Samantha Fox e Claudio Francesco Beaumont: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto parte biografica dell'incipit in un paragrafo a parte
 
 
Riga 1:
{{Gruppo
|Nome Gruppo = Samantha Fox
|Nazione gruppo = [[Inghilterra]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of England.svg
|Generi musicali = [[Disco music|Disco]], [[Dance pop]]
|Anni di attività = [[1986]] - in attività
|Tipo artista = Solista
|Fotografia = Sam042008CheckpointCharlie.jpg
|Dimensione Fotografia = 200
|Didascalia = Samantha Fox
|Url = [http://www.samfox.com www.samfox.com]
|Numero totale album pubblicati = 8
|Numero album studio = 7
|Numero album live =
|Numero raccolte= 1
}}
{{Bio
|Nome = SamanthaClaudio KarenFrancesco
|Cognome = FoxBeaumont
|Sesso = FM
|LuogoNascita = Mile EndTorino
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|LuogoNascitaLink = Londra
|AnnoNascita = 1694
|GiornoMeseNascita = 15 aprile
|LuogoMorte = Torino
|AnnoNascita = 1966
|GiornoMeseMorte = 21 giugno
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 1766
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteEpoca = 1700
|Attività = cantantepittore
|Nazionalità = italiano
|AttivitàAltre =  ed ex [[Modello (professione)|modella]]
|Nazionalità = britannica
|Immagine =
|Didascalia =
}}
[[File:Allégorie de la Peinture-Claudio Francesco Beaumont mg 8207.jpg|thumb|''Allegoria della Pittura'', [[Brest (Francia)#Museo delle belle arti|Musée des Beaux-Arts]] di [[Brest (Francia)|Brest]].]]
Raggiunse una grande popolarità negli [[anni '80]] con il singolo ''Touch Me (I Want Your Body)'', che raggiunse le vette delle classifiche internazionali, soprattutto in [[Gran Bretagna]], [[Stati Uniti]], [[Svezia]] e [[Australia]].
[[File:C.BeaumontS.FilippoChieri.jpg|thumb|''San [[Francesco di Sales]] prega la Vergine'' - Dipinto nella prima cappella di destra della [[Chiesa di San Filippo (Chieri)|Chiesa di san Filippo Neri a Chieri (TO)]].]]
==Biografia==
===Infanzia e adolescenza===
Samantha è la figlia più grande di Patrick John Fox e Carole Ann Wilken, famiglia di mercanti della zona East End di [[Londra]]. Ha una sorella, Vanessa, che è di sei anni più giovane, e una sorellastra, Frederica, acquisita dopo il secondo matrimonio del padre.
 
=== Formazione giovanile a Torino ===
Il suo interesse per il teatro la portò per la prima volta sul palco all’età di 3 anni ed entrò a fare parte della scuola teatrale Anna Scher a 5 anni. La sua prima apparizione televisiva arrivò nel [[1976]], all’età di 10 anni, in uno spettacolo della [[BBC]] intitolato ''No Way Out''.
Non si conosce quasi nulla della sua prima giovinezza, se non la formazione presso i [[gesuiti]], comprendente anche studi di [[architettura]].
Ad 11 anni iniziò a frequentare la scuola teatrale Judi Dench Mountview vicino a casa sua nel Crouch End.
 
=== Esperienza a Bologna ===
Formò la sua prima band musicale a 14 anni ed ottenne il primo contratto discografico un anno dopo con la Lamborghini Records. Abbandonò la carriera teatrale e quella musicale quando iniziò a lavorare come modella.
Nel 1716 si reca a [[Bologna]] dove si interessa ai dipinti esistenti nelle chiese e alle opere di [[Carlo Cignani|Carlo]] [[Carlo Cignani|Cignani e]] degli altri esponenti della locale Accademia, erede delle proposte degli "[[Accademia degli Incamminati|Incamminati]]" e di [[Annibale Carracci]].
=== Carriera di modella ===
All’inizio del [[1983]], Carole Fox fotografò l’allora sedicenne figlia in lingerie e inviò le immagini al concorso amatoriale per modelle “''Face and Shape of 1983''” indetto dal quotidiano ''The Sunday People''. Arrivata seconda al concorso, le sue fotografie furono pubblicate sul Sunday People a seguito delle quali un fotografo del ''Sun'' la invitò per una sessione fotografica professionale. Il 22 febbraio [[1983]], con il consenso e il supporto dei genitori, Samantha apparì per la prima volta in [[topless]] sulla ''Pagina 3'' del [[Sun]].
 
