Louise Lagrange e Claudio Francesco Beaumont: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3263758
 
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = LouiseClaudio Francesco
|Cognome = LagrangeBeaumont
|Sesso = M
|PostCognomeVirgola = [[Elenco di pseudonimi|nata]] '''Louise Marie Lagrange'''
|LuogoNascita = Torino
|Sesso = F
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|LuogoNascita = Orano
|AnnoNascita = 1694
|LuogoNascitaLink =
|LuogoMorte = Torino
|GiornoMeseNascita = 19 agosto
|GiornoMeseMorte = 21 giugno
|AnnoNascita = 1898
|AnnoMorte = 1766
|LuogoMorte = Parigi
|Epoca = 1700
|GiornoMeseMorte = 15 febbraio
|Attività = pittore
|AnnoMorte = 1979
|Nazionalità = italiano
|Attività = attrice
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|PreAttività =
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =. Secondo Les Gens du Cinéma <ref name=LesGens>[http://www.lesgensducinema.com/affiche_acteur.php?debut=0&record=0 Les Gens du Cinéma]</ref>, le date sono 19 agosto 1897-28 febbraio 1979
|Immagine = Les vampires (9) Mathé e Louise Lagrange .jpg
|DimImmagine =
|Didascalia =In ''[[Les Vampires: L'Homme des poisons]]'' ([[1916]]) insieme a [[Édouard Mathé]]
|Didascalia2 =
}}
[[File:Allégorie de la Peinture-Claudio Francesco Beaumont mg 8207.jpg|thumb|''Allegoria della Pittura'', [[Brest (Francia)#Museo delle belle arti|Musée des Beaux-Arts]] di [[Brest (Francia)|Brest]].]]
== Biografia ==
[[File:C.BeaumontS.FilippoChieri.jpg|thumb|''San [[Francesco di Sales]] prega la Vergine'' - Dipinto nella prima cappella di destra della [[Chiesa di San Filippo (Chieri)|Chiesa di san Filippo Neri a Chieri (TO)]].]]
Nata in Algeria, ad Orano, '''Louise Lagrange''' lavorò nel cinema soprattutto all'epoca del muto. Debuttò a nove anni come Cenerentola in ''[[Cendrillon ou La Pantoufle merveilleuse]]'', ruolo che riprese nel 1911 in un altro ''[[Cendrillon ou La Pantoufle merveilleuse (film 1912)|Cendrillon ou La Pantoufle merveilleuse]]'', diretta questa volta da [[Georges Méliès]].
==Biografia==
 
=== Formazione giovanile a Torino ===
Tra i registi che la diressero, vanno ricordati [[Albert Capellani]], [[Léonce Perret]] e, soprattutto, [[Louis Feuillade]] con cui girò numerosi film. Nel serial ''[[Les Vampires]]'', ebbe il ruolo della fidanzata (e poi moglie) del protagonista Philippe Guérande, il giornalista sulle tracce di una banda di assassini e malfattori.
Non si conosce quasi nulla della sua prima giovinezza, se non la formazione presso i [[gesuiti]], comprendente anche studi di [[architettura]].
 
=== Esperienza a Bologna ===
Nel 1924, Louise Lagrange recitò in ''[[A Sainted Devil]]'', film di [[Joseph Henabery]] che aveva come protagonista [[Rodolfo Valentino]]. La sua ultima interpretazione fu quella di Jacqueline, la figlia del banchiere Favraux, in ''[[Judex 34]]''.
Nel 1716 si reca a [[Bologna]] dove si interessa ai dipinti esistenti nelle chiese e alle opere di [[Carlo Cignani|Carlo]] [[Carlo Cignani|Cignani e]] degli altri esponenti della locale Accademia, erede delle proposte degli "[[Accademia degli Incamminati|Incamminati]]" e di [[Annibale Carracci]].
 
