Ironside (serie televisiva 1967) e Dr. Jekyll e Mr. Hyde (personaggio): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m fix parametro genere (1 genere per parametro, cf. Template:FictionTV#Generi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima|Il seriedottor televisiva statunitense nata nel 2013Jekyll|[[Ironside (serie televisivaDottor 2013)]]Jekyll}}
{{nota disambigua||Mister Hyde (disambigua)|Mister Hyde}}
{{FictionTV
{{Personaggio
|titolo italiano= Ironside
|medium = Letteratura
|tipo fiction= serie TV
|saga = ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]''
|immagine= Ironside.png
|titololingua originale = IronsideInglese
|nome = Dr. Henry
|paese= Stati Uniti d'America
|cognome = Jekyll
|anno prima visione= [[1967]]-[[1975]]
|alterego = Mr. Edward Hyde
|genere = drammatico
|immagine = Jekyll.and.Hyde.Ch3.Drawing1.jpg
|genere 2 = poliziesco
|didascalia = Il dr. Henry Jekyll in una illustrazione del 1904
|stagioni= 8
|autore = [[Robert Louis Stevenson]]
|episodi= 199 + pilota e film tv
|prima apparizione = ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]'' (1886)
|durata = 48 min circa
|alter ego=Mister Hyde
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|ultima apparizione = ''[[La mummia (film 2017)|La mummia]]'' (2017)
|aspect ratio= 1,33:1
|sesso = M
|ideatore= [[Collier Young]]
|data di nascita = 1886
|regista=
|professione = medico
|soggetto=
|attore = [[Fredric March]]
|sceneggiatore=
|attore 2 = [[Spencer Tracy]]
|produttore= [[Cy Chermak]] (145 ep.)
|attore 3 = [[John Malkovich]]
|attori=
|doppiatore italiano = [[Olinto Cristina]]
* [[Raymond Burr]]: Robert T. Ironside
|doppiatore italiano 2 = [[Gaetano Verna]]
* [[Don Galloway]]: Sergente Ed Brown
|doppiatore italiano 3 = [[Sergio Di Stefano]]
* [[Don Mitchell]]: Mark Sanger
* [[Barbara Anderson]]: Agente Eve Withfield
* [[Elizabeth Baur]]: Agente Fran Belding
* [[Gene Lyons]]: Commissario Randall
* [[Johnny Seven]]: Tenente Carl Reese
|doppiatori italiani=
Primi episodi [[Rai]] anni settanta
* [[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]]: Robert T. Ironside
* ?: Sergente Ed Brown (1ªvoce)
* [[Sandro Iovino]]: Sergente Ed Brown (2ªvoce)
* ?: Mark Sanger
* ?: Agente Eve Withfield
* [[Gino Donato]]: Commissario Randall (1ªvoce)
* ?:Commissario Randall (2ªvoce)
Restanti episodi trasmissioni [[Mediaset]]/tv locali
* [[Gino Donato]]: Robert T. Ironside (1ªvoce)
* [[Raffaele Meloni]]: Robert T. Ironside (2ªvoce)
* [[Claudio De Davide]]: Sergente Ed Brown
* [[Massimo Dapporto]]: Mark Sanger (1ªvoce)
* [[Renzo Stacchi]]: Mark Sanger (2ªvoce)
* [[Giorgio Locuratolo]]: Mark Sanger (3ªvoce)
* ?: Agente Eve Withfield
* ?: Agente Fran Belding (1ªvoce)
* [[Aurora Cancian]]: Agente Fran Belding (2ªvoce)
* ?: Commissario Randall (1ªvoce)
* [[Mauro Bosco]]: Commissario Randall (2ªvoce)
* ?: Commissario Randall (3ªvoce)
* [[Dario Penne]]: Tenente Carl Reese (1ªvoce)
* ?: Tenente Carl Reese (2ªvoce)
|inizio prima visione = 28 marzo 1967
|fine prima visione = 6 febbraio 1975
|rete TV = [[NBC]]
|inizio prima visione in italiano = 29 gennaio 1970
|fine prima visione in italiano =
|rete TV italiana =
[[Rai 1]] dal [[1970]]
[[Italia 1]] dal [[1984]] repliche e nuovi episodi doppiati
}}
 
Il Dr. '''Henry Jekyll''' e il suo alter ego, '''Edward Hyde''', è un [[personaggio immaginario|personaggio]] ideato da [[Robert Louis Stevenson]] per il suo ''[[bestseller|longseller]]'' del 1886 ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]''.
'''''Ironside''''' è una [[serie televisiva]] [[statunitense]] di genere [[poliziesco]], trasmessa per 8 stagioni dalla [[NBC]], dal [[1967]] al [[1975]].
Gli episodi sono stati 200, compreso il pilot (''Ironside''): a questi viene spesso aggiunto il film tv del [[1993]] per un totale di 201.
 
