà sino alla morte. Verrà trovato morto nel suo stesso laboratorio da Poole, il maggiordomo e dall'avvocato Utterson che per entrare forzeranno la porta.
===Formula===
Il campionato era diviso in due gironi da sedici squadre ciascuno. I gironi furono stilati attraverso criteri geografici: nel girone A furono inserite tredici squadre dell' hinterland [[città metropolitana di Napoli|napoletano]] e tre squadre del [[provincia di Caserta|casertano]]; nel girone B parteciparono sette squadre della [[provincia di Salerno]], cinque squadre [[provincia di Avellino|irpine]] e quattro squadre del napoletano.
 
==Variazioni sul tema==
Le squadre si affrontarono in gare di andata e ritorno, per un totale di 30 incontri per squadra. Erano assegnati tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta. Erano promosse nel Campionato Nazionale Dilettanti le vincitrici di ciascun girone, mentre il piazzamento in seconda posizione garantiva l'accesso ai play-off nazionali. Le ultime due classificate di ciascun girone retrocedevano direttamente in Promozione, mentre le quattordicesime classificate dei due gironi partecipavano allo spareggio retrocessione intergirone, per definire un'ulteriore quinta squadra retrocessa. In caso di arrivo a pari punti di due o più squadre in una posizione valevole per la promozione o la retrocessione era prevista la formula dello spareggio per definire la posizione finale delle squadre.
Nella versione [[cinema]]tografica del [[1931]] viene introdotta una relazione (del tutto inesistente nel romanzo, ma ripresa anche da varie versioni cinematografiche successive per creare divagazioni sentimentali) tra Jekyll e Muriel Carew, figlia proprio della prima vittima di Hyde, il [[generale]] Danvers Carew (nel romanzo Carew, l'uomo ucciso da Hyde, è membro del parlamento, non si parla mai di una figlia, e Jekyll non si innamora mai). La relazione del dr. Jekyll con la figlia di Danvers Carew viene ripresa anche nel film del 1941 diretto da [[Victor Fleming]], inoltre si potrà vedere che il protagonista avrà una storia d'amore anche con una cameriera innamorata di lui. Questi due personaggi femminili sono stati inseriti anche nel [[musical]] di successo ''[[Jekyll & Hyde, il musical|Jekyll & Hyde]]'' dove la fidanzata di Jekyll si chiama Lisa Emma Carew, mentre l'altra, che nello spettacolo è una prostituta, si chiama Lucy Harris. I personaggi di Jekyll e Hyde compaiono anche nel film del 2003 ''[[La leggenda degli uomini straordinari]]'' diretto da [[Stephen Norrington]], liberamente tratto dal fumetto ''La Lega degli Straordinari Gentlemen'', anche se in una versione molto più alla ''[[Hulk|Incredibile Hulk]]'' piuttosto che all'idea originale di Stevenson.
 
