Quartetto delle Amazzoni e Margarita Mamun: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione mesi
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Avvisounicode}}
|Nome = Margarita Mamun
{{Torna a|Circo della Luna Spenta}}
|Immagine = Margarita Mamun (cropped).jpg
{{personaggio
|mediumDidascalia = animeMamun enel manga2016
|Sesso = F
|universo = [[Sailor Moon]]
|CodiceNazione = {{RUS}}
|sottotipo = gruppo
|Disciplina = Ginnastica ritmica
|autore = [[Naoko Takeuchi]]
|Specialità = Individuale
|lingua originale = giapponese
|Società = [[Gazprom]]
|paese = Giappone
|TermineCarriera = 2017
|nome = アマゾネス カルテット
|Palmares =
|nome traslitterato = Amazonesu Karutetto
{{Palmarès
|nome italiano = Quartetto delle Amazzoni
|cat = RUS
|alterego = Sailor Quartet
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
|etichetta =
|oro 1 = 1
|editore = [[Kodansha]]
|editoreargento nota1 = 0
|bronzo 1 = 0
|studio = [[Toei Animation]]
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica|Mondiali]]
|studio nota =
|dataoro inizio2 = 19927
|argento 2 = 6
|prima apparizione = Nakayoshi
|bronzo 2 = 1
|prima apparizione nota =
|competizione 3 = [[Campionati europei di ginnastica ritmica|Europei]]
|editore Italia = [[Star Comics]]
|oro 3 = 4
|editore Italia 2 = [[GP Publishing]]
|argento 3 = 5
|data inizio Italia = 1995
|bronzo 3 = 0
|prima apparizione Italia =
|competizione 4 = [[Giochi europei]]
|prima apparizione Italia nota =
|oro 4 = 1
|formazione originale =
|argento 4 = 1
* CereCere
|bronzo 4 = 0
* PallaPalla
|competizione 5 = [[Universiade|Universiadi]]
* JunJun
|oro 5 = 4
* VesVes
|formazioneargento attuale5 = 0
|bronzo 5 = 0
{{Cassetto|titolo=Sailor Quartet|colore=white|testo=
}}
:[[Chibiusa|Sailor Chibimoon]]
|Aggiornato = 4 novembre 2017
:Sailor Ceres
}}
:Sailor Pallas
{{Bio
:Sailor Juno
| Nome = Margarita "Rita"
:Sailor Vesta
| Cognome = Mamun-Suchorukova
|incipit = si
| ForzaOrdinamento = Mamun, Margarita
| PreData = {{russo|Маргари́та Маму́н Сухоруковa|}}
| Sesso = F
| LuogoNascita = Mosca
| LuogoNascitaLink = Mosca (Russia)
| GiornoMeseNascita = 1 novembre
| AnnoNascita = 1995
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = ex ginnasta
| Nazionalità = russa
| PostNazionalità = di origini [[Bangladesh|bengalesi]]<ref>{{cita web|lingua=ru|autore=Inessa Rasskazova|url=http://www.sovsport.md/gazeta/article-item/591757|titolo=Ирина Винер-Усманова: «Я знаю, почему Мамун уронила ленту!»|editore=sovsport.md|data=3 marzo 2013|accesso= 5 maggio 2014}}</ref>, vincitrice della medaglia d'oro nel concorso individuale di [[ginnastica ritmica]] alle Olimpiadi di [[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]]
}}
|razza =
|etnia = <!--nazionalità o appartenenza ad un gruppo di una razza-->
|doppiatore = [[Yuri Amano]]
|doppiatore nota = CereCere
|doppiatore 2 = [[Machiko Toyoshima]]
|doppiatore 2 nota = PallaPalla
|doppiatore 3 = [[Kumiko Watanabe]]
|doppiatore 3 nota = JunJun
|doppiatore 4 = [[Junko Hagimori]]
|doppiatore 4 nota = VesVes
|doppiatore italiano = [[Daniela Fava]]
|doppiatore italiano nota = CereCere
|doppiatore italiano 2 = [[Federica Valenti]]
|doppiatore italiano 2 nota = PallaPalla
|doppiatore italiano 3 = [[Nadia Biondini]]
|doppiatore italiano 3 nota = JunJun
|doppiatore italiano 4 = [[Marcella Silvestri]]
|doppiatore italiano 4 nota = VesVes
|capo = Zirconia <small>(Quartetto delle Amazzoni)</small><br/>Sailor Chibiusa <small>(Sailor Quartet)<small>
|immagine = Amazon Quartet.jpg
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template = <!--da solo (default) | testa | corpo | coda -->
|incipit = no
}}Il {{nihongo|'''Quartetto delle Amazzoni'''|アマゾネス カルテット|Amazonesu Karutetto|indicato nella seconda edizione italiana del manga anche come ''Quartetto di Amazzoni prestigiatrici''<ref>Manga di ''Sailor Moon'', Act39 nuova edizione. Traduzione GP Publishhing. Talvolta viene il nome viene tradotto anche come ''quartetto delle amazzoni''</ref> e come Amazon Quartet<ref>Manga di ''Sailor Moon'', Act34 prima edizione. Traduzione Star Comics. Talvolta viene il nome viene tradotto anche come ''quartetto amazzononico''</ref> nella prima edizione }} è un gruppo di [[personaggi immaginari]] dell'anime e manga ''[[Sailor Moon]]'', di [[Naoko Takeuchi]]. Sono un sottogruppo del [[Circo della Luna Spenta]], gruppo di nemici del quarto arco narrativo del manga e della [[Sailor Moon e il mistero dei sogni|quarta serie animata]]. In tutte e due le versioni della storia passeranno in seguito dalla parte delle protagoniste, sebbene in situazioni e modalità differenti.
 
