Gronda di Genova e Claudio Francesco Beaumont: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|infrastrutture}}
|Nome = Claudio Francesco
{{Infobox Autostrada-it
|Cognome = Beaumont
|numero=
|Sesso = M
|nome=Gronda di Genova
|LuogoNascita = Torino
|simbolo=
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|inaugurazione=
|AnnoNascita = 1694
|inizio=Genova
|LuogoMorte = Torino
|fine=Sestri Levante
|GiornoMeseMorte = 21 giugno
|lunghezza=
|AnnoMorte = 1766
|regioni= {{IT-LIG}}
|Epoca = 1700
|pedaggio=[[Pedaggio#Sistema autostradale chiuso|sistema chiuso]]
|Attività = pittore
|mappa=Gronda.jpg
|Nazionalità = italiano
|tracciato=
|note =
}}
[[File:Allégorie de la Peinture-Claudio Francesco Beaumont mg 8207.jpg|thumb|''Allegoria della Pittura'', [[Brest (Francia)#Museo delle belle arti|Musée des Beaux-Arts]] di [[Brest (Francia)|Brest]].]]
[[File:C.BeaumontS.FilippoChieri.jpg|thumb|''San [[Francesco di Sales]] prega la Vergine'' - Dipinto nella prima cappella di destra della [[Chiesa di San Filippo (Chieri)|Chiesa di san Filippo Neri a Chieri (TO)]].]]
==Biografia==
 
=== Formazione giovanile a Torino ===
[[Immagine:Mappa autostrade A7 A10 A12 A26.svg|thumb|275px|Le quattro autostrade ([[Autostrada A7 (Italia)|A7]], [[Autostrada A10 (Italia)|A10]], [[Autostrada A12 (Italia)|A12]], [[Autostrada A26 (Italia)|A26]]) che originano dal nodo autostradale di Genova. La Gronda dovrebbe servire per snellire il traffico.]]
Non si conosce quasi nulla della sua prima giovinezza, se non la formazione presso i [[gesuiti]], comprendente anche studi di [[architettura]].
 
=== Esperienza a Bologna ===
Nel 1716 si reca a [[Bologna]] dove si interessa ai dipinti esistenti nelle chiese e alle opere di [[Carlo Cignani|Carlo]] [[Carlo Cignani|Cignani e]] degli altri esponenti della locale Accademia, erede delle proposte degli "[[Accademia degli Incamminati|Incamminati]]" e di [[Annibale Carracci]].
 
=== Primo soggiorno romano ===
La '''Gronda di Genova''' è un’opera infrastrutturale il cui iter autorizzativo è ancora in corso. Ottenuto il via libera sul [[progetto definitivo]], avrà inizio la costruzione del nuovo [[autostrada|asse autostradale]].
A dicembre dello stesso anno è a [[Roma]] dove frequenta la scuola di [[Francesco Trevisani]], maestro che avrà grande influenza sulla sua opera pittorica.
== Il progetto della gronda ==
 
