Sfondamento dei cieli Gurren Lagann e Claudio Francesco Beaumont: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{avvisounicode}}
|Nome = Claudio Francesco
{{fumetto e animazione
|tipoCognome = animeBeaumont
|Sesso = M
|sottotipo = serie TV
|LuogoNascita = Torino
|paese = Giappone
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|lingua originale = giapponese
|AnnoNascita = 1694
|titolo italiano = Sfondamento dei cieli Gurren Lagann
|LuogoMorte = Torino
|titolo = 天元突破グレンラガン
|GiornoMeseMorte = 21 giugno
|titolo traslitterato = Tengen toppa Gurren Lagann
|AnnoMorte = 1766
|titolo pronuncia = Tengen toppa Guren Ragan
|autoreEpoca = GAINAX1700
|Attività = pittore
|autore nota =
|Nazionalità = italiano
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore = Kazuki Nakashima
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista = Hiroyuki Imaishi
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design = Atsushi Nishigori
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design = Yoh Yoshinari
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico = Yuka Hirama
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica = Taku Iwasaki
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = GAINAX
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere = Mecha
|genere nota =
|genere 2 = Fantascienza
|genere 2 nota =
|genere 3 = Commedia
|genere 3 nota =
|genere 4 = Drammatico
|genere 4 nota =
|temi =
|episodi = 27
|episodi nota =
|episodi totali = 27
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|rete = Tv Tokyo
|rete nota =
|data inizio = 1 aprile 2007
|data fine = 30 settembre 2007
|censura =
|rete Italia = Rai 4
|rete Italia nota =
|data inizio Italia = [[24 settembre]] [[2009]]
|data fine Italia = [[1 aprile]] [[2010]]
|episodi Italia = 27
|episodi Italia nota =
|episodi totali Italia = 27
|durata episodi Italia = 24 min
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|censura Italia = Integrale (tagliati solo gli eyecatch in tv, reintegrati su DVD), censurato solo il 6° episodio nella sua replica mattutina ma non in quella serale
|posizione template = testa
|precedente =
|successivo =
|immagine = Gurren Lagann.png
|didascalia = Logo originale della serie nella prima sigla
|incipit = no
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|sottotipo =
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Tengen toppa Gurren Lagann
|titolo = 天元突破グレンラガン
|titolo traslitterato = Tengen toppa Gurren Lagann
|titolo pronuncia = Tengen toppa Guren Ragan
|autore = Kazuki Nakashima
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista =
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio =
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere = Mecha
|genere nota =
|genere 2 = Fantascienza
|genere 2 nota =
|genere 3 = Commedia
|genere 3 nota =
|genere 4 = Drammatico
|genere 4 nota =
|temi =
|episodi =
|episodi nota =
|episodi totali =
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|editore = ASCII Media Works
|rete nota =
|data inizio = [[27 aprile]] [[2007]]
|data fine = in corso
|volumi = 5
|volumi totali = na
|censura =
|data inizio Italia= [[22 luglio]] [[2010]]
|data fine Italia = in corso
|editore Italia = Panini Comics
|etichetta Italia= Planet Manga
|periodicità Italia = mensile
|volumi Italia = 1
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia = 5
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|censura Italia =
|posizione template = corpo
|precedente =
|successivo =
|immagine = Gurren lagann manga.jpg
|didascalia = Copertina italiana del primo volume
|incipit = no
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = film
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Gekijōban Tengen Toppa Gurren Lagann: Gurren Hen
|titolo = 劇場版 天元突破グレンラガン 紅蓮篇
|titolo traslitterato = Gekijōban Tengen Toppa Guren Ragan: Guren Hen
|titolo pronuncia = Gekijōban Tengen Toppa Gurren Lagann: Gurren Hen
|autore = GAINAX
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista =
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = GAINAX
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere = Mecha
|genere nota =
|genere 2 = Fantascienza
|genere 2 nota =
|genere 3 = Commedia
|genere 3 nota =
|genere 4 = Drammatico
|genere 4 nota =
|temi =
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|censura =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|censura Italia =
|posizione template = corpo
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|incipit = no
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = film
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Gekijōban Tengen Toppa Gurren Lagann: Lagann Hen
|titolo = 劇場版 天元突破グレンラガン 螺巌篇
|titolo traslitterato = Gekijōban Tengen Toppa Guren Ragan Ragan Hen
|titolo pronuncia = Gekijōban Tengen Toppa Gurren Lagann: Lagann Hen
|autore = GAINAX
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore nota =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 2 nota =
|sceneggiatore 3 =
|sceneggiatore 3 nota =
|testi = <!--soggettista-->
|testi nota =
|testi 2 =
|testi 2 nota =
|testi 3 =
|testi 3 nota =
|regista =
|regista nota =
|regista 2 =
|regista 2 nota =
|regista episodi =
|regista episodi nota =
|regista episodi 2 =
|regista episodi 2 nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|disegnatore 2 =
|disegnatore 2 nota =
|character design =
|character design nota =
|character design 2 =
|character design 2 nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|animatore =
|animatore nota =
|animatore 2 =
|animatore 2 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
|direttore artistico 2 =
|direttore artistico 2 nota =
|musica =
|musica nota =
|musica 2 =
|musica 2 nota =
|studio = GAINAX
|studio nota =
|studio 2 =
|studio 2 nota =
|genere = Mecha
|genere nota =
|genere 2 = Fantascienza
|genere 2 nota =
|genere 3 = Commedia
|genere 3 nota =
|genere 4 = Drammatico
|genere 4 nota =
|temi =
|durata = <!--es. 35'-->
|durata episodi = <!--es. 35'-->
|censura =
|testi italiani = <!--dialoghista-->
|testi italiani nota =
|testi italiani 2 =
|testi italiani 2 nota =
|censura Italia =
|posizione template = coda
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia =
|incipit = no
}}
[[File:Allégorie de la Peinture-Claudio Francesco Beaumont mg 8207.jpg|thumb|''Allegoria della Pittura'', [[Brest (Francia)#Museo delle belle arti|Musée des Beaux-Arts]] di [[Brest (Francia)|Brest]].]]
[[File:C.BeaumontS.FilippoChieri.jpg|thumb|''San [[Francesco di Sales]] prega la Vergine'' - Dipinto nella prima cappella di destra della [[Chiesa di San Filippo (Chieri)|Chiesa di san Filippo Neri a Chieri (TO)]].]]
==Biografia==
 
