Kenny Florian e Claudio Francesco Beaumont: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Kenny Florian
|NomeCompleto =
|Immagine = Kenny Florian wearing Ranger Up Geardo shirt.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 178
|Peso = 65,8
|Disciplina = Arti marziali miste
|Specialità = [[Jiu jitsu brasiliano]], [[Muay thai]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|BestRanking =
|Società =
|Squadra = {{Bandiera|USA}} Florian Martial Arts Center<br />{{Bandiera|CAN}} [[Tristar Gym]]
|TermineCarriera =
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota =
{{Carriera AMM
|soprannome = Ken Flo
|combatte da = {{Bandiera|USA}} [[Brookline (Massachusetts)|Brookline]], [[Stati Uniti]]
|vittorie = 14
|ko = 3
|sottomissione = 9
|decisione =
|altro =
|sconfitte = 6
|ko-sconf =
|sot-sconf =
|dec-sconf =
|altro-sconf =
|pareggi =
|nocontest =
}}
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = KennethClaudio AlanFrancesco
|Cognome = FlorianBeaumont
|Sesso = M
|LuogoNascita = WestwoodTorino
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|LuogoNascitaLink = Westwood (Massachusetts)
|AnnoNascita = 1694
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|LuogoMorte = Torino
|AnnoNascita = 1976
|GiornoMeseMorte = 21 giugno
|LuogoMorte =
|AnnoMorte = 1766
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteEpoca = 1700
|Attività = artista marziale mistopittore
|Nazionalità = statunitenseitaliano
|FineIncipit = è un ex lottatore di [[arti marziali miste]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di origini [[Perù|peruviane]]
}}
[[File:Allégorie de la Peinture-Claudio Francesco Beaumont mg 8207.jpg|thumb|''Allegoria della Pittura'', [[Brest (Francia)#Museo delle belle arti|Musée des Beaux-Arts]] di [[Brest (Francia)|Brest]].]]
[[File:C.BeaumontS.FilippoChieri.jpg|thumb|''San [[Francesco di Sales]] prega la Vergine'' - Dipinto nella prima cappella di destra della [[Chiesa di San Filippo (Chieri)|Chiesa di san Filippo Neri a Chieri (TO)]].]]
==Biografia==
 
=== Formazione giovanile a Torino ===
Vanta un ottimo background nel [[jiu jitsu brasiliano]] e nel [[muay thai]] ed è conosciuto per il suo approccio cerebrale allo sport basato su meticolose strategie di gara e analisi dei combattimenti molto articolare. È anche conosciuto per la sua tendenza a finire gli avversari, tanto che solo due delle sue quattordici vittorie sono avvenute per decisione, e per le sue devastanti gomitate.
Non si conosce quasi nulla della sua prima giovinezza, se non la formazione presso i [[gesuiti]], comprendente anche studi di [[architettura]].
È l'unico lottatore della storia dell'[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] ad aver combattuto in quattro differenti classi di peso.
 
=== Esperienza a Bologna ===
Florian ottenne la sua prima notorietà per la sua partecipazione nella stagione inaugurale del [[reality show]] ''[[The Ultimate Fighter]]''.
Nel 1716 si reca a [[Bologna]] dove si interessa ai dipinti esistenti nelle chiese e alle opere di [[Carlo Cignani|Carlo]] [[Carlo Cignani|Cignani e]] degli altri esponenti della locale Accademia, erede delle proposte degli "[[Accademia degli Incamminati|Incamminati]]" e di [[Annibale Carracci]].
In carriera ha ottenuto vittorie notevoli come contro l'ex campione del [[Pride Fighting Championships|PRIDE]] [[Takanori Gomi]] e contro [[Clay Guida]], [[Roger Huerta]], [[Joe Lauzon]], [[Din Thomas]], [[Joe Stevenson]], [[Sam Stout]] e [[Diego Nunes]].
 