=== Rientro a Torino ===
Da alcuni anni è in progetto il potenziamento del nodo autostradale, che verte sulla realizzazione di tre opere principali:<ref>[http://www.trail.liguria.it/Interventi/nodo_auto_ge.htm Il nodo autostradale di Genova], dal sito Trail Liguria</ref> <ref>[http://rl.regione.liguria.it/MenuSezione.asp?page=territor/19_infrastrutture/stradale/nodo_strad_autostrad/nodo_autostradale_genovese.htm# Nodo autostradale genovese], dal sito della [[Regione Liguria]] (si vedano anche le cartine dei progetti linkate in fondo alla pagina)</ref> <ref>[http://www.otinordovest.it/Pagine/Sintetico.asp?ID=20 Nodo autostradale genovese: potenziamento ], sul sito dell'Osservatorio Territoriale Infrastrutture NordOvest</ref> <ref>[http://www.ilsecoloxix.it/genova/view.php?DIR=/genova/documenti/2008/01/25/&CODE=db63f06a-cb0c-11dc-93ef-0003badbebe4 Gronda, cambia tutto], articolo del "Secolo XIX", del 25 gennaio 2008</ref>
Nel 1719 rientra a [[Torino di Sangro|Torino]] dove gode probabilmente già di grande considerazione, tanto che gli vengono richiesti interventi pittorici a [[Palazzo Reale di Torino|Palazzo Reale]], impreziosendone i soffitti con un ''Carro dell'Aurora'' e una ''Venere sul cocchio''. In questi dipinti appare chiara l'influenza del maestro [[Francesco Trevisani]] e dei pittori francesi che risiedevano e operavano a Roma e dove erano esponenti della [[Académie de France à Rome]]; tra i nomi di maggiore spicco ricordiamo [[François Lemoyne]], [[François Boucher]], [[Charles-Joseph Natoire]], da lui conosciuti durante il soggiorno romano.
* una ''gronda di Ponente'', che passando all'interno dell'entroterra permetta di collegare direttamente l'autostrada A26, prima del suo collegamento con l'A10, all'autostrada A7, eventualmente con una sola connessione con l'A10 in prossimità del casello di Genova Aeroporto
* un raddoppio dell'autostrada A7 (a seconda dei progetti nel tratto fino a [[Ronco Scrivia]] o per un percorso minore)
* una '' gronda di Levante'' che, passando nell'entroterra del [[Tigullio]], colleghi [[Chiavari]] con l'A7, permettendo l'apertura di nuovi caselli autostradali che servano direttamente i comuni della [[Valle Fontanabuona|Val Fontanabuona]]
 
=== Secondo soggiorno romano ===
La realizzazione del progetto tuttavia è ancora in fase di forte incertezza, sia per la carenza di fondi (comunque, anche nella migliore delle ipotesi, insufficienti a realizzare tutte e tre le opere contemporaneamente), sia per difficoltà legate all'[[orografia]] del territorio, sia per l'opposizione dei residenti e dei proprietari di attività lavorative nelle aree che sarebbero sottoposte ai lavori e quindi al probabile esproprio e demolizione delle case ed attività lavorative, oltre che, in alcuni progetti, del campo da [[Calcio (sport)|calcio]] della [[Fratellanza Sportiva Sestrese Calcio 1919]] a [[Borzoli]]<ref>[http://www.antoniomiani.it/croceverde/corriere/corriere200412.htm La Gronda di Ponente], articolo del "Corriere di Sestri", del dicembre 2004</ref> <ref>[http://www.primocanale.it/viewvideo.php?id=11338 Gronda, 850 genovesi a rischio esproprio], servizio del telegiornale di [[Primocanale]], del 21 novembre 2006</ref><ref>[http://www.primocanale.it/viewvideo.php?id=12077 Gronda, la rivolta dei comitati di ponente], servizio del telegiornale di [[Primocanale]], del 5 febbraio 2007</ref> <ref>[http://www.primocanale.it/viewvideo.php?id=15217 Gronda: i comitati di ponente sul piede di guerra], servizio del telegiornale di [[Primocanale]], del 21 novembre 2007</ref>
Dal 1723 al 1731 soggiorna di nuovo a Roma dove, nel 1725 diventa membro dell'[[Accademia nazionale di San Luca|Accademia di San Luca]], rimanendo in contatto con la corte Sabauda per la quale realizza numerosi dipinti, trasportati in seguito a Torino e collocati in varie sedi.
 
In quegli anni ([[1723]]-[[1727]]), realizza un ''Ratto d'Elena'' destinato al [[castello di Rivoli]] (ora perduto), una ''Storia di Alessandro'' e una ''Storia d'Annibale'', mentre agli anni [[1728]] e [[1729]] risalgono le due tele ''Beata Margherita di Savoia'' e ''San Carlo che comunica gli appestati'' per la [[Basilica di Superga]].
Uno dei problemi sorti in fase di progetto è costituito dal destino del Ponte Morandi, viadotto dell'Autostrada A10 che attraversa il torrente [[Polcevera (torrente)|Polcevera]], realizzato nel [[1967]] da [[Riccardo Morandi]], che negli ultimi decenni ha necessitato di diverse operazioni di manutenzione straordinaria: secondo alcune versioni del progetto di potenziamento gli elevati costi di manutenzione, e le due corsie per direzione ormai insufficienti per reggere il traffico del tratto autostradale, renderebbero più conveniente demolire il viadotto, per ricostruirne un altro (o due) piu' a nord, ma questo comporterebbe un non trascurabile aumento dei costi nella realizzazione della gronda di Ponente.
 