=== Primo soggiorno romano ===
La bionda capigliatura, il suo sorriso e il suo prorompente seno (sproporzionato se paragonato alla sua altezza di 1 metro e 55 centimetri) la trasformarono velocemente in un’icona. Alcuni mesi dall’inizio della carriera di modella, assicurò il suo seno per 250.000 sterline.
A dicembre dello stesso anno è a [[Roma]] dove frequenta la scuola di [[Francesco Trevisani]], maestro che avrà grande influenza sulla sua opera pittorica.
Samantha vinse per tre anni consecutivi ([[1984]], [[1985]] e [[1986]]) il premio come “Ragazza dell’anno della Pagina 3” del [[Sun]], e la sua contribuì ad accrescere l’interesse per le ragazze procaci del giornale. Vennero pubblicate anche immagini in riviste erotiche, anche se furono pochi gli scatti che la ritraevano in nudo integrale.
 
=== Rientro a Torino ===
Nel [[1986]] annunciò l’abbandono del ruolo di modella per il Sun all’età di 20 anni, e solo nel [[1995]] accettò di apparire nuovamente nel quotidiano in occasione del venticinquesimo anniversario della Pagina 3. Il suo ritorno ebbe un grande responso tra i lettori e Samantha posò per l’intera settimana dell’anniversario fino a quando, nel numero finale di venerdì, il [[Sun]] incluse una sua foto in [[topless]] in formato A3. Le sue ultime foto senza veli risalgono all’ottobre del [[1996]] quando posò, all’età di 30 anni, per [[Playboy]].
Nel 1719 rientra a [[Torino di Sangro|Torino]] dove gode probabilmente già di grande considerazione, tanto che gli vengono richiesti interventi pittorici a [[Palazzo Reale di Torino|Palazzo Reale]], impreziosendone i soffitti con un ''Carro dell'Aurora'' e una ''Venere sul cocchio''. In questi dipinti appare chiara l'influenza del maestro [[Francesco Trevisani]] e dei pittori francesi che risiedevano e operavano a Roma e dove erano esponenti della [[Académie de France à Rome]]; tra i nomi di maggiore spicco ricordiamo [[François Lemoyne]], [[François Boucher]], [[Charles-Joseph Natoire]], da lui conosciuti durante il soggiorno romano.
 
=== Secondo soggiorno romano ===
Il padre fu l’amministratore della carriera di modella di Samantha agli esordi, ma i due interruppero i rapporti economici quando lei scoprì che i suoi compensi venivano sottratti proprio dal genitore. Patrick John Fox e Carole Ann Wilken divorziarono in seguito.
Dal 1723 al 1731 soggiorna di nuovo a Roma dove, nel 1725 diventa membro dell'[[Accademia nazionale di San Luca|Accademia di San Luca]], rimanendo in contatto con la corte Sabauda per la quale realizza numerosi dipinti, trasportati in seguito a Torino e collocati in varie sedi.
 
In quegli anni ([[1723]]-[[1727]]), realizza un ''Ratto d'Elena'' destinato al [[castello di Rivoli]] (ora perduto), una ''Storia di Alessandro'' e una ''Storia d'Annibale'', mentre agli anni [[1728]] e [[1729]] risalgono le due tele ''Beata Margherita di Savoia'' e ''San Carlo che comunica gli appestati'' per la [[Basilica di Superga]].
Il 15 [[settembre]] [[2008]] Samantha Fox viene proclamata "la migliore pin-up di sempre della Pagina 3"(best page 3 pin-up ever) dal quotidiano britannico [http://www.dailystar.co.uk/news/view/52293/Video-Sam-back-to-her-breast/ The Daily Star] in seguito ad un'indagine effettuata online sui lettori, battendo modelle del calibro di Lucy Pinder, Linda Lusardi e Katie Price. Compiaciuta del successo ottenuto con tanti voti, Samantha decide di posare nuovamente nuda per il quotidiano che pubblica le foto esclusive nel numero del 25 settembre 2008 accompagnate da un'intervista, rivelando un corpo mozzafiato 24 anni dopo aver ottenuto per la prima volta il premio per "Ragazza dell'anno della Pagina 3".
 