== DescrizioneBiografia ==
Margarita Mamun è nata a Mosca da padre bengalese e madre russa. Il padre, Abdullah Al Mamun (che aveva acquisito nazionalità russa dopo essersi stabilito a Mosca per motivi di studio) era ingegnere navale; la madre, Anna, è un'ex ginnasta ritmica. Mamun ha iniziato a praticare la ginnastica ritmica all'età di 7 anni. Il suo debutto giovanile con la nazionale risale al 2005. Dopo avere rappresentato per un breve periodo il [[Bangladesh]], in seguito Mamun ha definitivamente optato per la bandiera russa. Il suo primo importante successo è arrivato con la vittoria nei campionati russi del 2011, trionfando nelle clavette, nella palla e nel cerchio.
Nel manga, si presentano inizialmente come un gruppo di amazzoni prestigiatrici agli ordini di Zirconia, che affermano di discendere dalle "amazzoni, le fortissime e leggendarie guerriere dell'Amazzonia<ref>Manga di Sailor Moon, Act 44 nuova edizione</ref>", ma successivamente si scorpiranno essere il ''Sailor Quartet'' (chiamate dai fan anche ''Asterois Senshi'', visto che i loro nomi derivano dai 4 asteroidi della fascia principale del Sistema solare), il cui compito in futuro sarà proteggere [[Chibiusa]]. Viene infatti rivelato che il quartetto fu posto in uno stato di sonno profondo nel cuore dell'Amazzonia fin tanto che non fosse giunto il momento del loro risveglio sarebbe, nel momento in cui [[Chibiusa]] sarebbe "diventata una guerriera che si batte da sola". La loro posizione, in pratica, è quindi analoga a quella delle guardian senshi per [[Usagi Tsukino|Serenity]].
 
Nel 2013 ha partecipato ai suoi primi [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2013|campionati europei]] ''senior'', disputati a [[Vienna]], vincendo la medaglia d'oro nella gara a squadre e nel nastro, oltre a tre argenti vinti nel cerchio, nastro e clavette. Successivamente ha preso parte alle [[Universiade|Universiadi]] di [[XXVII Universiade|Kazan' 2013]], vincendo in totale quattro ori (all-around, cerchio, clavette, nastro). Lo stesso anno ha anche disputato i suoi primi [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2013|campionati mondiali]] a [[Kiev]] vincendo due ori nella palla e nelle clavette, in quest'ultimo caso a pari merito con la connazionale [[Jana Alekseevna Kudrjavceva]], oltre a un bronzo nel cerchio.
Nell'anime il quartetto non è formato da guerriere sailor, ma abitanti dell<nowiki>'</nowiki>''Elysion'' (Illusion nell'adattamento italiano del manga e dell'anime), un luogo che si trova nelle profondità della terra e facente parte dell'antico regno della terra, il ''Golden Kingdom''. [[Nehellenia]] promise loro che non sarebbero mai cresciute, e che quindi non avrebbero smesso di sognare e così gli dono quattro pietre sferiche (le Amazon Stone) che possiedono vari poteri, utilizzate nella serie sia per combattere contro le Sailor Senshi che per estrarre lo Specchio dei sogni dalle persone (lanciandole con una stecca da biliardo).<br/>
Nel finale il quartetto, tradito da Zirconia, si schiera dalla parte delle guerriere sailor e Pegasus, rinunciando all'eterna giovinezza, poiché grazie super SailorMoon comprendono che pur crescendo non perderanno la capacità di sognare. Benché non compaiano più dopo la quarta serie, il quartetto amazzonico si congeda dalle guerriere sailor con la promessa che un giorno si sarebbero riviste.
Sempre nell'anime il Quartetto ha un pessimo rapporto con Zirconia che spesso le rimprovera per la loro mancanza di serietà (in diversi episodi spesso le si vede oziare mentre si fanno fare dei massaggi da dei camici fluttuanti, o farsi la maschera di bellezza), ed anche perché le quattro ragazzine fanno spesso commenti sulla sua età, dovuti anche al fatto che loro (a differenza di Zirconia) sono eternamente giovani. Lo stesso Quartetto non dimostra di avere molto rispetto nei suoi confronti, tant'è che si rivolge a lei chiamandola in tono dispregiativo "La vecchia!" (in giapponese baba, termine che può essere usato sia nel senso cortese di vecchietta o nonnina oppure dispegiativo come i nostri vecchiaccia, vecchia oppure befana).
 