=== Primo soggiorno romano ===
== Filmografia ==
A dicembre dello stesso anno è a [[Roma]] dove frequenta la scuola di [[Francesco Trevisani]], maestro che avrà grande influenza sulla sua opera pittorica.
<small>La filmografia è completa<ref>[http://www.imdb.it/name/nm0481404/ Filmografia IMDb]</ref></small>
{{div col|2}}
* ''[[Cendrillon ou La Pantoufle merveilleuse]]'', regia di [[Albert Capellani]] ([[1907]])
* ''[[La Suspicion]]'', regia di [[Louis Feuillade]] ([[1911]])
* ''[[Héliogabale]]'' (''[[L'Orgie romaine]]''), regia di Louis Feuillade (1911)
* ''[[Cendrillon ou La Pantoufle merveilleuse (film 1912)|Cendrillon ou La Pantoufle merveilleuse]]'', regia di [[Georges Méliès]]
* ''[[Quand les feuilles tombent]]'', regia di [[Louis Feuillade]] (1912)
* ''[[Le Maléfice]]'', regia di Louis Feuillade (1912)
* ''[[La Mort de Lucrèce]]'', regia di Louis Feuillade ([[1913]])
* ''[[Cadette]]'', regia di [[Léon Poirier]] (1913)
* ''[[Severo Torelli]]'', regia di [[Louis Feuillade]] ([[1914]])
* ''[[Les Fiancés de 1914]]'', regia di Louis Feuillade (1914)
* ''[[La Neuvaine]]'', regia di Louis Feuillade (1914)
* ''[[Madame Fleur-de-Neige]]'', regia di [[Gaston Ravel]] ([[1915]])
* ''[[Autour d'une bague]]'', regia di Gaston Ravel (1915)
* ''[[Le Roman de la midinette]]'', regia di Louis Feuillade (1915)
* ''[[Les Vampires]]'', regia di Louis Feuillade (1915)
* ''[[Les Vampires: Le Cryptogramme rouge]]'', regia di Louis Feuillade (1915)
* ''[[Le Noël du poilu]]'', regia di Louis Feuillade (1915)
* ''[[Le Prix du pardon]]'', regia di Louis Feuillade ([[1916]])
* ''[[Les Vampires: Le Spectre]]'', regia di Louis Feuillade ([[1916]])
* ''[[Les Vampires: L'Homme des poisons]]'', regia di Louis Feuillade (1916)
* ''[[Les Vampires: Les Noces sanglantes]]'', regia di Louis Feuillade (1916)
* ''[[Le Malheur qui passe]]'', regia di Louis Feuillade (1916)
* ''[[Un mariage de raison]]'', regia di [[Louis Feuillade]] e [[Léonce Perret]] (1916)
* ''[[Mères françaises]]'', regia di [[René Hervil]] e [[Louis Mercanton]] ([[1917]])
* ''[[Le Torrent]]'', regia di René Hervil e Louis Mercanton (1917)
* ''[[La Maison d'argile]]'', regia di [[Gaston Ravel]] ([[1918]])
* ''[[L'Héritage (film 1920)|L'Héritage]]'', regia di [[Jacques de Baroncelli]] ([[1920]])
* ''[[Mimi-Trottin]]'', regia di [[Henri Andréani]] ([[1924]])
* ''[[The Side Show of Life]]'', regia di [[Herbert Brenon]] (1924)
* ''[[A Sainted Devil]]'', regia di [[Joseph Henabery]] (1924)
* ''[[La Femme nue]]'', regia di [[Léonce Perret]] ([[1926]])
* ''[[La Danseuse Orchidée]]'', regia di Léonce Perret ([[1928]])
* ''[[La Marche nuptiale]]'', regia di [[André Hugon]] ([[1929]])
* ''[[Le Ruisseau]]'', regia di [[René Hervil]] (1929)
* ''[[Dans l'ombre du harem]]'', regia di [[André Liabel]] e [[Léon Mathot]] ([[1929]])
* ''[[Ruines]]'', regia di [[Edouard Ehling]] ([[1930]])
* ''[[Le Défenseur]]'', regia di [[Alexandre Ryder]] (1930)
* ''[[La Nuit est à nous]]'', regia di [[Roger Lion]] (1930)
* ''[[Ça aussi!... c'est Paris]]'', regia di [[Antoine Mourre]] (1930)
* ''[[Une femme a menti]]'', regia di [[Charles de Rochefort]] (1930)
* ''[[L'Obsession]]'', regia di [[Maurice Tourneur]] ([[1931]])
* ''[[Il pipistrello (film)|Il pipistrello]]'' (''La Chauve-souris''), regia di [[Pierre Billon]] e [[Carl Lamac]] (1931)
* ''[[La scappatella]]'' (''Der kleine Seitensprung''), regia di [[Reinhold Schünzel]] ([[1931]])
* ''[[Le Petit écart]]'', regia di [[Reinhold Schünzel]] e [[Henri Chomette]] ([[1932]])
* ''[[L'Homme mystérieux]]'', regia di [[Maurice Tourneur]] ([[1933]])
* ''[[Judex 34]]'', regia di [[Maurice Champreux]] ([[1934]])
{{div col end}}
 