=== CarrieraPittore musicaledi corte a Torino ===
Una volta ottenuto il ruolo di [[pittore di corte]] a Torino nel [[1731]] (lo sarà fino alla morte), Beaumont dipinge influenzato anche dalla [[pittura napoletana|scuola napoletana]] e dalla scuola genovese. Realizza quindi gli affreschi al gabinetto di lavoro e al gabinetto di toeletta della regina ([[1733]]), caratterizzati da composizioni e gamme armoniose.
Negli [[anni 80]] Samantha intraprese una carriera musicale di successo, collaborando con produttori di rilievo del calibro di Stock Aitken Waterman e Full Force. Il suo primo singolo, “Touch Me (I Want Your Body”), pubblicato all’età di 20 anni, arrivò alla Top 10 delle classifiche delle due sponde dell’Atlantico (n. 3 in [[Inghilterra]], n. 4 negli [[Stati Uniti]]) e arrivò al numero 1 in molti Paesi. Fu uno dei dischi di maggior successo degli [[anni 80]] in [[Australia]]. Il suo concerto di debutto fu al club Hippodrone di Peter Stringfellow. Samantha piazzò tre singoli nella Top 10 sia in [[Inghilterra]] che negli [[Stati Uniti]]. In [[Canada]] e negli [[USA]] furono “Naughty Girls (Need Love Too)” e “I Wanna Have Some Fun” ad arrivare nei primi 10 posti, mentre in [[Inghilterra]] lo stesso accadde per “Do Ya Do Ya (Wanna Please Me)” e “Nothing’s Gonna Stop Me Now”. Il successo musicale la portò in tour in vari paesi del mondo tra cui anche [[Bosnia]], [[Russia]], [[Ucraina]] e [[Siberia]].
 
Nel 1736 viene nominato cavaliere dell'[[ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]], a conferma dell'alta stima acquisita alla corte sabauda.
Nel [[1991]] venne pubblicato il suo quarto ed ultimo album per l’etichetta Jive Records intitolato “Just One Night”. Il responso del pubblico non fu però dei più calorosi poiché l’album risultò molto simile ad altri in circolazione in quegli anni. L’intenzione di Samantha di lasciare un’impronta più rock e quella della Jive Records di avere un’impostazione dance-pop, dettero come risultato un album piuttosto inconsistente. I singoli estratti furono “Another Woman (Too Many People)”, “Just One Night” e “(Hurt Me! Hurt Me!) But The Pants Stay On”. Nel [[1992]] la Jive pubblicò la prima raccolta ufficiale di Samantha intitolata “Greatest Hits” che conteneva inediti e b-sides come “Even In The Darkest Hours”, “Giving Me A Hard Time” e “Hot Lovin’”.
 
Nel 1737 dipinge la volta del gabinetto cinese di Palazzo Reale (''Giudizio di Paride'').
Nel [[1995]], Samantha Fox intende rilanciare la sua carriera musicale partecipando all’[[Eurovision Song Contest]] con la canzone “Go For The Heart” con la quale si propone come cantante principale del gruppo Sox, ma il brano risulta solo al quarto posto in seguito alla votazione del pubblico.
 