=== Primo soggiorno romano ===
Ha combattuto due volte per il [[UFC Lightweight Championship|titolo dei pesi leggeri UFC]] ed una volta per il [[UFC Featherweight Championship|titolo dei pesi piuma UFC]], venendo sempre sconfitto rispettivamente da [[Sean Sherk]], [[B.J. Penn]] e [[José Aldo]].
A dicembre dello stesso anno è a [[Roma]] dove frequenta la scuola di [[Francesco Trevisani]], maestro che avrà grande influenza sulla sua opera pittorica.
 
=== Rientro a Torino ===
Ha annunciato il proprio ritiro dall'attività agonistica il 31 maggio [[2012]] durante la cerimonia del peso dell'evento ''[[The Ultimate Fighter 15 Finale]]'', lasciando le MMA quando ancora era unanimemente considerato un top 10 tra i [[Pesi piuma (MMA)|pesi piuma]] al mondo.
Nel 1719 rientra a [[Torino di Sangro|Torino]] dove gode probabilmente già di grande considerazione, tanto che gli vengono richiesti interventi pittorici a [[Palazzo Reale di Torino|Palazzo Reale]], impreziosendone i soffitti con un ''Carro dell'Aurora'' e una ''Venere sul cocchio''. In questi dipinti appare chiara l'influenza del maestro [[Francesco Trevisani]] e dei pittori francesi che risiedevano e operavano a Roma e dove erano esponenti della [[Académie de France à Rome]]; tra i nomi di maggiore spicco ricordiamo [[François Lemoyne]], [[François Boucher]], [[Charles-Joseph Natoire]], da lui conosciuti durante il soggiorno romano.
 
=== Secondo soggiorno romano ===
== Carriera nelle arti marziali miste ==
Dal 1723 al 1731 soggiorna di nuovo a Roma dove, nel 1725 diventa membro dell'[[Accademia nazionale di San Luca|Accademia di San Luca]], rimanendo in contatto con la corte Sabauda per la quale realizza numerosi dipinti, trasportati in seguito a Torino e collocati in varie sedi.
=== Inizi ===
Kenneth Alan Florian nasce e cresce in [[Massachusetts]] da genitori [[Perù|peruviani]]; fino al [[college]] pratica [[Calcio (sport)|calcio]] con buoni risultati, essendo stato ''division 1'' in [[NCAA]].
Si dedica alle [[arti marziali miste]] dopo il college iniziando a praticare [[jiu jitsu brasiliano]].
 
In quegli anni ([[1723]]-[[1727]]), realizza un ''Ratto d'Elena'' destinato al [[castello di Rivoli]] (ora perduto), una ''Storia di Alessandro'' e una ''Storia d'Annibale'', mentre agli anni [[1728]] e [[1729]] risalgono le due tele ''Beata Margherita di Savoia'' e ''San Carlo che comunica gli appestati'' per la [[Basilica di Superga]].
Debutta come professionista nel [[2003]] in circuiti del [[Massachusetts]], e in circa due anni combatte tre incontri nei [[Pesi welter (MMA)|pesi welter]] perdendo solamente una decisione non unanime contro il futuro lottatore [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] e [[Strikeforce]] [[Drew Fickett]].
 
=== UltimatePittore Fightingdi Championshipcorte a Torino ===
Una volta ottenuto il ruolo di [[pittore di corte]] a Torino nel [[1731]] (lo sarà fino alla morte), Beaumont dipinge influenzato anche dalla [[pittura napoletana|scuola napoletana]] e dalla scuola genovese. Realizza quindi gli affreschi al gabinetto di lavoro e al gabinetto di toeletta della regina ([[1733]]), caratterizzati da composizioni e gamme armoniose.
Florian prende parte alla prima stagione del [[reality show]] ''[[The Ultimate Fighter]]'' organizzato dalla prestigiosa [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] per dare possibilità ai nuovi talenti di emergere; qui entra nel torneo dei [[Pesi medi (MMA)|pesi medi]], dove in semifinale vince per KO tecnico contro [[Chris Leben]], ma nella finale giocatasi con l'evento ''[[The Ultimate Fighter 1 Finale]]'' Florian viene sconfitto nel primo round per KO tecnico da [[Diego Sanchez (lottatore)|Diego Sanchez]].
 
