Diocesi di Grosseto e Discussioni utente:78.12.105.106: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template BenvenutoIP (FAQ)
 
Riga 1:
{{BenvenutoIP}}
{{diocesi della chiesa cattolica
|nome=[[Diocesi]] di [[Grosseto]]
|immagine= 731GrossetoDuomo.JPG
|latino=Dioecesis Grossetana
|titolo=[[vescovo]]
|titolare=[[Rodolfo Cetoloni]], [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]]
|emeriti=[[Giacomo Babini]]
|vicario=
|stato=Italia
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|eretta=9 aprile [[1138]]
|stemma=
|mappa=Diocesi di Grosseto.png
|mappacollocazione=Italy Tuscany Diocese map Grosseto.svg
|mappaprovincia=
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]]
|regione=[[Regione ecclesiastica Toscana|Toscana]]
|battezzati={{formatnum:125459}}
|popolazione={{formatnum:134903}}
|proporzione=93,0
|sacerdotisecolari=51
|sacerdotiregolari=20
|sacerdoti=71
|battezzatipersacerdote={{formatnum:1767}}
|diaconi=5
|religiosi=20
|religiose=28
|vicariati=
|parrocchie=50
|superficie={{formatnum:1239}}
|cattedrale=[[Duomo di Grosseto|San Lorenzo]]
|patroni=[[San Lorenzo]]
|indirizzo=Corso Carducci 11, 58100 Grosseto, Italia
|sito=www.diocesi.grosseto.it
|anno=2014
}}
[[File:Duomo di grosseto, interno, altare maggiore disegnato da g. a. mazzuoli.JPG|thumb|right|La cattedra, nella [[Duomo di Grosseto|cattedrale di San Lorenzo]] a [[Grosseto]].]]
[[File:Palazzo Vescovile Grosseto.jpg|thumb|right|L'ingresso del [[Palazzo Vescovile (Grosseto)|palazzo vescovile]] di [[Grosseto]].]]
 
La '''diocesi di Grosseto''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Grossetana'') è una sede della [[Chiesa cattolica]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Toscana]]. Nel [[2013]] contava {{formatnum:125459}} battezzati su {{formatnum:134903}} abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Rodolfo Cetoloni]], [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]]
 
== Territorio ==
La diocesi si estende su 10 comuni della [[provincia di Grosseto]]: [[Campagnatico]], [[Castiglione della Pescaia]], [[Cinigiano]] (le frazioni di [[Sasso d'Ombrone]] e [[Poggi del Sasso]]), [[Civitella Paganico]] (la frazione di [[Casale di Pari]]), [[Gavorrano]], [[Grosseto]], [[Massa Marittima]] (la frazione di [[Tatti (Massa Marittima)|Tatti]]), [[Montieri]] (la frazione di [[Boccheggiano]]), [[Roccastrada]], [[Scarlino]].<ref>Dai siti web [http://www.parrocchiemap.it/parrocchiemap/ricerca_pm.jsp?hp=yes&comune=&diocesi=Grosseto&denominazione= parrocchiemap.it] e [http://www.diocesidigrosseto.it/le-parrocchie/ diocesidigrosseto.it].</ref>
 
Sede vescovile è la città di Grosseto, dove si trova la [[Duomo di Grosseto|cattedrale di San Lorenzo]].
 
Il territorio ha una superficie di {{formatnum:1239}}&nbsp;km² ed è suddiviso in 50 [[parrocchie]], raggruppate in quattro [[Zona pastorale|zone pastorali]]: collinare, costiere, Ombrone-Bruna e urbana.
 
== Storia ==
La [[diocesi di Roselle]] fu eretta nel corso del [[IV secolo]]. Primo vescovo noto è Vitelliano presente al [[sinodo]] [[roma]]no del [[499]]. La sede vescovile si trovava al di fuori della cerchia muraria dell'antica città [[Etruschi|etrusco]]-[[Civiltà romana|romana]]: l'originaria [[cattedrale]] è stata identificata con alcuni ruderi situati in località La Canonica ([[Poggio Mosconcino]]) e risulta essere stata in funzione fino al [[XII secolo]].
 
