Chiesa cattolica e Ira Gershwin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{nota disambigua|altri usi del termine ''Chiesa cattolica'', ''cattolicesimo'' o ''cattolico''|[[Chiesa cattolica (disambigua)]] o [[Cattolicesimo (disambigua)]]}}
|Nome = Israel
|Cognome = Gershowitz
|PostCognomeVirgola = noto come '''Ira Gershwin'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 6 dicembre
|AnnoNascita = 1896
|LuogoMorte = Beverly Hills
|GiornoMeseMorte = 17 agosto
|AnnoMorte = 1983
|Epoca = 1900
|Attività = librettista
|Attività2 = paroliere
|Nazionalità = statunitense
}}
 
== Biografia ==
[[Immagine:BentoXVI-86-13052007.jpg|300px|thumb|[[Benedetto XVI]], sommo pontefice della Chiesa cattolica dal 2005.]]
Fratello del compositore [[George Gershwin]], con cui ha scritto molte opere, alcune delle quali sono diventate un chiaro emblema della musica statunitense del [[XX secolo]]. Il culmine delle loro creazioni è l'[[opera lirica]] ''[[Porgy and Bess]]'', per la quale Ira scrisse i testi dei canti e George compose la musica.
[[Immagine:Coat of arms of the Vatican City.svg|right|thumb|200px|Stemma della [[Città del Vaticano]]]]
La '''Chiesa cattolica''' è, nell'accezione più comune, la [[Chiesa (istituzione)|Chiesa]] [[Cristianesimo|cristiana]] che riconosce il [[primato papale|primato]] di autorità al [[papa]] di [[Diocesi di Roma|Roma]] (per le altre accezioni, si veda il paragrafo [[#La denominazione Chiesa cattolica|La denominazione Chiesa cattolica]]), nata dal [[Grande Scisma|grande scisma]] che divise la [[Cristianità|comunità religiosa cristiana]], nel [[1054]].
 
Ha continuato a comporre anche dopo la morte del fratello, insieme a compositori del calibro di [[Harold Arlen]], [[Jerome Kern]] e [[Kurt Weill]]. Le canzoni dei fratelli Gershwin fanno parte del repertorio standard delle grandi stelle della musica, tra cui: [[Billie Holiday]], [[Billy Eckstine]], [[Sarah Vaughan]], [[Ella Fitzgerald]], [[Frank Sinatra]] e [[Barbra Streisand]].
La Chiesa cattolica sostiene che in sé stessa sussista la [[Ecumenismo|Chiesa universale]] (questo è infatti il significato etimologico dell'aggettivo "cattolico"), fondata da [[Gesù Cristo]], a cui appartengono tutti i cristiani [[Battesimo|battezzati]], distinguendo fra coloro che sono in piena comunione con la Chiesa cattolica e le altre Chiese che da essa sono separate.<ref>Questa dottrina è caratteristica della Chiesa cattolica e, in modo simile, della [[Chiesa ortodossa]]; le Chiese protestanti ritengono di ''fare parte'' della [[Chiesa universale]] e non che questa sussista in esse.</ref>
 
Ira Gershwin è stato il [[padrino]] di [[Liza Minnelli]].
Il termine "cattolico" mutua il greco {{Polytonic|καθολικός}} (''katholikòs''), aggettivo che significa «universale, secondo il tutto». Il termine compare per la prima volta con [[Ignazio di Antiochia]] (I sec.) che si rivolge alla comunità di Smirne: «Là dove c'è Gesù Cristo ivi è la Chiesa cattolica» (Ad Smyrnaeos, 8).
 
== Singoli ==
Tra le Chiese cristiane, la Chiesa cattolica è quella che conta il maggior numero di fedeli a livello mondiale, con un'alta percentuale in [[America Latina]] e in [[Europa]] .
* ''Lady Be Good''
* ''Fascinating Rhythm''
* ''Someone to Watch Over Me''
* ''How Long Has This Been Going On''
* ''I've Got a Crush on You''
* ''Liza''
* ''Embraceable You''
* ''[[I Got Rhythm]]''
* ''I Loves You, Porgy''
* ''I Got Plenty o' Nuttin'''
* ''Bess, You Is My Woman Now''
* ''It Ain't Necessarily So''
* ''[[They Can't Take That Away From Me]]''
* ''A Foggy Day''
* ''Let's Call the Whole Thing Off''
* ''Our Love Is Here to Stay''
* ''[[The Man I Love]]''
* ''The Man that Got Away''
* ''Summertime''
 
== Opere principali ==
==Il termine ''cattolico''==
* ''Two Little Girls in Blue'' ([[1921]]), musica di Vincent Youmans
* ''George White's Scandals'' ([[1922]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady, Be Good!]]'' ([[1924]]), musica di George Gershwin
* ''Tip-Toes'' ([[1925]]), musica di George Gershwin
* ''[[Oh, Kay!]]'' ([[1926]]), musica di George Gershwin
* ''[[Funny Face (musical)|Funny Face]]'' ([[1927]]), musica di George Gershwin
* ''Strike Up The Band'' ([[1927]]/[[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Treasure Girl'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
* ''Rosalie'' ([[1928]]), musica di George Gershwin
* ''Show Girl'' ([[1929]]), musica di George Gershwin
* ''Girl Crazy'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Sweet and Low'' ([[1930]]), musica di George Gershwin
* ''Of Thee I Sing'' ([[1931]]), musica di George Gershwin
* ''Pardon My English'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Let 'Em Eat Cake'' ([[1933]]), musica di George Gershwin
* ''Life Begins at 8:40'' ([[1934]]), musica di Harold Arlen
* ''[[Porgy and Bess]]'' ([[1935]]), musica di George Gershwin
* ''[[Lady in the Dark]]'' ([[1941]]), musica di Kurt Weill
* ''The Firebrand Of Florence'' ([[1945]]), musica di Kurt Weill
* ''[[Park Avenue (musical)|Park_Avenue]]'' ([[1946]]), musica di Arthur Schwartz
 
== Premi ==
Tre sono i significati principali del termine "cattolico": etimologico, confessionale, teologico.
* [[1931]] [[premio Pulitzer]] insieme a [[George Simon Kaufman]] e [[Morrie Ryskind]] per il pezzo ''Of Thee I Sing''.
* Come detto, il termine "cattolico" viene dal greco {{Polytonic|καθολικός}}, che significa "universale". È il riconoscimento che la Chiesa fondata da Gesù Cristo, grazie alla sua opera missionaria, che ha origine da un preciso mandato del Suo Fondatore, è aperta, si rivolge al mondo intero, a tutti i popoli e a tutte le razze. Questo è il significato primo del termine, così come viene esplicitato nel Credo cristiano: "Credo la Chiesa una, santa, '''cattolica''', apostolica...".
* Con le separazioni in seno alla Chiesa cristiana originaria, separazioni avvenute già nei primi secoli, ma poi inaspritesi con la separazione dall'Oriente cristiano (1054) e con le Riforme protestanti del XVI secolo, il termine "cattolico" ha assunto un significato "confessionale", ad indicare quella parte della Chiesa cristiana originaria, fedele al Vescovo e Papa di Roma, e che riconoscono in lui l'autorità suprema della Chiesa.
* Ciò non toglie che molte confessioni cristiane utilizzano il termine "cattolico" in riferimento a sé stesse in rapporto alla Chiesa universale, dando tuttavia al termine significati teologici differenti.
 