== GironeAl Acinema ==
* ''[[Il dottor Jekyll (film 1931)|Il dottor Jekyll]]'' film del 1931 di [[Rouben Mamoulian]] con [[Fredric March]];
=== Squadre partecipanti ===
* ''[[Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (film 1941)|Il dottor Jekyll e Mr. Hyde]]'' film del 1941 di [[Victor Fleming]];
{| class="wikitable" style="font-size:95%;" class="wikitable sortable"
* ''[[Mary Reilly]]'' film del 1995 di [[Stephen Frears]].
!Club
!Città
!Stagione 1996-1997
|-
|{{Calcio Afragolese}}
|[[Afragola]] (NA)
|[[Promozione Campania 1996-1997|1º in Promozione Campania/A]]
|-
|{{Calcio Arzanese}}
|[[Arzano]] (NA)
|[[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|16º nel C.N.D./G]]
|-
|{{Calcio Ercolano}}
|[[Ercolano]] (NA)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|4º in Eccellenza Campania/A]]
|-
|[[File:Giallo_e_Rosso.svg|20px]] Fiamma Sangiovannese
|[[Napoli]]
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|12º in Eccellenza Campania/A]]
|-
|[[File:600px_Verde_e_Bianco.png|20px]] Forio
|[[Forio]] (NA)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|6º in Eccellenza Campania/A]]
|-
|[[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]] [[Real Marcianise Calcio|Marcianise]]
|[[Marcianise]] (CE)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|14º in Eccellenza Campania/A]]
|-
|[[File:Bianco_e_Rosso.svg|20px]] Ottaviano
|[[Ottaviano (Italia)|Ottaviano]] (NA)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|9º in Eccellenza Campania/A]]
|-
|{{Bandiera|NC}} Pietramelara
|[[Pietramelara]] (CE)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|11º in Eccellenza Campania/A]]
|-
|{{Calcio Portici}}
|[[Portici]] (NA)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|7º in Eccellenza Campania/A]]
|-
|{{Calcio Puteolana 1909}}
|[[Pozzuoli]] (NA)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|10º in Eccellenza Campania/A]]
|-
|{{Calcio Quarto (NA)}}
|[[Quarto (Italia)|Quarto]] (NA)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|8º in Eccellenza Campania/A]]
|-
|[[File:600px Granata.png|20px]] [[San Felice Aversa Normanna|Real Aversa]]
|[[Aversa]] (CE)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|10º in Eccellenza Campania/A]]
|-
|[[File:600px_Nero_con_stella_Bianca.svg|20px]] [[Unione Sportiva Frattese|Real Fratta Acer]]
|[[Frattamaggiore]] (NA)
|[[Promozione Campania 1996-1997|2º in Promozione Campania/A]]
|-
|[[File:600px_Giallo_e_Verde2.png|20px]] San Pietro
|[[Napoli]]
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|13º in Eccellenza Campania/A]]
|-
|[[File:600px_Nero_e_Verde_(Strisce).png|20px]] Saviano
||[[Saviano]] (NA)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|5º in Eccellenza Campania/A]]
|-
|{{Calcio Viribus Unitis}}
|[[Somma Vesuviana]] (NA)
|[[Promozione Campania 1996-1997|1º in Promozione Campania/B]]
|}
 
==Voci correlate==
=== Classifica finale ===
* ''[[Le folli notti del dottor Jerryll]]''
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
* ''[[Dottor Jekyll e gentile signora]]''
!width=7%|
* ''[[La leggenda degli uomini straordinari]]''
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
* [[Alter ego]]
!width=27%|Squadra
* [[Doppio]]
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow green.svg|15px]] ||1.||align=left|'''{{Calcio Viribus Unitis}}'''
||'''73'''||30||23||4||3||73||25||+48
|- align=center style="background:#B0FFB0;"
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||2.||align=left|{{Calcio Saviano}}
||'''63'''||30||18||9||3||61||17||+44
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||3.||align=left|{{Calcio Ercolano}}
||'''63'''||30||19||6||5||54||26||+28
|- align=center
| ||4.||align=left|[[File:Bianco_e_Rosso.svg|20px]] Ottaviano
||'''56'''||30||16||8||6||41||28||+13
|- align=center
| ||5.||align=left|{{Calcio Arzanese}}
||'''53'''||30||15||8||7||45||23||+22
|- align=center
| ||6.||align=left|{{Calcio Portici}}
||'''49'''||30||14||7||9||47||30||+17
|- align=center
| ||7.||align=left|[[File:600px_Nero_con_stella_Bianca.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Nerostellati Frattese|Real Fratta Acer]]
||'''46'''||30||11||13||6||38||23||+15
|- align=center
| ||8.||align=left|{{Calcio Quarto (NA)}}
||'''39'''||30||10||9||11||48||37||+11
|- align=center
| ||9.||align=left|{{Calcio Afragolese}}
||'''38'''||30||10||8||12||29||33||-4
|- align=center
| ||10.||align=left|{{Calcio Puteolana 1909}}
||'''38'''||30||9||11||10||26||33||-7
|- align=center
| ||11.||align=left|[[File:600px_Verde_e_Bianco.png|20px]] Forio
||'''34'''||30||8||10||12||32||37||-5
|- align=center
| ||12.||align=left|[[File:600px Granata.png|20px]] [[San Felice Aversa Normanna|Real Aversa]]
||'''31'''||30||7||10||13||25||34||-9
|- align=center
| ||13.||align=left|[[File:600px Bianco e Celeste.svg|20px]] [[Real Marcianise Calcio|Marcianise]]
||'''26'''||30||6||8||16||21||45||-24
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||14.||align=left|{{Bandiera|NC}} Pietramelara
||'''22'''||30||5||7||18||21||49||-28
|- align=center style="background-color:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||15.||align=left|'''[[File:Giallo_e_Rosso.svg|20px]] Fiamma Sangiovannese'''
||'''13'''||30||2||7||21||26||58||-32
|- align=center style="background-color:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||16.||align=left|'''[[File:600px_Giallo_e_Verde2.png|20px]] San Pietro'''
||'''12'''||30||3||3||24||19||108||-89
|}
{{MultiCol}}
<small>'''Legenda:'''<br />
<span style="background-color:#FFFF66;"> </span> Promossa al '''Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999'''.<br />
<span style="background:#B0FFB0;"> </span> Eliminata ai '''play-off nazionali'''.<br>
<span style="background-color:#FFCCCC;"> </span> Retrocesse in '''Promozione 1998-1999'''.<br />
{{ColBreak}}
<small>'''Note:'''<br />
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
{{EndMultiCol}}
 