=== Pittore di corte a Torino ===
[[Immagine:Ponte Morandi.jpg|thumb|center|600px|<center>Il ponte Morandi visto dal Ponte di [[Cornigliano]]</center>]]
Una volta ottenuto il ruolo di [[pittore di corte]] a Torino nel [[1731]] (lo sarà fino alla morte), Beaumont dipinge influenzato anche dalla [[pittura napoletana|scuola napoletana]] e dalla scuola genovese. Realizza quindi gli affreschi al gabinetto di lavoro e al gabinetto di toeletta della regina ([[1733]]), caratterizzati da composizioni e gamme armoniose.
[[Immagine:Ponte_Morandi_1.jpg|thumb|right|370px|<center>Il ponte Morandi visto dalla collina di [[Coronata (quartiere di Genova)|Coronata]]</center>]]
 
Nel 1736 viene nominato cavaliere dell'[[ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]], a conferma dell'alta stima acquisita alla corte sabauda.
==Gronda di Ponente==
La Gronda di Ponente che si snoderà tra [[Vesima|Genova-Vesima]] e l'innesto con la [[Autostrada A7 (Italia)|A7]] (direzione [[Milano]]) e l'[[Autostrada A12 (Italia)|A12]] (verso [[Livorno]]), il progetto prevede quattro alternative con un costo dai 4 ai 6 milioni di [[euro]] e un tempo di realizzazione sui 7 anni<ref>[http://www.trail.liguria.it/Interventi/nodo_auto_ge.htm Il nodo autostradale di Genova]</ref>.
===Itinerario 1: la "Gronda bassa"===
La "Gronda bassa" (''[[Voltri]]-[[Genova]] Ovest'') è il primo progetto proposto da [[Società Autostrade]] e ha trovato favorevoli [[ANAS]] e [[Liguria|Regione Liguria]], il progetto prevede che la lunghezza sia di 17,3 km di cui 6 km in galleria e 1,4 di [[viadotto]] (1,06 km di affiancamento al Ponte Morandi). Il costo dell'opera è di 1.700 milioni di [[euro]] e un periodo di realizzazione di 7 anni e 11 mesi<ref>''La Gronda di Genova - Dibattito Pubblico'', [[ANAS]], [[Autostrade per l'Italia]], [[Genova|Comune di Genova]], [[2009]]</ref>.
===Itinerario 2: la "Gronda alta"===
La "Gronda alta" (''[[Voltri]]-[[Cornigliano]]-[[Mignanego]]''), proposta dal [[Genova|Comune di Genova]] e dalla [[Provincia di Genova]], non ha ancora trovato soggetti favorevoli all'opera che dovrebbe essere lunga 28 km di cui 20 km in galleria e 2,5 km in viadotto<ref>''La Gronda di Genova - Dibattito Pubblico'', [[ANAS]], [[Autostrade per l'Italia]], [[Genova|Comune di Genova]], [[2009]]</ref>. Il progetto prevede un costo oscillante dai 2200 ai 2500 milioni di [[euro]] e un periodo di realizzazione di 8 anni. Il comune di [[Sant'Olcese]] ha votato dall'unanimità in [[consiglio comunale]] un ordine del giorno di due consiglieri contro la "Gronda alta" che riguardava la frazione Manesseno di [[Sant'Olcese]]<ref>[[Il Secolo XIX]], edizione [[Genova]], pag. 31, [[27 febbraio]] [[2009]]</ref>.
 