==Panoramica Onorificenze ==
{{Onorificenze
[[Immagine:Gesù.JPEG|thumb|200px|left|Ritratto di [[Gesù Cristo]], di cui la Chiesa si considera sposa]]
|immagine=Decoration without ribbon - it.svg
La Chiesa cattolica nella costituzione dogmatica sulla Chiesa ''[[Lumen Gentium]]'', 8, del [[Concilio Vaticano II]] dichiara essere «l'unica Chiesa di [[Cristo]], che nel Simbolo professiamo una, santa, cattolica e apostolica e che il Salvatore nostro, dopo la sua [[Resurrezione di Gesù|resurrezione]], diede da pascere a [[San Pietro|Pietro]] (cfr. [[Vangelo secondo Giovanni|Gv]] {{Passo biblico|Gv|21,17}}), affidandone a lui e agli altri apostoli la diffusione e la guida» e dichiara che «Questa Chiesa, in questo mondo costituita e organizzata come società, sussiste nella Chiesa cattolica, governata dal successore di Pietro e dai [[Vescovo|vescovi]] in comunione con lui».
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
 
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
La Chiesa stabilisce il proprio effettivo giorno di nascita già nel mattino di [[Pasqua]], quando Cristo risorto si rese manifesto alle donne e agli apostoli. Da allora essa si materializza come conseguenza dell'imperativo missionario di Gesù: {{quote biblico|Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato.|Mt|28,19-20}}
|motivazione=
La sua diffusione fu rapida e continua in numerose aree dell'[[Impero romano]], anche se venne riconosciuta come lecita solo nel [[IV secolo]] con l'[[editto di Milano]] di [[Costantino I]]. La sua capacità di conversione fu dovuta anche al fatto di voler manifestare la propria religione non come una credenza tribale associata a un particolare popolo o etnia (quale era ad esempio quella [[ebraismo|ebraica]]), ma di presentarsi come ''Ecclesia'', comunità di credenti aperta a tutti, indipendentemente dall'appartenenza di ognuno. L'universalità del suo messaggio, tramite cui si fece interprete della [[legge morale naturale]], le consentì di andare oltre le divisioni di classe, di censo, di sesso e di nazione.
|luogo=9 agosto [[1985]]
 
}}
La Chiesa cattolica esiste in forma attuale nella chiesa retta dal [[Diocesi di Roma|vescovo di Roma]], il [[papa]], e da tutti i vescovi in comunione con lui, senza escludere quindi che la Chiesa cattolica possa sussistere, in gradi differenti, anche in altre chiese locali non in comunione con il vescovo di Roma.
 
Informazioni sugli insegnamenti e l'organizzazione della Chiesa cattolica possono essere reperite nel [[Catechismo della Chiesa cattolica]], nell'[[Annuario pontificio]], nel [[Codice di diritto canonico]] e nel [[Codice dei canoni delle Chiese Orientali]].
 
== Dottrina ==
[[Immagine:Berlinghiero Berlinghieri 001.jpg|thumb|right|200px|Il [[crocifisso]], l'immagine di Gesù sofferente sulla [[Crocifissione di Gesù|croce]], si è diffusa nella chiesa cattolica latina dopo l'[[1000|anno mille]]]]
{{Vedi anche|Dottrina della Chiesa cattolica}}
 
La Chiesa cattolica afferma l'esistenza di un [[monoteismo|unico Dio]] Trinitario, cioè in tre persone uguali e distinte, Dio [[creazione|creatore]] onnipotente dell'universo e dell'umanità. L'uomo è dotato di [[libero arbitrio]], in grado cioè di scegliere fra il [[bene (etica)|bene]] e il [[male]]. Dio ha rivelato la propria Legge prima al [[popolo d'Israele]] e in seguito, tramite Gesù Cristo, il figlio di Dio che condivide con Dio stesso la natura divina, agli altri popoli della Terra.
[[Immagine:Gutenberg Bible.jpg|thumb|200px|left|La [[Bibbia]], che è una delle fonti (non l'unica) della Rivelazione]]
L'opera di [[Gesù Cristo]] prosegue nella Chiesa cristiana, guidata dallo [[Spirito santo]] e istituita da [[Dio]] per la salvezza di tutte le genti. Questo scopo viene raggiunto con gli [[magistero|insegnamenti]] e l'amministrazione dei [[sacramenti]] attraverso cui [[Dio]] garantisce la [[grazia (teologia)|grazia]].
 
Sono considerate fonti della [[rivelazione]] la [[Bibbia]] e la [[Tradizione cattolica|Tradizione]]. Vengono considerati autorevoli i canoni di 21 [[Concili ecumenici]], di cui i primi sette in comune con le Chiese orientali, e gli scritti dei [[Padri della Chiesa]].
 
Una moderna sintesi di tutta la dottrina cattolica può essere trovata nel [[Catechismo della Chiesa cattolica]], la cui ultima versione è stata redatta nel [[1992]] sotto [[papa Giovanni Paolo II]] da una commissione con a capo il cardinale Joseph Ratzinger, dal 2005 [[papa Benedetto XVI]].
 
<!--
nota: può essere più utile estendere la voce [[Dottrina della Chiesa cattolica]] che ripeterla in questa sezione
-->
 
== Organizzazione ecclesiastica ==
=== Suddivisioni territoriali ===
La Chiesa cattolica è composta da tutti i suoi [[battesimo|battezzati]], e da un punto di vista territoriale è suddivisa in sedi o [[chiesa particolare|chiese particolari]], chiamate [[diocesi]] nella [[Chiesa latina]] ed [[eparchia|eparchie]] nelle Chiese orientali. Alla fine del [[2004]] il numero delle sedi era 2.755 (''Annuario Pontificio'' del 2005). Le diocesi sono affidate ad un [[vescovo]] ([[eparca]] per le eparchie), che è considerato il [[successione apostolica|successore degli apostoli]]. A capo del collegio dei vescovi sta il vescovo di Roma, il [[papa]], che è considerato il successore dell'apostolo Pietro.
 
Le diocesi sono a loro volta suddivise in [[parrocchia|parrocchie]], rette dai [[Parroco|parroci]]. Col [[Concilio di Trento]] ([[XVI secolo]]) venne data grande importanza anche alle parrocchie rurali, mentre più anticamente erano state le pievi, raggruppamenti di paesi intorno al centro più grande della zona, a segnare la divisione delle diocesi.
 