=== NoteRientro a Torino ===
Nel 1719 rientra a [[Torino di Sangro|Torino]] dove gode probabilmente già di grande considerazione, tanto che gli vengono richiesti interventi pittorici a [[Palazzo Reale di Torino|Palazzo Reale]], impreziosendone i soffitti con un ''Carro dell'Aurora'' e una ''Venere sul cocchio''. In questi dipinti appare chiara l'influenza del maestro [[Francesco Trevisani]] e dei pittori francesi che risiedevano e operavano a Roma e dove erano esponenti della [[Académie de France à Rome]]; tra i nomi di maggiore spicco ricordiamo [[François Lemoyne]], [[François Boucher]], [[Charles-Joseph Natoire]], da lui conosciuti durante il soggiorno romano.
 
=== Secondo soggiorno romano ===
Dal 1723 al 1731 soggiorna di nuovo a Roma dove, nel 1725 diventa membro dell'[[Accademia nazionale di San Luca|Accademia di San Luca]], rimanendo in contatto con la corte Sabauda per la quale realizza numerosi dipinti, trasportati in seguito a Torino e collocati in varie sedi.
 
In quegli anni ([[1723]]-[[1727]]), realizza un ''Ratto d'Elena'' destinato al [[castello di Rivoli]] (ora perduto), una ''Storia di Alessandro'' e una ''Storia d'Annibale'', mentre agli anni [[1728]] e [[1729]] risalgono le due tele ''Beata Margherita di Savoia'' e ''San Carlo che comunica gli appestati'' per la [[Basilica di Superga]].
 
=== Pittore di corte a Torino ===
Una volta ottenuto il ruolo di [[pittore di corte]] a Torino nel [[1731]] (lo sarà fino alla morte), Beaumont dipinge influenzato anche dalla [[pittura napoletana|scuola napoletana]] e dalla scuola genovese. Realizza quindi gli affreschi al gabinetto di lavoro e al gabinetto di toeletta della regina ([[1733]]), caratterizzati da composizioni e gamme armoniose.
 
Nel 1736 viene nominato cavaliere dell'[[ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]], a conferma dell'alta stima acquisita alla corte sabauda.
 
Nel 1737 dipinge la volta del gabinetto cinese di Palazzo Reale (''Giudizio di Paride'').
 
