CDJ (musica) e Discussioni utente:78.12.105.106: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{F|musica|dicembre 2010}}
{{C|Voce sbilanciata sui CDJ della [[Pioneer Corporation|Pioneer]]|musica|giugno 2011}}
[[File:Pioneer cdj200.jpg|thumb|300px|2 [[Pioneer Corporation|Pioneer]] CDJ-200 Pioneer (senza controllo diretto)]]
 
Il '''CDJ'''<ref>"CDJ" nasce dalla contrazione di "CD" ([[acronimo]] di "[[Compact Disc]]") e "DJ" (acronimo di "[[disc jockey]]").</ref> è un tipo di [[riproduttore di CD audio]] caratterizzato da funzionalità particolari utili al lavoro del [[disc jockey]].
 
==Funzioni==
=== Pitch control ===
Il [[Timestretching|pitch control]] (come sui giradischi da DJ) regola la velocità di rotazione del CD velocizzandolo o rallentandolo e mette quindi a tempo il brano che si vuole inserire [[Missaggio|mixandolo]] con quello attualmente in esecuzione.
 
=== Jog wheel ===
La jog wheel permette di intervenire sulla velocità del disco, ruotandola in senso orario per aumentarne la velocità e in senso antiorario per diminuirla. È stata creata perché, mentre sui [[giradischi]] si può toccare con mano il disco o il piatto per velocizzare o rallentare il disco (prima di muovere il pitch control), non si può per evidenti motivi fare la stessa cosa con i [[Compact disc|CD]]. La jog wheel permette di avere un controllo più immediato sulla velocità di rotazione rispetto a quanto si possa fare con il pitch control e compiere piccoli aggiustamenti istantanei nella velocità del brano. Nei CDJ denominati ''digital turntable'' (vedi sotto) è possibile, sempre tramite la jog wheel, avere un controllo diretto sul CD proprio come avviene con un piatto analogico tradizionale. Si può fermare il brano o effettuare lo [[scratch]] in tempo reale con risultati variabili (in qualità di resa sonora) più o meno validi a seconda della qualità del processore di segnale ([[Digital Signal Processor|DSP]]) integrato nel CDJ. In alcuni lettori CDJ è presente anche un DSP che permette l'applicazione di effetti in tempo reale al brano in esecuzione ed in questo caso la Jog Wheel serve anche per applicare gli effetti: selezionato l'effetto si può ruotare la Jog Wheel in senso orario o antiorario, più o meno veloce, per dosare l'ampiezza dell'effetto e la sua caratteristica. Tra gli effetti che possono essere gestiti con la Jog si citano: ''Jet'' (tipico effetto di sovrapposizione della stessa traccia più volte con un leggero ritardo che dà la sensazione audio di un aereo jet che decolla), ''Flanger'' e ''Phaser'' (simili al Jet ma più sofisticati), ''Phase'' (alternanza di taglio di frequenze), ''Zip'' (accelera o rallenta il brano fino a fermarlo), ''Wah'' (taglio ed elimino le frequenze alte per dare un effetto di rimbombo oppure le frequenze basse per dare l'effetto di musica che esce da una radio anni 50).<br />Ad esempio, se i due brani da mixare sono già sincronizzati, ma uno dei due sta finendo fuori tempo perché troppo veloce rispetto all'altro, si può dare mezzo giro di jog in modo da abbassare velocemente la velocità e riportare i brani a tempo; a quel punto, si abbassa anche di 0.05 o 0.1 (la risoluzione dipende dal modello) il pitch control in modo da mantenere nel tempo quella velocità.
 
La jog wheel può anche avere altre funzioni, come quella di dosare la quantità di effetti applicati oppure quella di emulare un vero e proprio [[disco in vinile]] quando viene usato l'effetto di scratch del CD.<br />Un'altra funzione è quella di regolare il punto di CUE, cioè il [[frame]] (nei lettori CD per DJ, un [[secondo]] non è diviso in decimi, centesimi o unità più piccole, ma in 74 frame, per mantenere la compatibilità con gli apparati video e sincronizzarli di conseguenza) dal quale si vuol far partire il pezzo. Solitamente il CUE viene impostato sul primo frame del primo colpo di cassa, è da qui che viene fatto il lancio del brano: generalmente si aspetta il primo colpo di un 4/4 in modo da far andare i due pezzi a tempo sul 4/4 appunto, e far risultare i due brani in esecuzione mixata più piacevole e quindi corretta.
 