Successivamente Mamun si è confermata come la principale ginnasta in grado di competere ai livelli della connazionale Jana Kudrjavceva: ai mondiali di [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2014|Smirne 2014]] ha vinto tre ori (nella gara a squadre, nel nastro, e nella palla a pari merito con la Kudrjavceva) e tre medaglie d'argento dietro la connazionale russa.
== Formazione ==
{{q|SeleSele, trapezista! ParaPara, equilibrista! JunJun, acrobata! BesuBesu, domatrice!<br/>Insieme formiamo il Quartetto delle Amazzoni!|Presentazione del quartetto nei vari episodi della quarta serie nell'adattamento italiano}}
{{q|Maestra dei fiori CereCere, Cavalco la palla ParaPara, Acrobata JunJun, Domatrice di bestie VesVes.<br/>L'Amazzones Quartet è qui!|Presentazione dell'Amazzones Quartet nei vari episodi della quarta serie nell'originale}}
 
L'anno successivo si è laureata campionessa europea nel cerchio, oltre a vincere un altro oro nella gara a squadre e un argento nella palla. In seguito ha partecipato ai [[I Giochi europei]] di [[Ginnastica ai I Giochi europei|Baku 2015]] conquistando l'oro nel cerchio e l'argento nel concorso individuale. Data inizialmente tra le partecipanti alle [[Universiade|Universiadi]] di [[XXVIII Universiade|Gwangju 2015]], poco prima dell'inizio della competizione è stata annunciata la sua assenza a causa di timori legati a un focolaio di [[sindrome respiratoria mediorientale da Coronavirus]] scoppiato in [[Corea del Sud]].<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Sohn Ji-young |url=http://www.koreaherald.com/view.php?ud=20150703000983|titolo=[Weekender] World-renowned competitors vie for gold|editore=[[Herald Corporation]]|pubblicazione=[[The Korea Herald]]|data=3 luglio 2015|accesso=13 luglio 2015}} </ref>
=== CereCere ===
{{nihongo|'''CereCere'''|セレセレ|Seresere}}, è l'amazzone dai capelli rosa, colei che si comporta da leader del quartetto. È una [[Trapezio (circo)|trapezista]] per il circo ed è in grado di compiere magie con i fiori (nell'edizione originale si presenta appunto come ''Maestra dei fiori'', mentre in quella italiana dice solo di essere una trapezista). Il suo colore distintivo è il rosa, ma la palla che usa nelle missioni è gialla. Ha un modo di fare molto elegante e femminile. La sua controparte fra le guerriere sailor è [[Sailor Venus]].
 
Ai mondiali di [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2015|Stoccarda 2015]] Mamun ha vinto nel cerchio e si è piazzata al secondo posto nella palla e nel nastro insidiando la Kudrjavceva; al primo posto fino all'ultimo attrezzo nella gara all-around, un errore finale le è costato il titolo mondiale con la rimonta della Kudrjavceva.
[[Naoko Takeuchi]] ha detto che CereCere è un personaggio sexy e aristocratico, oltre ad essere la più grande delle quattro<ref name = materials>{{Cita libro |cognome= Takeuchi |nome= Naoko | titolo= Bishoujo Senshi Sailormoon Volume V Original Picture Collection |editore= [[Kodansha]] |data= settembre 1999 |id= ISBN 4-06-324521-7}} - Una traduzione in inglese è disponibile a [http://www.kurozuki.com/takeuchi/sailormoon/settei.html The Manga of Takeuchi Naoko]</ref>. Nel manga viene rivelato che CereCere è anche '''Sailor Ceres''', una delle quattro guerriere sailor il cui compito è proteggere [[Chibiusa]].
 