Henry Jekyll è uno [[scienziato]] che durante i suoi studi sulla [[psiche]] umana riesce, miscelando particolari ingredienti chimici, a mettere a punto una [[pozione]] che può separare le due nature dell'[[anima|animo]] umano, quella buona e quella malvagia. La sua [[personalità]] diventa così scissa in due metà speculari che, alternativamente, bevendo la pozione o l'[[antidoto]], prendono possesso del suo corpo, trasfigurandone anche l'aspetto. Ma le due identità sono contrapposte sia nel modo di apparire che in quello di essere: Jekyll infatti è rispettabile ed educato, alto, '''Mr. Hyde''' al contrario è sgradevole e basso. Enfield lo descrive come un uomo deforme, ma al tempo stesso del tutto normale, come se non si riuscisse ad identificare questa sua presunta deformità: "È un uomo dall'aspetto strano, eppure non riesco a trovare in lui nulla di anomalo".
Protagonista della serie è [[Raymond Burr]], che aveva appena smesso i panni di Perry Mason nell'[[Perry Mason (serie televisiva)|omonima]] serie televisiva di successo (1957-1966): qui interpreta un consulente della Squadra Omicidi di [[San Francisco]], costretto sulla [[sedia a rotelle]] dopo essere stato vittima di un attentato.
 
== Il romanzo di Robert Louis Stevenson ==
Grazie alla serie, [[Raymond Burr]] si è guadagnato sei [[Premio Emmy|Emmy]] e due candidature al [[Golden Globe]].
[[File:Dr Jekyll and Mr Hyde poster.png|left|thumb|''[[Poster]]'' coevo alla prima edizione del romanzo]]
Il celebre tema musicale della serie è di [[Quincy Jones]].
{{vedi anche|Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde}}
Il romanzo di Stevenson è ambientato nella [[Londra]] [[Inghilterra vittoriana|vittoriana]] di fine [[XIX secolo|Ottocento]], una Londra nebbiosa e con le strade sempre desolatamente deserte al vespro. La storia è raccontata in terza persona ad esclusione degli ultimi due capitoli, che sono costituiti da lettere lasciate da Lanyon e Jekyll, entrambi ormai defunti, e seguono dunque il loro punto di vista. Il racconto, fino al terzultimo capitolo, segue le indagini dell'avvocato John Utterson. Egli, da sempre buon amico del medico Henry Jekyll, si dimostra preoccupato perché questi ha fatto testamento a favore di un certo "signor Edward Hyde". Parlando con suo cugino Enfield, viene a sapere che un tizio qualche tempo prima poco lontano da lì ha calpestato una bambina per strada, e ha firmato un assegno a nome del dottor Jekyll, e questo tizio corrisponde effettivamente a Mr. Hyde; il dott. Lanyon, collega e amico di Jekyll, che più che testimoniare si manifesta anch'egli preoccupato per le sorti dell'amico; il maggiordomo Poole ma soprattutto una cameriera che è l'unica testimone oculare di un assassinio da parte di Mr. Hyde, quello di Danvers Carew, un gentiluomo colpevole solamente di aver fermato Hyde per strada di notte col semplice intento di chiedergli un'indicazione.
 