=== Chiese e riti cattolici ===
{{Vedi anche|Chiesa particolare|diocesi|Chiesa sui iuris}}
[[Immagine:Bazylika sw Piotra 2.jpg|thumb|300px|Basilica di San Pietro nello stato della [[Città del Vaticano]]]]
Diversamente dalle "famiglie" o "federazioni" di Chiese formate dal riconoscimento mutuo di corpi ecclesiali distinti, la Chiesa cattolica si considera un'unica chiesa incarnata in una pluralità di chiese locali o particolari, in quanto «realtà ontologicamente e temporalmente preesistente ad ogni chiesa individuale particolare».<ref>''Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica su alcuni aspetti della Chiesa vista come comunione'' del [[28 maggio]] [[1992]] da parte della [[Congregazione per la dottrina della fede]]
[http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cfaith/documents/rc_con_cfaith_doc_28051992_communionis-notio_it.html]</ref>
 
La Chiesa cattolica riconosce grande importanza alle chiese particolari, la cui importanza teologica è stata evidenziata dal Concilio Vaticano II; il termine ''[[chiesa particolare]]'' ha due usi distinti:
* può riferirsi ad una [[diocesi]], che nel ''Decreto sulla pastorale dei vescovi'' ''[[Christus Dominus]]'' viene descritta come: «una porzione del popolo di Dio affidata alle cure pastorali del vescovo, coadiuvato dal suo presbiterio, in modo che, aderendo al suo pastore, e da questi radunata nello Spirito Santo per mezzo del Vangelo e della eucaristia, costituisca una Chiesa particolare nella quale è presente e opera la Chiesa di Cristo, una, santa, cattolica e apostolica»;<ref>[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decree_19651028_christus-dominus_it.html Decreto ''Christus Dominus'' sull'ufficio pastorale dei vescovi]</ref>
* oppure ad una [[chiesa sui iuris|chiesa ''sui iuris'']] che si differenzia per una maggiore autonomia come riconosciuto dal Concilio Vaticano II nel decreto sulle chiese cattoliche orientali ''[[Orientalium Ecclesiarum]]''<ref>[http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decree_19641121_orientalium-ecclesiarum_it.html Decreto ''Orientalium Ecclesiarum'' sulle Chiese orientali cattoliche]</ref> che riconosce le ''chiese o riti particolari''.
 
=== L'Ordine sacro ===
{{vedi anche|Ordine sacro|Ordini minori}}
 
[[Immagine:Mont Liban Patriarch in Rome1.jpg|thumb|200px|left|Patriarchi maroniti a Roma, 1906]]
La struttura ecclesiastica cattolica è organizzata secondo una gerarchia di livelli del [[sacramento]] dell'[[ordine sacro]]. In ordine decrescente essi sono:
* [[Vescovo]], che è successore degli [[dodici apostoli|apostoli]].
* [[Presbitero]] (ossia prete, o sacerdote)
* [[Diacono]]
Questi ordini (insieme, in passato, agli [[ordini minori]]) costituiscono nel complesso il [[clero]].
Non sono invece sacramenti, né gradi dell'ordine sacro, altri titoli e cariche che vengono attribuiti ai membri del clero in funzione dell'incarico loro affidato: né [[cardinale]], né arcivescovo, né monsignore, o altri esempi. Lo stesso Papa, per l'ordine sacro, è semplicemente il Vescovo di Roma.
 
=== Il Papa ===
{{vedi anche|Papa|Primato di Pietro|Primato papale}}
[[Immagine:Pope-peter pprubens.jpg|thumb|200px|right|[[San Pietro]], primo papa della Chiesa Cattolica, in un ritratto di [[Rubens]]]]
<!--
nota: può essere più utile estendere la voce [[papa]] oppure [[primato papale]] che ripeterla in questa sezione
-->
La Chiesa cattolica insegna che Gesù conferì all'[[apostolo]] Pietro l'autorità ultima su tutta la comunità dei suoi [[discepolo|discepoli]]: secondo l'interpretazione cattolica Cristo conferì a Pietro nei pressi di [[Cesarea di Filippo]] il [[primato di Pietro|primato]] sugli altri apostoli e su tutta la Chiesa ([[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|16,13-20}}) e lo riconfermò dopo la resurrezione nell'apparizione presso il [[lago di Tiberiade]] ([[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]] {{passo biblico|Gv|21,15-19}}).
 
Il contesto del primo episodio è quello della domanda di Gesù ai discepoli riguardo alla sua identità. Alla risposta di Pietro «Tu sei il [[Cristo]], il [[Figlio di Dio|Figlio]] del [[Dio]] vivente», Gesù replica: «Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la [[carne (Bibbia)|carne]] né il [[sangue (Bibbia)|sangue]] te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei [[cielo (religione)|cieli]]. E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa [[pietra]] edificherò la mia [[chiesa]] e le porte degli [[inferi]] non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del [[regno dei cieli]], e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».
 
Nel secondo episodio invece Gesù chiede per tre volte a Pietro: «Simone di Giovanni, mi ami?», e ogni volta alla sua risposta affermativa replica: «Pasci le mie pecorelle.»
 
Tali passi sono volutamente interpretati dalla Chiesa cattolica nel senso forte di un [[primato di Pietro|primato]] di insegnamento e [[giurisdizione]] su tutta la Chiesa, e sono anche interpretati a fondamento della dottrina del [[primato papale]]. Essendo stato Pietro il fondatore, o almeno il primo vescovo della Chiesa di Roma, il suo primato si trasmette al suo successore nella stessa sede, quindi al Vescovo di Roma.
[[Immagine:Pope Benedictus XVI january,20 2006 (2) mod.jpg|thumb|200px|left|[[Benedetto XVI]], l'attuale papa della Chiesa Cattolica]]
Il ruolo del Papa è andato crescendo nel [[II millennio]], fino a raggiungere il suo apice nel [[XIX secolo]] con la dichiarazione sull'[[infallibilità papale]] del [[Concilio Vaticano I]].
 
Secondo questa dottrina il Papa può esercitare il diritto di dare insegnamenti riguardo alla fede ed alla morale da ritenere parte del deposito della fede, quando parla ''[[ex cathedra]]'', cioè quando esercita il "suo supremo ufficio di Pastore e di Dottore di tutti i cristiani" e "definisce una dottrina circa la fede e i costumi".
[[Immagine:JohannesPaulII.jpg|150px|right|thumb|[[Papa Giovanni Paolo II]], scomparso nel [[2005]]]]
A partire dalla definizione dell'infallibilità del [[1870]], quest'ultima è stata esercitata formalmente una sola volta dai pontefici, e questo con la promulgazione del [[dogma]] dell'[[Assunzione di Maria]] da parte di [[papa Pio XII]] nel [[1950]]. Tutti gli altri insegnamenti impartiti dai Papi negli ultimi 150 anni, non sono stati formalmente definiti "dogmi".
 