Nel 2016 ai [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi olimpici di Rio de Janeiro]] Mamun vince l'oro nel concorso generale individuale, superando la connazionale e campionessa del mondo in carica Kudrjavceva, che deve accontentarsi dell'argento, e l'ucraina [[Hanna Rizatdinova]]. Nella finale olimpica, Mamun è stata l'unica ginnasta ad aver raggiunto un punteggio superiore al 19 (su un totale di 20) in tutti e quattro gli attrezzi (cerchio: 19.050; palla: 19.150; clavette: 19.050; nastro: 19.233). Sfortunatamente, la vittoria viene presto guastata da un triste fattoː suo padre muore di [[tumore dello stomaco]] pochi giorni dopo la conquista.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.thedailystar.net/sports/margarita-mamuns-father-passes-away-1276255|titolo=Margarita Mamun's father passes away|pubblicazione=thedailystar.net|data=27 agosto 2016|accesso=21 marzo 2017}} </ref> In seguito, accetta la proposta di matrimonio del nuotatore russo [[Aleksandr Suchorukov]], e decide di prendersi un anno di pausa dopo le Olimpiadi.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://true-news.info/olympic-champion-margarita-mamun-married-swimmer-alexander-sukhorukov/|titolo=Olympic champion Margarita Mamun married swimmer Alexander Sukhorukov|pubblicazione=true-news.info|data=10 dicembre 2016|accesso=21 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170322014712/http://true-news.info/olympic-champion-margarita-mamun-married-swimmer-alexander-sukhorukov/|dataarchivio=22 marzo 2017}} </ref>
Caratterialmente, CereCere tende ad essere arrogante e sgarbata, oltre che tremendamente vanitosa, al punto da scegliere, nell'anime, fra le sue vittime un pittore, per potersi far ritrarre prima di colpirlo. In qualche caso comunque CereCere mostra, dietro la sua maschera di seriosità, dei tentativi di "abbassarsi" a giocare con le altre, che dal canto loro, considerano solo la sorella "pigrona". I ''lemures'' che vengono invocati da CereCere sono tutti di natura vegetale, un possibile collegamento con la divinità romana [[Cerere (divinità)|Cerere]], dea della vegetazione e delle piante, a cui è legato il suo nome.
 
Il 4 novembre 2017 la sua allenatrice [[Irina Aleksandrovna Viner|Irina Viner-Usmanova]] ha annunciato il ritiro della Mamun.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nydailynews.com/newswires/sports/olympic-rhythmic-gymnastics-champion-mamun-retires-22-article-1.3610786|titolo=Olympic rhythmic gymnastics champion Mamun retires at 22|pubblicazione=true-news.info|data=4 novembre 2017|accesso=4 novembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107020621/http://www.nydailynews.com/newswires/sports/olympic-rhythmic-gymnastics-champion-mamun-retires-22-article-1.3610786|dataarchivio=7 novembre 2017}} </ref>
Nell'adattamento italiano il suo nome è stato traslitterato in ''SeleSele'', a causa del fatto che in Giappone si usa lo stesso suono sia per la "L" che per la "R", il che porta la lettura della parola inglese CereCere come SeleSele.
 
== Documentario ==
Doppiata nella versione [[giappone]]se da [[Yuri Amano]], e nella versione [[italia]]na da [[Daniela Fava]].
 
Il film documentario "Over the Limit", della regista Marta Prus, racconta la vita e la preparazione di Mamun poco prima della conquista dell’oro olimpico.<ref> {{cita news|lingua=en|url=https://www.youtube.com/watch?v=W47fIKJJAVw}} </ref>
;Poteri
* ''Colliding Ball'': usato dalle Amazzoni per prelevare i Dream Mirror nell'anime. Nel doppiaggio italiano non ha nome specifico (urlano smeplicemente alla vittima "Ti colpsico!")
* {{nihongo|''Semi dell'infelicità''|不幸の種|Fukou no Tane}}:<ref>Il nome italiano dell'attacco è la traduzione letterale dell'originale</ref> usato nell'anime per immboilizzare la vittima. Unico attacco non basato sulla Amazon Stone.
* ''Pelting Ball'' (''Attacco delle sfere'' nell'adattamento italiano): usato nell'anime, CereCere crea dalla sua Amazon Stone delle sfere più piccole che colpiscono le guerriere Sailor.
 