=== Formazione giovanile a Torino ===
{{nihongo|'''Sfondamento dei cieli Gurren Lagann'''|天元突破グレンラガン|Tengen toppa Guren Ragan}} è un [[anime]] [[shōnen]] di genere [[fantascienza|fantascientifico]] realizzato dallo studio [[GAINAX]] e co-prodotto da [[Aniplex]] e [[Konami]].
Non si conosce quasi nulla della sua prima giovinezza, se non la formazione presso i [[gesuiti]], comprendente anche studi di [[architettura]].
 
=== Esperienza a Bologna ===
La serie, di 27 episodi, è andata in onda per la prima volta su [[TV Tokyo]] il [[1 aprile]] [[2007]]. Il 17 luglio 2009 la [[Dynit]] ha annunciato l'acquisizione dei diritti per la distribuzione in Italia dell'intera serie, trasmessa in prima tv sul canale [[digitale terrestre]] [[Rai 4]] a partire dal [[24 settembre]] [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/ultimissime_dettaglio.asp?idnws=485|titolo=''Dynit presenta: GURREN LAGANN''|data=17-7-2009|accesso=18-6-2010|editore=dynit.it}}</ref> alle ore 22:45<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/notizia.php?id=22866|titolo=Carlo Freccero parla di Anime, Code Geass e Gurren Lagann|editore=animeclick.it|accesso=18-6-2010|data=8-8-2009}}</ref>.
Nel 1716 si reca a [[Bologna]] dove si interessa ai dipinti esistenti nelle chiese e alle opere di [[Carlo Cignani|Carlo]] [[Carlo Cignani|Cignani e]] degli altri esponenti della locale Accademia, erede delle proposte degli "[[Accademia degli Incamminati|Incamminati]]" e di [[Annibale Carracci]].
 
=== Primo soggiorno romano ===
Dall'anime sono stati tratti due film riassuntivi, che verranno prossimamente commercializzati anche in Italia distribuiti dalla [[Dynit]], e un manga, che sarà pubblicato in Italia dalla Panini a partire dal [[22 luglio]] [[2010]]<ref>[http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=37826]</ref>.
A dicembre dello stesso anno è a [[Roma]] dove frequenta la scuola di [[Francesco Trevisani]], maestro che avrà grande influenza sulla sua opera pittorica.
 