La procedura per l'elezione del Papa e la nomina dei vescovi ha subito numerosi cambiamenti nel corso dei secoli: dai tempi moderni ([[Viterbo]], [[1271]]), il Papa viene eletto in [[conclave]] dai cardinali, i ''Principi della Chiesa''; a lui compete invece di nominare direttamente i membri del [[clero]] di gerarchia più elevata di [[rito latino]], a partire dai vescovi (normalmente dopo consultazione con gli altri prelati). Nelle Chiese cattoliche orientali i vescovi vengono nominati dai rispettivi patriarchi, secondo gli usi locali.
 
Il Papa è assistito nei suoi compiti dai [[Cardinale|cardinali]]. Tutti i membri della gerarchia ecclesiastica rispondono a lui ed alla [[Curia Romana]] nel suo insieme. Ogni Papa continua il suo servizio fino alla morte (ciò valeva anche per gli altri vescovi fino a non molto tempo fa) o rinuncia (che è avvenuta una sola volta, con [[Celestino V]], in tutta la storia del papato).
 
Il Papa risiede attualmente nella [[Città del Vaticano]], un piccolo Stato indipendente situato nel centro di [[Roma]] e riconosciuto dalla maggioranza della [[diplomazia]] internazionale come ambito di sovranità della [[Santa Sede]].
 
=== Istituti di Vita consacrata ===
{{vedi anche|Istituti di Vita consacrata}}
Nel corso dei secoli si sono sviluppate esperienze comunitarie al di fuori della diocesi, soprattutto configurate in [[Monachesimo]], [[Ordini mendicanti]] e [[Congregazioni]] religiose. I primi, a cui si può dare la nascita in occidente con la [[Regola benedettina]], si svilupparono in un momento di crisi ([[VIII secolo|VIII]] - [[XII secolo]]) come tentativo di instaurare un particolare e più intimo legame con Dio. I secondi, nati durante la riforma del XII sec. si caratterizzano nelle loro diversità per la ricerca di attualizzare il messaggio cristiano nella società, tra questi i [[Francescani]] e i [[Domenicani]]. Non sono mancate, dal [[XIX secolo]], le Congregazioni religiose maggiormente attente ai bisogni dei giovani, degli anziani e di altre categorie sociali svantaggiate. Tra esse spiccano le [[comunità missionarie]], con lo scopo precipuo di diffondere la fede cattolica in tutto il mondo.
 
=== Movimenti, Associazioni e Prelature ===
{{Vedi anche|Associazioni e movimenti cattolici}}
Nel [[XX secolo]] ha preso avvio il fenomeno dei movimenti ecclesiali: questi sono associazioni di fedeli ispirate da un [[carisma]] particolare e che si organizzano autonomamente dalla normale gerarchia (vescovi e parroci).
 
La differenza fra i Movimenti e le Associazioni è che queste ultime non sono organizzate autonomamente dalla gerarchia (come invece avviene per i Movimenti), ma collaborano con essa in modo integrato e coordinato, partecipando attivamente in pressoché tutti i momenti della vita parrocchiale e diocesana. Gli aderenti ai Movimenti, al contrario, hanno un calendario spesso molto fitto di eventi caratteristici del proprio Movimento e celebrano fra di loro la Messa domenicale, con l'effetto quindi di limitare o azzerare (a seconda dei Movimenti) i contatti con la vita parrocchiale e di consentire una partecipazione quasi sempre marginale ai momenti diocesani.
 
== Liturgia ==
[[Immagine:01preparation4.jpg|thumb|182px|right|L'[[Eucarestia]], momento base della [[Messa]]]]
{{Vedi anche|Sacramenti|Liturgia delle ore}}
La [[liturgia]] è il [[culto]] pubblico della Chiesa. Essa consiste nei [[sacramenti]] e nella [[preghiera]] pubblica, secondo le feste dell'[[anno liturgico della Chiesa cattolica|anno liturgico]]. Le forme sono molto variate nel corso dei secoli e, fino agli [[Anni 1960|anni '60]] del [[XX secolo]], nelle Chiese cattoliche di rito romano e ambrosiano essa era celebrata in [[lingua latina|latino]], ragione per cui la Chiesa cattolica occidentale era anche detta Chiesa latina. Esistono tuttora altri due riti latini, conservati in alcune zone:
*il [[rito mozarabico]] (principalmente nella Cattedrale di [[Toledo]], in [[Spagna]])
*il [[rito gallicano|rito gallicano o lionese]] ( a [[Lione]], in [[Francia]]).
 
Le liturgia varia in base ai [[Chiesa particolare|riti e alle famiglie liturgiche]]: il più diffuso, specialmente in occidente, è il [[rito latino]] (il più seguito in [[Italia]]).
 
La Chiesa cattolica celebra la [[Eucaristia]] (o Messa) in modo particolare la [[domenica]] e gli altri giorni festivi come celebrazione solenne e festosa della "[[resurrezione]] di [[Cristo]]", considerata conseguenza diretta del suo sacrificio sul Calvario. Messe feriali sono celebrate tutti i giorni a parte il [[Venerdì Santo]] e il [[Sabato Santo]] (giorni aliturgici).
 
Altro pilastro della preghiera liturgica è la [[Liturgia delle ore]] (o ufficio divino), che consiste nella "consacrazione" di [[ore canoniche]] nel corso del giorno e della notte. Le principali ore sono [[Lodi mattutine|Lodi]] e [[Vespri]] (Preghiera del mattino e della sera). Le preghiere consistono principalmente in [[salmi]]. Possono essere aggiunti da uno a tre periodi di preghiera intermedi (Terza, Sesta e Nona) e un'altra preghiera dopo il tramonto ([[Compieta]]), ed un altro periodo variabile dedicato principalmente a letture dalla [[Bibbia]] o a [[padri della Chiesa]]. Come per la [[Messa (musica)|messa]], la liturgia delle ore ha ispirato importanti composizioni [[Musica sacra|musicali]] dal [[canto gregoriano]] alla [[polifonia]], fino alle complesse orchestrazioni dell'[[Musica barocca|età barocca]].
 
== Storia della Chiesa ==
{{vedi anche|Storia del Cristianesimo}}
 
Si è soliti distinguere 4 fasi della storia della Chiesa:
* storia della Chiesa in epoca Antica: dalla nascita, con Gesù Cristo, fino al sorgere del Sacro Romano Impero Germanico con Carlo Magno (I-VIII secolo);
* storia della Chiesa in epoca Medievale: da Carlomagno fino alla nascita degli Stati nazionali assolutistici nel XIV-XV secolo (soprattutto Francia e Spagna);
* storia della Chiesa in epoca Moderna: è l'epoca dei grandi Concili del XV e XVI secolo, della rottura dell'unità religiosa dell'Europa Occidentale, con la nascita del movimento luterano; il periodo termina con la rivoluzione francese;
* infine la storia della Chiesa in epoca Contemporanea: dalla Rivoluzione Francese ai nostri giorni.
 