=== PallaPallaPalmarès ===
* [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
{{nihongo|'''PallaPalla'''|パラパラ|Parapara}} è l'amazzone dai capelli blu, la più infantile del quartetto. Tutti i suoi attacchi hanno a che fare con le palline da [[giocoliere]], e il suo ruolo nel circo è quello dell'[[equilibrista]]. Il suo colore distintivo è il blu e spesso parla di se in terza persona. La sua controparte fra le guerriere sailor è [[Sailor Mercury]]. In Italia il suo nome ha mantenuto la pronuncia giapponese, diventando ''ParaPara''.
: [[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]]: oro nel concorso individuale.
 
* [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica]]
Naoko Takeuchi ha parlato di lei come di una bambina piagnucolona e infantile. È la seconda sorella più grande nel manga,<ref name= "materials"/> mentre è la più giovane nell'anime. Infatti nel manga PallaPalla è anche '''Sailor Pallas''', una delle quattro guerriere sailor il cui compito è proteggere [[Chibiusa]].
:[[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2013|Kiev 2013]]: oro nella palla e nelle clavette, bronzo nel cerchio.
:[[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2014|Smirne 2014]]: oro nella palla, nel nastro e nella gara a squadre. Argento nel cerchio, nelle clavette e nella gara all-around.
:[[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2015|Stoccarda 2015]]: oro nel cerchio e nella gara a squadre; argento nella palla, nel nastro e nell'all-around.
 
* [[Campionati europei di ginnastica ritmica]]
Nell'anime, PallaPalla parla di sé in terza persona ed è estremamente infantile. Nonostante ciò, PallaPalla ha dimostrato in più di una occasione di essere molto sveglia e attenta, è considerata molto pericolosa dalle compagne e la sua singolare astuzia la collega alla dea greca [[Atena|Atena Pallade]]. Nell'anime dimostra in più di un'occasione di essere anche piuttosoto sadica, come nell'episodio 153 dove la si vede giocare con le bambole e staccare la testa ad una di queste, o nell'episodio 161, quando (attraverso la sua sfera) la si vede controllare i movimenti delle guerriere Sailor, arirvando quasi al punto di staccar loro le braccia.
:[[Campionati europei di ginnastica ritmica 2013|Vienna 2013]]: oro nella gara a squadre e nel nastro; argento nel cerchio, nella palla e nelle clavette.
I ''lemures'' che vengono invocati da PallaPalla hanno tutti una forma "sferica", e spesso usa delle bambole nei suoi attacchi. Inoltre sembra preferire attaccare più persone contemporaneamente.
:[[Campionati europei di ginnastica ritmica 2015|Minsk 2015]]: oro nel cerchio e nella gara a squadre; argento nella palla.
:[[Campionati europei di ginnastica ritmica 2016|Holon 2016]]: argento nella gara all-around.
 
* [[Giochi europei]]
Doppiata nella versione [[giappone]]se da [[Machiko Toyoshima]], e nella versione [[italia]]na da [[Federica Valenti]].
:[[Ginnastica ai I Giochi europei|Baku 2015]]: oro nel cerchio, argento nell'all-around.
 
* [[Universiade|Universiadi]]
;Poteri
:[[XXVII Universiade|Kazan' 2013]]: oro nella gara all-around, nel cerchio, nelle clavette e nel nastro.
 
== Onorificenze ==
* ''Colliding Ball'': usato per prelevare i Dream Mirror dalle Amazzoni nell'anime. Nel doppiaggio italiano non ha nome specifico (urlano smeplicemente alla vittima "Ti colpsico!")
{{Onorificenze
* {{nihongo|''Colotta di Sfere''|玉の冠|Tama no kouburi}}: usato nel manga per sigilare il tendone del Circo.
|immagine = Orden of Friendship.png
* {{nihongo|''Invocazione della sfera''|玉呼ばい|Tama Yobai}}: usato nel manga per evocare i Lemures
|nome_onorificenza = Ordine dell'Amicizia
* {{nihongo|''Sfera dell'ascesa di livello''|玉の輿|Tama no koshi}}: usato nel manga per trasformare il Trio Amazzonico in esseri umani
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Amicizia
* {{nihongo|''Sfera dell'inversione'''|逆玉|Gyaku Tama|chiamata ''Reverse Ball'' nell'anime}}: usato in manga e anime per scambiare le età di Usagi e Chibiusa. Nel doppiaggio italiano non ha nome specifico (dice semplciemente "Facciamo uno scambio!")
|motivazione = Per alti meriti sportivi ai Giochi della XXXI Olimpiade nell'anno 2016 a Rio de Janeiro (Brasile), dimostrando volontà di vincere, perseveranza e dedizione, dando un grande contributo allo sviluppo dello sport russo
* {{nihongo|''Sfera dell'eco''|玉響|Tama Yura}}, incantesimo usato per imprigionare Rei nella casa degli specchi del luna park vicino al circo.
|data = 25 agosto 2016<ref>{{cita web|lingua=ru|url=http://publication.pravo.gov.ru/Document/View/0001201608250016|titolo=Decreto del Presidente della Federazione Russa N° 429 del 25/08/2016|sito= publication.pravo.gov.ru|data= 25 agosto 2016|accesso=7 settembre 2016}}</ref>
* {{nihongo|''Sfera del legame''|玉結び|Tama Musubi}}, attacco usato per paralizzare Makoto dopo averla attirata nell'erboristeria di Hawk's Eye.
}}
* {{nihongo|''Grandinata di sfere''|玉あられ|Tama Arare}}, usato contro Minako e Artemis, consiste nel creare un masso che precipita contro il bersaglio.
* ''Sfera delle piante rampicanti'', attacco usato per intrappolare le guerriere Sailor dopo la sconfitta di Xenotime e Zeolite.
* {{nihongo|''Sfere di [[natto]]''|玉納豆|Tama Natto|nell'anime appartiene a VesVes}}
* {{nihongo|''Sfera dello schermo di bambù''|玉すだれ|Tama Sudare}}
* ''Controling Ball'' (''Sfera ipnotizzante'' nel doppiaggio italiano), attacco dell'anime che consente di manovrare i corpi delle Sailor come delle bambole.
 