Proprio nel corso del XII secolo, una serie di eventi determinarono il definitivo trasferimento della sede vescovile da [[Roselle (Grosseto)|Roselle]] a [[Grosseto]]. A tal proposito, un ruolo fondamentale fu sicuramente svolto da [[papa Innocenzo II]] che soggiornò più volte nella città di [[Grosseto]] tra il [[1133]] e il [[1137]], dopo la precedente visita di [[papa Callisto II]] del maggio [[1120]], trovando sempre una calorosa accoglienza dalla popolazione e dai rappresentanti cittadini. Durante una delle sue presenze nel capoluogo [[Maremma grossetana|maremmano]], il Papa assistette, tra l'altro, all'assedio portato alla città dalle truppe tedesche del duca [[Enrico X di Baviera|Arrigo di Baviera]] ([[1137]]), dopo il rifiuto dei Grossetani di prestare il servizio dovuto all'Imperatore. Dopo aver conosciuto da vicino sia la città che il carattere e il temperamento dei suoi abitanti, il papa decise di trasferire a [[Grosseto]] la storica sede vescovile di [[Roselle (Grosseto)|Roselle]], evento che si concretizzò il 9 aprile [[1138]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Sacrosancta Romana Ecclesia''. Da allora, la diocesi di Grosseto inglobò l'intero ambito territoriale del preesistente vescovato di Roselle, mutando seppur marginalmente nel corso dei secoli i propri confini fino ad arrivare a quelli attuali.
 
Nel corso del [[XIII secolo|Duecento]] la diocesi comprendeva 21 [[pieve|pievi]] e la sua suddivisione rimase pressoché immutata anche durante il [[XIV secolo|secolo]] successivo. Tuttavia, attorno alla metà del [[XV secolo|Quattrocento]] vi fu un periodo di 17 anni durante i quali l'amministrazione della diocesi fu affidata a due cardinali, mentre nel [[1459]] la diocesi, da sempre [[immediatamente soggetta]] alla [[Santa Sede]], divenne [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino|arcidiocesi di Siena]].
 
Nel [[1462]] cedette una porzione di territorio, comprensivo di 6 [[Parrocchia|parrocchie]] con [[battistero]], per l'erezione della [[Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino|diocesi di Montalcino]].
 
Un lungo periodo di declino caratterizzò il [[XVI secolo|Cinquecento]] e il [[XVII secolo|Seicento]], secoli nei quali i vescovi risiedevano spesso fuori dai confini diocesani e vi si recavano solo per svolgerne le funzioni.
 
Sul finire del [[XVIII secolo|Settecento]], la dominazione [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] portò alla temporanea cessione di alcune parrocchie di [[Castiglione della Pescaia]] alla [[diocesi di Ajaccio]]; il [[XIX secolo|secolo]] successivo vide la sede vacante per un decennio, proprio in concomitanza con l'[[unità d'Italia]].
 
Dal [[1924]] al [[1932]], durante l'episcopato di [[Gustavo Matteoni]], la diocesi di Grosseto fu unita ''[[in persona episcopi]]'' alle [[diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello|diocesi di Sovana e Pitigliano]].
 
Il 21 maggio [[1989]] la città e la diocesi di [[Grosseto]] ricevettero la visita di [[papa Giovanni Paolo II]], il terzo pontefice della storia a recarsi nel capoluogo [[maremma]]no, a distanza di 852 anni dall'ultima visita di un papa.
 
== Cronotassi dei vescovi ==
=== Vescovi di Roselle ===
* Vitelliano † (menzionato nel [[499]])
* Balbino † (prima del [[591]] - dopo il [[595]])
* Teodoro † (menzionato nel [[650]] circa)
* Valerano † (menzionato nel [[680]])
* Gaudioso (menzionato nel giugno del [[715]])
* Ruperto † (menzionato nell'[[825]] circa)
* Ottone I † (prima dell'[[853]] - dopo l'[[861]])
* Radaldo † (menzionato nel [[967]])
* Ottone II † (menzionato nel [[1000]] circa)
* Raniero † (menzionato nel [[1015]])
* Crescenzio † (menzionato nel [[1037]])
* Gerardo † (prima del [[1049]] - dopo il [[1059]])
* Dodone † (prima del [[1061]] - dopo il [[1078]])
* Ballolfo † (circa [[1090]])
* Ildebrando † (prima del [[1101]] - dopo il [[1107]])
* Berardo † (menzionato nel [[1118]])
* ''Anonimo'' † (menzionato nel [[1121]])
* Rolando † (circa [[1133]] - [[1138]] nominato vescovo di Grosseto)
 