=== Spareggio 2° posto ===
{{Incontro di club
|Giornomese = ???
|Anno = 1998
|SquadraCalcio 1 = Saviano
|SquadraCalcio 2 = Ercolano
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città =
}}
 
=== Statistiche ===
==== Record ====
*'''Maggior numero di vittorie:''' Viribus Unitis ('''23''')
*'''Minor numero di sconfitte:''' Saviano, Viribus Unitis ('''3''')
*'''Migliore attacco:''' Viribus Unitis ('''73''' gol fatti)
*'''Miglior difesa:''' Saviano ('''17''' gol subiti)
*'''Maggior numero di pareggi:''' Real Fratta Acer ('''13''')
*'''Minor numero di pareggi:''' San Pietro ('''3''')
*'''Minor numero di vittorie:''' Fiamma Sangiovannese ('''2''')
*'''Maggior numero di sconfitte:''' San Pietro ('''24''')
*'''Peggiore attacco:''' San Pietro ('''19''' gol fatti)
*'''Peggior difesa:''' San Pietro ('''108''' gol subiti)
*'''Totale dei gol segnati:''' '''606''' reti
 
===Verdetti===
*'''Viribus Unitis''' promossa [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|al Campionato Nazionale Dilettanti]]
*'''Saviano''' eliminato ai play-off nazionali.
*'''Fiamma Sangiovannese''' e '''San Pietro Napoli''' retrocesse in [[Promozione Campania 1998-1999|Promozione]].
 