Nel 1737 dipinge la volta del gabinetto cinese di Palazzo Reale (''Giudizio di Paride'').
===Itinerari 3 e 3b: la "Gronda ampia"===
La "Gronda ampia" è prevista in due modi, il primo ([[Voltri]] - [[Aeroporto Cristoforo Colombo|Aeroporto]] - [[Trasta]] - [[Campomorone]] - [[Mignanego]] - innesto sull'[[Autostrada A7 (Italia)|A7]]) prevede una bretella di collegamento contr l'[[Autostrada A7 (Italia)|A7]], mentre il secondo ([[Voltri]] - [[Aeroporto Cristoforo Colombo|Aeroporto]] - [[Trasta]] - [[Campomorone]] - [[Mignanego]]) non prevede alcun allaciamento, entrambi hanno la stessa lunghezza (19,4 km) di cui 15,5 in galleria e 1,1 in viadotto.
Il progetto è stato proposto dal [[Genova|Comune di Genova]] e dalla [[Provincia di Genova]], ha trovato favorevole la [[Liguria|Regione Liguria]], il primo progetto prevede un tempo di esecuzione di 7 anni e 7 mesi, mentre il secondo un tempo di esecuzione di 7 anni e 10 mesi. Il costo è di 2.930 milioni di [[euro]]<ref>''La Gronda di Genova - Dibattito Pubblico'', [[ANAS]], [[Autostrade per l'Italia]], [[Genova|Comune di Genova]], [[2009]]</ref>.
 
=== Il viaggio a Venezia e e gli influssi sulla pittura di Beaumont ===
===Itinerario 4: la "Gronda bassa" con tunnel===
Nello stesso 1737 viene inviato a Venezia per l'acquisto di quadri e incontra [[Sebastiano Ricci]] e [[Giovan Battista Pittoni]], artisti già attivi a [[Palazzo Reale di Torino]], dai quali trae stilemi presenti nelle sue opere successive.
Il quarto progetto, proposto dall'[[ANAS]], ha trovato favorevole la [[Liguria|Regione Liguria]], prevede la costruzione di un tunnel sotto il [[Polcevera]], prevede un costo di 1.700 milioni di [[euro]] e altri 450 milioni di [[euro]] per il tunnel<ref>''La Gronda di Genova - Dibattito Pubblico'', [[ANAS]], [[Autostrade per l'Italia]], [[Genova|Comune di Genova]], [[2009]]</ref>.
[[File:Galleria Beaumont-Armeria Reale Torino, vista da sud.jpg|thumb|Galleria Beaumont (dal cognome del pittore che ne ha decorato le volte) vista da sud; ospita l'[[Armeria Reale]] e fa parte del [[Palazzo Reale di Torino]].]]
Si può constatare questa influenza "veneta" nell'importante lavoro della Grande Galleria, oggi [[Armeria Reale]], conosciuta anche come "Galleria del Beaumont", aperta al pubblico nel [[1837]] come Museo d'Armi. Nella complessa storia del Palazzo e della sua costruzione, che comprende numerosi ampliamenti e ristrutturazioni, la Galleria è dovuta all'avvio di [[Filippo Juvarra]] cui segue la supervisione di [[Benedetto Alfieri]] (nel [[1735]] lo Juvarra aveva lasciato Torino per [[Madrid]]) mentre si deve al Beaumont la decorazione pittorica delle volte (1738-1743) con le ''Storie di Enea''. Qui la tecnica è quella della [[pittura a olio]].<ref>Allegra Alacevich, cap. 23 del vol. 12 de ''La Storia dell'Arte'' - Mondadori Electa, Milano 2006 </ref>.<ref>{{Cita libro|autore = Paolo Venturoli|titolo = La galleria Beaumont, percorso di visita|anno = 2005|editore = Umberto Allemandi|città = Torino}}</ref>
 
=== Intensa attività artistica nella capitale sabauda ===
Negli anni successivi, Beaumont si occupa di varie [[Pala d'altare|pale d'altare]], di 34 bozzetti come cartonista per i cicli storici sotto forma di [[arazzo]], per i quali prende accordi con il maestro arazziere [[Demignot]], che ne cura la tessitura.
 