==La denominazione Chiesa cattolica==
Anticamente per ''Chiesa cattolica'' si intendevano tutti i cristiani la cui dottrina era considerata ortodossa; [[Agostino d'Ippona]] scrisse nel [[397]] riguardo ad alcune Chiese che considerava [[eresia|eretiche]]<ref>[http://www.sant-agostino.it/italiano/contro_lettera_mani/index2.htm ''Contro la lettera di Mani detta del fondamento'']</ref>:
{{quote|[...] lo stesso nome di Cattolica, che, non senza un motivo, solo questa Chiesa ha ottenuto in mezzo a numerosissime eresie, per cui, benché tutti gli eretici vogliano dirsi cattolici, tuttavia se uno domanda a qualche straniero dove si riunisca la Cattolica, nessuno degli eretici ha l'ardire di mostrare la sua basilica o la sua casa.|Agostino d'Ippona, ''Contro la lettera di Mani'', verso 4 }}
 
Fino all'[[1000|anno Mille]], prima dello [[scisma d'Oriente]] ([[1054]]), con il termine ''Chiesa cattolica'' si identificava l'intera Chiesa orientale e occidentale, e prima della [[Riforma protestante]] il termine "cattolico" non aveva assunto anche il significato confessionale che ha avuto dal [[Concilio di Trento]], che può essere considerato l'evento che ha formato la fisionomia moderna della Chiesa, anche in rapporto alle altre confessioni cristiane.
 
Tutte le Chiese cristiane si professano parte dell'''una, santa, cattolica ed apostolica chiesa'' dichiarata nel [[simbolo niceno-costantinopolitano]], non intendendo con questo la chiesa cattolica come confessione. In conseguenza del significato odierno del termine ''cattolico'' alcune chiese protestanti preferiscono la dizione ''Chiesa universale'' ed aggiungono l'attributo ''romana'' alla dizione della Chiesa cattolica.
 
==La denominazione Chiesa cattolica apostolica romana==
===Storia del nome "Chiesa cattolica romana"===
 
Recentemente si è diffuso l'[[anglicismo]] '''Chiesa cattolica romana''', derivato dall'inglese ''Roman Catholic Church''. Questa denominazione aveva originariamente un significato polemico ed era intesa come un [[ossimoro]] dichiarante la limitazione geografica alla pretesa di universalità della Chiesa cattolica, oltre che essere analoga alla denominazione geografica di alcune chiese di stato protestanti. In realtà il termine è improprio, poiché la Chiesa cattolica è formata dalla [[Chiesa di Roma]] più altre chiese orientali e occidentali.
 
L<nowiki>'</nowiki>''[[Oxford English Dictionary]]'', autorità in fatto di [[lingua inglese]], dava la seguente spiegazione della locuzione «Roman Catholic» nella sua versione dell'inizio del [[XX secolo]]
<ref>Su "Roman Catholic", vedi ''[[Catholic Encyclopedia]]'' [http://www.newadvent.org/cathen/13121a.htm]</ref>:
{{quote|L'uso di questo termine composto in luogo di Romano, Romanista o Romista, che hanno acquisito un significato spregiativo, sembra essere comparsa nei primi anni del [[XVII secolo]]. Per ragioni diplomatiche è stato usato nei negoziati con Spanish Match ([[1618]]-[[1624]]) ed appare in documenti formali legati a questo stampati da Rushworth (I, 85-89). Dopo quella data fu adottato generalmente come un termine non controverso ed è stato riconosciuto legalmente anche in designazioni ufficiali, sebbene nell'uso ordinario il singolo termine "Cattolico" sia utilizzato molto di frequente.|New Oxford Dict., VIII, 766}}
 
L'uso della definizione "cattolici romani" ha in realtà un'origine più antica; uno scrittore di simpatie puritane, [[Percival Wiburn]], usò il termine «''Roman Catholic''» ripetutamente nel suo articolo ''Checke or Reproofe of M. Howlet'' (in risposta ad un [[gesuita]] che aveva scritto sotto lo pseudonimo di Howlet); scrisse ad esempio «voi cattolici romani che chiedete tolleranza» (p. 140), «parlous dilemma or streicht in cui voi cattolici romani siete stati portati» (p. 44).
 
[[Robert Crowley]], anglicano, nel suo libro ''[[A Deliberat Answere]]'', pubblicato nel [[1588]], pur adottando in preferenza termini quali «cattolici romisti» o «cattolici papisti», scrisse anche al riguardo: «''who wander with the Romane Catholiques in the uncertayne hypathes of Popish devises''» (p. 86).
 
Altri scritti simili risalenti al periodo poco successivo alla [[riforma protestante]] mostrano come termini quali «romano» fossero usati indifferentemente insieme a «papista» da parte di protestanti che rifiutavano l'uso del termine «cattolico» per definire i soli cristiani che riconoscevano l'autorità del papa.
 
===Uso odierno della denominazione "Romana"===
La Chiesa cattolica accetta la denominazione «romana» nelle relazioni con le altre chiese cristiane<ref>Per l'uso di «Chiesa cattolica romana» nei documenti ufficiali si veda [http://www.google.it/search?q=site%3Awww.vatican.va+%22chiesa+cattolica+romana%22], la stragrande maggioranza dei documenti sono accordi sottoscritti con altre chiese cristiane</ref>, alcuni utilizzano il termine limitatamente alle Chiese cattoliche di rito latino.
 
Alcune Chiese cristiane utilizzano comunque il nome ''Chiesa cattolica'' anche in discorsi formali e in documenti da esse sottoscritti, ad esempio i documenti scritti in comune dalla Chiesa Cattolica e dalla [[Federazione Mondiale delle Chiese Luterane]]<ref>{{lingue|it|en|de|es|pt}}[http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/chrstuni/sub-index/index_lutheran-fed.htm Last published documents of the Joint International Commission between representatives of the Catholic Church and the Lutheran World Federation]</ref> e nelle "Comuni dichiarazioni cristologiche tra la Chiesa Cattolica e la [[Chiesa assira orientale]]"<ref>{{en}} [http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/chrstuni/documents/rc_pc_chrstuni_doc_11111994_assyrian-church_en.html Common christological declaration between the Catholic Church and the Assyrian Church of the East]</ref>
 
===Altre Chiese cattoliche===
{{vedi anche|Chiesa cattolica (disambigua)}}
Molte altre chiese cristiane si definiscono «Chiesa cattolica» o una sua parte, tra queste la Chiesa ortodossa d'oriente, la Chiesa ortodossa d'occidente, le chiese luterane e anglicane, la chiesa cattolica tradizionalista e altre confessioni religiose cristiane, o meglio "comunità ecclesiali".
 
===Altre definizioni===
Per indicare l'uno o l'altro aspetto della propria dottrina, la Chiesa cattolica dà di sé stessa anche altre definizioni, non esaustive, come ad esempio gli appellativi ''[[Corpo mistico]] di Cristo'', ''[[Popolo di Dio]]'', ''[[Sacramento]] universale di salvezza (cf. ''Catechismo della Chiesa cattolica'', 748-810).
 