=== JunJun ===
{{nihongo|'''JunJun'''|ジュンジュン|Junjun}} è l'amazzone dai capelli verdi. È un vero maschiaccio, atletica e impulsiva, naturale controparte di [[Sailor Jupiter]]. JunJun è una [[acrobata]], ed il suo colore distintivo è il verde. In Italia il suo nome è stato adattato in IunIun, sostituendo la "I" con la "J" secondo l'uso latino, ma mantendo la pronuncia inalterata.
 
L'autrice definisce JunJun un personaggio un po' sboccato, con un modo di parlare molto informale. Ha la pelle di colore scuro ed è la terza sorella. Infatti nel manga JunJun è anche '''Sailor Juno''', una delle quattro guerriere sailor il cui compito è proteggere [[Chibiusa]].
 
Nell'anime, JunJun corrisponde grossomodo alla versione cartacea del personaggio. Dura e mascolina, JunJun spesso indossa un abbigliamento da motociclista, è l'unica del quartetto ad utilizzare lemures di sesso maschile. Normalmente prima di colpire le proprie vittime, lascia che questi realizzino i propri sogni, forse in rispetto della dea [[Giunone]] della mitologia greca.
 
Doppiata nella versione [[giappone]]se da [[Kumiko Watanabe]], e nella versione [[italia]]na da [[Nadia Biondini]].
 
;Poteri
* ''Colliding Ball'': usato dalle Amazzoni per prelevare i Dream Mirror nell'anime. Nel doppiaggio italiano non ha nome specifico (urlano semplicemente alla vittima "Ti colpsico!")
* {{nihongo|''Pillole di sfere''|玉ぐすり|Tama Gusuri}}
 
=== VesVes ===
{{nihongo|'''VesVes'''|ベスベス|Besubesu}} è l'amazzone dai capelli rossi. È di carattere aggressivo e violento. Al circo ha il ruolo di domatrice di animali e la sua arma preferita è la frusta. La sua controparte fra le guerriere sailor è [[Sailor Mars]] e il suo colore distintivo è il rosso. In Italia il suo nome ha mantenutola pronuncia giapponese divenando BesuBesu.
 
L'autrice parla di lei come di una "regina" dalla pelle ancora più scura di quella di JunJun.<ref name= "materials"/> È la quarta e più giovane fra le sorelle (nell'anime, invece è la seconda più grande). Nel manga infatti è rivelato che VesVes è in realtà la guerriera sailor '''Sailor Vesta'''. I suoi attributi si riferiscono alla dea [[Vesta]].
 
Nell'anime, VesVes è tanto impulsiva da sembrare priva di qualunque senso della realtà, al punto di comportarsi in maniera poco consona anche quando non dovrebbe, per esempio apparendo fra la gente seduta su una sfera sospesa in aria. I suoi ''lemures'' sono tutti ispirati ad animali.
 
Doppiata nella versione [[giappone]]se da [[Junko Hagimori]], e nella versione [[italia]]na da [[Marcella Silvestri]].
 
