Angelo Cino e Dr. Jekyll e Mr. Hyde (personaggio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo stemma, integro, standardizzo ed inserisco attività
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Il dottor Jekyll|Dottor Jekyll}}
{{F|vescovi italiani|luglio 2013}}
{{nota disambigua||Mister Hyde (disambigua)|Mister Hyde}}
{{Cardinale
{{Personaggio
|nome=Angelo Cino
|medium = Letteratura
|immagine=
|saga = ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]''
|larghezza=
|lingua originale = Inglese
|ruoliricoperti=Vescovo di [[Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia|Macerata e Recanati]]<br />Cardinale presbitero di [[Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)|Santo Stefano al Monte Celio]]
|nome = Dr. Henry
|stemma=Cardinalbishop.svg
|cognome = Jekyll
|motto=
|alterego = Mr. Edward Hyde
|nato=? a [[Bevagna]]
|immagine = Jekyll.and.Hyde.Ch3.Drawing1.jpg
|ordinato=
|didascalia = Il dr. Henry Jekyll in una illustrazione del 1904
|nomvescovo=20 luglio [[1385]] da [[papa Urbano VI]]
|autore = [[Robert Louis Stevenson]]
|consacrato=
|prima apparizione = ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]'' (1886)
|creato=19 settembre [[1408]] da [[papa Gregorio XII]]
|alter ego=Mister Hyde
|deceduto=21 giugno [[1412]] a [[Pisa]]
|ultima apparizione = ''[[La mummia (film 2017)|La mummia]]'' (2017)
}}
|sesso = M
{{Bio
|data di nascita = 1886
|Nome = Angelo
|professione = medico
|Cognome = Cino
|attore = [[Fredric March]]
|Sesso = M
|attore 2 = [[Spencer Tracy]]
|LuogoNascita = Bevagna
|attore 3 = [[John Malkovich]]
|GiornoMeseNascita =
|doppiatore italiano = [[Olinto Cristina]]
|AnnoNascita =
|doppiatore italiano 2 = [[Gaetano Verna]]
|LuogoMorte = Pisa
|doppiatore italiano 3 = [[Sergio Di Stefano]]
|GiornoMeseMorte = 21 giugno
|AnnoMorte = 1412
|Epoca = 1400
|Attività = cardinale
|Attività2 = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}
 
Il Dr. '''Henry Jekyll''' e il suo alter ego, '''Edward Hyde''', è un [[personaggio immaginario|personaggio]] ideato da [[Robert Louis Stevenson]] per il suo ''[[bestseller|longseller]]'' del 1886 ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]''.
==Biografia==
È conosciuto anche come Angelo Ghini Malpighi. Laureto in diritto canonico, ebbe fama come canonista.
 
Henry Jekyll è uno [[scienziato]] che durante i suoi studi sulla [[psiche]] umana riesce, miscelando particolari ingredienti chimici, a mettere a punto una [[pozione]] che può separare le due nature dell'[[anima|animo]] umano, quella buona e quella malvagia. La sua [[personalità]] diventa così scissa in due metà speculari che, alternativamente, bevendo la pozione o l'[[antidoto]], prendono possesso del suo corpo, trasfigurandone anche l'aspetto. Ma le due identità sono contrapposte sia nel modo di apparire che in quello di essere: Jekyll infatti è rispettabile ed educato, alto, '''Mr. Hyde''' al contrario è sgradevole e basso. Enfield lo descrive come un uomo deforme, ma al tempo stesso del tutto normale, come se non si riuscisse ad identificare questa sua presunta deformità: "È un uomo dall'aspetto strano, eppure non riesco a trovare in lui nulla di anomalo".
Il 20 luglio [[1385]] fu nominato vescovo di [[Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia|Macerata e Recanati]] ed il 21 febbraio [[1387]] collettore apostolico nella [[Marca anconitana]].
 
== Il romanzo di Robert Louis Stevenson ==
Fu creato [[cardinale]] presbitero da [[papa Gregorio XII]], con il titolo di [[Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)|Santo Stefano al Monte Celio]], nel [[concistoro]] del 19 settembre [[1408]], mantenendo in [[Amministratore apostolico|amministrazione]] la sede di Recanati fino al 9 settembre [[1409]].
[[File:Dr Jekyll and Mr Hyde poster.png|left|thumb|''[[Poster]]'' coevo alla prima edizione del romanzo]]
{{vedi anche|Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde}}
Il romanzo di Stevenson è ambientato nella [[Londra]] [[Inghilterra vittoriana|vittoriana]] di fine [[XIX secolo|Ottocento]], una Londra nebbiosa e con le strade sempre desolatamente deserte al vespro. La storia è raccontata in terza persona ad esclusione degli ultimi due capitoli, che sono costituiti da lettere lasciate da Lanyon e Jekyll, entrambi ormai defunti, e seguono dunque il loro punto di vista. Il racconto, fino al terzultimo capitolo, segue le indagini dell'avvocato John Utterson. Egli, da sempre buon amico del medico Henry Jekyll, si dimostra preoccupato perché questi ha fatto testamento a favore di un certo "signor Edward Hyde". Parlando con suo cugino Enfield, viene a sapere che un tizio qualche tempo prima poco lontano da lì ha calpestato una bambina per strada, e ha firmato un assegno a nome del dottor Jekyll, e questo tizio corrisponde effettivamente a Mr. Hyde; il dott. Lanyon, collega e amico di Jekyll, che più che testimoniare si manifesta anch'egli preoccupato per le sorti dell'amico; il maggiordomo Poole ma soprattutto una cameriera che è l'unica testimone oculare di un assassinio da parte di Mr. Hyde, quello di Danvers Carew, un gentiluomo colpevole solamente di aver fermato Hyde per strada di notte col semplice intento di chiedergli un'indicazione.
 