== Diffusione nel mondo ==
[[Immagine:Catholicpopulationsnew.png|thumb|center|780px|Percentuale di battezzati cattolici sugli abitanti di ogni stato<ref>Fonte: dati riportati dall'[[annuario pontificio]] [[2005]] riferiti al [[31 dicembre]] [[2004]] [http://www.catholic-hierarchy.org/country/sc3.html]</ref>]]
=== Numero di appartenenti ===
Si stima appartengano alla Chiesa cattolica oltre un miliardo di persone rappresentanti circa la metà dei 2,1 miliardi di cristiani nel mondo<ref>Vedi voce [[religioni maggioritarie]] e [http://www.adherents.com www.adherents.com]</ref>.
Questo numero deriva da statistiche e riguarda il numero di effettivi fedeli che si dichiarano cattolici, non il numero di battezzati {{citazione necessaria}}; le statistiche sul numero di fedeli della Chiesa cattolica sono effettuate con le stesse metodologie previste per le altre chiese.
 
L'[[Annuario pontificio]] del [[2003]], basato sui dati forniti dalle diocesi cattoliche, indica la cifra di 1.085.557.000 fedeli battezzati senza includere i cattolici in Cina ed in alcuni altri paesi in cui sussistono ostacoli a contatti regolari con Roma. Secondo la legge canonica sono considerati membri tutti coloro che sono stati battezzati o ricevuti all'interno della Chiesa cattolica avendo fatto una professione di fede, esclusi coloro che hanno formalmente rinunciato ad essere membri<ref>il numero di battezzati è normalmente superiore al numero di coloro che si dichiarano appartenenti alla Chiesa cattolica perché non tutti i [[apostasia|convertiti]] effettuano formale rinuncia (ad esempio con lo [[sbattezzo]])</ref>.
 
===Tendenze===
Secondo i dati della Santa Sede<ref>''Annuario pontificio 2007''. Città del Vaticano, 13 febbraio 2007</ref>, il cattolicesimo è sensibilmente in aumento passando tra gennaio 2005 a dicembre 2006 da poco più di 1098 milioni a 1115 milioni, con un limitato aumento in percentuale lasciando pressoché invariata la percentuale dei cattolici nel mondo (17,20%), a causa dell'aumento globale della popolazione mondiale.
 
Esaminando la situazione per singolo continente, secondo l'agenzia di stampa Zenit <ref name=vocazioni>{{cita web|http://www.vocations.it/PrimoPiano/2007/PreteEBasta07.htm|In leggero aumento il numero di cattolici e sacerdoti nel mondo |02-11-2007}}</ref> se si considera l'America come unico continente il cattolicesimo è in leggero aumento, ma non in singole zone dell'America latina <ref>{{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/6630311.stm |Catholic Church tested in Brazil. BBC}}</ref>. In Africa è in netto aumento, come in Asia. Diversa la situazione in Europa e Oceania dove c'è un leggero aumento rispetto al numero dei cattolici, ma non la loro percentuale che rimane invariata o addirittura in leggero calo<ref name=vocazioni />. Dopo una flessione degli anni settanta-ottanta, la tendenza degli ultimi anni è di un aumento numerico dei cattolici, anche se sostanzialmente non muta gli equilibri precedenti rimanendo la percentuale dei cattolici nel mondo praticamente invariata (aumentando di fatto solo di una poco rilevante frazione).
 
=== Chiesa cattolica per continente===
*[[Chiesa cattolica in Europa]]
*[[Chiesa cattolica in Asia]]
*[[Chiesa cattolica in Africa]]
*[[Chiesa cattolica in America]]
*[[Chiesa cattolica in Oceania]]
 
==Risorse economiche==
Occorre distinguere tra lo [[Stato della Città del Vaticano]] e le singole Chiese locali, i cui vescovi sono organizzati nelle [[Conferenza episcopale|Conferenze episcopali]].
 
Lo [[Stato della Città del Vaticano]] è amministrato dalla Prefettura per gli Affari Economici, che si occupa della gestione finanziaria dello Stato sovrano più piccolo al mondo. Le fonti di reddito principali sono:
* L'[[Obolo di san Pietro]], costituito dalle elemosine offerte al papa dai fedeli in tutto il mondo: nel [[2002]] il gettito è stato di 52,8 milioni di euro.
* Gli incassi dei [[Musei Vaticani]] (circa 4 milioni di visitatori all'anno).
* I profitti realizzati dall'[[Istituto per le Opere di Religione]] (IOR), istituto bancario incaricato di investire il patrimonio della Santa Sede.
 
Le [[Conferenza episcopale|Conferenze episcopali]] nazionali gestiscono autonomamente il bilancio della Chiesa nei vari Paesi, raccogliendo le offerte dei fedeli e, in alcuni Paesi, godendo di finanziamenti dallo Stato. In Italia, in base al Concordato del 1984, ogni fedele può scegliere di versare l'[[otto per mille|8 per mille]] dell’Irpef alla Chiesa Italiana (936,5 milioni di Euro nel [[2004]]) <ref>La maggior parte dei cittadini (circa due su tre) sceglie di non barrare alcuna opzione, ma la ripartizione dell'[[otto per mille|8 per mille]] avviene in base non alle singole dichiarazioni, bensì spartendo l'intera somma disponibile in base alla percentuale di scelte. Vale a dire che la Chiesa Cattolica, a fronte di una maggioranza relativa ai contribuenti che hanno barrato almeno una scelta, con il 35% di preferenze sul totale (85% di coloro che hanno espresso una scelta) incassa circa l'85% dell'intera somma. In questo senso Mario Patuzzo. «La tassa dell’8 per mille» dalla rivista L’Ateo, n. 0/1996.</ref><ref>Sergio Lariccia. «Esigenze di laicità della società italiana» in Manifesto Laico, pp. 59-65. Laterza, Bari, 1999.</ref>.
*La seguente tabella riporta le entrate relative ad alcuni paesi {{citazione necessaria}}:
 
{| {{Prettytable}}
|-
!style="width: 12em;"|Paese||Ricavi<br/><small>Milioni di euro.</small>
|-
|[[Italia]] || 981<ref>Gettito dell'[[otto per mille]], dato aggiornato al [[2005]].</ref>
|-
|[[Stati Uniti d'America]] || 5000<ref>Dato aggiornato al [[2006]].</ref>
|-
|[[Francia]] || 446,5<ref>Dato aggiornato al [[2003]].</ref>
|}
Lo Stato italiano non finanzia lo Stato Vaticano, ma la Conferenza Episcopale Italiana riceve un contributo stabilito in base alle normative finanziarie, il cosiddetto "otto per mille". Inoltre sono attualmente preveiste dalle normative fiscali agevolazioni (come l'esenzione ICI, l'abbattimento del 50% dell'IRES, agevolazioni IRAP) per le istituzioni religiose, ospedaliere, educative, tra cui anche quelle dipendenti dalla Chiesa. Inoltre vi sono particolari situazioni di beneficio dovute all'extraterritorialità di alcuni beni del Vaticano.
 