;Poteri
* ''Colliding Ball'': usato dalle Amazzoni per prelevare i Dream Mirror nell'anime. Nel doppiaggio italiano non ha nome specifico (urlano smeplicemente alla vittima "Ti colpsico!")
* {{nihongo|''Sfere di [[natto]]''|玉納豆|Tama Natto|''Sfera Fialnte'' nel doppiaggio italiano. Nel manga è un attacco di PallaPalla}}
* ''Eavesdropping Ball'' (''Sfera telescopica'' nell'edizione italiana): combinazione della sfera con un telescopio per spiare Nehellenia
 
== Sailor Quartet ==
Il '''Sailor Quartet''' appare solamente nel manga e nei musical, ed è spesso chiamato ''Asteroid Quartet'' o ''Asteroid Senshi'' dai fan, perché ricevono sostegno da quattro piccoli pianeti, meglio noti come [[Asteroide|asteroidi]], facenti parte della [[Fascia principale]] di [[Asteroide|asteroidi]] del [[sistema solare]]. Questo gruppo è composto da quattro senshi, più [[Sailor Chibimoon]], che diventa la loro guerriera da proteggere.
 
== Informazioni sulle musiche utilizzate nelle routine ==
La prima componente è '''Sailor Ceres''', leader del gruppo, nome derivato dall'asteroide [[Cerere (astronomia)|1 Ceres]]. La sua uniforme è giocata sul rosa e sul grigio. In seguito c'è '''Sailor Pallas''', che prende il nome dall'asteroide [[2 Pallas]], e colori della sua uniforme ruotano intorno all'azzurro e al blu.
'''Sailor Juno''', da [[3 Juno]], indossa un'uniforme verde e marrone, mentre '''Sailor Vesta''', da [[4 Vesta]], utilizza i colori rosso e nero.
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="0" class="wikitable plainrowheaders"
Il gruppo fu risvegliato prematuramente da [[Circo della Luna Spenta#Nehellenia|Nehellenia]] che le costrinse a lavorare per Dead Moon. Il quartetto, alla fine, riprende coscienza della propria responsabilità di guerriere, ma viene sigillato in quattro pietre da Zirconia. In seguito vengono liberate su richiesta di [[Hotaru Tomoe|Sailor Saturn]], dall'appena incoronata Neo-Queen Serenity. In seguito il Sailor Quartet ricomparirà nel finale della quinta serie, quando accompagneranno Sailor Chibimoon dal futuro, per aiutare [[Sailor Moon]] nella lotta contro [[Sailor Galaxia]].
!scope=col|Anno
!scope=col|Attrezzo
!scope=col|Brano musicale<ref>{{Cita web|titolo= Mamun RG music list |url=http://www.rgforum.no/music/searchresults.php?gymnast_lastname=Mamun&gymnast_firstname=&nation=&apparatus=&tidsrom_fra=&music_title=&music_from=&music_composer=&lagtinn_etter_dato=01&lagtinn_etter_mnd=01&lagtinn_etter_aar=2004&programtype_individuell=on&status_godkjent=on |editore= rgforum }}</ref>
|-
!scope=row rowspan=6|2016
|Cerchio (secondo)
|Concerto di Berlino di ''[[Vladimir Cosma]]''
|-
|Cerchio (primo)
|[[Cello concerto|Concerto No. 1 in sol maggiore for violoncello e orchestra, Op. 49: I. Allegro]] di ''Yo-Yo Ma'', ''[[Dmitri Kabalevsky]]'' & ''[[Dmitry Shostakovich]]''
|-
|Palla
|Sergej Rachmaninov - Elegie from Morceaux de Fantaisie (Op. 3 No.1); violoncello: ''[[Mischa Maisky]]''
|-
|Clavette
|[[We Will Rock You]] di ''[[Queen (band)|Queen]]''
|-
|Nastro
|[[Black Swan: Colonna sonora originale cinematografica|A New Swan Queen, Night Of Terror, Perfection]] musica dal film "Il cigno nero" di ''[[Clint Mansell]]''
|-
|Gala
|[[At Home Among Strangers]] di ''[[Eduard Artemyev]]''
|-
!scope=row rowspan=5|2015
|Cerchio
|[[Oblivion]] di [[Astor Piazzolla]]; violino: ''[[Gidon Kremer]]''
|-
|Palla
|[[Bolero]] di ''[[Maurice Ravel]]''
|-
|Clavette
|[[Single Ladies (Put a Ring on It)]] di ''[[Beyoncé]]''
|-
|Nastro
|Gran duetto per violoncello e piano di ''[[Galina Ustvolskaya]]'', eseguito da ''[[Mstislav Rostropovich]], [[Alexei Lubimov]]''
|-
|Gala
|[[Maybe I Maybe You]] di ''[[Scorpions (band)|Scorpions]]''
|-
!scope=row rowspan=6|2014
|Cerchio
|[[Spartacus (ballet)|Spartacus – Ballet Suite No. 2: Adagio di Spartacus e Phrygia]] di ''[[Aram Khachaturian]]''
|-
|Palla
|[[Memorial (Nyman)|Memorial]] di ''[[Michael Nyman]]''
|-
|Clavette (seconda)
|Sphynx (Club Mix) di ''Giampiero Ponte''
|-
|Clavette (prima)
|Lolo, Lolo, Lolo di ''[[Sevda Alakbarzadeh]]''
|-
|Nastro
|[[Giselle|Giselle: No. 18]], [[Giselle|Giselle: No. 19]] – Allegro - ''[[London Philharmonic Orchestra]]''
|-
|Gala
|[[Unbreakable (Scorpions album)|Maybe I Maybe You]] di ''[[Scorpions (band)|Scorpions]]''
|-
!scope=row rowspan=4|2013
|Cerchio
|[[Doña Francisquita|Dona Francisquita]] – [[Fandango]] <br>di ''Maria Bayo, [[Plácido Domingo]], Alfredo Kraus''
|-
|Palla
|[[Nocturne in C-sharp minor, Op. posth. (Chopin)|Notturno in do diesis minore]] di ''[[Frédéric Chopin|Chopin]]''
|-
|Clavette
|I Love Paris di ''[[Peter Cincotti]]''
|-
|Nastro
|Echo Of Love di ''[[Anna German]]''
|-
!scope=row rowspan=5|2012
|Cerchio
|La Bohème (strumentale) di ''[[Charles Aznavour]]''
|-
|Palla
|Song from a Secret Garden di ''[[Secret Garden (duo)|Secret Garden]]''
|-
|Clavette
|Andalucia / Taliquete di ''Bill Whelan / Miguel Czachowski''
|-
|Nastro (secondo)
|Ne Me Quitte Pas di ''Jacques Brel''
|-
|Nastro (primo)
| "[[Money, Money, Money|Money Money Money]]" - ''[[Royal Philharmonic Orchestra|The royal philharmonic orchestra]]''
|-
!scope=row rowspan=4|2011</span></p>
|Cerchio
|?
|-
|Clavette
|Caravane / Der Bauch / Istikhbar di ''Radar / MC Sultan / Gnawa Diffusion''
|-
|Palla
|Song from a Secret Garden di ''[[Secret Garden (duo)|Secret Garden]]''
|-
|Nastro
|Tombe la neige di ''[[Raymond Lefevre]]''
|-
|}
 