A questo punto il racconto ci porta a scoprire cosa è effettivamente successo: il dott. Jekyll, da sempre affascinato dalla convivenza forzata del bene e e del male nello stesso individuo (il famigerato tema del [[doppelganger|doppio]]), trova un modo per scindere le due personalità in maniera netta mettendo a punto un siero, lui [[chimico]] provetto. Naturalmente ha provato la [[pozione]] su se stesso e quindi concretizzando la [[mutaforma|metamorfosi]] nel sadico Mr. Hyde. In ogni caso con la somministrazione di un semplice antidoto egli può sempre ritornare alla condizione iniziale, ma col susseguirsi delle trasformazioni la dose di antidoto necessaria è sempre più forte e si arriverà presto alle estreme conseguenze in cui la situazione, completamente sfuggitagli di mano, lo porterà sino alla morte. Verrà trovato morto nel suo stesso laboratorio da Poole, il maggiordomo e dall'avvocato Utterson che per entrare forzeranno la porta.
Nel 1408 divenne vice cancelliere di Santa Romana Chiesa; e l'8 maggio [[1409]] fu inviato come legato apostolico nella Marca anconitana.
 
==Variazioni sul tema==
Morì a [[Pisa]] il 21 giugno [[1412]]. Le sue spoglie furono trasferite a [[Recanati]] dove vennero inumate nella [[Concattedrale di San Flaviano|cattedrale cittadina]].
Nella versione [[cinema]]tografica del [[1931]] viene introdotta una relazione (del tutto inesistente nel romanzo, ma ripresa anche da varie versioni cinematografiche successive per creare divagazioni sentimentali) tra Jekyll e Muriel Carew, figlia proprio della prima vittima di Hyde, il [[generale]] Danvers Carew (nel romanzo Carew, l'uomo ucciso da Hyde, è membro del parlamento, non si parla mai di una figlia, e Jekyll non si innamora mai). La relazione del dr. Jekyll con la figlia di Danvers Carew viene ripresa anche nel film del 1941 diretto da [[Victor Fleming]], inoltre si potrà vedere che il protagonista avrà una storia d'amore anche con una cameriera innamorata di lui. Questi due personaggi femminili sono stati inseriti anche nel [[musical]] di successo ''[[Jekyll & Hyde, il musical|Jekyll & Hyde]]'' dove la fidanzata di Jekyll si chiama Lisa Emma Carew, mentre l'altra, che nello spettacolo è una prostituta, si chiama Lucy Harris. I personaggi di Jekyll e Hyde compaiono anche nel film del 2003 ''[[La leggenda degli uomini straordinari]]'' diretto da [[Stephen Norrington]], liberamente tratto dal fumetto ''La Lega degli Straordinari Gentlemen'', anche se in una versione molto più alla ''[[Hulk|Incredibile Hulk]]'' piuttosto che all'idea originale di Stevenson.
 
==Fonti Al cinema ==
* ''[[Il dottor Jekyll (film 1931)|Il dottor Jekyll]]'' film del 1931 di [[Rouben Mamoulian]] con [[Fredric March]];
*{{en}} [http://www2.fiu.edu/%7Emirandas/bios1408-ii.htm#Cino Scheda biografica] su [http://www2.fiu.edu www2.fiu.edu]
* ''[[Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (film 1941)|Il dottor Jekyll e Mr. Hyde]]'' film del 1941 di [[Victor Fleming]];
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], pp.&nbsp;31, 47, 411
* ''[[Mary Reilly]]'' film del 1995 di [[Stephen Frears]].
 
==Voci correlate==
{{Box successione
* ''[[Le folli notti del dottor Jerryll]]''
|tipologia = episcopale
* ''[[Dottor Jekyll e gentile signora]]''
|carica =[[Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia|Vescovo di Macerata e Recanati]]
* ''[[La leggenda degli uomini straordinari]]''
|immagine = BishopCoA PioM.svg
* [[Alter ego]]
|periodo =20 luglio [[1385]] - 9 settembre [[1409]]
* [[Doppio]]
|precedente = Niccolò Vanni<br />[[1383]] - ?
 
|successivo = Angelo Baglioni<br />9 settembre [[1409]] - [[1412]]
==Collegamenti esterni==
}}
*{{Imdb|titolo=Dr. Henry Jekyll}}
{{box successione
 
|tipologia = cardinale
{{Dottor Jekyll}}
| precedente= [[Guglielmo di Capua]]<br />[[1384]] - [[1389]]
{{Portale|Scozia|cinema}}
| successivo= [[Pietro di Foix|Pierre de Foix]]<br />[[1414]] o [[1415]] - [[1431]]
| carica=[[Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)|Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio]]
|periodo=19 settembre [[1408]] - 21 giugno [[1412]]
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:CardinaliPersonaggi nominatidi daRobert GregorioLouis XIIStevenson]]
[[Categoria:Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]
[[Categoria:Coppie di personaggi immaginari]]