== Girone B ==
=== Squadre partecipanti ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;" class="wikitable sortable"
!Club
!Città
!Stagione 1996-1997
|-
|{{Calcio Agropoli}}
|[[Agropoli]] (SA)
|[[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|17° nel C.N.D./G]]
|-
|{{Calcio Audax Cervinara}}
|[[Cervinara]] (AV)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|10° in Eccellenza Campania/B]]
|-
|[[File:600px_Rosso_e_Nero.png|20px]] G. Carotenuto Mugnano
|[[Mugnano del Cardinale]] (AV)
|[[Promozione Campania 1996-1997|1° in Promozione Campania/C]]
|-
|{{Calcio Gelbison Cilento Vallo}}
|[[Vallo della Lucania]] (SA)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|4° in Eccellenza Campania/B]]
|-
|{{Calcio Gragnano}}
|[[Gragnano]] (NA)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|12° in Eccellenza Campania/B]]
|-
|[[File:600px_Blu_e_Giallo_(Strisce).png|20px]] Monte Faliesi
|[[Forino]] (AV)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|13° in Eccellenza Campania/B]]
|-
|[[File:Nero_e_Rosso_(Strisce).svg|20px]] [[Unione Sportiva Dilettantistica Palmese|Nuova Virtus Palmese]]<ref>Precedentemente nota come ''Nuova Virtus''.</ref>
|[[Palma Campania]] (NA)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|7° in Eccellenza Campania/B]]
|-
|[[File:Bianco_e_Celeste.svg|20px]] Pontecagnano Faiano
|[[Pontecagnano Faiano]] (SA)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|1° in Promozione Campania/C]]
|-
|[[File:600px_Azzurro_con_stella_Bianca.png|20px]] [[Paganese Calcio 1926|Real Paganese]]
|[[Pagani]] (SA)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|2° in Eccellenza Campania/B]]
|-
|[[File:Giallo_e_Rosso.svg|20px]] San Marzano<ref>Precedentemente noto come ''Paganese''.</ref>
|[[San Marzano sul Sarno]] (SA)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|11° in Eccellenza Campania/B]]
|-
|{{Calcio Scafatese}}
|[[Scafati]] (SA)
|[[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|18° nel C.N.D./G]]
|-
|[[File:600px_Giallo_e_Blu.png|20px]] Solofra
|[[Solofra]] (AV)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|3° in Eccellenza Campania/B]]
|-
|{{Calcio Sorrento}}
|[[Sorrento]] (NA)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|5° in Eccellenza Campania/B]]
|-
|{{Bandiera|NC}} Turris Consilina
|[[Sala Consilina]] (SA)
|?
|-
|[[File:Bianco_e_Rosso.svg|20px]] Virtus Pompei
|[[Pompei]] (NA)
|[[Promozione Campania 1996-1997|3° in Promozione Campania/B]]
|-
|{{Bandiera|NC}} Vis Montefalcione<ref>Precedentemente noto come ''Atripalda''</ref>
|[[Montefalcione]] (AV)
|[[Eccellenza Campania 1996-1997|6° in Eccellenza Campania/B]]
|}
 
=== Classifica finale ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Abbr|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Abbr|G|Giocate}}
!width=7%|{{Abbr|V|Vinte}}
!width=7%|{{Abbr|N|Nulle}}
!width=7%|{{Abbr|P|Perse}}
!width=7%|{{Abbr|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Abbr|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow green.svg|15px]] ||1.||align=left|'''{{Calcio Sorrento}}'''
 
||'''69'''||30||20||9||1||55||16||+39
|- align=center style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow green.svg|15px]] ||2.||align=left|'''[[File:Nero_e_Rosso_(Strisce).svg|20px]] [[Unione Sportiva Dilettantistica Palmese|Nuova Virtus Palmese]]'''
||'''66'''||30||20||6||4||62||18||+44
|- align=center
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]] ||3.||align=left|[[File:600px Azzurro con stella Bianca.png|20px]] [[Paganese Calcio 1926|Real Paganese]]
||'''66'''||30||19||9||2||56||22||+34
|- align=center
| ||4.||align=left|[[File:Bianco_e_Rosso.svg|20px]] Virtus Pompei
||'''58'''||30||17||7||6||65||33||+32
|- align=center
| ||5.||align=left|{{Calcio Agropoli}}
||'''58'''||30||18||4||8||52||28||+24
|- align=center
| ||6.||align=left|[[File:600px_Giallo_e_Blu.png|20px]] Solofra
||'''48'''||30||13||9||8||48||25||+23
|- align=center
| ||7.||align=left|{{Calcio Scafatese}}
||'''44'''||30||13||5||12||39||27||+12
|- align=center
| ||8.||align=left|{{Calcio Gelbison Cilento Vallo}}
||'''40'''||30||11||7||12||42||46||-4
|- align=center
| ||9.||align=left|{{Calcio Gragnano}}
||'''39'''||30||10||9||11||44||38||+6
|- align=center
| ||10.||align=left|[[File:600px_Rosso_e_Nero.png|20px]] G. Carotenuto Mugnano
||'''39'''||30||11||6||13||42||45||-3
|- align=center
| ||11.||align=left|{{Calcio Audax Cervinara}}
||'''32'''||30||9||5||16||33||59||-26
|- align=center
| ||12.||align=left|[[File:Giallo_e_Rosso.svg|20px]] San Marzano
||'''30'''||30||8||6||16||40||42||-2
|- align=center
| ||13.||align=left|[[File:600px_Blu_e_Giallo_(Strisce).png|20px]] Monte Faliesi
||'''29'''||30||6||11||13||31||55||-24
|- align=center style="background-color:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||14.||align=left|'''{{Bandiera|NC}} Vis Montefalcione'''
||'''28'''||30||8||4||18||27||42||-15
|- align=center style="background-color:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||15.||align=left|'''{{Bandiera|NC}} Turris Consilina'''
||'''16'''||30||4||4||22||13||67||-54
|- align=center style="background-color:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]] ||16.||align=left|'''[[File:Bianco_e_Celeste.svg|20px]] Pontecagnano Faiano'''<ref>1 punto di penalizzazione.</ref>
||'''5'''||30||1||3||26||13||99||-86
|}
{{MultiCol}}
<small>'''Legenda:'''<br />
<span style="background-color:#FFFF66;"> </span> Promosse nel '''Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999'''.<br />
<span style="background-color:#FFCCCC;"> </span> Retrocesse in '''Promozione 1998-1999'''.<br />
{{ColBreak}}
<small>'''Note:'''<br />
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
*Pontecagnano Faiano penalizzato di 1 punto.
{{EndMultiCol}}
 