== Risultati olimpici dettagliati ==
=== Poteri ===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
Nel manga il Sailor Quartet, utilizza due attacchi di gruppo:
|-
* ''Amazoness Jungle Arrow''
! Anno
* ''Pink Ladies' Freezing Kiss'', insieme a [[Chibiusa|Sailor Chibi Moon]]
! Competizione
! Sede
! Musica
! Attrezzo
! Classifica - Finale
! Punteggio - Finale
! Classifica - Qualificazioni
! Punteggio - Qualificazioni
|-
| rowspan="5" | 2016
| rowspan="5" | Olimpiade
| rowspan="5" | [[Ginnastica ritmica ai Giochi della XXXI Olimpiade - Concorso individuale|Rio de Janeiro]]
|
| All-around
| style="background:gold;"| Prima
| style="background:gold;"| 76.483
| Prima
| 74.383
|-
| Concerto di Berlino di ''[[Vladimir Cosma]]''
| Cerchio
| Seconda
| 19.050
| Prima
| 18.833
|-
| Sergej Rachmaninov - Elegie from Morceaux de Fantaisie (Op. 3 No.1); violoncello: ''[[Mischa Maisky]]''
| Palla
| Seconda
| 19.150
| Prima
| 19.000
|-
|[[We Will Rock You]] di ''[[Queen]]''
| Clavette
| Prima
| 19.050
| Undicesima
| 17.500
|-
|[[Black Swan: Colonna sonora originale cinematografica|A New Swan Queen, Night Of Terror, Perfection]] musica dal film "Il cigno nero" di ''[[Clint Mansell]]''
| Nastro
| Seconda
| 19.233
| Prima
| 19.050
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Sailor Moon}}
{{interprogetto}}
{{Portale|Anime e manga}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Personaggi di Sailor Moon]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Amazzoni nelle opere di fantasia]]
 
{{Campionesse olimpiche di ginnastica ritmica - Concorso individuale}}
[[pt:Quarteto Amazonas]]
{{portale|biografie|sport}}