=== Master tempo ===
Il master tempo permette, tramite la processazione del suono, di non modificare la tonalità del brano con il cambiare del tempo: dato che rallentando la registrazione di una voce otterremo un tono più basso, e al contrario aumentandola si avrà una tonalità più alta, questo renderebbe percettibile a tutti il cambio di velocità necessario alla messa a tempo; con questo sistema, invece, anche grosse variazioni di velocità non sono quasi percepibili in quanto il tono del brano non varia.
 
=== Indicatore di ''countdown'' ===
L'indicatore di conto alla rovescia permette al DJ di vedere quanto tempo manca alla fine del brano e sapere quindi quando arriverà quello successivo e quindi il momento di mixare i due brani.
 
=== CUE ===
Il tasto CUE permette di ascoltare il brano dal punto di CUE per il tempo in cui questo viene mantenuto premuto, e come lo si rilascia il lettore si riposiziona sul punto di cue; questa funzione serve per ascoltare temporaneamente l'introduzione del brano e fare la messa a tempo.
 
=== BPM counter ===
Un'utile informazione per il DJ è data dalla lettura sul display del CDJ della velocità del brano in esecuzione in termini di [[battiti per minuto]]. Ogni brano ha una sua caratteristica velocità (BPM) che dipende anche dal genere di musica a cui si riferisce (esempio: [[musica house]] da 124 a 128 bpm, [[Techno]] da 128 a 145 bpm, [[R&B]] da 90 a 110 bpm, ecc.). In questo modo il DJ può avere agevolmente sotto controllo tale parametro mentre tramite il '''pitch control''' (vedi sopra) aumenta o diminuisce la velocità del brano da mixare mettendolo così a tempo con l'altro.
 
=== Loop ===
La funzione di [[loop (musica)|loop]] consente di riprodurre ripetutamente determinati punti della canzone. Ad esempio se si vuole far ripetere un determinato punto di una canzone, si sceglie il punto di loop iniziale (in) e quello finale (out). in questo modo il lettore farà ripetere sempre quel pezzo della canzone fino a quando non si deciderà di continuare normalmente.
 
=== Effetti ===
La maggior parte dei CDJ hanno una sezione dedicata agli effetti, il più comune è il [[flanger]] ma ogni casa produttrice gli attribuisce un nome arbitrario, poi c'è il [[riverbero]], il reverse e il filter. Alcuni lettori sono in grado di avere fino a 9 effetti mentre altri ne predispongono solamente 3, ad esempio nei Pioneer CDJ 400 vi sono 6 effetti, 3 normali e 3 scratch.
 
== Tipologie ==
 
[[File:Pioneer cdj400.jpg|thumb|300px|Un Pioneer CDJ-400 (con controllo diretto)]]
 
La discriminante principale è, come già accennato anche sopra, il tipo di controllo offerto dalla tecnologia del CDJ: abbiamo quindi piatti che offrono il ''controllo diretto'' (cfr. esempio in fig. 1) e quelli ''senza controllo diretto'' (cfr. esempio in fig. 2).
 
Con controllo diretto (denominati anche ''digital turntable'' e ''direct cd''): di norma la Jog Wheel (vedi sopra) è più larga ed anatomica sia nella parte laterale che in quella superiore per offrire una presa più sicura e un feeling più sensibile al DJ nelle fasi di scratch, stop, rilascio, ecc. ha una meccanica mediamente più robusta proprio perché più soggetta a manipolazione da parte del Dj. I Cdj a controllo diretto hanno un processore di segnale ed una meccanica potenziati e quindi più veloci nell'applicare l'impulso analogico esercitato alla Jog Wheel dalle mani del DJ al brano in lettura sul CD in esecuzione.
 
Senza controllo diretto: in questo caso la jog wheel è più piccola di diametro e più semplice come [[ergonomia]] proprio perché il DJ non ha necessità di usarla se non per trovare il punto esatto di taglio (CUE) e rallentare o accelerare momentaneamente con piccoli colpi il brano in esecuzione per aggiustare al volo la sincronia tra le canzoni in fase di mixaggio. Per i CDJ che ne hanno la funzionalità la Jog Wheel permette anche l'applicazione in tempo reale di effetti. I CDJ senza controllo diretto, di norma, hanno una maggiore sensibilità della Jog Wheel per trovare i punti di CUE.
 
La scelta di usare un tipo di CDJ invece di un altro non dipende strettamente dal considerare uno la versione povera dell'altro ma dai gusti personali del DJ e dalla presenza di piatti tradizionali nella console, per poter praticare scratch e altre manipolazioni dirette tramite questi.
 