=== Spareggio 2° posto ===
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 maggio
|Anno = 1998
|Ora =
|Squadra 1 = Nuova Virtus Palmese
|Bandiera 1 = Nero_e_Rosso_(Strisce).svg
|Squadra 2 = Real Paganese
|Bandiera 2 = 600px Azzurro con stella Bianca.png
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 3
|Supplementari = X
|TiriExtra=rig
|PuntiTiriExtra 1=3
|PuntiTiriExtra 2=1
|Città = Benevento
}}
 
== Statistiche ===
==== Record ====
*'''Maggior numero di vittorie:''' Nuova Virtus Palmese, Sorrento ('''20''')
*'''Minor numero di sconfitte:''' Sorrento ('''1''')
*'''Migliore attacco:''' Virtus Pompei ('''65''' gol fatti)
*'''Miglior difesa:''' Sorrento ('''16''' gol subiti)
*'''Maggior numero di pareggi:''' Monte Faliesi ('''11''')
*'''Minor numero di pareggi:''' Pontecagnano Faiano ('''3''')
*'''Minor numero di vittorie:''' Pontecagnano Faiano ('''1''')
*'''Maggior numero di sconfitte:''' Pontecagnano Faiano ('''26''')
*'''Peggiore attacco:''' Pontecagnano Faiano, Turris Consilina ('''13''' gol fatti)
*'''Peggior difesa:''' Pontecagnano Faiano ('''99''' gol subiti)
*'''Totale dei gol segnati:''' '''662''' reti
 
===Verdetti===
*'''Sorrento''' e, dopo gli spareggi nazionali, '''Nuova Virtus Palmese''' promosse al [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|Campionato Nazionale Dilettanti]].
*'''Turris Consilina''', '''Pontecagnano Faiano''' e, dopo lo spareggio intergirone, '''Vis Montefalcione''' retrocesse in [[Promozione Campania 1998-1999|Promozione]].
 
==Spareggio retrocessione intergirone==
{{Incontro di club
|Giornomese = ???
|Anno =1998
|Squadra 1 = Pietramelara
|Bandiera 1 = {{Bandiera|NC}}
|Squadra 2 = Vis Montefalcione
|Bandiera 2 = {{Bandiera|NC}}
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Città = Montesarchio
}}
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb|titolo=Dr. Henry Jekyll}}
 
{{EccellenzaDottor storicoJekyll}}
{{Portale|Scozia|cinema}}
{{Eccellenza Campania storico}}
{{Regionale storico}}
{{Calcio in Italia 1997-1998}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:EccellenzaPersonaggi 1997-1998di Robert Louis Stevenson]]
[[Categoria:Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]
[[Categoria:Coppie di personaggi immaginari]]