=== Il viaggio a Venezia e e gli influssi sulla pittura di Beaumont ===
Nel [[1997]] viene pubblicato l’album “21st Century Fox” dal gusto [[Eurodance]] e Hi-NRG nel quale Samantha è sia co-autrice dei brani che produttrice di molti. Un anno dopo viene lanciato sul mercato americano trainato dal singolo “Let Me Be Free”. Altri singoli estratti sono “Deeper” e “The Reason Is You”. Questo album ha incontrato il favore di molti [[fan]] nella comunità [[gay]].
Nello stesso 1737 viene inviato a Venezia per l'acquisto di quadri e incontra [[Sebastiano Ricci]] e [[Giovan Battista Pittoni]], artisti già attivi a [[Palazzo Reale di Torino]], dai quali trae stilemi presenti nelle sue opere successive.
[[File:Galleria Beaumont-Armeria Reale Torino, vista da sud.jpg|thumb|Galleria Beaumont (dal cognome del pittore che ne ha decorato le volte) vista da sud; ospita l'[[Armeria Reale]] e fa parte del [[Palazzo Reale di Torino]].]]
Si può constatare questa influenza "veneta" nell'importante lavoro della Grande Galleria, oggi [[Armeria Reale]], conosciuta anche come "Galleria del Beaumont", aperta al pubblico nel [[1837]] come Museo d'Armi. Nella complessa storia del Palazzo e della sua costruzione, che comprende numerosi ampliamenti e ristrutturazioni, la Galleria è dovuta all'avvio di [[Filippo Juvarra]] cui segue la supervisione di [[Benedetto Alfieri]] (nel [[1735]] lo Juvarra aveva lasciato Torino per [[Madrid]]) mentre si deve al Beaumont la decorazione pittorica delle volte (1738-1743) con le ''Storie di Enea''. Qui la tecnica è quella della [[pittura a olio]].<ref>Allegra Alacevich, cap. 23 del vol. 12 de ''La Storia dell'Arte'' - Mondadori Electa, Milano 2006 </ref>.<ref>{{Cita libro|autore = Paolo Venturoli|titolo = La galleria Beaumont, percorso di visita|anno = 2005|editore = Umberto Allemandi|città = Torino}}</ref>
 
=== Intensa attività artistica nella capitale sabauda ===
Nel [[2004]] il remake di “Touch Me (I Want Your Body)” realizzato con Mats Soderlund (conosciuto come [[Günther]]) arrivò al numero 1 delle classifiche di vendita dei singoli in [[Svezia]].
Negli anni successivi, Beaumont si occupa di varie [[Pala d'altare|pale d'altare]], di 34 bozzetti come cartonista per i cicli storici sotto forma di [[arazzo]], per i quali prende accordi con il maestro arazziere [[Demignot]], che ne cura la tessitura.
 
Dal [[1738]] assume l'incarico di direttore della [[scuola di pittura di Torino]], avente sede nel palazzo dell'Università degli Studi. Esegue poi le [[decorazione|decorazioni]] murali alla sala del caffè ([[1739]]).
Nel [[novembre]] [[2005]] esce in [[Canada]] “Angel With An Attitude” come risultato della collaborazione di Samantha con il produttore [http://www.barrucco.com/ Joe Barrucco]. Lo stesso album viene pubblicato in [[Australia]] nel [[2007]] con l’aggiunta di “Touch Me 2007” realizzata insieme al DJ Santiago Cortez. Come parte della promozione dell’album nel paese, viene distribuito a selezionate stazioni musicali il cd promozionale del brano “I Give Myself To You” che include anche una versione remix inedita dello stesso brano e “Touch Me 2007”. Nello stesso anno Samantha prende parte al tour australiano "Countdown Spectacular 2" che la porta in giro per il continente. Nel corso dello spettacolo vengono proposte “Do Ya Do Ya (Wanna Please Me) e “Touch Me (I Want Your Body)”.
 
Negli anni che seguono il pittore dipinge per molte chiese del Piemonte, un esempio è il quadro rappresentante la Madonna con il Bambino e i Santi Pietro e Paolo, collocato nella Chiesa parrocchiale di Gassino Torinese consacrata proprio ai Santi Pietro e Paolo<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiagassino.it/2016/12/15/claudio-francesco-beaumont-il-restauro-del-quadro/|titolo=Parrocchia di Gassino » Claudio Francesco Beaumont – il restauro del quadro|autore=Indirizzo: Via San Pietro|accesso=2017-03-20}}</ref><nowiki/>. Nel 1740 completa una pala d'altare per il monastero della Visitazione di Pinerolo, la ''Beata Chantal e s. Francesco di Sales''.
In [[Spagna]] esce il 5 [[maggio]] [[2008]] l'album di debutto di Hotel Persona (duo composto da Stefan Olsdal -del gruppo Placebo- e David Amen) intitolato "In The Clouds" che comprende anche una versione inedita di "Touch Me" cantata con Samantha, oltre a brani eseguiti con Miguel Bosè, Alaska e Brian Molko.
 