=== Vescovi di Grosseto ===
* Rolando † ([[1138]] - dopo il [[1160]])
* Martino † (prima del [[1174]] - dopo il [[1179]])
* Gualfredo † (prima del [[1187]] - dopo il [[1189]])
* Azzo I † (menzionato nel [[1210]])
* Ermanno † (circa [[1212]] - 1º febbraio [[1216]] deceduto)
* Pepo † ([[1216]] - ?)
* Azzo II † (30 aprile [[1240]] - ?)
* Ugo di Ugurgeri † (menzionato nel [[1262]])
* Azzo III † ([[1265]] - [[1277]] deceduto)
* Bartolomeo d'Amelia, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (9 aprile [[1278]] - ? deceduto)
* Offreduccio † (13 marzo [[1291]] - circa [[1295]] deceduto)
* Giovanni I † (12 ottobre [[1296]] - circa [[1305]] deceduto)
* Restauro, O.F.M. † (17 febbraio [[1306]] - [[1328]] deceduto)
* Filippo Benciviene, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † (7 novembre [[1328]] - circa [[1330]] deceduto)
* Angelo da Porta Sola, O.P. † (12 febbraio [[1330]] - 22 febbraio [[1334]] deceduto)
* Angelo Cerretani † (17 giugno [[1334]] - febbraio [[1349]] deceduto)
* Benedetto Cerretani † (21 ottobre [[1349]] - [[1383]] deceduto)
* Giacomo Tolomei, [[Ordine dei Frati Minori Conventuali|O.F.M.Conv.]] † ([[1384]] - 26 gennaio [[1390]] deceduto)
* Angelo Zannotti Malvolti † (14 novembre [[1390]] - ?)
* Giovanni II † ([[1400]] - [[1400]])
* Antonio Fei de Malavolti † ([[1400]] - [[1406]] deceduto)
* Francesco Bellanti † ([[1407]] - [[1417]] deceduto)
* [[Giovanni Pecci]] † (15 dicembre [[1417]] - 1º marzo [[1426]] deceduto)
** [[Antonio Casini]] † (12 settembre [[1427]] - 4 febbraio [[1439]] deceduto) (amministratore apostolico)
** [[Giuliano Cesarini (1398-1444)|Giuliano Cesarini]] † ([[1439]] - 10 novembre [[1444]] deceduto) (amministratore apostolico)
* Memmo Agazzari † (30 luglio [[1445]] - [[1452]] deceduto)
* Giovanni Agazzari † (22 settembre [[1452]] - [[1488]] deceduto)
* Andreuccio Ghinucci † (9 marzo [[1489]] - [[1497]] deceduto)
* [[Raffaello Petrucci]] † (4 agosto [[1497]] - 11 dicembre [[1522]] deceduto)
* [[Ferdinando Ponzetti]] † (22 dicembre [[1522]] - 25 febbraio [[1527]] dimesso)
* Wolfgang Goler † (25 febbraio [[1527]] - luglio [[1527]] deceduto)
* Marcantonio Campeggi † (23 marzo [[1528]] - 7 maggio [[1553]] deceduto)
** [[Fabio Mignanelli]] † (17 maggio [[1553]] - 2 ottobre [[1553]] dimesso) (amministratore apostolico)
* Giacomo Mignanelli † (2 ottobre [[1553]] - [[1576]] deceduto)