=== Rientro a Torino ===
==Trama==
Nel 1719 rientra a [[Torino di Sangro|Torino]] dove gode probabilmente già di grande considerazione, tanto che gli vengono richiesti interventi pittorici a [[Palazzo Reale di Torino|Palazzo Reale]], impreziosendone i soffitti con un ''Carro dell'Aurora'' e una ''Venere sul cocchio''. In questi dipinti appare chiara l'influenza del maestro [[Francesco Trevisani]] e dei pittori francesi che risiedevano e operavano a Roma e dove erano esponenti della [[Académie de France à Rome]]; tra i nomi di maggiore spicco ricordiamo [[François Lemoyne]], [[François Boucher]], [[Charles-Joseph Natoire]], da lui conosciuti durante il soggiorno romano.
In un lontanissimo futuro l'umanità è ridotta a vivere in villaggi sotterranei senza alcun contatto con il mondo in superficie né tantomeno con gli altri villaggi. Simon è un orfano che vive in uno di questi agglomerati, il villaggio di Jiiha, ed è uno scavatore: dato che la società si sviluppa esclusivamente nel sottosuolo, gli scavatori hanno un ruolo molto importante, e Simon è uno dei migliori; però non viene benvoluto dai suoi pari.<br>Un giorno Simon trova un oggetto luminescente a forma di [[trivella]]; in seguito a questo ritrovamento Kamina, un altro orfano ma di età maggiore, chiede a Simon di entrare a fare parte del suo gruppo, la "Brigata Gurren". Kamina sogna di poter visitare nuovamente la superficie, dato che suo padre l'aveva condotto là ma lui era ancora troppo giovane per poter sperare di sopravvivere. Tuttavia, Kamina, Simon e altri ragazzi vengono scoperti dall'anziano del villaggio: Kamina viene incarcerato e Simon riprende il suo lavoro da scavatore, scoprendo questa volta un piccolo [[robot]] sepolto nel sottosuolo.<br>
Simon fa evadere Kamina per renderlo partecipe di questa scoperta, ma in quel momento un enorme e mostruoso robot distrugge il soffitto delle caverne e inizia a distruggere il villaggio. Nello stesso momento una ragazza, Yoko, lo segue tentando vanamente di danneggiarlo. La ragazza si ritrova a formare un trio con Simon e Kamina, e i tre scoprono che la minuscola trivella è in realtà la chiave per attivare il robot (che verrà soprannominato "Lagann"). Simon riesce istintivamente a pilotarlo e, dopo un'accanita lotta, distrugge il robot nemico, raggiungendo la superficie nel contempo.
 
=== Secondo soggiorno romano ===
Qui i tre scoprono che il robot era solo uno dei molti "Gunmen", robot dal bizzarro aspetto pilotati dagli "uomini-bestia", che si trovano in superficie e tormentano i pochi umani che non vivono sottoterra. Simon e Kamina, grazie al Lagann, difendono il villaggio di Yoko dall'assalto di tre Gunmen, e Kamina riesce a far fuggire il pilota di uno di questi e a farlo funzionare al suo posto: lo soprannominerà "Gurren". Dopo una breve permanenza al villaggio, il terzetto decide di partire alla volta del quartier generale degli uomini-bestia, dato che, come ha scoperto l'esperto meccanico Leeron, i Gunmen sono programmati per fare ritorno alla base. Leeron decide quindi di unirsi a Simon, Kamina e Yoko nel pericoloso viaggio; con il passare del tempo molti altri si uniranno al gruppo originario nella lotta contro gli uomini-bestia, il loro sovrano Lordgenome, e i suoi sottoposti, tra cui Viral.
Dal 1723 al 1731 soggiorna di nuovo a Roma dove, nel 1725 diventa membro dell'[[Accademia nazionale di San Luca|Accademia di San Luca]], rimanendo in contatto con la corte Sabauda per la quale realizza numerosi dipinti, trasportati in seguito a Torino e collocati in varie sedi.
 
In quegli anni ([[1723]]-[[1727]]), realizza un ''Ratto d'Elena'' destinato al [[castello di Rivoli]] (ora perduto), una ''Storia di Alessandro'' e una ''Storia d'Annibale'', mentre agli anni [[1728]] e [[1729]] risalgono le due tele ''Beata Margherita di Savoia'' e ''San Carlo che comunica gli appestati'' per la [[Basilica di Superga]].
Sarà proprio durante uno scontro casuale contro quest'ultimo e il suo Gunmen che Kamina scoprirà che il Lagann si può unire al Gurren, formando così il Gurren Lagann.
 