=== Il viaggio a Venezia e e gli influssi sulla pittura di Beaumont ===
Nello stesso 1737 viene inviato a Venezia per l'acquisto di quadri e incontra [[Sebastiano Ricci]] e [[Giovan Battista Pittoni]], artisti già attivi a [[Palazzo Reale di Torino]], dai quali trae stilemi presenti nelle sue opere successive.
[[File:Galleria Beaumont-Armeria Reale Torino, vista da sud.jpg|thumb|Galleria Beaumont (dal cognome del pittore che ne ha decorato le volte) vista da sud; ospita l'[[Armeria Reale]] e fa parte del [[Palazzo Reale di Torino]].]]
Si può constatare questa influenza "veneta" nell'importante lavoro della Grande Galleria, oggi [[Armeria Reale]], conosciuta anche come "Galleria del Beaumont", aperta al pubblico nel [[1837]] come Museo d'Armi. Nella complessa storia del Palazzo e della sua costruzione, che comprende numerosi ampliamenti e ristrutturazioni, la Galleria è dovuta all'avvio di [[Filippo Juvarra]] cui segue la supervisione di [[Benedetto Alfieri]] (nel [[1735]] lo Juvarra aveva lasciato Torino per [[Madrid]]) mentre si deve al Beaumont la decorazione pittorica delle volte (1738-1743) con le ''Storie di Enea''. Qui la tecnica è quella della [[pittura a olio]].<ref>Allegra Alacevich, cap. 23 del vol. 12 de ''La Storia dell'Arte'' - Mondadori Electa, Milano 2006 </ref>.<ref>{{Cita libro|autore = Paolo Venturoli|titolo = La galleria Beaumont, percorso di visita|anno = 2005|editore = Umberto Allemandi|città = Torino}}</ref>
 
=== Intensa attività artistica nella capitale sabauda ===
Negli anni successivi, Beaumont si occupa di varie [[Pala d'altare|pale d'altare]], di 34 bozzetti come cartonista per i cicli storici sotto forma di [[arazzo]], per i quali prende accordi con il maestro arazziere [[Demignot]], che ne cura la tessitura.
 
Dal [[1738]] assume l'incarico di direttore della [[scuola di pittura di Torino]], avente sede nel palazzo dell'Università degli Studi. Esegue poi le [[decorazione|decorazioni]] murali alla sala del caffè ([[1739]]).
 
Negli anni che seguono il pittore dipinge per molte chiese del Piemonte, un esempio è il quadro rappresentante la Madonna con il Bambino e i Santi Pietro e Paolo, collocato nella Chiesa parrocchiale di Gassino Torinese consacrata proprio ai Santi Pietro e Paolo<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiagassino.it/2016/12/15/claudio-francesco-beaumont-il-restauro-del-quadro/|titolo=Parrocchia di Gassino » Claudio Francesco Beaumont – il restauro del quadro|autore=Indirizzo: Via San Pietro|accesso=2017-03-20}}</ref><nowiki/>. Nel 1740 completa una pala d'altare per il monastero della Visitazione di Pinerolo, la ''Beata Chantal e s. Francesco di Sales''.
 
Nel [[1755]] gli viene commissionata un'ancona raffigurante la ''Madonna del Carmine e il beato Amedeo di Savoia'', collocata nell'abside della [[chiesa del Carmine (Torino)|chiesa del Carmine]] di [[Torino]] nel [[1760]].
 
=== Ultimi anni ===
Poco altro si conosce della sua produzione successiva che è stata giudicata da molti cruda e caratterizzata da colori disarmonici.
 
Venne sepolto a Torino nella [[chiesa di Santa Teresa (Torino)|chiesa di Santa Teresa]].
 
== Riconoscimenti ==
=== Toponomastica ===
La città di Torino gli ha dedicato una via nella zona dei quartieri [[Cenisia]] e [[Cit Turin]].
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Cavaliere SSML BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza = ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione =
|data = 1737
}}
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
* Facchin, Laura, ''Fortuna critica e collezionistica di Claudio Francesco Beaumont e dei suoi allievi'' / Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti (2000) pp. 181-193
*{{Imdb|nome|0481404}}
* Arabella Cifani, Franco Monetti, ''Contributi documentari per il pittore torinese Claudio Francesco Maria Beaumont (1694-1766)'', in: "Storia dell'arte", Nº. 116-117 (n.s. 16-17), 2007, pp.. 203-248.
*[http://www.lesgensducinema.com/affiche_acteur.php?debut=0&record=0 Les Gens du Cinéma]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie|cinema}}
* {{Treccani|claudio-francesco-beaumont (Dizionario-Biografico)}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cinema muto francese]]
{{Portale|biografie|pittura}}