John Dillinger e Discussioni utente:78.12.105.106: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
[[File:John Dillinger mug shot.jpg|150px|right|thumb|John Dillinger]]
{{Bio
|Nome = John Herbert
|Cognome = Dillinger
|Sesso = M
|LuogoNascita = Indianapolis
|GiornoMeseNascita = 22 giugno
|AnnoNascita = 1903
|LuogoMorte = Chicago
|GiornoMeseMorte = 22 luglio
|AnnoMorte = 1934
|Attività = criminale
|Epoca = 1900
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , rapinatore di banche attivo durante il periodo della [[grande depressione]]
}}
 
Nella cultura popolare viene rappresentato come un [[gangster]] americano vestito tipicamente, che imbraccia un [[Thompson_submachine_gun|mitra Thompson]].
 
==Biografia==
John Dillinger cominciò la sua carriera di rapinatore il 6 settembre 1924, quando rapinò la drogheria vicino casa propria, a Mooresville, nell'Indiana, che aveva appena 20 anni. Arrestato e rilasciato grazie all'intercessione della matrigna, John continuò sulla "cattiva strada" fino ad arrivare ad altre rapine, ben più pesanti, che gli costarono un nuovo arresto in quel di Daytona, nell'Ohio, dal cui carcere fu trasferito nella prigione di Michigan City, da dove fuggì in combutta con alcuni uomini della sua gang. Tornato alle rapine, John Dillinger rimase impresso alle vittime di tali crimini per la foggia elegante dei suoi abiti, il cappello in stile e la qualità del suo cappotto di alta sartoria: il suo stile fascinoso, infatti, constribuì non poco a fare di lui un mito. Considerato dall'[[FBI]] e dal suo direttore [[J. Edgar Hoover]] il ''nemico pubblico n. 1'', Dillinger si guadagnò la fama di moderno [[Robin Hood]] del crimine quando, al termine delle abituali rapine, contestualizzando perfettamente il suo personaggio in quegli anni di grave crisi economica, prese l'abitudine di dare alle fiamme i registri contabili su cui erano annotati i debiti e le ipoteche delle persone in difficoltà economiche, riuscendo ad attirare su di sé la riconoscenza di tanti clienti a corto di denaro e la simpatia di buona parte dell’opinione pubblica. Nonostante la sua verve ed il suo stile mai troppo brutale, però, verso la fine della sua "epopea", isolato dalla malavita, che temeva di attirare su di sè l'attenzione della polizia, ma isolato anche grazie ai metodi innovativi di ricerca dell'FBI, Dillinger si alleò con la gang di un altro noto criminale dell'epoca, cioè [["Baby Face" Nelson]], che era ben più rude e privo di scrupoli di Dillinger (e che assieme a lui arrivò a dividersi la fama di "nemico pubblico") per operare nuove rapine e rimpolpare le casse della sua gang.
 
Negli [[Anni 1930|anni trenta]], pur di far perdere le sue tracce, Dillinger tentò persino di cancellare le proprie impronte digitali con l'acido ma il cerchio che gli si stava stringendo attorno non si fermò dal chiudersi.
 
A Tucson, nel marzo 1934, fu infatti arrestato in un hotel, assieme a buona parte della sua gang, per un caso dovuto a circostanze fortuite...ma il 3 marzo 1934 evase ancora, stavolta dalla prigione di Crown Point, nell'Indiana, dove era stato rinchiuso (e dove fu immortalato in alcune famose foto che lo ritrassero ironicamente abbracciato al direttore del carcere) arrivando a scatenare un vero e proprio caso politico nazionale.
 
Purtroppo per lui la fuga momentanea non fu foriera di salvezza perchè per scappare John Dillinger prese in ostaggio alcuni agenti e rubò la vettura del direttore del carcere (pare fischiettando canzonette) con la quale varcò il confine dello stato dell'Indiana. Così facendo, infatti, Dillinger commise un reato federale, cosa che permise all'FBI (forte di una nuovissima legge sul furto d'auto varata dal Congresso americano) di intervenire e quindi, dopo 4 mesi dalla sua fuga, riacciuffarlo. Dillinger fu identificato e ucciso a tradimento con cinque colpi d'arma da fuoco da alcuni agenti dell'FBI mentre si trovava all'esterno di un cinema di Chicago, dal quale usciva assieme alle prostitute [[Polly Hamilton]] e [[Ana Cumpanas]] dopo aver assistito alla proiezione del film poliziesco ''[[Manhattan Melodrama]]'' con Clark Gable (che è un film di gangster). John Dillinger morì il giorno del suo compleanno, il 22 giugno 1934, quando aveva appena 32 anni.
 
A tradirlo, pare ormai accertato, fu proprio Ana Cumpanas, conosciuta nell'ambiente dell'epoca anche come [[Anna Sage]] ed in seguito nota come la ''"Donna in Rosso"'' (per via del colore sgargiante dell'abito indossato per farsi riconoscere dalla polizia), la quale passò ai servizi segreti le informazioni cruciali utili per incastrare il criminale in cambio della sua permanenza in [[America]] (onde evitare, quindi, l'espulsione in [[Romania]], sua terra natale, senza per altro riuscirvi, visto che l'espulsione fu poi confermata).
 