Nel 1736 viene nominato cavaliere dell'[[ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]], a conferma dell'alta stima acquisita alla corte sabauda.
L'approdo alla finale gli garantisce comunque un contratto con l'UFC, e sempre nel [[2005]] Florian torna a combattere nei [[Pesi welter (MMA)|pesi welter]] affrontando e sconfiggendo l'ex compagno del [[The Ultimate Fighter|TUF]] [[Alex Karalexis]] e il [[thaiboxer]] [[Kit Cope]].
 
Nel 1737 dipinge la volta del gabinetto cinese di Palazzo Reale (''Giudizio di Paride'').
Nel [[2006]] decide di scendere ulteriormente di categoria e combattere nei [[Pesi leggeri (MMA)|pesi leggeri]] dove al suo esordio sconfigge per sottomissione in meno di due minuti il campione [[Canada|canadese]] [[TKO Major League MMA|TKO]] [[Sam Stout]] per sottomissione.
 
=== Il viaggio a Venezia e e gli influssi sulla pittura di Beaumont ===
Nell'ottobre [[2006]] ha la possibilità di lottare per il vacante [[UFC Lightweight Championship|titolo dei pesi leggeri UFC]] contro l'ex contendente alla [[UFC Welterweight Championship|cintura dei pesi welter]] [[Sean Sherk]] (record: 32-2-1) nell'evento ''[[UFC 64|UFC 64: Unstoppable]]'': Florian ferisce ripetutamente Sherk con le sue gomitate ma l'avversario controlla il lottatore americano-peruviano a terra per la maggior parte del tempo ed ottiene una vittoria per decisione unanime con i punteggi 49–46, 49–46 e 50–45; l'incontro venne premiato con il riconoscimento ''Fight of the Night''.
Nello stesso 1737 viene inviato a Venezia per l'acquisto di quadri e incontra [[Sebastiano Ricci]] e [[Giovan Battista Pittoni]], artisti già attivi a [[Palazzo Reale di Torino]], dai quali trae stilemi presenti nelle sue opere successive.
[[File:Galleria Beaumont-Armeria Reale Torino, vista da sud.jpg|thumb|Galleria Beaumont (dal cognome del pittore che ne ha decorato le volte) vista da sud; ospita l'[[Armeria Reale]] e fa parte del [[Palazzo Reale di Torino]].]]
Si può constatare questa influenza "veneta" nell'importante lavoro della Grande Galleria, oggi [[Armeria Reale]], conosciuta anche come "Galleria del Beaumont", aperta al pubblico nel [[1837]] come Museo d'Armi. Nella complessa storia del Palazzo e della sua costruzione, che comprende numerosi ampliamenti e ristrutturazioni, la Galleria è dovuta all'avvio di [[Filippo Juvarra]] cui segue la supervisione di [[Benedetto Alfieri]] (nel [[1735]] lo Juvarra aveva lasciato Torino per [[Madrid]]) mentre si deve al Beaumont la decorazione pittorica delle volte (1738-1743) con le ''Storie di Enea''. Qui la tecnica è quella della [[pittura a olio]].<ref>Allegra Alacevich, cap. 23 del vol. 12 de ''La Storia dell'Arte'' - Mondadori Electa, Milano 2006 </ref>.<ref>{{Cita libro|autore = Paolo Venturoli|titolo = La galleria Beaumont, percorso di visita|anno = 2005|editore = Umberto Allemandi|città = Torino}}</ref>
 
=== Intensa attività artistica nella capitale sabauda ===
Tra il [[2007]] ed il [[2008]] Florian infila una impressionante serie di sei vittorie consecutive: riesce infatti a sottomettere l'ex campione [[Deep (MMA)|Deep]] [[Dokonjonosuke Mishima]] (''Fight of the Night''), sconfigge la cintura nera di [[jiu jitsu brasiliano]] [[Alvin Robinson]], l'esperto [[Din Thomas]] (''Submission of the Night''), lo specialista di sottomissioni [[Joe Lauzon]] (''Fight of the Night''), un promettente [[Roger Huerta]] che era 6-0 in UFC ed infine sottomette anche l'ex contendente al titolo [[Joe Stevenson]].
Negli anni successivi, Beaumont si occupa di varie [[Pala d'altare|pale d'altare]], di 34 bozzetti come cartonista per i cicli storici sotto forma di [[arazzo]], per i quali prende accordi con il maestro arazziere [[Demignot]], che ne cura la tessitura.
 