=== Pittore di corte a Torino ===
La serie si può suddividere nettamente in due parti. Il secondo arco ha luogo sette anni dopo la sconfitta dell'impero degli uomini-bestia da parte della Brigata Gurren: il mondo si sta nuovamente ripopolando e i superstiti della Brigata ne sono diventati i reggenti. Però, quando la popolazione terrestre raggiunge quota 1'000'000 di individui, gli Anti-Spiral, esseri che negano la capacità evoluzionistica degli esseri viventi, attaccano l'umanità.
Una volta ottenuto il ruolo di [[pittore di corte]] a Torino nel [[1731]] (lo sarà fino alla morte), Beaumont dipinge influenzato anche dalla [[pittura napoletana|scuola napoletana]] e dalla scuola genovese. Realizza quindi gli affreschi al gabinetto di lavoro e al gabinetto di toeletta della regina ([[1733]]), caratterizzati da composizioni e gamme armoniose.
 
Nel 1736 viene nominato cavaliere dell'[[ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]], a conferma dell'alta stima acquisita alla corte sabauda.
==Stile e tematiche==
La serie è notevole per la maniera in cui abbraccia tutte le convenzioni più assurde ed estreme del genere ''[[mecha]]'' in maniera "divertita e divertente", dallo stereotipo dei "piloti per caso" al nemico onorevole che finisce per unirsi agli eroi. Ma per altri versi, l'"anime" infrange in maniera assai intelligente molti altri stereotipi. Il vivido personaggio di Kamina, ad esempio, che ricalca in pieno lo stereotipo del pilota di robot nagaiano, sbruffone ma simpatico, sembra venir proposto come l'autentico protagonista della serie, e lo spettatore tende a non dare importanza alle ripetute dichiarazioni dello stesso Kamina, il quale afferma più volte l'importanza di colui che gli funge da "spalla", Simon. Ma all'inaspettata morte di Kamina, diventa evidente che il vero eroe della serie sia proprio il pavido e secondario Simon, la cui crescita e sviluppo psicologico diventa poi il motore dell'anime.
 
Nel 1737 dipinge la volta del gabinetto cinese di Palazzo Reale (''Giudizio di Paride'').
Altra caratteristica interessante della serie è un progressivo accrescimento di "scala", sia in termini di spazio che in dimensioni dei ''mecha'' coinvolti. Dopo un brevissimo teaser che anticipa uno scontro di proporzioni cosmiche, che premetterà al finale della serie, la vicenda ha un incipit a dir poco minimalista, con la mano di Simon che trova la piccolissima trivella in un foro nel terreno. Questa è la chiave di attivazione del Lagann. Di aspetto simile a una testa con piccolissimi arti, il Lagann è infatti poco più alto dello stesso Simon e ricorda nelle fattezze lo stile ''deformed''. Una volta che il Lagann si è collegato al ''gunman'' Gurren, abbiamo il robot-protagonista della serie: il Gurren-Lagann, le cui dimensioni sono paragonabili a quelle del pur contenuto [[Mazinger Z]] nagaiano.
 