== Formati e supporti di riproduzione ==
La costante evoluzione in campo tecnologico vede ormai una costante convergenza tra computer ([[chip]], [[CPU]], memorie, processori di segnale) e apparati elettronici musicali. I DJ moderni utilizzano ormai nei propri djset numerosi dispositivi insieme ai CDJ ed ai giradischi tradizionali: [[iPod]], [[mini disc]], [[DSP]] per filtri ed effetti, compressori, ecc.
 
Ai supporti musicali tradizionali, CD Rom e dischi in vinile, si aggiungono schede di memoria e computer veri e propri. Questo perché i formati audio digitali che vengono usati sono, oltre al tradizionale cda ([[cd audio]]), i formati [[mp3]], [[Windows Media Audio|wma]], ecc. I lettori Cdj più moderni gestiscono quindi oltre al tradizionale formato cda anche e soprattutto mp3 (campionati in buona qualità per ovvie ragioni: da 192 a 320 Kbps).
 
La scelta di utilizzare musica in formato mp3 è dettata soprattutto dalla ridotta dimensione del [[file]] che contiene il brano. In media un pezzo salvato in formato wav (qualità cd) occupa uno spazione di memoria digitale di circa 40/50 MB, mentre lo stesso brano salvato in formato mp3 320 Kbps ne occupa solo 10/14 MB. Se si rapporta questo alla quantità di memoria che un Cd Rom tradizionale può archiviare (700 MB) si arriva a capire che su un Cd Rom si possono archiviare mediamente 10/20 brani in formato wav a seconda della loro lunghezza contro circa 100 in formato mp3 (anche in questo caso a seconda della lunghezza e della qualità di campionamento scelta). È facile intuire quindi che per un DJ poter archiviare e organizzare il proprio djset in formato mp3 si traduce in minore peso da gestire e portare in giro tra i vari club (mobile dj). Semplificando, utilizzare un Cdj compatibile con file mp3 significa poter gestire uno o più djset su 2/10 Cd Rom al massimo contro i tradizionali 80/100.
 
Numerose case produttrici, come ad esempio Numark o Pioneer, hanno iniziato a commercializzare CDJ che gestiscono non solo supporti Cd Rom e file di tipo wav o mp3, ma anche supporti di tipo [[DVD]] che possono arrivare ad archiviare oltre 4 Gb di memoria con tutti i benefici in termini di gestione e trasporto connessi.
 
È importante rilevare che questi apparati sono sempre più spesso dotati di interfacce [[USB]] per il collegamento a supporti di memoria molto capienti (iPod, [[hard disk]] portatili, [[computer portatile|computer portatili]]) ed avere così accesso ad archivi di file praticamente infiniti.
 
Gli ultimi modelli lanciati sul mercato dalla [[Pioneer Corporation|Pioneer]], il CDJ-400, il CDJ-900, il CDJ-350 il [[CDJ-2000]], permettono anche l'utilizzo del dispositivo come [[controller]] [[HID]]/[[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], così da permettere operazioni ancora più sofisticate tramite opportuni software di missaggio dal vivo.
 
==CDJ-2000==
[[File:CDJ 900.JPG|thumb|350px|right|Pioneer CDJ 900]]
[[File:CDJ 2000.jpg|thumb|400px|right|Pioneer CDJ 2000]]
Successore del CDJ-1000 è il CDJ-2000. Oltre ad avere le caratteristiche già presenti nel suo fratello minore il CDJ 900, ovvero il supporto per CD e pendrive USB, è stato ridisegnato. Ha un display da 6.1" a colori, utile per la navigazione tra menu e cartelle. Mentre è in riproduzione offre informazioni sulla canzone che sta riproducendo. Esso è inoltre dotato di un particolare sistema che permette la navigazione all'interno della traccia attraverso un sensore touch e di dei tasti "Hot Cue" che permettono di impostare cue points senza interrompere la riproduzione.
 
Nel settembre 2012 Pioneer annuncia il nuovo lettore CDJ 2000 Nexus. Sono state aggiunte ulteriori funzioni al precedente lettore come la connessione wi-fi con smartphone o tablet per acquisire file audio, la funzione master sync e modifiche nella grafica del display, con una visualizzazione migliore e più accurata della forma d'onda della traccia in riproduzione (analizzata precedentemente con il software Rekordbox integrato) e la possibilità di ingrandirla e di editarla direttamente sul lettore, per loop e punti cue ancora più precisi.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Dispositivi CD/DVD RW]]
[[Categoria:Apparecchi audio]]
[[Categoria:Tecnologia musicale]]