Dal [[1738]] assume l'incarico di direttore della [[scuola di pittura di Torino]], avente sede nel palazzo dell'Università degli Studi. Esegue poi le [[decorazione|decorazioni]] murali alla sala del caffè ([[1739]]).
Con un resume simile Florian ottenne la possibilità di lottare ancora una volta per il [[UFC Lightweight Championship|titolo dei pesi leggeri UFC]] che al tempo era nelle mani del fuoriclasse [[B.J. Penn]]: l'incontro si tenne l'8 agosto [[2009]] con l'evento ''[[UFC 101|UFC 101: Declaration]]'', e Florian venne sconfitto tramite uno strangolamento durante la quarta ripresa.
 
Negli anni che seguono il pittore dipinge per molte chiese del Piemonte, un esempio è il quadro rappresentante la Madonna con il Bambino e i Santi Pietro e Paolo, collocato nella Chiesa parrocchiale di Gassino Torinese consacrata proprio ai Santi Pietro e Paolo<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiagassino.it/2016/12/15/claudio-francesco-beaumont-il-restauro-del-quadro/|titolo=Parrocchia di Gassino » Claudio Francesco Beaumont – il restauro del quadro|autore=Indirizzo: Via San Pietro|accesso=2017-03-20}}</ref><nowiki/>. Nel 1740 completa una pala d'altare per il monastero della Visitazione di Pinerolo, la ''Beata Chantal e s. Francesco di Sales''.
Dopo la seconda sconfitta in una gara per la cintura dei pesi leggeri Florian tornò in carreggiata e il suo ''rear-naked choke'' fece altre illustri vittime quali l'ex campione [[Strikeforce]] [[Clay Guida]] e l'ex campione [[Pride Fighting Championships|Pride]] [[Takanori Gomi]] (''Submission of the Night'').
A quel punto nel [[2010]] avrebbe ottenuto la terza possibilità di lottare per la [[UFC Lightweight Championship|cintura dei pesi leggeri UFC]] se avesse superato il grosso e potente [[Lotta|wrestler]] [[Gray Maynard]]: Maynard tenne a terra Florian per la maggior parte del tempo ed ottenne una vittoria per decisione unanime con i punteggi 30-27, 29-28 e 30-27.
 
Nel [[1755]] gli viene commissionata un'ancona raffigurante la ''Madonna del Carmine e il beato Amedeo di Savoia'', collocata nell'abside della [[chiesa del Carmine (Torino)|chiesa del Carmine]] di [[Torino]] nel [[1760]].
Nel [[2011]] Florian prese la decisione di scendere ulteriormente di categoria ed esordire nei [[Pesi piuma (MMA)|pesi piuma]], divenendo così il primo lottatore nella storia dell'UFC ad aver lottato in quattro differenti categorie di peso.
Debutta in giugno contro il top 10 [[Diego Nunes]], imponendosi per decisione unanime dei giudici di gara.
 
=== Ultimi anni ===
Florian ha così subito la possibilità di lottare per il [[UFC Featherweight Championship|titolo di categoria]], affrontando il campione [[José Aldo]] nell'evento ''[[UFC 136|UFC 136: Edgar vs. Maynard III]]'': per la terza volta Florian venne sconfitto in un incontro valido per una cintura UFC, in quanto tutti i giudici assegnarono la vittoria al rivale [[Brasile|brasiliano]] con il punteggio di 49–46.
Poco altro si conosce della sua produzione successiva che è stata giudicata da molti cruda e caratterizzata da colori disarmonici.
 
Venne sepolto a Torino nella [[chiesa di Santa Teresa (Torino)|chiesa di Santa Teresa]].
Il 31 maggio [[2012]] durante la cerimonia del peso dell'evento ''[[The Ultimate Fighter 15 Finale]]'' Florian annuncia il ritiro dalle MMA agonistiche quando ancora era unanimemente considerato un top 10 tra i [[Pesi piuma (MMA)|pesi piuma]] al mondo.
 