Partecipò all'agguato decisivo anche [[Melvin Purvis]], giovane G-Man nominato in prima persona da J. Edgar Hoover per coordinare le ricerche di Dillinger assieme agli uomini del nuovo FBI, tra cui l'esperto investigatore [[Charles Winstead]], istituzione investigativa la cui nuova metodologia di lavoro contribuì non poco a stringere il cerchio attorno a Dillinger. Purvis fu scelto a capo della squadra speciale dopo aver ucciso un altro noto gangster dell'epoca: [["Pretty Boy" Floyd]]. Lo stesso Melvin Purvis, per altro, morì suicida solo un anno dopo la morte di Dillinger, quando si era ormai ritirato dall'attività investigativa.
 
Nonostante la sua morte prematura e la sua vita criminale, John Dillinger, rapinatore fascinoso ed elegante, è rimasto noto nell'immaginario collettivo come una sorte di eroe del popolino, cioè una sorta di mito ambiguo dell'America della grande depressione, tanto che negli States esiste anche un museo a lui dedicato.
 
== Film ==
Di seguito, vengono elencati i film più famosi e i nomi degli attori che hanno prestato il volto al gangster statunitense.
 
* ''[[Lo sterminatore]]'' (''Dillinger''), regia di [[Max Nosseck]] ([[1945]]) - Interpretato da [[Lawrence Tierney]]
* ''[[L'impero del mitra]]'' (''Guns Don't Argue''), regia di [[Richard Kahn]] e [[Bill Karn]] ([[1957]]) - Interpretato da [[Myron Healey]]
* ''[[Faccia d'angelo]]'' (''Baby Face Nelson''), regia di [[Don Siegel]] (1957) - Interpretato da [[Leo Gordon]]
* ''[[Sono un agente FBI]]'' (''The FBI Story''), regia di [[Mervyn LeRoy]] ([[1959]]) - Interpretato da [[Scott Peters]]
* ''Dillinger'', sceneggiato da [[David Davidson]] ([[1960]]) - Interpretato da [[Ralph Meeker]]
* ''[[La famiglia assassina di Mà Barker]]'' (''Ma Barker's Killer Brood''), regia di [[Bill Karn]] (1960) - Interpretato da [[Eric Sinclair]]
* ''[[Io sono Dillinger]]'' (''Young Dillinger''), regia di [[Terry O. Morse]] ([[1965]]) - Interpretato da [[Nick Adams]]
* ''Dillinger'' (''Dillinger''), regia di [[John Milius]] ([[1973]]) - Interpretato da [[Warren Oates]]
* ''The Kansas City Massacre'', regia di [[Dan Curtis]] ([[1975]]) - Interpretato da [[William Jordan (attore)|William Jordan]]
* ''The Lady in Red'', regia di [[Lewis Teague]] ([[1979]]) - Interpretato da [[Robert Conrad]]
* ''[[Dillinger: nemico pubblico numero uno]]'' (''Dillinger''), regia di [[Rupert Wainwright]] ([[1991]]) - Interpretato da [[Mark Harmon]]
* ''Dillinger and Capone'', regia di [[Jon Purdy]] ([[1995]]) - Interpretato da [[Martin Sheen]]
* ''[[Nemico pubblico (film 2009)|Nemico pubblico]]'', regia di [[Michael Mann]] ([[2009]]) - Interpretato da [[Johnny Depp]]
 
== Curiosità ==
Il gruppo mathcore americano [[The Dillinger Escape Plan]] ha affermato di essersi ispirato al criminale per il nome della band.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{imdb|personaggio|0034541}}
* {{en}} [http://johndillinger.com/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.fbi.gov/libref/historic/famcases/dillinger/dillinger.htm FBI History: Famous Cases John Dillinger]
 
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Rapinatori]]
 
[[bg:Джон Дилинджър]]
[[bn:জন ডিলিঞ্জার]]
[[ca:John Dillinger]]
[[cs:John Dillinger]]
[[de:John Dillinger]]
[[en:John Dillinger]]
[[eo:John Dillinger]]
[[es:John Dillinger]]
[[et:John Dillinger]]
[[fa:جان دلینجر]]
[[fi:John Dillinger]]
[[fr:John Dillinger]]
[[he:ג'ון דילינג'ר]]
[[ja:ジョン・デリンジャー]]
[[jv:John Dillinger]]
[[ko:존 딜린저]]
[[lt:John Dillinger]]
[[nl:John Dillinger]]
[[no:John Dillinger]]
[[pl:John Dillinger]]
[[pt:John Dillinger]]
[[ru:Диллинджер, Джон]]
[[simple:John Dillinger]]
[[sv:John Dillinger]]
[[tr:John Dillinger]]
[[uk:Джон Діллінджер]]
[[zh:约翰·迪林杰]]