=== Il viaggio a Venezia e e gli influssi sulla pittura di Beaumont ===
Ma la vera e propria escalation avviene nella seconda parte della serie. Collegato all'imponente nave spaziale Arc-Gurren, il robot forma l'Arc-Gurren-Lagann (''Āku-Gurenragan''), grande come una città (e applicando il divertente paradosso del robot che, pilotato dall'interno da Simon, diventa a sua volta "pilota" di un robot ad esso proporzionato). Nel seguito della serie, collegatosi all'imponente nave spaziale Cathedral Terra, poi Super Galassia Dai-Gurren, che ha la massa della Luna, l'Arc-Gurren-Lagann forma il Super Galassia Gurren-Lagann (''Chōginga Gurenragan''), ormai grande come un pianeta. Infine, nell'ultima puntata della serie, il Super Galassia Gurren-Lagann si evolve nella forma definitiva: lo Sfondamento dei cieli Gurren Lagann (''Tengen toppa Guren Ragan''), di dimensioni galattiche (inoltre è presente solo nel film "''Lagann-Hen''" il ''Super Sfondamento dei cieli Gurren Lagann'', dall'aspetto di un gigantesco Simon costituito di energia spirale e cento volte più grande dello stesso Sfondamento dei cieli Gurren Lagann, che è collocato sulla sua fronte).
Nello stesso 1737 viene inviato a Venezia per l'acquisto di quadri e incontra [[Sebastiano Ricci]] e [[Giovan Battista Pittoni]], artisti già attivi a [[Palazzo Reale di Torino]], dai quali trae stilemi presenti nelle sue opere successive.
[[File:Galleria Beaumont-Armeria Reale Torino, vista da sud.jpg|thumb|Galleria Beaumont (dal cognome del pittore che ne ha decorato le volte) vista da sud; ospita l'[[Armeria Reale]] e fa parte del [[Palazzo Reale di Torino]].]]
Si può constatare questa influenza "veneta" nell'importante lavoro della Grande Galleria, oggi [[Armeria Reale]], conosciuta anche come "Galleria del Beaumont", aperta al pubblico nel [[1837]] come Museo d'Armi. Nella complessa storia del Palazzo e della sua costruzione, che comprende numerosi ampliamenti e ristrutturazioni, la Galleria è dovuta all'avvio di [[Filippo Juvarra]] cui segue la supervisione di [[Benedetto Alfieri]] (nel [[1735]] lo Juvarra aveva lasciato Torino per [[Madrid]]) mentre si deve al Beaumont la decorazione pittorica delle volte (1738-1743) con le ''Storie di Enea''. Qui la tecnica è quella della [[pittura a olio]].<ref>Allegra Alacevich, cap. 23 del vol. 12 de ''La Storia dell'Arte'' - Mondadori Electa, Milano 2006 </ref>.<ref>{{Cita libro|autore = Paolo Venturoli|titolo = La galleria Beaumont, percorso di visita|anno = 2005|editore = Umberto Allemandi|città = Torino}}</ref>
 
=== Intensa attività artistica nella capitale sabauda ===
Se dunque il Lagann è probabilmente il più piccolo robot mai comparso in una serie animata robotica, il conclusivo Sfondamento dei Cieli Gurren Lagann, alto più di 10 mila [[anni luce]], supera di gran lunga qualsiasi altro robot.
Negli anni successivi, Beaumont si occupa di varie [[Pala d'altare|pale d'altare]], di 34 bozzetti come cartonista per i cicli storici sotto forma di [[arazzo]], per i quali prende accordi con il maestro arazziere [[Demignot]], che ne cura la tessitura.
 
Dal [[1738]] assume l'incarico di direttore della [[scuola di pittura di Torino]], avente sede nel palazzo dell'Università degli Studi. Esegue poi le [[decorazione|decorazioni]] murali alla sala del caffè ([[1739]]).
Quest'esponenziale aumento di scala richiama da vicino alcune opere di fantascienza di [[Olaf Stapledon]] e [[Greg Egan]], in cui le distanze in ordine di spazio e di tempo si accrescono progressivamente nel corso del libro, partendo da un incipit minimale fino ad abbracciare scenari di proporzioni cosmiche.
 
Negli anni che seguono il pittore dipinge per molte chiese del Piemonte, un esempio è il quadro rappresentante la Madonna con il Bambino e i Santi Pietro e Paolo, collocato nella Chiesa parrocchiale di Gassino Torinese consacrata proprio ai Santi Pietro e Paolo<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiagassino.it/2016/12/15/claudio-francesco-beaumont-il-restauro-del-quadro/|titolo=Parrocchia di Gassino » Claudio Francesco Beaumont – il restauro del quadro|autore=Indirizzo: Via San Pietro|accesso=2017-03-20}}</ref><nowiki/>. Nel 1740 completa una pala d'altare per il monastero della Visitazione di Pinerolo, la ''Beata Chantal e s. Francesco di Sales''.
Nel finale dell'ultima battaglia, si assiste infine allo "smontaggio" dei vari robot che, simili a ''matrioške'', escono gli uni dagli altri, affinché il colpo finale venga infine vibrato dal piccolo Lagann e dallo stesso Simon, chiudendo il cerchio aperto all'inizio della serie. D'altra parte, l'intera serie sembra incentrata sul ''leit-motiv'' della spirale: vi è una ciclicità, sì, ma una ciclicità che si evolve ad ogni rotazione, così come la trivella avanza ruotando su se stessa (l<nowiki>'</nowiki>''anime'' è ricchissimo di metafore legate alle trivelle, ma anche alla doppia spirale del DNA e alle stesse spirali galattiche, che si riflettono negli occhiali di Simon nell'immagine di chiusura sigla finale).
 