Dal [[1738]] assume l'incarico di direttore della [[scuola di pittura di Torino]], avente sede nel palazzo dell'Università degli Studi. Esegue poi le [[decorazione|decorazioni]] murali alla sala del caffè ([[1739]]).
===Tabella percorso in comune===
[[File:Genova Porto Matitone Lantern.jpg|250px|right|thumb|[[San Benigno (quartiere di Genova)|San Benigno]], il Nodo di San Benigno è presente in tutti i progetti della Gronda di Ponente]]
 
Negli anni che seguono il pittore dipinge per molte chiese del Piemonte, un esempio è il quadro rappresentante la Madonna con il Bambino e i Santi Pietro e Paolo, collocato nella Chiesa parrocchiale di Gassino Torinese consacrata proprio ai Santi Pietro e Paolo<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiagassino.it/2016/12/15/claudio-francesco-beaumont-il-restauro-del-quadro/|titolo=Parrocchia di Gassino » Claudio Francesco Beaumont – il restauro del quadro|autore=Indirizzo: Via San Pietro|accesso=2017-03-20}}</ref><nowiki/>. Nel 1740 completa una pala d'altare per il monastero della Visitazione di Pinerolo, la ''Beata Chantal e s. Francesco di Sales''.
{| {{prettytable}}
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | '''GRONDA DI PONENTE'''
|-
!'''Tipo'''!!align="center"|'''Indicazione'''!!align="center"|'''Provincia'''
|-
| [[Immagine:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[Immagine:Autostrada A10 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A10 (Italia)|Genova – Ventimiglia]] || align="center"|GE
|-
| [[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Vesima|Genova Vesima]] || align="center"|GE
|-
| [[Immagine:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[Immagine:Autostrada A10 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A10 (Italia)|Genova – Ventimiglia]]<br><small>[[Immagine:Autostrada A26 Italia.svg|18px]] [[Autostrada A26 (Italia)|Gravellona Toce]]</small><br/><small> [[Immagine:AB-AS-grün.svg]] Interconessione di [[Voltri]]</small> || align="center"|GE
|-
| [[Immagine:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[Immagine:Autostrada A7 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A10 (Italia)|Genova – Milano]] || align="center"|GE
|-
| [[Immagine:Sinnbild_Innerorts.svg|16px]] || [[Immagine:AB-AS-grün.svg]] Nodo [[San Benigno (quartiere di Genova)|San Benigno]]<br><small>[[Immagine:RWB_F%C3%A4hre%28L%29.svg|18px]] Traghetti per [[Porto Torres]]</small><br><small>[[Immagine:RWB_F%C3%A4hre%28L%29.svg|18px]] Traghetti per [[Cagliari]]</small><br><small>[[Immagine:RWB_F%C3%A4hre%28L%29.svg|18px]] Traghetti per [[Barcellona]]</small><br><small>[[Immagine:RWB_F%C3%A4hre%28L%29.svg|18px]] Traghetti per [[Cagliari]]</small><br><small>[[Immagine:RWB_F%C3%A4hre%28L%29.svg|18px]] Traghetti per [[Palermo]]</small><br><small>[[Immagine:RWB_F%C3%A4hre%28L%29.svg|18px]] Traghetti per [[Bastia (Francia)|Bastia]]</small><br><small>[[Immagine:RWB_F%C3%A4hre%28L%29.svg|18px]] Traghetti per [[Tunisi]]</small><br><small>[[Immagine:RWB_F%C3%A4hre%28L%29.svg|18px]] Traghetti per [[Olbia]]</small><br><small>[[Immagine:RWB_F%C3%A4hre%28L%29.svg|18px]] Traghetti per [[Golfo Aranci]]</small><br><small>[[Immagine:RWB_F%C3%A4hre%28L%29.svg|18px]] Traghetti per [[Arbatax]]</small> || align="center"|GE
|-
| [[Immagine:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[Immagine:Autostrada A12 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A12 (Italia)|Genova – Livorno]] || align="center"|GE
|-
|}
 
Nel [[1755]] gli viene commissionata un'ancona raffigurante la ''Madonna del Carmine e il beato Amedeo di Savoia'', collocata nell'abside della [[chiesa del Carmine (Torino)|chiesa del Carmine]] di [[Torino]] nel [[1760]].
==Gronda di Levante==
===Itinerario 1===
Il progetto è già stato approvato dalla [[Liguria|Regione Liguria]] e dai sindaci della [[val Fontanabuona]], la proposta è arrivata dala società genovese ''Infrastrutture Lavoro Italia'' nel [[dicembre]] [[2002]] a [[Cicagna]].
Il tracciato è di 32 chilometri per l'80% in galleria, la partenza dalla zona di Rio Campodonico nel comune di [[Chiavari]], per raggiungere Calvari di [[San Colombano Certenoli]] (primo casello) Ferrada di [[Moconesi]] (secondo casello) e la località La Presa di [[Bargagli]] in [[Valbisagno]] (terzo casello). Non è ancora stato deciso se dopo La Presa il tracciato andrà verso la costa o verso [[Sant'Olcese]] - [[Mignanego]].
 