A questo punto il racconto ci porta a scoprire cosa è effettivamente successo: il dott. Jekyll, da sempre affascinato dalla convivenza forzata del bene e e del male nello stesso individuo (il famigerato tema del [[doppelganger|doppio]]), trova un modo per scindere le due personalità in maniera netta mettendo a punto un siero, lui [[chimico]] provetto. Naturalmente ha provato la [[pozione]] su se stesso e quindi concretizzando la [[mutaforma|metamorfosi]] nel sadico Mr. Hyde. In ogni caso con la somministrazione di un semplice antidoto egli può sempre ritornare alla condizione iniziale, ma col susseguirsi delle trasformazioni la dose di antidoto necessaria è sempre più forte e si arriverà presto alle estreme conseguenze in cui la situazione, completamente sfuggitagli di mano, lo porterà sino alla morte. Verrà trovato morto nel suo stesso laboratorio da Poole, il maggiordomo e dall'avvocato Utterson che per entrare forzeranno la porta.
La serie uscì anche col titolo ''A Man Called Ironside'' in [[Gran Bretagna]]; in [[Italia]] è stata sottotitolata spesso ''Ironside, a qualunque costo''.
 
==Variazioni sul tema==
Nel 2013 è stato realizzato un rifacimento televisivo intitolato ''[[Ironside (serie televisiva 2013)|Ironside]]'', ma la serie non ha riscontrato il successo sperato ed è stata cancellata dopo pochi episodi.
Nella versione [[cinema]]tografica del [[1931]] viene introdotta una relazione (del tutto inesistente nel romanzo, ma ripresa anche da varie versioni cinematografiche successive per creare divagazioni sentimentali) tra Jekyll e Muriel Carew, figlia proprio della prima vittima di Hyde, il [[generale]] Danvers Carew (nel romanzo Carew, l'uomo ucciso da Hyde, è membro del parlamento, non si parla mai di una figlia, e Jekyll non si innamora mai). La relazione del dr. Jekyll con la figlia di Danvers Carew viene ripresa anche nel film del 1941 diretto da [[Victor Fleming]], inoltre si potrà vedere che il protagonista avrà una storia d'amore anche con una cameriera innamorata di lui. Questi due personaggi femminili sono stati inseriti anche nel [[musical]] di successo ''[[Jekyll & Hyde, il musical|Jekyll & Hyde]]'' dove la fidanzata di Jekyll si chiama Lisa Emma Carew, mentre l'altra, che nello spettacolo è una prostituta, si chiama Lucy Harris. I personaggi di Jekyll e Hyde compaiono anche nel film del 2003 ''[[La leggenda degli uomini straordinari]]'' diretto da [[Stephen Norrington]], liberamente tratto dal fumetto ''La Lega degli Straordinari Gentlemen'', anche se in una versione molto più alla ''[[Hulk|Incredibile Hulk]]'' piuttosto che all'idea originale di Stevenson.
 
== TramaAl cinema ==
* ''[[Il dottor Jekyll (film 1931)|Il dottor Jekyll]]'' film del 1931 di [[Rouben Mamoulian]] con [[Fredric March]];
Ironside, ex-capo e consulente speciale della polizia di San Francisco, costretto su una sedia a rotelle in seguito a un attentato, combatte il crimine con i suoi assistenti Ed Brown, Eve Whitfield e Mark Sanger.
* ''[[Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (film 1941)|Il dottor Jekyll e Mr. Hyde]]'' film del 1941 di [[Victor Fleming]];
* ''[[Mary Reilly]]'' film del 1995 di [[Stephen Frears]].
 
==Voci Episodi correlate==
* ''[[Le folli notti del dottor Jerryll]]''
{| class="wikitable" style="text-align:center"
* ''[[Dottor Jekyll e gentile signora]]''
|-
* ''[[La leggenda degli uomini straordinari]]''
!Stagione!! Episodi!! Prima TV originale!! Prima TV Italia
* [[Alter ego]]
|-
* [[Doppio]]
| [[Episodi di Ironside (prima stagione)|Prima stagione]]
| 28
| 1967-1968
| 1970
|-
| [[Episodi di Ironside (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 26
| 1968-1969
|
|-
| [[Episodi di Ironside (terza stagione)|Terza stagione]]
|26
| 1969-1970
|
|-
| [[Episodi di Ironside (quarta stagione)|Quarta stagione]]
| 26
| 1970-1971
|
|-
| [[Episodi di Ironside (quinta stagione)|Quinta stagione]]
|25
| 1971-1972
|
|-
| [[Episodi di Ironside (sesta stagione)|Sesta stagione]]
| 24
| 1972-1973
|
|-
| [[Episodi di Ironside (settima stagione)|Settima stagione]]
| 25
| 1973-1974
|
|-
| [[Episodi di Ironside (ottava stagione)|Ottava stagione]]
| 19
| 1974-1975
|
|-
|}
=== Film TV ===
Il 4 maggio 1993 è anche andato in onda un [[film per la televisione]] "reunion": ''[[Il ritorno di Ironside]]'' (''The Return of Ironside'').
 