* Claudio Borghese † (22 agosto [[1576]] - [[1590]] deceduto)
* Clemente Polito † (26 aprile [[1591]] - 25 ottobre [[1606]] deceduto)
* Giulio Sansedonio † (20 novembre [[1606]] - [[1611]] dimesso)
* Francesco Piccolomini † (17 agosto [[1611]] - maggio [[1622]] deceduto)
* Girolamo Tantucci † (11 luglio [[1622]] - [[1637]] deceduto)
* Ascanio Turamini † (2 marzo [[1637]] - 2 settembre [[1647]] deceduto)
* Giovanni Battista Gori Panellini † (1º marzo [[1649]] - [[1662]] deceduto)
* Giovanni Pellejo, [[Ordine dei Frati Minori Conventuali|O.F.M.Conv.]] † (11 febbraio [[1664]] - 8 luglio [[1664]] deceduto)
* Cesare Ugolini † (13 aprile [[1665]] - dicembre [[1699]] deceduto)
* Sebastiano Perissi † (28 maggio [[1700]] - novembre [[1701]] deceduto)
* Giacomo Falconetti, O.P. † (15 gennaio [[1703]] - 29 aprile [[1710]] deceduto)
* Bernardino Pecci † (15 dicembre [[1710]] - 1º giugno [[1736]] deceduto)
* Antonio Maria Franci † (6 maggio [[1737]] - 10 aprile [[1790]] deceduto)
* Fabrizio Selvi † (17 giugno [[1793]] - 9 giugno [[1835]] dimesso)
** ''Sede vacante (1835-1837)''
* [[Giovanni Domenico Francesco Mensini]] † (2 ottobre [[1837]] - 29 aprile [[1858]] deceduto)
** ''Sede vacante (1858-1867)''
* [[Anselmo Fauli]], † [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|O. Carm.]] † (22 febbraio [[1867]] - 30 gennaio [[1876]] deceduto)
* [[Giovanni Battista Bagala Blasini]] † (3 aprile [[1876]] - 1º marzo [[1884]] deceduto)
* [[Bernardino Caldajoli]] † (1º marzo [[1884]] succeduto - 27 febbraio [[1907]] deceduto)
* [[Ulisse Carlo Bascherini]] † (8 luglio [[1907]] - 8 marzo [[1920]] nominato vescovo titolare di [[Diocesi di Amatunte di Cipro|Amatunte di Cipro]])
* [[Gustavo Matteoni]] † (8 marzo [[1920]] - 3 marzo [[1932]] nominato [[vescovo coadiutore|arcivescovo coadiutore]] di [[Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino|Siena]])
* [[Paolo Galeazzi]] † (16 settembre [[1932]] - 10 agosto [[1971]] deceduto)
* [[Primo Gasbarri]] † (16 ottobre [[1971]] - 22 gennaio [[1979]] dimesso)
* [[Adelmo Tacconi]] † (23 marzo [[1979]] - 20 luglio [[1991]] ritirato)
* [[Angelo Scola]] (20 luglio [[1991]] - 14 settembre [[1995]] dimesso)
* [[Giacomo Babini]] (13 luglio [[1996]] - 17 novembre [[2001]] dimesso)
* [[Franco Agostinelli]] (17 novembre [[2001]] - 29 settembre [[2012]] nominato vescovo di [[Diocesi di Prato|Prato]])
* [[Rodolfo Cetoloni]], O.F.M., dal 28 maggio [[2013]]
 