Nel [[1755]] gli viene commissionata un'ancona raffigurante la ''Madonna del Carmine e il beato Amedeo di Savoia'', collocata nell'abside della [[chiesa del Carmine (Torino)|chiesa del Carmine]] di [[Torino]] nel [[1760]].
Il 17 [[luglio]] [[2008]] il sito ufficiale [http://www.samfox.com/ samfox.com] riporta la notiza dell'uscita del singolo "Midnight Lover" in [[Grecia]] e [[Cipro]] da lunedì 14 luglio. In esso vengono incluse versioni inedite dall'ultimo album "Angel With An Attitude" e il nuovo remix di "Touch Me" firmato da Santiago Cortes.
La tracklist completa del cd comprende:
1. Midnight Lover (Radio Edit) -
2. Angel With An Attitude (Radio Edit) -
3. Breathe (Radio Edit) -
4. Touch Me (Santiago Cortes 2007 Mix) -
5. Midnight Lover (Folk Dance Mix) -
6. Angel With An Attitude (Extended Mix) -
7. Midnight Lover (Lounge Dance Mix).
La comunicazine ufficiale specifica inoltre che il singolo promozionale è stato distribuito nella maggior parte dei Paesi Europei inclusi [[Francia]], [[Italia]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Austria]], [[Bulgaria]], [[Svezia]], [[Turchia]] ed [[Israele]], dove si spera possa venire commercializzato.
 
=== CarrieraUltimi cinematograficaanni ===
Poco altro si conosce della sua produzione successiva che è stata giudicata da molti cruda e caratterizzata da colori disarmonici.
Le fotografie di Samantha crearono molto seguito in India tanto da essere invitata a prendere parte al [[film]] "Rock Dancer" realizzato a [[Bollywood]]. Scritto e diretto da V. Menon, prodotto da Subbir Mukhefjee, nel cast comparivano Shammi Kapoor, Kamal Sadanah, Ronit Roy, Sharon Prabhakar, Javed Jaffri, Johnny Lever e includeva anche una partecipazione di Govinda.
 
Venne sepolto a Torino nella [[chiesa di Santa Teresa (Torino)|chiesa di Santa Teresa]].
Altre apparizioni di Samantha sono da annoverarsi nel [[film]] "It’s Been Real" (scritto e diretto da Steve Varnom) con John Altman, [http://www.imdb.com/title/tt0165384/ The Match] (scritto e diretto da Michael Davis) con [[Pierce Brosnan]], Ian Holm, Tom Sizemore, Neil Morrissey, David Hayman e Isla Blair.
 
== Riconoscimenti ==
Nell’abum “From Under The Cork Tree”, i [[Fall Out Boy]] hanno incluso il brano “A Little Less Sixteen Candles, A Little More Touch Me”, in riferimento al [[film]] "Sixteen Candles" e alla canzone "Touch Me" di Samantha Fox.
=== Toponomastica ===
 
La città di Torino gli ha dedicato una via nella zona dei quartieri [[Cenisia]] e [[Cit Turin]].
=== Vita personale ===
=== Onorificenze ===
Nel [[febbraio]] del [[2003]] Samantha Fox dichiarò a proposito della sua vita privata: “Non posso continuare a dire “forse” o a smentirlo, è ora che la gente sappia dove sta il mio cuore. Si continua a dire che io sia [[lesbica]]. Non so cosa sono, ma sono certa di essere innamorata di Myra (Stratton, la sua [[manager]]). La amo completamente e voglio vivere il resto della mia vita con lei”.
{{Onorificenze
 
|immagine = Cavaliere SSML BAR.svg
== Curiosità ==
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
{{curiosità}}
|collegamento_onorificenza = ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Nel [[1986]] Samantha comparve in [[videogioco]] di [[strip poker]] “Samantha Fox Stirp Poker” per [[Commodore Amiga]], [[Commodore 64]], [[ZX Spectrum]], MSX, [[BBC Micro]] e [[Amstrad CPC]].
|motivazione =
 
|data = 1737
Nel [[1989]] presentò i [[Brit Awards]] insieme a [[Fleetwood_Mac/|Mick Fleetwod]], edizione che viene ricordata per una serie di problemi tecnici che si presentarono durante lo spettacolo in diretta televisiva.
}}
 