==Collegamenti esterni==
== Guest-star ==
*{{Imdb|titolo=Dr. Henry Jekyll}}
Durante le 8 stagioni dello show si sono alternate moltissime [[guest star]]: [[Kim Darby]], [[Antonio Fargas]], [[Tiny Tim (musicista)|Tiny Tim]], [[Randolph Mantooth]], [[Sharon Gless]], [[Bernie Kopell]], [[Frank Gorshin]], [[Jess Walton]], [[Pernell Roberts]], [[Alan Oppenheimer]], [[E.G. Marshall]], [[Harrison Ford]], [[John Schuck]], [[Ingrid Pitt]], [[Susan Saint James]], [[Ivan Dixon]], [[Harry Townes]], [[Pat Hingle]], [[Norman Alden]], [[Anne Francis]], [[David Carradine]], [[Charo (attrice)|Charo]], [[Joseph Campanella]], [[Bernard Fox Bernard Fox]], [[Tyler McVey]], [[Robert Webber]], [[Alan Hale Jr.]], [[Marion Ross]], [[Marcia Strassman]], [[Susan Sullivan]], [[Suzanne Pleshette]], [[Bo Hopkins]], [[James Hong]], [[Jeanne Cooper]], [[Paul Winfield]], [[Harold Gould]], [[James Farentino]], [[Robert Reed]], [[Bill Bixby]], [[David Cassidy]], [[David Hartman]], [[E.G. Marshall]], [[Dana Elcar]], [[Tina Louise]], [[Lincoln Kilpatrick]], [[Robert Karnes]], [[Greg Mullavy]], [[Rod Serling]], [[Gene Raymond]], [[Francine York]], [[Peter Mark Richman]], [[Clu Gulager]], [[Joel Grey]], [[James Hong]], [[Van Williams (attore)|Van Williams]], [[John Hoyt]], [[Scott Glenn]], [[William Windom]], [[Dorothy Malone]], [[Robert Alda]], [[Barbara Rush]], [[Jack Kelly]], [[Jason Wingreen]], [[George Takei]], [[George D. Wallace|George Wallace]], [[Diana Muldaur]], [[Jodie Foster]], [[William Katt]], [[Lee Grant]], [[Steve Forrest (attore)|Steve Forrest]], [[Susan Olsen]], [[David Hartman]], [[Michael Lerner]], [[Edward Asner]], [[Darwin Joston]], [[John Rubinstein]], [[Jack Lord]], [[Scott Marlowe]], [[Norman Fell]], [[Gavin MacLeod]], [[Gary Collins (attore)|Gary Collins]], [[William Shatner]], [[Bobby Darin]], [[Martin Sheen]], [[Cheryl Ladd]], [[William Daniels]], [[William Schallert]], [[Burgess Meredith]], [[Vic Tayback]], [[Arch Johnson]], [[James Drury]], [[John Saxon]], [[Bruce Lee]], [[Ricardo Montalbán]] e [[David Wayne (attore)|David Wayne]].
 
{{Dottor Jekyll}}
== Critica ==
{{Portale|Scozia|cinema}}
"La serie ha il merito di sciogliere Burr dall'identificazione con il personaggio di [[Perry Mason (serie televisiva)|Perry Mason]] e di offrire vaghi riferimenti alle istanze di contestazione, assai vive negli anni di produzione del telefilm, e incarnate soprattutto nel personaggio di Mark Sanger e dalla sua voglia di riscatto" (Aldo Grasso<ref>Aldo Grasso, ''Enciclopedia della televisione'', Garzanti, 2002, p. 349</ref>).
 
[[Categoria:Personaggi di Robert Louis Stevenson]]
== Note ==
[[Categoria:Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]
<references/>
[[Categoria:Coppie di personaggi immaginari]]
 
== Bibliografia ==
* L. Damerini, F. Margaria - Dizionario dei telefilm - [[Garzanti]], 2004
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.epguides.com/Ironside|Elenco complessivo episodi|lingua=en}}
* {{Movieplayer|serietv|ironside_3264|Ironside}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:Serie televisive poliziesche|Ironside]]