==Relazioni con i cristiani di altre Chiese==
Dei 21 [[concili ecumenici]] riconosciuti dalla Chiesa cattolica i primi sette sono accettati dalle Chiese ortodosse di tradizione bizantina, la famiglia delle Chiese ortodosse "pre-Calcedoniane" riconosce i primi tre e i cristiani di tradizione nestoriana solo i primi due.
 
Il dialogo ha mostrato che benché la separazione sia avvenuta molti secoli fa, le differenze nella dottrina concernono più spesso formule e riti che elementi sostanziali.
 
Emblematica è la ''Dichiarazione Cristologica Comune tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Assira Orientale''<ref>{{lingue|en|fr}}[http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/chrstuni/sub-index/index_east-assyrian_it.htm Dichiarazione cristologica comune tra Papa Giovanni Paolo II ed il Catholicos Patriarca della Chiesa assira dell'Oriente, Khanania Mar Dinkha IV (1994)]</ref> sottoscritta da «Sua Santità [[papa Giovanni Paolo II]], vescovo di Roma e Papa della Chiesa Cattolica, e [[Mar Dinkha IV]], Patriarca della [[Chiesa Assira Orientale]]» l'[[11 novembre]] [[1994]].
 
La differenza tra le due chiese ruota intorno a questioni antiche quali la disputa sulla legittimità dell'espressione «Madre di Dio» o di «Madre di Cristo» riguardo a Maria che emerse nel [[concilio di Efeso]] nel 431. Mentre la tradizione della Chiesa cattolica utilizza entrambe le espressioni, la Chiesa Assira si riferisce a Maria come «Madre di Cristo nostro Dio e Salvatore». La dichiarazione enuncia che entrambe le chiese riconoscono la natura sia umana che divina di Gesù e che «Entrambi riconosciamo la legittimità e correttezza di queste espressioni della stessa fede e rispettiamo le preferenze di ciascuna Chiesa nella sua vita liturgica».
 
Le controversie maggiori riguardano il riconoscimento del primato papale e il timore che l'unione ecclesiale si risolva in un assorbimento delle chiese di minore dimensione da parte della numericamente maggiore componente latina della Chiesa cattolica e l'accantonamento o l'abbandono di antiche e ricche eredità teologiche, liturgiche e culturali.
 
Sussistono differenze molto maggiori con le dottrine delle [[protestantesimo|Chiese Riformate]], che i cattolici ritengono avere rotto con la tradizione del passato mentre esse, per parte loro, dichiarano di averlo fatto per meglio rispondere ai veri insegnamenti degli apostoli. Tuttavia anche con questi gruppi il dialogo ha quantomeno contribuito a chiarire alcuni fraintendimenti delle altrui dottrine.
 
==Critiche alla Chiesa cattolica ==
{{Vedi anche|Critiche alla Chiesa Cattolica}}
 
Nel corso dei secoli alla Chiesa cattolica sono state mosse accuse di vario tipo, sia dal punto di vista religioso che politico.
Le accuse che si susseguirono negli anni furono: nei primi secoli del Cristianesimo, provenienti dagli ambienti popolari della religione tradizionale greco-romana, di [[infanticidio]] e [[incesto]]; nel [[Medioevo]], provenienti da [[Movimenti ereticali medievali|gruppi pauperistici eretici]], di avere abbandonato la presunta povertà di [[Gesù]]; con il [[protestantesimo]] di avere pervertito le pure dottrine dei tempi antichi e della Bibbia (centro dell'attività dei riformatori); con l'[[illuminismo]] e il [[positivismo]] di [[oscurantismo]], cioè di voler ostacolare il trionfo della ragione prima e della scienza poi, esemplificato in istituzioni e episodi come l'[[inquisizione]], il processo a [[Galileo Galilei]] e a [[Giordano Bruno]]. Il [[comunista]] russo [[Trockij]], citando il [[liberale]] inglese [[Lloyd George]], definì la Chiesa "la centrale elettrica del conservatorismo".
La Chiesa è stata anche accusata, ad esempio dai nazisti, di essere un'organizzazione omosessuale<ref>[http://www.arcigaymilano.org/dossier/nazismo/ost_himmler.htm Testo del discorso segreto tenuto da Heinrich Himmler il 17-18 febbraio 1937 ai generali delle SS in relazione ai "pericoli razziali e biologici dell'omosessualità "]</ref>, soprattutto per quanto riguarda la vita monastica, mentre dalla seconda metà del XX secolo fra le accuse più comuni sono da ricordare quelle relative alla storia del rapporto con l'[[ebraismo]], l'[[omofobia]] e il [[maschilismo]] nelle istituzioni cattoliche.
 
Mentre da parte ecclesiastica si ribatte tuttora non esiste accordo sull'entità di queste colpe e la loro sussistenza è un tema molto dibattuto. Attualmente comportamenti da parte di alcuni ecclesiastici punibili per legge hanno condotto allo scoppiare dello [[Critiche alla Chiesa Cattolica#Scandalo dei preti pedofili|scandalo dei preti pedofili]], che dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] si è propagato anche in Italia<ref>[http://video.google.it/videoplay?docid=-195322232469003782&q=sex+crimes+vatican] "Sex Crimes And The Vatican", video [[BBC]] diffuso nel [[settembre]] [[2006]]</ref>.
 
[[Papa Giovanni Paolo II]] ha riconosciuto pubblicamente che ci sono stati membri sia tra i fedeli laici che tra il clero (inclusi vescovi e papi) che si sono macchiati di colpe. Sebbene abbia invocato il perdono di Dio e degli uomini per i peccati «dei figli e delle figlie della Chiesa», sia riguardo alle azioni che alle omissioni, questo papa non ha chiesto perdono alle stesse vittime{{citazione necessaria}}. Ma, sempre secondo Giovanni Paolo II, i peccati degli uomini di Chiesa non implicano che la Chiesa in sé ne sia colpevole<ref>Il compendio al catechismo afferma, a proposito dell'articolo di fede sulla chiesa:{{Quote|165. In che senso la Chiesa è santa?<br />823-829 867<br />La Chiesa è santa, in quanto Dio Santissimo è il suo autore; Cristo ha dato se stesso per lei, per santificarla e renderla santificante; lo Spirito Santo la vivifica con la carità. In essa si trova la pienezza dei mezzi di salvezza. La santità è la vocazione di ogni suo membro e il fine di ogni sua attività. La Chiesa annovera al suo interno la Vergine Maria e innumerevoli Santi, quali modelli e intercessori. La santità della Chiesa è la sorgente della santificazione dei suoi figli, i quali, qui sulla terra, si riconoscono tutti peccatori, sempre bisognosi di conversione e di purificazione.}}</ref>.
 