Nel [[1755]] gli viene commissionata un'ancona raffigurante la ''Madonna del Carmine e il beato Amedeo di Savoia'', collocata nell'abside della [[chiesa del Carmine (Torino)|chiesa del Carmine]] di [[Torino]] nel [[1760]].
Questo meccanismo di "ciclicità con evoluzione" è anche suggerito da una delle prime frasi pronunciate nel cartone, all'inizio del primo episodio: "Tutte le luci nel cielo sono i nemici". Frase che, in chiusura, si trasforma in uno speranzoso: "Tutte le luci nel cielo sono stelle", appassionata citazione di un vecchio romanzo di [[Fredric Brown]]: ''The Lights in the Sky are Stars''.
 
==Personaggi= Ultimi anni ===
Poco altro si conosce della sua produzione successiva che è stata giudicata da molti cruda e caratterizzata da colori disarmonici.
{{Vedi anche|Personaggi di Sfondamento dei cieli Gurren Lagann}}
 
Venne sepolto a Torino nella [[chiesa di Santa Teresa (Torino)|chiesa di Santa Teresa]].
==Terminologia==
*'''Gunmen'''
{{nihongo|'''Gunmen'''|ガンメン|Ganmen}} è il termine con cui sono definiti i ''mecha'' di questa serie. Il loro nome è anche un gioco di parole, in quanto è composto dalle parole [[lingua inglese|inglesi]] ''gun'' («pistola») e ''men'' («uomini»); e, poiché si pronuncia «Ganmen», esso rimanda al termine giapponese {{nihongo|''ganmen''|顔面}}, che significa «faccia» (in riferimento al loro aspetto simile a teste provviste di arti). Va detto però che solo i Gunmen più avanzati sono provvisti di armi da fuoco, mentre i più primitivi si servono di armi simili a mazze o delle sole mani.
 
*'''Uomini-bestia'''
Con questo termine si indicano le creature parte uomo e parte animale create da Lordgenome per pilotare i Gunmen; essi sono sprovvisti dell'energia a spirale, ovvero della [[evoluzione|capacità evoluzionistica]] insita negli esseri viventi, e possono riprodursi solo mediante [[clonazione]]. Anche i bizzarri animali che popolano il mondo possono essere considerati tali, in quanto esperimenti falliti dei progetti di Lordgenome.
 
==Episodi==
{{Vedi anche|Episodi di Sfondamento dei cieli Gurren Lagann}}
 
==Riferimenti ad altre opere==
*Simon è il terzo orfano quattordicenne protagonista di una serie GAINAX, dopo Nadia di ''[[Il mistero della pietra azzurra]]'' e, per certi versi, Rei Ayanami di ''[[Neon Genesis Evangelion]]'' ([[Personaggi_di_Neon_Genesis_Evangelion|Shinji Ikari]] è orfano solo di madre).
*Nel sesto episodio, le ragazze vestite da conigliette che appaiono nella stazione termale sono tutte disegnate in modo da somigliare a svariati personaggi femminili GAINAX, tra cui Asuka e Rei di ''Neon Genesis Evangelion'', Lal'C e Nono di ''[[Punta al Top 2! Diebuster]]'', Mahoro da ''[[Mahoromatic]]'' e persino il travestito maschile "zietta Aki" di ''[[Abenobashi]]''.
*Il veicolo pilotato da Yoko nella seconda parte della serie, durante il suo periodo di lavoro come maestra, ricorda molto la Vespa gialla di Haruko in ''[[FLCL]]''.
*Il titolo dell'ultimo episodio, come spesso da tradizione Gainax, è quello di un romanzo o racconto di fantascienza. In questo caso il riferimento è a "The Lights in the Sky are Stars", di ''[[Fredric Brown]]'' (pubblicato in Italia con il titolo "Progetto Giove").
*Sembra ci siano riferimenti alla serie ''[[Zambot 3]]''. Il robot principale ottenuto dalla fusione dei due moduli, infatti, ricorda molto lo Zambot (dalla luna nella fronte); inoltre l'odio che, a un certo punto, la popolazione nutre nei confronti di Simon, pilota del Gurren Lagann, rievoca in un certo senso l'odio che la popolazione giapponese nutriva nei confronti dello Zambot e del suo pilota.
*Nell'ottavo episodio, la morte di un personaggio è rappresentata citando un altro eroe: il pugile [[Rocky Joe]].
*Nel quindicesimo episodio, davanti ai Gunmen che attaccano gli umani, ne passa uno uguale al Gaiking.
*{{cn|Il ''character design'' di Rossiu [http://www.gainax.co.jp/anime/gurren-lagann/img/chara3_r4_c2_f5.jpg], personaggio che entra in scena dalla quinta puntata della serie, sembrerebbe essere un omaggio a Fei Fong Wong [http://na.square-enix.com/games/xenogears/fei.html], il protagonista del videogioco ''[[Xenogears]]'', gioco di ruolo targato ''[[Squaresoft]]'' del 1998. In più, sotto alcuni aspetti, le trame delle due opere sembrano avere dei punti in comune.}}
*La scena del bagno alle terme dell'episodio 6 - "''Quello che voglio vedere lo voglio vedere''" ricorda da vicino l'analoga scena dell'episodio 9 - "''L'arrivo in Giappone della dea (capitolo delle terme)''" della serie ''[[Full Metal Panic? Fumoffu]]''.
 