== Parrocchie ==
{{Div col}}
* [[Alberese]], ''[[Chiesa di Santa Maria (Alberese)|Santa Maria]]''
* [[Arcille]], ''Madonna di Lourdes''
* [[Bagno di Gavorrano]], ''[[Chiesa di San Giuseppe (Bagno di Gavorrano)|San Giuseppe Lavoratore]]''
* [[Batignano]], ''[[Pieve di San Martino (Batignano)|San Martino]]''
* [[Boccheggiano]], ''[[Chiesa di San Bartolomeo (Boccheggiano)|San Bartolomeo Apostolo]]''
* [[Braccagni]], ''San Guglielmo D'Aquitania''
* [[Buriano (Castiglione della Pescaia)|Buriano]], ''[[Pieve di Santa Maria Assunta (Buriano)|Santa Maria Assunta]]''
* [[Caldana]], ''[[Chiesa di San Biagio (Caldana)|San Biagio]]''
* [[Campagnatico]], ''[[Pieve di San Giovanni Battista (Campagnatico)|San Giovanni Battista]]''
* [[Casale di Pari]], ''[[Chiesa di San Donato (Casal di Pari)|San Donato]]''
* Casotto dei Pescatori (loc. di [[Grosseto]]), ''San Vincenzo De' Paoli''
* [[Castiglione della Pescaia]], ''[[Pieve di San Giovanni Battista (Castiglione della Pescaia)|San Giovanni Battista]]''
* [[Gavorrano]], ''[[Pieve di San Giuliano (Gavorrano)|San Giuliano Martire]]''
* [[Grosseto]]
** Centro
*** ''[[Cattedrale di San Lorenzo (Grosseto)|San Lorenzo]]'' (centro storico)
*** ''[[Chiesa di San Francesco (Grosseto)|San Francesco D'Assisi]]'' (centro storico)
*** ''[[Chiesa di San Giuseppe Benedetto Cottolengo (Grosseto)|San Giuseppe Benedetto Cottolengo]]'' (zona Alberino)
*** ''Santissimo Crocifisso'' (zona Cittadella dello Studente)
** Quartiere [[Barbanella]]
*** ''Santa Lucia''
*** ''[[Chiesa di San Giuseppe (Grosseto)|San Giuseppe]]'' (zona Sauro/Tiro a Segno)
** Quartiere [[Gorarella]]
*** ''Maria Santissima Addolorata''
** Quartiere [[Pace (Grosseto)|Pace]]
*** ''[[Basilica del Sacro Cuore di Gesù (Grosseto)|Sacro Cuore di Gesù]]''
*** ''Santa Famiglia''
*** ''Beata Teresa di Calcutta'' (zona Cittadella)
* [[Giuncarico]], ''[[Chiesa di Sant'Egidio (Giuncarico)|Sant'Egidio Abate]]''
* [[Istia d'Ombrone]], ''[[Chiesa di San Salvatore (Istia d'Ombrone)|Santissimo Salvatore]]''
* [[Marina di Grosseto]], ''[[Chiesa di San Rocco (Marina di Grosseto)|San Rocco]]''
* [[Marrucheti]], ''[[Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Marrucheti)|Maria Santissima Ausiliatrice]]''
* [[Montemassi]], ''[[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Montemassi)|Sant'Andrea Apostolo]]''
* [[Montepescali]], ''[[Chiesa di San Niccolò (Montepescali)|San Niccolò]]''
* [[Montorsaio]], ''[[Chiesa dei Santi Cerbone e Michele|Santi Cerbone e Michele]]''
* [[Nomadelfia]], ''Santa Maria Assunta''
* [[Poggi del Sasso]], ''Santa Margherita''
* [[Principina Terra]], ''San Carlo Borromeo''
* [[Punta Ala]], ''Consolata''
* [[Ravi (Gavorrano)|Ravi]], ''[[Chiesa di San Leonardo (Ravi)|San Leonardo]]''
* [[Ribolla]], ''Santi Paolo Apostolo e Barbara Vergine e Madre''
* [[Rispescia]], ''[[Chiesa di Santa Maria Goretti|Santa Maria Goretti]]''
* [[Roccastrada]], ''[[Chiesa di San Nicola (Roccastrada)|San Niccolò]]''
* [[Roccatederighi]], ''[[Chiesa di San Martino Vescovo (Roccatederighi)|San Martino Vescovo]]''
* [[Roselle (Grosseto)|Roselle]], ''[[Chiesa dell'Immacolata Concezione (Bagni di Roselle)|Immacolata Concezione]]''
* [[Sasso d'Ombrone]], ''[[Chiesa di San Michele Arcangelo (Sasso d'Ombrone)|San Michele Arcangelo]]''
* [[Sassofortino]], ''[[Chiesa di San Michele Arcangelo (Sassofortino)|San Michele Arcarcangelo]]''
* [[Scarlino]], ''[[Chiesa di San Martino (Scarlino)|San Martino]] in [[Chiesa di San Donato (Scarlino)|San Donato]]''
* [[Scarlino Scalo]], ''Madonna delle Grazie''
* [[Sticciano]], ''Maria Santissima Madre della Chiesa''
* [[Sticciano|Sticciano Scalo]], località Olmini, ''Sant'Antonio Abate''
* [[Tatti (Massa Marittima)|Tatti]], ''[[Chiesa di Santa Maria Assunta (Tatti)|Santa Maria Assunta]]''
* [[Tirli]], ''[[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Tirli)|Sant'Andrea Apostolo]]''
* [[Torniella]], ''[[Chiesa di San Giovanni Battista (Torniella)|San Giovanni Battista]]''
* [[Vetulonia]], ''[[Chiesa dei Santi Simone e Giuda (Vetulonia)|Santi Simone e Giuda]]''
{{Div col end}}
 