===Itinerario 2Ultimi anni ===
Poco altro si conosce della sua produzione successiva che è stata giudicata da molti cruda e caratterizzata da colori disarmonici.
Proposta da [[Marcellino Gavio]], prevede che lasci l'[[Autostrada A7 (Italia)|A7]] a [[Serravalle Scrivia]] ([[Provincia di Alessandria|AL]]) e raggiunga direttamente [[Sestri Levante]] evitando la [[val Fontanabuona]] e il [[Tigullio]].
===Tabella percorso itinerario 1 (via interna)===
{| {{prettytable}}
|-
|- align="center" bgcolor="08842C" style="color: white;font-size:100%;"
| colspan="6" | '''GRONDA DI LEVANTE'''
|-
| [[Immagine:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[Immagine:Autostrada A7 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A10 (Italia)|Genova – Milano]] || align="center"|GE
|-
|[[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Mignanego]] || align="center"|GE
|-
|[[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Sant'Olcese]] (?) || align="center"|GE
|-
|[[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| ? || align="center"|GE
|-
|[[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Bargagli]] || align="center"|GE
|-
|[[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[Moconesi]] || align="center"|GE
|-
|[[Immagine:AB-AS-grün.svg]]|| [[San Colombano Certenoli]] || align="center"|GE
|-
| [[Immagine:AB-Kreuz-grün.svg]]|| [[Immagine:Autostrada A12 Italia.svg|23px]] [[Autostrada A12 (Italia)|Genova – Livorno]]<br/> [[Immagine:Strada Statale 1 Italia.svg|25px]] [[Strada statale 1 Via Aurelia]]<br/>Interconessione di [[Chiavari]]|| align="center"|GE
|-
|}
 
Venne sepolto a Torino nella [[chiesa di Santa Teresa (Torino)|chiesa di Santa Teresa]].
==Finanziamenti==
Il costo complessivo, sui 3 miliardi di [[euro]], di cui 1,8 miliardi di [[euro]] già finanziati da [[Società Autostrade]] e il resto verrà ottenuto aumentando di 2,7% le tariffe dei pedaggi sulle [[Autostrade in Italia|autostrade]]<ref>[http://www.trail.liguria.it/Interventi/nodo_auto_ge.htm Il nodo autostradale di Genova]</ref>.
 
==Collegamenti esterni==
*[[Sistema viario di Genova]]
 
== Riconoscimenti ==
=== Toponomastica ===
La città di Torino gli ha dedicato una via nella zona dei quartieri [[Cenisia]] e [[Cit Turin]].
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere SSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|data = 1737
}}
==Note==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
==Colleganti esterni==
* Facchin, Laura, ''Fortuna critica e collezionistica di Claudio Francesco Beaumont e dei suoi allievi'' / Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti (2000) pp. 181-193
*[http://urbancenter.comune.genova.it/spip.php?rubrique7068 Dibattito pubblico sulla Gronda di Genova]
* Arabella Cifani, Franco Monetti, ''Contributi documentari per il pittore torinese Claudio Francesco Maria Beaumont (1694-1766)'', in: "Storia dell'arte", Nº. 116-117 (n.s. 16-17), 2007, pp.. 203-248.
*[http://www.trail.liguria.it/Interventi/nodo_auto_ge.htm Il nodo autostradale di Genova]
==Altri progetti==
*[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/02/15/ecco-la-nuova-autostrada-ponente-non-si.html Ecco la nuova autostrada a ponente non si pagherà più, articolo sulla Gronda di Ponente su Repubblica]
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Treccani|claudio-francesco-beaumont (Dizionario-Biografico)}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|trasporti|Genova}}
{{Portale|biografie|pittura}}
{{autostrade}}
[[Categoria:Trasporti a Genova]]
[[Categoria:Autostrade italiane]]