== Riconoscimenti ==
=== Risultati nelle arti marziali miste ===
=== Toponomastica ===
Gli incontri segnati su sfondo grigio si riferiscono ad incontri di esibizione non ufficiali o comunque non validi per essere integrati nel record da professionista.
La città di Torino gli ha dedicato una via nella zona dei quartieri [[Cenisia]] e [[Cit Turin]].
 
=== Onorificenze ===
{| class="wikitable sortable" border="1" style="font-size:75%; text-align:left; width:100%;"
{{Onorificenze
|-
|immagine = Cavaliere SSML BAR.svg
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|Risultato
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|Record
|collegamento_onorificenza = ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Avversario'''
|motivazione =
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Metodo'''
|data = 1737
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Evento'''
}}
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Data'''
==Note==
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Round'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Tempo'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Città'''
!style="border-style:none none solid solid; background:#e3e3e3;"|'''Note'''
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|14–6
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[José Aldo]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 136|UFC 136: Edgar vs. Maynard III]]
|8 ottobre [[2011]]
|align="center"|5
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Houston]], [[Stati Uniti]]
|<small>Per il [[UFC Featherweight Championship|titolo dei Pesi Piuma UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|14–5
|align='left'|{{Bandiera|BRA}} [[Diego Nunes]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 131|UFC 131: Dos Santos vs. Carwin]]
|11 giugno [[2011]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} [[Vancouver]], [[Canada]]
|<small>Passa ai Pesi Piuma</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|13–5
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Gray Maynard]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 118|UFC 118: Edgar vs. Penn 2]]
|28 agosto [[2010]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Boston]], [[Stati Uniti]]
|<small>Eliminatoria per il [[UFC Lightweight Championship|titolo dei Pesi Leggeri UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|13–4
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Takanori Gomi]]
|Sottomissione (rear naked choke)
|align="left"|[[UFC Fight Night: Florian vs. Gomi]]
|31 marzo [[2010]]
|align="center"|3
|align="center"|2:52
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|12–4
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Clay Guida]]
|Sottomissione (rear naked choke)
|align="left"|[[UFC 107|UFC 107: Penn vs. Sanchez]]
|12 dicembre [[2009]]
|align="center"|2
|align="center"|2:19
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Memphis]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|11–4
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[B.J. Penn]]
|Sottomissione (rear naked choke)
|align="left"|[[UFC 101|UFC 101: Declaration]]
|8 agosto [[2009]]
|align="center"|4
|align="center"|3:54
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Filadelfia]], [[Stati Uniti]]
|<small>Per il [[UFC Lightweight Championship|titolo dei Pesi Leggeri UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|11–3
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Joe Stevenson]]
|Sottomissione (rear naked choke)
|align="left"|[[UFC 91|UFC 91: Couture vs. Lesnar]]
|15 novembre [[2008]]
|align="center"|1
|align="center"|4:03
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|10–3
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Roger Huerta]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 87|UFC 87: Seek and Destroy]]
|9 agosto [[2008]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Minneapolis]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|9–3
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Joe Lauzon]]
|KO Tecnico (pugni e gomitate)
|align="left"|[[UFC Fight Night: Florian vs. Lauzon]]
|2 aprile [[2008]]
|align="center"|2
|align="center"|3:28
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Broomfield (Colorado)|Broomfield]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|8–3
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Din Thomas]]
|Sottomissione (rear naked choke)
|align="left"|[[UFC Fight Night: Thomas vs Florian]]
|19 settembre [[2007]]
|align="center"|1
|align="center"|4:31
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|7–3
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Alvin Robinson]]
|Sottomissione (pugni)
|align="left"|[[UFC 73|UFC 73: Stacked]]
|7 luglio [[2007]]
|align="center"|1
|align="center"|4:30