==Musiche==
;Sigla di apertura
*{{nihongo|''Sorairo Days''|空色デイズ|Sorairo Deizu}} di [[Shoko Nakagawa]]
 
;Sigle di chiusura
*''UNDERGROUND'' degli [[HIGH VOLTAGE]] per gli episodi 1-15
*''happily ever after'' di [[Shoko Nakagawa]] per l'episodio 16
*{{nihongo|Minna no Peace|みんなのピース|Minna no Pīsu}} degli [[Afromania]] per gli episodi 17-27
 
== Edizione DVD ==
[[File:Gurren Lagann.jpg|200px|thumb|200px|Copertina del primo ''box''.]]
 
In Italia, contemporaneamente alla trasmissione su [[Rai 4]], la serie è uscita in DVD ad opera di Dynit. I DVD sono raggruppati in due ''box'', usciti rispettivamente il [[4 novembre]] [[2009]] e il [[25 febbraio]] [[2010]].
 
== Riconoscimenti ==
=== Toponomastica ===
La città di Torino gli ha dedicato una via nella zona dei quartieri [[Cenisia]] e [[Cit Turin]].
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere SSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|data = 1737
}}
==Note==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
* Facchin, Laura, ''Fortuna critica e collezionistica di Claudio Francesco Beaumont e dei suoi allievi'' / Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti (2000) pp. 181-193
{{interprogetto|commons=Category:Gurren Lagann}}
* Arabella Cifani, Franco Monetti, ''Contributi documentari per il pittore torinese Claudio Francesco Maria Beaumont (1694-1766)'', in: "Storia dell'arte", Nº. 116-117 (n.s. 16-17), 2007, pp.. 203-248.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Treccani|claudio-francesco-beaumont (Dizionario-Biografico)}}
* {{ja}}[http://www.gurren-lagann.net/ Sito ufficiale]
* {{ja}}[http://www.gainax.co.jp/anime/gurren-lagann/index.html Mini-sito GAINAX della serie]
* {{ja}}[http://www.konami.jp/gurren-lagann/index.html Mini-sito Konami della serie]
* {{ann|anime|6698}}
* {{dopp|anim|sfondamentodeicieli}}
 
{{Gainax}}
{{portale|anime e manga|fantascienza|Giappone}}
 
[[Categoria:Anime per titolo]]
[[Categoria:Serie televisive anime]]
[[Categoria:Shōnen]]
[[Categoria:Mecha]]
 
{{Controllo di autorità}}
[[ca:Tengen Toppa Gurren-Lagann]]
{{Portale|biografie|pittura}}
[[de:Gurren Lagann]]
[[en:Gurren Lagann]]
[[es:Tengen Toppa Gurren-Lagann]]
[[fa:گورن لاگان]]
[[fi:Tengen Toppa Gurren Lagann]]
[[fr:Gurren Lagann]]
[[ja:天元突破グレンラガン]]
[[ko:천원돌파 그렌라간]]
[[nn:Tengen Toppa Gurren Lagann]]
[[pl:Tengen Toppa Gurren Lagann]]
[[pt:Tengen Toppa Gurren-Lagann]]
[[ru:Гуррен-Лаганн]]
[[uk:Gurren Lagann]]
[[zh:天元突破紅蓮螺巖]]