==Note==
Lo stesso anno a [[New York]] apparve sul canale tv musicale [[MTV]] come presentatrice di video, e altri suoi tentativi nel mondo televisivo comprendono una rovinosa intervista a Rolf Harris durante la quale Samantha si rivolgeva al suo ospite chiamandolo “Ralph” in più occasioni.
<references/>
 
Prese parte alla [[sitcom]] "Charles In Charge" nel [[1990]] portando sullo schermo il personaggio di Samantha Steele, una finta rock star che veniva spinta dal suo agente a flirtare con Charles Scott Baio per comparire sui giornali di [[gossip]] (al pubblico parevano interessare le storie controverse).
 
Altre partecipazioni includono "Fort Lauderdale", [[Florida]] per Spring Break dove cantava le sue hits del momento agli studenti dei college.
 
Successivamente, la carriera di Samantha Fox non conobbe più il successo commerciale degli anni precedenti, ma questo non la fece desistere dal continuare la sua attività di cantante.
 
Nel [[2003]] prese parte al [[reality show]] "The Club", nel quale doveva gestire il più famoso bar frequentato da ospiti celebri come Jordan, in competizione con Richard Blackwood e Dean Gaffney.
 
Nell’[[agosto]] del [[2004]], il [[remix]] del suo hit “Touch Me (I Want Your Body)” cantato insieme a [[Günther]] restò per diverse settimane al numero 1 della hit di vendita in [[Svezia]]. L’album “Pleasureman” di Gunther che conteneva la canzone venne pubblicato anche negli [[USA]] dall’etichetta Rhino Records nel [[2006]].
 
Nel [[gennaio]] [[2008]], Samantha e la sua partner Myra presero parte al [[reality show]] Celebrity Wife Swap per la tv inglese ''Channel 4'', scambiandosi i ruoli con Freddie Starr e sua moglie Donna.
 
== Discografia ==
===Album===
* [[1986]] - ''Touch Me''
* [[1987]] - ''Samantha Fox'' (Album)
* [[1987]] - ''The Megamix Album'' (Pubblicato solo in Giappone)
* [[1988]] - ''I Wanna Have Some Fun''
* [[1991]] - ''Just One Night''
* [[1992]] - ''Greatest Hits''
* [[1998]] - ''21st Century Fox''
* [[2002]] - ''Watching You, Watching Me''
* [[2005]] - ''Angel With An Attitude''
* [[2007]] - ''Angel With An Attitude'' (Versione australiana)
 
===Live Album===
* ''Live In Japan'' (World Tour 1989, Tokyo)*
* ''Live In Singapore'' (World Tour 1989, Singapore)*
* ''Live In St John's''
''*'' CD esclusivo del sito ufficiale
 
===Singoli===
* [[1986]] - ''Aim To Win''
* [[1986]] - ''Touch Me (I Want Your Body)''
* [[1986]] - ''Do Ya Do Ya (Wanna Please Me)''
* [[1986]] - ''I'm All You Need''
* [[1986]] - ''Hold On Tight''
* [[1986]] - ''Sam's Collection'' (Pubblicato solo in Giappone)
* [[1987]] - ''I Surrender (To The Spirit Of The Night)''
* [[1987]] - ''Nothing's Gonna Stop Me Now''
* [[1987]] - ''True Devotion''
* [[1987]] - ''Naughty Girls (Need Love Too)''
* [[1987]] - ''I Promise You (Get Ready)''
* [[1987]] - ''"Sam" Thing Remixed'' (Pubblicato solo in Giappone)
* [[1988]] - ''I Wanna Have Some Fun''
* [[1988]] - ''Love House''
* [[1988]] - ''I Wanna Have More Fun'' (Pubblicato solo in Giappone)
* [[1991]] - ''(Hurt Me! Hurt Me!) But The Pants Stay On''
* [[1991]] - ''Another Woman (Too Many People)''
* [[1991]] - ''Just One Night''
* [[1995]] - ''Go for the Heart''
* [[1998]] - ''Let Me Be Free''
* [[1998]] - ''The Reason Is You (One On One)''
* [[1998]] - ''Perhaps''
* [[2004]] - ''12 Inches Of 80's'' (Pubblicato solo in Giappone)
* [[2008]] - ''Midnight Lover'' (Pubblicato solo in Grecia e Cipro)
 