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Sacramento (California)|Sacramento]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|6–3
|align='left'|{{Bandiera|JPN}} [[Dokonjonosuke Mishima]]
|Sottomissione (rear naked choke)
|align="left"|[[UFC Fight Night: Stevenson vs Guillard]]
|5 aprile [[2007]]
|align="center"|3
|align="center"|3:57
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|5–3
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Sean Sherk]]
|Decisione (unanime)
|align="left"|[[UFC 64|UFC 64: Unstoppable]]
|14 ottobre [[2006]]
|align="center"|5
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Per il [[UFC Lightweight Championship|titolo dei Pesi Leggeri UFC]]</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|5–2
|align='left'|{{Bandiera|CAN}} [[Sam Stout]]
|Sottomissione (rear naked choke)
|align="left"|[[The Ultimate Fighter 3 Finale]]
|24 giugno [[2006]]
|align="center"|1
|align="center"|1:46
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Passa ai Pesi Leggeri</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|4–2
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Kit Cope]]
|Sottomissione (rear naked choke)
|align="left"|[[The Ultimate Fighter 2 Finale]]
|5 novembre [[2005]]
|align="center"|2
|align="center"|0:37
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|3–2
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Alex Karalexis]]
|KO Tecnico (stop medico)
|align="left"|[[UFC Ultimate Fight Night]]
|6 agosto [[2005]]
|align="center"|2
|align="center"|2:52
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Passa ai Pesi Welter</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|2–2
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Diego Sanchez (lottatore)|Diego Sanchez]]
|KO Tecnico (pugni)
|align="left"|[[The Ultimate Fighter 1 Finale]]
|9 aprile [[2005]]
|align="center"|1
|align="center"|2:49
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>[[The Ultimate Fighter|Torneo dei Pesi Medi TUF 1]], Finale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center' style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|NU
|align='left' style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|{{Bandiera|USA}} [[Chris Leben]]
| style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|KO Tecnico (stop medico)
|align="left" style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|The Ultimate Fighter 1
| style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|21 marzo [[2005]]
|align="center" style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|2
|align="center" style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|3:11
|align='left' style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
| style="background:#DDDDDD;color:#333333;"|<small>Torneo dei Pesi Medi TUF 1, Semifinale</small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#FFCCCC;"|Sconfitta
|align='center'|2–1
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Drew Fickett]]
|Decisione (non unanime)
|align="left"|CZ 7: Gravel Pit
|10 luglio [[2004]]
|align="center"|3
|align="center"|5:00
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Revere (Massachusetts)|Revere]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|2–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Bobby McAndrews
|Sottomissione (kimura)
|align="left"|Mass Destruction 15
|21 febbraio [[2004]]
|align="center"|1
|align="center"|1:57
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Boston]], [[Stati Uniti]]
|<small></small>
|-
|nowrap align="center" style="background:#98FF98"|Vittoria
|align='center'|1–0
|align='left'|{{Bandiera|USA}} Jason Giroux
|KO Tecnico (colpi)
|align="left"|Mass Destruction 10
|25 gennaio [[2003]]
|align="center"|1
|align="center"|3:21
|align='left'|{{Bandiera|USA}} [[Taunton (Massachusetts)|Taunton]], [[Stati Uniti]]
|<small>Gara di Pesi Welter</small>
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progettiBibliografia ==
* Facchin, Laura, ''Fortuna critica e collezionistica di Claudio Francesco Beaumont e dei suoi allievi'' / Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti (2000) pp. 181-193
* Arabella Cifani, Franco Monetti, ''Contributi documentari per il pittore torinese Claudio Francesco Maria Beaumont (1694-1766)'', in: "Storia dell'arte", Nº. 116-117 (n.s. 16-17), 2007, pp.. 203-248.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|claudio-francesco-beaumont (Dizionario-Biografico)}}
* {{cita web|http://www.kennyflorian.com/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.ufc.com/fighter/Kenny_Florian|Profilo ufficiale su ufc.com}}
* {{cita web|http://twitter.com/Kenny_Florian|Kenny Florian su Twitter}}
* {{cita web|http://www.mmamania.it|MMA Mania.it - Il primo sito italiano dedicato monograficamente alle Mixed Martial Arts}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sport}}
{{Portale|biografie|pittura}}