== Statistiche ==
La diocesi al termine dell'anno 2013 su una popolazione di {{formatnum:134903}} persone contava {{formatnum:125459}} battezzati, corrispondenti al 93,0% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 99.800 || 100.000 || 99,8 || 105 || 66 || 39 || 950 || || 6 || || 45
|-
| 1970 || 127.702 || 129.009 || 99,0 || 109 || 62 || 47 || 1.171 || || 51 || 106 || 57
|-
| 1980 || 107.500 || 108.300 || 99,3 || 82 || 52 || 30 || 1.310 || || 60 || 120 || 52
|-
| 1990 || 110.000 || 115.000 || 95,7 || 79 || 48 || 31 || 1.392 || 1 || 31 || 76 || 49
|-
| 1999 || 110.434 || 112.805 || 97,9 || 83 || 52 || 31 || 1.330 || 2 || 55 || 53 || 49
|-
| 2000 || 110.152 || 111.140 || 99,1 || 82 || 52 || 30 || 1.343 || 2 || 40 || 49 || 49
|-
| 2001 || 104.845 || 111.370 || 94,1 || 77 || 51 || 26 || 1.361 || 2 || 27 || 46 || 49
|-
| 2002 || 105.215 || 111.810 || 94,1 || 82 || 56 || 26 || 1.283 || 2 || 26 || 45 || 49
|-
| 2003 || 105.882 || 111.307 || 95,1 || 80 || 55 || 25 || 1.323 || 2 || 25 || 43 || 49
|-
| 2004 || 105.850 || 110.980 || 95,4 || 77 || 52 || 25 || 1.374 || 2 || 25 || 36 || 49
|-
| 2006 || 122.464 || 128.338 || 95,4 || 76 || 55 || 21 || 1.611 || 3 || 21 || 32 || 50
|-
| 2013 || 125.459 || 134.903 || 93,0 || 71 || 51 || 20 || 1.767 || 5 || 20 || 28 || 50
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Fonti ==
* [[Annuario pontificio]] del 2014 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy|diocese|dgros}}
* [http://www.diocesi.grosseto.it/ Sito ufficiale] della diocesi
* {{catholic encyclopedia|Grosseto}}
* {{gcatholic|gros0}}
* Bruna Bocchini Camaiani, [http://www.archiviodistato.firenze.it/nuovosito/fileadmin/template/allegati_media/libri/istituzioni_2/Ist2_Camaiani.pdf ''I vescovi toscani nel periodo lorenese'']
* [http://www.gol.grosseto.it/priv/curia/beniculturali/index_html.html Storia] della diocesi e della cattedrale
* Francesco Lanzoni, ''[http://www.archive.org/stream/MN5017ucmf_0#page/n575/mode/2up Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604)]'', vol. I, Faenza 1927, p.&nbsp;554 (Roselle)
* [[Giuseppe Cappelletti]], [http://books.google.it/books?id=Gbc-AAAAcAAJ&pg=PA638 ''Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni''], vol. XVII, Venezia 1862, pp.&nbsp;638–677
* [[Gaetano Moroni]], [http://books.google.com/books?id=XmYAAAAAMAAJ&pg=PA40 Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica], vol. XXXIII, Venezia 1845, pp.&nbsp;40–44
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=R-9EAAAAcAAJ&pg=PA427 Bolla ''Sacrosancta Romana Ecclesia''], in ''Bullarum diplomatum et privilegiorum sanctorum Romanorum pontificum Taurinensis editio'', Vol. II, pp.&nbsp;427–428
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp.&nbsp;754–755
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], pp.&nbsp;268–269; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p.&nbsp;161; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p.&nbsp;206; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], pp.&nbsp;197–198; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/213/mode/1up vol. 5], p.&nbsp;213; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/229/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;229
* Boris Gombač, ''Atlante storico delle diocesi toscane'', Sommacampagna (VR), Cierre Grafica, 2015; ISBN 978-88-98768-3-05 (p. 430).
 
== Voci correlate ==
* [[Duomo di Grosseto]]
* [[Diocesi di Roselle]]
* [[Palazzo Vescovile (Grosseto)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*
 
{{Portale|diocesi|Grosseto}}
 
[[Categoria:Grosseto]]
[[Categoria:Diocesi della Toscana|Grosseto]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche in Italia|Grosseto]]
[[Categoria:Diocesi erette da Innocenzo II|Grosseto]]