Esistono infine ricorrenti critiche che riguardano i rapporti tra Stato e Chiesa: in particolare, ci sono filoni culturali, ideologici e politici che contestano l'influenza esercitata dalle gerarchie cattoliche sui governi di vari paesi nelle scelte di ordine etico - morale. Da queste la Chiesa è spesso ritenuta il principale ostacolo allo sviluppo scientifico in alcuni campi come le ricerche che richiedono cellule staminali embrionali e sperimentazioni su embrioni umani.
 
== Bibliografia ==
* Edward Jablonski, Lawrence D. Stewart, ''The Gershwin years: George and Ira; by Edward Jablonski and Lawrence D. Stewart; with an introduction by Carl van Vechten'', New York, Doubleday, 1973 (rist.: ivi, Da Capo Press, 1996).
*[[Luigi Giussani]], ''Perché la Chiesa - Volume terzo del Percorso'', Bur, aprile 2005.
*[[Thomas Woods|Thomas E. Woods]], '' Come la Chiesa Cattolica ha costruito la civiltà occidentale'', Cantagalli, Siena 2007.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Altri progetti==
 
{{Interprogetto|s=:Categoria:Documenti_della_Chiesa_cattolica|s_oggetto=documenti|s_preposizione=della|s_etichetta=|n=Categoria:Cattolicesimo}}
 
== Voci correlate ==
* [[AzioneGreat CattolicaAmerican Songbook]]
* [[CittàTin delPan VaticanoAlley]]
* [[Chiesa cattolica italiana]]
* [[Chiesa di Roma]]
* [[Codice di diritto canonico]]
* [[Concilio Vaticano II]]
* [[Critiche alla Chiesa Cattolica]]
* [[Dogma]]
* [[Elenco dei Papi]]
* [[Eresia]]
* [[Extra Ecclesiam nulla salus]]
* [[Finanziamenti alla Chiesa cattolica in Italia]]
* [[Gallicanesimo]]
* [[Laicità e religioni]]
* [[Inquisizione]]
* [[Istituti di Vita consacrata]]
* [[Omosessualità e Cattolicesimo]]
* [[Papaboys]]
* [[Rapporto Stato-Chiesa]]
* [[Religione]]
* [[Rito romano]]
* [[Stato Pontificio]]
* [[Tradizione cattolica]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gershwin.com/|Sito ufficiale}}
{{dmoz|World/Italiano/Società/Religione_e_Spiritualità/Cristianesimo/Cattolici/Chiesa_di_Roma/|Chiesa cattolica}}
* {{cita web|http://www.loc.gov/loc/lcib/9809/gershwin.html|Informazioni dal sito della Library of Congress}}
;Siti ufficiali
* {{en}} [http://catalog.afi.com/Catalog/PersonDetails/72862 Filmografia di Ira Gershwin su AFI] [[American Film Institute]]
*[http://www.vatican.va/phome_it.htm Sito ufficiale della Santa Sede in italiano]
*[ {{cita web|http://www.chiesacattolicagershwinfan.itcom/ |Sito ufficiale della Chiesa Cattolicadi Italiana]ammiratori}}
*[http://www.siticattolici.it/ Siti cattolici]
;Siti critici
*[http://www.we-are-church.org/it/ Associazione Noi Siamo Chiesa] Per la riforma della Chiesa cattolica.
*[http://www.cristianesimo.it/lista.htm Deviazioni teologiche della Chiesa cattolica rispetto al Cristianesimo antico]
;Altri siti
*[http://www.catholic-hierarchy.org/ Gerarchia cattolica] - Sito contenente informazioni sulla gerarchia cattolica
*[http://www.chiesa.espressonline.it/ chiesa.espressonline] - rubrica dal sito de [[L'Espresso]]
*[http://www.cattolicesimo.eu Sito cattolico tradizionalista]
 
{{portale|religioni|cattolicesimo}}
{{clero cristiano}}
 
{{Link AdQ|id}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cattolicesimo]]
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Cristianesimo]]
[[Categoria:Curia Romana]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Santa Sede]]
[[Categoria:Vaticano]]
 
[[Categoria:Compositori di musical|Gershwin, Ira]]
[[af:Rooms-Katolieke Kerk]]
[[Categoria:George Gershwin|Ira]]
[[ar:كاثوليكية]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Pulitzer]]
[[ast:Ilesia Católica]]
[[be:Каталіцкі Касьцёл]]
[[bg:Римокатолическа църква]]
[[bn:রোমান ক্যাথলিক চার্চ]]
[[br:Iliz katolik roman]]
[[bs:Rimokatoličanstvo]]
[[ca:Església Catòlica Romana]]
[[cbk-zam:Iglesia Romano Catolico]]
[[cs:Římskokatolická církev]]
[[cy:Yr Eglwys Gatholig Rufeinig]]
[[da:Romersk-katolske kirke]]
[[de:Römisch-Katholische Kirche]]
[[el:Καθολική Εκκλησία]]
[[en:Roman Catholic Church]]
[[es:Iglesia Católica]]
[[et:Katoliku kirik]]
[[fi:Katolinen kirkko]]
[[fr:Église catholique romaine]]
[[frp:Égllése catolica romana]]
[[ga:Eaglais Chaitliceach Rómhánach]]
[[gl:Igrexa Católica Romana]]
[[hr:Rimokatolička Crkva]]
[[hu:Katolikus egyház]]
[[ia:Ecclesia Catholic]]
[[id:Gereja Katolik Roma]]
[[ja:カトリック教会]]
[[ka:კათოლიკური ეკლესია]]
[[ko:가톨릭]]
[[kw:Eglos Katholik Romanek]]
[[la:Ecclesia Catholica]]
[[li:Roems-Kattelieke Kèrk]]
[[lv:Romas Katoļu baznīca]]
[[ms:Gereja Roman Katolik]]
[[nds:Röömsch-kathoolsche Kark]]
[[nl:Rooms-Katholieke Kerk]]
[[nn:Den romersk-katolske kyrkja]]
[[no:Den romersk-katolske kirke]]
[[pl:Kościół rzymskokatolicki]]
[[pt:Igreja Católica Apostólica Romana]]
[[ro:Biserica Romano-Catolică]]
[[ru:Римско-католическая церковь]]
[[scn:Chiesa Cattòlica Rumana]]
[[si:රෝමානු කතෝලික සභාව]]
[[simple:Roman Catholicism]]
[[sk:Katolícka cirkev]]
[[sl:Rimskokatoliška Cerkev]]
[[sq:Kisha katolike romake]]
[[sr:Римокатолицизам]]
[[sv:Romersk-katolska kyrkan]]
[[ta:கத்தோலிக்கம்]]
[[tl:Simbahang Katoliko Romano]]
[[tpi:Katolik]]
[[ug:كاتولىك دىندارى]]
[[vec:Chiesa cattolica]]
[[vi:Giáo hội Công giáo Rôma]]
[[zh:天主教]]
[[zh-yue:羅馬天主敎]]