=== Collaborazioni ===
*''All I Wanna Do'' (Full Force & Samantha Fox)
*''Come Outside'' (Bruno & Sam & Liz & Frank)
*''Gimme Shelter'' (Hawkwind & Samantha Fox)
*''Santa Maria'' (DJ Milano & Samantha Fox)
*''Touch Me 2004'' (Gunther & Samantha Fox)
*''Sugar'' (Wowie Zowie & Samantha Fox)
*''Touch Me'' (Hotel Persona & Samantha Fox)
*''Midnight Lover'' (Zante Dilemma & Samantha Fox)
 
== Videografia ==
*''Making Music'' (1987)
*''I Wanna Have Some Fun'' (1989)
*''The Music Video Collection'' (1990)
*''Just One Night'' (1991)
*''Greatest Hits'' (1992)
*''Fighting Fit'' (1993) Samantha Fox e Barry McGuigan
*''Calendar Girl'' (1996)
*''All Around The World'' (2002)
*''20th Anniversary 1983-2003'' (2003)*
*''Live In Costarica'' (2004)*
*''Just One Night Special'' (2008) Doppio DVD*
''*'' DVD esclusivo del sito ufficiale
 
== Esibizioni in Italia ==
* 1986 - Trasmissione tv "Festivalbar"
* 1987 - Trasmissione tv "Festivalbar"
* 15 settembre 1987 - Concerto alla discoteca Galaxy Pagoda, Caraglio (CN)
* 1998 - Trasmissione tv "Meteore", [[Italia 1]]
* Dicembre 2002 - Concerto alla discoteca Sonar, Roma
* 5 gennaio 2005 - Concerto alla discoteca Estragon, Bologna
* 21 giugno 2005 - Concerto a Cerea (VE)
* 15 settembre 2005 - Concerto a Roma
* 31 Maggio 2007 - Trasmissione tv "50 Canzonissime Flash", [[RaiUno]]
* Novembre 2007 - Trasmissione tv "Ciao Darwin", [[Canale 5]]
* 10 ottobre 2008 - Trasmissione tv "I Migliori Anni", [[RaiUno]]
* 31 ottobre 2008 - Concerto all'80 Festival, Palazzo del Turismo, Jesolo (VE)
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.samfox.com/ Sito Ufficiale]
* [http://www.myspace.com/samanthafoxx/ Pagina Ufficiale su Myspace]
* [http://www.samfox-fanclub.com/ Fan Club Ufficiale]
 
== Bibliografia ==
{{Portale|Musica|Biografie}}
* Facchin, Laura, ''Fortuna critica e collezionistica di Claudio Francesco Beaumont e dei suoi allievi'' / Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti (2000) pp. 181-193
* Arabella Cifani, Franco Monetti, ''Contributi documentari per il pittore torinese Claudio Francesco Maria Beaumont (1694-1766)'', in: "Storia dell'arte", Nº. 116-117 (n.s. 16-17), 2007, pp.. 203-248.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Cantanti dance pop|Fox, Samatha]]
* {{Treccani|claudio-francesco-beaumont (Dizionario-Biografico)}}
[[Categoria:Cantanti disco|Fox, Samantha]]
[[Categoria:Artisti LGBT|Samantha Fox]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[als:Samantha Fox]]
{{Portale|biografie|pittura}}
[[cs:Samantha Fox]]
[[de:Samantha Fox]]
[[en:Samantha Fox]]
[[eo:Samantha Fox]]
[[es:Samantha Fox]]
[[et:Samantha Fox]]
[[fi:Samantha Fox]]
[[fr:Samantha Fox]]
[[he:סמנת'ה פוקס]]
[[ja:サマンサ・フォックス]]
[[nl:Samantha Fox]]
[[no:Samantha Fox]]
[[pl:Samantha Fox]]
[[pt:Samantha Fox]]
[[ru:Фокс, Саманта]]
[[sk:Samantha Fox]]
[[sr:Саманта Фокс]]
[[sv:Samantha Fox]]